2 minute read

AURORA CUBICCIOTTI

È una ricerca continua, forse affannata, forse anche dolorosa, ma estremamente affascinante, quella che ci propone l’artista Aurora Cubicciotti: una donna che sa leggere l’alito della vita, che sa guardare dentro le cose, nelle recondite profondità degli occhi dei personaggi che lei ritrae in maniera mirabile, nelle profondità delle pieghe dei meandri dell’inconscio, nelle profondità dei sentimenti, nel “simbolismo” dei suoi personaggi che diventano paradigmi delle condizioni stesse della vita quotidiana. È una poetica che si carica e ricarica di infiniti ruoli e di infiniti significati. L’artista padroneggia la parola poetica e le immagini pittoriche, sa parlare con semplicità e icastica evidenza alle nostre menti: le sue opere pittoriche sono pura poesia per immagini che solo in apparenza sono mute, a volte mirabilmente accompagnate anche da suoi testi poetici che mettono a nudo tutto il grande universo emozionale che le distingue. L’intimità di dialoghi perduti in un “tempo contemporaneo” che inizia a scorrere forse troppo velocemente. Una spiritualità interiore, viene rappresentata attraverso dipinti ad

Claudio Giulianelli

Advertisement

olio e carta che ci parlano di uomini e donne, che vivono nel nostro tempo. Lacerazioni dell’anima. Speranze ricercate, per poi essere ritrovate. La pittura di Aurora Cubicciotti si muove in un contesto sociale, poco esplorato dagli altri Artisti. L’idea di pittura classica tradizionale, viene abbandonata, per dare maggiore spazio a quel processo di significazione, alla base di ogni lavoro di Cubicciotti.

Come ci ricorda Aurora, la tecnica pittorica deve essere alla base di ogni buona realizzazione; ma questa da sola non basta.

Un’opera ha bisogno di sentimento. Un’opera deve saper raccontare. Deve saper “parlare” allo spettatore. Deve instaurare con esso un dialogo intimo, spirituale, tra sogno e realtà (Pecci/Russo) mail.: cubyaurora@gmail.com

Sito: www.facebook.com/ aurora.cubicciotti tel. 339.18 38 913

Nell’ambito di una civiltà artistica internazionale è doveroso citare il maestro Claudio Giulianelli, personalità assolutamente significativa del nostro tempo. Infatti la sua attività, ha aperto nuove vie alla creatività e si qualifica per il valore storico come uno dei massimi punti di riferimento nella storia dell’arte italiana contemporanea. La sua pittura, quindi, a distanza di anni ci appare fuori dal tempo, sfuggendo da ragguagli stilistici con una sua inimitabile e sovrana eleganza formale. Ecco perché, davanti ai dipinti di Claudio Giulianelli, si rimane attoniti in un’atmosfera di ariosa luminosità, mentre il silenzio si carica di mistero nel sogno. In questa dimensione, vanno visti ed ammirati i suoi capolavori, poiché essi rivelano un’universalità in una sorta di abbraccio lirico, rientrando in una linea purista che accomuna pittori di diverse epoche: da Giotto a Piero della Francesca, da OdilonRedon a Morandi. Così, nella trasfigurazione onirica della realtà, le immagini creano ambienti di metafisici stupori nell’apparizione di donna con una straordinaria ricchezza di invenzioni figurative, dove il quoziente simbolistico riporta ogni raffigurazione a suggestioni antiche ed incanti, mentre sopravvengono come in Piero della Francesca ispirazioni alla fantasia inconscia, verso lidi remoti ed approdi dello spirito. La splendida pittura del maestro Claudio Giulianelli ricorda un concetto affascinante di Mallarmè: l’arte è allusione e sogno in mo- menti d’incantamento e poesia.

C’è un’unità che armonizza le splendide opere d’arte del maestro Claudio Giulianelli. E’ una spiritualità di stampo neo-quattrocentesca in un’atmosfera di aurorale purezza che sublima simboliche scenografie. Ecco perché, le raffigurazioni si stagliano con icastica nitidezza nei colori tenui e cieli tersi. In realtà, tutta la pittura di Claudio Giulianelli ha una forte connotazione interiore, gremita di metafore ed allusioni, mentre sopravvengono stimoli alla fantasia inconscia come in Leonardo, tanto che non può prescindere dallo stato d’animo di chi la guarda. Così, nei suoi capolavori, le raffigurazioni femminili appaiono immerse nella sfera del sogno con atteggiamenti di delicata bellezza, raccolte e sensibili nella narrazione simbolica. Un’autentica pittura, in sostanza, che richiama sempre qualcosa che è al di là: non si ferma, cioè, all’evidenza della pura fisicità, ma nella freschezza incantevole e nei valori antichi, ricchi di significati allegorici, rivela che l’arte è l’eterna manifestazione dello spirito.

This article is from: