
1 minute read
Donne e autotrasporti In crescita le quote rosa
from TN 1-2023

Una crescita lenta, ma costante. È quella della presenza femminile nel settore dei trasporti. Se però, come emerge da uno studio Istat, le donne sono in forte crescita nel comparto della logistica, registrano solo una lieve crescita (+2,1%) in quello dell’autotrasporto, che vede impiegate un totale di 14mila donne. C’è ancora molto da fare, ma la strada è quella giusta. Se un tempo le quote rose venivano inserite in settori trasversali dell’azienda, come ad esempio l’amministrazione o le risorse umane, al giorno d’oggi è facile che una donna si candidi per un impiego presso la direzione commerciale o l’area manager. Quindi non scoraggi il dato, in valore assoluto, di 222mila la- voratrici, a fronte di quasi 800mila (per la precisione 795mila) lavoratori, perché occorre iscriverlo all’interno di un percorso di cambiamento più generale: una transizione lunga e graduale che parte da un’eredità culturale consolidata, ossia un modo di pensare che non considera il mondo dell’autotrasporto un’opportunità lavorativa per le donne. E questo perché viene reputato, per attitudini, stili di vita o vocazioni diverse, un lavoro non adatto alle donne. L’augurio è quello che innovazione, tecnologia e una nuova concezione del settore possano avvicinare un maggior numero di donne, in modo da segnare una crescita delle quote rosa sempre più rilevante e costante.
Advertisement