Attività 2012

Page 1

A

ttivitĂ 2012



Il saluto del presidente

ALESSANDRO

Lafranchi

Cari amici del GAB, Cari lettori, con il riconoscimento, da parte della città, quale miglior società di Bellinzona, la stagione 2011/2012 non poteva iniziare in miglior modo. Riconoscimento da noi apprezzato, che sottolinea il lavoro professionale e serio svolto in questi 75 anni di attività. Il 2012 è stato un anno ricco di successi durante il quale gli atleti del GAB hanno conquistato le seguenti medaglie:

1 oro, 1 argento, 1 bronzo ai Campionati Svizzeri Indoor; 1 oro, 1 argento, 1 bronzo ai Campionati Svizzeri Outdoor; 1 oro ai Campionati Svizzeri di Team, disciplina alto 1 oro ai Campionati Svizzeri U23, disciplina 400m H 10 Titoli Ticinesi e innumerevoli piazzamenti.

I dettagli delle singole medaglie li potrete leggere sfogliando questa nostra annuale pubblicazione. Durante la stagione 2012, oltre all’organizzazione di diversi meeting cantonali, il GAB ha proposto per il secondo anno consecutivo il Meeting internazionale di atletica leggera. E’ stato un successo: la qualità degli atleti che hanno gareggiato all’ombra dei castelli è aumentata notevolmente facendo balzare l’evento sui media nazionali. Stiamo già lavorando all’edizione 2013. Questo libretto è di fondamentale importanza per la nostra società, perché ci permette di farci conoscere e, con un vostro prezioso e apprezzato contributo finanziario, ci permette di continuare e migliorare la nostra attività sportiva. Vi auguro buona lettura.

Attività 2012 GAB Bellinzona CP 1552 6501 Bellinzona info@gab-bellinzona.ch www.gab-bellinzona.ch Responsabile rivista: Laura Mudry Mangiarratti Redattori: Giulia Ceschi, Loretta Guglielmetti, Bruno Guidotti, Alessandro Lafranchi, Brunello Margni, Jennifer Moresi, Laura Mudry Mangiarratti, Simone Nolli, Roberto Simone, Susan Singh-Badwal, Elia Stampanoni, Tamara Winkler. Foto: Alberto Brunelli, Alex Lunghi, Susan SinghBadwal, Tamara Winkler, photolocatelli.ch Impaginazione: Nicola Riva


Il GAB ringrazia e raccomanda tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto “ATTIVITÀ 2012”

un amico del GAB


I quadri direttivi GAB 2012 Comitato

Allenatori e monitori

Presidente Vice presidente Segretario Cassiera Commissario tecnico Responsabile organizzativo Responsabile informatica Responsabile atleti Membro

Alessandro Lafranchi Daniele Bianchini Andrea Sartori Michela Cariboni Enrico Cariboni Bruno Guidotti Nicola Riva Paola Andreazzi Laura Mudry Mangiarratti

Coach G+S

Massimo Balestra

Commissione tecnica Presidente Membri

Enrico Cariboni Sabrina Casari Loretta Guglielmetti Fiorenzo Marchesi Monica Pellegrinelli Alberto Brunelli

Diego Aquilini Daniele Bianchini Andrea Bordoli Aurelio Botta Loredana Botta Alberto Brunelli Katia Brunelli Enrico Cariboni Sabrina Casari Verena Cavadini Rita Gellio Soci onorari

Loretta Guglielmetti Bruno Guidotti Arno Lazzarotto Anna Lunghi Fiorenzo Marchesi Giorgio Meneghetti Monica Pellegrinelli Arianna Peverelli Beniamino Poserina Cristina Rüegg-Ndombele Andrea Sartori Arvinder Singh

Loretta Guglielmetti Fiorenzo Marchesi Giorgio Margaroli Brunello Margni Giuseppe Menafoglio Giorgio Meneghetti Jean-Daniel Mudry Marzio “Bibi” Ulrich † Giovanni Zamboni

da sinistra; Bruno, Alessandro, Paola, Chico, Michela, Andrea, Laura, Daniele e


“Benvenuti “Benvenuti ogni giorno ogn alla stazione F alla stazione FFS”

ELIA ELIA COLOMBI SA CHIOSCO S COLOMBI SA CHIOSCO SHOP LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI- ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO - ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI

I vostripasti. acquisti, i vo I vostri acquisti, i vostri 365 giorni 6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39 365 giorni all’anno, per voi all’anno 6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39


Primati ticinesi aggiornati al 31.12.2012 Primati ticinesi assoluti maschili (pista stadio) 100 m 10.48 -1.3 200 m 21.34 +1.7 400 m 47.71 800 m 1:48.16 1000 m 2:22.63 1500 m 3:37.23 Miglio 4:14.3 2000 m 5:25.67 3000 m 8:14.27 5000 m 14:01.4 10000 m 30:13.61 1 ora 18’796 m 20000 m 1:04:07.9 25000 m 1:21:05.2 110 m ost. (106.7 cm) 13.55 +1.7 400 m ost. (91.4 cm) 50.55 3000 m siepi 8:50.76 Alto 2.11 Asta 5.10 Lungo 7.66 +0.2 Triplo 15.35 +0.9 Peso (7.26 kg) 16.15 Disco (2.0 kg) 49.50 Martello (7.26 kg) 74.02 Giavellotto (800 g) 63.03

Fabrizio Pusterla, 53 Michele Rüfenacht, 59 Luca Romerio, 65 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Paolo Della Santa, 73 Massimo Balestra, 65 Roger Rapp, 65 Plinio Luconi, 55 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Paolo Della Portella, 74

SFG Lugano USA Ascona USA Ascona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona Atletica Pro Sesto Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno

Zurigo Zugo Losanna Meilen Baden Zurigo Bellinzona Chiasso Zofingen Bergamo (I) Lugano Bellinzona Bellinzona Bellinzona Zofingen Olten Bellinzona Bellinzona Tenero Chiasso Dongio Wil Locarno Locarno Biasca

03.07.70 01.06.85 24.06.88 01.07.84 13.09.88 17.08.88 02.05.81 18.05.02 23.05.88 01.07.88 10.05.03 19.10.85 19.10.85 19.10.85 12.06.00 04.08.91 17.09.88 11.09.77 22.09.01 23.06.11 19.05.86 26.05.01 18.09.04 15.09.01 02.06.02

Staffette 4x100 m* 41.28 41.60 4x200 m 1:29.2 Olimpionica 3:12.47 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:14.40 3:15.30 3x1000 m 7:37.15

F. Canuti 69, M. Tricarico 69, CA Sopra Ceneri Losanna 23.05.93 A. Lafranchi 72, L. Romerio 65 A. Tasinato 69, L. Romerio 65, USA Ascona La Chaux-de-Fonds 19.09.87 C. Trabattoni 62, M. Rüfenacht 59 F. Marchesi 41, S. Conconi 43, SAL Lugano La Chaux-de-Fonds 18.06.67 B. Ernst 44, N. Cereghetti 39 E. Cariboni 65, J. Geuggis 72, GAB Bellinzona Basilea 12.09.99 A. Lafranchi 72, A. Brunelli 73 M. Patriarca 69, L. Romerio 65, Selezione Ticino Bellinzona 17.09.88 P. Vetterli 61, M. Balestra 65 S. Romerio 66, C. Trabattoni 62, USA Ascona Riva del Garda (I) 27.09.86 P. Vetterli 61, L. Romerio 65 R. Taminelli 67, M. Balestra 65, GAB Bellinzona Bellinzona 18.09.91 E. Cariboni 65


Primati ticinesi aggiornati al 31.12.2012 4x800 m 7:43.42 4x1500 m 16:13.58

E. Cariboni 65, N. Jorio 67, GAB Bellinzona R. Rapp 65, M. Balestra 65 Mi. Frigeri 69, Ma. Frigeri 71, USC Capriaschese J. Stampanoni 70, I. Pongelli 78

Bellinzona

02.10.88

Frauenfeld

17.06.00

Marcia 10000 m 20000 m 30000 m 50000 m

45:03.08 1:33:28 2:29:28 4:16:47

Waldo Ponzio, 44 Renzo Toscanelli, 50 Daniele Carobbio, 53 Roby Ponzio, 47

GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano GAB Bellinzona

Basilea Lugano Lugano Osio Sopra (I)

21.08.82 04.06.88 03.03.91 31.03.79

Gare Multiple Decathlon 7946 Patrick Vetterli, 61 USA Ascona Balgach 16/17.07.88 (11.33 +0.6, 6.99 -0.7, 14.72, 2.07, 49.26, 14.59 +3.5, 45.44, 4.70, 56.80, 4:41.25)

Primati ticinesi assoluti maschili (strada) Mezza maratona Maratona

1:05:48 Jonathan Stampanoni, 70 2:18:13 Luca Foglia, 62

USC Capriaschese GAB Bellinzona

Brittnau Venezia (I)

13.04.96 09.10.94

Marcia 20 km 50 km

1:29:40 Orlando Gallarotti, 48 4:15:25 Renzo Toscanelli, 50

SAL Lugano SAL Lugano

Lassing Nyon

05.04.80 03.07.88

Migliori prestazioni assolute maschili (pista stadio) 300 m 600 m

33.67 Michele R端fenacht, 59 1:17.82 Enrico Cariboni, 65

USA Ascona GAB Bellinzona

Uster Langenthal

16.05.82 25.05.95

Staffette Americana (3000 m) 6:41.20 C. Trabattoni 62, G. Jelmoni 57, USA Ascona F. Quattrini 71

Aarau

26.05.91

Primati ticinesi juniores maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 110 m ost. (99.1 cm) 400 m ost. (91.4 cm)

10.48 -1.3 21.3 47.72 1:50.11 2:28.95 3:51.09 8:35.2 14:51.18 31:47.5 14.82 +0.6 54.28

Fabrizio Pusterla, 53 Fabrizio Pusterla, 53 Daniele Angelella, 91 Alessandro Schiavone, 90 Stefano Battaglia, 90 Adriano Engelhardt, 92 Paolo Janke, 60 Rocco Taminelli, 67 Rocco Taminelli, 67 Diego Moretti, 77 Massimo Balestra, 65

SFG Lugano SFG Lugano Virtus Locarno SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona

Zurigo Helsinki (SF) Zurigo Nembro (I) Langenthal Bellinzona Bolzano (I) Bellinzona Romano di Lomb.(I) Horw Pistoia (I)

03.07.70 30.06.71 02.08.09 23.07.08 21.05.09 15.09.11 30.09.79 12.07.86 20.09.86 25.05.96 07.07.84


Primati ticinesi aggiornati al 31.12.2012 2000 m siepi 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (6.25 kg) Disco (1.75 kg) Martello (6.25 kg) Giavellotto (800 g)

5:58.45 9:29.72 2.09 5.10 7.64 +0.6 15.14 +1.3 15.50 47.98 64.68 56.98

Adriano Engelhard, 92 Adriano Engelhard, 92 Patrick Vetterli, 61 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Mark Kรถhler, 74 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Patrick Nicolet, 70

USA Ascona USA Ascona USA Ascona USA Ascona SFG Chiasso Asspo Riva San Vitale SAL Lugano Virtus Locarno Virtus Locarno USA Ascona

Uster Freienbach Roosendaal (NL) Tenero Zofingen Frauenfeld Chiasso Locarno Tenero Varese (I)

10.06.11 22.06.11 05.07.80 22.09.01 12.05.08 19.06.83 25.06.91 15.10.94 01.10.94 10.04.88

Staffette 4x100 m* 42.4 e Olimpionica 3:20.00 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:29.06 3x1000 m 7:54.11

G. Lena 57, G. Cereghetti 57, SAL Lugano Ginevra S. Pescia 57, R. Schneider 57 D. Angelella 91, M. Berri 93, Virtus Locarno Frauenfeld S. Specht 91, M. Togninalli 92 J. Stutz 91, E. Taminelli 90, Virtus Locarno Winterthur R. Invernizzi 91, D. Angelella 91 E. Cariboni 65, R. Rapp 65, GAB Bellinzona Aarau M. Balestra 65

01.06.75 11.09.10 13.09.09 13.05.84

Marcia 10000 m

49:47.90 Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

25.09.82

Gare multiple Decathlon 6156 Mattia Arigoni, 80 Virtus Locarno Tenero 09/10.10.99 (11.24 +1.1, 6.45 +0.8, 11.41, 1.82, 52.70, 15.18 +0.5, 27.92, 3.50, 45.77, 5:11.90)

Primati ticinesi juniores maschili (strada) 10 km Mezza maratona

33:53.0 Guido Biondo, 91 1:11:01 Ivan Pongelli, 78

Virtus Locarno USC Capriaschese

Verbania (I) Tenero

27.06.09 09.11.97

Chiasso Bellinzona Chiasso Chiasso

01.05.10 26.07.08 30.04.11 01.05.10

Migliori prestazioni juniores maschili (pista stadio) 300 m 34.53 Daniele Angelella, 91 Virtus Locarno 600 m 1:19.20 Alessandro Schiavone, 90 SAL Lugano Miglio 4:27.20 Adriano Engelhard, 92 USA Ascona 2000 m 5:47.76 Adriano Engelhard, 92 USA Ascona



Primati ticinesi aggiornati al 31.12.2012 Primati ticinesi assoluti femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

11.55 +1.5 24.00 +0.5 24.00 -2.0 53.93 2:05.75 2:46.52 4:16.49 4:46.32 6:01.38 9:08.00 9:08.00 15:48.82 32:57:20 13.25 +2.0 56.70 11:08.90 1.92 3.40 6.84 +0.1 13.42 +0.7 13.51 47.40 50.08 44.86

Bettina Della Corte, 78 Bettina Della Corte, 78 Bettina Della Corte, 78 Nathalie Zamboni, 73 Marta Odun, 74 Marta Odun, 74 Isabella Moretti, 63 Tamara Winkler, 80 Tamara Winkler, 80 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Monica Pellegrinelli, 65 Nathalie Zamboni, 73 Manuela Maffongelli, 84 Beatrice Lundmark, 80 Miriam Filipponi, 80 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Ornella Giulieri, 64 Danja Santini, 81 Elena Rossi, 57

LCZ Zurigo SAL Lugano SAL Lugano LCZ Zurigo Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno TV Unterstrass ZH LCZ Zurigo Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Virtus Locarno Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno SAB Bellinzona

La-Chaux-de-Fonds Basilea Meilen La Chaux-de-Fonds Serravalle (RSM) Bellinzona Lucerna Bellinzona Chiasso G채vle (S) Ginevra Bratislava (C) Coblenza (D) Olten Beijing (CHN) Freienbach Barcellona (E) Lugano Chiasso Bellinzona Lugano Frauenfeld Hochdorf Bellinzona

15.08.99 01.06.98 29.08.98 13.08.00 18.07.98 12.07.96 24.06.89 26.07.08 01.05.10 28.06.88 15.06.90 20.06.90 14.06.89 03.08.91 20.08.01 10.06.09 30.07.10 29.07.00 20.08.11 24.09.11 30.09.89 27.06.92 01.07.06 07.06.78

Staffette 4x100 m* 46.08 46.99 4x200 m 1:46.04 Olimpionica 3:41.13 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:48.20 3:55.86 3x1000 m 8:53.41

B. Morza 82, M. Schilleci 90, Selezione Ticino Lana (I) 21.09.08 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 K. Barp 87, G. Candiani 87, SFG Chiasso Ibach 18.05.03 B. Morza 82, L. Imberti 80 B. Margaroli 70, E. Frosio 71, Virtus Locarno Lugano 23.08.90 D. Bettoni 73, C. Frosio 70 T. Winkler 80, L. Kronauer 87, GAB Bellinzona Tenero 25.04.10 B. Morza 82, F. Bomio-Pacciorini 92 N. Zamboni 73, M. Lucchini 72, Selezione Ticino Rivera 21.09.96 E. Frosio 71, P. Oberti-Bernaschina 67 B. Margaroli 70, C. Moretti 63, Virtus Locarno Aarau 26.05.91 D. Bettoni 73, E. Frosio 71 P. Andreazzi 85, K. Colombini 76, GAB Bellinzona La Chaux-de-Fonds 09.09.07 T. Winkler 80

Marcia 10000 m

46:17.7 Laura Polli, 83

SAL Lugano

Lugano

11.10.09


Primati ticinesi aggiornati al 31.12.2012 Gare Multiple Eptathlon 5143 Loredana Nocelli, 72 SAL Lugano Zofingen (14.32 +0.6, 1.67, 8.55, 25.52 +2.6, 5.42 +0.0, 33.11, 2:14.28)

17/18.08.02

Primati ticinesi assoluti femminili (strada) 10 km Mezza maratona Maratona

36:17.6 Manuela Maffongelli, 84 1:13:49 Isabella Moretti, 63 2:42:33 Isabella Moretti, 63

Vigor Ligornetto CA Sion Nazionale (CA Sion)

Payerne Svitto San Sebastian (E)

28.03.09 30.03.96 31.10.93

Marcia 20 km

1:32:36 Marie Polli, 80

SAL Lugano

Lugano

08.03.09

Chiasso Chiasso

19.04.97 18.06.97

Migliori prestazioni assolute femminili (pista stadio) 300 m 600 m

38.89 Paola Oberti-Bernaschina, 67 1:30.43 Marta Odun, 74

SG Lugano Vigor Ligornetto

Staffette 3x800 m 6:51.35 4x800 m 9:21.67

L. NoceIli 72, D. Pagani 73, SAL Lugano M. Borella 73 M. Maffongelli 84, L. Curti 77, Vigor Ligornetto M. Odun-Salvadè 74, A. Riedo 82

Tenero

29.04.01

Chiasso

24.05.00

Marcia 5000 m

22:36.0 Laura Polli, 83

SAL Lugano

Losanna

26.09.09

Gare Multiple Pentathlon 3292 Claudia Orler, 70 Asspo Riva San Vitale (13.18 -0.1, 1.55, 9.44, 5.43 +0.0, 3:28.59)

Payerne

11.09.93

Primati ticinesi juniores femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) Alto

11.81 +0.7 24.35 +1.8 54.95 2:09.5 2:52.45 4:30.80 10:03.48 18:14.99 40:36.16 14.25 +1.2 58.06 1.77 1.77

Giorgia Candiani, 87 Bettina Della Corte, 78 Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Evelyne Dietschi, 96 Marta Odun, 74 Lara Kronauer, 87 Cristina Sonderegger, 72 Cinthia Stephani, 78 Lara Kronauer, 87

SFG Chiasso SAL Lugano Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto SFG Chiasso Vigor Ligornetto SAL Lugano Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Vis Nova Agarone SFG Mendrisio GAB Bellinzona

Biasca Bellinzona Losanna Vigevano (I) Langenthal Zurigo Merksem (B) Berna Chiasso Olten Langenthal DĂźdingen Losanna

23.09.06 28.08.97 10.07.91 21.09.91 20.05.93 19.08.92 16.06.93 07.07.12 23.10.93 30.07.06 12.08.90 07.06.97 05.09.04


Primati ticinesi aggiornati al 31.12.2012 Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

3.20 3.20 3.20 6.21 -0.3 12.80 +1.2 12.66 39.28 39.04 42.74

Miriam Filipponi, 80 Miriam Filipponi, 80 Virginia Crivelli, 89 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Dounia Rezzonico, 75 Gea Bonetti, 89 Margherita Stampfli, 61

Virtus Locarno Virtus Locarno SFG Biasca Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno SFG Biasca

Lucerna Biasca Ascona Hengelo (NL) Gallarate (I) Locarno Biasca Alpnach Berna

07.08.99 08.09.99 19.04.08 20.07.07 20.06.07 05.09.87 28.06.94 23.08.08 14.07.79

Staffette 4x100 m* 48.18 48.59 Olimpionica 3:55.94 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:57.78 3x1000 m 9:31.67

A. Djikounou 89, C. Mazzola 88, Selezione Ticino Rijeka (CRO) 23.06.04 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 M. Ferrazzini 73, A. D’Eramo 71, SFG Chiasso Basilea 19.05.86 A. Roberto 71, K. Wßrgler 68 D. Pagani 73, C. Fortina 77, SFG Chiasso Lugano 30.09.92 S. Ganzola 77, B. Albieri 78 S. Bellini 73, N. Zamboni 73, SAL Lugano Aarau 26.05.91 M. Borella 73, L. Nocelli 72 L. Croci 95, E. Dietschi 96, SAL Lugano Davos 02.09.12 C. Rezzonico 95

Gare Multiple Eptathlon 4933 Lara Kronauer, 87 GAB Bellinzona Rivera/Lugano 30.09/01.10.06 (14.60 +0.0, 1.75, 9.18, 26.08 -1.0, 5.16 +0.0, 28.87, 2:21.89)

Primati ticinesi juniores femminili (strada) 10 km Mezza maratona

38:56 Sofia Galusero, 77 1:24:04 Marta Odun, 74

GAB Bellinzona Vigor Ligornetto

Brittnau Tenero

13.04.96 14.11.93

Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto

Langenthal Langenthal Chiasso Chiasso

09.05.91 28.05.92 09.07.03 03.05.03

Migliori prestazioni juniores femminili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

39.47 1:33.70 5:15.49 6:48.87

Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Manuela Maffongelli, 84 Manuela Maffongelli, 84

Staffette 3x800 m 7:28.39 M.L. Snozzi 61, C. Balzarini 59, B. Gasparoli 60

SAB Bellinzona

Lugano

22.05.76

Marcia 5000 m 10000 m

24:18.5 Marie Polli, 80 51:35.3 Marie Polli, 80

SAL Lugano SAL Lugano

Mindelheim (S) Chailly s/Montreux

16.05.99 01.06.97



I campioni svizzeri del GAB Attivi 1964 Cat. B 1965 1965 Cat. B 1985 1988 1988 1993 1994

Curti R., Montalbetti M., Mannhard E., Buzzi P. Staffetta Olimpionica Curti Roberto 800 m Buzzi P., Borgnini C., Montalbetti M., Curti R. Staffetta Svedese Rapp Marco 1500 m indoor Balestra Massimo 400 m ost. Rapp M., Balestra M., Canuti F., Riva N. Staff. Olimpionica Cariboni Enrico 800 m Cariboni Enrico 800 m

Attive 1989 1989 1990 1997 1998 1998 1999 2000 2000 2001 2002 2002 2002 2003 2004 2006 2007 2007 2007 2008 2008 2009 2009 2009 2010 2010 2010 2010 2011

2011 2011 2011 2012 2012 2012

Lundmark Beatrice Alto indoor Lundmark Beatrice Alto Kronauer L, Pellegrinelli M., Lundmark B. 100 m ost. team Lundmark Beatrice Alto indoor Lundmark Beatrice Alto Demo G., Lundmark B., Kronauer L. (Singh S.) Alto team

Speranze (U23) 2001 2002 2012

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lunghi Alex

Alto Alto 400 m ost.

Juniori (U20) Bouchonneau Martine Bouchonneau Martine Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie PellegrineIli Monica PellegrineIli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. Kronauer Lara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. (Vanzetti S.) Winkler Tamara Winkler Tamara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler Tamara

Cross 25 km strada 100 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ost. 100 m ost. 60 m ost. indoor 100 m ost. 400 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor Alto indoor Alto indoor Alto 1500 m team Alto indoor Alto Alto indoor Alto 1500 m team Cross corto 3000 m indoor Alto indoor Alto 3000 m indoor

1944 1949 1950 1965 1967 1985 1985 1986 1987 2003 2005 2006 2006 2006

Rossini Primo Canavesi Pierluigi Casellini Gianmarco Curti Roberto Rondi Enrico Giacomini Plinio Giacomini Plinio Taminelli Rocco Guidi Fabrizio Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

Asta Lungo Peso 800 m 200 m ost. 100 m 200 m Cross 25 km strada 100 m Alto Alto indoor 100 m ost. Alto

Giovani / Ragazze (U18/U16) 1962 1962 1963 1966 1979 1979 1980 1981 1989 1989 2001 2003 2004 2004

Curti Roberto Montalbetti Marco Curti Roberto Rondi Enrico Busatto Francesco Busatto Francesco Busatto Francesco PellegrineIli Monica Pedrazzetti Numa Pedrazzetti Numa Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

600 m 300 m 600 m 200 m ost. 100 m U16 300 m U16 200 m U18 300 m ost. U18 100 m U 16 200 m U16 100 m U18 Alto U18 Alto indoor U18 Alto U18


un sostenitore


I campioni svizzeri del GAB Master 1986 1997 1999 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2004

Margni Brunello Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Zamboni Lara Taghetti Donatella Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Marchesi Fiorenzo Marchesi Fiorenzo

10 km su strada M40 Maratona M70 Maratona M70 Maratona M70 200 m W30 400 m W30 100 m ost. W35 100 m ost. W30 100 m ost. M60 100 m ost. M60

2006 Zamboni Lara 2006 Pellegrinelli Monica 2007 Zamboni Lara 2007 Zamboni Lara 2010 Brunelli Alberto 2010 Colombini Karin 2011 Brunelli Alberto 2011 Marchesi Fiorenzo 2012 Pellegrinelli Monica

100 m W35 80 m ost. W40 100 m W35 100 m ost. W35 110 m ost. M35 400 m W30 110 m ost. M35 80 m ost. M70 80 m ost. W45

Marcia su pista Attivi 1978 1979 1983

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo

10000 m 10000 m 10000 m

riposo! ...campioni a

Marcia su strada Attivi 1977 1978 1979 1979 1979 1980 1980 1981 1982 1983 1983 1984 1984

U20 Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo

50 km 50 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km Salita 50 km Salita

1982

Bassetti Enzo

20 km

Master 1981 2010 2012

Persano Luciano Ponzio Roby Ponzio Roby

100 km strada M45 5000 m pista M60 5000 m pista M65


Campionati ticinesi 2012 elenco vincitori MASCHILI

FEMMINILI

Attivi

Attive

800 m Simone Roberto 1:58.96 5000 m Pongelli Ivan 15:28.99 10000 m Pongelli Ivan 32:47.32 Cross (10000 m) Pongelli Ivan 33:46.0 Cross corto (3500 m) Simone Roberto 10:33.0 Staffetta Olimpionica Simone R., Lunghi A., Tajana M., Tamò M.

800 m 1500 m 100 m ost. Alto Cross (6000 m) Staffetta Olimpionica Montagna

Colombini Karin Colombini Karin Pellegrinelli Monica Demo Giovanna Winkler Tamara Colombini K., Kronauer L., Buletti M. Pellegrinelli M. Rossi Rosalba

2:21.75 4:46.40 14.71 1.83 22:38.0 3:58.36 180 p.

iGest Sagl Strada de San Fedee - 6535 Roveredo www.igest.ch - info@igest.ch


Campionati svizzeri 2012 elenco medagliati e finalisti MASCHILI

FEMMINILI

Attivi 400 m indoor 200 m 5000 m 10000 m 400 m ost. Cross (10000 m) Salita (11.5 km) 20 km marcia strada

Lunghi Alex 50.80 Drammeh Alhagie Salim 21.70 Pongelli Ivan 15:13.61 Pongelli Ivan 30:51.59 Lunghi Alex 53.15 Pongelli Ivan 34:24.2 Vassalli Davide 1:47.49 Ponzio Roby 1:54.46

Attive FIN B

1° 6° 10° 6° 6° 23° 21° 2°

Under 23 400 m ost.

Lunghi Alex

53.53

37:38.3

18°

27:27.11

M40 10 km strada

Gambonini Davide

M65 5000 m marcia

Ponzio Roby

Lunghi A., Simone R., Anghileri D.

51.95

10°

2:13.50 9:55.34 10:44.00 9.07 1.83 1.80 12.26 2:12.12 1.82 1.82 32:39.4 11:06.3 11:15.8 11:59.2 37:38.3 1:39.42

5° 3° 6° 7° 1° 2° 4° 3° 1° 2° 12° 4° 6° 12° 9° 9°

Pagnoncelli Sonia

9:02.0

43°

Pellegrinelli Monica

11.76

Colombini K., 2:24.82 Arini I., Andreazzi P. Lundmark B., Demo G., 1.77 Kronauer L., (Singh S.)

U14 Cross (2000 m)

Team 400 m

800 m indoor Colombini Karin 3000 m indoor Winkler Tamara Moresi Jennifer 60 m ost. indoor Pellegrinelli Monica Alto indoor Lundmark Beatrice Demo Giovanna Triplo indoor Lundmark Beatrice 800 m Colombini Karin Alto Lundmark Beatrice Demo Giovanna Cross (8000 m) Moresi Jennifer Cross corto (3000 m) Winkler Tamara Colombini Karin Andreazzi Paola 10 km strada Rossi Rosalba Salita (11.5 km) Rossi Rosalba

W45 80 m ost.

Team 800 m Alto



Gruppo U12 Un folto gruppo di giovani atleti in erba: sono le nuove leve del GAB e siamo fierissimi di presentarveli! Si allenano una o due volte alla settimana, ognuno è libero di scegliere. Gli allenamenti si svolgono allo stadio durante la bella stagione e in palestra durante l’inverno. (Per i dettagli su orari, luoghi e monitori vi rimandiamo al nostro sito gab-bellinzona.ch). In maniera giocosa e divertente provano a praticare le principali discipline dell’atletica leggera: la corsa, il salto in lungo, il salto in alto, il lancio della pallina e le staffette. Nel periodo primaverile, accompagnati dai monitori, i nostri piccoli atleti partecipano ad alcune gare cantonali. Sono dei momenti piacevoli in cui i bambini si confrontano con il cronometro, le bindelle per la misurazione dei vari salti a lanci. E’ sempre molto appagante e stimolate, al di là delle eventuali medaglie! Di seguito alcune loro frasi in risposta alla domanda “Cosa ti piace dell’atletica?” ... parola ai nostri piccoli atleti!

A me piace fare atletica perché ti diverti e fai nuove amicizie. Luca F. Questo sport, oltre a essere divertente, dà la possibilità di conoscere nuovi amici. Elisa C. Vengo ad atletica perché mi piace fare i salti. Carlo C. Mi piace fare atletica perché si corre e si gioca all’aperto. E’ bello ma è anche impegnativo e quindi cerco di fare il meglio per arrivare in posizioni belle. Selene T. Mi piace andare ad atletica perché mi posso sfogare, perché c’è una bella compagnia e perché sono simpatici gli allenatori. Andrea D. Mi piace andare ad atletica perché mi piace correre e fare altre bellissime cose! Alissa Mi piace l’atletica perché si fa salto in lungo. Irene G. Atletica è uno sport divertente e impegnativo: si può giocare e scherzare, ma non troppo. Io vado ad atletica perché è uno sport che farei tutta la vita. Elisa A. Ho iniziato a praticare atletica all’età di 7 anni. Penso che sia lo sport per il mio futuro. Kalika V. Vengo ad atletica perché mi piace correre, saltare e fare sport in compagnia. Alice B. Mi piace tantissimo l’atletica per tutto, ma soprattutto per il salto in lungo e la corsa, che mi piacciono davvero tanto. Mi piace vedere le gare di atletica con i grandi che corrono e dopo saltano l’ostacolo finendo nella piscina. (ndr 3000m siepi) Delia L. A me piace andare all’allenamento perché ci sono due miei compagni e miei amiconi. Mi piace tanto quando si gioca e un po’ meno quando si corre. Mattia B. (In riferimento alla gara di giugno) Ci è piaciuto perché siamo stati con i nostri amici, che ci hanno incoraggiato a vincere, durante la gara. Mattia e Simon


Giorgio Berti Giorgio Berti Agente generale aggiunto Capo Vendita Mobile 079 409 81 56 giorgio.berti@allianz.ch www.allianz-suisse.ch Mobile +41 79 409 81 56 giorgio.berti@allianz-suisse.ch Assistenza 24h 0800 22 33 44

Allianz Suisse Allianz Suisse Agenzia Generale Agenzia Generale Dewis Piccinali Dewis Piccinali Piazza del Piazza delSole Sole CH-6500 Bellinzona CH-6500 Bellinzona Tel. +41 821 Tel. 05891 357 1902 1927 Fax +41 821 Fax 05891 357 1902 2020


Gruppo U16-U14 Siamo già arrivati alla fine di un’altra stagione entusiasmante e piena di personali e ottimi risultati. A livello ticinese Marika ha conquistato il primo posto alla finale Migros sprint diventando la ragazza più veloce del Ticino. Putroppo ha sfiorato di un centesimo la finale Svizzera, ma comunque complimenti! Marika ha pure partecipato ai campionati Svizzeri negli 80m e negli 80mH. Agli Svizzeri ci sono arrivati pure Mattia e Mirko (300mH). Jonathan è invece arrivato alla finale Svizzera dell’UBS Kids Cup. Tutto il gruppo ha raggiunto nuovi risultati, migliorando i propri personali. Ci alleniamo 3/4 volte alla settimana con Monica, Fiorenzo, Alberto e Chico, che ci danno ottimi consigli su come migliorare la tecnica, e il rendimento. Nonostante ci si alleni intensamente ad allenamento il divertimento è assicurato. Inoltre l’allenamento ci aiuta a distrarci da una giornata passata dietro i banchi. Una volta all’anno, durante l’estate, ci ritroviamo tutti al campo d’allenamento a St. Moritz per passare una settimana tutti quanti insieme! Alcuni atleti hanno inoltre avuto la fortuna di gareggiare con gli atleti élite e attivi/e del GAB. Grazie di cuore a Bea, Gio e Kronny per la stupenda esperienza agli CS di Team a Olten (Susan). Molti di noi hanno anche fatto parte delle squadre ai campionati Ticinesi di staffetta olimpionica. Il GAB ha piazzato sul podio ben 3 squadre (1 femminile e 2 maschili). Un grazie di cuore a tutti in particolare a tutti i nostri allenatori. Giulia e Susan

del Ticino zza più veloce Marika, raga


Gruppo élite Anche quest’anno il Gab può vantare un formidabile gruppo élite che ha lavorato senza sosta per accapararsi sia successi di gruppo che gioie individuali. Appartenere al Gab è come stare in una grande famiglia. I compagni di casacca svolgono un ruolo molto importante per il singolo atleta, infatti durante gli allenamenti ci si aiuta nelle interminabili fatiche e ci si sostiene dal lato umano. Questa grande famiglia è unita e forte grazie a delle figure lungimiranti che nell’arco di tutto l’anno ci sostengono attraverso consigli, strategie, chiacchierate e piani di allenamenti. Ovviamente stiamo parlando di Moni, Fiore e Chico. Lo scioglimento delle nevi indica molte cose: l’arrivo della primavera, temperature meno rigide, i fiorellini che sbocciano e anche la conclusione della Coppa Ticino di Cross. Nelle categorie dei big, quindi attive e attivi, si sono imposti nella classifica finale la nostra Tamara e il furbetto Pongelli. Inoltre nel cross corto successo anche per Bob ! I Cross non sono le gare a cui tutti ambiscono, infatti i velocisti durante il periodo invernale preparano le gare indoor e soprattutto i Campionati Svizzeri Indoor. Tale manifestazione si è svolta in quel di San Gallo il 18 e 19 febbraio 2012. La tensione all’interno dell’Athletik Zentrum era molto elevata, dal momento che tutto il pubblico rabbrividiva per le prestazioni ottenute dal Gab (ossia dai “cinkali” ticinesi!!!). Due terzi del podio dell’alto era nostro: Bea (oro) e Giovanna (argento), grandissime! Nella disciplina dei 3000m Tamara è riuscita ad aggiudicarsi il bronzo! (chissà il mal di testa dopo 15 giri…). Anche Karin, Monica, Jenny e Alex hanno concluso le gare con ottimi piazzamenti e tempi. Terminata la stagione invernale atleti e allenatori iniziano a preparare la stagione estiva. Come detto, il Gab è una famiglia, e anche la famiglia

qualche volta va in vacanza! Quest’anno la destinazione è stata Cervia, località dell’Emilia Romagna. La settimana trascorre molto lentamente… anzi al contrario, infatti i giorni vanno alla Bolt e noi ci ricatapultiamo in Ticino per entrare nel vivo delle più importanti competizioni. Il mese di giugno è stato molto intenso in ambito organizzativo. La seconda edizione del meeting internazionale è stata un vero successo. Abbiamo potuto vantare di campionesse nella disciplina degli ostacoli come Lolo Jones e Lisa Urech; ma anche grandi uomini nel disco come l’atleta lituano Alekna Virgilijus. L’organizzazione era formata da molti atleti e simpatizzanti del Gab. Il meeting ogni anno acquisisce sempre più notorietà e prestigio; per il


Gruppo élite 2013 é in programma la sera del’ 11 giugno. Il 2013 per l’atletica sarà anno di mondiali (si svolgeranno a Mosca dal 10 al 18 agosto), la data del meeting sarà quindi molto interessante per gli atleti Svizzeri e internazionali a caccia di buoni risultati. Luglio è sinonimo di emozioni. Al Wankdorf di Berna si sono disputati i Campionati Svizzeri assoluti 2012. L’atleta di punta del Gab Bea, si è imposta davanti a tutti nella sua disciplina preferita, seguita dalla nostra Giovanna. Negli 800m femminili ottima prestazione di Karin, che dopo una fantastica gara riesce a ottenere il bronzo! Alex nei 400m ostacoli rientra nei finalisti e conclude molto bene la sua gara. Quest’anno abbiamo avuto la possibilità, tramite il sito degli organizzatori dei Campionati, di vedere in azione i nostri atleti. Infatti la comitiva del Gab si trovava a Celerina per il consueto campo engadinese e si è potuto seguire in diretta tutte le gare. Il campo estivo a St.Moritz è un esperienza molto entusiasmante da rinnovare ogni anno. Grazie al

Il team campi one svizzero di salto in alto

team del Gab, guidato da Giorgio, possiamo trascorrere una settimana tra allenamenti, divertimento, ottima compagnia e soprattutto una buona cucina con Norma e Daria. Anche l’estate sta volando e arriviamo in settembre. Mercoledì 12 settembre è stata la volta dei Campionati ticinesi di staffette: nella località Capriaschese l’affluenza delle casacche rosse non è di certo mancata, infatti nello stadio di Tesserete il rosso dominava. Il Gab ha ottenuto successo grazie al primo posto nelle staffette olimpioniche femminile e maschile. Inoltre la seconda squadra maschile si è aggiudicata il terzo posto. Da ricordare che nel mese di giugno, le staffette 4x100m targate GAB avevano colto una medaglia di bronzo (donne) e una d’argento (uomini). A metà mese si sono disputati a Olten i Campionati Svizzeri di Team. Nella gara dell’alto hanno partecipato le esperte Bea Lundmark, Giovanna Demo, Lara Kronauer e la giovane Susan Singh-Badwal. Fantastico risultato dato che hanno portato in Ticino la medaglia d’oro! Fine settembre: l’ora dei Campionati Ticinesi Assoluti. Il Gab è riuscito a impossessarsi di ben 16 medaglie! Al Cornaredo en plein per Karin che è arrivata prima di tutte sui 400m, 800m e 1500m ! Grandissima !! Eccovi gli altri risultati: Bea argento sia nel lungo che nei 100m ostacoli, Alex oro nei 110m ostacoli e argento nei 400m e nell’alto, Giovanna oro nell’alto e bronzo nel lungo, Moni oro nei 100m ostacoli, Bob oro negli 800m, Ivan oro nei 5000m, Farut argento nei 110m ostacoli, Marika un ottimo terzo posto nei 200m e Simo bronzo nei 1500m. Il commento tecnico lo dovrebbe fare il CT Cariboni, ma penso che possiamo essere soddisfatti anche quest’anno dei risultati ottenuti e della costanza di tutti gli atleti della capitale ticinese. La previsione per il 2013 è sicuramente ancora più positiva… la voglia e l’impegno ci sono e quindi l’augurio è quello di ottenere ancora emozionanti risultati e molte soddisfazioni ! Simone Nolli


NUOVA STILCAR SA Onoranze funebri

Andreetta 6500 Bellinzona Via Galbisio 94

6512 Giubiasco Via San Giobbe 9

Tel. 091 825 38 01 091 826 38 01 091 857 58 01

Fax 091 826 49 07 Natel 079 686 34 35 Natel 079 621 20 39

COIFFEUR UOMO DONNA

GIOACCHINO ORARIO CONTINUATO VIA DOGANA 16 6500 BELLINZONA 091 825 42 87 091 825 52 70

CARROZZERIA STRADA CANTONALE • PONTE DI VALLE 6964 DAVESCO-SORAGNO TEL. 091 942 59 81 • FAX 091 942 13 09

USIC

Gruppo Carrozzieri Ticinesi

Ritratto dei nostri principali esponenti Gli atleti che vengono presentati nelle prossiGli atleti che vengono presentati nelle per gli me pagine meritano un grande applauso prossime pagine meritano un grande applauso ottimi del 2012 con i colori del Gruppo per gli risultati ottimi risultati ottenuti nel 2008 con i Atletico colori delBellinzona. Gruppo Atletico Bellinzona. AA loro va un un grande grandegrazie graziee etanti tantiauguri auguriper un loro va per un futuro agonistico ancora ricco futuro agonistico ancora ricco di soddisfazioni. di soddisfazioni. A coloro che non figurano A coloro non figurano in questa èedizione in questache edizione l’appuntamento per il l’appuntamento è per il prossimo anno. prossimo anno.


BEATRICELundmark Data di nascita: 26 aprile 1980 Domicilio: Lugano Altezza: 184 cm Peso: 65 kg Professione: Resp.PR/ Sponsoring CoopTI Socio GAB dal: 1999

Primati personali

100 m H 84.0.................... 15.33 salto in alto......................... 1.92 m (Record ticinese) salto in lungo....................... 5.86 m salto triplo........................ 12.98 m salto in alto indoor............... 1.88 m (Record ticinese)

Obiettivo futuro Sarebbe stato quello di partecipare agli europei indoor e ai mondiali outdoor, ma dopo l’infortunio al ginocchio durante gli svizzeri indoor 2013 l’unico obiettivo realistico è quello di riprendermi bene!

Allenatore: Beniamino Poserina

Successi atletici 2008 1. posto campionati svizzeri salto in alto

2. posto campionati svizzeri indoor salto in alto 4. posto Coppa Europa Tallin salto in alto 1. posto campionati ticinesi salto in alto 3. posto campionati ticinesi salto triplo

2009 1. posto campionati svizzeri indoor salto in alto

1. posto campionati svizzeri salto in alto 7. posto Coppa Europa Bergen salto in alto 2. posto giochi della Francofonia Beirut salto in alto 2010 10. posto Campionati Europei Barcellona salto in alto 1. posto campionati svizzeri indoor salto in alto 1. posto campionati svizzeri salto in alto 3. posto Coppa Europa Belgrado salto in alto 2011 21. posto Campionati Europei indoor Parigi salto in alto 5. posto Coppa Europa Izmir salto in alto Partecipazione a due gare della Diamond League 1. posto campionati svizzeri indoor salto in alto 1. posto campionati svizzeri salto in alto 1. posto campionati svizzeri team 100 m H 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 2012 1. posto campionati svizzeri indoor salto in alto 1. posto campionati svizzeri salto in alto 2. posto Internazionale Folksam Goteborg GP 3. posto meeting internazionale Bellinzona 1. posto campionati svizzeri team salto in alto 2. posto campionati ticinesi 100 m H 2. posto campionati ticinesi salto triplo 3. posto campionati ticinesi 4x100 m


GIOVANNADemo Data di nascita: 29 giugno 1987 Domicilio: Massagno Altezza: 184 cm Peso: 64 kg Professione: Assistente marketing e comunicazione Socio GAB dal: 2012

Allenatore: Beniamino Poserina

Successi atletici 2012 2. posto campionati svizzeri indoor salto in alto

Primati personali salto in alto ........................ 1.85 m salto in alto indoor .............. 1.83 m salto in lungo ...................... 5.54 m

Obiettivo futuro Partecipare alle Universiadi 2013 Kazan (RUS) e migliorare il mio primato personale in vista degli Europei di Zurigo 2014

2. posto campionati svizzeri salto in alto 4. posto meeting internazionale Bellinzona 1. posto campionati svizzeri team salto in alto 1. posto campionati ticinesi salto in alto 3. posto campionati ticinesi salto in lungo


KARINColombini

Allenatore: Enrico Cariboni

Successi atletici

Data di nascita: 16 agosto 1976 Domicilio: Cadenazzo Altezza: 165 cm Peso: 52 kg Professione: docente Socio GAB dal: 1998

2008 2. posto campionati svizzeri 800 m

2. posto campionati svizzeri indoor 800 m 3. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica 1. posto campionati ticinesi 400 m 1. posto campionati ticinesi 800 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica Record ticinese staffetta olimpionica

2009 Premio miglior sportiva Bellinzona 2009

Primati personali

400 m.............................. 57.69 800 m........................... 2:08.59 1500 m.......................... 4:27.88 3000 m.......................... 9:57.82 400 m indoor..................... 58.18 800 m indoor.................. 2:08.90

2. posto campionati svizzeri 800 m 2. posto campionati svizzeri indoor 800 m 1. posto campionati svizzeri team 3x1500 m 2. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica 1. posto campionati ticinesi 400 m 1. posto campionati ticinesi 800 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica

2010 3. posto campionati svizzeri 800 m

2. posto campionati svizzeri indoor 800 m 2. posto campionati svizzeri team 3x800 m

2011 1. posto campionati ticinesi 800 m

Obiettivo futuro

Correre gli 800 sotto i 2’09, salire sul podio ai CS e partecipare ai Giochi della Francofonia in settembre a Nizza

2012 3. posto campionati svizzeri 800 m

peter ombelli scilla robert farmacisti di famiglia pharmacieplus centrale cadenazzo

via cantonale 6593 cadenazzo t. 091 858 19 49 f. 091 858 22 08

1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica

5. posto campionati svizzeri indoor 800 m 1. posto campionati ticinesi 800 m 1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica 2. posto campionati ticinesi 400 m


TAMARAWinkler Data di nascita: 7 gennaio 1980 Domicilio: Bellinzona Altezza: 166 cm Peso: 53 kg Professione: docente Socio GAB dal: 2003

Allenatore: Enrico Cariboni

Successi atletici 2008 2. posto campionati svizzeri indoor 3000 m

2. posto campionati svizzeri cross corto 3. posto campionati svizzeri 1500 m 2. posto Coppa Europa Tallin 1500 m 1. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica 1. posto campionati ticinesi 800 m 1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica Record ticinese 1500 m indoor, 1 miglio Record ticinese staffetta olimpionica

2009 Coppa Europa Bergen 3000 m

Primati personali

800 m........................... 2:07.71 1000 m.......................... 2:44.36 (Record ticinese) 1500 m.......................... 4:17:24 1 miglio......................... 4:46:32 (Record ticinese) 2000 m.......................... 6:01.38 (Record ticinese) 3000 m.......................... 9:17.60

Obiettivo futuro Correre senza in‌correre in fastidi fisici

1. posto campionati svizzeri team 3x1500 m 1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi 3000 m 1. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica

2010 Campionati europei Albufeira, cross corto

1. posto campionati svizzeri indoor 3000 m 1. posto campionati svizzeri cross corto 3. posto campionati svizzeri 1500 m 2. posto campionati svizzeri team 3x800 m 1. posto Coppa Ticino Cross 1. posto campionati ticinesi 800 m, 1500 m 1. posto campionati ticinesi 3000 m 1. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica Record ticinese 1500 m indoor, 1000 m, 2000m Record ticinese staffetta olimpionica

2011 1. posto campionati svizzeri indoor 3000 m

1. posto campionati ticinesi 3000 m

2012 3. posto campionati svizzeri indoor 3000 m

4. posto campionati svizzeri cross corto 1. posto campionati ticinesi cross 1. posto Coppa Ticino Cross


ALEXLunghi Data di nascita: 1. maggio 1990 Domicilio: Arbedo Altezza: 180 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2004

Primati personali

200 m.............................. 22.97 400 m.............................. 49.49 110 m H 106.7................... 16.03 400 m H ........................... 53.07 salto in alto......................... 1.97 m 400 m indoor..................... 50.04

Obiettivo futuro Ottenere lo stesso progresso di quest’anno!

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Successi atletici 2008 3. posto campionati ticinesi 110 m H

1. posto campionati ticinesi U20 110 m H 2009 2. posto campionati svizzeri U20 400 m H 1. posto campionati ticinesi 400 m H 1. posto campionati ticinesi U20 gare multiple 2. posto campionati ticinesi 110 m H 2. posto campionati ticinesi salto in alto 2. posto campionati ticinesi 4x100 m 2. posto campionati ticinesi olimpionica 2010 5. posto campionati svizzeri U23 400 m H 1. posto campionati ticinesi gare multiple 1. posto campionati ticinesi 110 m H 2. posto campionati ticinesi 400 m 2. posto campionati ticinesi salto in alto 2. posto campionati ticinesi olimpionica 3. posto campionati ticinesi 4x100 m 5. posto campionati svizzeri olimpionica

2011 4. posto campionati svizzeri U23 400 m H

5. posto campionati svizzeri 400 m H 2. posto campionati ticinesi 400 m 2. posto campionati ticinesi olimpionica

2012 1. posto campionati svizzeri U23 400 m H

6. posto campionati svizzeri 400 m H 1. posto campionati ticinesi 110 m H 2. posto campionati ticinesi 400 m 2. posto campionati ticinesi salto in alto 1. posto campionati ticinesi olimpionica 2. posto campionati ticinesi 4x100 m


MONICAPellegrinelli Data di nascita: 14 maggio 1965 Domicilio: Monte Carasso Altezza: 162 cm Peso: 51 kg Professione: resp. amministrativa Tecnocopia Socio GAB dal: 1976

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Successi atletici Partecipazione campionati mondiali Tokio 100 m H Campionessa svizzera 100 m H: 1990, 1998, 2000, 2001 e 2002 Campionessa svizzera indoor 60 m H: 1997, 1998, 1999, 2000, 2002, 2003 e 2004 Selezionata 16 volte nella squadra nazionale

2008 3. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica

1. posto campionati ticinesi 100 m H 2. posto campionati ticinesi giavellotto Record ticinese staffetta olimpionica

2009 2. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica

Primati personali 100 m H 84.0.................... 13.25 (Record ticinese) salto in lungo....................... 5.97 m Eptathlon........................... 5129 punti 60 m H 84.0 indoor.............. 8.27 (Record ticinese) 80 m H 76.2...................... 11.23 (RM W40)

6. posto campionati svizzeri 100 m H 1. posto campionati ticinesi 100 m H 2. posto campionati ticinesi giavellotto

2011 1. posto campionati del mondo 80 m H W45

1. posto campionati svizzeri team 100 m H 6. posto campionati svizzeri 60 m H indoor 7. posto campionati svizzeri 100 m H 1. posto campionati ticinesi olimpionica

2012 7. posto campionati svizzeri 60 m H indoor

1. posto campionati ticinesi 100 m H 1. posto campionati ticinesi olimpionica 1. posto campionati ticinesi 4x100 m


IVANPongelli Data di nascita: 20 dicembre 1978 Domicilio: Rivera Altezza: 169 cm Peso: 57 kg Professione: impiegato Socio GAB dal: 2009

Allenatore: Enrico Cariboni

Successi atletici 2010 1. posto campionati ticinesi di cross

1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi 5000 m 2. posto campionati ticinesi olimpionica Record ticinese 3000 m indoor

2011 1. posto campionati ticinesi di cross

Primati personali 800 m........................... 1:55.85 1500 m.......................... 3:51.16 2000 m.......................... 5:25.67 (Record ticinese) 3000 m.......................... 8:20.19 3000 m siepi.................. 9:27.58 5000 m........................ 14:20.32 10000 m...................... 30:13.61 (Record ticinese) 3000 m indoor................ 8:44.71 (Record ticinese) mezza maratona.............. 1:06:36 maratona....................... 2:26:52

Obiettivo futuro Fare di piÚ il papà ... e meno l’atleta!

1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi 5000 m 1. posto campionati ticinesi 10000 m 1. posto Coppa Ticino Cross 2. posto campionati ticinesi olimpionica Record ticinese 3000 m indoor

2012 6. posto campionati svizzeri 10000 m

1. posto campionati ticinesi di cross 1. posto campionati ticinesi 5000 m 1. posto campionati ticinesi 10000 m 1. posto Coppa Ticino Cross


LARAKronauer Data di nascita: 13 aprile 1987 Domicilio: Gorduno Altezza: 175 cm Peso: 60 kg Professione: bancaria Socio GAB dal: 1993

Primati personali 100 m H 84.0.................... 14.23 400 m.............................. 56.63 400 m H............................ 59.08 salto in alto......................... 1.82 m salto in lungo....................... 5.70 m Eptathlon........................... 5143 punti salto in alto indoor............... 1.82 m Pentathlon indoor................ 3729 punti (Record ticinese)

Obiettivo futuro Riprendermi al meglio

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Successi atletici 2008 1. posto campionati svizzeri indoor salto in alto

3. posto campionati svizzeri salto in alto

2009 2. posto campionati svizzeri indoor salto in alto 2. posto campionati svizzeri salto in alto 2. posto campionati svizzeri U23 salto in alto 4. posto giochi della Francofonia Beirut alto 14. posto campionati europei U23 Kaunas salto in alto 1. posto campionati ticinesi eptathlon 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 2010 2. posto campionati svizzeri indoor salto in alto 4. posto Coppa Europa Belgrado 400 m H 4. posto campionati svizzeri 400 m H 2. posto campionati svizzeri team 3x800 m 1. posto campionati ticinesi salto in alto 1. posto campionati ticinesi 100 m H, 400 m 1. posto campionati ticinesi eptathlon 1. posto campionati ticinesi olimpionica Record ticinese staffetta olimpionica 2011 2. posto campionati svizzeri 400 m H 1. posto campionati svizzeri team 100 m H 1. posto campionati ticinesi salto in alto 1. posto campionati ticinesi 200 m, 400 m 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica

2012 1. posto campionati svizzeri team salto in alto

1. posto campionati ticinesi olimpionica


ROBYPonzio Successi atletici

Data di nascita: 5 novembre 1947 Domicilio: Sorengo Altezza: 172 cm Peso: 64 kg Professione: consulente Socio GAB dal: 1975

2008 3. posto campionati svizzeri marcia 20 km

4. posto campionati svizzeri marcia in salita 10 km 1. posto campionati mondiali master a Ljubiana 5 km (M60) 2. posto campionati mondiali master indoor a Clermont Ferrand nei 10 km (M60) 2009 4. posto campionati svizzeri assoluti marcia in salita 10 km 4. posto campionati mondiali master a Lathi (FIN) 10 km (M60)

2010 2. posto campionati svizzeri marcia 20 km

Primati personali

10 km marcia............... 45:22.06 20 km marcia................. 1:34:18 50 km marcia................. 4:16:47 100 km marcia................ 9:37:20

3. posto campionati svizzeri marcia in salita 11 km 1. posto campionati europei master in Ungheria 20 km (M60) 3. posto campionati europei master in Ungheria 5 km (M60) 1. posto campionati svizzeri master 5 km (M60)

2011 2. posto campionati svizzeri assoluti

marcia in salita 10 km 3. posto campionati svizzeri assoluti marcia 10 km 9. posto campionati mondiali master a Sacramento (USA) 20 km (M60) 11. posto campionati mondiali master a Sacramento (USA) 10 km (M60)

2012 2. posto campionati svizzeri assoluti marcia 10 km

ESTETICA DIAMANTE Roberta Ponzio Via Cortivallo 2 6900 Lugano - Besso

info o appuntamenti 079 672 46 06

6. posto campionati mondiali indoor marcia 10 km (M60) 12. posto campionati mondiali indoor marcia 3 km (M60) 5. posto campionati europei marcia 20km (M60) 8. posto campionati europei marcia 5 km (M60) 1. posto campionati svizzeri marcia 5 km (M60)


JENNIFERMoresi Data di nascita: 17 agosto 1981 Domicilio: Sonvico Altezza: 170 cm Peso: 55 kg Socio GAB dal: 2011

Primati personali 800 m........................... 2:23.96 1500 m.......................... 4:41.69 5000 m........................ 17:53.64

Obiettivo futuro Prendere “confidenza� con la pista.

Allenatore: Enrico Cariboni

Successi atletici 2012 6. posto campionati svizzeri indoor 3000 m

3. posto campionati ticinesi di cross 2. posto Coppa Ticino Cross


ROBERTOSimone Data di nascita: 30 agosto 1987 Domicilio: Giubiasco Altezza: 193 cm Peso: 74 kg Professione: impiegato Socio GAB dal: 2011

Primati personali

400 m.............................. 51.34 800 m........................... 1:53.56 1000 m.......................... 2:32.74 1500 m.......................... 4:05.33

Obiettivo futuro Dare il massimo

Allenatore: Enrico Cariboni

Successi atletici 2012 1. posto campionati ticinesi 800 m

1. posto campionati ticinesi olimpionica 1. posto campionati ticinesi di cross corto 1. posto Coppa Ticino Cross corto


ALHAGIE SALIMDrammeh Data di nascita: 27 dicembre 1987 Domicilio: Milano Altezza: 181 cm Peso: 72 kg Socio GAB dal: 2011

Primati personali 200 m.............................. 21.65 400 m.............................. 47.95

Obiettivo futuro Diventare atleta professionista

Allenatore: Alessio Conti

Successi atletici 2011 Infortuni infiniti! 2012 6. posto campionati svizzeri 200 m


ROSALBARossi Data di nascita: 4 settembre 1982 Domicilio: S.Antonino Altezza: 165 cm Peso: 50 kg Professione: terapista complementare Socio GAB dal: 2007

Primati personali

Successi atletici 2008 3. posto campionati ticinesi cross

3. posto campionati ticinesi 3000 m 2. posto campionati ticinesi podismo 2. posto campionati ticinesi montagna 5. posto campionati europei corsa in salita estrema 2009 1. posto campionati ticinesi podismo 2. posto campionati ticinesi montagna 2. posto campionati ticinesi mezza maratona 6. posto campionati svizzeri 10000 m 2010 2. posto campionati ticinesi montagna 2. posto campionati ticinesi mezza maratona 10. posto campionati svizzeri corsa in montagna

3000 m........................ 10:39.11 5000 m........................ 18:13.00 10 000 m..................... 40:41.36 10 000 m strada........... 37:38.70 mezza maratona........... 1:26:10.1

2011 3. posto campionati ticinesi 3000 m

Obiettivo futuro

2012 1. posto campionati ticinesi montagna

Riuscire finalmente a portare a termine una stagione senza intoppi.

2. posto campionati ticinesi montagna 1. posto campionati ticinesi corsa combinata Partecipazione campionati svizzeri 5000 m 10. posto campionati svizzeri corsa in montagna 12. posto campionati svizzeri 10 km strada

1. posto campionati ticinesi di combinata 3. posto campionati ticinesi podismo 10. campionati svizzeri 10km strada 16. campionati svizzeri corsa in montagna


modaluce modaluce

Modaluce sa Progettazione e consulenza Fornitura sistemi d’illuminazione Vendita lampade design Bellinzona viale G.Motta 28 091.826 47 47 fax091.826 47 49 Lugano via Maraini 24 091.980 91 40 fax 091.980 91 44 info@modaluce.ch www.modaluce.ch


PAOLAAndreazzi Data di nascita: 13 agosto 1985 Domicilio: Bigorio Altezza: 160 cm Peso: 51 kg Professione: ergoterapista Socio GAB dal: 1993

Allenatore: Enrico Cariboni

Successi atletici 2008 4. posto campionati svizzeri 5000 m

6. posto campionati svizzeri indoor 3000 m 3. posto campionati ticinesi 1500 m 3. posto campionati ticinesi cross corto

2009 1. posto campionati svizzeri team 3x1500 m

3. posto campionati ticinesi 3000 m

2010 2. posto campionati svizzeri team 3x800 m

2. posto campionati ticinesi 3000 m

2011 2. posto campionati ticinesi 3000 m

Primati personali

1000 m.......................... 3:17.47 1500 m.......................... 4:55.81 3000 m........................ 10:42.44 5000 m........................ 18:49.48 mezza maratona.............. 1:29:27

Obiettivo futuro Essere sempre in forma per e nel GAB, naturalmente con le scarpe sempre pronte per ogni evenienza!!!

3. posto Coppa Ticino Cross 3. posto campionati ticinesi olimpionica

2012 4. posto campionati ticinesi di cross

Partecipazione campionati svizzeri 1500 m



MARIKABuletti Primati personali

80 m................................ 10.40 100 m.............................. 12.92 80 m H............................. 12.52 salto in lungo....................... 4.52 m salto in alto......................... 1.40 m

Data di nascita: 16 marzo 1998 Domicilio: Pianezzo Altezza: 167 cm Peso: 49 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2007

Successi atletici 2012 7. posto Migros Sprint svizzera

1. posto ragazza pi첫 veloce del ticino 3. posto campionati ticinesi 200 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica 3. posto campionati ticinesi 4x100 m 2. posto campionati ticinesi U16 80 m 2. posto campionati ticinesi U16 80 m H 2. posto campionati ticinesi U16 5x80 m

JONATHANColombini Primati personali Data di nascita: 5 giugno 1998 Domicilio: Cadenazzo Altezza: 176 cm Peso: 68 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2006

Successi atletici

2011 3. posto Kids Cup Ticino 80 m................................ 10.71 100 m H 84.0.................... 16.77 salto in lungo....................... 5.04 m 2012 2. posto campionati ticinesi U16 100 m H 3. posto campionati ticinesi olimpionica giavellotto 600 gr.............. 35.88 m

Partecipazione finale UBS Cup Zurigo


ENEABalestra Primati personali

Successi atletici

2011 1. posto campionati ticinesi U16 5x80 m 80 m................................ 10.66 salto in alto......................... 1.33 m 2012 3. posto campionati ticinesi olimpionica 100 m H 84.0.................... 17.09 1000 m.......................... 3:05.60

Data di nascita: 29 giugno 1998 Domicilio: Arbedo Altezza: 170 cm Peso: 65 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2003

SABRINAInnocenti Primati personali

Successi atletici

2011 3. posto campionati ticinesi U16 3x1000 m 80 m................................ 11.49 1000 m.......................... 3:26.24 salto in lungo....................... 4.18 m 2012 2. posto campionati ticinesi U16 5x80 m

Data di nascita: 7 luglio 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 161 cm Peso: 47 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2010


VERONIQUEBestenheider Primati personali

Successi atletici

2012 3. posto campionati ticinesi U16 salto in alto 80 m................................ 11.00 2. posto campionati ticinesi U16 5x80 m salto in alto......................... 1.40 m

Data di nascita: 13 luglio 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 172 cm Peso: 50 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2005

GIULIACeschi Primati personali 80 m................................ 10.95 100 m.............................. 13.58

Successi atletici 2011 3. posto campionati ticinesi olimpionica 2012 3. posto campionati ticinesi 4x100 m

Data di nascita: 27 giugno 1997 Domicilio: Contra Altezza: 161 cm Peso: 51 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009

2. posto campionati ticinesi U16 5x80 m


SUSANSingh-Badwal Primati personali Data di nascita: 5 novembre 1997 Domicilio: Cugnasco Altezza: 176 cm Peso: 52 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2007

Successi atletici

2011 3. posto campionati ticinesi U16 salto in alto 80 m................................ 11.76 3. posto Kids Cup Ticino 1000 m.......................... 3:44.45 salto in alto......................... 1.50 m salto in lungo....................... 4.59 m 2012 1. posto campionati svizzeri team salto in alto

2. posto campionati ticinesi U16 salto in alto

i miei pi첫 grandi sostenitori... la mia famiglia!

PABLOBaltazar Primati personali Data di nascita: 21 dicembre 1997 Domicilio: Bellinzona Altezza: 162 cm Peso: 52 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2012

Successi atletici

2012 3. posto campionati ticinesi U16 100 m H 80 m................................ 10.80 3. posto campionati ticinesi olimpionica 100 m.............................. 13.03 100 m H 84.0.................... 15.62 salto in lungo....................... 4.76 m


MIRKOTamò Primati personali 100 m.............................. 12.12 200 m.............................. 24.89 300 m H............................ 42.57

Data di nascita: 11 febbraio 1996 Domicilio: San Vittore Altezza: 174 cm Peso: 72 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2003

Successi atletici 2012 2. posto campionati ticinesi 4x100 m

3. posto campionati ticinesi U18 4x100 m 3. posto campionati ticinesi U18 olimpionica

bnbsanvittore.ch

ATHOS Taminelli Primati personali 800 m........................... 2:01.68

Data di nascita: 27 maggio 1994 Domicilio: Bellinzona Altezza: 175 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2012

Successi atletici 2012 3. posto campionati ticinesi 4x100 m


SIMONENolli Successi atletici

Primati personali 800 m .......................... 2:05.27 1500 m ......................... 4:22.95

2011 1. posto campionati ticinesi U20 800 m

1. posto campionati ticinesi U18 1500 m 3. posto Coppa TI cross U18

2012 3. posto campionati ticinesi 1500 m Data di nascita: 19 agosto 1994 Domicilio: Blenio (Grumo) Altezza: 171 cm Peso: 57 kg Professione: studente SCC Socio GAB dal: 2011

Agenzia generale Roberto Zanetti

3. posto campionati ticinesi olimpionica 3. posto campionati ticinesi U20 cross corto 2. posto Coppa TI cross U20

Via S. Franscini 6 6710 Biasca Telefono 091 873 03 33 Fax 091 873 03 34

MATTIATajana Successi atletici

Primati personali Data di nascita: 23 agosto 1996 Domicilio: Lumino Altezza: 173 cm Peso: 59 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2005

80 m................................ 10.98 100 m.............................. 12.31 100 m H 91.4.................... 16.11 300 m H 84.0.................... 42.69 salto in lungo....................... 5.77 m

Tajana e Partner

2011 3. posto campionati ticinesi U16 100 m H

1. posto campionati ticinesi U16 5 x 80 m

2012 3. posto campionati ticinesi U18 100 m H

Ingegneria SA

Viale Officina 8 T. +41 91 825 91 81 CH-6500 Bellinzona F. +41 91 825 91 79 info@tp-ing.ch www.tp-ing.ch

1. posto campionati ticinesi U18 4 x 100 m 3. posto campionati ticinesi olimpionica


ILARIAArini Primati personali

200 m.............................. 28.17 400 m.............................. 62.96 800 m........................... 2:26.26 1000 m.......................... 3:23.59

Successi atletici 2011 3. posto campionati ticinesi olimpionica

3. posto campionati ticinesi U16 3x1000 m

2012 3. posto campionati ticinesi U18 800 m

Data di nascita: 10 dicembre 1996 Domicilio: Bellinzona Altezza: 161 cm Peso: 42 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008

MATTEOMorara Primati personali Data di nascita: 3 aprile 1993 Domicilio: Camorino Altezza: 176 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2008

100 m.............................. 11.78 200 m.............................. 24.16 1000 m.......................... 3:01.89 60 m indoor........................ 7.51

Successi atletici 2011 5. posto campionati ticinesi 200 m

2. posto campionati ticinesi olimpionica

2012 2. posto campionati ticinesi 4x100 m


DAVIDEAnghileri Primati personali 400 m ............................. 53.96 800 m .......................... 2:00.15

Successi atletici 2011 2. posto Coppa TI cross corto 2012 3. posto campionati ticinesi olimpionica

Data di nascita: 14 agosto 1991 Domicilio: Gravesano Altezza: 185 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2010

FARUTDominguez Primati personali 100 m.............................. 11.30 110 m H 106.7................... 15.39

Data di nascita: 8 agosto 1988 Domicilio: Lugano Altezza: 173 cm Peso: 68 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2008

Successi atletici 2012 3. posto campionati ticinesi 110 m H

1. posto campionati ticinesi olimpionica


ALESSANDROCastelli Successi atletici

Primati personali 800 m........................... 2:05.38 1500 m.......................... 4:20.77

Data di nascita: 29 agosto 1985 Domicilio: Arbedo Altezza: 173 cm Peso: 69 kg Professione: impiegato Socio GAB dal: 2012

2012 2. posto campionati ticinesi cross corto

3. posto Coppa Ticino Cross

Gino Tonelli Responsabile Filiale CH-6512 GIUBIASCO Via Campagna 10d Tel. 091 857 44 88 Fax 091 857 24 14

BARBARAMorza Data di nascita: 16 novembre 1982 Domicilio: Morbio Inf. Altezza: 171 cm Peso: 58 kg Professione: indipendente Socio GAB dal: 2004

Primati personali

Successi atletici

100 m.............................. 11.97 200 m.............................. 24.81 50 m indoor........................ 6.62 60 m indoor........................ 7.55

2011 1. posto campionati ticinesi olimpionica 2012 3. posto campionati ticinesi 4x100 m



ALBERTOBrunelli

Primati personali

Successi atletici

100 m.............................. 11.34 200 m.............................. 22.82 110 m H 106.7................... 15.64 400 m H 91.4.................... 55.25 60 m H 106.7 indoor............. 8.56

Data di nascita: 22 ottobre 1973 Domicilio: Arbedo Altezza: 175 cm Peso: 68 kg Professione: tecnico ST Socio GAB dal: 1990

2009 5. posto campionati europei master 60 m H (M35) 2. posto campionati ticinesi 4x100 m 3. posto campionati ticinesi 110 m H 2. posto campionati ticinesi olimpionica Partecipazione campionati svizzeri indoor 60 m H

2010 2. posto campionati ticinesi 110 m H

1. posto campionati svizzeri master 110 m H (M35)

2011 1. posto campionati svizzeri master 110 m H (M35)

2. posto campionati ticinesi olimpionica

2012 1. posto campionati ticinesi olimpionica

DAVIDEGambonini Primati personali Data di nascita: 17 luglio 1968 Domicilio: Gnosca Altezza: 158 cm Peso: 56 kg Professione: macchinista Socio GAB dal: 2006

1500 m.......................... 4:27.83 3000 m.......................... 9:35.78 5000 m........................ 17:02.34 10000 m...................... 35:35.25 mezza maratona.............. 1:20:08

Successi atletici 2010 1. posto campionati ticinesi cross (M40)

2. posto campionati ticinesi 10000 m 3. posto campionati svizzeri master 1500 m (M40)

2011 2. posto campionati ticinesi cross (M40) 2012 3. posto campionati ticinesi cross (M40)

3. posto Coppa Ticino Cross


La magica seconda edizione del meeting Sei mesi sono trascorsi dalla seconda edizione del meeting internazionale di Bellinzona. Scrivere di quella magica serata del 5 giugno, che ha regalato al Ticino dei grandi momenti di atletica, rievoca piacevoli emozioni, vissute da una gremita tribuna. Tutto è andato per il meglio e, nonostante alcune defezioni dell’ultimo minuto, tutte le gare sono state di alto livello. La presenza di Lisa Urech e Lolo Jones promettevano un 100 metri ostacoli stellare, per la gioia di molti specialisti della disciplina presenti al Comunale. Le attese della vigilia, a cui la stampa ha dedicato finalmente un giusto interesse, non sono state deluse. La vittoria è andata all’irruente statunitense, davanti alla bionda e giovane elvetica, brava a strappare il biglietto per i Giochi olimpici di Londra, ottenendo un 13’’08 all’esordio dopo il lungo infortunio. Forse anche grazie a lei, allo stadio erano presenti diversi giornalisti d’Oltralpe, in aggiunta a una delegazione di Swiss athletics, che ha potuto così ammirare l’ottimo lavoro del comitato organizzativo. Peccato che l’avventura della Urech nel 2012 non sia proseguita sullo slancio di Bellinzona, dove pareva essere pronta per tornare presto ai suoi migliori livelli. Il meeting ha proposto pure il colosso Virgilijus Alekna che ha “sbaccalito” il pubblico con degli ottimi lanci vicini ai 70 metri. Il plurimedagliato ed esperto discobolo

lituano con 68.79 metri è rimasto a pochi centimetri dal primato dello stadio stabilito nel 1996 da Lars Riedel.

vento: dai forti atleti provenienti da ogni parte del mondo, ai giovani ticinesi che hanno inaugurato le gare con le prove a loro dedicate.

Mentre i dischi volavano sul comunale, l’asticella dell’alto è salita gradualmente. Le due atlete del Gab, Beatrice Lundmark (terza) e Giovanna Demo (quarta) si sono fermate a 1.83 metri in una gara vinta dalla lituana Airine Plasyte con 1,88. Le due “gabbine”in stagione si sono poi confrontate a più riprese in un contesto internazionale, riuscendo sempre a salire a misure vertiginose.

Qui si sono particolarmente distinte alcune promesse dell’atletica cantonale che nel corso della stagione hanno poi ottenuto primati e allori nazionali a livello giovanile. A fine serata tutti soddisfatti e, dopo il ricco dopo gara in compagnia di atleti, allenatori, manager, sponsor, organizzatori, collaboratori e appassionati di atletica, la macchina organizzativa si è subito messa all’opera per riproporre un’edizione 2013 che sarà ancor più spettacolare. Il meeting di Bellinzona tornerà martedì 11 giugno 2013 con un nome nuovo, nuove discipline, nuovo programma, nuovi atleti, ma con la solita passione che lo contraddistingue e lo rende unico.

Sugli 800 metri occhi puntati su Elisa Cusma Piccione, la forte italiana pure lei al rientro alle competizioni. L’agile mezzofondista ha alzato subito il ritmo, resistendo al comando fino a 20 metri dal traguardo, quando si è vista passare dall’ucraina Olena che ha vinto in 2’02’’87 la prova, dove si è distinta anche Karin Colombini, sempre ai vertici nazionali della disciplina. Un altro ticinese era presente con ambizioni sui 1’500 metri maschili. Adriano Engelhardt ha resistito come meglio ha potuto in coda al gremito gruppo di africani e ha lanciato a Bellinzona un’ottima stagione che lo ha poi visto primeggiare a più riprese. La bella serata non ha lasciato un attimo di tregua ai duemila spettatori accorsi al Comunale, che hanno accompagnato gli atleti con i loro applausi. Inutile e impossibile elencare tutti i protagonisti dell’e-

Elia Stampanoni

I vincitori 2012

Suwaibou Sanneh/100m, Boyd Marcus Dwight/400m, Polonet Vickson/1500m, Abate Emanuele/110H, Alekna Virgilijus/disco, Barber Miki/100m, Zhushman Ole/800m, Jones Lolo/100H, Matusinska Tina/400H, Plasyte Airine, alto


MEETING INTERNAZIONALE BELLINZONA, 5 GIUGNO 2012

Lolo Jones

Virgilijus Alekna

Lisa Urech

Emanuele Abate

photolocatelli.ch



La stagione dei nostri atleti master Da diversi anni nelle pagine di questo libretto presentiamo la stagione dei nostri atleti master. Quest’anno ho deciso, prima di presentare i protagonisti, di spiegare minimamente com’è organizzata questa categoria. Nella categoria, a livello svizzero, possono gareggiare tutti gli atleti a partire dal compimento dei 30 anni. A livello internazionale, gli atleti a partire dai 35 anni. Ogni anno sono organizzati dei campionati svizzeri (indoor e outdoor), da una decina di anni, ogni due anni in alternanza, dei campionati europei e mondiali. Ogni quattro anni dei giochi mondiali estivi e invernali. Alcuni dei nostri migliori atleti d’élite in realtà potrebbero già fare parte di questa categoria, ma la maggior parte di essi gareggia solo nella categoria assoluta. Vi presento in questo articolo gli atleti GAB che gareggiano anche nella categoria master. Partirei presentando colei che è stata eletta di recente dall’associazione Swiss Masters Athetics “atleta master svizzera dell’anno 2012 ”: la nostra carissima Monica. Dopo diversi anni di record mondiali e medaglie internazionali , quest’anno a livello master ha gareggiato solo ai campionati svizzeri, ma il premio le è stato conferito per l’ottimo livello dei risultati ottenuti. Da notare che Monica a livello assoluto ha raggiunto per l’ennesima volta la finale svizzera dei 60mh indoor. La sua passione e la sua costanza sono un ottimo traino, anche in veste di allenatrice, per i nostri giovani. Grazie Monica! C’è poi Roby Ponzio, il nostro instancabile marciatore che si distingue per gli ottimi risultati internazionali nella sua categoria master. Vi rimando alla sua scheda personale per la lista precisa dei risultati ottenuti in stagione, ma sottolineerei la medaglia d’argento a livello svizzero assoluto nei 10km di marcia, e nella categoria master il titolo svizzero e gli ottimi piazzamenti ai campionati mondiali indoor ed europei outdoor. Bravo Roby! Grazie per portare i colori del GAB in giro per il mondo!

Roby Ponzio in azione

Un altro atleta master che si è sempre distinto a livello mondiale è il nostro mago degli ostacoli: Fiorenzo Marchesi. Già atleta di livello internazionale nella massima categoria, Fiorenzo da anni ottiene ottimi risultati a livello mondiale ed europeo nella categoria master. Quest’anno, a 3 anni dall’operazione all’anca e dopo aver festeggiato 71 anni, non ha gareggiato, ma i suoi allenamenti quotidiani continuano, con l’obiettivo di presentarsi ai blocchi di partenza per i Campionati mondiali master di Porto Alegre (Brasile). Come non citare poi Alberto Brunelli, uno degli uomini tutto fare del GAB. Da anni corre per i nostri colori, già membro di comitato e attualmente allenatore del gruppo U14-U16. Alberto quest’anno ha gareggiato poco, ma si è distinto nei 100m e nei 110h, sua disciplina prediletta. Infine non posso non presentare Mary Quirici e Davide Gambonini, che si distinguono, grazie alla loro perseveranza e passione a livello ticinese nel mezzofondo e nei cross nelle loro rispettive categorie. Il principale appuntamento per la categoria quest’anno sarà il Campionato mondiale master, a Porto Alegre (Brasile) dal 16 al 27 ottobre. Potrete seguire i risultati dei nostri atleti sul sito www.gab-bellinzona.ch. In bocca al lupo per una nuova stagione ricca di soddisfazioni! Laura Mudry Mangiarratti



Campo di allenamento, Cervia 2012 Come di consueto il primo campo d’allenamento del GAB si è svolto durante la settimana di Pasqua, quest’anno da venerdì 6 a sabato 14 aprile. Rispetto agli anni scorsi è cambiata la meta, siamo stati a Cervia, nota località turistica estiva (ma meno famosa della vicina frazione di Milano Marittima), che in primavera si trasforma in terreno di fatiche e allenamenti per gli amanti dell’atletica ma anche del calcio. Mi ricordo infatti un reality televisivo intitolato “Campioni, il sogno” andato in onda dal 2004 al 2006. L’obiettivo del reality era quello di seguire la vita sportiva e privata di una squadra di calcio esistente, scelta però con delle selezioni. L’allenatore della squadra era il mitico Francesco “Ciccio” Graziani (e che, neanche a farlo apposta, assomiglia – lontanamente – al nostro Chico…). Eravamo alloggiati allo SporthotelClift a Tagliata di Cervia e ci allenavamo presso la pista comunale del paese. La posizione della pista era molto tattica perché ci si arrivava in circa 20’ di footing passando dalla bellissima pineta. L’hotel non era il massimo del comfort, e dopo varie peripezie (scusami ancora Tam!) sono riuscita anch’io ad avere una camera con riscaldamento e doccia separata dal resto del bagno; non avevamo la vista mare, ma per il resto non mancava nulla. Lo chef ci ha deliziati con le sue squisite e sempre varie creazioni. Inoltre, su nostra espressa richiesta, ha cucinato una splendida torta per il compleanno di Lara! Il clima è stato abbastanza favorevole nonostante fossimo a inizio aprile. A parte un paio di giorni di pioggia intensa, ci siamo potuti allenare bene e comunque col vento che soffiava meno forte rispetto a come lo troviamo a Bellinzona. Peccato non aver potuto sfruttare i benefici del mare! È stata per tutti noi una bellissima esperienza; si è subito creato un buon spirito di gruppo e, nonostante i

grandi sforzi del bigiornaliero, avevamo ancora energie da spendere per passeggiate in spiaggia, cinema, shopping, visite culturali o semplicemente per “gossipare” tra di noi. Sabato, dopo l’ultimo allenamento e prima di rientrare, ci siamo fermati a pranzo, su consiglio del padrone dell’hotel, in un ristorantino lungo la strada. Abbiamo affrontato il viaggio di ritorno con lo stomaco strapieno di piadina, squacquerone, salumi locali e verdure, ma soprattutto con il sorriso sulle labbra e la testa piena di bei ricordi che rimarranno indelebili! Jennifer Moresi


Riccardo Nonella Giardiniere Dipl.

6528 Camorino

Via Ponte Vecchio Natel 079 686 26 75


St. Moritz, luglio 2012

12 St.Moritz 20 Foto ricordo

Oltrepassando il passo del Maloja l’ossigeno comincia a essere sempre più rarefatto, il paesaggio che ci si pone davanti è quello tipico alpino e anche le temperature sono adeguate allo stesso. Noncuranti delle fatiche che ci creerà questo stupendo scenario ci dirigiamo entusiasti verso la nostra meta: Celerina! Oltrepassato il centro di St. Moritz i mezzi si fermano davanti a una casa di tre piani. All’entrata Giorgio ci prende in custodia con la sua simpatia dirompente e le formidabili cuoche Daria & Norma, le quali ci hanno deliziato per tutta la settimana con fantastici manicaretti. Gli allenamenti pronunciati parevano infiniti e mentalmente traumatizzanti, ma grazie allo spirito di gruppo e al supporto morale dei nostri allenatori sono stati portati a termine con successo. Inoltre, lo scenario che si presentava dalla pista di atletica era da incentivo per lo svolgimento degli allenamenti. Laghi, fiumi e boschi ci avvolgevano nelle nostre fatiche e l’acqua che scorreva gelida ha dato vitalità ai nostri muscoli doloranti prontamente immersi a fine sessione. Le nostre fatiche sono state anche

ripagate con un pomeriggio passato immersi nelle calde acque del Zentrum Bellavita di Pontresina, sugli scivoli e sul trampolino, dove su quest’ultimo si sono scoperti dei saltatori GAB veramente spettacolari fino a quelli da risata. Le serate trascorse in casa sono passate veloci con giochi di società, partitelle a calcio e il famosissimo torneo di ping pong (come sempre Chico “The King” ha alzato il meritato trofeo). I più giovani e fortunati hanno potuto scoprire le vette più alte in zona con una bella escursione di due giorni mentre i più grandicelli, ritenuti ancora troppo freschi, sono stati lasciati a bassa quota per continuare gli allenamenti. Per chiudere in bellezza la stupenda settimana è stata preparata una grigliata con i controfiocchi in zona Lej Marsch dove un curioso specchio d’acqua ci ha fatto divertire con gare di attraversata ed esibizioni acrobatiche dal pontile. Il bel gruppo, affiatato e divertente, che si è creato nel corso della settimana ha potuto contrastare la fatica degli allenamenti e formare un ambiente stupendo che ha proiettato i pensieri di tutti al prossimo campo d’allenamento. Bob


Jeff e Manu Franchi Bellinzona


Il Brunello enciclopedico Brunello Margni è nato a Medeglia nel 1944, dando avvio alla sua carriera atletica nel ‘59, all’età di 15 anni. In 30 anni di attività ha difeso i colori di varie società (Isone, SFG Bellinzona, SFG Lugano, SAB, Virtus Locarno) per approdare infine al GAB, società con la quale ha realizzato magnifici risultati e collezionato e catalogato indelebili ricordi, prima come atleta, poi come allenatore e prezioso collaboratore. Fortissimo mezzofondista: 25 titoli di campione ticinese, plurimedagliato ai campionati svizzeri, ha girato la Confederazione e il Vecchio continente prendendo parte, con successo, a vari campionati nazionali e europei dei ferrovieri, aggiudicandosi 8 titoli svizzeri, 7 argenti e due bronzi e buoni piazzamenti continentali. Da non dimenticare, infine, anche il suo terzo posto alla Morat-Friborgo nel 1983, come pure il terzo rango alla prestigiosa Stramilano, nel 1982. Su pista, su strada e nei cross Brunello ha sempre dato del filo da torcere ai suoi avversari. Banca dati: primati personali, record, date importanti, numero e metallo delle medaglie, titoli ticinesi, svizzeri, continentali e oltre, al nostro Brunello nulla sfugge e tutto trascrive con meticolosa cura nei suoi annali e nel libro, infallibile, della sua memoria. Quando ci siamo incontrati per questa intervista, mi ha portato un suo prezioso classificatore, nel quale conserva, con dovizia di particolari e un ordine per me (purtroppo) inconcepibile, tutti i suoi risultati dal 1959 all’anno della caduta del muro di Berlino; 30 anni di date e tempi, che rivelano molto della sua passione per l’atletica e per le cifre. Record: indimenticabile, impressionante e quasi inossidabile è il suo record ticinese juniores sui 1000m, messo a segno il 19 agosto 1962 e resistito per ben 47 anni, fino al 2009. Due giri e mezzo percorsi senza alcuna preparazione specifica nello strabiliante tempo di 2’32’’6, su una pista ancora in carbonella.

Brunello Mar gni

Unbelievable: ho preso in prestito un aggettivo dall’inglese per meglio descrivere il nostro personaggio. Incredibile, sotto vari aspetti. Provvisto di un innegabile vena umoristica, perché la nostra chiacchierata insieme è stata davvero simpatica. In altre parole: unico. Il Gab è stato ed è importante per Brunello, ma l’affetto è senz’altro reciproco. Nicola: il figlio, noto giornalista sportivo, con un passato da mezzofondista. Nicola e Brunello sono sempre presenti a bordo pista o sui campi da cross per raccontare o commentare, come solo gli insider sanno fare, ciò che accade sui vari terreni di gara. Engadina: all’aria sottile di Celerina, Brunello ricorda di aver trascorso momenti indimenticabili, prima come atleta, poi come allenatore. “L’Engadina era una meta irrinunciabile, fui il promotore delle gite in rampichino nella ripida e fiabesca Valle di Fex e in Val Roseg, dove al termine delle nostre pedalate ci aspettavano delle buonissime torte”. Brunello fu anche il pioniere delle fantastiche gite in capanna che, grazie al capocorso Giorgio Meneghetti, vengono riproposte tutt’oggi con immutato successo.


Locomotiva…umana: deve aver carpito dalle locomotive, di cui si è per anni dedicato per lavoro, il segreto della loro ferrea resistenza…Nella sua incredibile carriera atletica Brunello ha, infatti, macinato oltre 100’000 km, tenendone orgogliosamente nota in maniera più affidabile e scrupolosa dei moderni orologi satellitari!

caratteristiche dei suoi avversari per impostare la sua corsa e riuscire a tagliare il traguardo per primo. “Prima di ogni gara ero sicuro di poter far bene, l’atteggiamento mentale è importantissimo. Non ho mai gareggiato per partecipare, correvo per vincere. La fiducia nei propri mezzi è indispensabile.”

Linea del traguardo: della sua lunga e brillante carriera atletica Brunello non si ricorda solo il numero dei traguardi tagliati, ma anche chi, con lui, condivise fatiche, speranze e gioie. Fra questi mi racconta con emozione di Roberto Curti, suo fortissimo compagno di squadra e avversario nei mille metri, persona gentile e umana, purtroppo prematuramente scomparsa. Brunello ricorda con piacere anche i fratelli Scalena, tra cui Franco, “atleta indimenticabile, il Van Looy della situazione, sarebbe stato l’equivalente di un Cipollini nell’era moderna, un velocista incredibile, fortissimo in volata”. Brunello era un abile stratega, prima delle gare si concentrava sulle

Onnivoro: o…ddio, è una lettera ostica, cosa scrivere? Mi sarebbe piaciuto conoscere le preferenze alimentari di Brunello e sapere se, quando gareggiava, si curava, con la stessa precisione con cui archiviava i suoi risultati, anche dei cibi ingeriti. Alla domanda “quale cibo preferisci?” speravo dunque mi rispondesse di impazzire per gli ossibuchi, le omelette oppure di bere Ovomaltina tutte le mattine…la O mi sembrava un osso duro, come Brunello, in fondo… Ci ha però pensato lui a levarmi da qualsiasi imbarazzo, dicendomi di essere un perfetto esemplare di onnivoro, con una certa predilezione per orate e simili e per tutti i tipi di pasta… orecchiette in particolare.


Materiali GAB: oggi Brunello si occupa dell’archivio (chi meglio di lui?, ndr.) e della distribuzione del materiale sociale. Ha collaborato sin dalla nascita (1990) alla pubblicazione del bollettino annuale “Attività”, dove cura la parte dedicata alle statistiche. Tiene inoltre i conteggi delle presenze degli atleti Gab ai meeting per i sussidi Sport-Toto. Insieme a Giovanni Zamboni, Eli Monico e Stelio Ghisletta ha contribuito alla pubblicazione del libro per i 70 anni del Gab. È presente anche sui campi di gara in qualità di collaboratore Gab e giudice arbitro della Federazione svizzera di atletica. Aneddoto: “La prima gara su pista la corsi allo stadio del Lido di Locarno nel 1959. Le piste allora erano in carbonella e venivano spianate con un rullo spinto manualmente. Dopo un po’ di giri di corsa restavano i solchi; immaginatevi come diventava il campo di gara con la pioggia…erano altri tempi.” Rituali scaramantici: alzarsi dal letto sempre appoggiando per prima il piede sinistro, toccarsi il naso prima della partenza, indossare un indumento portafortuna…? Mi interessava sapere se anche un atleta e una persona rigorosa come Brunello, ogni tanto scivolasse nella confortante irrazionalità dei rituali scaramantici pre-gara. Anche qui ha saputo stupirmi. “Non ho mai rinunciato ad un buon bicchiere di vino ai pasti. Per un periodo ho provato a farne a meno, ma visto che i miei risultati non ne traevano giovamento, sono tornato sui miei passi. Prima delle gare verificavo inoltre sempre che tutto fosse a posto. Controllavo la divisa, i chiodini, le stringhe, la borsa. Questo era il mio rituale, non volevo farmi sorprendere da brutte sorprese. L’ordine è sempre stato una mia prerogativa. In ogni ambito”. GAB: “Per me è come una famiglia, un secondo amore. Devo molto al Gab. Pur avendo corso per tante società agli albori della mia carriera, provo per questo gruppo, di cui sono membro dal 1981, un attaccamento particolare.

Per il Gab sono stato dapprima atleta e poi allenatore.” Nelle vesti di allenatore mi racconta di aver vissuto momenti di grande soddisfazione quando il suo pupillo, Numa Pedrazzetti, mise a segno una doppietta nei 100m e nei 200m ai Campionati svizzeri del 1989. Neve e non solo… Ho conosciuto Brunello in palestra, è sempre stato un grande sportivo. Il 1989, l’anno del suo ritiro dalle competizioni, non siglò certo l’inizio di una vita da sedentario. A tutt’oggi si allena regolarmente tre volte alla settimana. Palestra, sci e bici sono i suoi hobby principali. D’inverno ama in modo particolare recarsi sulla neve per praticare lo sci alpino. “Quando correvo seriamente gli allenamenti e le gare mi impedivano di praticare questo sport con regolarità. Oggi, che sono in pensione e ho più tempo libero…recupero il terreno ‘perduto’”! Isone Iniziò a garaggiare per la società atletica Isone nel 1959. Brunello abitava a Medeglia, comune limitrofo. La pista non c’era e non poteva svolgere allenamenti ritmati. Si allenava dunque per le strade del paese, prevalentemente la sera, da solo, quando tornava a casa dal suo apprendistato, al buio, perché di lampioni non ce n’erano. Per queste ragioni il primato personale di Brunello sui mille metri ha ancora di più il sapore dell’impresa incredibile. “Ho sempre creduto in quello che facevo, mi ha sempre accompagnato una grandissima passione, per cui tutto era più facile e aveva un senso”, anche correre al buio per le stradine di paese. Un grande ringraziamento a Brunello che ha accettato la sfida di raccontarsi in un modo un po’ insolito, forse un po’ disordinato per i suoi canoni, col quale ha però condiviso con i lettori di Attività alcuni tra i moltissimi ricordi che custodisce, in perfetto ordine, e con la cura e l’attenzione che si rivolge alle cose che sono importanti, nei suoi archivi affettivi e cartacei. Tamara Winkler


Grazie di cuore ai nostri preziosi collaboratori!


Gruppo collaboratori/trici Un grazie particolare a tutti i collaboratori. Sono al terzo anno e al secondo Meeting Internazionale ed è sempre più piacevole lavorare con un gruppo così motivato. Rimane la preoccupazione per la scarsità ma soprattutto per l’invecchiamento dei collaboratori, ovviamente la media e non il singolo, che resta sempre giovane! Per lavorare sulla media continuerò ad impegnarmi a trovare nuovi collaboratori tra gli atleti e i loro genitori. Anche quest’anno abbiamo contribuito a far funzionare con successo piccoli e grandi eventi e tra i grandi eventi non possiamo dimenticare il meeting internazionale di Bellinzona che è stata una vera festa per tutti noi del GAB e per l’atletica ticinese. Quest’anno abbiamo fondato l’associazione dedicata al Meeting a cui noi collaboratori GAB daremo il nostro contributo. Per preparare questa stagione ci siamo trovati già in primavera per un ripasso al corso di aggiornamento dei Giudici di Gara o per chi era nuovo per il corso vero e proprio. Ci siamo poi applicati organizzando i Campionati Ticinesi di Staffetta per poi prendendoci a carico l’organizzazione della gara di atletica per l’ACTG passando una bellissima giornata con grigliata prima di dedicarci al Meeting Internazionale. Dopo le vacanze estive ci siamo distinti per l’eccellente organizzazione dei Mille Gruyère per cui abbiamo anche ricevuto i complimenti per il modo simpatico di consegnare i premi a fine gara. La stagione è poi continuata con l’organizzazione di un Meeting Serale per terminare con i 5’000 popolari che anche quest’anno sono stati impreziositi dalle gare giovanili sui 2’000 m.. Grazie a: Andreazzi Michela e Paola Acquilini Diego Anghileri Davide Balestra Enea Bassetti Enzo Bernasconi Franco Bersacola Dino Bianchini Daniele Bizzozzero Carlo Berera Gianni Bordoli Andrea, Marco e Paolo Brechbühl Alex e Alfredo Brioschi Mattia Brunelli Alberto e Katia Botta Loredana Buletti Marika Cariboni Enrico e Michela Casari Sabrina Ceschi Giulia e Luana

Clericetti Juri Colombini Karin e Jonathan Ferrari Roberto Foresti Celine Gamboni Davide Gellio Rita e Cristiano Ghisletta Stelio Gianferrari Elio Guglielmetti Loretta Guidotti Paola, Luisa e Sara Innocenti Sabrina Kona Bernadette Lafranchi Alessandro Lazzarotto Ugo Lunghi Alex e Anna Lusuardi Olivier Malandrini Nicola Malandrini Tiziano Margni Brunello e Nicola

Marzano Giulia Meneghetti Giorgio Moghini Mathias Monico Eli Morara Matteo Morelli Martina Moresi Jennifer Mossi Erica Mudry Mangiarratti Laura Nolli Edo e Simone Oberti Dajana Pacciarelli Franco e Giorgia Pellegrinelli Monica Pesenti Sauro Peverelli Arianna Quirici Mary Ravasi Chiara Riva Nicola Rondi Enrico

Rossi Gianluca Rossi Max Ruegg-Ndombele Cristina Sansossio Lia e Mattia Sartori Andrea Schmid Daniel Singh Arvinder Singh-Badwal Jasleen e Susan Stampanoni Elia Suter Ugo Tajana Mattia Taminelli Athos e Mario Tamò Karin, Lara e Mirko Valenti Francesca Vassalli Davide Winkler Tamara

La lista si è allungata e mi scuso con tutti quelli che dovessi aver dimenticato. È stato il terzo anno che mi sono occupato dell’organizzazione dei meeting e non sarà stato l’ultimo. Il ritrovarsi allo stadio e il vedere tutti i collaboratori che hanno piacere a questi incontri è per me uno stimolo per continuare e assicurarmi che a livello di comitato ci si proponga quali organizzatori di Meeting e campionati sperando di avvicinare sempre più persone all’atletica. Ci vediamo sul campo nel 2013, Bruno Guidotti.


Passione, Professionalità e Indipendenza nel mercato dell’energia EnerimpulsE SA Via alla Monda 2 CH-6528 Camorino www.enerimpulse.ch


Per ricordare un grande amico del GAB

“Bibi, memoria del GAB e primo socio onorario. Non è facile essere esaustivi nel ricordare una persona che rappresenta come lui l’atletica, la ginnastica, lo sport in generale. Bibi grande tifoso, ma di un’unica casacca, quella con il biscione dei Visconti, simbolo di Bellinzona, era proprio un bellinzonese DOC. Non posso non ricordare alcuni aneddoti. Per anni ha sempre seguito i Campionati svizzeri assoluti, dove la domenica, giorno di finali, si presentava allo stadio di qualsiasi città della Svizzera. Partiva di buonora, intraprendendo spesso lunghi viaggi in treno, si presentava a bordo pista per gridare a viva voce “Forza Bellinzona”. Addirittura, sempre a un edizione dei Campionati svizzeri assoluti, in qualità di giudice arbitro, squalificò alcuni furbetti che passarono gli ostacoli in modo scorretto. Questo era il Bibi, Franco, Forte, Fiero e Fedele.”

Alessandro Lafranchi, Presidente del GAB e già atleta allenato da Bibi

“Bibi è stato per me un prezioso collaboratore, sempre disponibile e puntuale. Riusciva, in ogni momento, a trasmettere il suo entusiasmo per l’atletica a tutti, monitori e ragazzi. Dimostrava un notevole attaccamento al GAB e alla SFG Bellinzona, che affettuosamente chiamava “la nostra mamma”. La palestra della Federale era per lui una seconda casa. Mi ricordo la sua accurata preparazione delle lezioni, con il piano di lavoro sempre presente nelle sue tasche, per un’eventuale “occhiata” dell’ultimo momento. Ho sempre ammirato la sua tenacia nel voler dimostrare ai ragazzi ogni aspetto tecnico della lezione. Si presentava sempre alle manifestazioni con una tenuta molto accurata, rispettando rigorosamente i colori sociali e ci teneva molto a spiegare all’inizio delle gare, il rispetto delle regole di competizione: ”maglietta dentro i pantaloni”, uscita laterale nel salto in lungo…anche ai più piccoli. Ogni tanto echeggiava negli stadi il suo grido di incitamento: “zighi zighi“ e il gruppo…”uè uè uè”! Alla fine della stagione, come tradizione, arrivava con la sua scatola contenente un oggetto e un premio, e proponeva il “quiz del Bibi” a ragazzi e monitori, che partecipavano divertiti. Mi chiedeva a fine anno tutte le classifiche delle competizioni e le esaminava, estraendo le prestazioni significative di ognuno, non tanto per esaltarne i risultati, ma per un confronto utile per rafforzare la motivazione per continuare ad allenarsi. Lo ricorderemo, continuando con passione l’attività con i ragazzi, cercando di trasmettere loro il piacere di praticare lo sport.”

Loretta Guglielmetti, monitrice storica dei bambini del GAB e socia onoraria.



Classifiche sociali 2012 Maschili 100 m

Morara Matteo, 93 Brunelli Alberto, 73 Tamò Mirko, 96 Tajana Mattia, 96 Baltazar Pablo, 97 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98

12.03 12.19 12.21 12.31 13.03 13.19 13.26

200 m

Drammeh-Alhagie Salim, 87 Lunghi Alex, 90 Morara Matteo, 93 Tamò Mirko, 96 Tajana Mattia, 96 Baltazar Pablo, 97 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98

21.65 22.97 24.33 24.89 25.65 26.70 27.05 27.77

400 m

Drammeh-Alhagie Salim, 87 Lunghi Alex, 90 Simone Roberto, 87 Anghileri Davide, 91 Nolli Simone, 94

48.00 49.49 51.74 53.33 56.46

800 m Lunghi Alex, 90 Simone Roberto, 87 Taminelli Athos, 94 Anghileri Davide, 91 Nolli Simone, 94 Castelli Alessandro, 85 1000 m Castelli Alessandro, 85 Nolli Simone, 94 Tamò Mirko, 96 Tajana Mattia, 96 Balestra Enea, 98 Colombini Jonathan, 98 Laffranchini Paolo, 00 Martignoni Michele, 99 Piccinali Aaron, 02 Balestra Filippo, 03 Bartolomeo Simone, 00 De Oliveira V. Henrique, 02

1:56.67 1:57.78 2:01.68 2:02.80 2:05.32 2:05.38 2:42.55 2:46.70 3:02.97 3:05.26 3:05.60 3:06.10 3:52.62 3:57.83 4:04.62 4:04.87 4:09.42 4:19.12

Cariboni Giacomo, 00 Bianchini Mattia, 02 Cariboni Numa, 04 Gentilini Sirio, 03 Crespi Carlo, 02 Aiello Kevin, 03 Dioli Andrea, 02

4:27.80 4:37.27 4:39.70 4:40.13 4:46.18 4:47.15 4:49.53

1500 m

Castelli Alessandro, 85 Nolli Simone, 94 Gambonini Davide, 68

4:20.77 4:22.95 4:34.57

Miglio

Pongelli Ivan, 78 Castelli Alessandro, 85

4:16.92 4:43.53

3000 m

Pongelli Ivan, 78 Castelli Alessandro, 85

8:25.52 10:33.64

5000 m

Pongelli Ivan, 78 Vassalli Davide, 79 Gambonini Davide, 68

15:13.61 17:57.91 19:05.73

10000 m

Pongelli Ivan, 78 Castelli Alessandro, 85

30:51.59 38:18.97

110 m ost. (106.7 cm) Lunghi Alex, 90 Dominguez Farut, 88 Brunelli Alberto, 73 400 m ost. (91.4 cm) Lunghi Alex, 90

16.03 16.66 17.07 53.07

Alto

Lunghi Alex, 90 Tamò Mirko, 96 Tajana Mattia, 96 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98

1.95 1.55 1.50 1.45 1.35

Lungo

Tajana Mattia, 96 Tamò Mirko, 96 Colombini Jonathan, 98 Baltazar Pablo, 97 Balestra Enea, 98 Pugni Amedeo, 00 Lafranchini Paolo, 00 Mazzei Danilo, 03

5.77 5.13 5.04 4.76 4.65 3.90 3.80 3.58


FARMACIA PEDRAZZETTI Largo L. Olgiati 75 cp 830 6512 Giubiasco Tel. 091 857 14 65 Fax 091 857 02 67 fpedrazzetti@bluewin.ch

FARMACIA PORTONE Viale Portone I 6500 Bellinzona Tel. 091 826 14 14 Fax 091 826 49 43 farmaciaportone@bluewin.ch

FARMACIA RONDI Piazza Centrale 7 6710 Biasca Tel. 091 862 20 18 Fax 091 862 45 25 farmaciarondi@bluewin.ch

www.farmaco.ch


Classifiche sociali 2012

Canonica Mattia, 00 Luongo Noah, 04 Piccinali Aaron, 02 Cattaneo Mattia, 02 Cariboni Giacomo, 00 Filipelli Luca, 02 Sailer Sirio, 04 Verzaroli Mattia, 01 Balestra Filippo, 03 Crespi Carlo, 02 Bartolomeo Simone, 00 Stornetta Dylan, 02 Bianchini Mattia, 02 Ghiringhelli Simone, 04 Cornali Nathan, 02 Della Casa Mattia, 02 Anselmi Simon, 02 Sartore Nicola, 01 Dioli Andrea, 02 Aiello Kevin, 03 Garbani Robin, 01 Cima Mirko, 03 Gentilini Sirio, 03 Pedrazzi Matthieu, 02 Cornali Ryan, 03 Jarosay Lucien, 04 Aquilini Aaron, 02 Verzaroli Luca, 04 Tamagni Filippo, 03 Zanetti Simone, 04 Jurietti Jeremy, 02 Boestchi Aramis, 07 Iacolina Riccardo, 04 Martignoni Antonio, 02 Cariboni Numa, 04 Marchetti Alessandro, 03 De Oliveira V. Henrique, 02 Morisoli Costantino, 04 Bernasconi Luca, 05 Maffioli Giulio, 02 Aquilini John, 05 Guscetti Thomas, 05 Cornali Joel, 05 Gaggetti Aron, 04 Morciano Gabriele, 04

3.56 3.42 3.41 3.37 3.35 3.35 3.32 3.19 3.17 3.16 3.15 3.12 3.07 3.06 3.06 3.06 3.05 3.04 2.96 2.95 2.91 2.87 2.81 2.80 2.80 2.76 2.75 2.75 2.73 2.69 2.62 2.57 2.56 2.49 2.49 2.48 2.43 2.40 2.40 2.39 2.34 2.25 2.20 2.20 2.18

Toffoli Andrea, 04 Lippis Alessio, 05 Barro Davide, 06 Bernasconi Martino, 04 Morocutti Nicolò, 03 Caletti Matteo, 05 Desipio Alessandro, 06 Paparelli Julian, 06 Coupek Timo, 05 Albertoni Leonardo, 06

2.12 2.09 2.06 2.04 2.02 1.87 1.82 1.78 1.66 1.20

Peso (7.26 kg)

Aquilini Diego, 65

7.50

Disco (2.0 kg) Aquilini Diego, 65 Giavellotto (800 g) Aquilini Diego, 65 10 km strada

Pongelli Ivan, 78 Gambonini Davide, 68

5000 m marcia pista Ponzio Roby, 47 10 km marcia strada Ponzio Roby, 47 20 km marcia strada Ponzio Roby, 47 Mezza maratona Gambonini Davide, 68 Vassalli Davide, 79

26.20 26.59 32:09.9 37:38.3 27:27.11 55:11.00 1:54:46 1:23:35 1:29:49

Altre discipline o gare giovanili 50 m

Mazzei Danilo, 03 Aiello Kevin, 03 Cornali Ryan, 03 Gentilini Sirio, 03 Balestra Filippo, 03 Guscetti Thomas, 05 Cima Mirko, 03 Cariboni Numa, 04 Morciano Gabriele, 04 Caletti Matteo, 05 Morocutti Nicolò, 03 Aquilini John, 05

8.63 8.73 9.20 9.51 9.84 9.95 10.05 10.42 10.55 10.62 10.96 11.16


A C Q U E B I B I T E

M I N E R A L I /

B I R R E

coldesina@carugati.biz

Fax 091 826 19 32

B E L L I N Z O N A / Tel. 0 9 10918 825 2 5 14 1 4424 2 B E L L I N Z O N A


Classifiche sociali 2012 60 m Colombini Jonathan, 98 Baltazar Pablo, 97 Cariboni Giacomo, 00 Laffranchini Paolo, 00 Pugni Amedeo, 00 Mazzei Danilo, 03 Lafranchini Paolo, 00 Cattaneo Mattia, 02 Sartore Nicola, 01 Bartolomeo Simone, 00 Filipelli Luca, 02 Canonica Mattia, 00 Cornali Nathan, 02 Piccinali Aaron, 02 Aiello Kevin, 03 Nonella Jona, 04 Crespi Carlo, 02 Dioli Andrea, 02 Luongo Noah, 04 Bianchini Mattia, 02 Pedrazzi Matthieu, 02 Verzaroli Mattia, 01 Ferrara Jeremy, 03 Cornali Ryan, 03 Jarosay Lucien, 04 Ghiringhelli Simone, 04 Della Casa Mattia, 02 Giobbi François, 04 Balestra Filippo, 03 Gentilini Sirio, 03 Marchetti Alessandro, 03 Garbani Robin, 01 Stornetta Dylan, 02 Anselmi Simon, 02 De Oliveira V. Henrique, 02 Guscetti Thomas, 05 Aquilini Aaron, 02 Benagli Giordano, 05 Maganto Enea, 05 Tamagni Filippo, 03 Cima Mirko, 03 Verzaroli Luca, 04 Martignoni Antonio, 02 Zanetti Simone, 04

8.27 8.51 9.46 9.46 9.70 9.77 9.79 10.03 10.19 10.24 10.25 10.26 10.28 10.30 10.36 10.41 10.49 10.55 10.55 10.69 10.75 10.78 10.79 10.83 10.83 10.85 10.95 10.97 10.98 11.05 11.05 11.06 11.09 11.22 11.27 11.27 11.38 11.40 11.42 11.49 11.51 11.56 11.63 11.64

Cornali Joel, 05 Coupek Timo, 05 Ramult Alessandro, 05 Maffioli Giulio, 02 Caletti Matteo, 05 Cariboni Numa, 04 Morisoli Costantino, 04 Iacolina Riccardo, 04 Jurietti Jeremy, 02 Togni Mirco, 05 Sailer Sirio, 04 Lippis Alessio, 05 Gaggetti Aron, 04 Morciano Gabriele, 04 Toffoli Andrea, 04 Aquilini John, 05 Bernasconi Luca, 05 Albertoni Leonardo, 06 Bernasconi Martino, 04 Barro Davide, 06 Boetschi Aramis, 07 Paparelli Julian, 06 Desipio Alessandro, 06 80 m Balestra Enea, 98 Colombini Jonathan, 98 Baltazar Pablo, 97 Mossi Alex, 98 Lafranchini Paolo, 00 100 yards Colombini Jonathan, 98 300 m Drammeh-Alhagie Salim, 87 Lunghi Alex, 90 Tamò Mirko, 96 Morara Matteo, 93 Baltazar Pablo, 97 600 m Taminelli Athos, 94 Anghileri Davide, 91 Nolli Simone, 94 Baltazar Pablo, 97 Cariboni Numa, 04

11.65 11.74 11.75 11.97 11.99 11.99 12.11 12.12 12.13 12.44 12.47 12.57 12.61 12.62 12.68 12.73 12.75 13.36 13.46 14.16 14.27 14.36 15.52 10.66 10.71 10.80 10.90 13.52 12.49 34.05 35.69 39.15 39.33 42.48 1:25.99 1:26.43 1:29.31 1:38.37 2:35.50



Classifiche sociali 2012 110 m ost. M35 Brunelli Alberto, 73 (99.1 cm)

16.36

110 m ost. U18 (91.4 cm)

Tajana Mattia, 96 Tamò Mirko, 96

16.11 17.24

100 m ost. U16 (84.0 cm)

Baltazar Pablo, 97 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98

15.62 16.77 17.09

200 m ost. (76.2 cm)

Lunghi Alex, 90

25.37

300 m ost. (91.4 cm)

Lunghi Alex, 90

37.63

300 m ost. U18 (84.0 cm)

Tamò Mirko, 96 Tajana Mattia, 96

42.57 42.69

400 m ost. U18 (84.0 cm)

Tamò Mirko, 96

63.86

Peso U18 (5.0 kg)

Tamò Mirko, 96 Tajana Mattia, 96

Peso U16 (4.0 kg)

Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98

10.04 8.26

Peso U14 (3.0 kg) Laffranchini Paolo, 00 Giavellotto U16 (600 g) Colombini Jonathan, 98 Pallina U16,U14,U12, Colombini Jonathan, 98 U10, U08 (200 g) Baltazar Pablo, 97 Pedrazzi Matthieu, 02 Mazzei Danilo, 03 Piccinali Aaron, 02 Lafranchini Paolo, 00 Bartolomeo Simone, 00 Cariboni Numa, 04 Cornali Nathan, 02 Sartore Nicola, 01 Cariboni Giacomo, 00 Balestra Filippo, 03 Filipelli Luca, 02 Crespi Carlo, 02

5.20

9.32 8.76

35.88 61.56 40.83 28.30 28.05 24.78 23.60 23.54 22.47 20.96 20.60 19.55 19.03 18.60 18.31

Pallina U10, U08 (80 g) Pentathlon U18 (100 m, lungo, peso, alto, 1000 m)

Bianchini Mattia, 02 Cornali Ryan, 03 Maffioli Giulio, 02 Martignoni Antonio, 02 Dioli Andrea, 02 Gentilini Sirio, 03 Cima Mirko, 03 Morciano Gabriele, 04 De Oliveira V. Henrique, 02 Garbani Robin, 01 Coupek Timo, 05 Cornali Joel, 05 Aquilini Aaron, 02 Toffoli Andrea, 04 Caletti Matteo, 05 Aiello Kevin, 03 Aquilini John, 05 Guscetti Thomas, 05

18.25 17.58 16.52 16.42 16.00 15.78 15.25 14.14 14.00 12.08 11.88 11.80 11.52 11.37 11.28 11.08 9.99 8.45

Cariboni Numa, 04 Balestra Filippo, 03 Mazzei Danilo, 03 Cornali Ryan, 03 Gentilini Sirio, 03 Cima Mirko, 03 Morocutti Nicolò, 03 Caletti Matteo, 05 Morciano Gabriele, 04 Aiello Kevin, 03 Aquilini John, 05 Guscetti Thomas, 05 Coupek Timo, 05

30.00 27.80 23.36 23.24 22.96 21.05 17.67 17.40 16.05 15.35 14.10 12.40 11.40

Tajana Mattia, 96 Tamò Mirko, 96

3059 p. 2993 p.

Pentathlon U16 (80 m, lungo, peso, alto, 1000 m)

Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98

2799 p. 2545 p.



Classifiche sociali 2012 Gare indoor

Femminili

30 m Lunghi Alex, 90 Morara Matteo, 93 Tamò Mirko, 96 Colombini Jonathan, 98

4.35 4.42 4.60 5.06

50 m

Lunghi Alex, 90 Morara Matteo, 93 Brunelli Alberto, 73 Tamò Mirko, 96 Tajana Mattia, 96 Colombini Jonathan, 98

6.35 6.47 6.77 6.84 6.98 7.36

60 m Tamò Mirko, 96 200 m Lunghi Alex, 90

9.79 23.23

400 m 800 m

Drammeh Alhagie Salim, 87 Lunghi Alex, 90 Simone Roberto, 87 Simone Roberto, 87

1:56.65

60 m ost. M35 (99.1 cm)

Brunelli Alberto, 73

9.00

60 m ost. U18 (91.4 cm) 3000 m marcia pista

Tajana Mattia, 96 Tamò Mirko, 96 Ponzio Roby, 47

49.37 50.04 51.69

9.76 9.88 16:46.12

Staffette 4x100 m Attivi

Tamò M., Lunghi A., Morara M., Taminelli A.

44.87

4x100 m U18 Olimpionica U18

Colombini J., Tamò M., Tajana M., Baltazar P.

48.68

Tamò M., Tajana M., Baltazar P., Balestra E.

3:52.50

100 m Buletti Marika, 98 Lundmark Beatrice, 80 Ceschi Giulia, 97 Arini Ilaria, 96 Singh Susan, 97 Guidotti Paola, 95 Foresti Céline, 95 Singh Jasleen, 96 200 m Buletti Marika, 98 Kronauer Lara, 87 Arini Ilaria, 96 Guidotti Paola, 95 Ceschi Giulia, 97 Foresti Céline, 95 Quirici Maria Luisa, 66 Singh Jasleen, 96 400 m Colombini Karin, 76 Arini Ilaria, 96 Quirici Maria Luisa, 66 Singh Jasleen, 96 800 m Colombini Karin, 76 Moresi Jennifer, 81 Arini Ilaria, 96 Andreazzi Paola, 85 Quirici Maria Luisa, 66 Singh Jasleen, 96 1000 m Moresi Jennifer, 81 Arini Ilaria, 96 Pagnoncelli Sonia, 99 Buletti Marika, 98 Innocenti Sabrina, 98 Singh Jasleen, 96 Moser Lisa, 98 Foresti Céline, 95 Bresic Martina, 00 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Singh Susan, 97 Wannesson Maria Belen, 00

12.92 13.29 13.54 14.11 14.17 14.19 14.58 15.36 26.22 27.23 28.17 28.83 28.90 29.94 30.11 31.50 58.18 62.96 64.89 69.43 2:09.75 2:23.96 2:26.26 2:31.77 2:32.00 2:46.52 3:07.08 3:23.59 3:33.36 3:38.84 3:39.73 3:40.06 3:41.36 3:46.86 3:53.20 3:56.04 3:59.17 4:00.68


b

bersani studio legale avv. andrea bersani avv. gabriele fossati iscritti nel registro degli avvocati del Canton Ticino iva 503 211

www.bersani.ch

ch-6501 bellinzona viale stazione 11 ch-6777 quinto casa patriziale

telefono 091 826 26 27 telefax 091 835 44 36 e-mail info@bersani.ch


Classifiche sociali 2012 1500 m Miglio 3000 m 5000 m 100 m ost. (84.0 cm) Alto

Pedrazzini Sofia, 01 Arafa Elisa, 02 Cima Elisa, 02 Ceschi Giulia, 97 Bestenheider Véronique, 98 Cavadini Alice, 03 Steiner Fabienne, 01 Colotti Sabrina, 01 Toffoli Laura, 01 Tajana Selene, 02 Cariboni Siria, 03 Ferrari Gillian, 01 De Oliveira Giuliana, 01 Vicari Kalika, 02 Vuvu Matondo, 03 Wyss Denise, 03 Crespi Laura, 05

4:10.22 4:11.63 4:12.07 4:15.22 4:15.95 4:19.97 4:22.18 4:22.88 4:23.62 4:24.51 4:25.56 4:41.37 4:44.37 4:45.48 4:57.53 5:07.09 5:19.87

Colombini Karin, 76 Moresi Jennifer, 81 Andreazzi Paola, 85

4:40.08 4:41.79 4:58.98

Moresi Jennifer, 81 Andreazzi Paola, 85

5:10.47 5:25.05

Andreazzi Paola, 85

10:55.50

Rossi Rosalba, 82

18:24.70

Pellegrinelli Monica, 65 Lundmark Beatrice, 80 Lundmark Beatrice, 80 Demo Giovanna, 87 Kronauer Lara, 87 Singh Susan, 97 Foresti Céline, 95 Buletti Marika, 98 Arini Ilaria, 96 Bestenheider Véronique, 98 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Morelli Marina, 99 Ceschi Giulia, 97 Singh Jasleen, 96 Innocenti Sabrina, 98

14.71 15.33 1.87 1.85 1.71 1.50 1.45 1.43 1.40 1.40 1.40 1.40 1.30 1.30 1.20

Lungo

Caronna Anna, 99 Zanetti Stefania, 99

1.15 1.15

Lundmark Beatrice, 80 Demo Giovanna, 87 Singh Susan, 97 Bestenheider Véronique, 98 Buletti Marika, 98 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Arini Ilaria, 96 Ceschi Giulia, 97 Foresti Céline, 95 Morelli Marina, 99 Samir Alessandra, 99 Pagnoncelli Sonia, 99 Innocenti Sabrina, 98 Singh Jasleen, 96 Wannesson Maria Belen, 00 Bordazzi Jessica, 00 Moser Lisa, 98 Diaz Casanova Anouk, 00 D’Onofrio Eleonora, 99 Forni Letizia, 02 Andreoli Mathilda, 02 Pedrazzini Sofia, 01 Pedrioli Serena, 00 Cariboni Siria, 03 Cavadini Alice, 04 Tajana Selene, 02 Cima Elisa, 02 Ortelli Arianna, 00 Cambianica Giulia, 03 Pedrazzoli Pierina, 01 Vicari Kalika, 02 Ciaquinto Francesca, 03 Vuvu Matondo, 03 Colotti Sabrina, 01 Lopes-Oliveira Caroline, 98 Steiner Fabienne, 01 Ortelli Sofia, 01 Wyss Denise, 04 Ferrari Gilian, 01 Boiani Alissa, 02 Toffoli Laura, 02 Cima Arianna, 04

5.83 5.56 4.71 4.61 4.60 4.35 4.31 4.21 4.17 4.16 4.13 3.93 3.86 3.81 3.79 3.76 3.64 3.53 3.46 3.32 3.31 3.29 3.27 3.23 3.20 3.15 3.10 3.10 3.10 3.05 3.03 3.02 3.00 3.00 2.98 2.93 2.87 2.76 2.75 2.75 2.74 2.73


Classifiche sociali 2012 Triplo Giavellotto (600 g)

Bertin Alton, 00 Gianetti Elisa, 04 Pedrazzi Pauline, 04 Bernasconi Alice, 02 Mengoni Dora, 03 Cattaneo Dana, 02 De Oliveira Juliana, 01 Guscetti Irene, 02 Sgarbi Emma, 03 Delorenzi Giada, 03 Garrani Simona, 04 Massera Sara, 02 Scimonelli Rachele, 02 Arafa Elisa, 02 Caito Rosa, 02 Locatelli Dalia, 02 Odun Alessia, 04 Crespi Laura, 05 Nani Veronica, 02 Alexander-David Yasi, 05 Brianza Emma, 04 Nembrini Serena, 05 Bigi Natascia, 02 Fiorina Valentina, 00 Celio Naemi, 03 Berwert Cecilia, 04 Bomio Nais, 06 Aiello Asia, 06 Brianza Uma, 06 Paparelli Danielle, 03 Treppiedi Sally, 06

2.71 2.65 2.62 2.60 2.58 2.58 2.55 2.50 2.43 2.43 2.41 2.40 2.39 2.35 2.33 2.30 2.28 2.26 2.25 2.24 2.17 2.09 2.05 2.04 2.03 1.90 1.83 1.79 1.78 1.75 1.58

Foresti Céline, 95

8.40

Foresti Céline, 95

21.87

10 km strada

Rossi Rosalba, 82

37:38.3

Mezza maratona

Kren Martina, 73 Moretti Laura, 76

1:32:12 1:44:47

Altre discipline o gare giovanili 50 m 60 m

Cavadini Alice, 04 Vuvu Matondo, 03 Cariboni Siria, 03 Pedrazzi Pauline, 04 Garrani Simona, 04 Cima Arianna, 04 Wyss Denise, 04 Gianetti Elisa, 04 Mengoni Dora, 03 Alexander-David Yasi, 05 Brianza Emma, 04 Crespi Laura, 05

9.08 9.33 9.37 9.59 9.60 9.76 9.79 9.89 10.36 10.41 11.14 11.20

Buletti Marika, 98 Singh Susan, 97 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Morelli Marina, 99 Bordazzi Jessica, 00 Samir Alessandra, 99 Bresic Martina, 00 Caronna Anna, 99 Wannesson Maria Belen, 00 D’Onofrio Eleonora, 99 Steiner Fabienne, 01 Diaz Casanova Anouk, 00 Forni Letizia, 02 Pedrazzini Sofia, 01 Tajana Selene, 02 Colotti Sabrina, 01 Pedrioli Serena, 00 Andreoli Mathilda, 02 De Oliveira Juliana, 01 Cavadini Alice, 03 Cattaneo Dana, 02 Ortelli Arianna, 00 Cima Elisa, 02 Ortelli Sofia, 01 Vicari Kalika, 02 Galetto Asja, 03 Dündar Deniz, 03 Cibin Sabrina, 03 Tognola Diana, 01

8.34 8.78 8.85 9.01 9.18 9.23 9.38 9.55 9.63 9.72 9.89 9.93 9.95 10.09 10.10 10.12 10.22 10.26 10.46 10.46 10.54 10.57 10.59 10.59 10.61 10.65 10.68 10.75 10.84


Classifiche sociali 2012 80 m

Toffoli Laura, 02 Cariboni Siria, 03 Vuvu Matondo, 03 Nani Veronica, 02 Lopes-Oliveira Caroline, 98 Ferrari Gilian, 01 Cambianica Giulia, 03 Cima Arianna, 04 Wyss Denise, 03 Pedrazzoli Pierina, 01 Arafa Elisa, 02 Bertin Alton, 00 Pedrazzi Pauline, 04 Bernasconi Alice, 02 Scimonelli Rachele, 02 Fiorina Valentina, 00 Caito Rosa, 02 Celio Naemi, 03 Guscetti Irene, 02 Sgarbi Emma, 03 Boiani Alissa, 02 Massera Sara, 02 Locatelli Dalia, 02 Bigi Natascia, 02 Medaglia Nais, 05 Ciaquinto Francesca, 03 Mengoni Dora, 03 Nembrini Serena, 05 Garrani Simona, 04 Odun Alessia, 04 Aiello Asia, 06 Paparelli Danielle, 03 Brianza Emma, 04 Crespi Laura, 05 Cruceli Martina, 05 Berwert Cecilia, 04 Delorenzi Giada, 03 Brianza Uma, 06 Bomio Nais, 06 Treppiedi Sally, 06

10.89 10.90 10.94 11.04 11.08 11.18 11.18 11.23 11.36 11.44 11.51 11.53 11.53 11.54 11.61 11.70 11.71 11.72 11.78 11.80 11.83 11.87 12.02 12.03 12.10 12.34 12.44 12.53 12.55 12.76 12.76 12.94 12.99 13.22 13.24 13.28 13.34 14.85 15.43 15.61

Buletti Marika, 98 Ceschi Giulia, 97 Bestenheider Véronique, 98 Oberti Dajana, 97

10.40 10.91 11.00 11.30

100 yards

Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Innocenti Sabrina, 98 Singh Susan, 97

11.31 11.37 11.52

Buletti Marika, 98 Ceschi Giulia, 97

12.18 12.79

150 m Buletti Marika, 98 Ceschi Giulia, 97 Foresti Céline, 95 300 m Colombini Karin, 76 600 m Colombini Karin, 76 Arini Ilaria, 96 Quirici Maria Luisa, 66 Singh Jasleen, 96 Cariboni Siria, 03 80 m ost. W45 Pellegrinelli Monica, 65 (76.2 cm) 80 m ost. U16 Buletti Marika, 98 (76.2 cm) Ceschi Giulia, 97 Singh Susan, 97 300 m ost. (76.2 cm) Kronauer Lara, 87 Peso U18, U16, U14 Foresti Céline, 95 (3.0 kg) Ceschi Giulia, 97 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Singh Susan, 97 Morelli Marina, 99 Innocenti Sabrina, 98 Buletti Marika, 98 Singh Jasleen, 96 Arini Ilaria, 96 Bestenheider Véronique, 98 Zanetti Stefania, 99 Giavellotto U16, U14 Singh Susan, 97 (400 g) Ceschi Giulia, 97 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Caronna Anna, 99 D’Onofrio Eleonora, 99

19.73 21.15 22.14 42.44 1:33.99 1:41.91 1:52.36 1:56.18 2:26.00 11.63

12.40 14.91 15.12 43.19 7.81 7.74 7.27 7.21 7.16 6.97 6.95 5.99 5.91 5.68 5.04 24.31 21.85 17.01 10.89 9.82



Classifiche sociali 2012 Pallina U16,U14,U12, Singh Susan, 97 U10, U08 (200 g) Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Buletti Marika, 98 Ferrari Gilian, 01 Pedrazzini Sofia, 01 Vuvu Matondo, 03 Andreoli Mathilda, 02 Tajana Selene, 02 Caito Rosa, 02 Pedrazzoli Pierina, 01 Steiner Fabienne, 01 Arafa Elisa, 02 Forni Letizia, 02 Bertin Alton, 00 Cavadini Alice, 03 Scimonelli Rachele, 02 Sgarbi Emma, 03 De Oliveira Juliana, 01 Colotti Sabrina, 01 Pedrazzi Pauline, 04 Toffoli Laura, 02 Guscetti Irene, 02 Nani Veronica, 02 Lopes-Oliveira Caroline, 98 Vicari Kalika, 02 Wyss Denise, 03 Cariboni Siria, 03 Cima Elisa, 02 Garrani Simona, 04 Brianza Emma, 04 Cima Arianna, 04 Crespi Laura, 05 Mengoni Dora, 03 Pallina U10, U08 (80 g)

Vuvu Matondo, 03 Cavadini Alice, 04 Pedrazzi Pauline, 04 Wyss Denise, 04 Garrani Simona, 04 Gianetti Elisa, 04 Cariboni Siria, 03

34.27 31.06 30.16 27.50 24.35 23.86 23.23 22.20 20.00 18.55 18.00 16.50 15.50 15.05 14.80 14.04 13.90 13.70 13.68 13.44 13.40 13.40 12.26 11.67 11.38 10.97 10.96 9.50 9.14 7.39 7.22 6.90 6.11 21.93 19.04 17.30 14.60 11.76 11.15 11.01

Mengoni Dora, 03 Crespi Laura, 05 Alexander-David Yasi, 05 Cima Arianna, 04 Brianza Emma, 04

10.70 10.40 10.00 9.22 7.35

Pentathlon U18 (100 m, alto, peso, lungo, 1000 m)

Arini Ilaria, 96 Foresti Cöline, 95 Singh Jasleen, 96

2657 p. 2471 p. 2160 p.

Pentathlon U16 (80 m, alto, peso, lungo, 1000 m)

Buletti Marika, 98 Singh Susan, 97 Ceschi Giulia, 97 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Innocenti Sabrina, 98 Bestenheider Véronique, 98

2743 p. 2431 p. 2343 p. 2270 p. 2179 p. 2145 p.

Gare indoor

30 m Morza Barbara, 82 Pellegrinelli Monica, 65 Ceschi Giulia, 97 Arini Ilaria, 96 Innocenti Sabrina, 98 Singh Susan, 97 Foresti Céline, 95 50 m Morza Barbara, 82 Pellegrinelli Monica, 65 Ceschi Giulia, 97 Bestenheider Véronique, 98 Innocenti Sabrina, 98 Arini Ilaria, 96 Guidotti Paola, 95 Singh Susan, 97 Foresti Céline, 95 Singh Jasleen, 96 60 m Morza Barbara, 82 400 m Colombini Karin, 76 800 m Colombini Karin, 76

4.60 4.78 4.96 5.07 5.10 5.15 5.35 6.74 7.14 7.30 7.49 7.55 7.64 7.64 7.75 8.06 8.34 7.84 58.96 2:13.50



Classifiche sociali 2012 1500 m 3000 m 60 m ost. (84.0 cm)

Winkler Tamara, 80

4:28.01

Winkler Tamara, 80 Moresi Jennifer, 81

9:55.34 10:44.00

Pellegrinelli Monica, 65 Lundmark Beatrice, 80

Alto Lundmark Beatrice, 80 Demo Giovanna, 87 Triplo Lundmark Beatrice, 80

8.82 9.39 1.83 1.80 11.93

i CSI... Le ragazze de

Staffette 4 x 100 m Attive Olimpionica Attive 4 x 100 m U18

Pellegrinelli M., Buletti M., Morza B., Lundmark B. Pellegrinelli M., Ceschi G., Morza B., Lundmark B.

49.78

Colombini K., Kronauer L., Buletti M., Pellegrinelli M. Arini I., Winkler T., Singh S., Ceschi G. Andreazzi P., Quirici Ml., Singh J., Foresti C.

3:58.36

Olimpionica U18 5 x 80 m U16

Arini I., Singh J., Guidotti P., Foresti C.

5 x libera U14

Kona-Lusuardi B., Morelli M., 1:03.83 Zanetti S., D’Onofrio E., Caronna A.

Campionato svizzero di società

Under 16 Under 14

Foresti C., Guidotti P., Singh J., Arini I.

50.93

4:25.04 4:29.36

55.67

i al Fevi ... e i ragazz

4:22.85

Ceschi G., Buletti M., 52.27 Bestenheider V., Singh S., Innocenti S.

3221 p. 2647 p.

Categorie d’età …..../1989 Elite 1990/1992 Under 23 1993/1994 Under 20 1995/1996 Under 18 1997/1998 Under 16 1999/2000 Under 14 2001/2002 Under 12 2003 e più giovani Under 10


Siamo sempre presenti quando la sicurezza diventa un tema essenziale. Per i clienti privati. In caso di effrazione, rapina, incendio. Per i clienti del mondo degli affari. Con sistemi disicurezza che protegono da effrazione e incendi e con soluzioni monitoraggio. Per istituzioni. Con soluzioni di sicurezza per il settore pubblico. Per il commercio. Con soluzioni di protezione degli articoli e monitoraggio video. Per industria, trasporti e logistica. Per un‘atmosfera fiduciosa inospedali e aree particolarmente sensibili. Per soluzioni durature in istituti bancari e assicurativi. E per le esigenze a livello di sicurezza. Tyco Fire & Integrated Solutions SA Manno Tel. 091 610 17 30 Fax 091 610 17 39


I primati sociali del GAB aggiornati al 31.12.2012 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110m ost. 400 m ost. 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Decathlon

Tricarico Michel 1969 Lafranchi Alessandro 1972 Tricarico Michel 1969 Balestra Massimo 1965 Kipruto Sammy 1978 Rapp Marco 1957 Rapp Marco 1957 Rapp Marco 1957 Kipruto Sammy 1978 Kipruto Sammy 1978 Kipruto Sammy 1978 Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Foglia Luca 1962 Foglia Luca 1962 Della Santa Paolo 1973 Balestra Massimo 1965 Rapp Roger 1965 Lunghi Alex 1990 Krstic Velibor 1982 Nisoli Attilio 1920 Canavesi Pier Luigi 1935 Zeli Spartaco 1905 Conturbia Arturo 1902 Lunghi Alex 1990 Rusca Roberto 1943 Geuggis Joel 1972 Balestra Massimo 1965

10.63 10.63 21.41 47.86 1:47.27 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:15.43 7:54.45 13:39.20 29:46.55 18.796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 50.55 8:50.76 1.97 4.40 7.01 13.40 14.25 46.87 21.24 56.64 49.48 6257

1993 2000 1989 1989 1998 1988 T 1988 T 1981 T 1999 1998 1998 2001 1985 T 1985 T 1985 T 2000 T 1991 T 1988 T 2010 2000 1942 1959 1939 † 1928 † 2010 1967 1997 1989 (10.95 w - 6.57 w - 8.90 - 1.80 - 48.57 - 15.85 - 25.40 - 3.20 - 33.44 - 4:12.77)

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 4x800 m

Canuti F., Tricarico M., 41.28 Lafranchi A., Romerio L. Canuti F., Balestra M., 1:29.69 Tricarico M., Lafranchi A. Cariboni E., Geuggis J., 3:12.47 Lafranchi A., Brunelli A. Albergati E., Zamboni G., 3:26.2 Curti R, Montalbetti M. Taminelli R, Cariboni E., 7:37.15 Balestra M. Cariboni E., Jorio N., 7:43.42 Rapp R, Balestra M.

1993 C-T 1991 1999 T 1963 1991 T 1988 T

4x1500 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona 100 km strada

Balestra M., Cariboni E., Cucchiani C., Rapp M. Pongelli Ivan 1978 Foglia Luca 1962 Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Cattaneo Renzo 1926

16:30.19

1985

31:27.5 1:19:26 1:02:34 2:18:13 9:06:10

2010 1988 T 1998 1994 T 1981

7.94 7.29 9.25 10.75 16.11 34.05 1:17.82 4:41.34 5:48.55 23.03 36.04 5049 5154 3421 3238 4457 5631

1993 1988 1979 † 2008 2000 2012 1995 MPT 1981 1989 2000 1990 2010 2009 2007 2003 1983 † 1999

Migliori prestazioni 50 m Damonti Lauro 1984 60 m Tricarico Michel 1969 80 m Busatto Francesco 1964 100 yards Dominguez Farut 1988 150 m Lafranchi Alessandro 1972 300 m Drammeh A. Salim 1987 600m Cariboni Enrico 1965 1500 m siepi Morisoli Sergio 1964 2000 m siepi Rapp Roger 1965 200 m ost. Della Santa Paolo 1973 300 m ost. Balestra Massimo 1965 Eptathlon A Lunghi Alex 1990 Eptathlon U20 Lunghi Alex 1990 Pentathlon U18 Lunghi Alex 1990 Pentathlon U16 Colombini Jan 1988 Octathlon U18 Trosi Paolo 1966 Enneathlon U18 Bertossa Jonathan 1982

Staffette Americana Svedese 3x600 m 5x80 m U16 10x100 m

Curti R., Montalbetti M., Borgnini C. 6:48.0 1965 Buzzi P., Borgnini C., 1:58.9 1965 MontaIbetti M., Curti R Trosi P., Coluccia E., Balestra M. 5:10.79 1978 Mathias E., Valenti M., 51.95 2005 Signorelli M., Lunghi A., Piccamiglio G. Bernasconi G., Colombo P., 1:56.5 1956 Bruni G., Marietta E.,Rossini P., Canavesi P., Ulrich M., Canonica M., Lafranchi R., Beffa B.



I primati sociali del GAB aggiornati al 31.12.2012 Indoor 30 m 50 m 60 m 100 yards 200 m 400 m 800 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Peso

Lafranchi Alessandro 1972 Lafranchi Alessandro 1972 Tricarico Michel 1969 Montalbetti Marco 1944 Tricarico Michel 1969 Balestra Massimo 1965 Balestra Massimo 1965 Rapp Marco 1957 Pongelli Ivan 1978 Tricarico Michel 1969 Della Santa Paolo 1973 Gianolini Claudio 1945 Gallino Gianfranco 1948 Brechbuhl Alfredo 1946

4.13 6.08 6.89 10.4 21.84 48.57 1:53.00 3:47.10 8:44.71 7.24 7.77 1.90 6.10 10.44

1996 1993 1990 T 1967 1991 T 1990 T 1992 T 1985 T 2011 T 1993 2000 T 1968 1968 1971

Marcia su pista 10000 m 20000 m 2 ore 30000 m 50000 m

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1944 1944 1944 1947

45:03.08 1:35:38 24432 m 2:30:01 4:16:47

1982 T 1981 1981 1981 1979 T

Marcia su strada 20 km 50 km

Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1:32:28 1947 4:16:47

1980 1979

100 km Ponzio Roby 1947 9:37:20 1981

Femminili Oberti Paola Oberti Paola Zamboni Nathalie Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Bouchonneau M. Bouchonneau M. Bouchonneau M.

Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Rezzonico Dounia Pezzatti Cristina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

1965 1973 1980 1965 1980 1968 1975 1968 1965 1965 1965

13.28 57.03 1.92 5.97 12.98 12.81 39.28 23.88 38.46 37.12 5129

2000 2002 2010 T 1988 2010 1995 1994 1996 1989 2007 1989 (13.85 - 1.62 - 9.66 - 25.98 - 5.59 w - 38.46 - 2:29.40)

Staffette 4x100 m Mudry L., Zamboni L., 47.13 Pellegrinelli M., Zamboni N. 4x200 m Cariboni M., Zamboni N., 1:45.99 Mudry L., Oberti P. Olimpionica Winkler T., Kronauer L., 3:41.13 Morza B., Bomio-Pacciorini F. 3x1000 m Andreazzi P., Colombini K., 8:53.41 Winkler T. 10 km strada Rossi Rosalba 1982 37:38.3 25 km strada Bouchonneau M. 1957 1:27:11 1/2 maratona Bouchonneau M. 1957 1:12:16 Maratona Nonella Wanna 1951 3:04:47

2002 1993 C 2010 T 2007 T 2012 1989 S 1989 1987

Migliori prestazioni

Migliori prestazioni

100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m

100 m ost. 400 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Eptathlon

1967 1967 1973 1980 1980 1980 1980 1980 1957 1957 1957

11.88 24.20 55.04 2:07.71 2:44.36 4:17.24 4:46.32 6:01.38 9:08.05 15:25.84 32:28.26

1993 1991 2002 2010 2010 2010 2008 T 2010 T 1988 1988 1988

50 m Anselmi Stephanie 60 m Buletti Marika 80 m Damonti Lisa 100 yards Morza Barbara 150 m Oberti Paola 300 m Kronauer Lara 600 m Colombini Karin 200 m ost. Pellegrinelli Monica 300 m ost. Zamboni Nathalie Eptathlon U23 Kronauer Lara Eptathlon U20 Kronauer Lara Eptathlon U18 Kronauer Lara Pentathlon U18 Tamò Lara Pentathlon U18 Gallino Isabelle Pentathlon U16 Kronauer Lara Tetrathlon U16 Pellegrinelli Monica

1994 1998 1978 1982 1967 1987 1976 1965 1973 1987 1987 1987 1991 1991 1987 1965

8.72 8.34 10.31 11.33 18.73 40.77 1:31.99 26.99 40.51 5110 4933 4668 3110 3110 3414 2387

2003 2012 1993 2009 1994 2010 2008 1987 2002 2009 2006 T 2003 2007 2008 2002 1979



I primati sociali del GAB aggiornati al 31.12.2012 Staffette 3x800 m Svedese 3x600 m 5x80 m U16

Kren M., Colombini K., 7:15.39 Taghetti D. Berta B., Pezzani T., 2:38.5 Gianoni B., Guidotti E. Jacoma M., Marioni M., Mengozzi R. 6:27.23 Pacciarelli G., Stambene L., 52.10 Decristophoris C., Tamò S., Signorelli C.

2001 1977 1978 2008

Indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Pentathlon

PellegrineIli Monica Morza Barbara Morza Barbara Oberti Paola Zamboni Nathalie Colombini Karin Lunghi Anna Winkler Tamara Winkler Tamara Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Kronauer Lara

1965 1982 1982 1967 1973 1976 1986 1980 1980 1965 1965 1980 1980 1980 1968 1987

4.56 6.63 7.55 24.59 55.13 2:08.90 3:14.35 4:25.32 9:38.61 7.25 8.27 1.88 5.86 12.42 12.84 3729 (9.30 - 1.75 - 9.21 - 5.70 - 2:27.26)

1999 2009 2010 1992 2004 2009 2002 2010 T 2010 T 1993 T 2002 T 2011 T 2008 2008 1995 2008 T

Al più veloce di sempre su i 300 m

Migliori prestazioni Marcia su pista 3000 m Bassetti Fabiana 1974 17:48.48

1988

Legenda S Record svizzero T Record ticinese MPT Miglior prestazione ticinese 1 Vecchio modello 2 Nuovo modello C CASC [Comunità Atletica Sopraceneri)



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2012 Maschili 100 m 1 Tricarico Michel 1969 10.63 1993 Lafranchi Alessandro 1972 10.63 2000 3 Giacomini Plinio 1967 10.74 1985 4 Della Santa Paolo 1973 10.80 2000 Damonti Lauro 1984 10.80 2003 6 Capoferri Athos 1973 10.81 2001 7 Balestra Massimo 1965 10.98 1990 8 Romerio Luca 1965 10.99 1992 9 Canuti Francesco 1969 11.04 1991 10 Palmieri Marco 1980 11.13 2009 11 Delmuè Ivan 1983 11.14 2004 Pedretti Brunello 1948 10.9 1967 † 200 m 1 Tricarico Michel 1969 21.41 1989 2 Lafranchi Alessandro 1972 21.43 1993 3 Drammeh Alhagie Salim 1987 21.65 2012 4 Della Santa Paolo 1973 21.82 2000 5 Giacomini Plinio 1967 21.83 1985 6 Delmué Ivan 1983 21.99 2004 7 Balestra Massimo 1965 22.08 1989 8 Romerio Luca 1965 22.11 1992 9 Pedrazzetti Numa 1974 22.18 1991 10 Canuti Francesco 1969 22.22 1989 11 Montalbetti Marco 1944 22.0 1968 12 Agostinelli Marco 1972 22.31 1998 400 m 1 Balestra Massimo 1965 47.86 1989 2 Drammeh Alhagie Salim 1987 47.95 2011 3 Delmué Ivan 1983 48.13 2004 4 Cariboni Enrico 1965 48.18 1994 5 Montalbetti Marco 1944 48.3 1968 6 Romerio Luca 1965 48.66 1992 7 Agostinelli Marco 1972 48.79 1998 8 Geuggis Joel 1972 49.06 1998 9 Palmieri Marco 1980 49.21 2009 10 Lunghi Alex 1990 49.49 2012 11 Curti Roberto 1945 49.6 1966 † 12 Rapp Marco 1957 49.89 1983

800 m 1 Kipruto Sammy 1978 1:47.27 1998 2 Rapp Marco 1957 1:48.16 1984 T 3 Curti Roberto 1945 1:49.4 1966 † 4 Cariboni Enrico 1965 1:49.81 1994 5 Balestra Massimo 1965 1:50.31 1989 6 Rapp Roger 1965 1:51.77 1987 7 Trabattoni Cesare 1962 1:52.3 1993 8 Belossi Roberto 1965 1:52.41 1988 9 Geuggis Joel 1972 1:52.68 1997 10 Montalbetti Marco 1944 1:53.3 1968 11 Moghini Mathias 1978 1:54.16 2004 12 Clericetti Juri 1969 1:54.70 1996 1000 m 1 Rapp Marco 1957 2:22.63 1988 T 2 Kipruto Sammy 1978 2:25.86 2000 3 Rapp Roger 1965 2:27.37 1987 4 Moghini Mathias 1978 2:30.01 2004 5 Belossi Roberto 1965 2:31.45 1988 6 Trabattoni Cesare 1962 2:32.19 1993 7 Margni Brunello 1944 2:32.6 1962 8 Cucchiani Claudio 1963 2:34.04 1984 9 Bizzini Gregorio 1956 2:35.05 1984 † 10 Jorio Nicola 1967 2:35.69 1988 11 Notari Toto 1981 2:36.20 2002 12 Cariboni Enrico 1965 2:36.35 1984 1500 m 1 Rapp Marco 1957 3:37.23 1988 T 2 Kipruto Sammy 1978 3:38.15 1998 3 Rapp Roger 1965 3:46.83 1988 4 Taminelli Rocco 1967 3:51.62 1990 5 Belossi Roberto 1965 3:51.6 1988 6 Pongelli Ivan 1978 3:52.90 2011 7 Cucchiani Claudio 1963 3:54.25 1985 8 Curti Roberto 1945 3:55.5 1966 † 9 Trabattoni Cesare 1962 4:01.44 1994 10 Cariboni Enrico 1965 4:02.1 1984 11 Bizzini Gregorio 1956 4:02.67 1984 † 12 Margni Brunello 1944 4:03.15 1981


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2012 Miglio 1 Rapp Marco 1957 4:14.3 1981 T 2 Pongelli Ivan 1978 4:16.92 2012 3 Meneghetti Giorgio 1947 4:34.55 1983 4 Notari Toto 1981 4:40.48 2002 5 Cariboni Enrico 1965 4:43.39 1982 6 Castelli Alessandro 1985 4:43.53 2012 7 Laffranchi Ivano 1964 4:46.44 1983 † 8 Guidi Fabrizio 1968 4:53.28 1984 9 Balestra Massimo 1965 4:56.1 1981 10 Nonella Luigi 1951 4:56.58 1982 11 Gambonini Davide 1968 5:00.80 2008 12 Jorio Patrick 1969 5:06.82 1985 2000 m 1 Kipruto Sammy 1978 5:15.43 1999 2 Pongelli Ivan 1978 5:28.33 2010 3 Rapp Roger 1965 5:30.74 1998 4 Stampanoni Elia 1977 5:37.39 2010 5 Moghini Mathias 1978 5:41.91 2003 6 Poletti Davide 1973 5:51.20 1997 7 Delcò Daniele 1952 5:53.4 1981 8 Christe Samuel 1976 6:07.49 1997 9 Morisoli Sergio 1964 6:11.4 1981 10 Balestra Massimo 1965 6:11.8 1981 11 Gambonini Davide 1968 6:19.39 2010 12 Laffranchi Ivano 1964 6:25.5 1981 † 3000 m 1 Kipruto Sammy 1978 7:54.45 1998 2 Rapp Marco 1957 8:14.27 1988 T 3 Taminelli Rocco 1967 8:22.16 1990 4 Pongelli Ivan 1978 8:25.52 2012 5 Rapp Roger 1965 8:27.14 1997 6 Foglia Luca 1962 8:38.76 1989 7 Margni Brunello 1944 8:50.3 1982 8 Guidi Fabrizio 1968 8:52.75 1987 9 Bianchi Claudio 1955 8:52.88 1990 † 10 Piazza Massimo 1958 8:55.0 1982 11 Bizzini Gregorio 1956 8:57.97 1983 † 12 Ferrari Roberto 1968 8:59.76 1987 5000 m 1 Kipruto Sammy 1978 13:39.20 1998 2 Rapp Marco 1957 14:01.4 1988 T

3 Taminelli Rocco 1967 14:35.27 1990 4 Foglia Luca 1962 14:51.57 1989 5 Pongelli Ivan 1978 14:57.43 2010 6 Bianchi Claudio 1955 14:59.84 1988 † 7 Delcò Daniele 1952 15:00.04 1984 8 Margni Brunello 1944 15:09.6 1981 9 Piazza Massimo 1958 15:15.61 1982 10 Cucchiani Claudio 1963 15:19.39 1984 11 Guidi Fabrizio 1968 15:20.7 1986 12 Mozzini Albino 1917 15:36.8 1945 † 10000 m 1 Kipruto Sammy 1978 29:46.55 2001 2 Taminelli Rocco 1967 30:17.19 1991 3 Foglia Luca 1962 30:24.35 1991 4 Pongelli Ivan 1978 30:51.59 2012 5 Delcò Daniele 1952 31:16.72 1985 6 Margni Brunello 1944 31:31.97 1983 7 Ferrari Roberto 1968 32:43.77 1989 8 Bianchi Claudio 1955 33:11.08 1989 † 9 Borella Attilio 1947 33:12.55 1983 10 Pedroni Pietro 1947 33:35.14 1977 11 Meneghetti Giorgio 1947 33:52.71 1982 12 Nonella Luigi 1951 34:06.00 1981 1 ora 1 Foglia Luca 1962 18796 m 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 18071 m 1982 3 Nonella Luigi 1951 17795 m 1982 4 Margni Brunello 1944 17685 m 1982 5 Borella Attilio 1947 17200 m 1982 6 Meneghetti Giorgio 1947 17116 m 1982 7 Perlini Valerio 1963 16588 m 1983 † 8 Guidi Hermes 1939 16574 m 1983 Guerra Remo 1947 16574 m 1982 † 10 Laffranchi Ivano 1964 15972 m 1982 † 11 Guidi Fabrizio 1968 15793 m 1983 12 Guerra Dante 1947 15553 m 1982 20000 m 1 Foglia Luca 1962 1:04:07.9 1985 T 2 Margni Brunello 1944 1:08:23.4 1982 3 Delcò Daniele 1952 1:08:44.4 1982 4 Nonella Luigi 1951 1:11:37.2 1982 5 Guidi Hermes 1939 1:13:53.3 1986


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2012 25000 m 1 Foglia Luca 1962 1:21:05.2 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 1:26:35.5 1982 3 Nonella Luigi 1951 1 30:02.0 1982 110 m ost. 1 Della Santa Paolo 1973 13.55 2000 T 2 Tricarico Michel 1969 14.47 1994 3 Balestra Massimo 1965 14.97 1987 4 Margaroli Giorgio 1950 15.09 1978 5 Moretti Diego 1977 15.30 1995 6 Dominguez Farut 1988 15.39 2009 7 Brunelli Alberto 1973 15.64 2005 8 Solari Davide 1981 15.65 2003 9 Marchesi Fiorenzo 1941 15.70 1987 Geuggis Joel 1972 15.70 1998 11 Bertossa Jonathan 1982 15.73 2005 12 Lunghi Alex 1990 16.03 2012 400 m ost. 1 Balestra Massimo 1965 50.55 1991 T 2 Geuggis Joel 1972 51.65 1997 3 Lunghi Alex 1990 53.07 2012 4 Brunelli Alberto 1973 55.25 2002 5 Romerio Luca 1965 55.35 1994 6 Cariboni Enrico 1965 56.06 1993 7 Rondi Enrico 1948 57.33 1978 8 Moretti Diego 1977 59.58 1994 9 Botta Aurelio 1963 59.97 1981 10 Cippà Alberto 1962 60.15 1985 11 Ulrich Marzio 1925 60.3 1949 † 12 Morisoli Sergio 1964 60.51 1985 3000 m siepi 1 Rapp Roger 1965 8:50.76 2 Taminelli Rocco 1967 9:21.78 3 Bizzini Gregorio 1956 9:42.26 4 Delcò Daniele 1952 9:53.30 5 Morisoli Sergio 1965 9:58.52 6 Margni Brunello 1944 10:05.31 7 Stampanoni Elia 1977 10:30.38 8 Brunner Giuseppe 1948 10:46.2 9 Pedroni Pietro 1947 10:58.0

1988 T 1991 1984 † 1981 1987 1982 2010 1977 1975

lto A 1 Lunghi Alex 1990 1.97 2010 2 Gianolini Claudio 1945 1.90 1968 3 Caccia Francesco 1968 1.89 1986 4 Trosi Paolo 1966 1.87 1983 † 5 Riva Nicola 1973 1.85 1990 6 Krstic Velibor 1982 1.82 1999 7 Bertossa Jonathan 1982 1.81 1999 8 Balestra Massimo 1965 1.80 1989 Bottoli Sacha 1971 1.80 1990 Pancera Michele 1975 1.80 1991 Geuggis Joel 1972 1.80 1997 Colombini Jan 1988 1.80 2003 Asta 1 Krstic Velibor 1982 4.40 2000 2 Carelle Athos 1964 4.00 1982 3 Rossini Primo 1925 3.60 1947 † Forlini Luciano 1960 3.60 1978 5 Scombourdis Antonio 1938 3.45 1964 6 Nisoli Attilio 1920 3.30 1943 Bertossa Jonathan 1982 3.30 1999 8 Oschwald Fernando 1910 3.20 1945 † Gallino Gianfranco 1948 3.20 1978 Trosi Paolo 1966 3.20 1983 † Balestra Massimo 1965 3.20 1989 Pancera Michele 1975 3.20 1992 Geuggis Joel 1972 3.20 1996 Lungo 1 Nisoli Attilio 1920 7.01 1942 2 Canavesi Pierluigi 1930 6.96 1951 3 Eusebio Ottavio 1921 6.71 1947 † 4 Celio Bixio 1928 6.70 1950 † Von Arx Franz 1943 6.70 1965 6 Forlini Luciano 1960 6.68 1978 7 Rossini Primo 1925 6.66 1950 † Casella Gianluca 1965 6.66 1983 Geuggis Joel 1972 6.66 1995 10 Zeli Spartaco 1905 6.65 1924 † Delmué Ivan 1983 6.65 2004 12 Gazzaniga Sandro 1928 6.61 1947



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2012 Triplo 1 Canavesi Pierluigi 1930 13.40 1959 2 Bernasconi Giancarlo 1932 13.14 1953 † 3 Colombini Natan 1981 13.02 2000 4 Buzzi Paolo 1937 12.77 1959 5 Morosoli Emilio 1922 12.72 1948 † 6 Solari Davide 1981 12.57 2004 7 Krstic Velibor 1982 12.49 2000 8 Romerio Luca 1965 12.47 1995 9 Gianolini Claudio 1945 12.18 1964 10 Rossini Primo 1925 12.06 1949 † 11 Pinana Giordano 1928 12.01 1948 † 12 Rigonalli Cleto 1942 11.96 1962 † Peso 1 Zeli Spartaco 1905 14.25 1939 † 2 Schmid Carlo 1921 13.27 1948 † 3 Casellini Gianmarco 1931 13.10 1951 4 Della Santa Paolo 1973 12.60 2001 5 Zurmühle Renato 1931 12.56 1953 6 Rusca Roberto 1943 12.38 1966 7 Casagrande Elvezio 1919 12.28 1946 † 8 Rigonalli Marzio 1946 12.24 1967 9 Poserina Beniamino 1970 12.07 2009 10 Pellanda Luigi 1936 11.84 1954 11 Filippini Arturo 1918 11.80 1945 † 12 Brunner Ernst 1935 11.74 1965 Disco 1 Conturbia Arturo 1902 46.87 1928 † 2 Rigonalli Marzio 1946 40.94 1967 3 Della Santa Paolo 1973 39.28 2001 4 Zeli Spartaco 1905 37.79 1942 † 5 Kneubühler Fritz 1907 36.42 1932 6 Curti Enrico 1940 35.53 1964 7 Rossini Primo 1925 35.35 1960 † 8 Casellini Gianmarco 1931 35.09 1951 9 Cippà Casimiro 1894 34.75 1923 † 10 Marcionelli Michele 1972 34.62 1993 11 Casagrande Elvezio 1919 34.45 1947 † 12 Rusca Roberto 1943 34.10 1968 Martello 1 Lunghi Alex 1990 21.24 2010 2 Rossini Primo 1925 20.26 1949 †

3 Marcionelli Michele 1972 18.00 1997 4 Zeli Spartaco 1905 17.62 1925 † 5 Aquilini Diego 1965 16.01 2001 Giavellotto 1 Rusca Roberto 1943 56.64 1967 2 Curti Enrico 1940 53.74 1963 3 Zeli Spartaco 1905 50.80 1928 † 4 Greuter Christian 1942 49.26 1965 5 Fiscalini Marco 1964 48.16 1984 6 Nisoli Attilio 1920 45.86 1946 7 Zendralli Mario 1948 45.76 1979 8 Conturbia Arturo 1902 44.80 1931 † 9 Figini Luca 1959 44.46 1982 10 Eusebio Ottavio 1921 43.87 1941 † 11 Ponzio Gianfranco 1944 43.50 1967 12 Casagrande Elvezio 1919 43.49 1947 † Giavellotto (nuovo modello dal 1986) 1 Geuggis Joel 1972 49.48 1997 2 Poserina Beniamino 1970 46.12 2009 3 Marcionelli Michele 1972 45.80 1992 4 Bottoli Alan 1973 44.80 1993 5 Malandrini Nicola 1989 42.36 2009 6 Krstic Velibor 1982 42.06 1999 7 Lunghi Alex 1990 41.27 2011 8 Pancera Michele 1975 40.71 1992 9 Riva Nicola 1973 39.10 1990 10 Bertossa Jonathan 1982 38.95 2005 11 Balestra Massimo 1965 37.80 1990 12 Canuti Francesco 1969 37.72 1990 Decathlon 1 Balestra Massimo 1965 6257 1989 2 Geuggis Joel 1972 6159 1995 3 Rossini Primo 1925 5688 1950 † 4 Forlini Luciano 1960 5685 1978 5 Zeli Spartaco 1905 5677 1931 † 6 Eusebio Ottavio 1921 5296 1948 † 7 Trosi Paolo 1966 5146 1983 † 8 Zurmühle Renato 1931 4856 1950 9 Marcionelli Michele 1972 4807 1991 10 Filippini Arturo 1918 4800 1947 † 11 Kneubühler Fritz 1907 4605 1931 12 Gallino Gianfranco 1948 4580 1979


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2012 10 km strada 1 Pongelli Ivan 2 Stampanoni Elia 3 Gambonini Davide 4 Vassalli Davide

Maratona 1978 31:27.5 2010 1 Foglia Luca 1962 2:18:13 1994 T 1977 34:53.3 2011 2 Delcò Daniele 1952 2:30:51 1983 1968 37:03.2 2011 3 Margni Brunello 1944 2:34:08 1983 1979 38:47.3 2010 4 Morisoli Sergio 1964 2:35:42 1987 5 Meneghetti Giorgio 1947 2:38:55 1983 10000 m marcia pista 6 Rapp Marco 1957 2:41:09 1991 1 Ponzio Waldo 1944 45:03.08 1982 T 7 Guidi Hermes 1939 2:41:52 1986 2 Ponzio Roby 1947 45:22.06 1977 8 Nonella Luigi 1951 2:41:58 1982 3 Bassetti Enzo 1963 46:18.86 1985 9 Guerra Remo 1947 2:43:20 1987 † 4 Galeazzi Adelio 1941 48:46.05 1978 10 Giambonini Fabio 1950 2:44:26 1983 5 Berera Boris 1956 49:42.00 1980 11 Ferrari Roberto 1968 2:44:41 1990 6 Zabarella Felice 1934 49:46.00 1980 12 Borella Attilio 1947 2:46:51 1980 7 Bassetti Sergio 1936 51:53.00 1984 8 Galeazzi Alain 1964 52:33.02 1981 100 km strada 9 Cattaneo Gianpietro 1935 59:13.03 1981 1 Cattaneo Renzo 1926 9:06:10 1981 10 Matasci Dante 1918 59:48.05 1942 † 11 Persano Luciano

1932

59:51.04

1980

25 km strada 1 Foglia Luca 1962 1:19:26 1988 T 2 Taminelli Rocco 1967 1:21:05 1989 3 Bianchi Claudio 1955 1:24:32 1989 † 4 Piazza Massimo 1958 1:25:01 1982 5 Delcò Daniele 1952 1:25:16 1984 6 Guidi Fabrizio 1968 1:25:29 1987 7 Ferrari Roberto 1968 1:25:45 1990 8 Margni Brunello 1944 1:25:57 1981 9 Borella Attilio 1947 1:30:23 1981 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:32:31 1984 11 Guerra Remo 1947 1:36:03 1987 † 12 Ponzio Waldo 1944 1:43:43 1986

Mezza maratona 1 Kipruto Sammy 1978 1:02:34 1998 2 Foglia Luca 1962 1:06:02 1994 3 Taminelli Rocco 1967 1:07:14 1991 4 Margni Brunello 1944 1:10:09 1983 5 Delcò Daniele 1952 1:11:42 1983 6 Rapp Marco 1957 1:11:45 1986 7 Ghidossi Paolo 1966 1:12:00 1985 8 Turati Silvano 1972 1:12:56 1995 9 Ferrari Roberto 1968 1:13:41 1987 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:14:20 1983 11 Borella Attilio 1947 1:14:38 1983 12 Nonella Luigi 1951 1:14:59 1986

Migliori prestazioni 300 m 1 Drammeh Alhagie Salim 1987 34.05 2012 2 Romerio Luca 1965 34.6 1992 3 Lafranchi Alessandro 1972 34.73 1995 4 Delmué Ivan 1983 34.90 2006 5 Balestra Massimo 1965 35.00 1989 6 Montalbetti Marco 1944 34.9 1961 7 Busatto Francesco 1964 35.1 1981 † 8 Cariboni Enrico 1965 35.30 1992 9 Geuggis Joel 1972 35.67 1998 10 Lunghi Alex 1990 35.69 2012 11 Palmieri Marco 1980 35.84 2009 12 Bordoli Orazio 1943 36.0 1961 600 m 1 Cariboni Enrico 1965 1:17.82 1995 MPT 2 Balestra Massimo 1965 1:18.49 1989 3 Trabattoni Cesare 1962 1:20.16 1994 4 Delmué Ivan 1983 1:20.37 2005 5 Curti Roberto 1945 1:20.2 1963 † 6 Geuggis Joel 1972 1:21.10 1999 7 Bordoli Orazio 1943 1:21.0 1961 8 Clericetti Juri 1969 1:21.68 1997 9 Rapp Marco 1957 1:22.42 1983 10 Mudry Marco 1975 1:22.82 1995


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2012 Femminili 100 m 1 Oberti Paola 1967 11.88 1993 2 Morza Barbara 1982 11.97 2007 3 Previtali Sabrina 1975 12.12 2002 4 Pellegrinelli Monica 1965 12.34 1999 5 Zamboni Nathalie 1973 12.35 2002 6 Zamboni Lara 1970 12.49 2001 7 Mudry Laura 1977 12.56 2001 8 Taminelli Laura 1966 12.60 1987 9 Gallino Isabelle 1991 12.64 2009 10 Balestra Larissa 1988 12.70 2005 11 Brignoli Giada 1986 12.73 2002 12 Gallino Isabelle 1991 12.75 2008 200 m 1 Oberti Paola 1967 24.20 1991 2 Zamboni Nathalie 1973 24.72 2002 3 Morza Barbara 1982 24.81 2006 4 Pellegrinelli Monica 1965 25.27 1987 5 Zamboni Lara 1970 25.51 2004 6 Kronauer Lara 1987 25.87 2007 7 Mudry Laura 1977 26.21 2002 8 Buletti Marika 1998 26.22 2012 9 Brignoli Giada 1986 26.37 2002 10 Pezzani Tiziana 1963 26.41 1979 11 Gennari Cassandra 1982 26.54 1999 12 Damonti Lisa 1978 26.55 1993 400 m 1 Zamboni Nathalie 1973 55.04 2002 2 Kronauer Lara 1987 56.71 2010 3 Colombini Karin 1976 57.69 2008 4 Curti Linda 1977 58.14 1999 5 Pagani Daniela 1973 58.48 1998 6 Taghetti Donatella 1970 58.62 1999 7 Rampa Claudia 1966 58.74 1984 8 Lunghi Anna 1986 58.79 2002 9 Zamboni Lara 1970 59.18 2002 10 Pellegrinelli Monica 1965 59.68 1983 11 Puiatti Antonella 1964 62.2 1979 12 Arini Ilaria 1996 62.96 2012

800 m 1 Winkler Tamara 1980 2:07.71 2010 2 Colombini Karin 1976 2:08.59 2007 3 Pagani Daniela 1973 2:11.52 1997 4 Rampa Claudia 1966 2:12.19 1984 5 Taghetti Donatella 1970 2:13.02 2001 6 Zamboni Nathalie 1973 2:13.33 2002 7 Pellegrinelli Monica 1965 2:20.17 1983 8 Kronauer Lara 1987 2:20.75 2010 9 Curti Linda 1977 2:21.62 1999 10 Lunghi Anna 1986 2:22.71 2002 11 Zamboni Lara 1970 2:23.42 1997 12 Moresi Jennifer 1981 2:23.96 2012 1000 m 1 Winkler Tamara 1980 2:44.36 2010 2 Colombini Karin 1976 2:49.35 2008 3 Rampa Claudia 1966 2:58.93 1984 4 Taghetti Donatella 1970 3:01.33 1995 5 Moresi Jennifer 1981 3:07.08 2012 6 Lunghi Anna 1986 3:09.29 2001 7 Daniele Natascha 1976 3:10.14 1993 8 Valchera Paola 1977 3:14.99 1992 9 Signorelli Cloe 1993 3:16.87 2007 10 Galusero Sofia 1977 3:16.94 1992 11 Andreazzi Paola 1985 3:17.47 2009 12 Poletti Roberta 1974 3:19.10 1989 1500 m 1 Winkler Tamara 1980 4:17.24 2010 2 Bouchonneau Martine 1957 4:25.08 1991 3 Colombini Karin 1976 4:27.88 2009 4 Moresi Jennifer 1981 4:41.79 2012 5 Rampa Claudia 1966 4:43.42 1984 6 Taghetti Donatella 1970 4:46.25 1996 7 Kren Martina 1973 4:51.55 2003 8 Galusero Sofia 1977 4:51.81 1996 9 Vanzetti Silvia 1989 4:53.97 2010 10 Andreazzi Paola 1985 4:55.81 2011 11 Daniele Natascha 1976 4:57.95 1992 12 Valchera Paola 1977 5:06.07 1992



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2012 Miglio 1 Winkler Tamara 1980 4:46.32 2008 T 2 Colombini Karin 1976 5:09.38 2001 3 Moresi Jennifer 1981 5:10.47 2012 4 Kren Martina 1973 5:24.47 2001 5 Andreazzi Paola 1985 5:25.05 2012 6 Rossi Rosalba 1982 6:09.36 2000 2000 m 1 Winkler Tamara 1980 6:01.38 2010 T 2 Colombini Karin 1976 6:36.11 2002 3 Kren Martina 1973 6:45.81 2001 4 Taghetti Donatella 1970 6:48.75 1996 5 Galusero Sofia 1977 6:58.40 1995 6 Daniele Natascha 1976 7:22.09 1998 7 Andreazzi Claudia 1982 7:48.15 1997 8 Rossi Rosalba 1982 8:02.51 1999 9 Andreazzi Paola 1985 8:52.60 1997

3000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 9:08.05 1988 2 Winkler Tamara 1980 9:17.60 2010 3 Colombini Karin 1976 9:57.82 2011 4 Kren Martina 1973 10:20.73 2001 5 Galusero Sofia 1977 10:28.51 1996 6 Pagani Daniela 1973 10:29.00 1994 7 Rossi Rosalba 1982 10:39.11 2011 8 Rampa Claudia 1966 10:41.7 1984 9 Andreazzi Paola 1985 10:4244 2011 10 Valchera Paola 1977 10:49.90 1992 11 Daniele Natascha 1976 10:59.97 1992 12 Taghetti Donatella 1970 11:10.65 1996

5000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 15:25.84 1988 2 Winkler Tamara 1980 16:24.03 2010 3 Rossi Rosalba 1982 18:13.00 2011 4 Galusero Sofia 1977 18:17.15 1996 5 Nonella Wanna 1951 18:41.00 1988 6 Andreazzi Paola 1985 18:49.48 2007 7 Colombini Karin 1976 19:26.02 2000 8 Valchera Paola 1977 19:33.28 1992 9 Mantovani Barbara 1976 20:29.53 1995 10 Maddalena Alessia 1971 23:05.89 1988 11 Espi Pilar 1964 24:28.95 1998 12 Griffin Gabrielle 1967 24:43.79 1996

10000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 32:28.26 1988 2 Rossi Rosalba 1982 40:41.36 2009

100 m ost. 1 Pellegrinelli Monica 1965 13.28 2000 2 Previtali Sabrina 1975 13.43 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 13.55 2002 4 Mudry Laura 1977 13.99 2002 5 Zamboni Lara 1970 14.19 2000 6 Kronauer Lara 1987 14.23 2006 7 Bettoni Diana 1973 14.51 2002 8 Gallino Isabelle 1991 15.12 2009 9 Lundmark Beatrice 1980 15.33 2012 10 Gennari Cassandra 1982 15.59 2001 11 Morza Barbara 1982 15.95 2007 12 Bomio-Pacciorini Federica 1992 15.98 2010

400 m ost. 1 Zamboni Nathalie 1973 57.03 2002 2 Kronauer Lara 1987 59.08 2010 3 Pellegrinelli Monica 1965 62.50 1986 4 Zamboni Lara 1970 63.14 1998 5 Bettoni Diana 1973 66.29 2003 6 Bomio-Pacciorini Federica 1992 74.16 2009 7 Gennari Cassandra 1982 75.0 2001 8 Signorelli Cloe 1993 75.44 2009

Alto 1 Lundmark Beatrice 1980 1.92 2010 T 2 Melfort Melanie 1982 1.88 2011 3 Demo Giovanna 1987 1.85 2012 4 Kronauer Lara 1987 1.82 2007 5 Pellegrinelli Monica 1965 1.65 1986 6 Zamboni Nathalie 1973 1.61 2002 7 Oberti Paola 1967 1.57 1992 8 Mudry Laura 1977 1.56 1998 9 Cariboni Michela 1970 1.55 1994 10 Brignoli Giada 1986 1.54 2002 11 Zamboni Lara 1970 1.53 1998 12 Pezzani Tiziana 1963 1.50 1979 Singh Susan 1997 1.50 2012

Lungo 1 Pellegrinelli Monica 1965 5.97 1988 2 Lundmark Beatrice 1980 5.83 2012


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2012 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Bramante Teresita Demo Giovanna Kronauer Lara Pezzani Tiziana Zamboni Nathalie Tamò Lara Orsenigo Valentina Aquilini Martina Margnetti Roberta Gallino Isabelle

1977 1987 1987 1963 1973 1991 1974 1988 1984 1991

5.63 5.56 5.55 5.46 5.27 5.25 5.18 5.16 5.14 5.13

2009 2012 2009 1979 1995 2007 1992 2006 1999 2008

11 Sciarini Monica 1970 16.42 1983 12 Zamboni Lara 1970 15.97 2008 Martello 1 Pezzatti Cristina 1968 23.88 1996 2 Pacciarelli Giorgia 1995 9.79 2009 3 Tamò Lara 1991 6.42 2009 Giavellotto 1 Pellegrinelli Monica 1965 38.46 1989 2 Berta Barbara 1963 34.50 1987 Triplo 3 Rezzonico Dounia 1975 34.42 1991 1 Lundmark Beatrice 1980 12.98 2010 4 Rossi Federica 1977 32.50 1997 2 Bramante Teresita 1977 11.34 2007 5 Cariboni Michela 1970 29.36 1994 3 Kronauer Lara 1987 10.15 2003 6 Zamboni Nathalie 1973 26.96 1994 4 Bettoni Diana 1973 10.12 2004 7 Mazzoni Corinne 1971 25.66 1986 5 Ostini Martina 1988 8.90 2003 8 Zamboni Lara 1970 24.54 1996 6 Aquilini Martina 1988 8.40 2003 9 Mudry Laura 1977 24.38 1995 Foresti Céline 1995 8.40 2012 10 Rathey Emilie 1982 24.29 1998 11 Pezzatti Cristina 1968 23.18 1995 Peso 12 Weit Wanda 1927 22.49 1943 1 Pezzatti Cristina 1968 12.81 1995 2 Rezzonico Dounia 1975 12.39 1994 Giavellotto (nuovo modello dal 1999) 3 Pellegrinelli Monica 1965 10.62 1986 1 Pellegrinelli Monica 1965 37.12 2007 4 Disingrini Simona 1981 10.50 2002 2 Kronauer Lara 1987 32.10 2010 5 Moltrasio Silvana 1986 10.35 2006 3 Rossi Federica 1977 30.95 2002 6 Previtali Sabrina 1975 9.95 2001 4 Moltrasio Silvana 1986 28.12 2002 7 Signorelli Laura 1987 9.87 2006 5 Morza Barbara 1982 27.17 2007 8 Zamboni Nathalie 1973 9.64 2002 6 Cariboni Michela 1970 25.96 1999 9 Morza Barbara 1982 9.48 2005 7 Signorelli Laura 1987 25.88 2006 10 Kronauer Lara 1987 9.44 2008 8 Rathey Emilie 1982 25.65 1999 11 Berta Barbara 1963 9.26 1986 9 Zamboni Nathalie 1973 25.46 2002 12 Cariboni Michela 1970 9.18 1994 10 Tamò Stefania 1993 25.11 2007 11 Disingrini Simona 1981 24.28 2002 Disco 12 Gennari Cassandra 1982 23.29 2000 1 Rezzonico Dounia 1975 39.28 1994 2 Pezzatti Cristina 1968 35.54 1994 Eptathlon 3 Nonella Michela 1970 27.00 1987 1 Pellegrinelli Monica 1965 5129 1989 4 Orsenigo Valentina 1974 25.32 1990 2 Kronauer Lara 1987 5110 2009 5 Moltrasio Silvana 1986 22.80 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 5076 2002 6 Pellegrinelli Monica 1965 22.70 1979 4 Zamboni Lara 1970 4346 1998 7 Signorelli Laura 1987 20.98 2004 5 Lundmark Beatrice 1980 4260 2006 8 Buzzi Alessandra 1988 20.75 2003 6 Morza Barbara 1982 4080 2007 9 Decristophoris Danae 1975 18.10 1989 7 Mudry Laura 1977 4057 1996 10 Pezzani Tiziana 1963 17.06 1977 8 Cariboni Michela 1970 3905 1994


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2012 9 Gennari Cassandra 1982 3608 2000 11 Costa Vanessa 1982 45.36 2002 10 Bomio-Pacciorini Federica 1992 3301 2010 12 Bizzozzero Paola 1963 45.72 1977 11 Rossi Federica 1977 3125 1995 12 Taghetti Donatella 1970 2769 1994 600 m 1 Colombini Karin 1976 1:31.99 2008 10 km strada 2 Pagani Daniela 1973 1:34.11 1998 1 Rossi Rosalba 1982 37:38.3 2012 3 Taghetti Donatella 1970 1:35.59 1999 2 Galusero Sofia 1977 38:56 1996 4 Lunghi Anna 1986 1:36.94 2004 3 Andreazzi Paola 1985 40:15.7 2011 5 Rampa Claudia 1966 1:38.16 1983 6 Curti Linda 1977 1:41.18 1998 25 km strada 7 Arini Ilaria 1996 1:41.91 2012 1 Bouchonneau Martine 1957 1:27:11 1989 S 8 Quirici Maria Luisa 1966 1:44.32 2008 2 Nonella Wanna 1951 1:45:55 1988 9 Pezzani Tiziana 1963 1:45.92 1978 10 Guidotti Erica 1960 1:46.43 1974 Mezza maratona 11 Rossinelli Patrizia 1962 1:48.7 1975 1 Bouchonneau Martine 1957 1:12:16 1989 12 Pellegrinelli Monica 1965 1:48.9 1979 2 Winkler Tamara 1980 1:18:42 2005 3 Kren Martina 1973 1:23:42 2004 3000 m marcia pista 4 Rossi Rosalba 1982 1:26:10 2010 1 Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988 5 Nonella Wanna 1951 1:28:06 1987 6 Colombini Karin 1976 1:28:20 2000 7 Andreazzi Paola 1985 1:29:27 2007 8 Galusero Sofia 1977 1:31:26 1996 9 Taghetti Donatella 1970 1:32:49 1997 10 Valchera Paola 1977 1:37:29 1994 11 Ponzio Gisella 1948 1:43:48 1989 12 Pellegrinelli Monica 1965 1:43:57 1985 Maratona 1 Nonella Wanna 1951 3:04:47 1987 2 Winkler Tamara 1980 3:12:30 2004

Migliori prestazioni 300 m 1 Kronauer Lara 1987 40.77 2010 2 Morza Barbara 1982 41.57 2010 3 Lunghi Anna 1986 42.26 2002 4 Zamboni Lara 1970 42.34 2002 5 Colombini Karin 1976 42.44 2012 6 Taghetti Donatella 1970 42.56 2001 7 Pellegrinelli Monica 1965 42.84 1986 8 Curti Linda 1977 42.94 1998 9 Pagani Daniela 1973 43.50 1998 10 Pezzani Tiziana 1963 44.6 1977

Un GRANDE GRAZIE a Brunello Margni per il costante e minuzioso lavoro di elaborazione dei dati!


Il nostro furgone

... e ora è giunta la pensione

Grazie agli sponsor: Grünenfelder SA, La Mobiliare Assicurazione, Stesi SA, Garage Pianezzi, Tecnocopia Sagl, Elia Colombi SA, Grafica Sceghi, Tipografia Torriani SA, Carrozzeria Nuova Stilcar, Caffè Chicco d’Oro, Caseificio Gottardo, Consulca SA, Zangari&Curti SA, I Grappoli, Helsana Assicurazioni SA


non mancare a

ST.MORITZ 2013 dal 6 luglio al 13 luglio 2013

WWW.GAB-BELLINZONA.CH per restare sempre aggiornati



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.