Attività 2016

Page 1

attivitĂ 2016

...e la storia continua!


Benvenuti

SOMMARIO

ATTIVITÀ 2016

Saluto del Presidente ........................................................................5 Quadri direttivi GAB 2016 ................................................................7 Primati ticinesi ..................................................................................9 Campioni svizzeri del GAB..............................................................17 Campionati ticinesi 2016 - elenco vincitori......................................20 Campionati svizzeri 2016 - elenco medagliati e finalisti...................21 I bambini - Atletica in gioco............................................................23 I giovani - I fondamentali ...............................................................25 Gli Elite - Quando il gioco si fa duro ...............................................27 Ritratto dei nostri principali esponenti ............................................33 Un Galà a cinque stelle...................................................................54 Il personaggio: Alessandro Lafranchi...............................................57 Gruppo collaboratori/trici................................................................61 80 anni GAB ..................................................................................63 Loretta e il GAB .............................................................................65 I campi di allenamento 2016 ..........................................................67 Classifiche sociali 2016...................................................................71 Le gare del GAB in immagini ..........................................................85 Primati sociali del GAB....................................................................87 I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi....................................93 3

Attività 2016 GAB Bellinzona CP 1552 6501 Bellinzona info@gab-bellinzona.ch www.gab-bellinzona.ch

Responsabile rivista: Karin Petraglio Redattori: Alessandro Lafranchi, Loretta Guglielmetti, Brunello Margni, Laura Mudry Mangiarratti, Karin Petraglio, Elia Stampanoni, Mattia Tajana, Mirko Tamò, Tamara Winkler. Foto: Daniele Bianchini, Alberto Brunelli, Alex Lunghi, Karin Petraglio, Mirko Tamò. Impaginazione: Nicola Riva


Saluto del Presidente

ALESSANDRO

LAFRANCHI

Cari amici dell’atletica, l’ATTIVITÀ GAB 2016 quest’anno fa rima con 80° DI FONDAZIONE. Come già ribadito in più occasioni l’anniversario di quest’anno non è un punto di arrivo, bensì un punto di partenza. Abbiamo festeggiato gli 80 anni del GAB con una staffetta eccezionale, la 100x100m, stabilendo il nuovo record ticinese, e oltre a questa grande prestazione vorrei sottolineare che una famiglia era rappresentata da ben 3 generazioni: i Brechbühl con Alfredo, il figlio Alex e la nipote Nicole! In tutti questi anni il GAB ha svolto un lavoro encomiabile a favore della promozione dell’atletica leggera, coinvolgendo migliaia di giovani. Un lavoro costante che ci ha permesso di crescere e diventare la società più grande del Cantone. Altro fatto che sottolinea il lavoro svolto lo si è visto durante il campo d’allenamento in altura di Celerina/St.Moritz, dove i partecipanti sono stati 70! Ci sono molti giovani, motivati e vicini alla società, che mi auguro garantiranno un roseo futuro al nostro sodalizio, sia in ambito sportivo che dirigenziale. Questa pubblicazione riassume tutta l’attività 2016 in modo molto dettagliato; potrete sbizzarrirvi nella lettura e conoscere quanto la società e ogni atleta ha fatto. Durante l’ultima Assemblea, ho consegnato il testimone di presidente a Laura Mudry Mangiarratti e con questo ultimo saluto dell’Attività mi congedo da tutti voi! In questi anni da presidente mi sono divertito, ho conosciuto tantissima gente, ho potuto imparare tante cose, ho visto la società crescere... Ritengo di essere stato fortunato! Auguro a tutti voi una piacevole lettura, BUON NATALE e un FELICE ANNO NUOVO ricco di soddisfazioni. Con stima. Alessandro Lafranchi

5


Il GAB ringrazia e raccomanda

Quadri direttivi GAB 2016

tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto

Comitato GAB 2016

Comitato

un amico del GAB

Allenatori e monitori

Presidente Vice presidente Segretari Cassiera Commissario tecnico Responsabile organizzativo Responsabile informatica Membro Membro

Alessandro Lafranchi Daniele Bianchini Verena Cavadini, Davide Vassalli Paola Stampanoni Enrico Cariboni Andrea Sartori Nicola Riva Laura Mudry Mangiarratti Roberto Simone

Coach G+S

Massimo Balestra

Diego Aquilini Massimo Balestra Aurelio Botta Alberto Brunelli Katia Brunelli Enrico Cariboni Michela Cariboni Sabrina Casari Céline Foresti Loretta Guglielmetti Bruno Guidotti Paola e Sara Guidotti

Lara Kronauer Valentina Kumpusch Stefania Lafranchi Arno Lazzarotto Fiorenzo Marchesi Laura Mudry Mangiarratti Aline Ndombele Stefania Pedrioli Monica Pellegrinelli Cristina Rüegg-Ndombele Arvinder Singh Lara Tamò

Commissione tecnica Presidente Membri 7

Enrico Cariboni Sabrina Casari Loretta Guglielmetti Fiorenzo Marchesi Monica Pellegrinelli Alberto Brunelli

Soci onorari Enrico Cariboni Loretta Guglielmetti Alessandro Lafranchi Giorgio Margaroli Giuseppe Menafoglio Jean-Daniel Mudry

Fiorenzo Marchesi Brunello Margni Giorgio Meneghetti Monica Pellegrinelli Marzio “Bibi” Ulrich Giovanni Zamboni


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2016 Primati ticinesi assoluti maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110 m ost. (106.7 cm) 400 m ost. (91.4 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (7.26 kg) Disco (2.0 kg) Martello (7.26 kg) Giavellotto (800 g)

10.48 -1.3 21.34 1.7 21.34 0.9 47.29 1:48.16 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:25.67 8:12.62 14:01.4 30:13.61 18’796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 1.7 50.55 8:46.88 2.11 5.10 7.66 0.2 15.35 0.9 16.15 49.50 74.02 63.03

Fabrizio Pusterla, 53 Michele Rüfenacht, 59 Daniele Angelella, 91 Daniele Angelella, 91 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Adriano Engelhardt, 92 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Paolo Della Santa, 73 Massimo Balestra, 65 Adriano Engelhardt, 92 Plinio Luconi, 55 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Paolo Della Portella, 74

SFG Lugano USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona USA Ascona Atletica Pro Sesto Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno

Zurigo Zugo La Chaux-de-Fonds Losanna Meilen Baden Zurigo Bellinzona Chiasso Langenthal Bergamo (I) Lugano Bellinzona Bellinzona Bellinzona Zofingen Olten Tampere (SF) Bellinzona Tenero Chiasso Dongio Wil Locarno Locarno Biasca

03.07.70 01.06.85 28.08.13 03.07.14 01.07.84 13.09.88 17.08.88 02.05.81 18.05.02 09.05.13 01.07.88 10.05.03 19.10.85 19.10.85 19.10.85 12.06.00 04.08.91 14.07.13 11.09.77 22.09.01 23.06.11 19.05.86 26.05.01 18.09.04 15.09.01 02.06.02

Staffette 4x100 m* 41.28 41.60 4x200 m 1:29.2 Olimpionica 3:12.47 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:14.40 3:15.26 3x1000 m 7:37.15 4x800 m 7:43.42

9

F. Canuti 69, M. Tricarico 69, CA Sopra Ceneri Losanna A. Lafranchi 72, L. Romerio 65 A. Tasinato 69, L. Romerio 65, USA Ascona La Chaux-de-Fonds C. Trabattoni 62, M. Rüfenacht 59 F. Marchesi 41, S. Conconi 43, SAL Lugano La Chaux-de-Fonds B. Ernst 44, N. Cereghetti 39 E. Cariboni 65, J. Geuggis 72, GAB Bellinzona Basilea A. Lafranchi 72, A. Brunelli 73 M. Patriarca 69, L. Romerio 65, Selezione Ticino Bellinzona P. Vetterli 61, M. Balestra 65 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Basilea E. Taminelli 90, D. Angelella 91 R. Taminelli 67, M. Balestra 65, GAB Bellinzona Bellinzona E. Cariboni 65 E. Cariboni 65, N. Jorio 67, GAB Bellinzona Bellinzona R. Rapp 65, M. Balestra 65

23.05.93 19.09.87 18.06.67 12.09.99 17.09.88 27.08.16 18.09.91 02.10.88


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2016 4x1500 m 16:13.58

Mi. Frigeri 69, Ma. Frigeri 71, USC Capriaschese J. Stampanoni 70, I. Pongelli 78

Frauenfeld

17.06.00

Marcia 10000 m 20000 m 30000 m 50000 m

45:03.08 1:33:28 2:29:28 4:16:47

Waldo Ponzio, 44 Renzo Toscanelli, 50 Daniele Carobbio, 53 Roby Ponzio, 47

GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano GAB Bellinzona

Basilea Lugano Lugano Osio Sopra (I)

21.08.82 04.06.88 03.03.91 31.03.79

Gare Multiple Decathlon 7946

Patrick Vetterli, 61 USA Ascona Balgach (11.33 /0.6, 6.99 /-0.7, 14.72, 2.07, 49.26, 14.59w /3.5, 45.44, 4.70, 56.80, 4:41.25)

16/17.07.88

Primati ticinesi assoluti maschili (strada) 10 km 25 km Mezza maratona Maratona 100 km

30:46.0 1:19:14 1:05:48 2:18:13 8:12:43

Adriano Engelhardt, 92 Luca Foglia, 62 Jonathan Stampanoni, 70 Luca Foglia, 62 Enrico Cavadini, 68

USA Ascona GAB Bellinzona USC Capriaschese GAB Bellinzona RCB Bellinzona

Nizza (F) Winschoten (NL) Brittnau Venezia (I) Bienne

10.01.16 25.07.87 13.04.96 09.10.94 14.06.14

SAL Lugano SAL Lugano

Lassing Nyon

05.04.80 03.07.88

Marcia 20 km 50 km

1:29:40 4:15:25

Orlando Gallarotti, 48 Renzo Toscanelli, 50

33.66 1:17.82

Daniele Angelella, 91 Enrico Cariboni, 65

Virtus Locarno GAB Bellinzona

Langenthal Langenthal

05.05.16 25.05.95

Staffette Americana (3000 m) 6:41.20

C. Trabattoni 62, G. Jelmoni 57, F. Quattrini 71

USA Ascona

Aarau

26.05.91

10.48 -1.3 21.3 47.72 1:50.11 2:28.95 3:51.09 8:35.2 14:51.18 31:47.5 14.57 0.9 52.57

Fabrizio Pusterla, 53 Fabrizio Pusterla, 53 Daniele Angelella, 91 Alessandro Schiavone, 90 Stefano Battaglia, 90 Adriano Engelhardt, 92 Paolo Janke, 60 Rocco Taminelli, 67 Rocco Taminelli, 67 Mattia Tajana, 96 Mattia Tajana, 96

Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92 Patrick Vetterli, 61 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Luca Bernaschina, 95 Samuele Dazio, 75 Reto Invernizzi, 91 Patrick Nicolet, 70

USA Ascona USA Ascona USA Ascona USA Ascona SFG Chiasso Asspo Riva San Vitale Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno USA Ascona

Uster Freienbach Roosendaal (NL) Tenero Zofingen Frauenfeld Ginevra Locarno Vercelli (I) Varese (I)

10.06.11 22.06.11 05.07.80 22.09.01 12.05.08 19.06.83 06.09.14 15.10.94 02.10.10 10.04.88

Staffette 4x100 m* 43.39 42.4 e Olimpionica 3:20.00 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:32.38 3:24.99 3x1000 m 7:54.11

S. Croci 93, M. Berri 93, Selezione Ticino Bressanone (I) R. Dautaj 93, F. Bernasconi 93 G. Lena 57, G. Cereghetti 57, SAL Lugano Ginevra S. Pescia 57, R. Schneider 57 D. Angelella 91, M. Berri 93, Virtus Locarno Frauenfeld S. Specht 91, M. Togninalli 92 C. SolcĂ 74, S. Petkovic 74, CAM Mendrisiotto Losanna N. SolcĂ 74, S. Medici 74 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Locarno A. Rodriguez 97, P. Lorenzini 97 E. Cariboni 65, R. Rapp 65, GAB Bellinzona Aarau M. Balestra 65

23.06.10 01.06.75 11.09.10 23.05.93 23.04.16 13.05.84

10000 m

49:47.90

Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

25.09.82

Gare multiple Decathlon 7242

Luca Bernaschina, 95 Asspo Riva San Vitale Eugene (USA) (11.09 /0.6, 7.39w /2.5, 14.50, 1.82, 51.29, 14.66 /-0.1, 34.34, 4.20, 49.33, 4:46.25)

22/23.07.14

Primati ticinesi juniores maschili (strada)

Primati ticinesi juniores maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 110 m ost. (99.1 cm) 400 m ost. (91.4 cm)

5:58.45 9:29.72 2.09 5.10 7.64 0.6 15.14 1.3 15.11 47.98 53.62 56.98

Marcia

Migliori prestazioni assolute maschili (pista stadio) 300 m 600 m

2000 m siepi 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (6.0 kg) Disco (1.75 kg) Martello (6.0 kg) Giavellotto (800 g)

SFG Lugano SFG Lugano Virtus Locarno SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona

Zurigo Helsinki (SF) Zurigo Nembro (I) Langenthal Bellinzona Bolzano (I) Bellinzona Romano di Lomb.(I) Rapperswil-Jona Zugo

03.07.70 30.06.71 02.08.09 23.07.08 21.05.09 15.09.11 30.09.79 12.07.86 20.09.86 22.08.15 07.08.15

10

10 km Mezza maratona

33:53.0 1:11:01

Guido Biondo, 91 Ivan Pongelli, 78

Virtus Locarno USC Capriaschese

Verbania (I) Tenero

27.06.09 09.11.97

300 m 34.46 Ricky Petrucciani, 00 Virtus Locarno Langenthal 600 m 1:19.20 Alessandro Schiavone, 90 SAL Lugano Bellinzona Miglio 4:27.20 Adriano Engelhardt, 92 USA Ascona Chiasso 2000 m 5:47.76 Adriano Engelhardt, 92 USA Ascona Chiasso

05.05.16 26.07.08 30.04.11 01.05.10

Migliori prestazioni juniores maschili (pista stadio)

11


Primati ticinesi assoluti femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

11.52 1.8 23.82 0.0 53.93 2:05.75 2:46.52 4:16.49 4:46.32 6:01.38 9:08.00 9:08.00 15:48.82 32:57:20 13.25 2.0 56.70 11:08.90 1.92 3.40 6.84 0.1 13.42 0.7 13.51 47.40 50.08 44.86

Ajla Del Ponte, 96 Ajla Del Ponte, 96 Nathalie Zamboni, 73 Marta Odun, 74 Marta Odun, 74 Isabella Moretti, 63 Tamara Winkler, 80 Tamara Winkler, 80 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Monica Pellegrinelli, 65 Nathalie Zamboni, 73 Manuela Maffongelli, 84 Beatrice Lundmark, 80 Miriam Filipponi, 80 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Ornella Giulieri, 64 Danja Santini, 81 Elena Rossi, 57

USA Ascona USA Ascona LCZ Zurigo Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno TV Unterstrass ZH LCZ Zurigo Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Virtus Locarno Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno SAB Bellinzona

Lucerna Ginevra La Chaux-de-Fonds Serravalle (RSM) Bellinzona Lucerna Bellinzona Chiasso Gävle (S) Ginevra Bratislava (C) Coblenza (D) Olten Beijing (CHN) Freienbach Barcellona (E) Lugano Chiasso Bellinzona Lugano Frauenfeld Hochdorf Bellinzona

14.06.16 11.06.16 13.08.00 18.07.98 12.07.96 24.06.89 26.07.08 01.05.10 28.06.88 15.06.90 20.06.90 14.06.89 03.08.91 30.08.01 10.06.09 30.07.10 29.07.00 20.08.11 24.09.11 30.09.89 27.06.92 01.07.06 07.06.78

Staffette

Cucina nostrana Menu del giorno Gioco bocce coperto Sala riunioni Ampio Parcheggio

4x100 m* 46.08 46.99 4x200 m 1:46.04 Olimpionica 3:41.13 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:48.20 3:54.72 3x1000 m 8:53.41

B. Morza 82, M. Schilleci 90, Selezione Ticino Lana (I) 21.09.08 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 K. Barp 87, G. Candiani 87, SFG Chiasso Ibach 18.05.03 B. Morza 82, L. Imberti 80 B. Margaroli 70, E. Frosio 71, Virtus Locarno Lugano 23.08.90 D. Bettoni 73, C. Frosio 70 T. Winkler 80, L. Kronauer 87, GAB Bellinzona Tenero 25.04.10 B. Morza 82, F. Bomio-Pacciorini 92 N. Zamboni 73, M. Lucchini 72, Selezione Ticino Rivera 21.09.96 E. Frosio 71, P. Oberti-Bernaschina 67 K. Hälg 70, L. Nocelli 72, SAL Lugano Basilea 24.05.92 M. Borella 73, N. Zamboni 73 P. Andreazzi 85, K. Colombini 76, GAB Bellinzona La Chaux-de-Fonds 09.09.07 T. Winkler 80

Marcia 10000 m

13

45:28.53

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

25.07.15


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2016 Gare Multiple Eptathlon 5143

Loredana Nocelli, 72 SAL Lugano (14.32 /0.6, 1.67, 8.55, 25.52w /2.6, 5.42 /0.0, 33.11, 2:14.28)

Zofingen

17/18.08.02

Primati ticinesi assoluti femminili (strada) 10 km 15 km 25 km Mezza maratona Maratona

35:31.6 50:33 1:27:11 1:13:49 2:42:33

Evelyne Dietschi, 92 Isabella Moretti, 63 Martine Bouchonneau, 57 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63

SAL Lugano CA Sion GAB Bellinzona CA Sion Nazionale (CA Sion)

Lugano Nieuwegein (NL) Schaan Svitto San Sebastian (E)

27.09.15 13.10.91 02.04.89 30.03.96 31.10.93

Marcia 20 km

1:32:36

Marie Polli, 80

SAL Lugano

Lugano

08.03.09

Chiasso Chiasso

19.04.97 18.06.97

Migliori prestazioni assolute femminili (pista stadio) 300 m 600 m

38.89 1:30.43

Paola Oberti-Bernaschina, 67 Marta Odun, 74

SG Lugano Vigor Ligornetto

Staffette 3x800 m 6:51.35 4x800 m 9:21.67

L. NoceIli 72, D. Pagani 73, M. Borella 73 M. Maffongelli 84, L. Curti 77, M. Odun-Salvadè 74, A. Riedo 82

SAL Lugano

Tenero

29.04.01

Vigor Ligornetto

Chiasso

24.05.00

21:49.3

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

26.07.14

Claudia Orler, 70 Asspo Riva San Vitale (13.18 /-0.1, 1.55, 9.44, 5.43 /0.0, 3:28.59)

Payerne

11.09.93

11.81 0.7 24.35 1.8 54.95 2:09.5 2:52.45 4:30.80 9:50.67 16:37.48 40:36.16 14.23 1.9 58.06 7:50.14

Giorgia Candiani, 87 Bettina Della Corte, 78 Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96 Marta Odun, 74 Lara Kronauer, 87 Cristina Sonderegger, 72 Flavie Roncoroni, 97

SFG Chiasso SAL Lugano Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Vis Nova Agarone USC Capriaschese

Biasca Bellinzona Losanna Vigevano (I) Langenthal Zurigo Langenthal Koblenz (D) Chiasso Bellinzona Langenthal Langenthal

SFG Mendrisio GAB Bellinzona USA Ascona Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno SFG Biasca

Düdingen Losanna Biasca Hengelo (NL) Gallarate (I) Locarno Biasca Alpnach Berna

07.06.97 05.09.04 29.09.13 20.07.07 20.06.07 05.09.87 28.06.94 23.08.08 14.07.79

Staffette 4x100 m* 48.12 48.59 Olimpionica 3:55.94 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 4:05.14 3:57.78 3x1000 m 9:28.37

S. Pfahler 96, A. Del Ponte 96, Selezione Ticino Bellinzona 22.09.13 R. Sak 96, C. Ulmer 96 M. Ferrazzini 73, A. D’Eramo 71, SFG Chiasso Basilea 19.05.86 A. Roberto 71, K. Würgler 68 D. Pagani 73, C. Fortina 77, SFG Chiasso Lugano 30.09.92 S. Ganzola 77, B. Albieri 78 M. Schilleci 90, M. Di Domenico 92, Selezione Ticino Götzis (AUT) 19.09.09 M. Candiani 92, M. Cattaneo 93 S. Bellini 73, N. Zamboni 73, SAL Lugano Aarau 26.05.91 M. Borella 73, L. Nocelli 72 L. Croci 95, E. Dietschi 96, SAL Lugano Aarau 14.09.13 C. Rezzonico 95

Eptathlon 4933

Lara Kronauer, 87 GAB Bellinzona (14.60 /0.0, 1.75, 9.18, 26.08 /-1.0, 5.16 /0.0, 28.87, 2:21.89)

Rivera/Lugano

30.09/01.10.06

10 km Mezza maratona

35:31.6 1:19:04

Evelyne Dietschi, 96 Evelyne DIetschi, 96

SAL Lugano SAL Lugano

Lugano Locarno

27.09.15 18.10.15

Vis Nova Agarone SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano

Langenthal Langenthal Chiasso Lugano

09.05.91 28.05.92 11.05.14 18.08.15

Migliori prestazioni juniores femminili (pista stadio)

Primati ticinesi juniores femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 2000 m siepi

Cinthia Stephani, 78 Lara Kronauer, 87 Ajla Del Ponte, 96 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Dounia Rezzonico, 75 Gea Bonetti, 89 Margherita Stampfli, 61

Primati ticinesi juniores femminili (strada)

Gare Multiple Pentathlon 3292

1.77 1.77 3.30 6.21 -0.3 12.80 1.2 12.66 39.28 39.04 42.74

Gare Multiple

Marcia 5000 m

Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

23.09.06 28.08.97 10.07.91 21.09.91 20.05.93 19.08.92 14.05.15 27.05.15 23.10.93 25.05.06 12.08.90 14.06.15

14

300 m 600 m Miglio 2000 m

39.47 1:33.70 5:07.49 6:22.42

Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96

Staffette 3x800 m 7:28.39

M.L. Snozzi 61, C. Balzarini 59, B. Gasparoli 60

SAB Bellinzona

Lugano

22.05.76

Marcia 5000 m 10000 m

15

24:18.5 51:35.3

Marie Polli, 80 Marie Polli, 80

SAL Lugano SAL Lugano

Mindelheim (S) Chailly s/Montreux

16.05.99 01.06.97


CH

Campioni svizzeri del GAB Attivi 1964 Cat. B 1965 1965 Cat. B 1985 1988 1988 1993 1994

Curti R., Montalbetti M., Mannhard E., Buzzi P. Staffetta Olimpionica Curti Roberto 800 m Buzzi P., Borgnini C., Montalbetti M., Curti R. Staffetta Svedese Rapp Marco 1500 m indoor Balestra Massimo 400 m ost. Rapp M., Balestra M., Canuti F., Riva N. Staff. Olimpionica Cariboni Enrico 800 m Cariboni Enrico 800 m

Attive 1989 1989 1990 1997 1998 1998 1999 2000 2000 2001 2002 2002 2002 2003 2004 2006 2007 2007 2007 2008 2008 2009 2009 2009 2010 2010 2010 2010 2011 2011 2011 2011

17

Bouchonneau Martine Bouchonneau Martine Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie PellegrineIli Monica PellegrineIli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. Kronauer Lara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. (Vanzetti S.) Winkler Tamara Winkler Tamara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler Tamara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Kronauer L, Pellegrinelli M., Lundmark B.

Cross 25 km strada 100 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ost. 100 m ost. 60 m ost. indoor 100 m ost. 400 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor Alto indoor Alto indoor Alto 1500 m team Alto indoor Alto Alto indoor Alto 1500 m team Cross corto 3000 m indoor Alto indoor Alto 3000 m indoor Alto indoor Alto 100 m ost. team

2012 2012 2012 2013 2013

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Demo G., Lundmark B., Kronauer L. (Singh S.) Demo Giovanna Demo Giovanna

Alto indoor Alto Alto team Alto indoor Alto

Speranze (U23) 2001 2002 2012 2016

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lunghi Alex Tajana Mattia

Alto Alto 400 m ost. 400 m ost.

Juniori (U20) 1944 1949 1950 1965 1967 1985 1985 1986 1987 2003 2005 2006 2006 2006

Rossini Primo Canavesi Pierluigi Casellini Gianmarco Curti Roberto Rondi Enrico Giacomini Plinio Giacomini Plinio Taminelli Rocco Guidi Fabrizio Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

Asta Lungo Peso 800 m 200 m ost. 100 m 200 m Cross 25 km strada 100 m Alto Alto indoor 100 m ost. Alto

Giovani / Ragazze (U18/U16) 1962 1962 1963 1966 1979 1979 1980 1981 1989 1989 2001 2003 2004 2004

Curti Roberto Montalbetti Marco Curti Roberto Rondi Enrico Busatto Francesco Busatto Francesco Busatto Francesco PellegrineIli Monica Pedrazzetti Numa Pedrazzetti Numa Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

600 m 300 m 600 m 200 m ost. 100 m U16 300 m U16 200 m U18 300 m ost. U18 100 m U16 200 m U16 100 m U18 Alto U18 Alto indoor U18 Alto U18


CH

Campioni svizzeri del GAB Master 1986 1997 1999 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2007 2010 2010

Margni Brunello Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Zamboni Lara Taghetti Donatella Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Marchesi Fiorenzo Marchesi Fiorenzo Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Zamboni Lara Brunelli Alberto Colombini Karin

10 km strada M40 Maratona M70 Maratona M70 Maratona M70 200 m W30 400 m W30 100 m ost. W35 100 m ost. W30 100 m ost. M60 100 m ost. M60 100 m W35 100 m W40 100 m W35 80 m ost. W40 100 m W35 100 m ost. W35 110 m ost. M35 400 m W30

2011 2011 2012 2013 2013 2013 2013 2014 2015 2015 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2016

Brunelli Alberto Marchesi Fiorenzo Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Vassalli-Rossi Rosalba Gambonini Davide Vassalli-Rossi Rosalba Gioia Giuseppe Gioia Giuseppe Gambonini Davide Quirici Maria Luisa Quirici Maria Luisa Gioia Giuseppe Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Quirici Maria Luisa

110 m ost. M35 80 m ost. M70 80 m ost. W45 80 m ost. W45 400 m W45 5000 m W30 5000 m M45 5000 m W30 800 m M40 5000 m M40 800 m M45 100 m W45 200 m W45 800 m M40 80 m ost. W50 100 m W50 200 m W50

Campioni svizzeri di marcia del GAB

6583 S.ANTONIO

Marcia su pista - Attivi 1978 1979 1983

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo

10000 m 10000 m 10000 m

Marcia su strada - Attivi 1977 1978 1979 1979 1979 1980 1980 1981 1982 1983 1983 1984 1984 2014 2014 2015 2016

19

Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby

U20 50 km 50 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km Salita 50 km Salita Salita 20 km Salita Salita

1982

Bassetti Enzo

20 km

Master 1981 2005 2010 2010 2012 2013 2014 2015 2015 2016

Persano Luciano Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby

100 km strada M45 5000 m pista M60 5000 m pista M60 5000 m pista M65 5000 m pista M65 5000 m pista M65 5000 m pista M70 5000 m pista M65 5000 m pista M70 5000 m pista M65


TI

Campionati ticinesi 2016 elenco vincitori

MASCHILI

FEMMINILI

Attivi

Attive

60 m ost. indoor 5000 m 110 m ost. Cross (9000 m) Staffetta Olimpionica

Tajana Mattia Gioia Giuseppe Tajana Mattia Eshak Abraham Simone R., Tajana M., Rodoni A., Rüfenacht J.

8.92 16:42.21 15.72 31:24 3:22.40

Derigo Dave

Innocenti Sabrina Vassalli-Rossi Rosalba Arini I., Innocenti S., Bestenheider V., Decristophoris C.

MASCHILI

Innocenti Sabrina

57.78 1:23:44 4:02.47

57.78

1500 m indoor 3000 m indoor 400 m ost. Marcia salita (9.750 km)

Simone Roberto Eshak Abraham Tajana Mattia Ponzio Roby Ponzio Waldo

4:15.10 9:08.10 52.25 1:13:01 1:22:27

7° 7° 3° 1° 3°

400 m

600 m

W50 U23 100 m 400 m. ost.

Tajana Mattia

53.00

110 m ost. Cross (6000 m)

Rüfenacht Julian 9.54 Lo Russo Nicola 1:30.75 Guidon Alessio 14.85 Crotti D., Innocenti L., 49.75 Guidon A., Rüfenacht J.,Oliveira Da Silva J.

Rodoni Ananchai Derigo Dave

15.82 25:01.56

6° 24°

Melera Angelo Melera Angelo

2:56.43 9:37.55

8° 8°

Lo Russo Nicola Verzaroli Mattia

1:28.58 6:19.07

6° 12°

Gioia Giuseppe Gioia Giuseppe

2:10.10 35:10.92

1° 5°

Ponzio Roby

28:58.45

Innocenti Sabrina

58.14

1:41.09

10°

15.01 30.60 12.74

1° 1° 1°

U16

200 m 80 m ost.

U20

16:48.85

U16 80 m 600 m 100 m ost. Staffetta 5 x 80 m

FEMMINILI

Attivi U20

U20 400 m

U20 5000 m

400 m Mezza maratona Staffetta Olimpionica

CH

Campionati svizzeri 2016 elenco medagliati e finalisti

Moser Mara

Quirici Maria Luisa Quirici Maria Luisa Pellegrinelli Monica

U18 1000 m indoor 3000 m

U16 600 m 2000 m

M40 800 m 10 km strada

M65 5000 m marcia pista

iGest Sagl Zona Pascolet - 6537 Grono Tel. 079 786 20 75 www.igest.ch - info@igest.ch

Sabrina e Mattia medagliati ai Campionati svizzeri giovanili.

20

21


I BAMBINI

Atletica in gioco

Dedicata ai bambini a partire dai sette anni, l’atletica nella sua versione più ludica impegna un gruppo sempre più numeroso di atleti in erba che si trovano in palestra o allo stadio, a dipendenza delle stagioni, il martedì e/o il giovedì, da settembre a giugno. Attraverso il gioco e grazie a monitori preparati, i bambini sperimentano i movimenti fondamentali di questo sport divertendosi e mettendosi alla prova con qualche divertente gara in palestra e all’aperto. Tra le gare, appunto, la prima

Céline Foresti: sono contenta di essere rientrata nella famigla GAB come monitrice e insegnare ai ragazzi la diciplina con divertimento attraverso il gioco. 23

in calendario sarà il GAB senza frontiere, (15 gennaio 2017), gara sociale a squadre organizzata e pensata proprio per i più piccoli, che raccoglie molti consensi tutti gli anni. Quest’anno abbiamo chiesto ad alcuni monitori di spiegarci quale sia la motivazione che li porta con generosità a dedicare parte del loro tempo libero all’insegnamento e alla promozione dell’atletica leggera. Siamo certi che, con le loro parole, abbiano espresso il sentimento condiviso da tutti coloro che svolgono lo stesso ruolo nel GAB.

Sabrina Casari:

Stefania Pedrioli:

trasmetto la passione per l’atletica ai bambini, è gratificante vedere il loro entusiasmo.

da atleta a monitrice per trasmettere ai più giovani la gioia e il divertimento di questo sport.

Lara Tamò: cerco di trasmettere la passione per l’atletica ai giovincelli perché saranno il futuro della Grande Famiglia GAB.


I GIOVANI

I fondamentali

LINELTEL SA IMPIANTI ELETTRICI LINEE AEREE via ai Salici 10 CH 6514 Sementina

tel. +41 91 857 73 13 fax +41 91 857 13 14

info@lineltel.ch www.lineltel.ch

Dopo la parte più ludica, ma non senza divertimento, i giovani dai 12 ai 14 anni si trovano tre volte a settimana (lunedì, martedì e giovedì, da settembre a fine luglio) e sperimentano le varie sfaccettature dell’atletica leggera. Guidati dall’esperienza di Monica Pellegrinelli e Michela Cariboni, e talvolta anche dallo spumeggiante Massimo Balestra, si allenano quindi nell’esecuzione di esercizi di coordinazione e tecnica che sono la base della disciplina. Spaziano dal salto in lungo, al lancio del peso, al salto in alto, al lancio del giavellotto. Si cimentano in prove di velocità sui 60 e 80 m e su corse più lunghe sia in pista che all’esterno. Partecipano a cross e a staffette di paese, durante le quali mettono alla prova loro stessi e sviluppano un forte spirito di gruppo, sia gareggiando che facendo il tifo per i compagni di squadra impegnati. Imparano che il divertimento sta anche nella condivisione, nella fatica, nella disciplina che la pratica di uno sport richiede.

Giorgio Berti Agente generale aggiunto Mobile 079 409 81 56 giorgio.berti@allianz.ch www.allianz-suisse.ch Assistenza 24h 0800 22 33 44

Allianz Suisse Agenzia Generale Dewis Piccinali Piazza del Sole CH-6500 Bellinzona Tel. 058 357 19 19 Fax 058 357 19 20

E cominciano a farsi un’idea su quale potrebbe essere la loro disciplina prediletta…

25


GLI ELITE

quando il gioco si fa duro Fiorenzo e Mattia felici dopo la medaglia agli Svizzeri.

Chico Cariboni: la filosofia dell'atletica

Novembre, lunedì sera. Una pioggia fine ma insistente cade e l’aria frizzante invoglia a ritirarsi nelle proprie case, al calduccio, coperta sulle gambe e televisore acceso. L’ora solare non aiuta, alle 18 è buio pesto, ma ciononostante, allo stadio sembra pieno giorno. La luce dei fari illumina l’anello rosso e i gruppi GAB si allenano, come sempre. La pausa annuale (tre settimane scarse) si è esaurita in ottobre e questo periodo, che a dire il vero invoglia alla letargia (siamo pur sempre mammiferi!), è invece un importante momento di carico di lavoro in prospettiva stagione 2017. Ecco passare un gruppo insolitamente numeroso, atlete e atleti uno in fila all’altro, dalle bocche nuvole di vapore, le gambe che girano a ritmo, i visi concentrati nella ripetuta. È il gruppo del mezzofondo, il gruppo di Chico Cariboni. Anima storica del sodalizio GAB, dopo essersi messo al collo due volte l’oro ai Campionati Svizzeri sul doppio giro di pista e aver collezionato altri numerosi successi, Chico ha continuato a dedicar-

Il gruppo mezzofondo.

27

si anima e corpo all’atletica leggera, entrando in Comitato 20 anni fa (!) e diventando nel contempo allenatore. Persona carismatica, Chico, i suoi atleti lo cercano con gli occhi, ascoltando e facendo tesoro di ogni consiglio, di ogni rinforzo positivo che, puntualmente ma mai gratuitamente, arriva. “Non siamo mica qui a pettinare bambole” dice talvolta sorridendo Chico. Ed è vero, allo stadio si suda parecchio, si arriva a toccare il limite delle proprie possibilità, eppure… eppure il gruppo è numerosissimo, e conta tanti giovani. Quei giovani che oggigiorno vengono purtroppo spesso etichettati come “fannulloni”, “pigri”, sempre attaccati ai loro smartphones… No, questi sono giovani che si distinguono, che scelgono di faticare e di dedicarsi con impegno a una disciplina che richiede continuità e serietà, undici mesi all’anno. Non hanno paura di stancarsi, la loro energia è contagiosa, si stimolano a vicenda e danno una sferzata di energia positiva anche a quegli atleti un po’ meno giovani, come chi scrive queste righe ;). Di questi giovani, Sabrina Innocenti, con il suo immancabile e splendido sorriso, è un ottimo risultato della filosofia GAB: fin dalla tenera età, “allenare” in modo variato e completo, anche attraverso il gioco, quelle competenze che danno completezza al gesto atletico e permettono al corpo di svilupparsi in modo armonioso, senza anticipare i tempi. “Dal 2012” ci spiega Chico, “ho potuto dedicarmi con più attenzione a Sabrina, che è cresciuta nel vivaio GAB. Lei è il prototipo dell’atleta che ha seguito alla perfezione la filosofia della nostra società. E i risultati intermedi si sono visti in questi ultimi due anni. Intermedi, perché lavorando in questo modo, Sabrina (e come lei gli altri atleti cresciuti in modo analogo) può ambire a ottenere il meglio di sé nei prossimi 7-8 anni. Pur essendo incappata in un grave infortunio in gennaio, Sabrina ha continuato a lavorare con serietà e fiducia e, dopo la delusione per la mancata partecipazione ai Campionati Svizzeri Assoluti, ha coronato


le sue fatiche con un meritatissimo argento ai CS giovanili, andando poi a concludere la stagione con un personale sulla sua disciplina preferita. Sono segnali che la ripagano dell’importante investimento fatto e la rilanciano con rinnovata motivazione nella stagione a venire. Tutto questo è possibile grazie al feeling e alla fiducia che si instaurano reciprocamente tra atleta e allenatore, ma anche grazie alla struttura societaria, che permette a questi giovani, una volta raggiunti i 13-14 anni, di trovare una diversificazione negli allenatori che consenta loro di scoprire la disciplina specifica che maggiormente si avvicina alle loro competenze. Ci sarà quindi chi andrà nel gruppo di Fiorenzo Marchesi per allenarsi soprattutto sugli ostacoli, chi con Michele Rüfenacht e Alberto Brunelli

si concentrerà sulla velocità e sui lanci, chi invece sentirà di voler fare qualche giro di pista in più e verrà nel mio gruppo. Tutti però, indistintamente, avranno già capito e fatta propria la serietà e la disciplina tramandata già da anni da Fiorenzo Marchesi, oltre alle competenze atletiche introdotte a partire dai gruppi scolari e approfondite nel gruppo gestito da Monica Pellegrinelli e Michela Cariboni. Tra qualche anno si vedranno i frutti di questo lavoro. “ Ma se mantenere il focus sull’obiettivo è importante, vedere e sentire la passione tramandata a questi atleti fa pensare che il percorso svolto sia già buona parte del risultato sperato. Grazie di cuore ai monitori prima e agli allenatori poi, che permettono questa continuità.

Aprile 2016, il GAB durante il campo di allenamento a Cervia. In piedi, da sinistra: Ananchai Rodoni, Mattia Tajana, Alberto (Michael) Brunelli, Julian Rüfenacht, Alessio Nembrini, Mattia Verzaroli, Alessio Guidon, Mirko Tamò, Alex Lunghi, Roberto Simone. Seduti, da sinistra: Fiorenzo Marchesi, Gillian Ferrari, Laura Toffoli, Sabrina Colotti, Sabrina Innocenti, Mara Moser, Susan Singh-Badwal, Silvia Marzano, Giulia Marzano, Giacomo Cariboni, Chico Cariboni.

Sabrina Innocenti, classe 1998, energia e voglia di vivere contagiose, cominciava con l’atletica leggera a 12 anni. Allenata sugli ostacoli e nella velocità da Alberto "Michael" Brunelli, passava a 14 anni nel gruppo del mezzofondo, con Chico Cariboni. Non era quello che si dice un “fenomeno in fasce”, Sabrina. Era una ragazza come tante, dava tutto in allenamento e in gara, e si confondeva nel gruppo. Arrivava allo stadio sempre e comunque motivata, sorridente, senza temere freddo, caldo, pioggia o fatica, e fin da subito aveva capito l’importanza di porsi degli obiettivi personali. Chiedendole quali fossero le maggiori difficoltà in allenamento, ti avrebbe spiazzato con un sorriso e affermando con convinzione “Mi trovo sempre a mio agio e non incontro particolari difficoltà. Gli allenamenti preparati dal mio allenatore sono basati sulle mie forze, quindi se me li propone non è nulla d’impossibile. Inoltre siamo veramente un bel gruppo sia come mezzofondisti, sia come velocisti e ci supportiamo a vicenda.” La fiducia nell’allenatore, la motivazione personale, il sorriso, sono rimasti gli stessi. La ragazzina che sudava nel gruppo è però cresciuta e sta stupendo sul giro di pista. Ma non è stato tutto facile, anzi. Il 2016 di Sabrina è iniziato in salita, con un brutto infortunio occorsole a Macolin, durante il campo di allenamento invernale… “Ero in formissima, inanellavo allenamenti perfetti uno dopo l’altro. Ricordo che quella mattina avevo fatto un po’ di forza e di balzi, e Chico guardandomi mi aveva detto con fiducia “quest’anno non ce n’è per nessuno”… Il pomeriggio invece, purtroppo, durante una ripetuta, ho avvertito un doloro lancinante al retro coscia. Strappo. Ero distrutta, non solo fisicamente ma anche mentalmente. È stata veramente dura riprendermi. E poi in primavera, il periodo che preferisco, quando dovresti sentirti più leggero e in forma dopo il carico invernale, alla mia prima gara ho corso un tempo per me davvero modesto… Logico che fosse così, ma era dura da accettare e soprattutto è stato difficile riuscire a credere che sarei ancora stata in grado di correre sui miei tempi. Eppure, malgrado la delusione, la voglia di riscattarmi ha avuto la meglio, e giorno dopo giorno ci ho creduto e mi sono allenata per preparare i Campionati Svizzeri Assoluti a Ginevra, a metà luglio.” E invece, il giorno dell’eliminatoria… “Sono andata a Ginevra pronta e carica, anche se qualche settimana prima avevo avvertito una contrattura al polpaccio…Malgrado il timore, cercavo di essere mentalmente positiva e fiduciosa. E invece, dopo aver fatto il riscaldamento, con Chico abbiamo concordato di non gareggiare. È stata una decisione difficile e sofferta, ma gareggiare in quello stato non mi avrebbe permesso di raggiungere alcun obiettivo e anzi, avrebbe

28

29

Sabrina e Chico.

potuto aggravare la situazione e compromettere tutta la stagione…” Malgrado la delusione, Sabrina ha saputo incoraggiare e sostenere i suoi compagni di squadra Bob e Mattia, il primo impegnato nei 1500 e il secondo, agguerrito, alla ricerca del podio nella categoria assoluta sui 400m. “Sì, so bene quanta sia la fatica e l’impegno durante la preparazione e come me, Bob e Mattia avevano preparato minuziosamente l’appuntamento a Ginevra. Al di là dell’infortunio, anche quando si sta bene e si è in forma smagliante, basta poco, e la gara può andar male. Se essere allenati e pronti fisicamente è importante, occorre anche essere mentalmente lucidi, agitati quanto basta, né troppo, né troppo poco. Bisogna essere in grado di leggere la gara, non basta partire a razzo e punto. Ci sono tanti elementi che possono giocare a sfavore, e in mezzo a ciò che puoi mettere di tuo, il sostegno di chi ti circonda è importante. Sono certa che, se avessi potuto correre anche io, i miei compagni avrebbero tifato per me allo stesso modo. Siamo un gruppo, siamo affiatati, ognuno corre sulle sue gambe, ma c’è una forza che nasce dalla condivisione e che porta a legami di amicizia forti e duraturi.” Facile a dirsi ma meno a farsi… ritrovare la motivazione dopo questo secondo infortunio non deve essere stato facile. Come ci sei riuscita Sabrina? “Mi sono allenata pian piano, rispettando questo secondo infortunio. E, ancora una volta, ho avuto modo di riflettere e di rendermi conto di quanto sia importante, bello e per niente scontato potersi allenare senza dolori fisici. Arrivata al campo di allenamento in Engadina, sono riuscita a riprendere gli allenamenti con maggiore continuità e intensità. Cominciavo a vedere e sentire qualche miglioramento e l’ambiente che si respira a Celerina è sempre stimolante.


Dopo il campo ho partecipato a qualche competizione: a Bellinzona ho corso un bel 100m che mi ha dato fiducia, a Lugano ho quindi gareggiato sui 400m riuscendo a correre sui miei tempi, e questa è stata la giusta iniezione di fiducia che mi ha fatto credere di poter ancora arrivare in forma per I CS giovanili a Langenthal in settembre. Il giorno della gara temevo di non essere all’altezza delle aspettative che io per prima avevo su me stessa, ma avendo gareggiato poco temevo mi mancasse la forma per essere al top. Una volta sui blocchi di partenza sono però riuscita a lasciare tutti i timori dietro di me, staccando il mio personale che è poi stato anche il miglior tempo di qualifica di tutte le batterie. A quel punto ero talmente contenta che la fiducia è tornata completamente, permettendomi di correre al meglio delle mie possibilità anche in finale, andando a conquistarmi la medaglia d’argento. Ma le gioie non erano ancora finite, in occasione dei Campionati ticinesi assoluti a Locarno ho corso per la prima volta sotto i 58 secondi e questo credo sia il risultato più bello che potevo aspettarmi per terminare bene la mia stagione. In tutto questo percorso un grazie enorme lo devo al mio allenatore Chico. Fin dal 2012, quando ho cominciato ad allenarmi con lui, è stato l’unico ad aver creduto nelle mie capacità, quando io stessa non ne ero assolutamente capace né tantomeno consapevole. Ho fatto progressi impensabili grazie a lui. È ed è stato il mio punto di riferimento, durante gli allenamenti ha sempre parole positive, consigli costruttivi e prima di ogni gara riesce a darmi la giusta carica, mantenendomi focalizzata sui miglioramenti fatti insieme. Durante la competizione, pur essendo importantissimo il sostegno e la presenza di amici e famigliari, quella di Chico è l’unica voce che sento, e alla fine, è la prima persona che cerco, alla quale chiedo cosa poteva andare meglio, se qualcosa è andato storto, o alla quale dedico il primo sorriso quando tutto va bene, perché il mio risultato è il frutto della mia fatica, certo, ma anche del suo impegno, della sua pazienza e della sua dedizione. …Grazie mille coach.” E grazie a te Sabrina che con il tuo sorriso e il tuo impegno sei un grande esempio per tutti i tuoi compagni di fatica ;-). Karin Petraglio

Mattia Tajana di bronzo

La stagione atletica 2016 non è iniziata con grandi aspettative, dapprima per il fatto che da ottobre a marzo sarei stato impegnato con il servizio militare, secondariamente perché nel programma U23 non erano previste competizioni internazionali. Riguardo alla scuola reclute, sono stato impegnato nella sessione invernale, con i Sanitari di Airolo, come sportivo qualificato. Vale a dire che ho avuto la possibilità di avere dei congedi settimanali per poter scendere a Bellinzona ad allenarmi. Posso quindi ritenermi contento di essere riuscito a mantenere la costanza degli allenamenti, anche se le ore di sonno a militare non sono ottimali e diciamo che la fase di recupero è stata un po' trascurata. Una volta terminato il servizio militare ho avuto un po' di tempo per riposarmi dopodiché era già arrivato il momento del tradizionale campo d'allenamento pasquale a Cervia. La settimana in Italia è davvero uno dei periodi più belli dell'anno e consiglio, a chiunque ne abbia la possibilità, di parteciparvi. Lì ho potuto riprendere ad allenarmi al 100% oltre che ad abbuffarmi con gli svariati menu che ogni giorno venivano proposti. Durante i due mesi successivi ho svolto uno stage professionale presso la società elettrica Sopracenerina e ho cercato di prepararmi al meglio per l'inizio della stagione. Il calendario delle competizioni, oltre ai campionati svizzeri, non conteneva grandi appuntamenti e non erano previste gare internazionali della mia categoria. Nel corso della stagione ho visto però aprirsi delle possibilità di partecipazione ad alcuni meeting importanti: al Galà dei Castelli prima, al Spitzenleichtathletick di Lucerna e al Weltklasse di Zurigo poi. Il Galà è stato dunque il mio primo meeting internazionale e, grazie al GAB, ho avuto la fortuna di potermi confrontare con alcuni tra gli atleti più forti del continente e di correre davanti ad un foltissimo pubblico di casa, ottenendo oltretutto il record personale. Il fatto di arrivare ultimo con parecchio distacco, pur segnando un nuovo personale, mi ha fatto realizzare quanto, da un lato, il mondo dei big sia “crudele”, inarrivabile, dall'altro mi ha motivato ancora di più a tentare di migliorarmi, con l’intento, chissà, di ridurre questo distacco. Ci tengo molto a ringraziare ancora una volta tutta la società per avermi concesso questa memorabile opportunità. A Lucerna è successa più o meno la stessa cosa, anche se il livello era ancora più alto, dato che ho gareggiato contro personaggi del calibro di Rasmus Magi, finalista alle olimpiadi di Rio. Anche in questa occasione non mi sembrava fosse reale il fatto di poter gareggiare contro di loro.

30

In questo caso tengo a ringraziare moltissimo Mirko per avermi accompagnato nella trasferta e avermi sostenuto. Come di consueto a metà luglio è arrivata l'ora dei Campionati Svizzeri assoluti. La mancata partecipazione di Kariem Hussein, impegnato a preparare i Giochi di Rio, ha reso la lotta per le medaglie relativamente serrata. Non si dovrebbero mai fare classifiche prima della gara, ma sapevo che per poter ambire ad un posto sul podio avrei dovuto battere l'avversario Andreas Ritz. Nella finale è successo di tutto, chi era presente si ricorderà bene, non ho battuto Ritz ma alla fine sono riuscito ad ottenere una fantastica medaglia di bronzo, la mia prima medaglia agli svizzeri assoluti! Un grazie speciale agli allenatori che ci hanno seguiti e al GAB che ha organizzato una trasferta geniale. Il Weltklasse di Zurigo è stata un'altra emozionante esperienza di questa stagione. Ritrovarsi a correre al Weltklasse è un sogno di molti atleti, e uno dei miei sogni quella sera si è avverato. Ho potuto infatti correre al Letzigrund e partecipare alla Young Diamond Challenge, una sorta di meeting continentale per la categoria U23. Mi sono ritrovato a gareggiare con i miei grandi avversari e amici svizzeri Brand e Mfompka ed altri atleti conosciuti l'anno prima in Svezia agli europei U20. Purtroppo la gara non è andata come speravo e al termine ero molto deluso e arrabbiato con me stesso. Non credo che sia stata la pressione dell'evento quanto più lo stato stesso delle mie gambe, che già dopo 200 metri sentivo pesanti. Malgrado ciò è stata una delle più importanti esperienze della mia piccola carriera e mi ha insegnato moltissimo. La sera stessa, ho alloggiato nell'hotel degli atleti del meeting e, dopo la cena, dato che per molti atleti si trattava dell'ultima gara della stagione, siamo andati a fare festa in centro. Vi garantisco che non si vedono tutti i giorni Asafa Powell o Kendra Harrison ballare in un club a Zurigo. È come se avessi vissuto la vita da atleta professionista in prima persona per una sera, vivendo molte esperienze che alla televisione non si vedono. L'ultimo appuntamento importante della stagione sono stati i Campionati Svizzeri U23 di Langenthal, ai quali ho festeggiato il mio primo titolo di campione svizzero di categoria in carriera. Avrei voluto correre un tempo migliore, ma come si dice, agli svizzeri quello che conta non è il tempo ma il rango, quindi va bene così. Ci tengo a complimentarmi tantissimo, oltre che con tutti gli atleti GAB che hanno corso, con Sabri (Sabrina Innocenti), la quale ha semplicemente fatto qualcosa di incredibile, ottenendo una fantastica medaglia d'argento dopo una stagione contraddistinta dagli infortuni.

31

Mattia in azione sui 400H.

Nel momento in cui sto scrivendo queste righe la stagione è ormai conclusa ed è già cominciata la preparazione per la prossima. Nel frattempo, a settembre è iniziato per me un nuovo capitolo, ho infatti intrapreso gli studi in scienze dello sport all'università di Losanna. Qui ho trovato subito delle buone condizioni per allenarmi (la pista dell'università è in riva al lago, puoi capire..), alcuni allenamenti li svolgo con un gruppo vodese e sono quindi fiducioso e motivato per la prossima stagione, la quale, si spera, mi porti in Polonia ;). Per concludere, ci terrei a ringraziare davvero moltissimo tutta la società, Chico e Monica e in particolare Fiorenzo, per la vicinanza e il sostegno. Con Fiore sto continuando a crescere molto, sportivamente e non solo, e sono sicuro che anche in futuro continuerò a farlo. Sportivi saluti, Mattia Tajana


MATTIA TAJANA Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Luca Andreetta +41 (0) 79 686 34 35

Nel 2017 vorrei...

Dante Pesciallo +41 (0) 79 413 69 61

con l’inizio degli studi a Losanna, questo sarà un anno di grandi cambiamenti, ma le ambizioni non mancano di certo.

Andreetta - Pesciallo SA Via Galbisio 94 . 6503 Bellinzona T. 091 825 38 01 . F. 091 826 49 07 info@andreetta.ch

Primati personali

www.andreetta-pesciallo.ch

100 m ............................................. 11.23 200 m ............................................. 22.56 400 m ............................................. 49.73 110 m H 106.7............................... 15.23 400 m H.......................................... 52.25 Data di nascita: 23 agosto 1996 Domicilio: Lumino Altezza: 177 cm Peso: 65 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2005

Gli atleti che vengono presentati nelle prossime pagine meritano un grande applauso per gli ottimi risultati del 2016 con i colori del Gruppo Atletico Bellinzona. A loro va un grande grazie e tanti auguri per un futuro agonistico ancora ricco di soddisfazioni. A coloro che non figurano in questa edizione l’appuntamento è per il prossimo anno.

Campionati europei semifinalista 400H U20 Campionati CH partecipante 400H

Campionati CH 5. 400H 2. 110H U20 2. 60H indoor U20 3. 400H U20

Campionati TI 2. 110H 2. 400m H 1. 400m H U20

Campionati TI 1. 110H, 110H U20, 100 U20

2014

2015

Campionati CH 3. 400H 1. 400H U23 Campionati TI 1. 110H, 60H 1. staffetta olimpionica

2016


SABRINA

INNOCENTI Allenatore: Chico Cariboni

ABRAHAM ESHAK Allenatore: Chico Cariboni

Nel 2017 vorrei...

Nel 2017 vorrei...

migliorare i miei record.

fare una scorpacciata di personali!

Primati personali

Primati personali

100 m ............................................. 12.97 200 m.............................................. 26.40 300 m.............................................. 41.66 400m............................................... 57.78 800m............................................ 2:19.79

1500 m ....................................... 3:58.73 3000 m ....................................... 8:31.63 5000 m ..................................... 14:30.06 10000 m ................................... 30:04.60 1/2 maratona.............................. 1:06:28

Data di nascita: 7 luglio 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 163 cm Peso: 52 kg Professione: apprendista imp.commercio Socio GAB dal: 2010

Campionati CH 1. regionali, 400m U18 6. 400m U18 8. 1000m indoor U18 Campionati TI 2. 400m 1. 400m U20 2. staffetta olimpionica

2014

Data di nascita: 20 maggio 1985 Domicilio: Lugano Altezza: 169 cm Peso: 57 kg Professione: impiegato Socio GAB dal: 2014

Campionati CH 1. regionali, 400m U18 4. 400m U18 8. 400m

Campionati CH 2. 400m U20

Campionati TI 1. 800m 2. 800m U20 1. staffetta olimpionica 2. 4x100m 2. 4x100m U18

Campionati TI 1. 400m 2. 800m 1. 400m U20 1. staffetta olimpionica

2015

2016

Campionati CH 3. 5000m 3. 10000m 6. team 1500m

Campionati CH 3. 5000m 3. 10000m 6. team 1500m

1. StraLugano, 10km

1. StraLugano, 10km

2014

2015

Campionati TI 1. cross

2016


ROBERTO SIMONE

MIRKO TAMÒ

Nel 2017 vorrei...

Nel 2017 vorrei...

Allenatore: Chico Cariboni

migliorare il più possibile.

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

rimanere in salute, arrivare di nuovo alla fine di un 400H e scendere sotto quei maledetti 12 secondi sui 100m!

Primati personali

Primati personali

800 m........................................... 1:53.32 1000 m ........................................ 2:29.32 1500 m ........................................ 3:57.50 1000 m indoor ........................... 2:32.98

100 m ............................................. 12.00 200 m ............................................. 24.14 400 m ............................................. 51.85 400 m H.......................................... 56.85

Data di nascita: 30 agosto 1987 Domicilio: Giubiasco Altezza: 193 cm Peso: 75 kg Professione: impiegato d’ufficio Socio GAB dal: 2011

bnbsanvittore.ch

Campionati CH 8. 800 m 6. team 1500m Campionati TI 1. 1500m 2. 800m 1. staffetta olimpionica

2014

Data di nascita: 11 febbraio 1996 Domicilio: San Vittore Altezza: 174 cm Peso: 73 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2003

Campionati CH partecipazione assoluti 800m

Campionati CH partecipazione assoluti 1500m

Campionati TI 2. 1500m 2. staffetta olimpionica 1. cross corto 1. Coppa cross corto

Campionati TI 2. 800m 3. 1500m 1. staffetta olimpionica 2. cross corto

Campionati TI 1. 400m H U20 3. 400m H 1. staffetta olimpionica

Campionati TI 2. staffetta olimpionica 3. trofeo giovanile U20

2016

2014

2015

2015

Campionati CH 8. 400m H U20

Campionati CH partecipazione assoluti 400H 5. 400m H U20

infortunio

2016


ILARIA ARINI

ROBY PONZIO

Nel 2017 vorrei...

Quest’anno Roby ha vinto il suo 12° titolo svizzero assoluto!

Allenatore: Chico Cariboni

poter pensare “wow, com’è andata bene!” alla fine di ogni gara.

Primati personali

Primati personali

400 m ............................................. 61.92 600 m .......................................... 1:41.18 800 m .......................................... 2:19.92

10 km marcia............................ 45:22.06 20 km marcia.............................. 1:34:18 50 km marcia.............................. 4:16:47 100 km marcia............................ 9:37:20

Data di nascita: 10 dicembre 1996 Domicilio: Bellinzona Altezza: 163 cm Peso: 47 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008

info o appuntamenti 077 434 01 07 091 950 84 34 Roberta Ponzio alla Campagna 9 6924 Sorengo

Data di nascita: 5 novembre 1947 Domicilio: Sorengo Altezza: 172 cm Peso: 64 kg Professione: consulente Socio GAB dal: 1975

Campionati mondiali 7. 10km marcia M65 Campionati europei 2. 10km marcia M65

Campionati CH 2. 800m U20 2. staffetta olimpionica Campionati TI 2. 800m 2. staffetta olimpionica

Campionati TI 2. 4x100

Campionati TI 3. 800m 1. staffetta olimpionica

2014

2015

2016

Campionati CH 3. 10km marcia 1. 10km marcia in salita 1. 20km marcia

Campionati CH 1. 10km marcia in salita 1. 5000 marcia M65 1. 5000 marcia M70

Campionati CH 1. 10km marcia in salita

2014

2015

2016


GIULIA

MARZANOaa

MARA

MOSER

Allenatore: Chico Cariboni

Primati personali 800 m.......................... 2:20.40 1500 m ...................... 4:55.62

Successi atletici 2016 partecipazione campionati CH, 800m

Nel 2017 vorrei... riuscire a conciliare al meglio studio e allenamento.

Allenatore: Chico Cariboni

Primati personali 600 m ......................... 1:40.95 800 m ......................... 2:23.22 1000 m ...................... 3:09.27

Successi atletici 2016 10. campionati CH U16, 600 9. regionali U16, 600 6. campionati TI, 800

Nel 2017 vorrei... migliorare.

Data di nascita: 5 dicembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 162 cm Peso: 45 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Data di nascita: 20 novembre 1996 Domicilio: Bellinzona Altezza: 172 cm Peso: 60 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012

ANANCHAI

RODONI

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Primati personali 100 m ............................ 11.71 110 m H 99.1................ 15.20 200 m ............................ 23.95 300 m H ........................ 42.41

Successi atletici 2016 6. campionati CH U20, 110H 1. campionati TI U20, 110H 1. campionati TI staffetta olimpionica

ROSALBA

VASSALLI-ROSSI

Primati personali 5000 m...................... 17:55.28 10000 m .................. 40:41.36 mezza maratona........ 1:23.44 maratona.................... 3:04:51

Successi atletici 2016 1. mezza maratona TI 3. coppa Ticino, montagna

Nel 2017 vorrei... scendere sotto i 15 secondi nei 110H.

Data di nascita: 24 novembre 1998 Domicilio: Claro Altezza: 187 cm Peso: 75 kg Professione: app. di commercio Socio GAB dal: 2013

Data di nascita: 4 settembre 1982 Domicilio: S.Antonino Altezza: 165 cm Peso: 50 kg Professione: terapista complementare Socio GAB dal: 2007


ANGELO

MELERA

Allenatore: Chico Cariboni

Primati personali 1000 m ....................... 2:44.66 1500 m ...................... 4:24.48 3000 m ...................... 9:37.35

Successi atletici 2016 8. campionati CH U18, 3000 2. regionali U18, 1500 3. campionati TI, 4x100 e olimpionica 1. Coppa TI cross

VERONIQUE

BESTENHEIDER

Allenatori: Alberto Brunelli e Michele Rüfenacht

Primati personali 100 m ............................ 13.22 200 m ............................ 27.36

Successi atletici 2016 1. campionati TI , staffetta olimpionica

Nel 2017 vorrei... migliorare e cercare di essere più regolare negli allenamenti.

Nel 2017 vorrei... migliorare.

Data di nascita: 13 luglio 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 175 cm Peso: 57 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008

Data di nascita: 25 gennaio 2000 Domicilio: Giubiasco Altezza: 176 cm Peso: 65 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2013

CAROL

DECRISTOPHORIS

Allenatori: Alberto Brunelli e Michele Rüfenacht

Primati personali 100 m ............................ 13.15 200 m............................. 27.52 salto in lungo ................. 4.79 m

Successi atletici 2016 1. campionati TI , staffetta olimpionica

Nel 2017 vorrei... avere un equilibrio competitivo.

Data di nascita: 2 luglio 1994 Domicilio: Lostallo Altezza: 162 cm Peso: 46 kg Professione: ass. studio medico Socio GAB dal: 2003

GIACOMO

CARIBONI

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Primati personali 100 m ............................ 12.75 200 m ............................ 26.50 110H m ......................... 17.79

Successi atletici 2016 3. campionati TI U18, 4x100 3. campionati TI U18, olimpionica

Nel 2017 vorrei... allenarmi e migliorarmi senza problemi fisici.

Data di nascita: 17 agosto 2000 Domicilio: Camorino Altezza: 174 cm Peso: 62 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 2006


LUCA

INNOCENTI

Allenatore: Chico Cariboni

Successi atletici 2016

Primati personali

1. campionati TI U16, 5x80 2. campionati TI U16, 3x1000

600 m ......................... 1:36.98 800 m ......................... 2:16.50 1000 m ...................... 3:02.94

Nel 2017 vorrei... partecipare agli svizzeri giovanili sui 600m.

MATTIA

VERZAROLI

Allenatore: Chico Cariboni

Primati personali

Successi atletici 2016

600 m ......................... 1:34.36 800 m ......................... 2:12.16 1000 m ....................... 2:53.13

12. campionati CH U16, 2000 3. regionali U16, 2000 2. campionati TI U16, 3x1000

Nel 2017 vorrei... migliorarmi e qualificarmi ai campionati svizzeri U18.

Data di nascita: 28 novembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 161 cm Peso: 46 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2011

Data di nascita: 18 agosto 2002 Domicilio: Bellinzona Altezza: 175 cm Peso: 51 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2014

ALESSIO

NEMBRINI

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Primati personali 100 m ............................ 12.35 100 m H ........................ 16.14

Successi atletici 2016 2. campionati TI U18, 110H 3. campionati TI U18, 4x100 3. campionati TI U18, olimpionica

Nel 2017 vorrei... continuare ad allenarmi e migliorare i miei tempi.

Data di nascita: 18 agosto 2000 Domicilio: Bellinzona Altezza: 175 cm Peso: 53 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2007

Nonna Giuseppina cara sostenitrice

SABRINA

COLOTTI

Allenatori: Alberto Brunelli e Michele RĂźfenacht

Primati personali

Successi atletici 2016

80 m .............................. 11.31 100 m ............................ 13.85 200 m ............................ 28.49

3. campionati TI U16, 5x80

Nel 2017 vorrei... migliorarmi.

Moreschi Gianfranco & Co. SA 6514 Sementina

Data di nascita: 9 aprile 2001 Domicilio: Lostallo Altezza: 163 cm Peso: 52 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009


LAURA

TOFFOLI

DAVE Allenatore: Chico Cariboni

Successi atletici 2016

Primati personali

3. campionati TI U16, 5x80 4. campionati TI U16, 3x1000

600 m ......................... 1:51.98 800 m ......................... 2:28.99 1000 m ...................... 3:27.44

Nel 2017 vorrei... migliorare i tempi per qualificarmi ai campionati svizzeri.

DERIGO

Primati personali

Allenatore: Luigi Nonella

Successi atletici 2016

1500 m ....................... 4:25.08 5000 m ..................... 16:39.19 10 km su strada............ 35:25

2. campionati TI, 5000 1. campionati TI U20, 5000 2. campionati TI U20, cross 2. coppa TI U20, cross

Nel 2017 vorrei... migliorare tutti i primati personali.

Data di nascita: 8 marzo 1997 Domicilio: Claro Altezza: 174 cm Peso: 61 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Data di nascita: 27 luglio 2001 Domicilio: Giubiasco Altezza: 158 cm Peso: 45 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009

ELIANA

JULIAN

PERES

Allenatori: Alberto Brunelli e Michele Rüfenacht

Primati personali 80 m ................................ 8.70 salto in lungo ................. 4.55 m

Successi atletici 2016 3. campionati TI U16, 5x80

Nel 2017 vorrei... conquistare il primo posto negli 80 metri.

Data di nascita: 13 giugno 2002 Domicilio: Bellinzona Altezza: 159 cm Peso: 54 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012

091 825 44 44

RÜFENACHT

Allenatori: Alberto Brunelli e Michele Rüfenacht

Primati personali

Successi atletici 2016

80 m ................................ 9.54 100 m ............................ 11.62 200 m ............................ 23.72

7. R+V della Svizzera, 80 1. R+V del Ticino, 80 1. campionati TI U16, 80 3. campionati TI, olimpionica 1. campionati TI U16, 5x80 Nel 2017 vorrei... correre i 100 in 11.39 e i 200 in 22.99.

Data di nascita: 17 maggio 2001 Domicilio: Roveredo GR Altezza: 180 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015


MIGUEL

VITALI

GILLIAN Allenatore: Chico Cariboni

Successi atletici 2016

Primati personali

3. campionati TI U18, 4x100 3. campionati TI U18, olimpionica

600 m ......................... 1:34.24 800 m ......................... 2:13.90 1500 m ...................... 4:59.03

Nel 2017 vorrei... allenarmi con impegno e migliorare i miei risultati.

FERRARI

Allenatori: Alberto Brunelli e Michele RĂźfenacht

Primati personali peso (4 kg )..................... 8.04 m disco (0.75 kg) ............ 26.50 m giavellotto (400 g) ...... 30.60 m

Successi atletici 2016 6. campionati TI, peso 3. campionati TI U16, peso 3. campionati TI U16, giavellotto

Nel 2017 vorrei... migliorare i miei personali.

Data di nascita: 16 settembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 175 cm Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008

Data di nascita: 7 luglio 2000 Domicilio: Bellinzona Altezza: 197 cm Peso: 75 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2016

FILIPPO

BALESTRA

Allenatrici: Monica Pellegrinelli e Michela Cariboni

Primati personali 60 m ................................ 9.12 80H m ........................... 15.40 1000 m ....................... 3:16.48 salto in lungo ................. 4.42 m

Successi atletici 2016 2. campionati TI U16, 3x1000 3. campionati TI U14, cross 3. coppa TI U14, cross

Nel 2017 vorrei... partecipare con la selezione Ticino al cross di Cortenova.

Data di nascita: 24 marzo 2003 Domicilio: Arbedo Altezza: 158 cm Peso: 42 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2009

NICOLA

LO RUSSO

Allenatore: Chico Cariboni

Primati personali 200 m ............................ 25.08 600 m ......................... 1:28.58 800 m ......................... 2:06.00

Successi atletici 2016 6. campionati CH U16, cross 1. campionati TI U16, 600 2. campionati TI U16, cross

Nel 2017 vorrei... correre gli 800 metri. Roberto Nembrini Consulente clienti privati SWICA Organizzazione sanitaria Direzione regionale Bellinzona roberto.nembrini@swica.ch

Data di nascita: 3 agosto 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 178 cm Peso: 72 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2016


ALESSIO

GUIDON

MARIA LUISA

QUIRICI

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Allenatore: Chico Cariboni

Primati personali

Successi atletici 2016

Primati personali

Successi atletici 2016

80 m .............................. 10.02 100 m............................. 12.57 100H m ......................... 14.85 salto in lungo.................. 5.41 m

9. campionati CH indoor U16, 60H 1. campionati TI U16, 100H 1. campionati TI U16, 5x80

100 m ............................ 15.01 400 m ............................ 64.89 800 m ......................... 2:24.95

2. coppa TI W45, cross 2. campionati TI W45, cross 1. campionati CH master W50, 100 1. campionati CH master W50, 200

Nel 2017 vorrei... migliorare.

Data di nascita: 12 settembre 1966 Domicilio: Bellinzona Altezza: 165 cm Peso: 54 kg Professione: imp. amministrativa Socio GAB dal: 2007

Data di nascita: 30 aprile 2001 Domicilio: Sementina Altezza: 168 cm Peso: 52 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

JULIO CESAR

OLIVEIRA DA SILVA

GIUSEPPE

GIOIA

Allenatori: Alberto Brunelli e Michele RĂźfenacht

Primati personali 80 m .............................. 10.75 salto in lungo ................. 3.90 m

Nel 2017 vorrei... migliorare.

Data di nascita: 22 marzo 2002 Domicilio: Roveredo Altezza: 172 cm Peso: 62 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2014

Successi atletici 2016 1. campionati TI U16, 5x80 3. campionati TI U16, 3x1000m

Allenatore: Chico Cariboni

Primati personali 800 m.......................... 2:05.38 1500 m ..................... 4:17.17 5000 m ................... 16:29.70

Successi atletici 2016 1. campionati TI, 5000 2. coppa TI M40, cross 2. campionati TI M40, cross 1. campionati CH master M400, 800

Nel 2017 vorrei... migliorare i miei tempi sia in strada che in pista.

Data di nascita: 6 giugno 1975 Domicilio: Bellinzona Altezza: 174 cm Peso: 59 kg Professione: tecnico di servizio Socio GAB dal: 2014


ELIA

BIZZOZZERO

Allenatore: Chico Cariboni

Primati personali 800 m ......................... 2:02.11 1500 m ....................... 4:23.33

Successi atletici 2016 limite campiononati CH U20, 800

VIVIANA

PASINI

Allenatori: Alberto Brunelli e Michele RĂźfenacht

Primati personali 80 m .............................. 11.23 salto in lungo ................. 4.40 m lancio della pallina....... 51.12 m

Successi atletici 2016 3. campionati TI U16, 5x80

Nel 2017 vorrei... migliorare tutti i miei risultati personali.

Data di nascita: 1 gennaio 2002 Domicilio: Roveredo Altezza: 164 cm Peso: 54 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2014

Data di nascita: 4 aprile 1998 Domicilio: Bironico Altezza: 170 cm Peso: 59 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 2016

ALEX

BRECHBĂœHL

Primati personali lancio del disco ........... 34.03 m

Successi atletici 2016 3. campionati CH master M40, disco

Data di nascita: 11 novembre 1975 Domicilio: Bellinzona Altezza: 177 cm Peso: 70 kg Professione: elettromeccanico Socio GAB dal: 1982


Grande qualità per la sesta edizione del Galà dei Castelli che a inizio giugno ha lanciato la stagione europea e olimpica

Un Galà a cinque stelle La sesta edizione del meeting internazionale Galà dei Castelli ha confermato la sua crescita, attirando allo stadio circa 5mila persone. Il Comunale di Bellinzona è quindi tornato a regalare grandi emozioni, forte delle premesse della vigilia, quando l’organizzazione ha potuto annunciare 12 gare di massimo livello. In lizza c’erano infatti 4 medaglie olimpiche, 23 mondiali e 24 europee. Ma non sono state solo le prestazioni a rendere speciale l’evento. Anche le prove dei giovani FTAL su 100 e 600 metri o le gare organizzate in collaborazione con la FTIA hanno contribuito ad aprire al meglio la serata. A contorno di tutto questo sport, tanta allegria e un villaggio sempre più accogliente anche per chi l’atletica la guarda solo ogni tanto in TV. Poi, alle 19.50 c’è stata la grande presentazione degli atleti, accolti dal comitato d’organizzazione e soprattutto dai circa 150 volontari che, in maglietta rossa, hanno permesso lo svolgimento dell’evento. Una manifestazione con un budget importante e sostenuto da UBS (main sponsor), Edy Toscano, Brico e Helsana (platinum sponsor), Cetra alimentari, Chicco d’Oro, Caseificio del Gottardo ed Evolve (gold sponsor), ma anche da molte altre ditte, aziende e enti che hanno permesso lo svolgimento di questa sesta edizione. Un’edizione che verrà ricordata per un livello globale altissimo, dove ad emergere non è stato un atleta in particolare, ma tutto il meeting. Per chi non c’era o per chi vuole rivivere uno spicchio della magica serata proponiamo cinque stelle che hanno forse lasciato un’impronta più profonda nei cuori della gente presente al Comunale. Kariem Hussein Lo svizzero Kariem Hussein, turgoviese con radici egiziane, è stato di sicuro uno dei protagonisti. Giunto a Bellinzona già il venerdì precedente la gara, il Campione europeo in carica di Zurigo 2014, ha passeggiato per le vie della città, visitando anche il mercato del sabato e godendosi dei momenti rilassanti in avvicinamento alla gara. Lo specialista dei 400 ostacoli, sceso in pista a fine serata, ha sbaragliato la concorrenza, vincendo in 48’’98, miglior prestazione stagionale a livello europeo. A Bellinzona Kariem ha ritrovato il giusto feeling, un passo importante in avvicinamento agli europei di Amsterdam di luglio (bronzo per lui) e poi alle sfortunate olimpiadi di Rio in agosto.

Brittney Reese Altra stella della serata è stata la statunitense Brittney Reese nel lungo, una campionessa capace di saltare 7,25 metri. Ricca del suo palmarès carico di otto medaglie d’oro tra Olimpiadi e Mondiali, la trentenne con un passato nella pallacanestro, non ha tradito le aspettative, offrendo spettacolo sotto la tribuna principale dello stadio. Subito capace di un 7,04 metri, a un solo centimetro dal primato dello stadio di Inessa Kravets (7,05 nel 1996), la statunitense ha poi entusiasmato di nuovo con una bella serie di salti, apprezzando anche il clima famigliare del Galà: «È stato bello gareggiare a Bellinzona e spero di tornare l’anno prossimo. Lo stadio non è grande ma sovente è proprio in queste circostanze che si ottengono le maggiori soddisfazioni», ha dichiarato a fine gara. I 5'000 metri Anche la scelta di proporre la gara dei 5mila metri si è rivelata azzeccata. Sui 12 giri e mezzo della pista il pubblico ha assistito a una gara spettacolare, corsa a livelli di Diamond league e appassionante. Il folto gruppo non si è limitato alla partecipazione e, anche incitato dalla possibilità di stabilire il nuovo primato dello stadio, ha inanellato una serie di tornate a ritmi da capogiro.

Uomini: 100m: 1. Rodgers Mike, USA, 10"04 - 800m: 1. Kszczot Adam, POL, 1'45"77 - 5000m: Kangogo Cornelius, KEN, 13'12"54 - 110H: 1. Alexander David John, GER, 13"35 - 400H: 1. Hussein Kariem, SUI, 48"98 - Giavellotto: 1. Hamann Lars, GER, 83.95 m Donne: 100m: 1. Lalova Ivet, BUL, 11"20 - 800m: Cichocka Angelika, POL, 1'59"97 - 100H: Castlin Kristi, USA, 12"75 - 400H: 1. Sprunger Lea, SUI, 55"85 - salto in lungo: Reese Brittney, USA, 7.04 m - Disco: Fischer Julia, GER, 64.57 m Altri risultati: FTIA, 80m: 1. Pecoraro Giuseppe (GSIB), 13’’18 - Ragazzi U18, 100m: 1. Gabutti Simone (SFG Aitolo), 11’’08 - Ragazze U18, 100m: 1. Pasteris Rachele (SA Bellinzona), 12’’65 - Ragazzi U16, 600m: Poroli Ettore (USA Ascona), 1'30"04 - Ragazze U16, 600m: Ranzoni Zoe (VIRTUS Locarno), 1'44"12 Solo un piccolo e relativo rallentamento attorno al quarto chilometro e poi il gruppo si è sfaldato, con cinque uomini al comando, poi divenuti tre, e infine due a giocarsi la vittoria con un ultimo giro da pelle d’oca cronometrato in 53”. Gara vinta infine dal keniano Cornelius Kangogo (già vittorioso al Giro Media Blenio del 2014) in 13’12’’54, nuovo primato dello stadio. Lea Sprunger La seconda vittoria elvetica è arrivata ancora sui 400 ostacoli, questa volta al femminile, grazie alla romanda Lea Sprunger. Con le sue lunghe gambe, Lea era al debutto stagionale sulla disciplina, dopo un avvio di stagione molto promettente. Partita prudente ha saputo risucchiare nel finale la più quotata Titimets (Ucraina) per imporsi in 55’’83. Obiettivo centrato quindi per l’atleta del COVA Nyon: «Sapevo di essere in forma e volevo scendere sotto i 56’’, ora si tratta di gareggiare ancora e trovare gli automatismi e il ritmo per progredire ulteriormente», ha dichiarato a fine gara, riferendosi pure lei in particolar modo agli appuntamenti estivi di Amsterdam (bronzo pure per lei) e Rio (poca gloria purtroppo). Ajla Del Ponte Uno spicchio di Galà 2016 è di certo anche per Ajla Del Ponte, ventenne di Losone che a Bellinzona ha offerto una prova maiuscola, di cui neppure lei ha saputo subito capacitarsi. La ticinese, in netta crescita da quando si è trasferita a Losanna per gli studi a fine 2015, a Bellinzona si è migliorata di altri 26 centesimi fermando i cronometri a 10’’57, a soli 7 centesimi dal limite per gli Europei assoluti e anche a soli due centesimi dal primato ticinese, quel 11’’55 di Bettina Della Corte del 1999, poi migliorato a Lucerna otto giorni dopo correndo in 11’’52. Un crono che le ha spalancato le porte per il discorso staffetta, dove la ticinese ha poi corso la 4x100 agli Europei e ai Giochi di Rio. Intervistata a fine gara ci aveva detto: «Non ci penso troppo, sarebbe un sogno». E il sogno di Ajla si è avverato, proprio partendo dal magico Galà. Il Galà tornerà nel 2017, il martedì 18 luglio. Informazioni e aggiornamenti su www.galadeicastelli.ch

Brittney Reese

Elia Stampanoni

54

Lea Sprunger

55

Ajla Del Ponte


Il personaggio

Alessandro

LAFRANCHI

Caba: la chiave del suo successo. di Tamara Winkler Ha iniziato a correre nel GAB quando aveva 7 anni, è stato tra i più talentuosi velocisti della società, da 20 anni è membro del comitato, per 13 anni è stato presidente del GAB e da 4 anni si trova ai vertici nell’organizzazione del sempre più popolare e stellare Galà dei Castelli. Ora ha deciso che è giunto il momento di passare il testimone di presidente del GAB per dedicarsi anima e corpo al Galà, come presidente di un meeting che ha visto nascere, che ha seguito nei suoi primi passi, che ora corre a livelli sempre più alti e che ha di fronte a sé un futuro da grande stella nel panorama dell’atletica leggera internazionale. Parlando con Alessandro, per noi tutti “Caba”, e presto sveleremo a tutti finalmente il perché, sembra che il suo percorso sia frutto del caso. La sua straordinaria carriera di atleta e i ruoli da lui ricoperti nel comitato del GAB appaiono, raccontati da lui, la naturale successione di tante piccole coincidenze. Ma le coincidenze, si sa, bisogna saperle riconoscere, occorre lavorare sodo e con passione per guadagnarsi la fiducia e il rispetto necessari per far sì che esse si presentino e poi, non da ultimo, è necessario avere il coraggio e la prontezza necessari a saperle cogliere. E tutto questo va oltre la buona sorte o l’aleatorio manifestarsi degli eventi. Ripercorriamo insieme a Caba, il suo percorso sportivo a tutto tondo, partendo dalla sua ultima sfida, la presidenza del Galà dei Castelli. Cosa ti ha spinto ad accettare il nuovo incarico di presidente del Galà dei Castelli, quest’anno alla sua 7a edizione? È stata una naturale successione di eventi. Per i primi due anni di vita il Galà dei Castelli è stata una creatura del GAB poi, crescendo come

57

manifestazione, abbiamo ritenuto apportuno creare una società che si occupasse unicamente della sua gestione e della sua organizzazione. Lo scopo del GAB è infatti quello di promuovere l’atletica leggera locale, non era giusto che la società utilizzasse tante energie anche nella gestione di un appuntamento internazionale della durata di una sera ma che richiede comunque un impegno organizzativo costante, sull’arco di tutto l’anno. Per quattro anni sono stato contemporaneamente presidente del GAB e del Galà. Ora che il Galà è cresciuto e che continua a crescere è giunto il momento di focalizzare le energie solo su questo progetto e di lasciare la presidenza del GAB a qualcuno che possa prendersi cura della società a tempo pieno. Il Galà resta tuttavia figlio dal GAB, senza la società non sarebbe esistito, né potrebbe continuare a esistere. L’enorme mole di volontariato necessaria per la


realizzazione di questa serata è legata al GAB, la collaborazione è stata e sarà sempre vitale e necessaria.

sua massima capienza. Per l’atletica non abbiamo limiti d’entrata come nel calcio, 14’000 persone non sono una chimera.

Com’è nata l’idea del Galà? Eravamo quattro amici al bar...anzi, no, eravamo in tre e ci trovavamo in pizzeria. Era una sera di gennaio del 2011, come GAB avevamo appena organizzato con successo i Campionati svizzeri giovanili a Bellinzona. A tavola c’eravamo io, Chico (Enrico Cariboni) e Lele (Daniele Bianchini). Sull’onda dell’entusiasmo post CS giovanili ci siamo detti che se ce l’avevamo fatta così bene a organizzare un evento su due giorni, ce l’avremmo fatta anche a organizzarne uno, internazionale, di una sera. Anni fa c’era stato il famoso Meeting dei Castelli e in molti ne sentivamo la mancanza. Il Galà è nato così, per caso (guarda un po’, ndr), durante una serata tra amici uniti dalla comune passione per l’atletica.

Cosa auguri alla nuova presidente del Gab e alla squadra? A Laura auguro di lavorare serenamente, senza preoccupazioni. Le auguro di divertirsi e di lavorare con passione. Così facendo i risultati non mancheranno. Ha tutte le carte per essere un’ottima presidente. In questi 14 anni come presidente ho imparato molto e ho sempre avuto l’appoggio del comitato. È essenziale al buon funzionamento di una società. Facciamo ora un passo indietro, e scopriamo insieme ad Alessandro, cosa l’ha portato dove si trova ora. Quale serie di eventi lo ha dapprima avvicinato e poi indissolubilmente legato al mondo dell’atletica e al GAB.

Come immagini il Galà dei Castelli nel futuro? Me lo immagino sempre più grande, con un numero sempre maggiore di atleti di spessore internazionale, un evento sempre più apprezzato, atteso e conosciuto, ma con una conduzione, possibilmente sempre famigliare. Lo immagino affermarsi come un fiore all’occhiello tra i meeting più importanti. Vorrei vedere lo stadio comunale raggiungere la Ellade Ossola intervista "Caba" al Galà

Quando hai capito che l’atletica era il tuo sport? Ne hai provati altri? Alla fine degli anni ‘70 a Bellinzona la scelta delle discipline sportive contemplava essenzialmente: calcio, nuoto, ginnastica e atletica. L’offerta sportiva era meno vasta di quella odierna. Il mio primo sport è stato la ginnastica. Ero un bambino molto vivace, ascoltavo poco i monitori e ai volteggi e alle capriole preferivo correre in giro, per la

disperazione loro e dei miei genitori. Un giorno mio padre venne a vedermi durante l’allenamento ma non mi trovò. Stavo scorazzando sotto al palco che c’era un tempo nella palestra della SFG. Correvo ovunque. Quella sera mio padre pose fine alla mia carriera da ginnasta e decise che avrei meglio incanalato le mie energie allo stadio. A quanto pare... aveva ragione. Conservi le tue medaglie? A quali sei più affezionato? Certamente, le ho incorniciate in due pannelli. Ogni medaglia è legata ad un bel momento della mia carriera sportiva, tuttavia sono particolarmente affezionato alle due medaglie vinte ai CS individuali (bronzo nei 200m indoor e nei 200m outdoor) e a quelle vinte ai CS di staffetta. Queste ultime hanno un valore aggiunto, sono state il frutto di un vero e proprio lavoro di squadra. Si è arrivati al risultato perché tutti hanno dato il massimo. Indimenticabile è stata la vittoria ottenuta dal team Cariboni, Geuggis, Lafranchi e Brunelli nel 1999. Il giorno della trasferta ci presentammo al pulmino tutti “rapati a zero”. Persino Fiorenzo per l’occasione aveva adottato la stessa non-capigliatura. Un gesto simbolico che ha rafforzato ulteriormente lo spirito di squadra e che ha forse contribuito a farci tornare a casa senza capelli ma con la medaglia d’oro al collo. Poi ci sono le numerose medaglie vinte ai CT assoluti e tra questa spicca quella d’oro vinta sui 100m nel 2000 in 10’’63 in una finale in cui i primi hanno corso tutti sotto gli 11 secondi. Cosa ti ha dato lo sport che poi ti è tornato utile nella vita? Lo sport è stato ed è tutt’ora parte integrante della mia vita. Accanto agli indubbi benefici sul fisico e sulla salute, lo sport mi ha insegnato ad apprezzare le vittorie, ad accettare le sconfitte, a gestire gli imprevisti e a saper partecipare. Grazie all’atletica ho conosciuto persone eccezionali con cui ho tuttora un ottimo rapporto di amicizia. Impegnarsi intensamente per ottenere dei risultati nello sport, può darti gli strumenti per affrontare meglio anche gli inevitabili ostacoli della vita. Grazie agli allenamenti e agli allenatori ho imparato ad essere puntuale, a gestire al meglio il mio tempo, a sudare, ad impegnarmi e a fare fatica. Ai blocchi di partenza sei solo contro gli altri, devi fare affidamento unicamente sulle tue capacità. La forza fisica da sola non basta, è necessaria anche quella mentale. Quali sono state le sfide più impegnative da affrontare come atleta, prima, come presidente del GAB, poi? Come atleta gli aspetti più difficili da gestire sono stati gli infortuni e le assenze. Quando si è abituati ad allenarsi tutti i giorni, trovarsi confrontati con una pausa forzata a seguito di un infortunio è difficile sia sul piano fisico, sia su quello mentale. Ma, come dicevo prima, anche questi “stop” ti insegnano a gestire meglio te stesso e gli imprevisti. Lo

59

sport in questo senso è una metafora della vita. Quando avevo 24 anni e frequentavo la scuola ufficiali a volte non potevo recarmi allo stadio con la dovuta regolarità. L’atletica non perdona in questo senso, dopo le pause riprendere equivale a “correre in salita”. Come presidente del GAB ho sempre avuto l’enorme fortuna di avere l’appoggio di un comitato composto da persone estremamente valide. Ci trovavamo mensilmente e lavoravamo tutti nella stessa direzione. Le decisioni sono sempre state prese all’unanimità. Questo ha facilitato e reso molto più piacevole il mio ruolo. Ci sono stati tuttavia dei momenti meno belli di altri, ripenso in particolar modo a quando è stato necessario ammonire o addirittura allontanare degli atleti. Non è mai piacevole.

Alessandro Lafranchi, detto “Caba”, come mai questo curioso soprannome? L’etimologia è di origine... animale. Caba prima di essere il mio soprannome è stato infatti lo pseudonimo di un criceto. Mimo (Massimo Balestra), che ha sempre brillato per la sua originalità, all’epoca aveva un criceto “da party”, un piccolo roditore che lo accompagnava il sabato sera e che a quanto pare riscuoteva un certo successo. Il suo nome per esteso era Cabataglio, per gli amici “Caba”. Come sia avvenuto il passaggio di nome dal criceto a me, non saprei. So solo che da un certo punto in poi, per tutti gli amici del GAB sono diventato Caba. A testimonianza di quanto il nome fosse cresciuto con me, per il mio 20imo compleanno i miei genitori mi hanno regalato una chiave d’oro, una Caba 20, con i loro nomi incisi sul retro. La porto ancora oggi. (Sempre meglio di un ciondolo a forma di criceto, no? Ndr.). I latini dicevano nomina sunt consequentia rerum (i nomi sono conseguenti alle cose). Forse Alessandro è troppo umile per vederne le analogie, ma in comune i due Caba oltre al soprannome hanno sicuramente il successo. Grazie Caba e in bocca al lupo per il tuo (quasi) nuovo incarico!


Gruppo collaboratori/trici

GAB

I collaboratori sono una preziosa risorsa per la nostra società. Assieme agli atleti, agli allenatori e ai membri di comitato sono delle colonne portanti del GAB. Preparando questo articolo mi sono resa conto di quante siano le persone che dietro le quinte da anni svolgono mansioni fondamentali per la riuscita della nostra attività societaria. Il timore è quello di dimenticare qualcuno e per questo mi scuso già in anticipo! In questo spazio dedicato ai collaboratori quest’anno ci terrei molto a ringraziare anche Daria Delmuè e Doris Gebs che si sono occupate della cucina durante il campo di allenamento a Celerina. Per far capire quanto grande fosse l’impegno durante i 7 giorni a Celerina, Daria e Doris hanno servito una media di 60 pranzi e 60 cene al giorno, per un totale di 841 pasti nell’arco della settimana! Davvero notevole! Passando invece all’attività sul campo, quest’anno abbiamo organizzato sette gare allo stadio comunale: il Mille Gruyère e una gara sociale per i nostri atleti più giovani, tre meeting per gli atleti attivi e il 5000m popolari, senza contare la collaborazione con il Galà dei Castelli. Per i nostri atleti e il GAB stesso è importante poter gareggiare sulla pista di casa, una pista che si conosce e che non obbliga a lunghe trasferte. Tutto questo è possibile solo grazie al contributo di una schiera di collaboratori volontari che intervengono nei più disparati settori: misurazioni e segretariato nelle pedane dei concorsi, gestione delle partenze e degli arrivi nelle gare di corsa, cronometraggio, iscrizioni, liste di partenza e arrivo, speaker, buvette e altro ancora. Ci sono volontari che da anni mettono del loro tempo a disposizione del GAB: la maggior parte sono formati come giudici di gara o giudici arbitri, alcuni hanno avuto esperienze internazionali, ma tutti assieme formano un team affiatato e le gare allo stadio sono delle piacevoli occasioni di ritrovo per fare quattro chiacchiere. Ogni anno sarebbe bello poter arricchire il gruppo di collaboratori con nuove leve, per questo ci permettiamo di lanciare un appello a tutti coloro che hanno voglia di dare una mano, fosse anche solo per una gara. Nella prossima stagione Andrea Sartori sarà accompagnato da Mirco Moser nel ruolo di responsabile per l’organizzazione delle gare e la gestione dei collaboratori. Per quanto riguarda invece il Galà dei Castelli il responsabile dei collaboratori è Giorgio Meneghetti Grazie a tutti voi, preziosi collaboratori:

Andreazzi Michela Aquilini Diego Balestra Mimo Bassetti Enzo Bernasconi Franco Bersacola Dino Besomi Sacha Bianchini Lele Bizzozzero Carlo Bordoli Andrea Bordoli Marco Bordoli Paolo Brechbühl Alex Brechbühl Alfredo Brunelli Alberto Brunelli Katia

Cariboni Enrico Cariboni Michela Casari Marco Casari Sabrina Cavadini Verena Ceschi Luana Colombini Karin Delmué Daria Dominguez Farut Ferrari Roberto Ferrari Tamara Foresti-Storelli Barbara Foresti Céline Gebs Doris Gambonini Davide Guglielmetti Loretta

Guidotti Luisa Guidotti Sara Guidotti Bruno Innocenti Giovanna Lafranchi Alessandro Lafranchi Stefania Margni Brunello Marzano Mario Marzano Rosalba Meneghetti Giorgio Monico Eli Moser Mirco Mudry-Mangiarratti Laura Pellegrinelli Monica Pesenti Sauro Pini-Zamboni Nathalie

Pongelli Ivan Quirici Mary Riva Nicola Rondi Enrico Rossi Gianluca Rüegg Ndombele Cristina Sansossio Lia Sansossio Mattia Simone Roberto Singh Arvinder Stampanoni Paola Suter Ugo Tamò Karin Tamò Lara Tamò Mirko Vassalli Davide

... più un centinaio di collaboratori (per un totale di 177!) che hanno aiutato la sera del Galà dei Castelli, brillantemente coordinati in quell’occasione da Giorgio Meneghetti. Arrivederci sul campo nel 2017.

60

61

Laura Mudry Mangiarratti


80 anni

GAB

Non si poteva festeggiare in modo migliore l’80esimo compleanno del GAB. In 100, tra membri del comitato, monitori, collaboratori e atleti di ogni età si sono ritrovati sabato pomeriggio 15 ottobre al Comunale per correre la staffetta 100x100m. Il pomeriggio, cominciato in modo ottimale con un riscaldamento collettivo, è andato via via animandosi con l’arrivo del bel tempo e con l’attesa staffetta. Ai blocchi di partenza il presidente, Alessandro Lafranchi, ha dato il via alla corsa contro il tempo: 25:37 il non facile record da battere, risalente al 2006.

Fiorenzo ultimo staffettista

Il passaggio di testimone ha coinvolto diverse generazioni che hanno fatto e faranno la storia del Gruppo Atletico Bellinzona, come nel caso della famiglia Brechbühl, che ha visto sfrecciare Alfredo, classe 1946, già allenatore e oggi responsabile furgone e giudice arbitro, il figlio Alex, classe 1975, già atleta, membro di Comitato e ad oggi responsabile magazzino, e la di lui figlia Nicole, classe 2004, che si allena con il gruppo giovani. Ultimo frazionista l’allenatore Fiorenzo Marchesi che, accompagnato da un festoso coro esultante, ha fermato il cronometro a 25:08.71: NUOVO RECORD! Un traguardo importante che è anche punto di partenza per questo sodalizio in continua evoluzione, che con entusiasmo coinvolge giovani e meno giovani, accomunati dalla passione per l’atletica leggera non solo praticata, ma anche trasmessa, promossa e vissuta.

Tre generazioni di Brechbühl

Mirko Tamò e Karin Petraglio

Igor, Jonathan, Mattia, Mirko e Opo.

63


Loretta e...

IL GAB

Tra i nomi di quelli che hanno fatto la storia del GAB, pragmandone la struttura e portandone gli atleti al successo c’è sicuramente di diritto quello di Loretta Guglielmetti. Un personaggio deciso e modesto, che ha l’atletica nel cuore. Per me è un onore poter scrivere di lei, Loretta è stata la mia prima allenatrice quando ho cominciato a fare atletica. E se oggi faccio ancora parte del GAB molto probabilmente lo devo a lei. Perciò prima di iniziare, vorrei ringraziarla.

Ho incontrato Loretta una domenica mattina di pioggia, eppure lei come sempre si è presentata sorridente e soprattutto preparata. Chi la conosce, saprà benissimo che Loretta ha le idee ben in chiaro. Mi mostra il testo che ha preparato, sono curioso, lì dentro ci sono 40 anni di storia GAB!!! “L’atletica è da sempre una delle mie passioni, mi è sempre piaciuta la velocità, il salto in lungo e soprattutto la 4x100m. Ho cominciato la mia carriera da allenatrice quando frequentavo la Magistrale, avevo 17 anni e ogni tanto aiutavo negli allenamenti del gruppo femminile. Il GAB era nel pieno della sua ristrutturazione. Le ragazze che allenavo erano poco più giovani di me e questo non mi faceva sentire al posto giusto. Considerando che stavo concludendo i miei studi di docente di scuola elementare, desideravo un mio gruppo, possibilmente con annate tra i 6 e i 10 anni più adatte alla mia futura professione. Iniziai a lavorare a Daro con una prima elementare, bambini troppo piccoli per entrare nel GAB, ci voleva la quinta (nascita almeno 1963…) In quegli anni era Enrico Rondi, che allenava il gruppo giovani con le annate 63-64-65, assieme ad altri monitori. Erano gli anni 70, precisamente il 73, quando potei cominciare con il mio primo “gruppo scolari”. Il primo aiuto per iniziare me lo diede una mia collega di lavoro e iniziammo con 5 ragazzi, in poco tempo diventarono 40!!! Da lì iniziò la ricerca annuale dei monitori, delle palestre, la ristrutturazione dei gruppi e il classico, l’aggiornamento dei brevetti G+S.

65

Il gruppo di Loretta alla fine degli anni '80.

Negli anni di insegnamento (e sono tanti!!!) ho sempre cercato di coinvolgere i miei allievi proponendo loro la pratica dell’atletica, ma mi andava bene anche lo sport in generale considerando la loro età. In questi 40 anni da sola non avrei potuto gestire niente, quello che ho realizzato è anche merito delle persone che mi hanno aiutata e mi aiutano ancora. Molti, ai tempi bimbi nelle mie palestre, sono ritornati dopo gli studi, graditissimi come monitori o assumendo altre funzioni nel GAB. Altri meno giovani con esperienze varie, collaborano ancora oggi e molti giovani che ho allenato recentemente cominciano ad emergere. Il mio ruolo preferito nel GAB rimane sempre quello legato alla mia professione di docente: insegnare ai bambini in palestra. In passato, in particolare negli anni ’80 ho sempre cercato di collaborare e mettermi a disposizione dove era necessario, ad esempio ai campeggi e alle cene di fine anno come aiuto cucina. Da diversi anni sono inoltre attiva come giudice di gara ai vari meeting, passione che mi ha portato nel 2014 ad avere l’occasione unica e memorabile di partecipare come volontaria ai campionati europei di Zurigo nella giuria del peso. Grazie al supporto di Andrea e Paolo Bordoli e con la collaborazione e l’amicizia di Brech, Enrico, Alberto, Farut e Mirko. Sono socio onorario della società e ne sono orgogliosa! Attualmente continuo sempre la mia attività di monitrice del gruppo scolari e mi presento in pista come giudice di gara. La voglia e l’entusiasmo ci sono ancora, la struttura della società è solida e quindi in futuro potrò scegliere in serenità quando sarà l’ora di smettere." Mirko Tamò e Loretta Guglielmetti


I CAMPI

DI ALLENAMENTO

2016

Alessio, Giacomo, Mattia e Alessio temerari nel mare.

Ogni anno il GAB organizza tre campi di allenamento. Il primo e forse meno conosciuto è il campo di allenamento a Macolin, che dura 3-4 giorni al massimo appena prima dell’Epifania. È pensato per gli atleti d’élite che preparano le gare indoor. Il centro sportivo di Magglingen si trova sopra la città di Bienne, a 950 m di altitudine, e ospita una palestra, la “End der Welt”, nella quale in inverno viene posata una pista di legno di 187 m di lunghezza. Tra i rigori dell’inverno, poter correre in pantaloni corti è ancora più piacevole, salvo poi rendersi conto il giorno dopo che l’Epifania si sarà pure portata via le feste ma il mal di gambe l’ha lasciato per intero. Il secondo campo di allenamento si svolge durante la settimana di Pasqua a Cervia, in riva al mare, ed è interamente dedicato agli atleti più impegnati, quelli che si allenano almeno 4 volte a settimana. Le temperature non sono sempre estive ma i primi tepori di primavera, l’aria profumata di salsedine e l’allungarsi delle giornate risvegliano lo spirito e le gambe degli atleti, messi a dura prova da due allenamenti quotidiani. Il terzo campo è quello organizzato in Engadina, a 1822 m di altitudine, nel mese di luglio. Un campo dedicato non solo agli atleti d’élite ma anche ai giovani a partire dai 12 anni. Una bella settimana di allenamenti, gite in montagna, relax nella nuovissima piscina Ovaverva e partite di pallavolo nel giardino della nuova e accogliente Chesa Margna.

Cervia in pillole, la parola ai partecipanti più giovani! - Ho apprezzato in particolare le corse in pineta e la cucina di Gino (Calderoni Hotels, ndr) Laura Toffoli - Grazie alla pausa tra l’allenamento del mattino e quello della sera, abbiamo potuto goderci anche il mare! Sabrina Colotti e Gillian Ferrari - Molto gradita anche l’uscita collettiva al cinema! Gillian Ferrari - La pista di Cervia è un po’ dura e usurata, ma la presenza di tanti atleti, anche di altre nazioni, tutti sullo stesso campo per allenarsi, rende la settimana ancora più motivante! Giacomo Cariboni - Personalmente, è il campo di allenamento che preferisco! Serio ma allo stesso tempo divertente! Mattia Verzaroli - È il primo campo al quale partecipo e ho apprezzato molto potermi dedicare completamente allo sport che amo in buona compagnia. Julian Rüfenacht - Ho apprezzato la compagnia e l’ambiente presente in pista che motivava ad allenarsi al meglio delle proprie possibilità. Alessio Guidon

Save the date! MACOLIN: 5-8 gennaio 2017 CERVIA: 15-22 aprile 2017 ST. MORITZ: 22-29 luglio 2017

67


37° Campo di allenamento

CELERINA

St.Moritz

Luglio 2016, lo squadrone GAB parte per la settimana di allenamento in altura con un elemento in più, un nuovo allenatore. Difficile non notarlo, con i suoi 186 cm di altezza e il suo fisico possente, Michele Rüfenacht è una di quelle persone che definiresti un “gigante buono”. Impossibile non citare il suo passato di brillante atleta d’élite: Michele Rüfenacht ha infatti partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984, chiudendo al 10° rango nella massacrante gara del Decathlon, è stato tre volte Campione Svizzero nella stessa disciplina, seconda miglior prestazione ticinese da sempre su 100, 200 m (suo il record ticinese fino all’estate scorsa… ) e decathlon. Eppure, con molta umiltà, Michele si definisce un atleta che da giovane era “privo di talento”. Classe 1959, ha cominciato a praticare atletica a 17 anni, dopo esperienze nella ginnastica artistica, nel basket, nel calcio e nell’hockey; un approccio multidisciplinare che gli ha fornito una base nell’avvicinamento delle diverse discipline dell’atletica stessa. Eppure, i risultati non gli sono piovuti dal cielo. Se li è guadagnati con il sudore, la fatica e con una ferrea volontà di riuscire. Come afferma, “Il raggiungimento dell’obiettivo sportivo è determinato dal talento nella misura del 40%, dall’alimentazione nel 10% e il restante 50 % dalla “testa”, dall’impegno cioè che nasce dal desiderio di raggiungere un obiettivo”. Come dire… se vuoi, PUOI! Gli chiedo come abbia vissuto il campo di allenamento di Celerina con il GAB, e Michele parte con scioltezza nel raccontarsi e nel rivelarsi una persona dotata di una sensibilità almeno pari alla presenza.

A C Q U E B I B I T E

M I N E R A L I

B E L L I N Z O N A

/

coldesina@carugati.biz

B I R R E

Tel. 091 825 14 42

Fax 091 826 19 32

“Sono rimasto piacevolmente colpito dall’entusiasmo dei ragazzi e dei loro allenatori. Io stesso ero felice di rientrare nel giro, infatti fino al 2011 ho partecipato ancora attivamente a gare master, poi però, appese le scarpe al chiodo, mi sono concesso una pausa di qualche anno, coltivando la passione per l’enogastronomia ;-). Quando mio figlio Julian ha cominciato con l’atletica leggera, mi è sembrato naturale mettere a disposizione sua e di altri giovani appassionati l’esperienza personale maturata in tanti anni di pratica. Conoscevo già Chico e Mimo, gareggiavamo infatti negli stessi anni e ci ritrovavamo con piacere nelle trasferte per i quadri regionali e nazionali. Ricordo l’affiatamento che c’era tra noi e che si respirava anche allora nel GAB.

69

Michele Rüfenacht e Alberto "Michael" Brunelli

C’è sempre stata un’ottima intesa come atleti e anche ora come allenatori condividiamo la stessa mentalità, che non è quella di “sfornare” campioni a 15 anni, ma è allenare con pazienza e senza accelerare i tempi di queste ragazze e ragazzi che sono in una fase delicata della loro crescita sia fisica che psicologica. Occorre avere a cuore, prima di tutto, il loro benessere e la loro salute, e gli allenamenti proposti devono sempre essere adeguati alla loro età. Al di là delle qualità, del talento o meno di ognuno, e al di là ovviamente dei risultati sportivi è fondamentale prendersi il tempo di conoscere i propri atleti e instaurare con loro un rapporto di rispetto e fiducia reciproci; questo è ciò che conta e questo porterà poi alle soddisfazioni che possono essere l’11’’62 di un atleta 14enne sui 100 m ma anche il miglioramento dai 14.5 secondi e ai 13’’ di un altro atleta sulla stessa distanza. Cosa penso del campo di allenamento in Engadina? Ritengo che sia veramente positiva e stimolante la convivenza tra atleti giovani e atleti d’élite. Lo stesso accadeva quando Patrick Vetterli ed io ci allenavamo nell’US Ascona e andavamo forte, sapevamo di essere un esempio e uno stimolo per i giovani che si allenavano nella nostra società. L’atmosfera respirata a Celerina è comunque la logica conseguenza di un lavoro di squadra che dura tutto l’anno. Oggi nel GAB ci sono molti giovani di talento che stanno crescendo con pazienza e che sbocceranno tra qualche anno, e ci sono gruppi numerosi, come quello dei mezzofondisti (allenati da Chico) che si allenano insieme, stimolandosi a vicenda e con sano spirito di competizione. Sono felice di far parte di tutto questo in modo attivo e l’auspicio per questi atleti è quello di poter continuare ad eseguire buoni allenamenti anche nel nuovo anno che è alle porte, augurando tanta salute e scongiurando infortuni di alcun tipo. “ Grazie a te, Michele, per il preziosissimo contributo nel GAB e per la tua simpatia! Karin Petraglio


Classifiche sociali 2016 Maschili 100 m Tajana Mattia, 96 Rüfenacht Julian, 01 Rodoni Ananchai, 98 Krstic Igor, 97 Nembrini Alessio, 00 Guidon Alessio, 01 Cariboni Giacomo, 00 Schupp Jean-Pierre, 54 200 m Tajana Mattia, 96 Rüfenacht Julian, 01 Rodoni Ananchai, 98 Lo Russo Nicola, 01 Krstic Igor, 97 Nembrini Alessio, 00 Guidon Alessio, 01 Innocenti Luca, 02 Cariboni Giacomo, 00 800 m Simone Roberto, 87 Bizzozero Elia, 98 Lo Russo Nicola, 01 Gioia Giuseppe, 75 Melera Angelo, 00 Derigo Dave, 97 Verzaroli Mattia, 01 Vitali Miguel, 00 Innocenti Luca, 02 Cavalli Andrea, 69 1000 m Simone Roberto, 87 Melera Angelo, 00 Gioia Giuseppe, 75 Verzaroli Mattia, 01 Innocenti Luca, 02 Cavalli Andrea, 69 Balestra Filippo, 03 Gentilini Sirio, 03 Von Wattenwyl Fabio, 05 Cariboni Numa, 04 Facco Paolo, 08 Bionda Gabriele, 07 Delorenzi Tommaso, 08

71

11.39 11.62 12.02 12.32 12.35 12.57 12.75 17.14 22.81 23.71 24.44 25.10 25.40 25.47 25.70 25.97 26.50 1:54.56 2:02.11 2:06.07 2:08.05 2:08.05 2:09.44 2:12.16 2:13.90 2:16.50 2:18.59 2:31.32 2:44.66 2:45.67 2:53.13 3:02.94 3:06.91 3:16.48 3:33.03 3:36.25 3:44.71 4:17.30 4:38.54 4:52.32

Arnaboldi Gioele, 07 Noseda Remy, 07 1500 m Simone Roberto, 87 Bizzozero Elia, 98 Melera Angelo, 00 Derigo Dave, 97 Gioia Giuseppe, 75 Verzaroli Mattia, 01 Vitali Miguel, 00 Cavalli Andrea, 69 2000 m Verzaroli Mattia, 01 3000 m Simone Roberto, 87 Melera Angelo, 00 5000 m Derigo Dave, 97 Gioia Giuseppe, 75 Gambonini Davide, 68 110 m ost. (106.7 cm) Tajana Mattia, 96 Rodoni Ananchai, 98 400 m ost. (91.4 cm) Tajana Mattia, 96 Alto Cariboni Numa, 04 Lungo Guidon Alessio, 01 Oberti Nathan, 03 Oliveira Da Silva Julio Cesar, 02 Lungo (zona) Guidon Alessio, 01 Rüfenacht Julian, 01 Oliveira Da Silva Julio Cesar, 02 Oberti Nathan, 03 Balestra Filippo, 03 Innocenti Luca, 02 Gentilini Sirio, 03 Cariboni Numa, 04 Von Wattenwyl Fabio, 05 Bernasconi Luca, 05 Lafranchi Leonardo, 07 Laurini Mattia, 06 Kumpusch Sebastian, 08 Ghiringhelli Natnael, 08

4:54.58 5:03.40 3:58.41 4:23.33 4:24.48 4:25.08 4:27.92 4:39.07 4:59.03 5:01.47 6:19.07 8:52.38 9:37.55 16:39.19 16:42.21 18:35.61 15.72 17.04 52.25 1.15 5.41 4.20 3.90 5.46 5.31 5.09 4.62 4.45 4.40 3.98 3.85 3.57 3.53 3.42 2.96 2.83 2.81


Classifiche sociali 2016 Maretti Jeremy, 08 2.80 Laurini Mattia, 06 Morrone Jonathan, 07 2.77 Facco Paolo, 08 Berini Gabriele, 09 2.76 Brugnoni Amos, 08 Noseda Remy, 07 2.75 Morrone Jonathan, 07 Facco Paolo, 08 2.74 Soncini Giovanni, 09 Soncini Giovanni, 09 2.72 Maretti Jeremy, 08 Mangiarratti Mattia, 08 2.62 Berini Gabriele, 09 Boni Thor, 08 2.50 Arnaboldi Gioele, 07 Bionda Gabriele, 07 2.41 Bionda Gabriele, 07 Arnaboldi Gioele, 07 2.41 Storni Simone, 08 Noseda Remy, 07 Disco (2.0 kg) Brechbühl Alex, 75 31.41 Baranzini Ilian, 08 Pradella Nial, 08 10 km strada Eshak Abraham, 85 32:43.0 Rodoni Emanuele, 08 Gioia Giuseppe, 75 34:37.8 Delorenzi Tommaso, 08 Derigo Dave, 97 36:02.4 Taha Sizar, 07 Lerch Alfred, 79 38:38.5 Boni Thor, 08 Gambonini Davide, 68 39:00.4 Piu Mattia, 06 Losa Thiago, 08 Mezza maratona Vassalli Davide, 79 1:18:20 Ciaponi Bryan, 08 Bassi Stefano, 08 Maratona Lerch Alfred, 79 3:12:28 Pedrioli Mattia, 10 Santinelli Giacomo, 08 5000 m marcia pista Ponzio Roby, 47 28:58.45 Ponzio Waldo, 44 33:50.74 80 m Rüfenacht Julian, 01 Guidon Alessio, 01 10 km marcia strada Ponzio Waldo, 44 1:11:36 Oberti Nathan, 03 Oliveira Da Silva Julio Cesar, 02 Crotti Demis, 02 Altre discipline o gare giovanili Verzaroli Mattia, 01 Innocenti Luca, 02 60 m Rüfenacht Julian, 01 7.61 100 yards Rüfenacht Julian, 01 Guidon Alessio, 01 7.75 Krstic Igor, 97 Oberti Nathan, 03 8.12 Guidon Alessio, 01 Oliveira Da Silva Julio Cesar, 02 8.55 Cariboni Giacomo, 00 Innocenti Luca, 02 8.85 Balestra Filippo, 03 9.12 150 m Rüfenacht Julian, 01 Gentilini Sirio, 03 9.66 Rodoni Ananchai, 98 Lafranchi Leonardo, 07 9.83 Nembrini Alessio, 00 Von Wattenwyl Fabio, 05 9.86 Krstic Igor, 97 Cariboni Numa, 04 10.02 Guidon Alessio, 01 Bernasconi Luca, 05 10.22 Cariboni Giacomo, 00 Kumpusch Sebastian, 08 10.65 Maffioli Lucio, 06 10.69 300 m Tajana Mattia, 96 Ghiringhelli Natnael, 08 10.86 Nembrini Alessio, 00 Mangiarratti Mattia, 08 10.88

73

10.91 10.93 11.03 11.13 11.17 11.29 11.34 11.38 11.51 11.67 11.72 11.90 11.95 12.03 12.14 12.16 12.24 12.24 12.65 12.93 13.14 13.25 13.27 9.54 10.02 10.61 10.75 11.02 11.21 11.26 10.72 11.48 11.51 11.72 17.79 17.81 18.35 18.79 18.87 19.23 35.75 39.41


Classifiche sociali 2016 600 m Simone Roberto, 87 Bizzozero Elia, 98 Lo Russo Nicola, 01 Gioia Giuseppe, 75 Melera Angelo, 00 Vitali Miguel, 00 Verzaroli Mattia, 01 Innocenti Luca, 02 Cavalli Andrea, 69 Balestra Filippo, 03 Gentilini Sirio, 03 80 m ost. U14 Balestra Filippo, 03 (76.2 cm) Gentilini Sirio, 03 Cariboni Numa, 04 100 m ost. U16 Guidon Alessio, 01 (84.0 cm) 110 m ost. U20 Rodoni Ananchai, 98 (99.1 cm) 110 m ost. U18 Nembrini Alessio, 00 (91.4 cm) Cariboni Giacomo, 00 300 m ost. (91.4 cm) Tajana Mattia, 96 Rodoni Ananchai, 98 Peso M50 (6.0 kg) Aquilini Diego, 65 Peso U14 (3.0 kg) Gentilini Sirio, 03 Disco M50 (1.5 kg) Aquilini Diego, 65 Giavellotto M50 (700 g) Aquilini Diego, 65 Giavellotto U14 (400 g) Cariboni Numa, 04 Balestra Filippo, 03 Pallina U16, U14, Guidon Alessio, 01 U12, U10 (200 g) RĂźfenacht Julian, 01 Oliveira Da Silva Julio Cesar, 02 Balestra Filippo, 03 Oberti Nathan, 03 Cariboni Numa, 04 Gentilini Sirio, 03 Lafranchi Leonardo, 07

75

1:22.09 1:26.72 1:28.58 1:30.84 1:31.83 1:34.24 1:34.36 1:36.98 1:39.51 1:49.98 2:02.57 15.40 16.44 18.46 14.85 15.62 16.14 17.79 37.04 42.41 8.42 6.77 27.47 28.76 21.76 21.25 59.02 51.80 47.26 42.25 37.37 33.33 30.44 23.16

Maretti Jeremy, 08 Kumpusch Sebastian, 08 Facco Paolo, 08 Morrone Jonathan, 07 Soncini Giovanni, 09 Noseda Remy, 07 Berini Gabriele, 09 Boni Thor, 08 Bionda Gabriele, 07 Arnaboldi Gioele, 07 Pedrioli Mattia, 10 Delorenzi Tommaso, 08 Santinelli Giacomo, 08 Pallina U16, U14, Oliveira Da Silva Julio Cesar, 02 U12, U10 (80 g) Balestra Filippo, 03 Oberti Nathan, 03 Innocenti Luca, 02 Gentilini Sirio, 03 Lafranchi Leonardo, 07 Bernasconi Luca, 05 Kumpusch Sebastian, 08 Ghiringhelli Natnael, 08 Maretti Jeremy, 08 Laurini Mattia, 06 Ciaponi Bryan, 08 Von Wattenwyl Fabio, 05 Facco Paolo, 08 Mangiarratti Mattia, 08 Arnaboldi Gioele, 07 Morrone Jonathan, 07 Boni Thor, 08 Noseda Remy, 07 Soncini Giovanni, 09 Bionda Gabriele, 07 Pedrioli Mattia, 10 Delorenzi Tommaso, 08 Santinelli Giacomo, 08

17.65 17.44 16.72 16.61 16.60 16.35 14.40 14.00 13.12 10.87 9.90 7.79 7.58 54.70 40.02 38.00 36.10 32.18 25.11 22.83 22.41 21.70 19.34 19.25 18.69 18.07 17.35 16.38 15.98 15.94 15.22 14.65 13.61 13.60 11.34 10.39 8.78

Gare indoor 30 m

Balestra Enea, 98 Krstic Igor, 97 RĂźfenacht Julian, 01 Innocenti Luca, 02

4.49 4.51 4.76 5.03


Classifiche sociali 2016 50 m Balestra Enea, 98 Krstic Igor, 97 Nembrini Alessio, 00 Rüfenacht Julian, 01 Guidon Alessio, 01 Cariboni Giacomo, 00 60 m Tajana Mattia, 96 Balestra Enea, 98 Nembrini Alessio, 00 Krstic Igor, 97 Rüfenacht Julian, 01 Colombini Jonathan, 98 Guidon Alessio, 01 Lo Russo Nicola, 01 Cariboni Giacomo, 00 Melera Angelo, 00 Crotti Demis, 02 Innocenti Luca, 02 200 m Tajana Mattia, 96 1000 m Simone Roberto, 87 Melera Angelo, 00 1500 m Simone Roberto, 87 3000 m Eshak Abraham, 85 60 m ost. (106.7 cm) Tajana Mattia, 96 60 m ost. U20 (99.1 cm) Rodoni Ananchai, 98 60 m ost. U18 (91.4 cm) Nembrini Alessio, 00 60 m ost. U16 (84.0 cm) Guidon Alessio, 01

Classifiche sociali 2016 6.59 6.71 6.83 6.84 6.94 7.08 7.39 7.76 7.88 7.90 7.90 7.92 8.02 8.12 8.16 8.61 8.68 8.88 23.10 2:34.70 2:56.43 4:15.10 9:08.10 8.79 8.82 9.33 9.21

Staffette Olimpionica Attivi Simone R., Tajana M., Rodoni A., Rüfenacht J. Bizzozero E., Lo Russo N., Nembrini A., Oliveira Da Silva J.

76

3:22.40 3:34.94

4 x 100 m U18 Cariboni G., Nembrini A., Melera A., Vitali M. Olimpionica U18 Melera A., Nembrini A., Cariboni G., Vitali M. 5 x 80 m U16 Crotti D., Innocenti L., Guidon A., Rüfenacht J., Oliveira Da Silva J. 3 x 1000 m U16 Balestra F., Innocenti L., Verzaroli M.

49.13

3:46.13

49.75

9:36.94

Femminili 100 m

Innocenti Sabrina, 98 Bestenheider Véronique, 98 Arini Ilaria, 96 Decristophoris Carol, 94 Colotti Sabrina, 01 Pasini Viviana, 02 Perez Paredes Eliana, 02 Moser Mara, 01 Cattaneo Viola, 02 Toffoli Laura, 01 Quirici Maria Luisa, 66 Vicari Kalika, 02 Ferrari Gillian, 01

13.18 13.22 13.52 13.62 13.85 14.14 14.20 14.52 14.71 14.91 15.01 15.24 16.20

200 m Innocenti Sabrina, 98 Bestenheider Véronique, 98 Arini Ilaria, 96 Colotti Sabrina, 01 Decristophoris Carol, 94 Moser Mara, 01 Perez Paredes Eliana, 02 Tajana Selene, 02 Toffoli Laura, 01 Quirici Maria Luisa, 66 Bernasconi Alice, 02 Pellegrini Federica, 02 400 m Innocenti Sabrina, 98 Arini Ilaria, 96 Marzano Giulia, 96 Quirici Maria Luisa, 66

26.40 27.36 27.47 28.49 28.58 28.79 29.26 29.57 30.24 30.58 32.30 33.47 57.78 61.92 64.38 68.77

800 m Innocenti Sabrina, 98 Arini Ilaria, 96 Moser Mara, 01 Marzano Giulia, 96 Toffoli Laura, 01 Marzano Silvia, 99 1000 m Moser Mara, 01 Marzano Giulia, 96 Crippa Taisia, 04 Toffoli Laura, 01 Berini Gaia, 05 Cariboni Siria, 03 Moser Zoe, 04 Cavadini Alice, 03 Tagliabue Marta, 03 Vitali Matilde, 04 Gianinazzi Ilaria, 03 Rossi Lea, 07 Vicari Kalika, 02 Ghisletta Giulia, 05 Bernasconi Alice, 02 Treppiedi Giulia, 05 Felice Adele, 04 Käppeli Laura, 05 Bionda Alissa, 04 Berini Elisa, 07 Dalic Josipa, 08 Ronchetti Atena, 03 Golay Sally, 06 Delorenzi Matilde, 09 Turrini Anna, 08 1500 m Petraglio Karin, 76 Alto Tajana Selene, 02 Vitali Matilde, 04 Crippa Taisia, 04 Moser Zoe, 04 Colotti Sabrina, 01 Tagliabue Marta, 03 Vicari Kalika, 02 Felice Adele, 04 Ghisletta Giulia, 05 Treppiedi Giulia, 05

77

2:19.19 2:19.92 2:23.22 2:26.08 2:38.99 2:51.21 3:09.27 3:13.38 3:25.69 3:27.44 3:35.10 3:35.34 3:35.85 3:39.63 3:45.71 3:46.63 3:49.07 3:51.09 3:56.61 3:57.02 4:00.76 4:02.48 4:09.50 4:10.20 4:28.02 4:34.55 4:37.19 4:50.27 4:57.49 5:19.08 5:20.26 4:52.52 1.35 1.30 1.30 1.25 1.20 1.20 1.15 1.15 1.15 1.05

Lungo Pasini Viviana, 02 Cattaneo Viola, 02 Colotti Sabrina, 01 Perez Paredes Eliana, 02 Lungo (zona) Vitali Matilde, 04 Perez Paredes Eliana, 02 Crippa Taisia, 04 Pasini Viviana, 02 Cattaneo Viola, 02 Vicari Kalika, 02 Colotti Sabrina, 01 Käppeli Laura, 05 Gianinazzi Ilaria, 03 Ferrari Gillian, 01 Cavadini Alice, 03 Tagliabue Marta, 03 Ronchetti Atena, 03 Moser Zoe, 04 Cariboni Siria, 03 Treppiedi Giulia, 05 Ghisletta Giulia, 05 Bernasconi Alice, 02 Brechbühl Nicole, 04 Bignasci Sofia, 04 Berini Gaia, 05 Perazzi Pauline, 04 Felice Adele, 04 Jovic Valentina, 02 Brechbühl Carol, 06 Di Nardo Isotta, 07 Giobbi Eleonora, 06 Alexander-David Yasi, 05 Gianinazzi Sara, 07 Gabuzzi Nina, 08 Scarabel Giulia, 06 Mikho Barbara, 07 Bionda Alissa, 04 Berini Elisa, 07 Nembrini Sara, 07 Golay Sally, 06 Dalic Josipa, 08 Stefani Gaia, 08 Madonna Manuela, 07 Turrini Anna, 08

4.07 3.89 3.81 3.79 4.61 4.55 4.51 4.40 4.40 4.19 4.09 4.04 4.02 4.01 3.95 3.85 3.83 3.80 3.78 3.72 3.72 3.67 3.59 3.54 3.35 3.32 3.32 3.23 3.15 3.12 3.10 3.08 2.89 2.88 2.85 2.83 2.74 2.73 2.60 2.59 2.45 2.38 2.36 2.30


Classifiche sociali 2016 Ceresa Surya, 06 2.22 Bionda Alissa, 04 Leguissimo Rodrigues Gioia, 06 2.19 Gianinazzi Sara, 07 Succetti Agata, 09 2.17 Nembrini Sara, 07 Tedeschi Aurora, 08 2.12 Giobbi Eleonora, 06 Del Prete Alyssa, 08 2.06 Gabuzzi Nina, 08 Mudry Alyssa, 08 2.03 Ceresa Surya, 06 Delorenzi Cloe, 08 1.88 Berini Elisa, 07 Lafranchi Vittoria, 10 1.85 Leguissimo Rodrigues Gioia, 06 Gelsomini Gaia, 08 1.80 Pellandini Sara, 07 Delorenzi Matilde, 09 1.50 Mikho Barbara, 07 Colangelo Azzurra, 07 Peso (4.0 kg) Ferrari Gillian, 01 8.04 Scarabel Giulia, 06 Dalic Josipa, 08 Mezza maratona Vassalli-Rossi Rosalba, 82 1:23:44 Golay Sally, 06 80 m Pasini Viviana, 02 Altre discipline o gare giovanili Colotti Sabrina, 01 Perez Paredes Eliana, 02 Moser Mara, 01 60 m Crippa Taisia, 04 8.49 Tajana Selene, 02 Pasini Viviana, 02 8.53 Cattaneo Viola, 02 Colotti Sabrina, 01 8.66 Toffoli Laura, 01 Perez Paredes Eliana, 02 8.70 Vicari Kalika, 02 Vitali Matilde, 04 8.79 Bernasconi Alice, 02 Käppeli Laura, 05 8.80 Ferrari Gillian, 01 Cavadini Alice, 03 9.08 Jovic Valentina, 02 Cattaneo Viola, 02 9.17 Gianinazzi Ilaria, 03 9.28 150 m Bestenheider Véronique, 98 Vicari Kalika, 02 9.34 Brechbühl Nicole, 04 9.35 300 m Innocenti Sabrina, 98 Treppiedi Giulia, 05 9.43 Bestenheider Véronique, 98 Felice Adele, 04 9.45 Toffoli Laura, 01 Tagliabue Marta, 03 9.47 Quirici Maria Luisa, 66 Ferrari Gillian, 01 9.51 Ghisletta Giulia, 05 9.55 600 m Innocenti Sabrina, 98 Bernasconi Alice, 02 9.57 Moser Mara, 01 Moser Zoe, 04 9.57 Arini Ilaria, 96 Cariboni Siria, 03 9.70 Marzano Giulia, 96 Ronchetti Atena, 03 9.71 Toffoli Laura, 01 Brechbühl Carol, 06 9.76 Cavadini Alice, 03 Bignasci Sofia, 04 9.85 Cariboni Siria, 03 Alexander-David Yasi, 05 10.01 Marzano Silvia, 99 Berini Gaia, 05 10.03 Di Nardo Isotta, 07 10.14 60 m ost. U14 (76.2 cm) Crippa Taisia, 04 Perazzi Pauline, 04 10.41 Vitali Matilde, 04 Taddei Alexandra, 07 10.66 Cariboni Siria, 03 Jovic Valentina, 02 10.77

79

10.80 10.88 10.98 11.04 11.05 11.08 11.10 11.18 11.25 11.27 11.30 11.37 11.39 11.78 11.23 11.31 11.35 11.63 11.79 11.82 11.93 12.03 12.23 12.70 13.73 20.31 41.70 45.64 47.63 48.49 1:38.95 1:40.95 1:41.18 1:41.38 1:51.98 1:53.33 1:55.30 2:02.78 11.07 12.08 13.29


Classifiche sociali 2016 80 m ost. U16 (76.2 cm) Tajana Selene, 02 80 m ost. W50 (76.2 cm) Pellegrinelli Monica, 65 Peso U16, U14 (3.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Perez Paredes Eliana, 02 Vitali Matilde, 04 Cavadini Alice, 03 Crippa Taisia, 04 Ronchetti Atena, 03 Felice Adele, 04 Cariboni Siria, 03 Peso U12 (2.5 kg) Treppiedi Giulia, 05 Ghisletta Giulia, 05 Käppeli Laura, 05 Berini Gaia, 05 Disco U16 (0.75 kg) Ferrari Gillian, 01 Giavellotto U16, U14, Ferrari Gillian, 01 U12 (400 g) Pasini Viviana, 02 Vitali Matilde, 04 Crippa Taisia, 04 Moser Zoe, 04 Treppiedi Giulia, 05 Ronchetti Atena, 03 Felice Adele, 04 Pallina U16, U14, Pasini Viviana, 02 U12, U10 (200 g) Ferrari Gillian, 01 Perez Paredes Eliana, 02 Vitali Matilde, 04 Crippa Taisia, 04 Cavadini Alice, 03 Treppiedi Giulia, 05 Gianinazzi Ilaria, 03 Tagliabue Marta, 03 Käppeli Laura, 05 Colotti Sabrina, 01 Jovic Valentina, 02 Cattaneo Viola, 02 Di Nardo Isotta, 07 Brechbühl Nicole, 04

81

14.17 12.74 9.86 7.53 6.87 6.13 5.95 5.08 4.29 4.27 6.41 4.34 4.29 3.08 26.50 30.60 27.06 17.53 14.70 14.38 13.17 12.22 11.13 47.52 40.34 36.30 34.44 34.22 30.81 30.66 30.35 26.66 25.36 25.27 25.12 23.02 22.48 20.98

Gianinazzi Sara, 07 Cariboni Siria, 03 Ronchetti Atena, 03 Bignasci Sofia, 04 Vicari Kalika, 02 Berini Gaia, 05 Gabuzzi Nina, 08 Golay Sally, 06 Berini Elisa, 07 Madonna Manuela, 07 Mikho Barbara, 07 Bionda Alissa, 04 Brechbühl Carol, 06 Pallina U16, U14, Pasini Viviana, 02 U12, U10 (80 g) Cattaneo Viola, 02 Perez Paredes Eliana, 02 Vitali Matilde, 04 Treppiedi Giulia, 05 Gianinazzi Ilaria, 03 Cavadini Alice, 03 Crippa Taisia, 04 Jovic Valentina, 02 Perazzi Pauline, 04 Moser Zoe, 04 Di Nardo Isotta, 07 Käppeli Laura, 05 Felice Adele, 04 Ghisletta Giulia, 05 Bernasconi Alice, 02 Vicari Kalika, 02 Ronchetti Atena, 03 Brechbühl Nicole, 04 Dalic Josipa, 08 Alexander-David Yasi, 05 Bignasci Sofia, 04 Berini Gaia, 05 Madonna Manuela, 07 Gabuzzi Nina, 08 Brechbühl Carol, 06 Mikho Barbara, 07 Nembrini Sara, 07 Succetti Agata, 09 Scarabel Giulia, 06 Delorenzi Cloe, 08

19.70 19.65 18.37 17.61 17.06 16.05 15.78 14.78 14.36 14.33 13.85 13.36 13.22 51.12 45.52 35.60 31.66 31.13 30.66 29.88 29.72 27.30 27.30 24.40 23.80 23.57 22.88 22.81 22.36 21.92 20.52 20.36 19.44 19.25 17.50 15.97 13.91 13.30 12.46 11.69 10.62 10.30 10.13 10.13


Classifiche sociali 2016 Gare indoor

G. Spiaggiari SA - impresa pittura Carrale Pescatori 4 casella postale 2547 6501 Bellinzona Tel. 091 8261271-72 Fax. 091 8261672 g.spiaggiarisa@bluewin.ch

30 m Perez Peredes Eliana, 02 Colotti Sabrina, 01 Tajana Selene, 02 Vicari Kalika, 02 50 m Moser Mara, 01 Toffoli Laura, 01 60 m Bestenheider Véronique, 98 Singh-Badwal Susan, 97 Arini Ilaria, 96 Colotti Sabrina, 01 Moser Mara, 01 Perez Peredes Eliana, 02 Tajana Selene, 02 Toffoli Laura, 01 200 m Buletti Marika, 98 400 m Innocenti Sabrina, 98 Arini Ilaria, 96 800 m Marzano Giulia, 96 1000 m Marzano Giulia, 96 60 m ost. U20 (84.0 cm) Buletti Marika, 98 60 m ost. U16 (76.2 cm) Tajana Selene, 02 Peso U16 (3.0 kg) Ferrari Gillian, 01

83

Staffette 5.04 5.15 5.18 5.42 7.64 7.89 8.72 8.74 8.77 8.88 8.91 9.00 9.16 9.26

Olimpionica Attive Arini I., Innocenti S., 4:02.47 Bestenheider V., Decristophoris C. Marzano G., Moser M., 4:22.58 Colotti S., Toffoli L. 5 x 80 m U16 Perez Paredes E., Moser M., 53.77 Colotti S., Toffoli L., Pasini V. Perez Paredes E., Cattaneo V., 55.16 Colotti S., Toffoli L., Pasini V. 3 x 1000 m U16 Cavadini A., Toffoli L., Moser M. 10:41.53 5 x libera U14 Cavadini A., Gianinazzi I., Moser Z., 56.22 Vitali M., Crippa T.

Campionato Svizzero di Società

25.73 60.39 64.74

Under 16 Under 14

3797 p. 3134 p.

2:29.31 3:11.49 9.09 10.57 9.23

Categorie d’età …..../1993 Elite 1994/1996 U23 1997/1998 U20 1999/2000 U18 2001/2002 U16 2003/2004 U14 2005/2006 U12 2007 e più giovani U10


Le gare del GAB in immagini

MilLeGruyère Gara sociale

Meeting serale d'autunno Meeting estivo

5000 m popolari 85

Meeting finale


b

bersani studio legale

www.bersani.ch

Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110m ost. 400 m ost. 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Decathlon

Tricarico Michel Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Balestra Massimo Kipruto Sammy Rapp Marco Rapp Marco Rapp Marco Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Foglia Luca Foglia Luca Foglia Luca Della Santa Paolo Balestra Massimo Rapp Roger Lunghi Alex Krstic Velibor Nisoli Attilio Canavesi Pier Luigi Zeli Spartaco Conturbia Arturo Lunghi Alex Rusca Roberto Geuggis Joel Balestra Massimo

1969 1972 1969 1965 1978 1957 1957 1957 1978 1978 1978 1978 1962 1962 1962 1973 1965 1965 1990 1982 1920 1935 1905 1902 1990 1943 1972 1965

10.63 10.63 21.41 47.86 1:47.27 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:15.43 7:54.45 13:39.20 29:46.55 18.796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 50.55 8:50.76 1.97 4.40 7.01 13.40 14.25 46.87 21.24 56.64 49.48 6257 (10.95 w - 6.57 w - 8.90 - 1.80 - 48.57 - 15.85 - 25.40 - 3.20 - 33.44 - 4:12.77)

1993 2000 1989 1989 1998 1988 1988 1981 1999 1998 1998 2001 1985 1985 1985 2000 1991 1988 2010 2000 1942 1959 1939 1928 2010 1967 1997 1989

T T T

T T T T T

† † †

Staffette

ch-6501 bellinzona viale stazione 11 ch-6777 quinto casa patriziale

telefono 091 826 26 27 telefax 091 835 44 36 e-mail info@bersani.ch

4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 4x800 m

87

Canuti F., Tricarico M., 41.28 Lafranchi A., Romerio L. Canuti F., Balestra M., 1:29.69 Tricarico M., Lafranchi A. Cariboni E., Geuggis J., 3:12.47 Lafranchi A., Brunelli A. Albergati E., Zamboni G., 3:26.2 Curti R, Montalbetti M. Taminelli R, Cariboni E., 7:37.15 Balestra M. Cariboni E., Jorio N., 7:43.42 Rapp R, Balestra M.

1993 C-T 1991 1999 T 1963 1991 T 1988 T

4x1500 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona 100 km strada

Balestra M., Cariboni E., Cucchiani C., Rapp M. Eshak Abraham 1985 Foglia Luca 1962 Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Cattaneo Renzo 1926

16:30.19 1985 30:39.9 1:19:14 1:02:34 2:18:13 9:06:10

2014 1987 T 1998 1994 T 1981

7.94 7.29 9.25 10.70 16.11 34.05 1:17.82 4:41.34 5:48.55 23.03 36.04 5049 5154 3421 3238 4457 5631

1993 1988 1979 † 2013 2000 2012 1995 MPT 1981 1989 2000 1990 2010 2009 2007 2003 1983 † 1999

Migliori prestazioni 50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600m 1500 m siepi 2000 m siepi 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon A Eptathlon U20 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Octathlon U18 Enneathlon U18

Damonti Lauro Tricarico Michel Busatto Francesco Genovese Alessandro Lafranchi Alessandro Drammeh A. Salim Cariboni Enrico Morisoli Sergio Rapp Roger Della Santa Paolo Balestra Massimo Lunghi Alex Lunghi Alex Lunghi Alex Colombini Jan Trosi Paolo Bertossa Jonathan

1984 1969 1964 1995 1972 1987 1965 1964 1965 1973 1965 1990 1990 1990 1988 1966 1982

Staffette Americana Curti R., Montalbetti M., Borgnini C. 6:48.0 1965 Svedese Buzzi P., Borgnini C., 1:58.9 1965 MontaIbetti M., Curti R 3x600 m Trosi P., Coluccia E., Balestra M. 5:10.79 1978 5x80 m U16 Crotti D., Innocenti L., 49.75 2016 Guidon A., Rüfenacht J., Oliveira Da Silva J. 10x100 m Bernasconi G., Colombo P., 1:56.5 1956 Bruni G., Marietta E.,Rossini P., Canavesi P., Ulrich M., Canonica M., Lafranchi R., Beffa B. 100x100 m 25:08.71 2016


Indoor 30 m 50 m 60 m 100 yards 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Peso

Lafranchi Alessandro Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Montalbetti Marco Tricarico Michel Balestra Massimo Balestra Massimo Simone Roberto Rapp Marco Pongelli Ivan Tricarico Michel Della Santa Paolo Gianolini Claudio Gallino Gianfranco Brechbuhl Alfredo

1972 1972 1969 1944 1969 1965 1965 1987 1957 1978 1969 1973 1945 1948 1946

4.13 6.08 6.89 10.4 21.84 48.57 1:53.00 2:32.98 3:47.10 8:44.71 7.24 7.77 1.90 6.10 10.44

1996 1993 1990 1967 1991 1990 1992 2015 1985 2011 1993 2000 1968 1968 1971

T T T T

Marcia su pista 10000 m 20000 m 2 ore 30000 m 50000 m

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1944 1944 1944 1947

45:03.08 1:35:38 24432 m 2:30:01 4:16:47

1982 T 1981 1981 1981 1979 T

1:32:28 4:16:47

1980 1979

Marcia su strada 20 km 50 km

Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1947

Migliori prestazioni 100 km Ponzio Roby 1947 9:37:20 1981

Femminili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost.

89

Oberti Paola Oberti Paola Zamboni Nathalie Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Bouchonneau M. Bouchonneau M. Bouchonneau M. Pellegrinelli Monica

1967 1967 1973 1980 1980 1980 1980 1980 1957 1957 1957 1965

11.88 24.20 55.04 2:07.71 2:44.36 4:17.24 4:46.32 6:01.38 9:08.05 15:25.84 32:28.26 13.28

1993 1991 2002 2010 2010 2010 2008 T 2010 T 1988 1988 1988 2000

400 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Eptathlon

Zamboni Nathalie Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Rezzonico Dounia Pezzatti Cristina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

1973 1980 1965 1980 1968 1975 1968 1965 1965 1965

57.03 1.92 5.97 12.98 12.81 39.28 23.88 38.46 37.12 5129

2002 2010 T 1988 2010 1995 1994 1996 1989 2007 1989 (13.85 - 1.62 - 9.66 - 25.98 - 5.59 w - 38.46 - 2:29.40)

Mudry L., Zamboni L., Pellegrinelli M., Zamboni N. Cariboni M., Zamboni N., Mudry L., Oberti P. Winkler T., Kronauer L., Morza B., Bomio-Pacciorini F. Andreazzi P., Colombini K., Winkler T. Rossi Rosalba 1982 Bouchonneau M. 1957 Bouchonneau M. 1957 Nonella Wanna 1951

47.13

2002

1:45.99

1993 C

3:41.13

2010 T

8:53.41

2007 T

37:38.3 1:27:11 1:12:16 3:04:47

2012 1989 1989 1987

8.72 8.34 10.31 11.33 18.73 40.77 1:31.99 26.99 40.51 5110 4933 4668 3110 3110 3414 2387

2003 2012 1993 2009 1994 2010 2008 1987 2002 2009 2006 T 2003 2007 2008 2002 1979

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 3x1000 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona

Migliori prestazioni 50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600 m 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon U23 Eptathlon U20 Eptathlon U18 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Tetrathlon U16

Anselmi Stephanie Buletti Marika Damonti Lisa Morza Barbara Oberti Paola Kronauer Lara Colombini Karin Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Tamò Lara Gallino Isabelle Kronauer Lara Pellegrinelli Monica

1994 1998 1978 1982 1967 1987 1976 1965 1973 1987 1987 1987 1991 1991 1987 1965


Staffette 3x800 m Svedese 3x600 m 5x80 m U16

Kren M., Colombini K., Taghetti D. Berta B., Pezzani T., Gianoni B., Guidotti E. Jacoma M., Marioni M., Mengozzi R. Pacciarelli G., Stambene L., Decristophoris C., Tamò S., Signorelli C.

7:15.39

2001

2:38.5

1977

6:27.23 52.10

1978 2008

4.56 6.63 7.55 24.59 55.13 2:08.90 3:11.47 4:25.32 9:38.61 7.25 8.27 1.88 5.86 12.42 12.84 3729 (9.30 - 1.75 - 9.21 - 5.70 - 2:27.26)

1999 2009 2010 1992 2004 2009 2015 2010 2010 1993 2002 2011 2008 2008 1995 2008

Indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Pentathlon

PellegrineIli Monica Morza Barbara Morza Barbara Oberti Paola Zamboni Nathalie Colombini Karin Marzano Giulia Winkler Tamara Winkler Tamara Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Kronauer Lara

1965 1982 1982 1967 1973 1976 1996 1980 1980 1965 1965 1980 1980 1980 1968 1987

T T T T T

T

Marcia su pista 3000 m Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Legenda T Record ticinese MPT Miglior prestazione ticinese 1 Vecchio modello 2 Nuovo modello C CASC (ComunitĂ Atletica Sopraceneri)

91


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2016

GAB

Maschili 100 m 1 Tricarico Michel 1969 10.63 1993 Lafranchi Alessandro 1972 10.63 2000 3 Giacomini Plinio 1967 10.74 1985 4 Della Santa Paolo 1973 10.80 2000 Damonti Lauro 1984 10.80 2003 6 Capoferri Athos 1973 10.81 2001 7 Balestra Massimo 1965 10.98 1990 8 Romerio Luca 1965 10.99 1992 9 Canuti Francesco 1969 11.04 1991 10 Palmieri Marco 1980 11.13 2009 11 Delmuè Ivan 1983 11.14 2004 Pedretti Brunello 1948 10.9 1967 † 200 m 1 Tricarico Michel 1969 21.41 1989 2 Lafranchi Alessandro 1972 21.43 1993 3 Drammeh Alhagie Salim 1987 21.64 2012 4 Della Santa Paolo 1973 21.82 2000 5 Giacomini Plinio 1967 21.83 1985 6 Delmué Ivan 1983 21.99 2004 7 Balestra Massimo 1965 22.08 1989 8 Romerio Luca 1965 22.11 1992 9 Pedrazzetti Numa 1974 22.18 1991 10 Canuti Francesco 1969 22.22 1989 11 Montalbetti Marco 1944 22.0 1968 12 Agostinelli Marco 1972 22.31 1998 400 m 1 Balestra Massimo 1965 47.86 1989 2 Drammeh Alhagie Salim 1987 47.95 2011 3 Delmué Ivan 1983 48.13 2004 4 Cariboni Enrico 1965 48.18 1994 5 Montalbetti Marco 1944 48.3 1968 6 Romerio Luca 1965 48.66 1992 7 Agostinelli Marco 1972 48.79 1998 8 Geuggis Joel 1972 49.06 1998 9 Palmieri Marco 1980 49.21 2009 10 Lunghi Alex 1990 49.49 2012 11 Tajana Mattia 1996 49.73 2015 12 Curti Roberto 1945 49.6 1966 †

93

800 m 1 Kipruto Sammy 1978 1:47.27 1998 2 Rapp Marco 1957 1:48.16 1984 T 3 Curti Roberto 1945 1:49.4 1966 † 4 Cariboni Enrico 1965 1:49.81 1994 5 Balestra Massimo 1965 1:50.31 1989 6 Rapp Roger 1965 1:51.77 1987 7 Trabattoni Cesare 1962 1:52.3 1993 8 Belossi Roberto 1965 1:52.41 1988 9 Geuggis Joel 1972 1:52.68 1997 10 Simone Roberto 1987 1:53.32 2014 11 Montalbetti Marco 1944 1:53.3 1968 12 Moghini Mathias 1978 1:54.16 2004 1000 m 1 Rapp Marco 1957 2:22.63 1988 2 Kipruto Sammy 1978 2:25.86 2000 3 Rapp Roger 1965 2:27.37 1987 4 Simone Roberto 1987 2:29.32 2015 5 Moghini Mathias 1978 2:30.01 2004 6 Belossi Roberto 1965 2:31.45 1988 7 Trabattoni Cesare 1962 2:32.19 1993 8 Margni Brunello 1944 2:32.6 1962 9 Cucchiani Claudio 1963 2:34.04 1984 10 Bizzini Gregorio 1956 2:35.05 1984 11 Jorio Nicola 1967 2:35.69 1988 12 Notari Toto 1981 2:36.20 2002 1500 m 1 Rapp Marco 1957 3:37.23 1988 2 Kipruto Sammy 1978 3:38.15 1998 3 Rapp Roger 1965 3:46.83 1988 4 Taminelli Rocco 1967 3:51.62 1990 5 Belossi Roberto 1965 3:51.6 1988 6 Pongelli Ivan 1978 3:52.90 2011 7 Cucchiani Claudio 1963 3:54.25 1985 8 Curti Roberto 1945 3:55.5 1966 9 Simone Roberto 1987 3:57.50 2014 10 Eshak Abraham 1985 3:58.73 2014 11 Trabattoni Cesare 1962 4:01.44 1994 12 Cariboni Enrico 1965 4:02.1 1984

T

T


GAB

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2016

Miglio 1 Rapp Marco 1957 4:14.3 1981 T 2 Pongelli Ivan 1978 4:16.92 2012 3 Simone Roberto 1987 4:23.74 2014 4 Meneghetti Giorgio 1947 4:34.55 1983 5 Notari Toto 1981 4:40.48 2002 6 Cariboni Enrico 1965 4:43.39 1982 7 Castelli Alessandro 1985 4:43.53 2012 8 Laffranchi Ivano 1964 4:46.44 1983 † 9 Gioia Giuseppe 1975 4:49.01 2015 10 Guidi Fabrizio 1968 4:53.28 1984 11 Balestra Massimo 1965 4:56.1 1981 12 Nonella Luigi 1951 4:56.58 1982

4 Taminelli Rocco 1967 14:35.27 1990 5 Foglia Luca 1962 14:51.57 1989 6 Pongelli Ivan 1978 14:57.43 2010 7 Bianchi Claudio 1955 14:59.84 1988 † 8 Delcò Daniele 1952 15:00.04 1984 9 Margni Brunello 1944 15:09.6 1981 10 Piazza Massimo 1958 15:15.61 1982 11 Cucchiani Claudio 1963 15:19.39 1984 12 Guidi Fabrizio 1968 15:20.7 1986 10000 m 1 Kipruto Sammy 1978 29:46.55 2001 2 Eshak Abraham 1985 30:04.60 2014 3 Taminelli Rocco 1967 30:17.19 1991 2000 m 4 Foglia Luca 1962 30:24.35 1991 1 Kipruto Sammy 1978 5:15.43 1999 5 Pongelli Ivan 1978 30:51.59 2012 2 Pongelli Ivan 1978 5:28.33 2010 6 Delcò Daniele 1952 31:16.72 1985 3 Rapp Roger 1965 5:30.74 1998 7 Margni Brunello 1944 31:31.97 1983 4 Stampanoni Elia 1977 5:37.39 2010 8 Ferrari Roberto 1968 32:43.77 1989 5 Moghini Mathias 1978 5:41.91 2003 9 Bianchi Claudio 1955 33:11.08 1989 † 6 Poletti Davide 1973 5:51.20 1997 10 Borella Attilio 1947 33:12.55 1983 7 Delcò Daniele 1952 5:53.4 1981 11 Pedroni Pietro 1947 33:35.14 1977 8 Christe Samuel 1976 6:07.49 1997 12 Meneghetti Giorgio 1947 33:52.71 1982 9 Morisoli Sergio 1964 6:11.4 1981 10 Balestra Massimo 1965 6:11.8 1981 1 ora 11 Verzaroli Mattia 2001 6:19.07 2016 1 Foglia Luca 1962 18796 m 1985 T 12 Gambonini Davide 1968 6:19.39 2010 2 Delcò Daniele 1952 18071 m 1982 3 Nonella Luigi 1951 17795 m 1982 3000 m 4 Margni Brunello 1944 17685 m 1982 1 Kipruto Sammy 1978 7:54.45 1998 5 Borella Attilio 1947 17116 m 1982 2 Rapp Marco 1957 8:14.27 1988 Meneghetti Giorgio 1947 17116 m 1982 3 Taminelli Rocco 1967 8:22.16 1990 7 Perlini Valerio 1963 16588 m 1983 † 4 Pongelli Ivan 1978 8:25.52 2012 8 Guidi Hermes 1939 16574 m 1983 † 5 Rapp Roger 1965 8:27.14 1997 Guerra Remo 1947 16574 m 1982 † 6 Eshak Abraham 1985 8:34.63 2015 10 Laffranchi Ivano 1964 15972 m 1982 † 7 Foglia Luca 1962 8:38.76 1989 11 Guidi Fabrizio 1968 15793 m 1983 8 Margni Brunello 1944 8:50.3 1982 12 Guerra Dante 1947 15553 m 1982 † 9 Simone Roberto 1987 8:52.38 2016 10 Guidi Fabrizio 1968 8:52.75 1987 20000 m 11 Bianchi Claudio 1955 8:52.88 1990 † 1 Foglia Luca 1962 1:04:07.9 1985 T 2 Margni Brunello 1944 1:08:23.4 1982 12 Piazza Massimo 1958 8:55.0 1982 3 Delcò Daniele 1952 1:08:44.4 1982 4 Nonella Luigi 1951 1:11:37.2 1982 5000 m 5 Guidi Hermes 1939 1:13:53.3 1986 † 1 Kipruto Sammy 1978 13:39.20 1998 2 Rapp Marco 1957 14:01.4 1988 T 3 Eshak Abraham 1985 14:30.06 2014

94

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2016 25000 m 1 Foglia Luca 1962 1:21:05.2 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 1:26:35.5 1982 3 Nonella Luigi 1951 1 30:02.0 1982

GAB

Alto 1 Lunghi Alex 1990 1.97 2010 2 Gianolini Claudio 1945 1.90 1968 3 Caccia Francesco 1968 1.89 1986 4 Trosi Paolo 1966 1.87 1983 † 110 m ost. 5 Riva Nicola 1973 1.85 1990 1 Della Santa Paolo 1973 13.55 2000 T 6 Krstic Velibor 1982 1.82 1999 2 Tricarico Michel 1969 14.47 1994 7 Bertossa Jonathan 1982 1.81 1999 3 Balestra Massimo 1965 14.97 1987 8 Balestra Massimo 1965 1.80 1989 4 Margaroli Giorgio 1950 15.09 1978 Bottoli Sacha 1971 1.80 1990 5 Tajana Mattia 1996 15.23 2015 Pancera Michele 1975 1.80 1991 6 Moretti Diego 1977 15.30 1995 Geuggis Joel 1972 1.80 1997 7 Dominguez Farut 1988 15.39 2009 Colombini Jan 1988 1.80 2003 8 Brunelli Alberto 1973 15.64 2005 9 Solari Davide 1981 15.65 2003 Asta 10 Marchesi Fiorenzo 1941 15.70 1987 1 Krstic Velibor 1982 4.40 2000 Geuggis Joel 1972 15.70 1998 2 Carelle Athos 1964 4.00 1982 12 Bertossa Jonathan 1982 15.73 2005 3 Rossini Primo 1925 3.60 1947 † Forlini Luciano 1960 3.60 1978 400 m ost. 5 Scombourdis Antonio 1938 3.45 1964 1 Balestra Massimo 1965 50.55 1991 T 6 Nisoli Attilio 1920 3.30 1943 † 2 Geuggis Joel 1972 51.65 1997 Bertossa Jonathan 1982 3.30 1999 3 Tajana Mattia 1996 52.25 2016 8 Oschwald Fernando 1910 3.20 1945 † 4 Lunghi Alex 1990 53.00 2014 Gallino Gianfranco 1948 3.20 1978 5 Brunelli Alberto 1973 55.25 2002 Trosi Paolo 1966 3.20 1983 † 6 Romerio Luca 1965 55.35 1994 Balestra Massimo 1965 3.20 1989 7 Cariboni Enrico 1965 56.06 1993 Pancera Michele 1975 3.20 1992 8 Tamò Mirko 1996 56.85 2015 Geuggis Joel 1972 3.20 1996 9 Rondi Enrico 1948 57.33 1978 10 Moretti Diego 1977 59.58 1994 Lungo 11 Botta Aurelio 1963 59.97 1981 1 Nisoli Attilio 1920 7.01 1942 † 12 Cippà Alberto 1962 60.15 1985 2 Canavesi Pierluigi 1930 6.96 1951 3 Eusebio Ottavio 1921 6.71 1947 † 3000 m siepi 4 Celio Bixio 1928 6.70 1950 † 1 Rapp Roger 1965 8:50.76 1988 Von Arx Franz 1943 6.70 1965 2 Taminelli Rocco 1967 9:21.78 1991 6 Forlini Luciano 1960 6.68 1978 3 Bizzini Gregorio 1956 9:42.26 1984 † 7 Rossini Primo 1925 6.66 1950 † 4 Pongelli Ivan 1978 9:52.29 2014 Casella Gianluca 1965 6.66 1983 5 Delcò Daniele 1952 9:53.30 1981 Geuggis Joel 1972 6.66 1995 6 Morisoli Sergio 1965 9:58.52 1987 10 Zeli Spartaco 1905 6.65 1924 † 7 Margni Brunello 1944 10:05.31 1982 Delmué Ivan 1983 6.65 2004 8 Stampanoni Elia 1977 10:30.38 2010 12 Gazzaniga Sandro 1928 6.61 1947 9 Brunner Giuseppe 1948 10:46.2 1977 10 Pedroni Pietro 1947 10:58.0 1975

95


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2016 Triplo 1 Canavesi Pierluigi 1930 13.40 1959 2 Bernasconi Giancarlo 1932 13.14 1953 † 3 Colombini Natan 1981 13.02 2000 4 Buzzi Paolo 1937 12.77 1959 5 Morosoli Emilio 1922 12.72 1948 † 6 Solari Davide 1981 12.57 2004 7 Krstic Velibor 1982 12.49 2000 8 Romerio Luca 1965 12.47 1995 9 Gianolini Claudio 1945 12.18 1964 10 Rossini Primo 1925 12.06 1949 † 11 Pinana Giordano 1928 12.01 1948 † 12 Rigonalli Cleto 1942 11.96 1962 † Peso 1 Zeli Spartaco 1905 14.25 1939 † 2 Schmid Carlo 1921 13.27 1948 † 3 Casellini Gianmarco 1931 13.10 1951 4 Della Santa Paolo 1973 12.60 2001 5 Zurmühle Renato 1931 12.56 1953 6 Rusca Roberto 1943 12.38 1966 7 Casagrande Elvezio 1919 12.28 1946 † 8 Rigonalli Marzio 1946 12.24 1967 9 Poserina Beniamino 1970 12.07 2009 10 Pellanda Luigi 1936 11.84 1954 11 Filippini Arturo 1918 11.80 1945 † 12 Brunner Ernst 1935 11.74 1965 Disco 1 Conturbia Arturo 1902 46.87 1928 † 2 Rigonalli Marzio 1946 40.94 1967 3 Della Santa Paolo 1973 39.28 2001 4 Zeli Spartaco 1905 37.79 1942 † 5 Kneubühler Fritz 1907 36.42 1932 † 6 Curti Enrico 1940 35.53 1964 7 Rossini Primo 1925 35.35 1960 † 8 Casellini Gianmarco 1931 35.09 1951 9 Cippà Casimiro 1894 34.75 1923 † 10 Marcionelli Michele 1972 34.62 1993 11 Casagrande Elvezio 1919 34.45 1947 † 12 Rusca Roberto 1943 34.10 1968 Martello 1 Lunghi Alex 1990 21.24 2010 2 Rossini Primo 1925 20.26 1949 † 3 Marcionelli Michele 1972 18.00 1997

