
2 minute read
DOMENICO LASALA
Domenico Lasala non imita la realtà ma la reinventa; e nella sua invenzione scenica le forme tendono a perdere il loro peso materiale per assumere una levità incantata, sospesa, nell’incanto generale dell’atmosfera, dello spazio, del tempo. Un senso di lontananza dalle coordinate del reale conferisce dignità e sogno alla sua opera.
“Le opere di Domenico Lasala si evidenziano per un uso sapiente del colore, ordinato per contrasti simultanei; per una rigida idealizzazione geometrica delle forme che s’accompagna alla suggestione del racconto, con un effetto di incantata attesa, e per i temi spesso legati all’arte dei suoni.
Advertisement
Se da una parte si può scorgere una tendenza arcaicizzante dall’altra la stilizzazione delle sagome, in un’atmosfera di fluidità musicale, rendono personale la sua maniera, che
Angela Ippolito
viene sottoposta a un continuo processo di trasfigurazione, ove figure pulite e ferme stanno nella fissità di statue viventi. Questo pittore cerca la bellezza, con passione instancabile e tenta di fissarla sulle tele con immagini che, se non hanno lo scorrere caldo del sangue, il respiro stesso della vita, possiedono un senso plastico dei volumi e profondi sentimenti trascendenti.”
Paolo Levi
Dipinge creando attraverso il suo sentire, per lei è un modo di comunicare le paure, angosce che vibrano in lei.Non riesce a dipingere paesaggi, fiori, ma volti con sguardi preoccupati, occhi tesi, corpi contorti. Nel tempo questo bisogno non è cambiato, ma si è arricchito di colori e forme più grafiche, crea specialmente quando è tormentata. Ironicamente dice che la sua pittura non è vendibile. Lavora principalmente ad olio, acrilici, materici. Evolvendosi negli anni e grazie al suo animo grafico ha continuato a dipingere anche in grandi formati, perché grande è la forza che ha nel comunicare.Suoi temi principali sono: - L ’animo , il proprio io,di cui fa parte“La rivalsa dell’anima ferita” premiato per la sua espressività a DamArs La donna nell’Arte-Mostrad’Arte internazionale di artisti emergenti contro la violenza e la discriminazione;Le tensioni per l’insicurezza economica ed esistenziale, che si esprimono nel“Il peso delle scelte”;- Gli amori,le delusioni, il rispetto degli altri, tema rappresentato nel dipinto:“Creatività e imposizione”; - “L’identità ritrovata” il tema di rinascita; - Nel quadro “La forza del futuro” sono presenti pensieri di speranza per un futuro migliore. Infine, per sdrammatizzare nel periodo del covid nasce “Sotto lo stesso cielo”tela presentata alla 13a ed. Fiera Parma 2021, con la Galleria Ariele. mail:info@angelaippolito.com sito: www.angelaippolito.com sito: angela-i.websitex5.me cell. 335 216606
Il ritratto “GiugliettaWonka” molto essenziale, forte, sottolinea il bisogno dell’artistadi dare la priorità all’umano, a quello che la persona ha da raccontarci, il suo sentire, la sua anima. Per Angela Ippolito l’Artedeve restare un mezzo universale per raggiungere il cuore di tutti i popoli. Ha preso la Maturità nel 1974, al Liceo Artistico,nella Sez. di tessitura, di Monopoli (BA) dove è nata nel 1955, poi si è diplomata a 60 anni al Liceum Vitt Scuola di Arte Terapia come Esperto di laboratori Esperienziali a Milano, città dove vive e dipinge.
