Attività 2011

Page 1

A

attivitĂ

2011



Il saluto del presidente

Alessandro

Lafranchi

Cara lettrice, caro lettore,

Attività 2011

1936-2011 Quest’anno ricorreva il 75° anniversario di fondazione della nostra società. Se siamo arrivati a festeggiare questo traguardo è grazie a chi da anni e con passione ha lavorato in modo ineccepibile a favore dell’atletica.

GAB Bellinzona CP 1552 6501 Bellinzona

Il 2011 può essere ricordato come anno ricco di soddisfazioni: la consegna a Tamara Winkler del premio alla migliore sportiva di Bellinzona e la sua partecipazione ai CE di Cross ad Albufera; i CE Indoor di Parigi di Beatrice Lundmark e le molte medaglie dei nostri atleti ai diversi Campionati Svizzeri e Ticinesi. Il 15 settembre 2011, per concludere la carrellata di successi, coincide con il rilancio del Meeting Internazionale di Atletica Leggera. Proprio su questo ultimo evento desidero soffermarmi. Il Meeting Internazionale è rinato quasi per caso una fredda sera di gennaio. Sono stati 9 mesi di lavoro intenso, completamente ripagati dal risultato: 1200 spettatori che per due ore hanno potuto apprezzare un spettacolo atletico che mancava in Ticino ormai da diversi anni. Vi aspettiamo tutti per la prossima edizione che si svolgerà martedì 5 giugno 2012. Auguro a tutti una buona lettura di questo prezioso libretto che anno dopo anno documenta l’attività della nostro società. Sportivi saluti. Alessandro Lafranchi Presidente

info@gab-bellinzona.ch www.gab-bellinzona.ch Responsabile rivista: Laura Mudry Mangiarratti Redattori: Paola Andreazzi, Jonathan Colombini, Rita Gellio, Bruno Guidotti, Alessandro Lafranchi, Beatrice Lundmark, Alex Lunghi, Brunello Margni, Matteo Morara, Laura Mudry Mangiarratti, Simone Nolli, Monica Pelegrinelli, Elia Stampanoni Foto: Alberto Brunelli, Alex Lunghi e photolocatelli.ch Impaginazione: Nicola Riva


Il GAB ringrazia e raccomanda tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto “ATTIVITÀ 2011”

un amico del GAB

IL CARATTERE TRA LE PAGINE

»» pagine internet da CHF 500.»» hosting CHF 100.- all’anno »» email CHF 50.- all’anno e molto altro ancora... info@ioweb.ch

www.ioweb.ch


I quadri direttivi GAB 2011 Comitato

Allenatori e monitori

Presidente Vice presidente Segretario Cassiera Commissario tecnico Responsabile organizzativo Responsabile informatica Membri

Alessandro Lafranchi Daniele Bianchini Andrea Sartori Michela Cariboni Enrico Cariboni Bruno Guidotti Nicola Riva Laura Mudry Mangiarratti

Coach G+S

Massimo Balestra

Commissione tecnica Presidente Membri

Enrico Cariboni Sabrina Casari Loretta Guglielmetti Fiorenzo Marchesi Monica Pellegrinelli Alberto Brunelli

Diego Aquilini Daniele Bianchini Andrea Bordoli Aurelio Botta Loredana Botta Alberto Brunelli Katia Brunelli Enrico Cariboni Sabrina Casari Verene Cavadini Corinna Gianferrari Rita Gellio Soci onorari

Loretta Guglielmetti Arno Lazzarotto Riccardo Lazzarotto Anna Lunghi Fiorenzo Marchesi Giorgio Meneghetti Monica Pellegrinelli Arianna Peverelli Beniamino Poserina Cristina Rüegg-Ndombele Andrea Sartori Arvinder Singh

Loretta Guglielmetti Fiorenzo Marchesi Giorgio Margaroli Brunello Margni Giuseppe Menafoglio Giorgio Meneghetti Jean-Daniel Mudry Marzio “Bibi” Ulrich Giovanni Zamboni


“Benvenuti “Benvenuti ogni giorno ogn alla stazione F alla stazione FFS”

ELIA ELIA COLOMBI SA CHIOSCO S COLOMBI SA CHIOSCO SHOP LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI- ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO - ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI

I vostripasti. acquisti, i vo I vostri acquisti, i vostri 365 giorni 6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39 365 giorni all’anno, per voi all’anno 6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2011 Primati ticinesi assoluti maschili (pista stadio) 100 m 10.48 -1.3 200 m 21.34 +1.7 400 m 47.71 800 m 1:48.16 1000 m 2:22.63 1500 m 3:37.23 Miglio 4:14.3 2000 m 5:25.67 3000 m 8:14.27 5000 m 14:01.4 10000 m 30:13.61 1 ora 18’796 m 20000 m 1:04:07.9 25000 m 1:21:05.2 110 m ost. (106.7 cm) 13.55 +1.7 400 m ost. (91.4 cm) 50.55 3000 m siepi 8:50.76 Alto 2.11 Asta 5.10 Lungo 7.66 +0.2 Triplo 15.35 +0.9 Peso (7.26 kg) 16.15 Disco (2.0 kg) 49.50 Martello (7.26 kg) 74.02 Giavellotto (800 g) 63.03

Fabrizio Pusterla, 53 Michele Rüfenacht, 59 Luca Romerio, 65 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Paolo Della Santa, 73 Massimo Balestra, 65 Roger Rapp, 65 Plinio Luconi, 55 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Paolo Della Portella, 74

SFG Lugano USA Ascona USA Ascona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona SFG Chiasso Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno

Zurigo Zugo Losanna Meilen Baden Zurigo Bellinzona Chiasso Zofingen Bergamo (I) Lugano Bellinzona Bellinzona Bellinzona Zofingen Olten Bellinzona Bellinzona Tenero Chiasso Dongio Wil Locarno Locarno Biasca

03.07.70 01.06.85 24.06.88 01.07.84 13.09.88 17.08.88 02.05.81 18.05.02 23.05.88 01.07.88 10.05.03 19.10.85 19.10.85 19.10.85 12.06.00 04.08.91 17.09.88 11.09.77 22.09.01 23.06.11 19.05.86 26.05.01 18.09.04 15.09.01 02.06.02

Staffette 4x100 m* 41.28 41.60 4x200 m 1:29.2 Olimpionica 3:12.47 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:14.40 3:15.30 3x1000 m 7:37.15

F. Canuti 69, M. Tricarico 69, CA Sopra Ceneri Losanna 23.05.93 A. Lafranchi 72, L. Romerio 65 A. Tasinato 69, L. Romerio 65, USA Ascona La Chaux-de-Fonds 19.09.87 C. Trabattoni 62, M. Rüfenacht 59 F. Marchesi 41, S. Conconi 43, SAL Lugano La Chaux-de-Fonds 18.06.67 B. Ernst 44, N. Cereghetti 39 E. Cariboni 65, J. Geuggis 72, GAB Bellinzona Basilea 12.09.99 A. Lafranchi 72, A. Brunelli 73 M. Patriarca 69, L. Romerio 65, Selezione Ticino Bellinzona 17.09.88 P. Vetterli 61, M. Balestra 65 S. Romerio 66, C. Trabattoni 62, USA Ascona Riva del Garda (I) 27.09.86 P. Vetterli 61, L. Romerio 65 R. Taminelli 67, M. Balestra 65, GAB Bellinzona Bellinzona 18.09.91 E. Cariboni 65


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2011 4x800 m 7:43.42 4x1500 m 16:13.58

E. Cariboni 65, N. Jorio 67, GAB Bellinzona R. Rapp 65, M. Balestra 65 Mi. Frigeri 69, Ma. Frigeri 71, USC Capriaschese J. Stampanoni 70, I. Pongelli 78

Bellinzona

02.10.88

Frauenfeld

17.06.00

Marcia 10000 m 20000 m 30000 m 50000 m

45:03.08 1:33:28 2:29:28 4:16:47

Waldo Ponzio, 44 Renzo Toscanelli, 50 Daniele Carobbio, 53 Roby Ponzio, 47

GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano GAB Bellinzona

Basilea Lugano Lugano Osio Sopra (I)

21.08.82 04.06.88 03.03.91 31.03.79

Gare Multiple Decathlon 7946 Patrick Vetterli, 61 USA Ascona Balgach 16/17.07.88 (11.33 +0.6, 6.99 -0.7, 14.72, 2.07, 49.26, 14.59 +3.5, 45.44, 4.70, 56.80, 4:41.25)

Primati ticinesi assoluti maschili (strada) Mezza maratona Maratona

1:05:48 Jonathan Stampanoni, 70 2:18:13 Luca Foglia, 62

USC Capriaschese GAB Bellinzona

Brittnau Venezia (I)

13.04.96 09.10.94

Marcia 20 km 50 km

1:29:40 Orlando Gallarotti, 48 4:15:25 Renzo Toscanelli, 50

SAL Lugano SAL Lugano

Lassing Nyon

05.04.80 03.07.88

Migliori prestazioni assolute maschili (pista stadio) 300 m 600 m

33.67 Michele R端fenacht, 59 1:17.82 Enrico Cariboni, 65

USA Ascona GAB Bellinzona

Uster Langenthal

16.05.82 25.05.95

Staffette Americana (3000 m) 6:41.20 C. Trabattoni 62, G. Jelmoni 57, USA Ascona F. Quattrini 71

Aarau

26.05.91

Primati ticinesi juniores maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 110 m ost. (99.1 cm) 400 m ost. (91.4 cm)

10.48 -1.3 21.3 47.72 1:50.11 2:28.95 3:51.09 8:38.14 14:51.18 31:47.5 14.82 +0.6 54.28

Fabrizio Pusterla, 53 Fabrizio Pusterla, 53 Daniele Angelella, 91 Alessandro Schiavone, 90 Stefano Battaglia, 90 Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92 Rocco Taminelli, 67 Rocco Taminelli, 67 Diego Moretti, 77 Massimo Balestra, 65

SFG Lugano SFG Lugano Virtus Locarno SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona USA Ascona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona

Zurigo Helsinki (SF) Zurigo Nembro (I) Langenthal Bellinzona Chiasso Bellinzona Romano di Lomb.(I) Horw Pistoia (I)

03.07.70 30.06.71 02.08.09 23.07.08 21.05.09 15.09.11 20.08.11 12.07.86 20.09.86 25.05.96 07.07.84


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2011 2000 m siepi 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (6.25 kg) Disco (1.75 kg) Martello (6.25 kg) Giavellotto (800 g)

5:58.45 9:29.72 2.09 5.10 7.64 +0.6 15.14 +1.3 15.50 47.98 64.68 56.98

Adriano Engelhard, 92 Adriano Engelhard, 92 Patrick Vetterli, 61 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Mark Kรถhler, 74 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Patrick Nicolet, 70

USA Ascona USA Ascona USA Ascona USA Ascona SFG Chiasso Asspo Riva San Vitale SAL Lugano Virtus Locarno Virtus Locarno USA Ascona

Uster Freienbach Roosendaal (NL) Tenero Zofingen Frauenfeld Chiasso Locarno Tenero Varese (I)

10.06.11 22.06.11 05.07.80 22.09.01 12.05.08 19.06.83 25.06.91 15.10.94 01.10.94 10.04.88

Staffette 4x100 m* 42.4 e Olimpionica 3:20.00 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:29.06 3x1000 m 7:54.11

G. Lena 57, G. Cereghetti 57, SAL Lugano Ginevra S. Pescia 57, R. Schneider 57 D. Angelella 91, M. Berri 93, Virtus Locarno Frauenfeld S. Specht 91, M. Togninalli 92 J. Stutz 91, E. Taminelli 90, Virtus Locarno Winterthur R. Invernizzi 91, D. Angelella 91 E. Cariboni 65, R. Rapp 65, GAB Bellinzona Aarau M. Balestra 65

01.06.75 11.09.10 13.09.09 13.05.84

Marcia 10000 m

49:47.90 Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

25.09.82

Gare multiple Decathlon 6156 Mattia Arigoni, 80 Virtus Locarno Tenero 09/10.10.99 (11.24 +1.1, 6.45 +0.8, 11.41, 1.82, 52.70, 15.18 +0.5, 27.92, 3.50, 45.77, 5:11.90)

Primati ticinesi juniores maschili (strada) 10 km Mezza maratona

33:53.0 Guido Biondo, 91 1:11:01 Ivan Pongelli, 78

Virtus Locarno USC Capriaschese

Verbania (I) Tenero

27.06.09 09.11.97

Winterthur Bellinzona Chiasso Chiasso

16.05.08 26.07.08 18.06.94 17.04.99

Migliori prestazioni juniores maschili (pista stadio) 300 m 34.74 Daniele Angelella, 91 Virtus Locarno 600 m 1:19.20 Alessandro Schiavone, 90 SAL Lugano Miglio 4:36.09 Elia Stampanoni, 77 USC Capriaschese 2000 m 5:53.86 Giorgio Pongelli, 81 USC Capriaschese



Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2011 Primati ticinesi assoluti femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

11.55 +1.5 24.00 +0.5 24.00 -2.0 53.93 2:05.75 2:44.36 4:16.49 4:46.32 6:01.38 9:08.00 9:08.00 15:48.82 32:57:00 13.25 +2.0 56.70 1.92 3.40 6.84 +0.1 13.42 +0.7 13.51 47.40 50.08 44.86

Bettina Della Corte, 78 Bettina Della Corte, 78 Bettina Della Corte, 78 Nathalie Zamboni, 73 Marta Odun, 74 Tamara Winkler, 80 Isabella Moretti, 63 Tamara Winkler, 80 Tamara Winkler, 80 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Monica Pellegrinelli, 65 Nathalie Zamboni, 73 Beatrice Lundmark, 80 Miriam Filipponi, 80 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Ornella Giulieri, 64 Danja Santini, 81 Elena Rossi, 57

LCZ Zurigo SAL Lugano SAL Lugano LCZ Zurigo Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno TV Unterstrass ZH LCZ Zurigo GAB Bellinzona Virtus Locarno Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno SAB Bellinzona

La-Chaux-de-Fonds Basilea Meilen La Chaux-de-Fonds Serravalle (RSM) Pliezhausen (D) Lucerna Bellinzona Chiasso G채vle (S) Ginevra Bratislava (C) Coblenza (D) Olten Beijing (CHN) Barcellona (E) Lugano Chiasso Bellinzona Lugano Frauenfeld Hochdorf Bellinzona

15.08.99 01.06.98 29.08.98 13.08.00 18.07.98 16.05.10 24.06.89 26.07.08 01.05.10 28.06.88 15.06.90 20.06.90 14.06.89 03.08.91 20.08.01 30.07.10 29.07.00 20.08.11 24.09.11 30.09.89 27.06.92 01.07.06 07.06.78

Staffette 4x100 m* 46.08 46.99 4x200 m 1:46.04 Olimpionica 3:41.13 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:48.20 3:55.86 3x1000 m 8:53.41

B. Morza 82, M. Schilleci 90, Selezione Ticino Lana (I) 21.09.08 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 K. Barp 87, G. Candiani 87, SFG Chiasso Ibach 18.05.03 B. Morza 82, L. Imberti 80 B. Margaroli 70, E. Frosio 71, Virtus Locarno Lugano 23.08.90 D. Bettoni 73, C. Frosio 70 T. Winkler 80, L. Kronauer 87, GAB Bellinzona Tenero 25.04.10 B. Morza 82, F. Bomio-Pacciorini 92 N. Zamboni 73, M. Lucchini 72, Selezione Ticino Rivera 21.09.96 E. Frosio 71, P. Oberti-Bernaschina 67 B. Margaroli 70, C. Moretti 63, Virtus Locarno Aarau 26.05.91 D. Bettoni 73, E. Frosio 71 P. Andreazzi 85, K. Colombini 76, GAB Bellinzona La Chaux-de-Fonds 09.09.07 T. Winkler 80

Marcia 10000 m

46:17.7 Laura Polli, 83

SAL Lugano

Lugano

11.10.09


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2011 Gare Multiple Eptathlon 5143 Loredana Nocelli, 72 SAL Lugano Zofingen (14.32 +0.6, 1.67, 8.55, 25.52 +2.6, 5.42 +0.0, 33.11, 2:14.28)

17/18.08.02

Primati ticinesi assoluti femminili (strada) 10 km Mezza maratona Maratona

36:17.6 Manuela Maffongelli, 84 1:13:49 Isabella Moretti, 63 2:42:33 Isabella Moretti, 63

Vigor Ligornetto CA Sion Nazionale (CA Sion)

Payerne Svitto San Sebastian (E)

28.03.09 30.03.96 31.10.93

Marcia 20 km

1:32:36 Marie Polli, 80

SAL Lugano

Lugano

08.03.09

Chiasso Chiasso

19.04.97 18.06.97

Migliori prestazioni assolute femminili (pista stadio) 300 m 600 m

38.89 Paola Oberti-Bernaschina, 67 1:30.43 Marta Odun, 74

SG Lugano Vigor Ligornetto

Staffette 3x800 m 6:51.35 4x800 m 9:21.67

L. Noce Ili 72, D. Pagani 73, SAL Lugano M. Borella 73 M. Maffongelli 84, L. Curti 77, Vigor Ligornetto M. Odun-Salvadè 74, A. Riedo 82

Tenero

29.04.01

Chiasso

24.05.00

Marcia 5000 m

22:36.0 Laura Polli, 83

SAL Lugano

Losanna

26.09.09

Gare Multiple Pentathlon 3292 Claudia Orler, 70 Asspo Riva San Vitale (13.18, 1.55, 9.44, 5.43, 3:28.59)

Payerne

11.09.93

Primati ticinesi juniores femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) Alto

11.81 +0.7 24.35 +1.8 54.95 2:09.5 2:52.45 4:30.80 10:03.48 18:26.6 40:36.16 14.25 +1.2 58.06 1.77 1.77

Giorgia Candiani, 87 Bettina Della Corte, 78 Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Angela Riedo, 82 Marta Odun, 74 Lara Kronauer, 87 Cristina Sonderegger, 72 Cinthia Stephani, 78 Lara Kronauer, 87

SFG Chiasso SAL Lugano Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto SFG Chiasso Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Vis Nova Agarone SFG Mendrisio GAB Bellinzona

Biasca Bellinzona Losanna Vigevano (I) Langenthal Zurigo Merksem (B) Cormano (I) Chiasso Olten Langenthal DĂźdingen Losanna

23.09.06 28.08.97 10.07.91 21.09.91 20.05.93 19.08.92 16.06.93 27.09.01 23.10.93 30.07.06 12.08.90 07.06.97 05.09.04


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2011 Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

3.20 3.20 3.20 6.21 -0.3 12.80 +1.2 12.66 39.28 39.04 42.74

Miriam Filipponi, 80 Miriam Filipponi, 80 Virginia Crivelli, 89 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Dounia Rezzonico, 75 Gea Bonetti, 89 Margherita Stampfli, 61

Virtus Locarno Virtus Locarno SFG Biasca Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno SFG Biasca

Lucerna Biasca Ascona Hengelo (NL) Gallarate (I) Locarno Biasca Alpnach Berna

07.08.99 08.09.99 19.04.08 20.07.07 20.06.07 05.09.87 28.06.94 23.08.08 14.07.79

Staffette 4x100 m* 48.18 48.59 Olimpionica 3:55.94 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:57.78 3x1000 m 9:41.29

A. Djikounou 89, C. Mazzola 88, Selezione Ticino Rijeka (CRO) 23.06.04 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 M. Ferrazzini 73, A. D’Eramo 71, SFG Chiasso Basilea 19.05.86 A. Roberto 71, K. Würgler 68 D. Pagani 73, C. Fortina 77, SFG Chiasso Lugano 30.09.92 S. Ganzola 77, B. Albieri 78 S. Bellini 73, N. Zamboni 73, SAL Lugano Aarau 26.05.91 M. Borella 73, L. Nocelli 72 N.Galvanone 96, M. Campana 97, SAL Lugano Delémont 11.09.11 E. Dietschi 96

Gare Multiple Eptathlon 4933 Lara Kronauer, 87 GAB Bellinzona Rivera/Lugano 30.09/01.10.06 (14.60 +0.0, 1.75, 9.18, 26.08 -1.0, 5.16 +0.0, 28.87, 2:21.89)

Primati ticinesi juniores femminili (strada) 10 km Mezza maratona

38:56 Sofia Galusero, 77 1:24:04 Marta Odun, 74

GAB Bellinzona Vigor Ligornetto

Brittnau Tenero

13.04.96 14.11.93

Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto

Langenthal Langenthal Chiasso Chiasso

09.05.91 28.05.92 09.07.03 03.05.03

Migliori prestazioni juniores femminili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

39.47 1:33.70 5:15.49 6:48.87

Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Manuela Maffongelli, 84 Manuela Maffongelli, 84

Staffette 3x800 m 7:28.39 M.L. Snozzi 61, C. Balzarini 59, B. Gasparoli 60

SAB Bellinzona

Lugano

22.05.76

Marcia 5000 m 10000 m

24:18.5 Marie Polli, 80 51:35.3 Marie Polli, 80

SAL Lugano SAL Lugano

Mindelheim (S) Chailly s/Montreux

16.05.99 01.06.97



I campioni svizzeri del GAB Attivi 1964 Cat. B 1965 1965 Cat. B 1985 1988 1988 1993 1994

Attive

1989 1989 1990 1997 1998 1998 1999 2000 2000 2001 2002 2002 2002 2003 2004 2006 2007 2007 2007 2008 2008 2009 2009 2009 2010 2010 2010

Curti R., Montalbetti M., Mannhard E., Buzzi P. Staffetta Olimpionica Curti Roberto 800 m Buzzi P., Borgnini C., Montalbetti M., Curti R. Staffetta Svedese Rapp Marco 1500 m indoor Balestra Massimo 400 m ost. Rapp M., Balestra M., Canuti F., Riva N. Staffetta Olimpionica Cariboni Enrico 800 m Cariboni Enrico 800 m

Bouchonneau Martine Bouchonneau Martine Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie PellegrineIli Monica PellegrineIli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. Kronauer Lara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. (S. Vanzetti) Winkler Tamara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice

Cross 25 km su strada 100 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ost. 100 m ost. 60 m ost. indoor 100 m ost. 400 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor Alto indoor Alto indoor Alto 1500 m team Alto indoor Alto Alto indoor Alto 1500 m team Cross corto Alto indoor Alto

2011 2011 2011 2011

U23

2001 2002

Winkler Tamara 3000 m indoor Lundmark Beatrice Alto indoor Lundmark Beatrice Alto Kronauer L, Pellegrinelli M., Lundmark B. 100 m ost team

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice

Alto Alto

Rossini Primo Canavesi Pierluigi Casellini Gianmarco Curti Roberto Rondi Enrico Giacomini Plinio Giacomini Plinio Taminelli Rocco Guidi Fabrizio Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

Asta Lungo Peso 800 m 200 m ost. 100 m 200 m Cross 25 km su strada 100 m Alto Alto indoor 100 m ost. Alto

Curti Roberto Montalbetti Marco Curti Roberto Rondi Enrico Busatto Francesco Busatto Francesco Busatto Francesco PellegrineIli Monica Pedrazzetti Numa Pedrazzetti Numa Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

600 m 300 m 600 m 200 m ost. 100 m U16 300 m U16 200 m U18 300 m ost. U18 100 m U 16 200 m U16 100 m U18 Alto U18 Alto indoor U18 Alto U18

U20 1944 1949 1950 1965 1967 1985 1985 1986 1987 2003 2005 2006 2006 2006

U18/U16 1962 1962 1963 1966 1979 1979 1980 1981 1989 1989 2001 2003 2004 2004


Azienda Mondò Al Mondò CH - 6514 Sementina

Azienda vinicola a gestione famigliare

tel e fax +41 (0)91 857 45 58 cellulare +41 (0)79 423 65 94 azienda.mondo@bluewin.ch

www.aziendamondo.ch

un sostenitore


I campioni svizzeri del GAB Master

1986 1997 1999 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2004 2006 2006 2007 2007

Margni Brunello Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Zamboni Lara Taghetti Donatella Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Marchesi Fiorenzo Marchesi Fiorenzo Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Zamboni Lara

10 km su strada M40 Maratona M70 Maratona M70 Maratona M70 200 m W30 400 m W30 100 m ost. W35 100 m ost. W30 100 m ost. M60 100 m ost. M60 100 m W35 80 m ost. W40 100 m W35 100 m ost. W35

2010 Brunelli Alberto 110 m ost. M35 2010 Colombini Karin 400 m W30 2010 Ponzio Roby 5000 m marcia pista M60 2011 Brunelli Alberto 110 m ost. M35 2011 Marchesi Fiorenzo 80 m ost. M70

I campioni svizzeri di marcia del GAB Marcia su pista Attivi 1978 1979 1983

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo

10000 m 10000 m 10000 m

Marcia su strada Attivi 1977 1978 1979 1979 1979 1980 1980 1981 1982 1983

Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby

50 km 50 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km

1983 1984 1984

Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo

Salita 50 km Salita

Bassetti Enzo

20 km

U20 1982

Master M45 1981

Persano Luciano

100 km


Campionati svizzeri 2011 elenco medagliati e finalisti MASCHILI

FEMMINILI

Attivi 3000 m indoor Pongelli Ivan 400 m ost. Lunghi Alex Cross (10000 m) Pongelli Ivan 10 km strada Stampanoni Elia Vassalli Davide 10000 m marcia pista Ponzio Roby Marcia salita (9.75km) Ponzio Roby Ponzio Waldo

Attive 8:44.71 54.93 34:18.2 34:53.3 39:22.3 54:58.3 1:04.53 1:16.33

5° 5° 10° 36° 70° 3° 2° 24°

54.45

16.08

Under 23 400 m ost.

Lunghi Alex

M35 110 m ost.

Brunelli Alberto

M40 10 km strada

Gambonini Davide

37:03.2

11°

Marchesi Fiorenzo

14.86

M70 80 m ost.

400 m indoor Kronauer Lara 3000 m indoor Winkler Tamara 60 m ost. Pellegrinelli Monica Alto indoor Lundmark Beatrice 5000 m Rossi Rosalba 100 m ost Pellegrinelli Monica 400 m ost. Kronauer Lara Alto Lundmark Beatrice Cross corto (3000 m) Winkler Tamara Colombini Karin Andreazzi Paola 10 km strada Rossi Rosalba Andreazzi Paola

58.21 9:45.72 8.91 1.88 18:20.04 14.74 59.34 1.82 11:12.8 11:38.2 11:57.0 38:44.4 41:07.2

FIN B

2° 1° 6° 1° 9° 7° 2° 1° 4° 7° 16° 12° 18°

Team 100 m ost.

Kronauer L., 14.82 Pellegrinelli M., Lundmark B.


Campionati ticinesi 2011 elenco vincitori MASCHILI

Attivi 1500 m 5000 m 10000 m Cross (10000 m)

Pongelli Ivan 4:08.92 Pongelli Ivan 15:15.18 Pongelli Ivan 31:55.67 Pongelli Ivan 32:48.0

U20 800 m

Nolli Simone

2:06.12

U18 1500 m

Nolli Simone

4:27.71

U16 Staffetta 5 x 80 m

Mikho L., Colombini J.,Balestra E., Tajana M., Tamò M.

54.09

FEMMINILI

Attive 200 m 400 m 800 m 1500 m 3000 m Alto Cross (6000 m) Staffetta 4 x 100 m Staffetta Olimpionica

Kronauer Lara Kronauer Lara Colombini Karin Colombini Karin Winkler Tamara Kronauer Lara Winkler Tamara Pacciarelli G., Bomio-Pacciorini F., Kronauer L., Lundmark B. Colombini K., Kronauer L., Pellegrinelli M., Morza B.

25.90 57.03 2:13.23 4:36.89 9:41.14 1.57 22:41.0 50.27 3:52.90



Gruppo élite Il gruppo élite si è arricchito durante questa stagione di nuove forze e gambe giovani, con tanta voglia di allenarsi e correre in compagnia sotto la guida dei nostri preparatori. E questa volta, vorrei iniziare proprio da loro, Monica, Fiorenzo e Chico che con qualsiasi tempo, a qualsiasi ora, in qualsiasi giorno dell’anno sono presenti allo stadio e ci accompagnano nei posti più o meno sperduti alla ricerca della gara migliore. Sono inoltre sempre disposti a supportarci, ma soprattutto a sopportarci... anche nei nostri momenti peggiori! Nonostante facciamo del nostro meglio, qualche volta incappiamo in giornate un po’ troppo nere. Grazie! Ma ora ripercorriamo l’avventura di questa magnifica stagione, con una “vita da scarpe”.

Alcuni allenamenti per affinare la tecnica in Italia, dei meeting di avvicinamento a Macolin e poi il culmine della stagione è in febbraio a San Gallo, dove ci sono i Campionati svizzeri indoor. I nostri al via sono Beatrice, Alex, Lara, Ivan, Karin, Tamara. I due giorni di gare sono sempre appassionanti, per la seconda giornata di gare ci raggiunge anche una delegazione di tifosi dal Ticino. Al termine del fine settimana al collo di Tam e di Bea ci sono due medaglie di oro. ...”scarpe e scarpette da consumare...” Ma è ora di mettere nell’armadio le scarpette invernali e concentrarsi sugli allenamenti per la prossima stagione

...”chiodini del 12, scarpe da cross...” Scarpe che corrono sui prati, spesso su terreni fangosi, ghiacciati, innevati e dissestati. La stagione l’aveva lanciata Tamara a livello internazionale, con la partecipazione agli europei di Albufeira. In Ticino invece un bel gruppetto si cimenta nei cross cantonali con parecchie soddisfazioni. Le maglie rosse del GAB ai cross sono sempre di più e molto agguerrite. Anche agli svizzeri di Sion le scarpette GAB sono al via. Viaggio un po’ movimentato via Sempione (prometto che cambieremo autista!), quasi lasciamo la Tam in cima al passo (stava entrando in un camper al posto di risalire sul furgone!), ma la giornata è magnifica e il percorso molto piacevole sulla pianura di Sion. ...”chiodini di cera, le piste indoor...” Mentre i crossisti si cimentano con i chiodi del 12 c’è chi alle scarpette mette quelli speciali per le gare indoor. Tam e Paola al

cross


Gruppo élite che già si affaccia alle porte. Le giornate iniziano ad allungarsi e il clima si fa meno rigido. Facciamo quindi le valigie e a fine aprile, con i nostri fedelissimi allenatori, partiamo alla volta dell’Italia, dove passeremo una settimana di Pasqua fantastica all’hotel Poker. Proprio come quelli veri… sul “quai” di Riccione, a pochi passi dalla spiaggia. Il mare è freddino, ma per i polpacci distrutti va benissimo. Solo qualche temerario si lancia in un bagno completo nell’Adriatico. La pista è a pochi minuti dall’albergo e la settimana scorre velocissima tra allenamenti, profonde dormite, risate (vi assicuro tante), visite “culturali” a San Marino,... È sempre peccato rientrare e soprattutto faticoso ritornare alla routine del Ticino! ...”scarpette da gara!...” Al rientro però abbiamo tutti voglia di preparare le scarpette da gara che scalpitano per i primi meeting. L’emozione per l’esordio stagionale, i primi riscontri cronometrici e Chico

le sfide con gli avversari diretti si fanno sempre sentire anche nei più rodati (per non dire vecchietti) del gruppo. In questo periodo è davvero difficile seguire tutte le prestazioni dei nostri atleti. I velocisti, i mezzofondisti, chi si cimenta in una qualche podistica, chi corre in Ticino, chi oltre Gottardo, chi addirittura fuori nazione. Cerchiamo comunque di aggiornarci sui risultati e, quando ci ritroviamo allo stadio, di scambiarci le avventure, le gioie e le delusioni delle varie competizioni. ...”scarpette d’esperienza...” Ebbene sì, quelle dei nostri master. Quest’anno per loro è un anno davvero speciale che invoglia tutti noi a correre ancora a lungo. A luglio volano oltre mare, in California , dove si svolgono i campionati mondiali di categoria. L’avventura sembra davvero magnifica. Monica, Fiorenzo e Roby tornano con tanti bellissimi racconti e ricordi, senza dimenticare le medaglie, ci hanno abituato troppo bene! ...”scarpe d’altura...” Ma il tempo vola e l’Engadina ci aspetta. Scarpe, scarpette, scarponi e ciabatte da piscina sono già in valigia. La settimana a Celerina, nella storica Chesa Margna (tra poco sarà monumento protetto dell’Engadina!) sotto la guida di Giorgio Meneghetti è sempre all’insegna del buonumore e dell’allegria. Senza questi ingredienti allenarsi al meglio non sarebbe possibile! Il campo di allenamento in Engadina è sempre un momento piacevole per ritrovarsi con i più giovani, ma anche i meno giovani che non ci risparmiano i loro racconti di gioventù! La vita in Engadina è magnifica. Allenamento mattutino, rinfrescata nel fiume, pranzetto rigenerante, riposo al sole, allenamento serale con tutto il tempo per imparare nuovi esercizi e per dimostrare le nostre capacità di coordinazione. Doccia, cena e quattro chiacchiere in compagnia tra Celerina e St. Moritz. Sembrerà una routine banale ma in realtà è magnifico e pian piano la forma atletica progredisce .


Gruppo élite Lara

...”scarpette rossocrociate...” A inizio agosto è tempo di Campionati svizzeri, il culmine della stagione. Quest’anno si svolgono a Basilea, alla Schützenmatte. Eccovi i numeri... sette i partecipanti GAB, due le medaglie, quattro i finalisti. Le attese erano tante, ma purtroppo non tutti siamo soddisfatti delle nostre prestazioni; insieme rientriamo con tanta voglia di riscatto o di confermare i risultati di questa due giorni di gare. ...”ultimi passi...” A settembre la stagione finisce con tanti appuntamenti: ogni week-end si parla di atletica anche sulla stampa. In Ticino corriamo i campionati ticinesi di olimpionica sulla pista di Tesserete, tre affiatate squadre (due femminili e una maschile) conquistano ben tre medaglie. In questa bella serata di fine estate festeggiamo anche il rientro della nostra Barbara ad un anno dal suo infortunio. A percorrere la pista di Frauenfeld e Hochdorf sono i più giovani; Simone e Alex ai rispettivi campionati giovanili portano onore alle maglie GAB. Sul tartan... o meglio sugli ostacoli... del Wankdorf di Berna arriva invece una bella sorpresa dalle ostacoliste Monica, Lara e Beatrice che, sotto la guida di Fiorenzo, conquistano per un soffio la medaglia d’oro ai campionati svizzeri di team. Nello stesso tempo a Rapperswil-Jona alcuni atleti della capitale sono in compagnia della FTAL per l’incontro Arge Alp. Il luogo sulle rive del lago è magnifico, le gare con gli avversari svizzeri, italiani e austriaci risultano avvincenti, il clima di sabato è ideale, quello di domenica è invece orribile. Infine la notte a Einsiedeln si rivela... “speciale”… Si rientra in Ticino, le nostre scarpe, oramai provate dalla lunga stagione si ritrovano a Bellinzona sulla pista di casa, per la due giorni dei campionati ticinesi. C’é ancora tempo per qualche record personale e per affrontare discipline poco praticate durante la stagione. Le soddisfazioni non mancano e le medaglie sono ben nove!

...”scarpe internazionali...” Ossia quelle in pista alla prima edizione del nuovo meeting internazionale della città di Bellinzona il 15 settembre. Non vi parlerò a lungo di questa manifestazione, ma voglio semplicemente ricordare il cielo magnifico di quella sera e l’atmosfera davvero speciale che c’era allo stadio. Beatrice, Lara, Ivan, Karin e Tamara sono al via tra atleti di altissimo livello. Mi raccomando vi aspettiamo di nuovo in grande forma per il 5 giugno 2012! E siamo davvero giunti al termine di un’altra ricca stagione, avvincente sotto tutti i punti di vista. Togliamo pazientemente i chiodini, spazzoliamo le scarpe e le mettiamo a riposo per qualche settimana. Ma il letargo dura poco; a inizio ottobre siamo di nuovo pronti per la ripresa degli allenamenti in vista della prossima stagione. E state certi: tutte le scarpe hanno già i loro obiettivi ben chiari per il futuro! A noi non tocca che lavorare al meglio per raggiungerli! Paola Andreazzi


Giorgio Berti Giorgio Berti Capo Vendita Capo Vendita

Mobile 4098181 Mobile+41 +41 79 79 409 5656 giorgio.berti@allianz-suisse.ch giorgio.berti@allianz-suisse.ch

Allianz Suisse Allianz Suisse Agenzia Generale Agenzia Generale Dewis Piccinali Dewis Piccinali Piazza del Piazza delSole Sole CH-6500 Bellinzona CH-6500 Bellinzona Tel. +41 821 Tel. 05891 357 1902 1927 Fax +41 821 Fax 05891 357 1902 2020


Gruppo U16-U14 A gennaio ho smesso di frequentare il collegio Papio ad Ascona e quindi, tornando a Cadenazzo, ho potuto riprendere anche gli allenamenti nel GAB. Ho ritrovato alcuni “vecchi” compagni e altri nuovi, tutti con tanta voglia di impegnarsi allo stadio. Il motivo per il quale mi piace l’atletica è che alla mia età posso preparare un po’ tutte le discipline: la velocità, gli ostacoli, i salti, i lanci, senza dimenticare qualche giro di pista per preparare i temuti 1’000 metri. D’altronde, se un giorno vorrò essere un decatleta, dovrò allenarmi e impegnarmi parecchio. In inverno ci alleniamo in palestra, ma prima usciamo e facciamo a gara nel giro di riscaldamento. Il giovedì le cose si fanno ancora più stimolanti perché ci alleniamo con il gruppo “élite”: una faticaccia tremenda, ma che soddisfazione saltare il montone meglio di mia mamma! Dopo qualche gara indoor, con la primavera cominciano anche le gare di fuori. Ma il momento più bello per me è St. Moritz, dove ci alleniamo duramente, ma poi la sera ci ritroviamo tutti insieme e giochiamo a carte o ci raccontiamo aneddoti divertenti sulla nostra vita da adolescenti (ciao zio =) ). Quest’anno, inoltre, siamo anche andati in capanna per due giorni, arrampicandoci come caprette su per un sentiero roccioso. Alcuni coraggiosi si sono anche alzati presto il giorno seguente (cinque del mattino!) per vedere sorgere il sole, che io ho ammirato dal mio letto in capanna. È stata un’esperienza davvero unica.

ti

Giovani e vincen

L’estate continua poi con altre gare e altri allenamenti, fino a novembre quando, di nuovo, torniamo in palestra. Un po’ più grandi, un po’ più forti, un po’ più seri (ma non troppo!), sempre con tanta voglia di imparare e migliorare. Con il GAB mi diverto ogni anno di più. Un grazie a tutti voi. Jonathan Colombini


modaluce

modaluce Modaluce sa Progettazione e consulenza Fornitura sistemi di illuminazione Vendita lampade design viale G.Motta 28 6500 Bellinzona T. 091.826 47 47 F. 091.826 47 49 info@modaluce.ch www.modaluce.ch


Gruppo U12 Dopo un anno passato ad allenarci, a divertirci, a fare gare e tante altre belle esperienze nel mondo dell’atletica, rieccoci per una nuova edizione dell’Attività con tante belle novità. Anche se l’anno scorso tanti dei più grandi hanno cambiato gruppo, il numero di attivi non è variato, poiché al gruppo si sono aggiunti tanti nuovi bambini. Durante gli allenamenti del periodo primaverile e autunnale, se il tempo lo permette, ci alleniamo tutti assieme all’esterno e a volte andiamo anche allo stadio e cerchiamo di imitare i più grandi. Mentre nel periodo invernale ci alleniamo all’interno divisi in due gruppi: il gruppo dei piccoli, che è composto dai bambini che frequentano la 1° e la 2° elementare e il gruppo dei grandi, che è composto dai bambini che frequentano la 3°, la 4° e la 5° elementare.

Il gruppo dei pi

ù giovani

Essendo i più piccoli della società, oltre a cimentarci nelle varie attività che l’atletica ci offre, abbiamo anche una parte ludica che introduce delle discipline dell’atletica. Come discipline principali pratichiamo: il salto in lungo, il salto in alto, il lancio della pallina, per i più grandicelli il lancio del peso, la corsa e per finire anche le staffette. Queste discipline le alleniamo per poi essere pronti a praticarle durante le gare, che si tengono solitamente durante il periodo primaverile – estivo. Oltre a divertirci il più possibile, che è il nostro obbiettivo principale, a volte, partecipando a delle gare le vinciamo pure e così il divertimento aumenta. Non sai che sport fare e l’atletica ti attira? Vieni a divertirti con noi dopo la scuola! Ci alleniamo due volte alla settimana: il martedì sera dalle 18.00 alle 19.15; il giovedì sera: per il gruppo dei piccoli dalle ore 17.15 alle 18.30 e per i più grandicelli dalle 18.00 alle 19.15. Vi aspettiamo numerosi!! Rita Gellio


NUOVA STILCAR SA Onoranze funebri

Andreetta 6500 Bellinzona Via Galbisio 94

6512 Giubiasco Via San Giobbe 9

Tel. 091 825 38 01 091 826 38 01 091 857 58 01

Fax 091 826 49 07 Natel 079 686 34 35 Natel 079 621 20 39

COIFFEUR UOMO DONNA

GIOACCHINO ORARIO CONTINUATO VIA DOGANA 16 6500 BELLINZONA 091 825 42 87 091 825 52 70

CARROZZERIA STRADA CANTONALE • PONTE DI VALLE 6964 DAVESCO-SORAGNO TEL. 091 942 59 81 • FAX 091 942 13 09

USIC

Gruppo Carrozzieri Ticinesi

Ritratto dei nostri principali esponenti Gli atleti che vengono presentati nelle prossiGli atleti che vengono presentati nelle per gli me pagine meritano un grande applauso prossime pagine meritano un grande applauso ottimi del 2011 con i colori del Gruppo per gli risultati ottimi risultati ottenuti nel 2008 con i Atletico colori delBellinzona. Gruppo Atletico Bellinzona. AA loro va un un grande grandegrazie graziee etanti tantiauguri auguriper un loro va per un futuro agonistico ancora ricco futuro agonistico ancora ricco di soddisfazioni. di soddisfazioni. A coloro che non figurano A coloro non figurano in questa èedizione in questache edizione l’appuntamento per il l’appuntamento è per il prossimo anno. prossimo anno.


