
4 minute read
Metapontion: Pitagora e la valorizzazione
Metapontion: Pitagora e la valorizzazione della figura femminile
Le terre di Basilicata sono state una delle mete della prima colonizzazione greca in Italia. Il primo insediamento stabile, chiamato Siris, risale all’VIII secolo a.C. ed era situato sulla riva del fiume omonimo che in seguito venne denominato Sinni. La città situata sullo Jonio, nei pressi della foce del fiume Sinni, fu fondata ad opera di profughi provenienti da Colofone nella Turchia centro-occidentale, fuggiti in Occidente per scampare alla dominazione della vicina città di Lidia. Nel 630 a.C. venne fondata Metaponto, da parte di coloni greci di etnia achea, e fu dato inizio alla colonizzazione dell’intera costa jonica lucana. Con l’esilio di Pitagora a Metaponto, il maestro Samio propose alle donne della città di lasciar perdere una vita dedita alla vanità ed all’accumulo di ricchezze ma di ricercare sè stesse e la propria essenza, nello pratica delle virtù e dello studio. Pertanto furono numerose le donne che offrirono i loro abiti migliori al tempio di Hera e che cominciarono lo studio della matematica, dell’astronomia,
Advertisement
della musica e della teologia all’interno della scuola pitagorica. Essendo questa l’unica realtà filosofica e pedagogica dove erano ammesse le donne. Se già la donna greca aveva diritti e poteri che solo a lei spettavano (come ad esempio l’emancipazione degli schiavi), quella pitagorica assume una funzione ancora più importante nell’ottica sacrale di cui la rivestiva la filosofia del maestro Samio. Anche perché la donna, era considerata legata alla Luna e pertanto matrice dell’universo, generatrice di ogni cosa, in grado di elargire grazie, salute e prosperità. Tante furono le donne ad avere donne di grande rilievo perché il modello “Pitagorico” fu quello di un sistema meritocratico senza differenza tra greci e non greci, tra uomini e donne, in cui ogni essere anche femminile avesse accesso alla conoscenza, peccato che la misoginia del cristianesimo delle origini portò alla cancellazione delle loro opere e ciò che ne restò, venne cercato per essere bruciato. Anche se ad oggi restano solo poche notizie, sono sufficienti per sapere quanto la donna fosse importante.

The lands of Basilicata were one of the destinations of the first Greek colonization in Italy. The first stable settlement, called Siris, dates back to the eighth century BC and was located on the Bank of the river carrying the same name, later called Sinni. The city located on the Ionian River, near the mouth of the Sinni River, was founded by refugees from Colophones in the Central-Western Turkey, who fled to the West to escape the domination of the nearby city of Lidia. In 630 BC. Metaponto was founded by Greek settlers of Achaean ethnicity, and the colonization of the entire Ionian coast of Lucania began. With the exile of Pythagoras to Metaponto, the master from Samo suggested to the women of the town to avoid a life devoted to vanity and the accumulation of riches but to seek themselves and their essence, in the practice of virtues and study. Therefore, many women offered their best clothes to the temple of Hera and began the study of mathematics, astronomy, music and theology within the Pythagorean school.

Il tesoro della Sacerdotessa ORI DELLA MAGNA GRECIA
Britisch Museum Londra
“O tu che hai la suprema forza per sempre invincibile di Zeus, Racchiusa nei grembi cerulei, aereiforme, Hera di tutto sovrana, beata sposa di Zeus, che offri ai mortali gradevoli brezze che nutrono la vita, madre delle piogge, nutrice dei venti, origine di tutto…”
This being the only philosophical and pedagogical reality where women were admitted. If the Greek woman already had rights and powers that only belonged to her (such as the emancipation of slaves), the Pythagorean one has an even more important function in the sacred perspective covered by the philosophy of the master from Samo. Also because the woman, was considered linked to the Moon and therefore matrix of the universe, generator of Everything, able to bestow graces, health and prosperity. There were many women to have a great importance because the model “Pythagorean” was that of a merit-based system; there was no difference between Greeks and non-Greeks, between men and women, where each living being and also women could have access to knowledge: it is a pity that the misogyny of the old Christianity led to the cancellation of their works, and what remained, was sought to be burned. Although today only a few news remain, they are enough to state how important the woman was for the Pythagoreans.

ASSOCIAZIONE E GRUPPO LE NAIADI DI METAPONTION
La leggenda narra che le Naiadi fossero ninfe dai poteri meravigliosi, uniche custodi silenziose del Tempio di Hera.
The legend says that the Naiads were nymphs with wonderful powers, the only silent Guardians of the Temple of Hera.
NAIADI
