
3 minute read
Introduzione del / Introduction of the
Questo Catalogo tratta l’antropologia come materia dell’uomo e delle comunità. Si intrecciano, però, anche la geografia emozionale, la storia e le tradizioni locali, i riti e i miti, la vita e i personaggi legati al territorio. Sfogliando le pagine del catalogo si percorre un viaggio tra i paesaggi, dal sonoro al culturale, dal letterario al sacro, costruendo così un mosaico emozionale dell’area Gal Start2020.
Il testo è corredato da un repertorio fotografico autoriale e ha come stella polare la valorizzazione degli eventi esistenti durante l’anno, ai quali le comunità sentono di appartenere fisicamente ed emotivamente.
Advertisement
Un senso di appartenenza, non esclusivo, aperto, portatore, educato alla partecipazione e condivisione, capace di formare ogni volta nuove comunità esperienziali. Il catalogo ha una chiave di lettura univoca nonostante il fondersi di tante discipline. Si sviluppa come un caleidoscopio che dispone in modo diverso elementi che si erano creduti immutabili. Si è dato valore al territorio legando possibili chiavi di lettura: il ruolo della geografia, della letteratura, il senso del luogo, il radicamento e le radici culturali, il paesaggio interiore, la cultura e la coscienza etnico-territoriale. L’obiettivo di questo catalogo è di far emergere e valorizzare gli aspetti culturali del territorio, interagendo con le culture locali e le aspettative dei viaggiatori, per individuare le modalità di incontri e di interazione tra ospiti e residenti, proponendo nuovi modelli e diversi processi di economia partecipata e sostenibile, Come Gal, in questo progetto “Antropologia delle Emozioni”, ci poniamo il fine: - di valorizzare il patrimonio etno–antropologico, storico e culturale attraverso la realizzazione di nuovi format culturali e di esperienze autentiche; - di evidenziare il “sentimento pubblico delle comunità” e condividere le emozioni sociali con visitatori e ospiti che, da oggi, hanno uno strumento in più per raccontare e raccontarsi. Questo ci porta verso una serie di riflessioni e confronti che hanno come punto baricentrico il coinvolgimento dei territori e l’integrazione tra sperimentazione, contaminazioni e ricadute economiche e sociali sul territorio.
Leonardo BRAICO - Il Presidente del Gal Start 2020 GAL START 2020
This catalogue deals with Anthropology as the subject of Man and communities. However, emotional geography, local history and traditions, rites and myths, life and characters linked to the territory are also intertwined. Flipping through the pages of the catalogue, you take a journey through the landscapes, from the sound to the Cultural, from the literary to the sacred, thus building an emotional mosaic of the Gal Start2020 area.
The text is accompanied by an authorial photographic repertoire and has as its Polar Star the valorization of the existing events during the year, to which the communities feel they belong physically and emotionally. A sense of belonging, not exclusive, open, bearer, educated to participation and sharing, capable of forming new experiential communities each time. The catalogue has a unique reading key despite the merging of many disciplines. It develops like a kaleidoscope that disposes in a different way elements that were believed to be immutable. Value was given to the territory by linking possible reading keys: the role of geography, literature, the sense of place, cultural roots and roots, the interior landscape, culture and ethnic-territorial consciousness.
The objective of this catalog is to bring out and enhance the cultural aspects of the territory, interacting with local cultures and “expectations”; in this project “ Anthropology of emotions”, we aim to: - to enhance the ethno–anthropological, historical and cultural heritage through the creation of new cultural formats and authentic experiences; - to highlight the “public feeling of communities” and Share social emotions with visitors and guests who, from today, have an additional tool to tell and tell themselves. This leads us to a series of reflections and comparisons that have as a barycentric point the involvement of the territories and the integration between experimentation, contamination and economic and social fallout on the territory.
Leonardo BRAICO - The President LAG Start 2020 S.r.l.