BeatriceLundmark Data di nascita: 26 aprile 1980 Domicilio: Lugano Altezza: 184 cm Peso: 64 kg Professione: resp. eventi Dicastero Sport Lugano Socio GAB dal: 1999

Allenatore: Beniamino Poserina

Successi atletici 2007 1. posto campionati svizzeri indoor salto in alto

1. posto campionati svizzeri salto in alto 3. posto campionati svizzeri salto salto triplo 1. posto campionati ticinesi salto in alto 3. posto campionati ticinesi salto triplo 3. posto campionati ticinesi salto in lungo 2. posto campionati ticinesi olimpionica 11. posto Universiadi Bangkok salto in alto 4. posto Coppa Europa Zenica salto in alto

2008 1. posto campionati svizzeri salto in alto

Primati personali

100 m H 84.0.................... 15.47 salto in alto......................... 1.92 m (Record ticinese) salto in lungo....................... 5.86 m salto triplo........................ 12.98 m salto in alto indoor............... 1.86 m (Record ticinese)

Obiettivo futuro Partecipazione ai Giochi Olimpici di Londra 2012

2. posto campionati svizzeri indoor salto in alto 4. posto Coppa Europa Tallin salto in alto 1. posto campionati ticinesi salto in alto 3. posto campionati ticinesi salto triplo

2009 1. posto campionati svizzeri indoor salto in alto

1. posto campionati svizzeri salto in alto 7. posto Coppa Europa Bergen salto in alto 2. posto giochi della Francofonia Beirut salto in alto 2010 10. posto Campionati Europei Barcellona salto in alto 1. posto campionati svizzeri indoor salto in alto 1. posto campionati svizzeri salto in alto 3. posto Coppa Europa Belgrado salto in alto 2011 21. posto Campionati Europei indoor Parigi salto in alto 5. posto Coppa Europa Izmir salto in alto Partecipazione a due gare della Diamond League 1. posto campionati svizzeri indoor salto in alto 1. posto campionati svizzeri salto in alto 1. posto campionati svizzeri team 100 m H 1. posto campionati ticinesi 4x100 m


LaraKronauer Data di nascita: 13 aprile 1987 Domicilio: Gorduno Altezza: 175 cm Peso: 60 kg Professione: bancaria Socio GAB dal: 1993

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Successi atletici 2007 2. posto campionati svizzeri salto in alto 2. posto campionati svizzeri U23 salto in alto 3. posto campionati svizzeri U23 100 m H 2. posto campionati ticinesi salto in alto 9. posto triangolare Aix en Provence eptathlon 10. posto campionati europei U23 Debrecen salto in alto 2008 1. posto campionati svizzeri indoor salto in alto

3. posto campionati svizzeri salto in alto

2009 2. posto campionati svizzeri indoor salto in alto

Primati personali 100 m H 84.0.................... 14.23 400 m.............................. 56.63 400 m H............................ 59.08 salto in alto......................... 1.82 m salto in lungo....................... 5.70 m Eptathlon........................... 5143 punti salto in alto indoor............... 1.82 m Pentathlon indoor................ 3729 punti (Record ticinese)

Obiettivo futuro Prepararsi al meglio per i Campionati Europei 2014 a Zurigo

2. posto campionati svizzeri salto in alto 2. posto campionati svizzeri U23 salto in alto 4. posto giochi della Francofonia Beirut alto 14. posto campionati europei U23 Kaunas salto in alto 1. posto campionati ticinesi eptathlon 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 2010 2. posto campionati svizzeri indoor salto in alto 4. posto Coppa Europa Belgrado 400 m H 4. posto campionati svizzeri 400 m H 2. posto campionati svizzeri team 3x800 m 1. posto campionati ticinesi salto in alto 1. posto campionati ticinesi 100 m H, 400 m 1. posto campionati ticinesi eptathlon 1. posto campionati ticinesi olimpionica Record ticinese staffetta olimpionica 2011 2. posto campionati svizzeri 400 m H 1. posto campionati svizzeri team 100 m H 1. posto campionati ticinesi salto in alto 1. posto campionati ticinesi 200 m, 400 m 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica


TamaraWinkler Data di nascita: 7 gennaio 1980 Domicilio: Bellinzona Altezza: 166 cm Peso: 50 kg Professione: docente Socio GAB dal: 2003

Allenatore: Enrico Cariboni

Successi atletici 2008 2. posto campionati svizzeri indoor 3000 m

2. posto campionati svizzeri cross corto 3. posto campionati svizzeri 1500 m 2. posto Coppa Europa Tallin 1500 m 1. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica 1. posto campionati ticinesi 800 m 1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica Record ticinese 1500 m indoor, 1 miglio Record ticinese staffetta olimpionica

2009 Coppa Europa Bergen 3000 m

Primati personali

800 m........................... 2:07.71 1000 m.......................... 2:44.36 (Record ticinese) 1500 m.......................... 4:17:24 1 miglio......................... 4:46:32 (Record ticinese) 2000 m.......................... 6:01.38 (Record ticinese) 3000 m.......................... 9:17.60

Obiettivo futuro Se è vero che: “l’unico limite che un idividuo può porsi è quello di porsi dei limiti”, io vorrei smettere di farlo, poi si vedrà...

1. posto campionati svizzeri team 3x1500 m 1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi 3000 m 1. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica

2010 Campionati europei Albufeira, cross corto

1. posto campionati svizzeri indoor 3000 m 1. posto campionati svizzeri cross corto 3. posto campionati svizzeri 1500 m 2. posto campionati svizzeri team 3x800 m 1. posto Coppa Ticino Cross 1. posto campionati ticinesi 800 m, 1500 m 1. posto campionati ticinesi 3000 m 1. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica Record ticinese 1500 m indoor, 1000 m, 2000m Record ticinese staffetta olimpionica

2011 1. posto campionati svizzeri indoor 3000 m

1. posto campionati ticinesi 3000 m Infortuna da inizio giugno


AlexLunghi Data di nascita: 1. maggio 1990 Domicilio: Arbedo Altezza: 180 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2004

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Successi atletici 2007 2. posto campionati ticinesi U18 110 m H

2. posto campionati ticinesi U18 salto in lungo 2. posto campionati ticinesi U18 salto in alto 1. posto campionati ticinesi U18 4x100 m 2. posto campionati ticinesi U18 olimpionica 3. posto campionati ticinesi 4x100 m 3. posto campionati ticinesi U18 gare multiple 4. posto campionati ticinesi salto in alto

2008 3. posto campionati ticinesi 110 m H

Primati personali

100 m.............................. 11.55 400 m.............................. 49.98 110 m H 106.7................... 16.20 400 m H . ......................... 54.45 salto in alto......................... 1.97 m 60 m H 106.7 indoor............. 8.93

Obiettivo futuro Continuare a migliorare divertendomi!

1. posto campionati ticinesi U20 110 m H Partecipazione campionati svizzeri U20 110 m H

2009 2. posto campionati svizzeri U20 400 m H

1. posto campionati ticinesi 400 m H 1. posto campionati ticinesi U20 gare multiple 2. posto campionati ticinesi 110 m H 2. posto campionati ticinesi salto in alto 2. posto campionati ticinesi 4x100 m 2. posto campionati ticinesi olimpionica Partecipazione campionati svizzeri 400 m H

2010 5. posto campionati svizzeri U23 400 m H

1. posto campionati ticinesi gare multiple 1. posto campionati ticinesi 110 m H 2. posto campionati ticinesi 400 m 2. posto campionati ticinesi salto in alto 2. posto campionati ticinesi olimpionica 3. posto campionati ticinesi 4x100 m 5. posto campionati svizzeri olimpionica Partecipazione campionati svizzeri 400 m H

2011 4. posto campionati svizzeri U23 400 m H

5. posto campionati svizzeri 400 m H 2. posto campionati ticinesi 400 m 2. posto campionati ticinesi olimpionica


MonicaPellegrinelli Data di nascita: 14 maggio 1965 Domicilio: Monte Carasso Altezza: 162 cm Peso: 51 kg Professione: resp. amministrativa Tecnocopia Socio GAB dal: 1976

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Successi atletici Partecipazione campionati mondiali Tokio 100 m H Campionessa svizzera 100 m H: 1990, 1998, 2000, 2001 e 2002 Campionessa svizzera indoor 60 m H: 1997, 1998, 1999, 2000, 2002, 2003 e 2004 Selezionata 16 volte nella squadra nazionale

2007 1. posto campionati europei master indoor 60 m H

Primati personali 100 m H 84.0.................... 13.25 (Record ticinese) salto in lungo....................... 5.97 m Eptathlon........................... 5129 punti 60 m H 84.0 indoor.............. 8.27 (Record ticinese) 80 m H 76.2...................... 11.23 (RM W40)

1. posto campionati mondiali master 80 m H Record del mondo master indoor 60 m H (W40) 1. posto campionati ticinesi 100 m H, giavellotto, gare multiple 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica 2008 3. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica 1. posto campionati ticinesi 100 m H 2. posto campionati ticinesi giavellotto Record ticinese staffetta olimpionica 2009 2. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica 6. posto campionati svizzeri 100 m H 1. posto campionati ticinesi 100 m H 2. posto campionati ticinesi giavellotto 2011 1. posto campionati del mondo 80 m H W45 1. posto campionati svizzeri team 100 m H 6. posto campionati svizzeri 60 m H indoor 7. posto campionati svizzeri 100 m H 1. posto campionati ticinesi olimpionica


KarinColombini

Allenatore: Enrico Cariboni

Successi atletici

Data di nascita: 16 agosto 1976 Domicilio: Cadenazzo Altezza: 165 cm Peso: 52 kg Professione: docente Socio GAB dal: 1998

2007 5. posto campionati svizzeri 800 m

3. posto campionati svizzeri 3x1000 m 1. posto campionati svizzeri team 3x1500 m 1. posto campionati ticinesi 400 m 1. posto campionati ticinesi 800 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica

2008 2. posto campionati svizzeri 800 m

Primati personali

2009 Premio miglior sportiva Bellinzona 2009

400 m.............................. 57.69 800 m........................... 2:08.59 1500 m.......................... 4:27.88 3000 m.......................... 9:57.82 400 m indoor..................... 58.18 800 m indoor.................. 2:08.90

Obiettivo futuro

2. posto campionati svizzeri 800 m 2. posto campionati svizzeri indoor 800 m 1. posto campionati svizzeri team 3x1500 m 2. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica 1. posto campionati ticinesi 400 m 1. posto campionati ticinesi 800 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica

2010 3. posto campionati svizzeri 800 m

Carpe diem! peter ombelli scilla robert farmacisti di famiglia

pharmacieplus centrale cadenazzo

2. posto campionati svizzeri indoor 800 m 3. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica 1. posto campionati ticinesi 400 m 1. posto campionati ticinesi 800 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica Record ticinese staffetta olimpionica

via cantonale 6593 cadenazzo t. 091 858 19 49 f. 091 858 22 08

2. posto campionati svizzeri indoor 800 m 2. posto campionati svizzeri team 3x800 m

2011 1. posto campionati ticinesi 800 m

1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica


IvanPongelli Data di nascita: 20 dicembre 1978 Domicilio: Rivera Altezza: 169 cm Peso: 57 kg Professione: impiegato Socio GAB dal: 2009

Allenatore: Enrico Cariboni

Successi atletici 2010 1. posto campionati ticinesi di cross

1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi 5000 m 2. posto campionati ticinesi olimpionica Record ticinese 3000 m indoor

2011 1. posto campionati ticinesi di cross

Primati personali

800 m........................... 1:55.85 1500 m.......................... 3:51.16 2000 m.......................... 5:25.67 (Record ticinese) 3000 m.......................... 8:20.19 3000 m siepi.................. 9:27.58 5000 m........................ 14:20.32 10000 m...................... 30:13.61 (Record ticinese) 3000 m indoor................ 8:44.71 (Record ticinese) mezza maratona.............. 1:06:36 maratona....................... 2:26:52

Obiettivo futuro Fare di piÚ il papà ... e meno l’atleta!

1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi 5000 m 1. posto campionati ticinesi 10000 m 1. posto Coppa Ticino Cross 2. posto campionati ticinesi olimpionica Record ticinese 3000 m indoor


PaolaAndreazzi Data di nascita: 13 agosto 1985 Domicilio: Bigorio Altezza: 160 cm Peso: 50 kg Professione: ergoterapista Socio GAB dal: 1993

Allenatore: Enrico Cariboni

Successi atletici 2007 3. posto campionati svizzeri 3x1000 m

1. posto campionati svizzeri team 3x1500 m 3. posto campionati svizzeri U23 5000 m 2. posto campionati ticinesi 3000 m 3. posto campionati ticinesi 1500 m 3. posto campionati ticinesi cross 3. posto Coppa Ticino Cross Selezione nazionale U23 mezza maratona

2008 4. posto campionati svizzeri 5000 m

Primati personali

1000 m.......................... 3:17.47 1500 m.......................... 4:55.81 3000 m........................ 10:42.44 5000 m........................ 18:49.48 mezza maratona.............. 1:29:27

Obiettivo futuro Un’altra bella stagione... con qualche secondo in meno qua e là e magari qualche chilometro in piÚ!

6. posto campionati svizzeri indoor 3000 m 3. posto campionati ticinesi 1500 m 3. posto campionati ticinesi cross corto

2009 1. posto campionati svizzeri team 3x1500 m

3. posto campionati ticinesi 3000 m Partecipazione campionati svizzeri 1500 m

2010 2. posto campionati svizzeri team 3x800 m

2. posto campionati ticinesi 3000 m Partecipazione campionati svizzeri 1500 m

2011 2. posto campionati ticinesi 3000 m

3. posto Coppa Ticino Cross 3. posto campionati ticinesi olimpionica Partecipazione campionati svizzeri 1500 m


RosalbaRossi Data di nascita: 4 settembre 1982 Domicilio: S.Antonino Altezza: 165 cm Peso: 50 kg Professione: terapista complementare Socio GAB dal: 2007

Primati personali

3000 m........................ 10:39.11 5000 m........................ 18:13.00 10 000 m..................... 40:41.36 10 000 m strada........... 37:38.70 mezza maratona........... 1:26:10.1

Obiettivo futuro Conquistare una medaglia ai campionati svizzeri. Da sola o in team, in pista o montagna... tutto va bene, non sono difficile! :-D

Successi atletici 2007 2. posto campionati ticinesi podismo

2008 3. posto campionati ticinesi cross

3. posto campionati ticinesi 3000 m 2. posto campionati ticinesi podismo 2. posto campionati ticinesi montagna 5. posto campionati europei corsa in salita estrema 2009 1. posto campionati ticinesi podismo 2. posto campionati ticinesi montagna 2. posto campionati ticinesi mezza maratona 6. posto campionati svizzeri 10000 m 2010 2. posto campionati ticinesi montagna 2. posto campionati ticinesi mezza maratona 10. posto campionati svizzeri corsa in montagna

2011 3. posto campionati ticinesi 3000 m

2. posto campionati ticinesi montagna 1. posto campionati ticinesi corsa combinata Partecipazione campionati svizzeri 5000 m 10. posto campionati svizzeri corsa in montagna 12. posto campionati svizzeri 10 km strada


BarbaraMorza

Allenatrice: Monica Pellegrinelli

Successi atletici

Data di nascita: 16 novembre 1982 Domicilio: Morbio Inf. Altezza: 171 cm Peso: 58 kg Professione: indipendente Socio GAB dal: 2004

2007 3. posto Coppa Europa Zenica 4x100 m

7. posto campionati svizzeri indoor 60 m 4. posto campionati svizzeri 100 m 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica 2. posto campionati ticinesi gare multiple

2008 2. posto Coppa Europa Tallin 4x100 m

Primati personali

100 m.............................. 11.97 200 m.............................. 24.81 50 m indoor........................ 6.62 60 m indoor........................ 7.55

Obiettivo futuro Tornare... quella di prima :-) Alimenti ed accessori per animali Via E.Dunant 1 6830 Chiasso Tel/Fax 091.224.79.46 queenanimalshop@sunrise.ch

3. posto campionati svizzeri indoor 60 m 5. posto campionati svizzeri 100 m 3. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica 2. posto campionati ticinesi 100 m 2. posto campionati ticinesi 200 m 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica Record ticinese staffetta olimpionica Record ticinese selezione ticino 4x100 m

2009 Coppa Europa Bergen 4x100 m

5. posto campionati svizzeri indoor 60 m 5. posto campionati svizzeri 100 m 2. posto campionati svizzeri staffetta olimpionica 1. posto campionati ticinesi 100 m 1. posto campionati ticinesi 200 m 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica Partecipazione Athletissima 100 m

2010 4. posto campionati svizzeri indoor 60 m

4. posto campionati svizzeri 100 m 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica Record ticinese staffetta olimpionica

2011 1. posto campionati ticinesi olimpionica

Tornata in pista dopo 12 mesi dalla rottura del tendine d’achille!


RobyPonzio Successi atletici

Data di nascita: 5 novembre 1947 Domicilio: Sorengo Altezza: 172 cm Peso: 63 kg Professione: consulente Socio GAB dal: 1975

2008 3. posto campionati svizzeri marcia 20 km

4. posto campionati svizzeri marcia in salita 10 km 1. posto campionati mondiali master a Ljubiana 5 km (M60) 2. posto campionati mondiali master indoor a Clermont Ferrand nei 10 km (M60) 2009 4. posto campionati svizzeri assoluti marcia in salita 10 km 4. posto campionati mondiali master a Lathi (FIN) 10 km (M60)

2010 2. posto campionati svizzeri marcia 20 km

Primati personali

10 km marcia............... 45:22.06 20 km marcia................. 1:34:18 50 km marcia................. 4:16:47 100 km marcia................ 9:37:20

3. posto campionati svizzeri marcia in salita 11 km 1. posto campionati europei master in Ungheria 20 km (M60) 3. posto campionati europei master in Ungheria 5 km (M60) 1. posto campionati svizzeri master 5 km (M60)

2011 2. posto campionati svizzeri assoluti

marcia in salita 10 km 3. posto campionati svizzeri assoluti marcia 10 km 9. posto campionati mondiali master a Sacramento (USA) 20 km (M60) 11. posto campionati mondiali master a Sacramento (USA) 10 km (M60)

ESTETICA DIAMANTE Roberta Ponzio Via Cortivallo 2 6900 Lugano - Besso

info o appuntamenti 079 672 46 06


Alhagie SalimDrammeh Data di nascita: 27 dicembre 1987 Domicilio: Milano Altezza: 181 cm Peso: 72 kg Socio GAB dal: 2011

Primati personali 200 m.............................. 21.80 400 m.............................. 47.95

Obiettivo futuro Diventare atleta professionista

Successi atletici 2011 Infortuni infiniti!

Allenatore: Alessio Conti


MelanieMelfort Data di nascita: 8 novembre 1982 Domicilio: Pfulgrisheim (F) Altezza: 182 cm Peso: 61 kg Professione: impiegata Socio GAB dal: 2011

Allenatore: Jimmy Melfort

Successi atletici 2011 4. posto Campionati Europei indoor Parigi salto in alto 2. posto DĂŠcaNation, Nizza salto in alto Partecipazione ai campionati mondiali di Daegu 1. posto campionati francesi salto in alto 1. posto campionati francesi indoor salto in alto

Primati personali salto in alto ........................ 1.96 m salto in alto indoor .............. 1.97 m (Record francese)

Obiettivo futuro Migliorare il primato personale e raggiungere la finale alle Olimpiadi di Londra 2012



DavideGambonini Primati personali

1500 m.......................... 4:27.83 3000 m.......................... 9:35.78 5000 m........................ 17:02.34 10000 m...................... 35:35.25 mezza maratona.............. 1:20:08

Successi atletici 2010 1. posto campionati ticinesi cross (M40)

2. posto campionati ticinesi 10000 m 3. posto campionati svizzeri master 1500 m (M40)

2011 2. posto campionati ticinesi cross (M40)

Data di nascita: 17 luglio 1968 Domicilio: Gnosca Altezza: 158 cm Peso: 56 kg Professione: macchinista Socio GAB dal: 2006

AlbertoBrunelli Primati personali Data di nascita: 22 ottobre 1973 Domicilio: Arbedo Altezza: 175 cm Peso: 68 kg Professione: tecnico ST Socio GAB dal: 1990

100 m.............................. 11.34 200 m.............................. 22.82 110 m H 106.7................... 15.64 400 m H 91.4.................... 55.25 60 m H 106.7 indoor............. 8.56

Successi atletici 2008 1. posto campionati ticinesi 110 m H

Partecipazione campionati svizzeri 110 m H

2009 5. posto campionati europei master 60 m H (M35)

2. posto campionati ticinesi 4x100 m 3. posto campionati ticinesi 110 m H 2. posto campionati ticinesi olimpionica Partecipazione campionati svizzeri indoor 60 m H

2010 2. posto campionati ticinesi 110 m H

1. posto campionati svizzeri master 110 m H (M35)

2011 1. posto campionati svizzeri master 110 m H (M35)

2. posto campionati ticinesi olimpionica


EliaStampanoni Primati personali

Data di nascita: 28 gennaio 1977 Domicilio: Bigorio Altezza: 178 cm Peso: 61 kg Professione: ispettore agricolo e giornalista RP Socio GAB dal: 2007

1500 m.......................... 4:06.24 5000 m........................ 15:48.28 3000 m siepi.................. 9:55.45 10 km strada..................... 34:03 mezza maratona.............. 1:13:15

Successi atletici 2010 8. posto campionati svizzeri 3000 m siepi

2. posto campionati ticinesi 3000 m siepi 3. posto campionati ticinesi 5000 m

2011 3. posto campionati ticinesi 5000 m

DavideAnghileri Primati personali 400 m ............................. 53.96 800 m .......................... 2:00.15

Data di nascita: 14 agosto 1991 Domicilio: Gravesano Altezza: 185 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2010

Successi atletici 2011 2. posto Coppa TI cross corto


FedericaBomio-Pacciorini Primati personali

100 m.............................. 13.02 200 m.............................. 27.16 100 m H 84.0.................... 15.68 800 m........................... 2:47.74

Data di nascita: 17 agosto 1992 Domicilio: Giubiasco Altezza: 169 cm Peso: 51 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2003

Successi atletici 2009 8. posto campionati svizzeri indoor U18 60 m H

2. posto campionati ticinesi U18 100 m 1. posto campionati ticinesi U18 4x100 m 1. posto campionati ticinesi 4x100 m Partecipazione campionati svizzeri U18 100 m H

2010 6. posto campionati svizzeri U20 100 m H

1. posto campionati ticinesi U20 100 m H 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica 2. posto campionati ticinesi gare multiple U20 Record ticinese staffetta olimpionica

2011 1. posto campionati ticinesi 4x100 m

MatteoMorara

Primati personali

Successi atletici

100 m.............................. 11.78 200 m.............................. 24.16 1000 m.......................... 3:01.89 60 m indoor........................ 7.51

2010 6. posto campionati ticinesi 200 m

2011 5. posto campionati ticinesi 200 m

Data di nascita: 3 aprile 1993 Domicilio: Camorino Altezza: 176 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2008

3. posto campionati ticinesi 4x100 m 5. posto campionati svizzeri olimpionica 2. posto campionati ticinesi olimpionica


SimoneNolli Primati personali 800 m .......................... 2:05.27 1500 m . ....................... 4:24.20

Data di nascita: 19 agosto 1994 Domicilio: Grumo-Torre Altezza: 171 cm Peso: 57 kg Professione: studente SCC Socio GAB dal: 2011

Successi atletici 2011 1. posto campionati ticinesi U20 800 m

1. posto campionati ticinesi U18 1500 m 3. posto Coppa TI cross U18

Agenzia generale Roberto Zanetti Via S. Franscini 6 6710 Biasca Telefono 091 873 03 33 Fax 091 873 03 34

GiorgiaPacciarelli Primati personali Data di nascita: 3 marzo 1995 Domicilio: San Vittore Altezza: 165 cm Peso: 53 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2003

80 m................................ 10.92 100 m.............................. 13.71 salto in lungo....................... 4.10 m salto in alto......................... 1.43 m

Successi atletici 2008 1. posto campionati ticinesi U16 5x80 m

2009 1. posto Ragazza pi첫 veloce del TI (1995)

1. posto campionati ticinesi U16 5x80 m

2010 1. posto el. Migros sprint (R+V Ticino)

1. posto campionati ticinesi U18 4x100 m

2011 1. posto campionati ticinesi 4x100 m

3. posto campionati ticinesi U18 salto in alto


PaolaGuidotti Primati personali 100 m.............................. 13.87 200 m.............................. 28.74 400 m.............................. 65.97

Successi atletici 2009 1. posto campionati ticinesi U16 5x80 m

2010 1. posto campionati ticinesi U18 4x100 m 2011 3. posto campionati ticinesi olimpionica

Data di nascita: 27 dicembre 1995 Domicilio: Giubiasco Altezza: 167 cm Peso: 54 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2004

MirkoTamò Primati personali

Successi atletici

2011 1. posto HĂźrdencup U16 Basilea 80 m................................ 10.15 2. posto campionati ticinesi U16 100m H 100 m H............................ 15.71 2. posto campionati ticinesi U16 lungo salto in lungo....................... 5.43 m

Data di nascita: 11 febbraio 1996 Domicilio: San Vittore Altezza: 173 cm Peso: 68 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2003

Bogana Francesco Sagl 6543 Arvigo, Grigioni, CH

1. posto campionati ticinesi U16 5x80 m 2. posto trofeo giovanile U16


MattiaTajana Successi atletici

Primati personali

2011 3. posto campionati ticinesi U16 100 m H 80 m................................ 10.98 1. posto campionati ticinesi U16 5 x 80 m 100 m H............................ 16.17 salto in lungo....................... 5.14 m

Data di nascita: 23 agosto 1996 Domicilio: Lumino Altezza: 169 cm Peso: 53 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2005

Tajana e Partner

Ingegneria SA

Viale Officina 8 T. +41 91 825 91 81 CH-6500 Bellinzona F. +41 91 825 91 79 info@tp-ing.ch www.tp-ing.ch

IlariaArini Primati personali Data di nascita: 10 dicembre 1996 Domicilio: Bellinzona Altezza: 159 cm Peso: 40 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008

80 m................................ 11.39 200 m.............................. 29.31 600 m........................... 1:46.17 800 m........................... 2:29.04

Successi atletici 2011 3. posto campionati ticinesi olimpionica

3. posto campionati ticinesi U16 3x1000 m


GiuliaCeschi Primati personali

Successi atletici

2011 3. posto campionati ticinesi olimpionica 80 m................................ 11.23 100 m.............................. 14.05 lancio del peso.................... 8.82 m lancio del giavellotto.......... 22.11 m

Data di nascita: 27 giugno 1997 Domicilio: Tenero-Contra Altezza: 161 cm Peso: 51 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009

SusanSingh-Badwal Primati personali Data di nascita: 5 novembre 1997 Domicilio: Cugnasco Altezza: 176 cm Peso: 50 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2007

Successi atletici

2011 3. posto campionati ticinesi U16 salto in alto 80 m................................ 12.06 3. posto Kids Cup Ticino 1000 m.......................... 3:44.45 salto in alto......................... 1.43 m salto in lungo....................... 4.57 m


EneaBalestra Primati personali

Successi atletici

2011 1. posto campionati ticinesi U16 5x80 m 60 m.................................. 8.84 salto in lungo....................... 4.42 m 1000 m.......................... 3:28.09

Data di nascita: 29 giugno 1998 Domicilio: Arbedo Altezza: 168 cm Peso: 55 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2003

JonathanColombini Primati personali Data di nascita: 5 giugno 1998 Domicilio: Cadenazzo Altezza: 172 cm Peso: 62 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2006

Successi atletici

2011 3. posto Kids Cup Ticino 60 m.................................. 8.63 80 m................................ 11.37 1000 m.......................... 3:21.04 peso 4 kg............................ 8.48 m giavellotto 600 gr.............. 28.42 m

nonno Ettore


SabrinaInnocenti Successi atletici

Primati personali

2011 3. posto campionati ticinesi U16 3x1000 m 80 m................................ 11.49 1000 m.......................... 3:26.24 salto in lungo....................... 4.18 m

Data di nascita: 7 luglio 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 161 cm Peso: 47 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2010

Agenzia generale Bellinzona, Franco R. Ferrari via San Gottardo 2, www.mobibellinzona.ch

BryanCopat Successi atletici

Primati personali 1000 m.......................... 3:19.74

2010 4. posto campionati svizzeri cross U12

1. posto Coppa Ticino Cross U12

2011 3. posto Coppa Ticino Cross U14 Data di nascita: 29 agosto 1999 Domicilio: S.Antonino Altezza: 146 cm Peso: 37 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2007

Gaggetta Alan www.alansport.ch Via Cantonale 6594 Contone

Tel. +41(0)79 621 62 81 Fax +41(0)91 851 90 59 info@alansport.ch


BernadeTTEKona Primati personali

60 m.................................. 8.79 80 m................................ 11.47 1000 m.......................... 3:35.21 salto in alto......................... 1.37 m salto in lungo....................... 4.43 m

Successi atletici 2010 2. posto Migros sprint (R+V Ticino)

2. posto athletic cup (Ticino)

2011 2. posto Migros sprint (R+V Ticino)

3. posto Kids Cup Ticino Qualificata per la finale svizzera MilleGruyère

Data di nascita: 19 novembre 1999 Domicilio: Bellinzona Altezza: 161 cm Peso: 48 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2010

iGest Sagl Strada de San Fedee - 6535 Roveredo www.igest.ch - info@igest.ch


Dagli Europei alle Olimpiadi Tanto impegno tanto lavoro e qualche delusione Dopo la splendida stagione del 2010, culminata con la partecipazione alla finale dei Campionati Europei di Barcellona e un miglioramento del mio record personale di ben 6 cm, per me non è stato facile riconfermare il risultato anche quest’anno, ho saltato infatti qualche centimetro di meno, 188 indoor e 186 outdoor, e non sono riuscita a qualificarmi per i Mondiali. Ma procediamo con ordine: la stagione indoor è andata abbastanza bene, con un nuovo record personale al coperto di 188 e la partecipazione ai Campionati europei di Parigi; tutto sommato una bella esperienza, anche se non sono riuscita a qualificarmi per la finale, bisognava infatti saltare 194 (alle 9.30 di mattina …) per potervi accedere e io mi sono fermata a 185... comunque Parigi è una città bellissima, un po’ fredda, che ho potuto visitare velocemente, tra una gara e l’altra, con Monica, Fiorenzo, Barbara e Alberto (ndr Michael) che sono venuti a vedere la mia gara e che ringrazio per il sostegno datomi. Dopo le indoor, nella stagione all’aperto sono stata abbastanza sfortunata col tempo, ho fatto la maggior parte delle gare sotto la pioggia o al freddo e questo non mi ha permesso di riconfermarmi ai massimi livelli; non ero sicuramente in forma come nel 2010, ma con una meteo migliore sono certa che avrei potuto saltare 190° o giù di lì. Non mi sono qualificata dunque per i mondiali di Daegu ma, nonostante questo, ho fatto alcune altre belle gare: ho partecipato per la quinta volta alla Coppa Europa (a Izmir, Turchia), ho fatto 2 gare di Diamond League, Losanna e Birmingham, e ho vinto la mia decima medaglia ai Campionati Svizzeri assoluti (5 indoor e 5 outdoor)… direi che non è poco, ma c’è ancora tanto da lavorare, anche

seguimi su www.bealundmark.ch

perché ho recentemente scoperto che per qualificarmi per Le Olimpiadi di Londra non basta il limite B, devo fare il limite A, cioè 195… impresa difficile ma non impossibile. Come dicevo, c’è da lavorare, concentrazione al massimo, tanto lavoro e pressoché nessun margine d’errore. A dir la verità quando la Federazione mi ha comunicato questa cosa mi sono presa un colpo e ho avuto un momento di crisi, ma poi mi sono subito ripresa: cosa ci andrei infatti a fare alle Olimpiadi se non salto almeno 195? Non avrebbe molto senso, tanto vale lavorare nel miglior modo possibile per poter dare il massimo, senza pensare troppo a quello che succederà, e poi, quando si lavora bene, il risultato molte volte viene da sé, senza quasi aspettarselo, come accaduto a Barcellona … mi lascerò, ci lasceremo, sorprendere! Beatrice Lundmark


La grande atletica al meeting di Bellinzona Il Gruppo atletico Bellinzona (GAB) ha lavorato molto per riportare in Ticino la grande atletica. Osservando l’esito dell’evento si può affermare che il risultato ottenuto è decisamente positivo. Dietro al successo del Meeting internazionale di Bellinzona si cela tanta passione e tanto entusiasmo da parte di un bel comitato, coordinato dal presidente Alessandro “Caba” Lafranchi. L’impegno e gli sforzi profusi sono cresciuti esponenzialmente in avvicinamento alla data del 15 settembre, quando tutto si è poi svolto nel migliore dei modi. Allestire il programma, ricercare i necessari e vitali sostenitori, proporre un cast di alto livello,… sono tutte operazioni che hanno richiesto sudore. A questo si sono aggiunti gli eventi collaterali, come la simpatica presenza al centro Migros di Sant’Antonino con uno stand tutto GAB. La serata si è rivelata una grande festa per l’atletica leggera e dopo la disputa dell’ultima prova i discorsi erano già indirizzato verso al 2012, quando si vorrà fare ancora meglio. Il passato Il Meeting è rinato quest’anno dalle ceneri di quello dei Castelli che tra il 1993 e il 1999 portò al Comunale dei grandissimi. Il nostro Werner Günthör, il “marcantonio”, allietò a più riprese il pubblico nella pedana del peso, dove la boccia atterrava oltre i 22 metri. Nel 1996 ci fu la jamaicana Merlene Ottey, una vera leggenda della velocità. Altre vedette sono state di

passaggio a Bellinzona, come Lars Riedel, primatista del mondo con il disco, l’ostacolista Colin Jackson o la tedesca Heike Drechsler. Erano i tempi di Anita Weyermann e di André Bucher che per la Svizzera arrivarono a delle medaglie importanti a livello mondiale. Oggi la nostra nazione sta risalendo la china con ottimi risultati in vari settori e pertanto il momento è propizio per rilanciare l’atletica. Grazie anche alle imprese di Irene Pusterla e di Beatrice Lundmark, alle speranze di Daniele Angelella o Adriano Engelhardt, tutti brillanti nel corso del meeting, anche il Ticino potrà guardare con maggior interesse agli europei del 2014 di Zurigo. I risultati I 1’200 accorsi al Comunale hanno seguito con entusiasmo il duello nella pedana del lungo, con la francese Lesueur a imporsi con 6.68 metri davanti all’applauditissima Pusterla. L’alto femminile non è salito a misure vertiginose, ma le ragazze hanno offerto un ottimo spettacolo: prima la francese del GAB Melanie Melfort, seconda l’irlandese Deirdre Ryan e terza Bea. Nei 1’500 metri vinti dal keniano Barusei, l’asconese Adriano Engelhardt ha piazzato una gara perfetta (3’51’’09) e, in compagnia di Ivan Pongelli (primato stagionale), ha strapazzato il precedente primato cantonale junior del compianto Paolo Janke che resisteva dal 1979. Sul giro di pista di fine serata Angelella è giunto quarto

in 48’51’’, mentre gli altri atleti di casa si sono ben distinti: abbiamo rivisto con piacere in pista Tamara Winkler (in veste di lepre) che ha lanciato gli ottocento metri vinti dalla polacca Setowska con sesta Karin Colombini. Lara Kronauer, dopo essere salita a 1.80 nell’alto si è ripresentata pure sui 100 ostacoli cogliendo un altro quarto rango. Belli (e veloci) anche i 100 metri con gli italiani Giovanetti e Riparelli a imporsi con tempi di grande valore. Il futuro Dopo il grande successo dei Campionati nazionali U23 e U20 organizzati nel 2009, il GAB ha saputo riproporre una manifestazione di alto livello e di grande qualità organizzative. L’obiettivo è ora quello di crescere gradualmente e arrivare nel giro di qualche edizione a riportare 5mila spettatori al Comunale (nel 1999 lo stadio ne accolse oltre 6mila). Il budget dell’evento si è aggirato quest’anno su cifre ancora modeste: 45 mila franchi, di cui 15mila destinati al ricco montepremi che prevedeva 700 franchi al primo, 500 al secondo e 300 al terzo classificato di ogni prova. L’ottimo livello di tutte le gare in programma e il bel tempo hanno aiutato il GAB che riproporrà il meeting anche nel 2012. La grande atletica tornerà all’ombra dei Castelli martedì 5 giugno, periodo di qualifiche per i giochi di Londra. Elia Stampanoni


MEETING INTERNAZIONALE BELLINZONA, 15 SETTEMBRE 2011

photolocatelli.ch



Un’esperienza all’estero A metà del mese d’aprile, appena finito il servizio militare, ho trascorso le mie prime due settimane di corso di inglese nella città di Manchester, in Inghilterra. Già in precedenza avevo contattato una società atletica che si allena vicino alla casa studenti dove alloggiavo; ma non sapevo ancora che cosa aspettarmi. Dopo due giorni dal mio arrivo sono andato alla palazzina atletica indoor, dove mi sono stati presentati l’allenatore dei 400 metristi, e questi ultimi, tutti più giovani di me. Scoprendo da subito che per loro non era ancora finita la stagione invernale di allenamenti, ho cercato di non esagerare con il carico, dato che arrivavo da un periodo di “quiete”. In ogni caso seguivo sia gli allenamenti e i consigli di Fiorenzo che le correzioni e gli aiuti dell’allenatore inglese, di nome Dom. Dopo due settimane, sono tornato in Svizzera ma subito ripartito per il campo d’allenamento con il GAB a Riccione, durante il quale mi son veramente reso conto di quanto avevo perso durante il periodo invernale tra le caserme. Insomma, la mia forma era da ritrovare. Così, dopo le due settimane lontano dall’inglese, me ne sono tornato in quel di Manchester pronto per trascorrere altri due mesetti e mezzo. Ben riaccolto dalla società Sale Harriers Manchester, ho ripreso da subito gli allenamenti con una gran motivazione di ritrovare la forma persa. Il fatto di allenarmi con ragazzi più giovani non mi ha affatto demoralizzato poiché il loro livello era molto elevato. La mia scuola si trovava nel centro città, e il mio programma settimanale prevedeva lezioni tutte le mattine, due pomeriggi fino alle 16, mentre il fine settimana era libero, perciò non c’era nessun tipo di impedimento agli allenamenti, dato che normalmente facevo tre allenamenti in settimana alle 19 e uno il sabato mattina.

Dopo qualche settimana ho voluto riprovare l’ebbrezza di gareggiare: a differenza del solito non avevo gli “abituali” avversari, ero uno sconosciuto, dovevo sottostare a piccoli regolamenti diversi e in particolare non avevo nessun allenatore presente a darmi consigli, situazione che mi ha messo in difficoltà. Nonostante tutto i risultati non sono stati malvagi anche se, non essendo affatto vicini ai miei migliori tempi, non mi soddisfacevano molto. Durante il mio soggiorno in Inghilterra non potevo di certo perdermi l’occasione di visitare posti e culture nuove: così ho visitato due parchi nazionali, ho visto Stonehenge, son passato per il Galles, e ho partecipato ad un festival musicale di tre giorni in Scozia. Malgrado queste trasferte, sono riuscito a tenere una costanza negli allenamenti per tutti i tre mesi, i quali mi hanno infine portato a riottenere ciò che durante il militare avevo perso. Così son riuscito a raggiungere buoni risultati ai campionati svizzeri di inizio agosto, poco dopo essere rientrato a casa. Alex Lunghi


Grazie di cuore ai nostri preziosi collaboratori!


Gruppo collaboratori/trici Un grazie particolare a tutti i collaboratori. Sono al secondo anno e continuo a stupirmi come la macchina organizzativa per i meeting funzioni senza intoppi e senza grossi interventi da parte mia. Una volta che ho la lista di chi si annuncia ai nostri eventi, tutto il resto è in discesa. Unica preoccupazione è la scarsità di nuovi collaboratori e sarà un impegno mio e spero anche di tutti gli altri collaboratori e atleti (soprattutto nuovi) di reclutarne di nuovi. Quest’anno abbiamo contribuito a far funzionare con successo piccoli e grandi eventi e tra i grandi eventi non possiamo dimenticare il meeting internazionale della città di Bellinzona che è stata una vera festa per tutti noi del GAB e per l’atletica ticinese. Sono sicuro che questo meeting assieme ai risultati ottenuti dai nostri atleti negli ultimi anni ci abbia permesso di essere premiati quale migliore società della città di Bellinzona nel 2011. Per preparare questa stagione ci siamo trovati già in primavera per un ripasso con i nostri esperti Brunello Margni e Paolo Bordoli. Ci siamo poi applicati organizzando l’eliminatoria del ragazzo più veloce abbiamo passato una bellissima giornata con grigliata prendendoci a carico l’organizzazione della gara di atletica per l’ACTG per poi dedicarci all’ultimo meeting serale dei Mille Gruyère con gare di contorno per poi metterci al servizio di vere stelle dell’atletica al meeting internazionale. La stagione è poi terminata con l’organizzazione dei 5’000 popolari che quest’anno sono stati impreziositi dalle gare giovanili sui 2’000 m. Grazie a: Andreazzi Michela Andreazzi Paola Acquilini Diego Anghileri Davide Balestra Enea Bassetti Enzo Bernasconi Franco Bersacola Dino Bianchini Daniele Bizzozzero Carlo Bomio Tania Bordoli Andrea Bordoli Marco Bordoli Paolo Bersacola Dino Brechbühl Alex Brechbühl Alfredo Brioschi Mattia Brunelli Alberto Brunelli Katia

Botta Loredana Cariboni Enrico Cariboni Michela Casari Sabrina Ceschi Giulia Clericetti Juri Colombini Karin Colombini Jonathan Ferrari Roberto Gellio Rita Ghisletta Stelio Gianferrari Elio Guglielmetti Loretta Guidotti Paola Guidotti Luisa Guidotti Sara Lafranchi Alessandro Lazzarotto Ugo Lunghi Alex e Anna Lusuardi Olivier

Malandrini Nicola Malandrini Tiziano Mangiarratti-Mudry Laura Margni Brunello Margni Nicola Meneghetti Giorgio Moghini Mathias Monico Eli Morara Matteo Mossi Erica Nolli Simone Oberti Dajana Ossola Ellade Pacciarelli Franco Pacciarelli Giorgia Pacciorini Luca Pellegrinelli Monica Pesenti Sauro Poma Rino Riederer Patrizia

Ravasi Chiara Riva Nicola Rondi Enrico Rossi Gianluca Rossi Max Ruegg-Ndombele Cristina Sansossio Lia Sansossio Mattia Sartori Andrea Schmid Daniel Singh Arvinder Singh-Badwal Jasleen Singh-Badwal Susan Stampanoni Elia Tajana Mattia Tamò Karin Tamò Lara Tamò Mirko Valenti Francesca Zamboni Lara

La lista si è allungata e mi scuso con tutti quelli che non dovessi aver dimenticato. È stato il secondo anno che mi sono occupato dell’organizzazione dei meeting e non sarà stato l’ultimo. Il ritrovarsi allo stadio e il vedere tutti i collaboratori che hanno piacere a questi incontri è per me uno stimolo per continuare e assicurarmi che a livello di comitato ci si proponga quali organizzatori di Meeting e campionati sperando di avvicinare sempre più gente all’atletica. Ci vediamo sul campo nel 2012 - Bruno Guidotti


Jeff e Manu Franchi 6717 Torre


Stagione Master Olten, il 27.05.2011, Campionato Svizzero Master 20 mesi dopo l’operazione all’anca Fiorenzo Marchesi si ripresenta ai blocchi di partenza per la sua prima gara sugli 80 ostacoli M70. C’è un po’ di agitazione nell’aria e anche di apprensione, ritornare a fare ostacoli dopo un intervento così non è una cosa da tutti. Ma Fiorenzo ci stupisce con la semplicità e la facilità dei bei tempi. Corre in scioltezza nell’ottimo crono di 14”86 e vince il titolo svizzero. Sinceramente l’ho visto raramente divertirsi in gara come in questa occasione. La voglia di correre e stupire con continue nuove sfide rimane immutata e l’anno prossimo (2012) ci sono gli Europei. Lasciamo che ci stupisca tutti con nuove imprese. Anche Alberto Brunelli vince il titolo svizzero master M35 sui 110 ostacoli; dopo una gara combattuta la spunta sull’avversario per pochi centesimi, sufficienti però per affermare la sua supremazia e quella del GAB nella disciplina ostacoli. Il crono è di 16”08 per i rari allenamenti svolti quest’anno dal nostro “Michael” è un discreto crono. Sacramento California, dal 06.07.2011 al 17.07.2011, Campionato Mondiale Master Ah l’America, chi non sogna di andarci una volta nella vita? Se ne parla così tanto, e soprattutto della California! Che meraviglia! E’ sempre stato il mio sogno fare una vacanza sulle spiagge dorate di Los Angeles, o di percorrere le particolari vie di San Francisco. Quale migliore occasione di unire lo sport a una vacanza da sogno? Bene organizzati tutti i dettagli siamo partiti Fiorenzo ed io, il 10 luglio, direzione Sacramento. Roby Ponzio, che già gareggiava il 12 luglio, ha preso la via della California qualche giorno prima per ambientarsi al meglio. Come te la immagini la California? Mah, innanzitutto calda, un sole cocente, sabbia finissima, mare cristallino e fisici palestrati.

zo ai Master

Alberto e Fioren

Beh la sorpresa iniziale è stata da “brividi” …. di freddo naturalmente! Siamo arrivati a Sacramento e si gelava letteralmente. Poco male, il giorno dopo il sole ci ha leggermente riscaldati, ma comunque è rimasto sempre fresco e soprattutto ventoso. La città di Sacramento è carina, con la parte “old” pittoresca e un po’ turistica e la parte nuova tipicamente americana, con i grattacieli e le grandi strade trafficate che collegano le varie zone della città. Per quanto riguarda l’organizzazione delle gare posso dire che tutto è stato fatto molto scrupolosamente, quasi all’eccesso. Tanto che a volte ci si doveva scontrare con restrizioni incomprensibili, tipo il divieto di usare gli ostacoli sul campo di riscaldamento. Sale la tensione è il 12 luglio!


Roby rompe il ghiaccio californiano con la 10 km di marcia. Si comporta benissimo, conclude la prova al 11° rango con un buon tempo (57’02”96) ma purtroppo ci rendiamo subito conto che il livello dei suoi avversari è altissimo. La 20 km dopo qualche giorno, il 16 luglio, lo consacra ancora tra i migliori specialisti mondiali della marcia master, nella categoria M60, si piazza al 9° rango con ancora un ottimo crono (1.54’43”59). E’ contento delle sue due prove ma di sicuro non si aspettava di doversi confrontare con degli atleti così forti e preparati, poco male, lui ha dimostrato ampiamente il suo valore ed è motivatissimo per proseguire nel suo cammino verso i prossimi appuntamenti Master. Bravo Roby sei un esempio di volontà e costanza per tutti noi e un grande atleta, oltre che un grande amico. Il 15 luglio tocca a me, ci sono infatti le batterie degli 80 ostacoli e come da copione procedo al riscaldamento, con l’obbiettivo dichiarato di tentare l’attacco al record mondiale già dalle qualifiche. Le condizioni sono buone anche se da quando siamo arrivati c’è sempre un vento contrario fastidioso. Purtroppo all’ultimo momento, alla camera d’appello la brutta notizia! Le batterie della categoria W45 non si faranno! Alcune concorrenti danno forfait all’ultimo e siamo rimaste in 8, quindi finale diretta il giorno successivo. Ahhh che peccato, niente gara, e il nervosismo sale, ora non mi resta che un solo tentativo e non posso sbagliare nulla! Il 16 luglio mi presento alla finale con la fiducia di poter cogliere il record, ma Eolo non sarà dalla mia parte. Sono un po’ nervosa, il vento contrario è forte, Fiorenzo mi rassicura e gli amici e compagni italiani, tra i quali c’è Emanuela Baggiolini, mi sostengono durante tutto l’avvicinamento alla gara. Malgrado ce la metta tutta non riesco nel mio intento di stabilire il record! Il vento contrario è troppo forte (-2,6 m/s) e parto un po’ contratta. La vittoria è comunque netta, il tempo discreto 11”76, e la gioia di tutti attorno a me alla fine mi contagia anche se rimane l’amaro in bocca.

E ora iniziano le vacanze, 10 giorni in giro per la California in auto. San Francisco è davvero una bella città, speciale, con queste strade tutte in sali-scendi e i ponti enormi. Poi scendendo lungo la costa direzione Los Angeles ci imbattiamo in diverse belle cittadine, già più turistiche e balneari. La California ha anche numerosi parchi con piante altissime, animali rari e alcuni laghi particolari. E arriva già il 27 luglio, il momento di rientrare, e malgrado quasi tutto sia andato per il meglio e il tempo è volato letteralmente, la riflessione ci viene spontanea: “Certo che l’America è un bel posto, ma la vera “America” ce l’abbiamo noi in Svizzera!” Monica Pellegrinelli

Monica e Fioren

zo a Sacramen

to con Emanue

la


Campo di allenamento, Riccione 2011 Oramai sono trascorsi diversi mesi da quella faticosa settimana di fine aprile; nonostante questo i ricordi sono ancora ben presenti nella memoria di tutti noi partecipanti, tanto che solamente pronunciando la parola Riccione riaffiorano ancora alla mente innumerevoli avventure. Ma andiamo con ordine. Quest’anno il tradizionale campo d’allenamento pasquale del GAB si è svolto a Riccione, luogo celebre per il divertimento ma anche idoneo per un campo d’allenamento. Dal nostro Hotel era infatti possibile raggiungere ogni giorno molto comodamente l’affollato stadio, il quale presentava al suo interno innumerevoli infrastrutture sportive utili allo svolgersi dei nostri allenamenti. La posizione dell’Hotel permetteva inolte un facile accesso al mare e distava a pochi minuti dal centro cittadino. I giorni a Riccione erano principalmente composti da due allenamenti intercalati con qualche meritata pausa in cui era possibile ricuperare le forze. Lo scopo principale di ogni giornata era ovviamente l’allenamento, in modo da potersi preparare al meglio per la stagione estiva; ciò nonostante tra una corsetta e l’altra c’era sempre spazio per il divertimento. Nelle pause era infatti possibile andare al mare, fare ”amicizia” con la gente del luogo, fare una gita nelle cittadine vicine oppure semplicemente stare in camera a dormire sperando che i compagni di stanza non disturbassero. Durante le serate era inoltre possibile sfruttare in modo molto “costruttivo” i propri risparmi tentando di vincere assurdi premi nelle sale giochi, oppure godersi l’arrivo della primavera dalla terrazza di uno dei tanti bar. La settimana è stata sempre molto intensa e piena di emozioni (tra cui è bene ricordare pure un piccolo virus che ha colpito alcuni membri del gruppo costringendoli a un risposo forzato) sia allo stadio che durante i molti momenti in comune. L’unica nota dolente riguarda la meteo, che purtroppo durante tutta la settimana ci ha concesso solo brevi momenti di sole.

Un’altra nota dolente riguarda il sottoscritto che già il primo giorno purtroppo si è infortunato, perciò per me la settimana d’allenamento è finita ancora prima di cominciare… Non posso quindi descrivere con particolare efficacia gli innumerevoli mali alle gambe che caratterizzano i giorni di un campo d’allenamento. Nonostante questo, avendo visto i volti dei miei compagni posso comunque azzardarmi a osservare che l’allenamento alcuni giorni era veramente intenso e faticoso; ma comunque passata la momentanea sofferenza dovuta allo sforzo si era sempre felici e fieri di quello che si aveva fatto, tanto da avere nuovamente voglia di allenarsi. L’intera settimana è stata quindi un grande successo e per questo bisogna ringraziare principalmente i nostri allenatori, che con molta pazienza e dedizione ci hanno seguito e consigliato nel migliore dei modi, permettendoci di trascorrere un ottimo e fruttuoso soggiorno. Matteo Morara


REZZONICO IMPIANTI SA Via Stazione 3 CH-6934 Bioggio Tel. 091/605.10.10 (24 ore) Fax 091/605.11.15 Mobile 079/444.27.77

www.rezzonicoimpianti.ch


I 70 anni di Fiorenzo Marchesi L’atletica: un grande amore, la passione di una vita intera. Fiorenzo Marchesi ha dedicato più di 50 anni della sua vita all’atletica, da quando ne aveva 17 fino a oggi, e probabilmente lo farà ancora per molti anni, sia come atleta, sia come allenatore, con un palmarès d’eccezione che include diverse medaglie ai campionati svizzeri, 35 selezioni con la nazionale, 6 partecipazioni in Coppa Europa, 5 campionati europei indoor (4 volte in semifinale e una volta in finale!), un campionato europeo all’aperto nei 110 H (semifinale), 3 titoli mondiali e 4 titoli europei Master. I primi passi in questo splendido sport li ha mossi verso la fine degli anni Cinquanta, quando le piste erano in carbonella, una sorta di terriccio nero tipo quello dei campi da tennis (il Tartan non era stato ancora inventato), il cronometraggio era manuale, non c’era il photofinish bensì un filo di lana all’arrivo e chi lo toccava per primo vinceva, e i tempi venivano presi manualmente da alcuni cronometristi posizionati su una scaletta presso l’arrivo. Ma per rivivere l’ambiente e le emozioni di queste gare ce ne parla proprio Fiorenzo che le ha vissute in prima persona: “A Lugano l’appuntamento era fisso, tutti i giovedì sera; eravamo un gruppo molto affiatato, ci si trovava e si decideva sul momento che gare fare, ovvero: c’era in calendario la data della gara, ma non il programma, che veniva deciso sul posto dagli atleti, senza tutte le complicazioni che ci sono oggi per organizzare un meeting. Io all’inizio mi allenavo per il mezzofondo, ma ho fatto anche diverse gare di decathlon e ho provato quasi tutte le discipline, ricordo le gare di salto in alto e salto con l’asta dove si atterrava in sabbia e non era facile rimanere integri, anche perché si saltavano già delle belle misure, con l’asta saltavo 3,20 m e una volta cadendo mi sono rotto un polso… Poi ho capito che la mia disciplina erano gli ostacoli; nelle prime gare che ho fatto non c’erano ancora i blocchi di partenza, si scavavano delle piccole fosse dove mettere i piedi per

darsi la spinta e partire; non si provavano quasi mai gli ostacoli nel riscaldamento per non rovinare la pista. Ricordo inoltre le discussioni all’arrivo, i cronometristi erano in 4 a prendere il tempo del primo che arrivava e solo uno sul secondo e sugli altri, quindi c’erano sempre contestazioni. Le gare una volta erano così, più amatoriali, più divertenti c’era meno l’oppressione del risultato, eravamo un gruppo di amici che si trova il giovedì sera e decideva il programma della serata.” Nonostante l’ambiente amichevole e rilassato, i risultati c’erano eccome! Fiorenzo arrivò diverse volte in semifinale ai Campionati europei e una volta addirittura in finale, uguagliando un record europeo sulle 50 yard ostacoli e 4 record svizzeri indoor. “Per questo devo soprattutto ringraziare i miei allenatori, in particolare Probst e Calvesi, che mi hanno insegnato molto. Ricordo una volta al meeting internazionale di Viareggio, prima delle Olimpiadi di Monaco, l’allenatore di 4 atleti americani tra cui Davenport e Milburn, che poi vinsero l’oro e l’argento ai Giochi, disse ai suoi atleti di guardare la mia tecnica sugli ostacoli e che erano fortunati che correvo i


100m in 10’80 e non in 10’40, altrimenti rischiavano... Grazie a Probst e Calvesi ho anche ottenuto 3 limiti per i Giochi Olimpici, ma poi la federazione non mi ha portato... Negli anni ’80, vista la mia lunga esperienza, ho deciso di iniziare ad allenare e ho portato diversi atleti a fare medaglie ai campionati nazionali, Chico Cariboni, Mimo Balestra, Nathalie Zamboni, Monica Pellegrinelli che partecipò anche ai Mondiali di Tokyo nel 1991 e Paolo della Santa alle Olimpiadi di Sydney nel 2000, per citarne alcuni. Come allenatore ho sempre cercato di studiare il programma in base alle caratteristiche dell’atleta e di trasmettere la mia esperienza e la mia passione. A livello emotivo è un’esperienza molto coinvolgente: quando i miei atleti gareggiano e vanno bene, mi emoziono; a volte, se dopo la gara scompaio e non mi trovate, è perché vado in disparte a sfogare le mie emozioni..”

Fiorenzo Marchesi è tutto questo, un grande atleta, un grande allenatore, un grande uomo; appassionato, severo ed esigente, ma con un grande cuore … Non dimenticheremo mai quello cha ha fatto per la nostra atletica, un grande grazie e tantissimi auguri per l’importante traguardo dei 70 anni! Beatrice Lundmark


St. Moritz, luglio 2011

.Moritz 2011

Foto ricordo St

Uno dei tanti punti forti del GAB, che da trentadue anni riesce a proporre ai suoi atleti, è di sicuro il campo d’allenamento a St.Moritz- Celerina. In questa settimana si ha l’opportunità di conoscere i propri compagni e allenatori fuori dalla routine degli allenamenti settimanali. La scelta del luogo, l’Engadina, offre un paesaggio magnifico e adatto alle nostre “faticose esigenze”. Quanto citato penso rispecchi gli obiettivi di un campo d’allenamento. Mi presento, mi chiamo Simone Nolli, sono nato il 19 agosto 1994, abito a Grumo e pratico atletica dall’età di 8 anni. Ho fatto parte del GAD Dongio fino al 2010 per poi passare al GAB; questo cambiamento è dovuto a motivi scolastici e personali. 9 luglio 2011, giorno della partenza. Dato che abito in Valle di Blenio mi son dovuto alzare presto ma, pronto per raggiungere il luogo di partenza a Bellinzona, mi è sorto

un dubbio: “ma si parte dal piazzale del furgone ad Arbedo o dal piazzale dello stadio a Bellinzona?”. Allora chiamo il Chico e lui mi risponde: “Tranquil Simo, a partisom dal stadi!” Finalmente il dubbio si è risolto e raggiungo i compagni del GAB allo stadio. Scendo dalla macchina e sento una voce inconfondibile che dice: “Te ma to sei mia che ol Grüm um ciama stamatina ai set a domandam in dove as partiva... as po beh mia..!” Ecco il mio inizio del campo d’allenamento di St.Moritz …e pensate che questa storia viene ancora a galla adesso. Giunti a destinazione e preso alloggio presso la “Chesa La Margna” di Celerina si parte subito per un mini allenamento allo stadio di St.Moritz. Immediatamente si sente che la fatica è maggiore, soprattutto nella respirazione, questo perché ci troviamo a un’altitudine di 1800 m.s.m. Dopo una meritata doccia tutti a tavola dove la buon Norma, aiutata da Daria, ha preparato una deliziosa cena.


Riccardo Nonella Giardiniere Dipl.

6528 Camorino

Via Ponte Vecchio Natel 079 686 26 75


Da subito mi sento a mio agio e riesco a socializzare con tutti (…e pensare che sono un ragazzo timido!). Finita la cena il mitico Giorgio, “papà” del campo d’allenamento, ci dà il benvenuto ufficiale e presenta quindi tutta la squadra e il programma della settimana. Il programma è molto vario, oltre gli allenamenti c’è la possibilità di andare in piscina, di trascorrere due giornate in alta montagna (organizzate per il gruppo di Michael), gite in rampichino, tornei di pallavolo e ping-pong (dove purtroppo si riconferma sempre il campione indiscusso Enrico Cariboni) e solo per alcuni sbragare alla sera!

− La dimostrazione di Giorgio di come lasciare il bagno dopo l’utilizzo! − La buonissima grigliata a base di gamberoni (che nessuno ha visto)! Il campo a St.Moritz è di sicuro una bella esperienza, mi è piaciuto molto e lo consiglio a tutti gli atleti. Quindi, appuntamento all’anno prossimo!

Motivati ed entusiasti si inizia a fare sul serio; dopo un qualche giorno la stanchezza si fa presto sentire, ma Non solo atletica grazie al gruppo e alla compagnia la voglia non viene a mancare. Nella prima parte della settimana abbiamo avuto la fortuna di avere bel tempo, purtroppo da mercoledì sono iniziate le precipitazioni; questo però non ha impedito lo svolgimento degli allenamenti. Questo campo mi ha dato molte soddisfazioni sia sportive che personali, mi è piaciuto molto correre nei boschi e attorno ai laghi in buona compagnia. L’atletica è uno sport individuale ma questa preparazione ti permette di lavorare in gruppo e crescere, quindi ti stimola a migliorare. Di seguito alcuni episodi che devono per forza essere citati: − Partita di curling nel refettorio con la coppia di sportivi Mimo-Chico; per questo match si sono muniti di spazzettoni e plateaux! − La fantastica interpretazione di Mimo della Milizia di Ponto Valentino con dimostrazioni di marcia e comandi ai militi!

Simone Nolli



Il GAB si presenta al Centro Migros di S.Antonino Sabato 3 settembre 2011, mancano 12 giorni al momento tanto atteso della prima edizione del nuovo Meeting internazionale, il comitato tutto è decisamente in fibrillazione! Anche oggi però è un momento importante per la società: abbiamo a disposizione una giornata di presenza al Centro Migros di S. Antonino per pubblicizzare l’evento ma anche per far conoscere il GAB. Con Giorgio Meneghetti e la preziosa collaborazione di Renato Facchetti, responsabile pubblicità e sponsoring della Migros, abbiamo lavorato un mesetto all’allestimento di uno stand che mettesse in evidenza la storia del club, il Meeting internazionale e l’atletica in generale. Con l’aiuto di diversi atleti, tra cui l’apprezzata presenza di Beatrice a firmare autografi, e dei membri del comitato abbiamo fatto vivere per una giornata questo allegro spazio. Interessanti, oltre all’archivio fotografico del GAB, alla lotteria, al concorso, alle immagini televisive dei recenti campionati mondiali di Daegu, erano le due pedane del salto in alto e del salto in lungo con i primati di Beatrice e Irene Pusterla … dal vivo ci si rende conto di quanto siano di valore le loro prestazioni! E’ stata un’esperienza molto positiva, tante persone si sono fermate e hanno apprezzato lo stand. Particolare piacere ci ha fatto la visita di alcuni soci onorari del GAB. Grazie a tutti per la collaborazione e l’amicizia dimostrata! Laura Mudry Mangiarratti



Classifiche sociali 2011 Maschili 100 m

Lunghi Alex, 90 Dominguez Farut, 88 Morara Matteo, 93 Brunelli Aéberto, 73 Tamò Mirko, 96 Tajana Mattia, 96 Maduz Bernhard, 43

11.82 11.85 11.94 12.06 12.52 13.69 15.51

200 m

Drammeh Alhagie Salim, 87 Lunghi Alex, 90 Morara Matteo, 93 Tamò Mirko, 96

21.80 23.12 24.50 25.81

400 m Drammeh Alhagie Salim, 87 Lunghi Alex, 90 Anghileri Davide, 91 Maggini Igor, 77 800 m Pongelli Ivan, 78 Anghileri Davide, 91 Nolli Simone, 94 Stampanoni Elia, 77 Gambonini Davide, 68 1000 m Tamò Mirko, 96 Bartolomeo Gioele, 98 Copat Bryan, 99 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 Nembrini Alessio, 00 Tremea Tiziano, 96 Bartolomeo Simone, 00 Balestra Filippo, 03

47.95 49.98 53.96 55.67

1500 m

Pongelli Ivan, 78 Stampanoni Elia, 77 Nolli Simone, 94 Gambonini Davide, 68

3000 m

Pongelli Ivan, 78 Stampanoni Elia, 77 Vassalli Davide, 79

1:56.68 2:00.15 2:05.27 2:11.86 2:14.80 3:08.65 3:17.81 3:19.74 3:21.04 3:28.09 3:53.28 3:55.69 4:05.86 4:15.57 3:52.90 4:21.89 4:24.20 4:31.21 8:28.27 9:50.07 10:06.46

5000 m Pongelli Ivan, 78 Stampanoni Elia, 77 Gambonini Davide, 68 Vassalli Davide, 79 10000 m Pongelli Ivan, 78 110 m ost. (106.7 cm) Dominguez Farut, 88 Lunghi Alex, 90 400 m ost. (91.4 cm) Lunghi Alex, 90 3000 m siepi Stampanoni Elia, 77 Alto Lunghi Alex, 90 Tamò Mirko, 96 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 Lungo Tamò Mirko, 96 Tajana Mattia, 96 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 Tremea Tiziano, 96 Nembrini Alessio, 00 Pugni Amedeo, 00 Bartolomeo Gioele, 98 Mikho Luca, 99 Boumya Marco, 00 Canonica Mattia, 00 Cariboni Giacomo, 00 Bartolomeo Simone, 00 Mazzei Danilo, 03 Clericetti Bryan, 03 Bianchini Mattia, 02 Nenzi Aimon, 03 Lopes Oliveira Cesar, 00 Crespi Carlo, 02 Balestra Filippo, 03 Prandi Lorenzo, 03 Aiello Kevin, 03 Giodotti François, 03 Aquilini Aaron, 02 Maffioli Giulio, 02

15:15.18 16:24.51 17:19.61 17:44.70 31:55.67 15.86 16.20 54.45 10:30.38 1.89 1.55 1.38 1.10 5.43 5.14 4.84 4.32 4.24 3.82 3.77 3.74 3.73 3.50 3.47 3.20 3.15 3.02 2.94 2.83 2.71 2.69 2.67 2.66 2.57 2.55 2.53 2.50 2.40



Classifiche sociali 2011 Cariboni Numa, 04 Prandi Leonardo, 03 Peso (7.26 kg) Malandrini Nicola, 89 Aquilini Diego, 65 Disco (2.0 kg) Aquilini Diego, 65 Giavellotto (800 g) Lunghi Alex, 90 Malandrini Nicola, 89 Aquilini Diego, 65 10 km strada Stampanoni Elia, 77 Gambonini Davide, 68 Vassalli Davide, 79 5000 m marcia pista Ponzio Roby, 47 Ponzio Waldo, 44 10000 m marcia pista Ponzio Roby, 47 1 ora pista Ponzio Roby, 47 Ponzio Waldo, 44 10 km marcia strada Ponzio Roby, 47 Ponzio Waldo, 44 20 km marcia strada Ponzio Roby, 47 Mezza maratona Vassalli Davide, 79 Lusuardi Olivier, 75

2.26 1.98 9.95 7.94 26.37 41.27 41.15 27.72 34:53.3 37:03.2 39:22.3 27:12.7 31:07.44 54:58.3 10842 m 9151 m 55:49.00 1:05:13 1:53:15 1:19.27 1:40.05

Altre discipline o gare giovanili 50 m

Mazzei Danilo, 03 Aiello Kevin, 03 Bianchini Mattia, 02 Guidotti François, 03 Crespi Carlo, 02 Balestra Filippo, 03 Aquilini Aaron, 02 Maffioli Giulio, 02 Cariboni Numa, 04

8.96 9.03 9.24 9.33 9.41 9.54 9.74 10.34 10.79

60 m Colombini Jonathan, 98 Tajana Mattia, 96 Balestra Enea, 98 Serravalle Emilio, 99 Tremea Tiziano, 96 Guidotti Stefano, 99 Bartolomeo Gioele, 98 Copat Bryan, 99 Mikho Luca, 99 Nembrini Alessio, 00 Canonica Mattia, 00 Pugni Amedeo, 00 Clericetti Bryan, 03 Cariboni Giacomo, 00 Mazzei Danilo, 03 Boumya Marco, 00 Bartolomeo Simone, 00 Aiello Kevin, 03 Guidotti François, 03 Crespi Carlo, 02 Maffioli Giulio, 02 Bianchini Mattia, 02 Zanetti Alessandro, 02 Balestra Filippo, 03 Prandi Lorenzo, 03 Prandi Leonardo, 03 Aquilini Aaron, 02 Nenzi Aimon, 03 Lopes Oliveira Cesar, 00 Nonella Giona, 04 Gobbi François, 04 Cariboni Numa, 04 Puglioli Ivan, 04 Laville Timothy, 04 80 m Tamò Mirko, 96 Tajana Mattia, 96 Colombini Jonathan, 98 Tremea Tiziano, 96 150 m Dominguez Farut, 88 300 m Morara Matteo, 93 Tamò Mirko, 96

8.63 8.66 8.83 8.96 9.24 9.29 9.33 9.52 9.67 9.71 9.72 9.92 10.15 10.32 10.38 11.42 10.45 10.58 10.77 10.80 10.84 10.88 11.00 11.09 11.16 11.39 11.48 11.54 11.93 12.03 12.14 13.14 13.60 15.73 10.15 10.98 11.37 11.96 17.71 38.94 40.75


FARMACIA PEDRAZZETTI Largo L. Olgiati 75 cp 830 6512 Giubiasco Tel. 091 857 14 65 Fax 091 857 02 67 fpedrazzetti@bluewin.ch

FARMACIA PORTONE Viale Portone I 6500 Bellinzona Tel. 091 826 14 14 Fax 091 826 49 43 farmaciaportone@bluewin.ch

FARMACIA RONDI Piazza Centrale 7 6710 Biasca Tel. 091 862 20 18 Fax 091 862 45 25 farmaciarondi@bluewin.ch

www.farmaco.ch


Classifiche sociali 2011 600 m Anghileri Davide, 91 80 m ost. M70 Marchesi Fiorenzo, 41 (76.2 cm) 80 m ost. U14 Colombini Jonathan, 98 (99.1 cm) Balestra Enea, 98 100 m ost. U16 Tamò Mirko, 96 (84.0 cm) Tajana Mattia, 96 110 m ost. M35 Brunelli Alberto, 73 (99.1 cm) Peso U16 (4.0 kg)

Tamò Mirko, 96 Colombini Jonathan, 98

Disco U16 (1.0 kg) Colombini Jonathan, 98 Giavellotto U16 (600 g) Colombini Jonathan, 98 Giavellotto U14 (400 g) Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 Pallina U16,U14,U12,U10 Colombini Jonathan, 98 (200 g) Tajana Mattia, 96 Bartolomeo Gioele, 98 Balestra Enea, 98 Mikho Luca, 99 Pugni Amedeo, 00 Tremeo Tiziano, 96 Boumya Marco, 00 Balestra Filippo, 03 Nembrini Alessio, 00 Bartolomeo Simone, 00 Guidotti François, 03 Lopes Oliveira Cesar, 00 Mazzei Danilo, 03 Cariboni Giacomo, 00 Cariboni Numa, 04 Canonica Mattia, 00 Nenzi Aimon, 03 Maffioli Giulio, 02 Prandi Lorenzo, 03

1:25.45 14.80

14.69 15.37 15.71 16.17 16.08

9.41 8.48 23.42

Pallina U10, U08 (80 g) Pentathlon U16 (80 m, lungo, peso, alto, 1000 m)

Bianchini Mattia, 02 Crespi Carlo, 02 Aquilini Aaron, 02 Clericetti Bryan, 03 Prandi Leonardo, 03 Aiello Kevin, 03

15.32 14.41 13.45 13.15 12.72 8.85

Balestra Filippo, 03 Guidotti François, 03 Cariboni Numa, 04 Bianchini Mattia, 02 Mazzei Danilo, 03 Maffioli Giulio, 02 Crespi Carlo, 02 Aquilini Aaron, 02 Aiello Kevin, 03

25.65 25.00 23.50 22.55 21.27 18.20 16.40 16.05 9.90

Tamò Mirko, 96 Colombini Jonathan, 98

2935 p. 2238 p.

30 m Morara Matteo, 93 Dominguez Farut, 88 Tamò Mirko, 96 Taiana Mattia, 96 Balestra Enea, 98 Colombini Jonathan, 98 Tremea Tiziano, 96 Mikho Luca, 99

4.33 4.42 4.57 4.91 5.05 5.30 5.36 5.66

50 m

Dominguez Farut, 88 Morara Matteo, 93 Tamò Mirko, 96 Taiana Mattia, 96 Balestra Enea, 98 Colombini Jonathan, 98 Tremea Tiziano, 96 Mikho Luca, 99

6.55 6.64 6.91 7.54 7.82 8.06 8.52 8.67

60 m

Morara Matteo, 93 Dominguez Farut, 88 Maggini Igor, 77

7.51 7.52 7.68

28.18 27.94 17.29 45.52 41.95 41.91 38.53 30.82 30.27 25.29 23.90 22.40 21.17 20.84 20.36 20.24 18.64 18.05 17.90 17.65 16.35 16.13 15.90

Gare indoor


A C Q U E B I B I T E

M I N E R A L I /

B I R R E

coldesina@carugati.biz

Fax 091 826 19 32

B E L L I N Z O N A / Tel. 0 9 10918 825 2 5 14 1 4424 2 B E L L I N Z O N A


Classifiche sociali 2011 Brunelli Alberto, 73 Tamò Mirko, 96 Taiana Mattia, 96 Balestra Enea, 98 Colombini Jonathan, 98 Tremea Tiziano, 96 Mikho Luca, 99 1500 m Pongelli Ivan 78 3000 m Pongelli Ivan 78 60 m ost. Dominguez Farut, 88 (106.7 cm) Brunelli Alberto, 73 60 m ost. U16 Tamò Mirko, 96 (64.0 cm) Taiana Mattia, 96 Peso (7.26 kg) Malandrini Nicola, 89 Peso U16 (4.00 kg) Colombini Jonathan, 98

7.70 8.00 8.55 9.18 9.42 9.92 10.37 4:05.43 8:44.71 8.65 9.11 10.03 10.25 9.88 6.56

Staffette 4x100 m Attivi

Dominguez F., Maggini I., Brunelli A., Morara M.

Olimpionica Attivi 5x 80 m U16

Pongelli I., Lunghi A., Morara M., Brunelli A. Anghileri D., Nolli S., Tamò M., Tajana M.

45.25

3:26.82 3:42.23

Mikho L., Colombini J., Balestra E., 54.09 Tajana M., Tamò M.

Femminili 100 m Bomio-Pacciorini Federica, 92 Pellegrinelli Monica, 65 Pacciarelli Giorgia, 95 Guidotti Paola, 95 Ceschi Giulia, 97 200 m Kronauer Lara, 87 Lundmark Beatrice, 80 Guidotti Paola, 95 400 m Kronauer Lara, 87 Colombini Karin, 76 Guidotti Paola, 95 800 m Colombini Karin, 76 Andreazzi Paola, 85 Arini Ilaria, 96 1000 m Innocenti Sabrina, 98 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Pagnoncelli Sonia, 99 Oberti Dayana, 97 Singh Susan, 97 Moser Lisa, 98 Samir Alessandra, 99 Bordazzi Jessica, 00 Wannesson Belen, 00 Pedrazzini Sofia, 01 Singh Jasleen, 96 Colotti Sabrina, 01 Steiner Fabienne, 01 Toffoli Laura, 01 Ferrari Gillian, 01 1500 m Winkler Tamara, 80 Colombini Karin, 76 Andreazzi Paola, 85 3000 m Winkler Tamara, 80 Colombini Karin, 76 Rossi Rosalba, 82 Andreazzi Paola, 85

13.52 13.55 13.72 14.00 14.05 25.90 27.07 28.74 57.03 58.84 65.97 2:09.11 2:28.25 2:29.04 3:26.20 3:36.32 3:38.50 3:44.76 3:46.43 3:48.87 3:51.24 3:55.96 4:07.85 4:15.15 4:18.35 4:26.39 4:26.44 4:29.59 4:54.42 4:29.14 4:31.97 4:55.81 9:38.23 9:57.82 10:39.11 10:42.44



Classifiche sociali 2011 5000 m

Rossi Rosalba, 82

100 m ost. (84.0 cm)

Kronauer Lara, 87 Pellegrinelli Monica, 65 Lundmark Beatrice, 80 Bomio-Pacciorini Federica, 92

14.33 14.65 15.47 16.36

400 m ost. (76.2 cm)

Kronauer Lara, 87

59.34

Alto

Melfort Melanie, 82 Lundmark Beatrice, 80 Kronauer Lara, 87 Pacciarelli Giorgia, 95 Singh Susan, 97 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Arini Ilaria, 96 Singh Jasleen, 96

1.88 1.86 1.80 1.43 1.40 1.37 1.34 1.34

lungo

Lundmark Beatrice, 80 Singh Susan, 97 Oberti Dayana, 97 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Arini Ilaria, 96 Ceschi Giulia, 97 Guidotti Paola, 95 Innocenti Sabrina, 98 Samir Alessandra, 99 Morelli Marina, 99 Singh Jasleen, 96 Pacciarelli Giorgia, 95 Wannesson Belen, 00 Bordazzi Jessica, 00 Bagutti Anna, 99 Diaz Casanova Anouk, 00 Zanetti Stefania, 99 D’Onofrio Eleonora, 99 Pedrazzini Sofia, 01 Grossi Lisa, 00 Steiner Fabienne, 01 Pedrazzi Pauline, 04 Serretti Giorgia, 01 Colotti Sabrina, 01 Caronna Anna, 99 Lopes Oliveira Caroline, 98

5.69 4.59 4.48 4.43 4.28 4.22 4.18 4.18 4.14 4.10 3.97 3.79 3.74 3.69 3.63 3.55 3.48 3.29 3.29 3.25 3.25 3.17 3.09 3.09 3.05 3.05

Forni Letizia, 02 Vicari Kalika, 02 Cima Elisa, 02 Tajana Selene, 02 Ferrari Gillian, 01 Garrani Alexia, 00 Iannucelli Kenda, 02 Toffoli Laura, 01 Bergomi Nicole, 02 Garrani Simona, 04 Diaz Casanova Eva, 98 Cariboni Siria, 03 Wyss Denise, 03 Locatelli Elisa, 03 Cima Arianna, 04 Alexander-David Yasi, 05 Nani Veronica, 02

18:13.00

Triplo

Lundmark Beatrice, 80

10 km strada

Rossi Rosalba, 82 Andreazzi Paola, 85

2.85 2.70 2.70 2.70 2.60 2.51 2.51 2.49 2.47 2.47 2.42 2.30 2.25 2.22 2.04 2.04 1.90 12.68 38:44.4 40:15.7

Altre discipline o gare giovanili 50 m

Forni Letizia, 02 Tajana Selene, 02 Cima Elisa, 02 Bergomi Nicole, 02 Vicari Kalinca, 02 Locatelli Elisa, 03 Nani Veronica, 02 Iannucelli Kenda, 02 Cima Arianna, 04 Garrani Simona, 04 Wyss Denise, 03 Cariboni Siria, 03

60 m

Ceschi Giulia, 97 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Innocenti Sabrina, 98 Oberti Dayana, 97 Arini Ilaria, 96

8.92 9.15 9.44 9.57 9.65 9.97 10.02 10.08 10.25 10.35 10.41 10.43 8.74 8.79 8.79 8.80 8.85



Classifiche sociali 2011 80 m

Singh Susan, 97 Samir Alessandra, 99 Morelli Marina, 99 Pagnoncelli Sonia, 99 Bordazzi Jessica, 00 Caronna Anna, 99 Bagutti Anna, 99 Wannesson Belen, 00 D’Onofrio Eleonora, 99 Diaz Casanova Anouk, 00 Pedrazzini Sofia, 01 Singh Jasleen, 96 Zanetti Stefania, 99 Steiner Fabienne, 01 Colotti Sabrina, 01 Diaz Casanova Eva, 98 Forni Letizia, 02 Grossi Lisa, 00 Lopes Oliveira Caroline, 98 Wyss Melanie, 01 Tajana Selene, 02 Cima Elisa, 02 Bergomi Nicole, 02 Serretti Giorgia, 01 Garrani Alexia, 00 Locatelli Elisa, 03 La Rosa Jennifer, 01 Toffoli Laura, 01 Ferrari Gillian, 01 Vicari Kalica, 02 Vitali Gaia, 02 Garrani Simona, 04 Cariboni Siria, 03 Pedrazzi Pauline, 04 Iannucilli Kenda, 02 Wyss Denise, 03 Cima Arianna, 04 Alexander-David Yasi, 05 Soldini Maya, 04

9.12 9.18 9.18 9.26 9.46 9.62 9.73 9.80 9.89 9.99 10.00 10.01 10.12 10.13 10.22 10.24 10.30 10.37 10.46 10.65 10.90 10.97 11.23 11.27 11.31 11.45 11.45 11.59 11.60 11.80 11.88 11.96 12.10 12.14 12.27 12.36 12.65 13.23 15.82

Ceschi Giulia, 97 Oberti Dayana, 97 Arini Ilaria, 96 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Innocenti Sabrina, 98

11.23 11.34 11.35 11.47 11.49

Singh Susan, 97 Singh Jasleen, 96 100 yards Pacciarelli Giorgia, 95 Ceschi Giulia, 97 300 m Pacciarelli Giorgia, 95 600 m Arini Ilaria, 96 60 m ost. U14 Samir Alessandra, 99 (76.2 cm) Innocenti Sabrina, 98 80 m ost. W45 Pellegrinelli Monica, 65 (76.2 cm) 80 m ost. U16 Oberti Dayana, 97 (76.2 cm) 300 m ost. (76.2 cm) Kronauer Lara, 87 Peso U16, U14 (3.0 kg) Ceschi Giulia, 97 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Singh Susan, 97 Arini Ilaria, 96 Singh Jasleen, 96 Samir Alessandra, 99 Innocenti Sabrina, 98 D’Onofrio Eleonora, 99 Lopes-Oliveira Caroline, 98 Caronna Anna, 99 Disco U16 (0.75 kg) Ceschi Giulia, 97 Giavellotto U16, U14 Ceschi Giulia, 97 (400 g) Pallina U16,U14,U12,U10 Singh Susan, 97 (200 g) Morelli Marina, 99 Ceschi Giulia, 97 Singh Jasleen, 96 Oberti Dayana, 97 Arini Ilaria, 96 Samir Alessandra, 99 Kona-Lusuardi Bernadect, 99

11.65 12.79 12.70 12.96 48.67 1:46.17 13.84 14.32 11.76

15.68

42.93 8.12 7.14 7.04 6.12 6.10 5.58 5.57 5.25 5.02 4.77 16.52 22.11

35.30 33.39 32.85 32.38 30.91 30.65 30.12 29.60


b

bersani studio legale avv. andrea bersani avv. gabriele fossati iscritti nel registro degli avvocati del Canton Ticino iva 503 211

www.bersani.ch

ch-6501 bellinzona viale stazione 11 ch-6777 quinto casa patriziale

telefono 091 826 26 27 telefax 091 835 44 36 e-mail info@bersani.ch


Classifiche sociali 2011 Innocenti Sabrina, 98 Ferrari Gillian, 01 Bordazzi Jessica, 00 Pedrazzini Sofia, 01 Wannesson Belen, 00 Bagutti Anna, 99 Diaz Casanova Anouk, 99 Steiner Fabienne, 01 Tajana Selene, 02 Diaz Casanova Eva, 98 Lopes Oliveira Caroline, 98 Zanetti Stefania, 99 Serretti Giorgia, 01 Grossi Lisa, 00 Bergomi Nicole, 02 Colotti Sabrina, 01 Toffoli Laura, 01 Pedrazzi Pauline, 04 Garrani Alexia, 00 Alexander-David Yasi, 05 Wyss Denise, 03 Vicari Kalika, 02 Cariboni Siria, 03 Garrani Simona, 04 Cima Elisa, 02 Locatelli Elisa, 03 Pallina U10, U08 (80 g) Tajana Selene, 02 Iannucelli Kenda, 02 Forni Letizia, 02 Bergomi Nicole, 02 Cima Elisa, 02 Vicari Kalinca, 02 Nani Veronica, 02 Wyss Denise, 03 Locatelli Elisa, 03 Garrani Simona, 04 Cariboni Siria, 03 Cima Arianna, 04 Pentathlon U16 Singh Susan, 97 (80 m, alto, peso, Kona-Lusuardi Bernadect, 99 lungo, 1000 m) Arini Ilaria, 96 Singh Jasleen, 96 Ceschi Giulia, 97

28.02 26.98 23.75 23.50 23.40 21.00 19.93 19.19 18.84 18.62 16.71 16.53 14.92 14.52 13.56 13.13 12.72 11.86 11.22 10.22 9.92 8.89 8.67 8.65 8.51 7.37 20.19 15.74 14.78 14.65 11.75 10.04 9.70 8.93 8.70 8.31 7.95 6.40 2427 p. 2400 p. 2396 p. 2007 p. 1459 p.

Gare indoor

30 m Pellegrinelli Monica, 65 Pacciarelli Giorgia, 95 Bomio-Pacciorini Federica, 92 Arini Ilaria, 96 Buletti Marika, 98 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Guidotti Paola, 95 Singh Susan, 97 D’Onofrio Eleonora, 99 Singh Jasleen, 96 Caronna Anna, 99 Moser Lina, 98 50 m Pellegrinelli Monica, 65 Bomio-Pacciorini Federica, 92 Pacciarelli Giorgia, 95 Buletti Marika, 98 Arini Ilaria, 96 Guidotti Paola, 95 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Singh Susan, 97 D’Onofrio Eleonora, 99 Singh Jasleen, 96 Caronna Anna, 99 Moser Lina, 98 60 m Bomio-Pacciorini Federica, 92 Pellegrinelli Monica, 65 Pacciarelli Giorgia, 95 Buletti Marika, 98 Arini Ilaria, 96 Guidotti Paola, 95 Ceschi Giulia, 97 Singh Susan, 97 Kona-Lusuardi Bernadect, 99 Singh Jasleen, 96 Caronna Anna, 99 D’Onofrio Eleonora, 99 Moser Lisa, 98 400 m Kronauer Lara, 87 Colombini Karin, 76

4.79 4.87 4.93 5.02 5.09 5.17 5.19 5.34 5.69 5.80 5.90 6.02 7.16 7.37 7.47 7.63 7.69 7.75 7.88 8.05 8.77 8.81 8.84 9.12 8.48 8.51 8.64 8.87 8.93 9.09 9.18 9.27 9.30 10.23 10.45 10.49 10.71 57.46 58.18



800 m Colombini Karin, 76 3000 m Winkler Tamara, 80 60 m ost. (84.0 cm) Pellegrinelli Monica, 65 Bomio-Pacciorini Federica, 92 Alto Lundmark Beatrice, 80 Peso U18, U16 (3.0 kg) Ceschi Giulia, 97 Stambene Luisa, 95

2:23.06 9:45.72 8.91 9.91 1.88 8.24 8.12

Staffette 4 x 100 m Attive Olimpionica Attive 3 x 1000 m U16 5 x 80 m U16

Pacciarelli G., Bomio-Pacciorini F., Kronauer L., Lundmark B. Colombini K., Kronauer L., Pellegrinelli M., Morza B. Andreazzi P., Arini I., Guidotti P., Ceschi G.

50.27

3:52.90 4:17.05

Innocenti S., Kona-Lusuardi B., 10:57.39 Arini A. Kona-Lusuardi B., Ceschi G., Singh J., Singh S., Innocenti S.

55.09

Categorie d’età …..../1988 Elite 1989/1991 Under 23 1992/1993 Under 20 1994/1995 Under 18 1996/1997 Under 16 1998/1999 Under 14 2000/2001 Under 12 2002 e più giovani Under 10


Tyco Fire & Integrated Solutions SA Manno Tel. 091 610 17 30 Fax 091 610 17 39


I primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2011 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110m ost. 400 m ost. 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Decathlon

Tricarico Michel 1969 Lafranchi Alessandro 1972 Tricarico Michel 1969 Balestra Massimo 1965 Kipruto Sammy 1978 Rapp Marco 1957 Rapp Marco 1957 Rapp Marco 1957 Kipruto Sammy 1978 Kipruto Sammy 1978 Kipruto Sammy 1978 Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Foglia Luca 1962 Foglia Luca 1962 Della Santa Paolo 1973 Balestra Massimo 1965 Rapp Roger 1965 Lunghi Alex 1990 Krstic Velibor 1982 Nisoli Attilio 1920 Canavesi Pier Luigi 1935 Zeli Spartaco 1905 Conturbia Arturo 1902 Lunghi Alex 1990 Rusca Roberto 1943 Geuggis Joel 1972 Balestra Massimo 1965

10.63 10.63 21.41 47.86 1:47.27 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:15.43 7:54.45 13:39.20 29:46.55 18.796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 50.55 8:50.76 1.97 4.40 7.01 13.40 14.25 46.87 21.24 56.64 49.48 6257

1993 2000 1989 1989 1998 1988 T 1988 T 1981 T 1999 1998 1998 2001 1985 T 1985 T 1985 T 2000 T 1991 T 1988 T 2010 2000 1942 1959 1939 † 1928 † 2010 1967 1997 1989 (10.95 w - 6.57 w - 8.90 - 1.80 - 48.57 - 15.85 - 25.40 - 3.20 - 33.44 - 4:12.77)

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 4x800 m

Canuti F., Tricarico M., 41.28 Lafranchi A., Romerio L. Canuti F., Balestra M., 1:29.69 Tricarico M., Lafranchi A. Cariboni E., Geuggis J., 3:12.47 Lafranchi A., Brunelli A. Albergati E., Zamboni G., 3:26.2 Curti R, Montalbetti M. Taminelli R, Cariboni E., 7:37.15 Balestra M. Cariboni E., Jorio N., 7:43.42 Rapp R, Balestra M.

1993 C-T 1991 1999 T 1963 1991 T 1988 T

4x1500 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona 100 km strada

Balestra M., Cariboni E., Cucchiani C., Rapp M. Pongelli Ivan 1978 Foglia Luca 1962 Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Cattaneo Renzo 1926

16:30.19

1985

31:27.5 1:19:26 1:02:34 2:18:13 9:06:10

2010 1988 T 1998 1994 T 1981

7.94 7.29 9.25 10.75 16.11 34.6 1:17.82 4:41.34 5:48.55 23.03 36.04 5049 5154 3421 3238 4457 5631

1993 1988 1979 † 2008 2000 1992 1995 MPT 1981 1989 2000 1990 2010 2009 2007 2003 1983 1999

Migliori prestazioni 50 m Damonti Lauro 1984 60 m Tricarico Michel 1969 80 m Busatto Francesco 1964 100 yards Dominguez Farut 1988 150 m Lafranchi Alessandro 1972 300 m Romerio Luca 1965 600m Cariboni Enrico 1965 1500 m siepi Morisoli Sergio 1964 2000 m siepi Rapp Roger 1965 200 m ost. Della Santa Paolo 1973 300 m ost. Balestra Massimo 1965 Eptathlon A Lunghi Alex 1990 Eptathlon U20 Lunghi Alex 1990 Pentathlon U18 Lunghi Alex 1990 Pentathlon U16 Colombini Jan 1988 Octathlon U18 Trosi Paolo 1966 Enneathlon U18 Bertossa Jonathan 1982

Staffette Americana Svedese 3x600 m 5x80 m U16 10x100 m

Curti R., Montalbetti M., Borgnini C. 6:48.0 1965 Buzzi P., Borgnini C., 1:58.9 1965 MontaIbetti M., Curti R Trosi P., Coluccia E., Balestra M. 5:10.79 1978 Mathias E., Valenti M., 51.95 2005 Signorelli M., Lunghi A., Piccamiglio G. Bernasconi G., Colombo P., 1:56.5 1956 Bruni G., Marietta E.,Rossini P., Canavesi P., Ulrich M., Canonica M., Lafranchi R., Beffa B.



I primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2011 Indoor 30 m 50 m 60 m 100 yards 200 m 400 m 800 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Peso

Lafranchi Alessandro 1972 Lafranchi Alessandro 1972 Tricarico Michel 1969 Montalbetti Marco 1944 Tricarico Michel 1969 Balestra Massimo 1965 Balestra Massimo 1965 Rapp Marco 1957 Pongelli Ivan 1978 Tricarico Michel 1969 Della Santa Paolo 1973 Gianolini Claudio 1945 Gallino Gianfranco 1948 Brechbuhl Alfredo 1946

4.13 6.08 6.89 10.4 21.84 48.57 1:53.00 3:47.10 8:45.73 7.24 7.77 1.90 6.10 10.44

1996 1993 1990 T 1967 1991 T 1990 T 1992 T 1985 T 2010 T 1993 2000 T 1968 1968 1971

Marcia su pista 10000 m 20000 m 2 ore 30000 m 50000 m

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1944 1944 1944 1947

45:03.08 1:35:38 24432 2:30:01 4:16:47

1982 T 1981 1981 1981 1979 T

Marcia su strada 20 km 50 km

Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1:32:28 1947 4:16:47

1980 1979

100 km Ponzio Roby 1947 9:37:20 1981

Femminili Oberti Paola Oberti Paola Zamboni Nathalie Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Bouchonneau M. Bouchonneau M. Bouchonneau M.

Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Rezzonico Dounia Pezzatti Cristina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

1965 1973 1980 1965 1980 1968 1975 1968 1965 1965 1965

13.28 57.03 1.92 5.97 12.98 12.81 39.28 23.88 38.46 37.12 5129

2000 2002 2010 T 1988 2010 1995 1994 1996 1989 2007 1989 (13.85 - 1.62 - 9.66 - 25.98 - 5.59 w - 38.46 - 2:29.40)

Staffette 4x100 m Mudry L., Zamboni L., 47.13 Pellegrinelli M., Zamboni N. 4x200 m Cariboni M., Zamboni N., 1:45.99 Mudry L., Oberti P. Olimpionica Winkler T., Kronauer L., 3:41.13 Morza B., Bomio-Pacciorini F. 3x1000 m Andreazzi P., Colombini K., 8:53.41 Winkler T. 10 km strada Rossi Rosalba 1982 38:17.4 25 km strada Bouchonneau M. 1957 1:27:11 1/2 maratona Bouchonneau M. 1957 1:12:16 Maratona Nonella Wanna 1951 3:04:47

2002 1993 C 2010 T 2007 T 2009 1989 MPS 1989 1987

Migliori prestazioni

Migliori prestazioni

100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m

100 m ost. 400 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Eptathlon

1967 1967 1973 1980 1980 1980 1980 1980 1957 1957 1957

11.88 24.20 55.04 2:07.71 2:44.36 4:17.24 4:46.32 6:01.38 9:08.05 15:25.84 32:28.26

1993 1991 2002 2010 2010 T 2010 2008 T 2010 T 1988 1988 1988

50 m Anselmi Stephanie 60 m Tamò Lara 80 m Damonti Lisa 100 yards Morza Barbara 150 m Oberti Paola 300 m Kronauer Lara 600 m Colombini Karin 200 m ost. Pellegrinelli Monica 300 m ost. Zamboni Nathalie Eptathlon U23 Kronauer Lara Eptathlon U20 Kronauer Lara Eptathlon U18 Kronauer Lara Pentathlon U18 Tamò Lara Pentathlon U18 Gallino Isabelle Pentathlon U16 Kronauer Lara Tetrathlon U16 Pellegrinelli Monica

1994 1991 1978 1982 1967 1987 1976 1965 1973 1987 1987 1987 1991 1991 1987 1965

8.72 8.44 10.31 11.33 18.73 40.77 1:31.99 26.99 40.51 5110 4933 4668 3110 3110 3414 2387

2003 2004 1993 2009 1994 2010 2008 1987 2002 2009 2006 T 2003 2007 2008 2002 1979



I primati sociali del GAB (aggiornati al 31.10.2011) Staffette 3x800 m Svedese 3x600 m 5x80 m U16

Kren M., Colombini K., 7:15.39 Taghetti D. Berta B., Pezzani T., 2:38.5 Gianoni B., Guidotti E. Jacoma M., Marioni M., Mengozzi R. 6:27.23 Pacciarelli G., Stambene L., 52.10 Decristophoris C., Tamò S., Signorelli C.

2001 1977 1978 2008

Indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Pentathlon

PellegrineIli Monica Morza Barbara Morza Barbara Oberti Paola Zamboni Nathalie Colombini Karin Lunghi Anna Winkler Tamara Winkler Tamara Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Kronauer Lara

1965 1982 1982 1967 1973 1976 1986 1980 1980 1965 1965 1980 1980 1980 1968 1987

4.56 6.63 7.55 24.59 55.13 2:08.90 3:14.35 4:25.32 9:38.61 7.25 8.27 1.86 5.86 12.38 12.84 3729 (9.30 - 1.75 - 9.21 - 5.70 - 2:27.26)

1999 2009 2010 1992 2004 2009 2002 2010 T 2010 T 1993 T 2002 T 2006 T 2008 2006 1995 2008 T

Migliori prestazioni Marcia su pista 3000 m Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Legenda T Record Ticinese MPS Miglior prestazione svizzera MPT Miglior prestazione ticinese 1 Vecchio modello 2 Nuovo modello C CASC [ComunitĂ Atletica Sopraceneri)



I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2011 Maschili 100 m 1 Tricarico Michel 1969 10.63 1993 Lafranchi Alessandro 1972 10.63 2000 3 Giacomini Plinio 1967 10.74 1985 4 Della Santa Paolo 1973 10.80 2000 Damonti Lauro 1984 10.80 2003 6 Capoferri Athos 1973 10.81 2001 7 Balestra Massimo 1965 10.98 1990 8 Romerio Luca 1965 10.99 1992 9 Canuti Francesco 1969 11.04 1991 10 Palmieri Marco 1980 11.13 2009 200 m 1 Tricarico Michel 1969 21.41 1989 2 Lafranchi Alessandro 1972 21.43 1993 3 Drammeh Alhagie Salim 1987 21.80 2011 4 Della Santa Paolo 1973 21.82 2000 5 Giacomini Plinio 1967 21.83 1985 6 Delmué Ivan 1983 21.99 2004 7 Balestra Massimo 1965 22.08 1989 8 Romerio Luca 1965 22.11 1992 9 Pedrazzetti Numa 1974 22.18 1991 10 Canuti Francesco 1969 22.22 1989 11 Montalbetti Marco 1944 22.0 1968 400 m 1 Balestra Massimo 1965 47.86 1989 2 Drammeh Alhagie Salim 1987 47.95 2011 3 Delmué Ivan 1983 48.13 2004 4 Cariboni Enrico 1965 48.18 1994 5 Montalbetti Marco 1944 48.3 1968 6 Romerio Luca 1965 48.66 1992 7 Agostinelli Marco 1972 48.79 1998 8 Geuggis Joel 1972 49.06 1998 9 Palmieri Marco 1980 49.21 2009 10 Curti Roberto 1945 49.6 1966 † 11 Rapp Marco 1957 49.89 1983 800 m 1 Kipruto Sammy 1978 1:47.27 1998 2 Rapp Marco 1957 1:48.16 1984 T 3 Curti Roberto 1945 1:49.4 1966 † 4 Cariboni Enrico 1965 1:49.81 1994

5 6 7 8 9 10

Balestra Massimo Rapp Roger Trabattoni Cesare Belossi Roberto Geuggis Joel Montalbetti Marco

1965 1965 1962 1965 1972 1944

1:50.31 1:51.77 1:52.3 1:52.41 1:52.68 1:53.3

1989 1987 1993 1988 1997 1968

1000 m 1 Rapp Marco 1957 2:22.63 1988 T 2 Kipruto Sammy 1978 2:25.86 2000 3 Rapp Roger 1965 2:27.37 1987 4 Moghini Mathias 1978 2:30.01 2004 5 Belossi Roberto 1965 2:31.45 1988 6 Trabattoni Cesare 1962 2:32.19 1993 7 Margni Brunello 1944 2:32.6 1962 8 Cucchiani Claudio 1963 2:34.04 1984 9 Bizzini Gregorio 1956 2:35.05 1984 † 10 Jorio Nicola 1967 2:35.69 1988 1500 m 1 Rapp Marco 1957 3:37.23 1988 T 2 Kipruto Sammy 1978 3:38.15 1998 3 Rapp Roger 1965 3:46.83 1988 4 Taminelli Rocco 1967 3:51.62 1990 5 Belossi Roberto 1965 3:51.6 1988 6 Pongelli Ivan 1978 3:52.90 2011 7 Cucchiani Claudio 1963 3:54.25 1985 8 Curti Roberto 1945 3:55.5 1966 † 9 Trabattoni Cesare 1962 4:01.44 1994 10 Cariboni Enrico 1965 4:02.1 1984 Miglio 1 Rapp Marco 1957 4:14.3 1981 T 2 Meneghetti Giorgio 1947 4:34.55 1983 3 Notari Toto 1981 4:40.48 2002 4 Cariboni Enrico 1965 4:43.39 1982 5 Laffranchi Ivano 1964 4:46.44 1983 † 6 Guidi Fabrizio 1968 4:53.28 1984 7 Balestra Massimo 1965 4:56.1 1981 8 Nonella Luigi 1951 4:56.58 1982 9 Gambonini Oavide 1968 5:00.80 2008 10 Jorio Patrick 1969 5:06.82 1985


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2011 2000 m 1 Kipruto Sammy 1978 5:15.43 1999 2 Pongelli Ivan 1978 5:28.33 2010 3 Rapp Roger 1965 5:30.74 1998 4 Stampanoni Elia 1977 5:37.39 2010 5 Moghini Mathias 1978 5:41.91 2003 6 Poletti Davide 1973 5:51.20 1997 7 Delcò Daniele 1952 5:53.4 1981 8 Christe Samuel 1976 6:07.49 1997 9 Morisoli Sergio 1964 6:11.4 1981 10 Gambonini Davide 1968 6:19.39 2010 3000 m 1 Kipruto Sammy 1978 7:54.45 1998 2 Rapp Marco 1957 8:14.27 1988 T 3 Taminelli Rocco 1967 8:22.16 1990 4 Rapp Roger 1965 8:27.14 1997 5 Pongelli Ivan 1978 8:28.27 2011 6 Foglia Luca 1962 8:38.76 1989 7 Margni Brunello 1944 8:50.3 1982 8 Guidi Fabrizio 1968 8:52.75 1987 9 Bianchi Claudio 1955 8:52.88 1990 † 10 Piazza Massimo 1958 8:55.0 1982 5000 m 1 Kipruto Sammy 1978 13:39.20 1998 2 Rapp Marco 1957 14:01.4 1988 T 3 Taminelli Rocco 1967 14:35.27 1990 4 Foglia Luca 1962 14:51.57 1989 5 Pongelli Ivan 1978 14:57.43 2010 6 Bianchi Claudio 1955 14:59.84 1988 † 7 Delcò Daniele 1952 15:00.04 1984 8 Margni Brunello 1944 15:09.6 1981 9 Piazza Massimo 1958 15:15.61 1982 10 Cucchiani Claudio 1963 15:19.39 1984 10000 m 1 Kipruto Sammy 1978 29:46.55 2001 2 Taminelli Rocco 1967 30:17.19 1991 3 Foglia Luca 1962 30:24.35 1991 4 Delcò Daniele 1952 31:16.72 1985 5 Pongelli Ivan 1978 31:23.54 2010 6 Margni Brunello 1944 31:31.97 1983 7 Ferrari Roberto 1968 32:43.77 1989 8 Bianchi Claudio 1955 33:11.08 1989 †

9 Borella Attilio 1947 33:12.55 1983 10 Pedroni Pietro 1947 33:35.14 1977 1 ora 1 Foglia Luca 1962 18796.00 m 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 18071.10 m 1982 3 Nonella Luigi 1951 17795.80 m 1982 4 Margni Brunello 1944 17685.00 m 1982 5 Borella Attilio 1947 17200.00 m 1982 6 Meneghetti Giorgio 1947 17116.00 m 1982 7 Perlini Valerio 1963 16588.00 m 1983 † 8 Guidi Hermes 1939 16574.00 m 1983 Guerra Remo 1947 16574.00 m 1982 10 Laffranchi Ivano 1964 15972.45 m 1982 † 20000 m 1 Foglia Luca 1962 1:04:07.9 1985 T 2 Margni Brunello 1944 1:08:23.4 1982 3 Delcò Daniele 1952 1:08:44.4 1982 4 Nonella Luigi 1951 1:11:37.2 1982 5 Guidi Hermes 1939 1:13:53.3 1986 25000 m 1 Foglia Luca 1962 1:21:05.2 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 1:26:35.5 1982 3 Nonella Luigi 1951 1 30:02.0 1982 110 m ost. 1 Della Santa Paolo 1973 13.55 2000 T 2 Tricarico Michel 1969 14.47 1994 3 Balestra Massimo 1965 14.97 1987 4 Margaroli Giorgio 1950 15.09 1978 5 Moretti Diego 1977 15.30 1995 6 Dominguez Farut 1988 15.39 2009 7 Brunelli Alberto 1973 15.64 2005 8 Solari Davide 1981 15.65 2003 9 Marchesi Fiorenzo 1941 15.70 1987 Geuggis Joel 1972 15.70 1998 400 m ost. 1 Balestra Massimo 1965 50.55 1991 T 2 Geuggis Joel 1972 51.65 1997 3 Lunghi Alex 1990 54.45 2011 4 Brunelli Alberto 1973 55.25 2002 5 Romerio Luca 1965 55.35 1994


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2011 6 7 8 9 10

Cariboni Enrico Rondi Enrico Moretti Diego Botta Aurelio Cippà Alberto

1965 1948 1977 1963 1962

56.06 57.33 59.58 59.97 60.15

1993 1978 1994 1981 1985

3000 m siepi 1 Rapp Roger 1965 8:50.76 1988 T 2 Taminelli Rocco 1967 9:21.78 1991 3 Bizzini Gregorio 1956 9:42.26 1984 † 4 Delcò Daniele 1952 9:53.30 1981 5 Morisoli Sergio 1965 9:58.52 1987 6 Margni Brunello 1944 10:05.31 1982 7 Stampanoni Elia 1977 10:30.38 2010 8 Brunner Giuseppe 1948 10:46.2 1977 9 Pedroni Pietro 1947 10:58.0 1975 Alto 1 Lunghi Alex 1990 1.97 2010 2 Gianolini Claudio 1945 1.90 1968 3 Caccia Francesco 1968 1.89 1986 4 Trosi Paolo 1966 1.87 1983 5 Riva Nicola 1973 1.85 1990 6 Krstic Velibor 1982 1.82 1999 7 Bertossa Jonathan 1982 1.81 1999 8 Balestra Massimo 1965 1.80 1989 Bottoli Sacha 1971 1.80 1990 Pancera Michele 1975 1.80 1991 Geuggis Joel 1972 1.80 1997 Colombini Jan 1988 1.80 2003 Asta 1 Krstic Velibor 1982 4.40 2000 2 Carelle Athos 1964 4.00 1982 3 Rossini Primo 1925 3.60 1947 † Forlini Luciano 1960 3.60 1978 5 Scombourdis Antonio 1938 3.45 1964 6 Nisoli Attilio 1920 3.30 1943 Bertossa Jonathan 1982 3.30 1999 8 Oschwald Fernando 1910 3.20 1945 † Gallino Gianfranco 1948 3.20 1978 Trosi Paolo 1966 3.20 1983 Balestra Massimo 1965 3.20 1989 Pancera Michele 1975 3.20 1992 Geuggis Joel 1972 3.20 1996

L ungo 1 Nisoli Attilio 1920 7.01 1942 2 Canavesi Pierluigi 1930 6.96 1951 3 Eusebio Ottavio 1921 6.71 1947 † 4 Celio Bixio 1928 6.70 1950 † Von Arx Franz 1943 6.70 1965 6 Forlini Luciano 1960 6.68 1978 7 Rossini Primo 1925 6.66 1950 † Casella Gianluca 1965 6.66 1983 Geuggis Joel 1972 6.66 1995 10 Zeli Spartaco 1905 6.65 1924 † Delmué Ivan 1983 6.65 2004 Triplo 1 Canavesi Pierluigi 1930 13.40 1959 2 Bernasconi Giancarlo 1932 13.14 1953 † 3 Colombini Natan 1981 13.02 2000 4 Buzzi Paolo 1937 12.77 1959 5 Morosoli Emilio 1922 12.72 1948 † 6 Solari Davide 1981 12.57 2004 7 Krstic Velibor 1982 12.49 2000 8 Romerio Luca 1965 12.47 1995 9 Gianolini Claudio 1945 12.18 1964 10 Rossini Primo 1925 12.06 1949 † Peso 1 Zeli Spartaco 1905 14.25 1939 † 2 Schmid Carlo 1921 13.27 1948 † 3 Casellini Gianmarco 1931 13.10 1951 4 Della Santa Paolo 1973 12.60 2001 5 Zurmühle Renato 1931 12.56 1953 6 Rusca Roberto 1943 12.38 1966 7 Casagrande Elvezio 1919 12.28 1946 † 8 Rigonalli Marzio 1946 12.24 1967 9 Poserina Beniamino 1970 12.07 2009 10 Pellanda Luigi 1936 11.84 1954 Disco 1 Conturbia Arturo 1902 46.87 1928 † 2 Rigonalli Marzio 1946 40.94 1967 3 Della Santa Paolo 1973 39.28 2001 4 Zeli Spartaco 1905 37.79 1942 † 5 Kneubühler Fritz 1907 36.42 1932 6 Curti Enrico 1940 35.53 1964 7 Rossini Primo 1925 35.35 1960 †



I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2011 8 Casellini Gianmarco 1931 35.09 1951 9 Cippà Casimiro 1894 34.75 1923 † 10 Marcionelli Michele 1972 34.62 1993 Martello 1 Lunghi Alex 1990 21.24 2010 2 Rossini Primo 1925 20.26 1949 † 3 Marcionelli Michele 1972 18.00 1997 4 Zeli Spartaco 1905 17.62 1925 † 5 Aquilini Diego 1965 16.01 2001 Giavellotto 1 Rusca Roberto 1943 56.64 1967 2 Curti Enrico 1940 53.74 1963 3 Zeli Spartaco 1905 50.80 1928 † 4 Greuter Christian 1942 49.26 1965 5 Fiscalini Marco 1964 48.16 1984 6 Nisoli Attilio 1920 45.86 1946 7 Zendralli Mario 1948 45.76 1979 8 Conturbia Arturo 1902 44.80 1931 † 9 Figini Luca 1959 44.46 1982 10 Eusebio Ottavio 1921 43.87 1941 † Giavellotto (nuovo modello dal 1986) 1 Geuggis Joel 1972 49.48 1997 2 Poserina Beniamino 1970 46.12 2009 3 Marcionelli Michele 1972 45.80 1992 4 Bottoli Alan 1973 44.80 1993 5 Malandrini Nicola 1989 42.36 2009 6 Krstic Velibor 1982 42.06 1999 7 Lunghi Alex 1990 41.27 2011 8 Pancera Michele 1975 40.71 1992 9 Riva Nicola 1973 39.10 1990 10 Bertossa Jonathan 1982 38.95 2005 11 Balestra Massimo 1965 37.80 1990 Decathlon 1 Balestra Massimo 1965 6257 1989 2 Geuggis Joel 1972 6159 1995 3 Rossini Primo 1925 5688 1950 † 4 Forlini Luciano 1960 5685 1978 5 Zeli Spartaco 1905 5677 1931 † 6 Eusebio Ottavio 1921 5296 1948 † 7 Trosi Paolo 1966 5146 1983 8 Zurmühle Renato 1931 4856 1950

9 Marcionelli Michele 1972 4807 1991 10 Filippini Arturo 1918 4800 1947 10 km strada 1 Pongelli Ivan 1978 31:27.5 2010 2 Stampanoni Elia 1977 34:53.3 2011 3 Gambonini Davide 1968 37:03.2 2011 4 Vassalli Davide 1979 38:47.3 2010 10000 m marcia pista 1 Ponzio Waldo 1944 45:03.08 1982 T 2 Ponzio Roby 1947 45:22.06 1977 3 Bassetti Enzo 1963 46:18.86 1985 4 Galeazzi Adelio 1941 48:46.05 1978 5 Berera Boris 1956 49:42.00 1980 6 Zabarella Felice 1934 49:46.00 1980 7 Bassetti Sergio 1936 51:53.00 1984 8 Galeazzi Alain 1964 52:33.02 1981 9 Cattaneo Gianpietro 1935 59:13.03 1981 10 Matasci Dante 1918 59:48.05 1942 † 25 km strada 1 Foglia Luca 1962 1:19:26 1988 T 2 Taminelli Rocco 1967 1:21:05 1989 3 Bianchi Claudio 1955 1:24:32 1989 † 4 Piazza Massimo 1958 1:25:01 1982 5 Delcò Daniele 1952 1:25:16 1984 6 Guidi Fabrizio 1968 1:25:29 1987 7 Ferrari Roberto 1968 1:25:45 1990 8 Margni Brunello 1944 1:25:57 1981 9 Borella Attilio 1947 1:30:23 1981 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:32:31 1984 Mezza maratona 1 Kipruto Sammy 1978 1:02:34 1998 2 Foglia Luca 1962 1:06:02 1994 3 Taminelli Rocco 1967 1:07:14 1991 4 Margni Brunello 1944 1:10:09 1983 5 Delcò Daniele 1952 1:11:42 1983 6 Rapp Marco 1957 1:11:45 1986 7 Ghidossi Paolo 1966 1:12:00 1985 8 Turati Silvano 1972 1:12:56 1995 9 Ferrari Roberto 1968 1:13:41 1987 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:14:20 1983


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2011 Maratona 1 Foglia Luca 1962 2:18:13 1994 T 2 Delcò Daniele 1952 2:30:51 1983 3 Margni Brunello 1944 2:34:08 1983 4 Morisoli Sergio 1964 2:35:42 1987 5 Meneghetti Giorgio 1947 2:38:55 1983 6 Rapp Marco 1957 2:41:09 1991 7 Guidi Hermes 1939 2:41:52 1986 8 Nonella Luigi 1951 2:41:58 1982 9 Guerra Remo 1947 2:43:20 1987 10 Giambonini Fabio 1950 2:44:26 1983 100 km strada 1 Cattaneo Renzo 1926 9:06:10 1981

Migliori prestazioni 300 m 1 Romerio Luca 1965 34.6 1992 2 Lafranchi Alessandro 1972 34.73 1995 3 Delmué Ivan 1983 34.90 2006 4 Balestra Massimo 1965 35.00 1989 5 Montalbetti Marco 1944 34.9 1961 6 Busatto Francesco 1964 35.1 1981 † 7 Cariboni Enrico 1965 35.30 1992 8 Geuggis Joel 1972 35.67 1998 9 Palmieri Marco 1980 35.84 2009 10 Bordoli Orazio 1943 36.0 1961 600 m 1 Cariboni Enrico 1965 1:17.82 1995 MPT 2 Balestra Massimo 1965 1:18.49 1989 3 Trabattoni Cesare 1962 1:20.16 1994 4 Delmué Ivan 1983 1:20.37 2005 5 Curti Roberto 1945 1:20.2 1963 † 6 Geuggis Joel 1972 1:21.10 1999 7 Bordoli Orazio 1943 1:21.0 1961 8 Clericetti Juri 1969 1:21.68 1997 9 Rapp Marco 1957 1:22.42 1983 10 Mudry Marco 1975 1:22.82 1995


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2011 Femminili 100 m 1 Oberti Paola 1967 11.88 1993 2 Morza Barbara 1982 11.97 2007 3 Previtali Sabrina 1975 12.12 2002 4 Pellegrinelli Monica 1965 12.34 1999 5 Zamboni Nathalie 1973 12.35 2002 6 Zamboni Lara 1970 12.49 2001 7 Mudry Laura 1977 12.56 2001 8 Taminelli Laura 1966 12.60 1987 9 Gallino Isabelle 1991 12.64 2009 10 Balestra Larissa 1988 12.70 2005 200 m 1 Oberti Paola 1967 24.20 1991 2 Zamboni Nathalie 1973 24.72 2002 3 Morza Barbara 1982 24.81 2006 4 Pellegrinelli Monica 1965 25.27 1987 5 Zamboni Lara 1970 25.51 2004 6 Kronauer Lara 1987 25.87 2007 7 Mudry Laura 1977 26.21 2002 8 Brignoli Giada 1986 26.37 2002 9 Pezzani Tiziana 1963 26.41 1979 10 Gennari Cassandra 1982 26.54 1999 400 m 1 Zamboni Nathalie 1973 55.04 2002 2 Kronauer Lara 1987 56.71 2010 3 Colombini Karin 1976 57.69 2008 4 Curti Linda 1977 58.14 1999 5 Pagani Daniela 1973 58.48 1998 6 Taghetti Donatella 1970 58.62 1999 7 Rampa Claudia 1966 58.74 1984 8 Lunghi Anna 1986 58.79 2002 9 Zamboni Lara 1970 59.18 2002 10 Pellegrinelli Monica 1965 59.68 1983 800 m 1 Winkler Tamara 1980 2:07.71 2010 2 Colombini Karin 1976 2:08.59 2007 3 Pagani Daniela 1973 2:11.52 1997 4 Rampa Claudia 1966 2:12.19 1984 5 Taghetti Donatella 1970 2:13.02 2001 6 Zamboni Nathalie 1973 2:13.33 2002

7 Pellegrinelli Monica 1965 2:20.17 1983 8 Kronauer Lara 1987 2:20.75 2010 9 Curti Linda 1977 2:21.62 1999 10 Lunghi Anna 1986 2:22.71 2002 1000 m 1 Winkler Tamara 1980 2:44.36 2010 T 2 Colombini Karin 1976 2:49.35 2008 3 Rampa Claudia 1966 2:58.93 1984 4 Taghetti Donatella 1970 3:01.33 1995 5 Lunghi Anna 1986 3:09.29 2001 6 Daniele Natascha 1976 3:10.14 1993 7 Valchera Paola 1977 3:14.99 1992 8 Signorelli Cloe 1993 3:16.87 2007 9 Galusero Sofia 1977 3:16.94 1992 10 Andreazzi Paola 1985 3:17.47 2009 1500 m 1 Winkler Tamara 1980 4:17.24 2010 2 Bouchonneau Martine 1957 4:25.08 1991 3 Colombini Karin 1976 4:27.88 2009 4 Rampa Claudia 1966 4:43.42 1984 5 Taghetti Donatella 1970 4:46.25 1996 6 Kren Martina 1973 4:51.55 2003 7 Galusero Sofia 1977 4:51.81 1996 8 Vanzetti Silvia 1989 4:53.97 2010 9 Andreazzi Paola 1985 4:55.81 2011 10 Daniele Natascha 1976 4:57.95 1992 Miglio 1 Winkler Tamara 1980 4:46.32 2008 T 2 Colombini Karin 1976 5:09.38 2001 3 Kren Martina 1973 5:24.47 2001 4 Andreazzi Paola 1985 5:39.73 2008 5 Rossi Rosalba 1982 6:09.36 2000 2000 m 1 Winkler Tamara 1980 6:01.38 2010 T 2 Colombini Karin 1976 6:36.11 2002 3 Kren Martina 1973 6:45.81 2001 4 Taghetti Donatella 1970 6:48.75 1996 5 Galusero Sofia 1977 6:58.40 1995 6 Daniele Natascha 1976 7:22.09 1998 7 Andreazzi Claudia 1982 7:48.15 1997



I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2011 8 Rossi Rosalba 1982 8:02.51 1999 9 Andreazzi Paola 1985 8:52.60 1997 3000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 9:08.05 1988 2 Winkler Tamara 1980 9:17.60 2010 3 Colombini Karin 1976 9:57.82 2011 4 Kren Martina 1973 10:20.73 2001 5 Galusero Sofia 1977 10:28.51 1996 6 Pagani Daniela 1973 10:29.00 1994 7 Rossi Rosalba 1982 10:39.11 2011 8 Rampa Claudia 1966 10:41.7 1984 9 Andreazzi Paola 1985 10:4244 2011 10 Valchera Paola 1977 10:49.90 1992 11 Daniele Natascha 1976 10:59.97 1992 5000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 15:25.84 1988 2 Winkler Tamara 1980 16:24.03 2010 3 Rossi Rosalba 1982 18:13.00 2011 4 Galusero Sofia 1977 18:17.15 1996 5 Nonella Wanna 1951 18:41.00 1988 6 Andreazzi Paola 1985 18:49.48 2007 7 Colombini Karin 1976 19:26.02 2000 8 Valchera Paola 1977 19:33.28 1992 9 Mantovani Barbara 1976 20:29.53 1995 10 Maddalena Alessia 1971 23:05.89 1988 10000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 32:28.26 1988 2 Rossi Rosalba 1982 40:41.36 2009 100 m ost. 1 Pellegrinelli Monica 1965 13.28 2000 2 Previtali Sabrina 1975 13.43 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 13.55 2002 4 Mudry Laura 1977 13.99 2002 5 Zamboni Lara 1970 14.19 2000 6 Kronauer Lara 1987 14.23 2006 7 Bettoni Diana 1973 14.51 2002 8 Gallino Isabelle 1991 15.12 2009 9 Lundmark Beatrice 1980 15.47 2011 10 Gennari Cassandra 1982 15.59 2001 400 m ost.

1 Zamboni Nathalie 1973 57.03 2002 2 Kronauer Lara 1987 59.08 2010 3 Pellegrinelli Monica 1965 62.50 1986 4 Zamboni Lara 1970 63.14 1998 5 Bettoni Diana 1973 66.29 2003 6 Bomio-Pacciorini Federica 1992 74.16 2009 7 Gennari Cassandra 1982 75.0 2001 8 Signorelli Cloe 1993 75.44 2009 Alto 1 Lundmark Beatrice 1980 1.92 2010 T 2 Melfort Melanie 1982 1.88 2011 3 Kronauer Lara 1987 1.82 2007 4 Pellegrinelli Monica 1965 1.65 1986 5 Zamboni Nathalie 1973 1.61 2002 6 Oberti Paola 1967 1.57 1992 7 Mudry Laura 1977 1.56 1998 8 Cariboni Michela 1970 1.55 1994 9 Brignoli Giada 1986 1.54 2002 10 Zamboni Lara 1970 1.53 1998 11 Pezzani Tiziana 1963 1.50 1979 Lungo 1 Pellegrinelli Monica 1965 5.97 1988 2 Lundmark Beatrice 1980 5.77 2007 3 Bramante Teresita 1977 5.63 2009 4 Kronauer Lara 1987 5.55 2009 5 Pezzani Tiziana 1963 5.46 1979 6 Zamboni Nathalie 1973 5.27 1995 7 Tamò Lara 1991 5.25 2007 8 Orsenigo Valentina 1974 5.18 1992 9 Aquilini Martina 1988 5.16 2006 10 Margnetti Roberta 1984 5.14 1999 Triplo 1 Lundmark Beatrice 1980 12.98 2010 2 Bramante Teresita 1977 11.34 2007 3 Kronauer Lara 1987 10.15 2003 4 Bettoni Diana 1973 10.12 2004 5 Ostini Martina 1988 8.90 2003 6 Aquilini Martina 1988 8.40 2003 Peso 1 Pezzatti Cristina 1968 12.81 1995 2 Rezzonico Dounia 1975 12.39 1994


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2011 3 Pellegrinelli Monica 1965 10.62 1986 4 Disingrini Simona 1981 10.50 2002 5 Moltrasio Silvana 1986 10.35 2006 6 Previtali Sabrina 1975 9.95 2001 7 Signorelli Laura 1987 9.87 2006 8 Zamboni Nathalie 1973 9.64 2002 9 Morza Barbara 1982 9.48 2005 10 Kronauer Lara 1987 9.44 2008 Disco 1 Rezzonico Dounia 1975 39.28 1994 2 Pezzatti Cristina 1968 35.54 1994 3 Nonella Michela 1970 27.00 1987 4 Orsenigo Valentina 1974 25.32 1990 5 Moltrasio Silvana 1986 22.80 2002 6 Pellegrinelli Monica 1965 22.70 1979 7 Signorelli Laura 1987 20.98 2004 8 Buzzi Alessandra 1988 20.75 2003 9 Decristophoris Danae 1975 18.10 1989 10 Pezzani Tiziana 1963 17.06 1977 Martello 1 Pezzatti Cristina 1968 23.88 1996 2 Pacciarelli Giorgia 1995 9.79 2009 3 Tamò Lara 1991 6.42 2009 Giavellotto 1 Pellegrinelli Monica 1965 38.46 1989 2 Berta Barbara 1963 34.50 1987 3 Rezzonico Dounia 1975 34.42 1991 4 Rossi Federica 1977 32.50 1997 5 Cariboni Michela 1970 29.36 1994 6 Zamboni Nathalie 1973 26.96 1994 7 Mazzoni Corinne 1971 25.66 1986 8 Zamboni Lara 1970 24.54 1996 9 Mudry Laura 1977 24.38 1995 10 Rathey Emilie 1982 24.29 1998 Giavellotto (nuovo modello dal 1999) 1 Pellegrinelli Monica 1965 37.12 2007 2 Kronauer Lara 1987 32.10 2010 3 Rossi Federica 1977 30.95 2002 4 Moltrasio Silvana 1986 28.12 2002 5 Morza Barbara 1982 27.17 2007 6 Cariboni Michela 1970 25.96 1999

7 Signorelli Laura 1987 25.88 2006 8 Rathey Emilie 1982 25.65 1999 9 Zamboni Nathalie 1973 25.46 2002 10 Tamò Stefania 1993 25.11 2007 Eptathlon 1 Pellegrinelli Monica 1965 5129 1989 2 Kronauer Lara 1987 5110 2009 3 Zamboni Nathalie 1973 5076 2002 4 Zamboni Lara 1970 4346 1998 5 Lundmark Beatrice 1980 4260 2006 6 Morza Barbara 1982 4080 2007 7 Mudry Laura 1977 4057 1996 8 Cariboni Michela 1970 3905 1994 9 Gennari Cassandra 1982 3608 2000 10 Bomio-Pacciorini Federica 1992 3301 2010 10 km strada 1 Rossi Rosalba 1982 38:17.4 2009 2 Galusero Sofia 1977 38:56 1996 3 Andreazzi Paola 1985 40:15.7 2011 25 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 1:27:11 1989 MPS 2 Nonella Wanna 1951 1:45:55 1988 Mezza maratona 1 Bouchonneau Martine 1957 1:12:16 1989 2 Winkler Tamara 1980 1:18:42 2005 3 Kren Martina 1973 1:23:42 2004 4 Rossi Rosalba 1982 1:26:10 2010 5 Nonella Wanna 1951 1:28:06 1987 6 Colombini Karin 1976 1:28:20 2000 7 Andreazzi Paola 1985 1:29:27 2007 8 Galusero Sofia 1977 1:31:26 1996 9 Taghetti Donatella 1970 1:32:49 1997 10 Valchera Paola 1977 1:37:29 1994 Maratona 1 Nonella Wanna 1951 3:04:47 1987 2 Winkler Tamara 1980 3:12:30 2004


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2011 Migliori prestazioni 300 m 1 Kronauer Lara 1987 40.77 2010 2 Morza Barbara 1982 41.57 2010 3 Lunghi Anna 1986 42.26 2002 4 Zamboni Lara 1970 42.34 2002 5 Taghetti Donatella 1970 42.56 2001 6 Pellegrinelli Monica 1965 42.84 1986 7 Curti Linda 1977 42.94 1998 8 Pagani Daniela 1973 43.50 1998 9 Pezzani Tiziana 1963 44.6 1977 10 Costa Vanessa 1982 45.36 2002 600 m 1 Colombini Karin 1976 1:31.99 2008 2 Pagani Daniela 1973 1:34.11 1998 3 Taghetti Donatella 1970 1:35.59 1999 4 Lunghi Anna 1986 1:36.94 2004 5 Rampa Claudia 1966 1:38.16 1983 6 Curti Linda 1977 1:41.18 1998 7 Quirici Maria Loisa 1966 1:44.32 2008 8 Pezzani Tiziana 1963 1:45.92 1978 9 Arini Ilaria 1996 1:46.17 2011 10 Guidotti Erica 1960 1:46.43 1974 11 Rossinelli Patrizia 1962 1:48.7 1975 3000 m marcia pista 1 Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Un GRANDE GRAZIE a Brunello Margni per il costante e minuzioso lavoro di elaborazione dei dati!


Il nostro furgone

Grazie agli sponsor: Grünenfelder sA, la Mobiliare Assicurazione, stesi sA, Garage Pianezzi, Tecnocopia sagl, elia Colombi sA, Grafica sceghi, Tipografia Torriani sA, Carrozzeria nuova stilcar, Caffè Chicco d’oro, Caseificio Gottardo, Consulca sA, shell-Camorino, Zangari&Curti sA, I Grappoli, Helsana Assicurazioni sA


non mancare a

sT.MorITZ 2012 dal 7 luglio al 14 luglio 2012

WWW.GAB-BELLINZONA.CH per restare sempre aggiornati

Giorgio Meneghetti



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.