97

GAB

4 Zeli Spartaco 1905 17.62 1925 † 5 Aquilini Diego 1965 16.01 2001 Giavellotto 1 Rusca Roberto 1943 56.64 1967 2 Curti Enrico 1940 53.74 1963 3 Zeli Spartaco 1905 50.80 1928 † 4 Greuter Christian 1942 49.26 1965 5 Fiscalini Marco 1964 48.16 1984 6 Nisoli Attilio 1920 45.86 1946 † 7 Zendralli Mario 1948 45.76 1979 8 Conturbia Arturo 1902 44.80 1931 † 9 Figini Luca 1959 44.46 1982 10 Eusebio Ottavio 1921 43.87 1941 † 11 Ponzio Gianfranco 1944 43.50 1967 12 Casagrande Elvezio 1919 43.49 1947 † Giavellotto (nuovo modello dal 1986) 1 Geuggis Joel 1972 49.48 1997 2 Poserina Beniamino 1970 46.12 2009 3 Marcionelli Michele 1972 45.80 1992 4 Bottoli Alan 1973 44.80 1993 5 Malandrini Nicola 1989 42.36 2009 6 Krstic Velibor 1982 42.06 1999 7 Lunghi Alex 1990 41.27 2011 8 Pancera Michele 1975 40.71 1992 9 Riva Nicola 1973 39.10 1990 10 Bertossa Jonathan 1982 38.95 2005 11 Balestra Massimo 1965 37.80 1990 12 Canuti Francesco 1969 37.72 1990 Decathlon 1 Balestra Massimo 1965 6257 1989 2 Geuggis Joel 1972 6159 1995 3 Rossini Primo 1925 5688 1950 † 4 Forlini Luciano 1960 5685 1978 5 Zeli Spartaco 1905 5677 1931 † 6 Eusebio Ottavio 1921 5296 1948 † 7 Trosi Paolo 1966 5146 1983 † 8 Zurmühle Renato 1931 4856 1950 9 Marcionelli Michele 1972 4807 1991 10 Filippini Arturo 1918 4800 1947 † 11 Kneubühler Fritz 1907 4605 1931 † 12 Gallino Gianfranco 1948 4580 1979


GAB 10 km strada 1 Eshak Abraham 2 Pongelli Ivan 3 Margni Brunello 4 Gioia Giuseppe 5 Stampanoni Elia 6 Guidi Hermes 7 Derigo Dave 8 Gambonini Davide 9 Montalbetti Marco 10 Ponzio Waldo

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2016

Maratona 1 Foglia Luca 1962 2:18:13 1994 T 2 Delcò Daniele 1952 2:30:51 1983 3 Margni Brunello 1944 2:34:08 1983 4 Morisoli Sergio 1964 2:35:42 1987 5 Meneghetti Giorgio 1947 2:38:55 1983 6 Rapp Marco 1957 2:41:09 1991 7 Guidi Hermes 1939 2:41:52 1986 † 8 Nonella Luigi 1951 2:41:58 1982 9 Guerra Remo 1947 2:43:20 1987 † 10 Giambonini Fabio 1950 2:44:26 1983 11 Ferrari Roberto 1968 2:44:41 1990 10000 m marcia pista 12 Borella Attilio 1947 2:46:51 1980 1 Ponzio Waldo 1944 45:03.08 1982 T 2 Ponzio Roby 1947 45:22.06 1977 100 km strada 3 Bassetti Enzo 1963 46:18.86 1985 1 Cattaneo Renzo 1926 9:06:10 1981 4 Galeazzi Adelio 1941 48:46.05 1978 5 Berera Boris 1956 49:42.00 1980 Migliori prestazioni 6 Zabarella Felice 1934 49:46.00 1980 7 Bassetti Sergio 1936 51:53.00 1984 300 m 8 Galeazzi Alain 1964 52:33.02 1981 1 Drammeh Alhagie Salim 1987 34.05 2012 9 Cattaneo Gianpietro 1935 59:13.03 1981 2 Romerio Luca 1965 34.6 1992 10 Matasci Dante 1918 59:48.05 1942 † 3 Lafranchi Alessandro 1972 34.73 1995 4 Delmué Ivan 1983 34.90 2006 25 km strada 5 Balestra Massimo 1965 35.00 1989 1 Foglia Luca 1962 1:19:14 1987 T 6 Montalbetti Marco 1944 34.9 1961 2 Taminelli Rocco 1967 1:21:06 1989 7 Busatto Francesco 1964 35.1 1981 † 3 Bianchi Claudio 1955 1:24:32 1989 † 8 Cariboni Enrico 1965 35.30 1992 4 Piazza Massimo 1958 1:25:01 1982 9 Tajana Mattia 1996 35.61 2015 5 Delcò Daniele 1952 1:25:16 1984 10 Geuggis Joel 1972 35.67 1998 6 Guidi Fabrizio 1968 1:25:29 1987 11 Lunghi Alex 1990 35.69 2012 7 Ferrari Roberto 1968 1:25:45 1990 12 Palmieri Marco 1980 35.84 2009 8 Margni Brunello 1944 1:25:57 1981 9 Borella Attilio 1947 1:30:23 1981 600 m 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:32:31 1984 1 Cariboni Enrico 1965 1:17.82 1995 MPT Mezza maratona 2 Balestra Massimo 1965 1:18.49 1989 1 Kipruto Sammy 1978 1:02:34 1998 3 Trabattoni Cesare 1962 1:20.16 1994 2 Foglia Luca 1962 1:06:02 1994 4 Delmué Ivan 1983 1:20.37 2005 3 Eshak Abraham 1985 1:06:28 2015 5 Curti Roberto 1945 1:20.2 1963 † 4 Taminelli Rocco 1967 1:07:14 1991 6 Lunghi Alex 1990 1:20.65 2013 5 Margni Brunello 1944 1:10:09 1983 7 Geuggis Joel 1972 1:21.10 1999 6 Delcò Daniele 1952 1:11:42 1983 8 Bordoli Orazio 1943 1:21.0 1961 7 Rapp Marco 1957 1:11:45 1986 9 Clericetti Juri 1969 1:21.68 1997 8 Ghidossi Paolo 1966 1:12:00 1985 10 Simone Roberto 1987 1:22.09 2016 9 Turati Silvano 1972 1:12:56 1995 11 Rapp Marco 1957 1:22.42 1983 10 Ferrari Roberto 1968 1:13:41 1987 12 Mudry Marco 1975 1:22.82 1995 1985 30:39.9 2014 1978 31:27.5 2010 1944 33:01.97 1986 1975 34:37.8 2016 1977 34:53.3 2011 1939 35:01.06 1986 † 1997 36:02.4 2016 1968 37:03.2 2011 1944 37:07.77 1987 1944 38:08.83 1986

98

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2016

GAB

Femminili 100 m 1 Oberti Paola 1967 11.88 1993 2 Morza Barbara 1982 11.97 2007 3 Previtali Sabrina 1975 12.12 2002 4 Pellegrinelli Monica 1965 12.34 1999 5 Zamboni Nathalie 1973 12.35 2002 6 Buletti Marika 1998 12.45 2015 7 Zamboni Lara 1970 12.49 2001 8 Mudry Laura 1977 12.56 2001 9 Taminelli Laura 1966 12.60 1987 10 Gallino Isabelle 1991 12.64 2009 11 Balestra Larissa 1988 12.70 2005 12 Brignoli Giada 1986 12.73 2002 200 m 1 Oberti Paola 1967 24.20 1991 2 Zamboni Nathalie 1973 24.72 2002 3 Morza Barbara 1982 24.81 2006 4 Pellegrinelli Monica 1965 25.27 1987 5 Zamboni Lara 1970 25.51 2004 6 Buletti Marika 1998 25.59 2015 7 Kronauer Lara 1987 25.87 2007 8 Mudry Laura 1977 26.21 2002 9 Brignoli Giada 1986 26.37 2002 10 Innocenti Sabrina 1998 26.40 2016 11 Pezzani Tiziana 1963 26.41 1979 12 Gennari Cassandra 1982 26.54 1999 400 m 1 Zamboni Nathalie 1973 55.04 2002 2 Kronauer Lara 1987 56.71 2010 3 Colombini Karin 1976 57.69 2008 4 Innocenti Sabrina 1998 57.78 2016 5 Curti Linda 1977 58.14 1999 6 Pagani Daniela 1973 58.48 1998 7 Taghetti Donatella 1970 58.62 1999 8 Rampa Claudia 1966 58.74 1984 9 Lunghi Anna 1986 58.79 2002 10 Zamboni Lara 1970 59.18 2002 11 Pellegrinelli Monica 1965 59.68 1983 12 Arini Ilaria 1996 61.92 2016

99

800 m 1 Winkler Tamara 1980 2:07.71 2010 2 Colombini Karin 1976 2:08.59 2007 3 Pagani Daniela 1973 2:11.52 1997 4 Rampa Claudia 1966 2:12.19 1984 5 Taghetti Donatella 1970 2:13.02 2001 6 Zamboni Nathalie 1973 2:13.33 2002 7 Innocenti Sabrina 1998 2:19.19 2016 8 Arini Ilaria 1996 2:19.92 2016 9 Pellegrinelli Monica 1965 2:20.17 1983 10 Marzano Giulia 1996 2:20.40 2015 11 Kronauer Lara 1987 2:20.75 2010 12 Curti Linda 1977 2:21.62 1999 1000 m 1 Winkler Tamara 1980 2:44.36 2010 2 Colombini Karin 1976 2:49.35 2008 3 Rampa Claudia 1966 2:58.93 1984 4 Taghetti Donatella 1970 3:01.33 1995 5 Marzano Giulia 1996 3:06.18 2015 6 Moresi Jennifer 1981 3:07.08 2012 7 Moser Mara 2001 3:09.27 2016 8 Lunghi Anna 1986 3:09.29 2001 9 Daniele Natascha 1976 3:10.14 1993 10 Valchera Paola 1977 3:14.99 1992 11 Arini Ilaria 1996 3:16.65 2014 12 Signorelli Cloe 1993 3:16.87 2007 1500 m 1 Winkler Tamara 1980 4:17.24 2010 2 Bouchonneau Martine 1957 4:25.08 1991 3 Colombini Karin 1976 4:27.88 2009 4 Moresi Jennifer 1981 4:41.79 2012 5 Rampa Claudia 1966 4:43.42 1984 6 Taghetti Donatella 1970 4:46.25 1996 7 Kren Martina 1973 4:51.55 2003 8 Galusero Sofia 1977 4:51.81 1996 9 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 4:52.96 2013 10 Vanzetti Silvia 1989 4:53.97 2010 11 Marzano Giulia 1996 4:55.62 2015 12 Andreazzi Paola 1985 4:55.81 2011


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2016 Miglio 1 Winkler Tamara 1980 4:46.32 2008 T 2 Colombini Karin 1976 5:09.38 2001 3 Moresi Jennifer 1981 5:10.47 2012 4 Kren Martina 1973 5:24.47 2001 5 Andreazzi Paola 1985 5:25.05 2012 6 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 5:26.05 2014 7 Marzano Giulia 1996 6:17.06 2013

GAB

10000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 32:28.26 1988 2 Rossi Rosalba 1982 40:41.36 2009

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2016

GAB

100 m ost. 1 Pellegrinelli Monica 1965 13.28 2000 2 Previtali Sabrina 1975 13.43 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 13.55 2002 4 Mudry Laura 1977 13.99 2002 2000 m 5 Zamboni Lara 1970 14.19 2000 1 Winkler Tamara 1980 6:01.38 2010 T 6 Kronauer Lara 1987 14.23 2006 2 Colombini Karin 1976 6:36.11 2002 7 Bettoni Diana 1973 14.51 2002 3 Kren Martina 1973 6:45.81 2001 8 Gallino Isabelle 1991 15.12 2009 4 Taghetti Donatella 1970 6:48.75 1996 9 Lundmark Beatrice 1980 15.33 2012 5 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 6:51.70 2013 10 Gennari Cassandra 1982 15.59 2001 6 Galusero Sofia 1977 6:58.40 1995 11 Buletti Marika 1998 15.80 2015 7 Daniele Natascha 1976 7:22.09 1998 12 Morza Barbara 1982 15.95 2007 8 Andreazzi Claudia 1982 7:48.15 1997 400 m ost. 9 Andreazzi Paola 1985 8:52.60 1997 1 Zamboni Nathalie 1973 57.03 2002 1987 59.08 2010 3000 m 2 Kronauer Lara 3 Pellegrinelli Monica 1965 62.50 1986 1 Bouchonneau Martine 1957 9:08.05 1988 4 Zamboni Lara 1970 63.14 1998 2 Winkler Tamara 1980 9:17.60 2010 5 Bettoni Diana 1973 66.29 2003 3 Colombini Karin 1976 9:57.82 2011 6 Bomio-Pacciorini Federica 1992 74.16 2009 4 Kren Martina 1973 10:20.73 2001 7 Gennari Cassandra 1982 75.0 2001 5 Galusero Sofia 1977 10:28.51 1996 8 Signorelli Cloe 1993 75.44 2009 6 Pagani Daniela 1973 10:29.00 1994 7 Rossi Rosalba 1982 10:39.11 2011 Alto 8 Rampa Claudia 1966 10:41.7 1984 1 Lundmark Beatrice 1980 1.92 2010 T 9 Andreazzi Paola 1985 10:42.44 2011 2 Melfort Melanie 1982 1.88 2011 10 Valchera Paola 1977 10:49.90 1992 3 Demo Giovanna 1987 1.85 2012 11 Daniele Natascha 1976 10:59.97 1992 4 Kronauer Lara 1987 1.82 2007 12 Taghetti Donatella 1970 11:10.65 1996 5 Pellegrinelli Monica 1965 1.65 1986 1973 1.61 2002 5000 m 6 Zamboni Nathalie 7 Oberti Paola 1967 1.57 1992 1 Bouchonneau Martine 1957 15:25.84 1988 8 Mudry Laura 1977 1.56 1998 2 Winkler Tamara 1980 16:24.03 2010 9 Cariboni Michela 1970 1.55 1994 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 17:55.28 2014 10 Brignoli Giada 1986 1.54 2002 4 Galusero Sofia 1977 18:17.15 1996 11 Zamboni Lara 1970 1.53 1998 5 Nonella Wanna 1951 18:41.00 1988 Singh Susan 1997 1.53 2015 6 Andreazzi Paola 1985 18:49.48 2007 7 Colombini Karin 1976 19:26.02 2000 Lungo 8 Valchera Paola 1977 19:33.28 1992 1 Pellegrinelli Monica 1965 5.97 1988 9 Mantovani Barbara 1976 20:29.53 1995 2 Lundmark Beatrice 1980 5.83 2012 10 Moretti Laura 1976 21:32.51 2013 3 Bramante Teresita 1977 5.63 2009 11 Maddalena Alessia 1971 23:05.89 1988 4 Demo Giovanna 1987 5.56 2012 12 Espi Pilar 1964 24:28.95 1998 5 Kronauer Lara 1987 5.55 2009

Martello 1 Pezzatti Cristina 1968 23.88 1996 2 Pacciarelli Giorgia 1995 9.79 2009 3 Tamò Lara 1991 6.42 2009 Giavellotto 1 Pellegrinelli Monica 1965 38.46 1989 2 Berta Barbara 1963 34.50 1987 Triplo 3 Rezzonico Dounia 1975 34.42 1991 1 Lundmark Beatrice 1980 12.98 2010 4 Rossi Federica 1977 32.50 1997 5 Cariboni Michela 1970 29.36 1994 2 Bramante Teresita 1977 11.34 2007 3 Kronauer Lara 1987 10.15 2003 6 Zamboni Nathalie 1973 26.96 1994 4 Bettoni Diana 1973 10.12 2004 7 Mazzoni Corinne 1971 25.66 1986 8 Zamboni Lara 1970 24.54 1996 5 Ostini Martina 1988 8.90 2003 6 Foresti Céline 1995 8.60 2013 9 Mudry Laura 1977 24.38 1995 7 Aquilini Martina 1988 8.40 2003 10 Rathey Emilie 1982 24.29 1998 11 Pezzatti Cristina 1968 23.18 1995 Peso 12 Weit Wanda 1927 22.49 1943 1 Pezzatti Cristina 1968 12.81 1995 2 Rezzonico Dounia 1975 12.39 1994 Giavellotto (nuovo modello dal 1999) 3 Pellegrinelli Monica 1965 10.62 1986 1 Pellegrinelli Monica 1965 37.12 2007 4 Disingrini Simona 1981 10.50 2002 2 Kronauer Lara 1987 32.10 2010 5 Moltrasio Silvana 1986 10.35 2006 3 Rossi Federica 1977 30.95 2002 6 Previtali Sabrina 1975 9.95 2001 4 Moltrasio Silvana 1986 28.12 2002 7 Signorelli Laura 1987 9.87 2006 5 Morza Barbara 1982 27.17 2007 8 Zamboni Nathalie 1973 9.64 2002 6 Cariboni Michela 1970 25.96 1999 9 Morza Barbara 1982 9.48 2005 7 Signorelli Laura 1987 25.88 2006 10 Kronauer Lara 1987 9.44 2008 8 Rathey Emilie 1982 25.65 1999 11 Berta Barbara 1963 9.26 1986 9 Foresti Céline 1995 25.63 2013 12 Cariboni Michela 1970 9.18 1994 10 Zamboni Nathalie 1973 25.46 2002 11 Tamò Stefania 1993 25.11 2007 Disco 12 Disingrini Simona 1981 24.28 2002 1 Rezzonico Dounia 1975 39.28 1994 2 Pezzatti Cristina 1968 35.54 1994 Eptathlon 3 Nonella Michela 1970 27.00 1987 1 Pellegrinelli Monica 1965 5129 1989 4 Orsenigo Valentina 1974 25.32 1990 2 Kronauer Lara 1987 5110 2009 5 Moltrasio Silvana 1986 22.80 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 5076 2002 6 Pellegrinelli Monica 1965 22.70 1979 4 Zamboni Lara 1970 4346 1998 7 Signorelli Laura 1987 20.98 2004 5 Lundmark Beatrice 1980 4260 2006 8 Buzzi Alessandra 1988 20.75 2003 6 Morza Barbara 1982 4080 2007 9 Decristophoris Danae 1975 18.10 1989 7 Mudry Laura 1977 4057 1996 10 Pezzani Tiziana 1963 17.06 1977 8 Cariboni Michela 1970 3905 1994 11 Sciarini Monica 1970 16.42 1983 9 Gennari Cassandra 1982 3608 2000 12 Zamboni Lara 1970 15.97 2008 10 Bomio-Pacciorini Federica 1992 3301 2010 11 Rossi Federica 1977 3125 1995 12 Taghetti Donatella 1970 2769 1994

100

101

6 7 8 9 10 11 12

Pezzani Tiziana Zamboni Nathalie Tamò Lara Orsenigo Valentina Aquilini Martina Margnetti Roberta Gallino Isabelle

1963 1973 1991 1974 1988 1984 1991

5.46 5.27 5.25 5.18 5.16 5.14 5.13

1979 1995 2007 1992 2006 1999 2008


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2016

Passione, Professionalità e Indipendenza nel mercato dell’energia EnerimpulsE SA Via alla Monda 2 CH-6528 Camorino www.enerimpulse.ch

10 km strada 1 Rossi Rosalba 1982 37:38.3 2012 2 Galusero Sofia 1977 38:56 1996 3 Andreazzi Paola 1985 40:15.7 2011 25 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 1:27:11 1989 2 Nonella Wanna 1951 1:44:18 1987 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:48:20 2015 Mezza maratona 1 Bouchonneau Martine 1957 1:12:16 1989 2 Winkler Tamara 1980 1:18:42 2005 3 Kren Martina 1973 1:23:42 2008 4 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:23:44 2016 5 Nonella Wanna 1951 1:28:06 1987 6 Colombini Karin 1976 1:28:20 2000 7 Andreazzi Paola 1985 1:29:27 2007 8 Galusero Sofia 1977 1:31:26 1996 9 Taghetti Donatella 1970 1:32:49 1997 10 Valchera Paola 1977 1:37:29 1994 11 Moretti Laura 1976 1:39.18 2014 12 Ponzio Gisella 1948 1:43:48 1989 Maratona 1 Nonella Wanna 1951 3:04:47 1987 2 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 3:04:51 2015 3 Winkler Tamara 1980 3:12:30 2004 4 Moretti Laura 1976 3:28.15 2013

600 m 1 Colombini Karin 1976 1:31.99 2008 2 Pagani Daniela 1973 1:34.11 1998 3 Taghetti Donatella 1970 1:35.59 1999 4 Lunghi Anna 1986 1:36.94 2004 5 Rampa Claudia 1966 1:38.16 1983 6 Innocenti Sabrina 1998 1:38.24 2015 7 Moser Mara 2001 1:40.95 2016 8 Curti Linda 1977 1:41.18 1998 Arini Ilaria 1996 1:41.18 2016 10 Marzano Giulia 1996 1:41.33 2015 11 Quirici Maria Luisa 1966 1:44.32 2008 12 Singh Badwal Jasleen 1996 1:45.84 2015 3000 m marcia pista 1 Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Migliori prestazioni 300 m 1 Kronauer Lara 1987 40.77 2010 2 Morza Barbara 1982 41.57 2010 3 Innocenti Sabrina 1998 41.66 2015 4 Lunghi Anna 1986 42.26 2002 5 Zamboni Lara 1970 42.34 2002 6 Colombini Karin 1976 42.44 2012 7 Buletti Marika 1998 42.47 2013 8 Taghetti Donatella 1970 42.56 2001 9 Pellegrinelli Monica 1965 42.84 1986 10 Curti Linda 1977 42.94 1998 11 Pagani Daniela 1973 43.50 1998 12 Pezzani Tiziana 1963 44.6 1977

103

GAB

Un GRANDE GRAZIE a Brunello Margni per il costante e minuzioso lavoro di elaborazione dei dati!


22 - 29 luglio 2017 St. Moritz 2017

Chico e Michele a corsa per un tuffo da urlo nel Lei Marsch

WWW.GAB-BELLINZONA.CH per restare sempre aggiornati


IL FURGONE La Mobiliare Assicurazioni Tecnocopia Sagl Elia Colombi SA Sceghi grafica e pubblicità Sagl Tipografi Torriani SA Carrozzeria nuova stilcar SA Caffé Chicco d’Oro

Alfredo Brechbühl impeccabile responsabile del furgone sociale

Grazie agli sponsor del furgone! Caseificio dimostrativo del Gottardo SA Consulca SA Zangari e Bizzini SA Helsana Assicurazioni Grünenfelder SA SOCAR


MARTEDÌ, 18 LUGLIO 2017 STADIO COMUNALE BELLINZONA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.