2 minute read

TERMOLI E LE MERAVIGLIE DEL MOLISE

Vi guidiamo in una suggestiva passeggiata per questa piccola grande città del Sud piena di sorprese

Il Molise esiste eccome! Uno dei suoi centri più trafficati, soprattutto d’estate, è Termoli, piccola grande città in provincia di Campobasso affacciata sull’Adriatico. Venite con me in una passeggiata alla scoperta dei suoi luoghi più caratteristici. La parte più rappresentativa della città è il Borgo Antico, un dedalo di viuzze intrecciate dove è un piacere perdersi. L’ingresso è ben segnalato dal Castello Svevo che con la sua maestosità ci ricorda le radici normanne di Termoli. Grazie alla posizione strategica, in passato era un ottimo presidio del mare, mentre oggi nella torre centrale ospita la stazione meteorologica dell’aeronautica militare, spesso location privilegiata per piccole mostre artistiche. Lo spiazzo ai suoi piedi è il Belvedere dei fotografi, dal quale immortalare un tramonto mozzafiato sul mare. La passeggiata continua costeggiando le mura del Borgo, dove spesso d’estate troviamo bancarelle di gastronomia e artigianato locale. Se non vi fate troppo distrarre dallo splendido panorama sul litorale, tra una casa colorata e l’altra noterete una piccola stradina, la famosa Rejecelle, talmente stretta da consentire il passaggio solo di traverso. Attraversatela e vi troverete in Piazza del Duomo, con la Cattedrale di Santa Maria della Purificazione. In stile romanico pugliese, custodisce le spoglie di San Basso e San Timoteo, patroni della città. Proseguite la scoperta del Borgo perdendovi tra negozietti e viuzze fino alla scala a chiocciola per il porto, dove ogni giorno (tempo permettendo) partono diversi traghetti diretti alle Isole Tremiti. Dal porto imboccate la Passeggiata dei Trabucchi che si snoda lungo la cinta muraria del Borgo Antico. I Trabucchi sembrano delle baracche abbandonate, ma si tratta di vere e proprie macchine da pesca piantate con una fitta rete di palafitte nel mare, collegate alla terraferma da una passerella di legno. Per anni hanno garantito la fornitura di pesce fresco in città. Oggi è rimasto in piedi solo il Trabucco di Celestino, insieme al Castello uno dei simboli di Termoli. Riprendete il cammino e provate a fermarvi sulla rosa dei venti nella piazzetta al termine della passeggiata: riuscite a capire da dove arriva e di quale vento si tratta?

Il Corso Nazionale invece è il cuore della città moderna e centro della vita cittadina, in estate illuminato a festa con le luminarie. Qui si trovano negozi, bar e ristoranti che vi accompagnano fino a Piazza Vittorio Veneto, il “salotto” di Termoli. Anche chi rifugge la folla rimarrà affascinato da questa brulicante strada pedonale. Altrimenti c’è piazza Sant’Antonio, in un punto strategico con vista mozzafiato sul paese vecchio e sul litorale, verso l’Abruzzo. Il tramonto è il momento migliore della giornata per ammirare il panorama, ma consiglio anche l’alba per godersi il sorgere del sole. Andate alla scoperta della Termoli gastronomica tra ristoranti per tutti i gusti e botteghe piene di specialità da portare a casa. E fermatevi a salutare la statua di Jacovitti, celebre fumettista padre di Cocco Bill, nato qui cent’anni fa!

Due consigli per programmare una vacanza: ai primi di agosto c’è la festa del patrono San Basso, la particolarità è che la statua del Santo, riccamente addobbata, viene portata in processione in mare da un peschereccio, seguita dai fedeli in barca! Ma il pezzo forte è la sera di Ferragosto, dove dalla spiaggia potrete assistere al famoso spettacolo pirotecnico detto Incendio del Castello. Per festeggiare l’Assunzione di Maria e rievocare l’assalto dei turchi alla città nel XVI secolo, è usanza allestire la Passeggiata dei Trabucchi e tutta la cinta muraria del Borgo con fuochi di artificio di ogni genere che illuminano a giorno Termoli.

This article is from: