Attività GAB 2015

Page 1

2015 Mattia Tajana

Kariem Hussein

attivitĂ

... tra i grandi



Benvenuti

SOMMARIO

ATTIVITÀ 2015

Saluto del Presidente ........................................................................5 Quadri direttivi GAB 2015 ................................................................7 Primati ticinesi ..................................................................................9 Campioni svizzeri del GAB..............................................................17 Campionati ticinesi 2015 - elenco vincitori......................................20 Campionati svizzeri 2015 - elenco medagliati e finalisti...................21 I bambini (7-11 anni).......................................................................23 I giovani (12-14 anni) .....................................................................25 Gli Elite (dai 15 anni) ......................................................................27 25 volte Gruppo Atletico Bellinzona ...............................................31 Ritratto dei nostri principali esponenti ............................................33 Galà dei castelli...............................................................................54 Gruppo collaboratori/trici................................................................57 Campi di allenamento Cervia/Celerina.............................................59 Mattia agli europei U20 .................................................................63 Il personaggio: Enrico Rondi e il GAB..............................................64 Classifiche sociali 2015...................................................................67 Primati sociali del GAB....................................................................85 I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi....................................91 3

Attività 2015 GAB Bellinzona CP 1552 6501 Bellinzona info@gab-bellinzona.ch www.gab-bellinzona.ch

Responsabile rivista: Laura Mudry Mangiarratti Redattori: Alessandro Lafranchi, Brunello Margni, Laura Mudry Mangiarratti, Karin Petraglio-Colombini, Andrea Sartori, Elia Stampanoni, Mattia Tajana, Mirko Tamò. Foto: Alberto Brunelli, Alex Lunghi, Mirko Tamò, Susan Singh-Badwal. Impaginazione: Nicola Riva



Saluto del Presidente

ALESSANDRO

LAFRANCHI

Cari amici dell’atletica, anche il 2015 è sicuramente stato un anno denso di emozioni e successi per il GAB. Questa nostra pubblicazione annuale Attività 2015 vuole essere una traccia di questa bella annata: dei risultati sportivi conseguiti, delle numerose attività organizzate e delle persone che animano la nostra società sportiva. Non intendo dilungarmi nei dettagli tecnici in questo mio saluto, tengo comunque a evidenziare due situazioni contrapposte che riassumono questa annata. La prima: durante tutta la stagione Mattia Tajana, classe 1996, ha saputo migliorarsi gara dopo gara, facendo segnare diversi nuovi Record ticinesi di categoria e coronando l’annata con la qualifica ai Campionati Europei Junior di Eskilstuna, in Svezia, raggiungendo le semifinali. La seconda: le nostre due bandiere della categoria master Monica Pellegrinelli e Roby Ponzio, che portano con orgoglio la maglia rossa del GAB nelle massime rassegne internazionali di categoria. Monica si è di recente laureata campionessa Mondiale master W50 nei 80m ostacoli. Roby è riuscito a vincere il suo 11° titolo svizzero assoluto nella marcia. Oggi il GAB è questo: diversi giovani che si stanno facendo strada e stanno scoprendo una vera passione per l’atletica, accanto ad alcuni atleti meno giovani che da anni coltivano regolarmente questa passione e sono dei begli esempi di tenacia e forza di volontà. Non vorrei comunque tralasciare il centinaio di atleti che durante la stagione si impegnano con costanza e allegria sotto l’attenta guida dei nostri allenatori. Durante la stagione 2015, oltre all’organizzazione di diversi meeting cantonali, il GAB ha anche organizzato i CT giovanili. I collaboratori GAB hanno poi dato mano forte per l’organizzazione del quinto meeting internazionale di atletica leggera – Galà dei Castelli. E’ stato un successo: quasi 5’000 spettatori, 4 nuovi record dello stadio e nuovo record Svizzero sui 100m di Mujinga Kambundji. Il 2016 sarà un anno particolare: festeggeremo gli 80 anni di fondazione del nostro sodalizio, ci saranno i Campionati Europei ad Amsterdam e le Olimpiade a Rio! Auguro a tutti una piacevole lettura, BUON NATALE e un FELICE ANNO NUOVO ricco di soddisfazioni. Con Stima. Alessandro Lafranchi

5


Il GAB ringrazia e raccomanda tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto “ATTIVITÀ 2015”

un amico del GAB


Quadri direttivi GAB 2015

Comitato

Allenatori e monitori

Presidente Vice presidente Segretari Cassiera Commissario tecnico Responsabile organizzativo Responsabile informatica Membro Membro

Alessandro Lafranchi Daniele Bianchini Verena Cavadini, Davide Vassalli Paola Stampanoni Enrico Cariboni Andrea Sartori Nicola Riva Laura Mudry Mangiarratti Roberto Simone

Coach G+S

Massimo Balestra

Commissione tecnica Presidente Membri 7

Enrico Cariboni Sabrina Casari Loretta Guglielmetti Fiorenzo Marchesi Monica Pellegrinelli Alberto Brunelli

Diego Aquilini Aurelio Botta Alberto Brunelli Enrico Cariboni Michela Cariboni Sabrina Casari Céline Foresti Loretta Guglielmetti Bruno Guidotti Paola Guidotti Sara Guidotti Soci onorari

Lara Kronauer Valentina Kumpusch Stefania Lafranchi Arno Lazzarotto Fiorenzo Marchesi Laura Mudry Mangiarratti Aline Ndombele Stefania Pedrioli Monica Pellegrinelli Cristina Rüegg-Ndombele Arvinder Singh Lara Tamò

Enrico Cariboni Loretta Guglielmetti Giorgio Margaroli Giuseppe Menafoglio Jean-Daniel Mudry

Fiorenzo Marchesi Brunello Margni Giorgio Meneghetti Monica Pellegrinelli Marzio “Bibi” Ulrich Giovanni Zamboni



Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2015 Primati ticinesi assoluti maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110 m ost. (106.7 cm) 400 m ost. (91.4 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (7.26 kg) Disco (2.0 kg) Martello (7.26 kg) Giavellotto (800 g)

10.48 -1.3 21.34 +1.7 21.34 +0.9 47.29 1:48.16 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:25.67 8:12.62 14:01.4 30:13.61 18’796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 +1.7 50.55 8:46.88 2.11 5.10 7.66 +0.2 15.35 +0.9 16.15 49.50 74.02 63.03

Fabrizio Pusterla, 53 Michele Rüfenacht, 59 Daniele Angelella, 91 Daniele Angelella, 91 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Adriano Engelhardt, 92 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Paolo Della Santa, 73 Massimo Balestra, 65 Adriano Engelhardt, 92 Plinio Luconi, 55 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Paolo Della Portella, 74

SFG Lugano USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona USA Ascona Atletica Pro Sesto Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno

Zurigo Zugo La Chaux-de-Fonds Losanna Meilen Baden Zurigo Bellinzona Chiasso Langenthal Bergamo (I) Lugano Bellinzona Bellinzona Bellinzona Zofingen Olten Tampere (SF) Bellinzona Tenero Chiasso Dongio Wil Locarno Locarno Biasca

03.07.70 01.06.85 28.08.13 03.07.14 01.07.84 13.09.88 17.08.88 02.05.81 18.05.02 09.05.13 01.07.88 10.05.03 19.10.85 19.10.85 19.10.85 12.06.00 04.08.91 14.07.13 11.09.77 22.09.01 23.06.11 19.05.86 26.05.01 18.09.04 15.09.01 02.06.02

Staffette 4x100 m* 41.28 41.60 4x200 m 1:29.2 Olimpionica 3:12.47 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:14.40 3:15.30 3x1000 m 7:37.15 4x800 m 7:43.42

9

F. Canuti 69, M. Tricarico 69, CA Sopra Ceneri Losanna A. Lafranchi 72, L. Romerio 65 A. Tasinato 69, L. Romerio 65, USA Ascona La Chaux-de-Fonds C. Trabattoni 62, M. Rüfenacht 59 F. Marchesi 41, S. Conconi 43, SAL Lugano La Chaux-de-Fonds B. Ernst 44, N. Cereghetti 39 E. Cariboni 65, J. Geuggis 72, GAB Bellinzona Basilea A. Lafranchi 72, A. Brunelli 73 M. Patriarca 69, L. Romerio 65, Selezione Ticino Bellinzona P. Vetterli 61, M. Balestra 65 S. Romerio 66, C. Trabattoni 62,USA Ascona Riva del Garda (I) P. Vetterli 61, L. Romerio 65 R. Taminelli 67, M. Balestra 65, GAB Bellinzona Bellinzona E. Cariboni 65 E. Cariboni 65, N. Jorio 67, GAB Bellinzona Bellinzona R. Rapp 65, M. Balestra 65

23.05.93 19.09.87 18.06.67 12.09.99 17.09.88 27.09.86 18.09.91 02.10.88


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2015 4x1500 m 16:13.58

Mi. Frigeri 69, Ma. Frigeri 71, USC Capriaschese J. Stampanoni 70, I. Pongelli 78

Frauenfeld

17.06.00

Marcia 10000 m 20000 m 30000 m 50000 m

45:03.08 1:33:28 2:29:28 4:16:47

Waldo Ponzio, 44 Renzo Toscanelli, 50 Daniele Carobbio, 53 Roby Ponzio, 47

GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano GAB Bellinzona

Basilea Lugano Lugano Osio Sopra (I)

21.08.82 04.06.88 03.03.91 31.03.79

Gare Multiple Decathlon 7946

Patrick Vetterli, 61 USA Ascona Balgach (11.33 +0.6, 6.99 -0.7, 14.72, 2.07, 49.26, 14.59 +3.5, 45.44, 4.70, 56.80, 4:41.25)

16/17.07.88

Primati ticinesi assoluti maschili (strada) 10 km Mezza maratona Maratona 100 km

31:21.50 1:05:48 2:18:13 8:12:43

Adriano Engelhardt, 92 Jonathan Stampanoni, 70 Luca Foglia, 62 Enrico Cavadini, 68

USA Ascona USC Capriaschese GAB Bellinzona RCB Bellinzona

Saxon Brittnau Venezia (I) Bienne

23.03.14 13.04.96 09.10.94 14.06.14

SAL Lugano SAL Lugano

Lassing Nyon

05.04.80 03.07.88

Marcia 20 km 50 km

1:29:40 4:15:25

Orlando Gallarotti, 48 Renzo Toscanelli, 50

Migliori prestazioni assolute maschili (pista stadio) 300 m 600 m

33.67 1:17.82

Michele R端fenacht, 59 Enrico Cariboni, 65

USA Ascona GAB Bellinzona

Uster Langenthal

16.05.82 25.05.95

Staffette Americana (3000 m) 6:41.20

C. Trabattoni 62, G. Jelmoni 57, F. Quattrini 71

USA Ascona

Aarau

26.05.91

Primati ticinesi juniores maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 110 m ost. (99.1 cm) 400 m ost. (91.4 cm) 2000 m siepi

10.48 -1.3 21.3 47.72 1:50.11 2:28.95 3:51.09 8:35.2 14:51.18 31:47.5 14.57 +0.9 52.57 5:58.45

Fabrizio Pusterla, 53 Fabrizio Pusterla, 53 Daniele Angelella, 91 Alessandro Schiavone, 90 Stefano Battaglia, 90 Adriano Engelhardt, 92 Paolo Janke, 60 Rocco Taminelli, 67 Rocco Taminelli, 67 Mattia Tajana, 96 Mattia Tajana, 96 Adriano Engelhardt, 92

SFG Lugano SFG Lugano Virtus Locarno SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona

Zurigo Helsinki (SF) Zurigo Nembro (I) Langenthal Bellinzona Bolzano (I) Bellinzona Romano di Lomb.(I) Rapperswil-Jona Zugo Uster

03.07.70 30.06.71 02.08.09 23.07.08 21.05.09 15.09.11 30.09.79 12.07.86 20.09.86 22.08.15 07.08.15 10.06.11

10


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2015 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (6.0 kg) Disco (1.75 kg) Martello (6.25 kg) Giavellotto (800 g)

9:29.72 2.09 5.10 7.64 +0.6 15.14 +1.3 15.11 47.98 64.68 56.98

Adriano Engelhardt, 92 Patrick Vetterli, 61 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Luca Bernaschina, 95 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Patrick Nicolet, 70

USA Ascona USA Ascona USA Ascona SFG Chiasso Asspo Riva San Vitale Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno USA Ascona

Freienbach Roosendaal (NL) Tenero Zofingen Frauenfeld Ginevra Locarno Tenero Varese (I)

22.06.11 05.07.80 22.09.01 12.05.08 19.06.83 06.09.14 15.10.94 01.10.94 10.04.88

Staffette 4x100 m 42.4 e Olimpionica 3:20.00 (800, 400, 200, 100 m) 4 x 400 m* 3:32.38 3:29.06 3x1000 m 7:54.11

G. Lena 57, G. Cereghetti 57, SAL Lugano Ginevra S. Pescia 57, R. Schneider 57 D. Angelella 91, M. Berri 93, Virtus Locarno Frauenfeld S. Specht 91, M. Togninalli 92 C. SolcĂ 74, S. Petkovic 74, CAM Mendrisiotto Losanna N. SolcĂ 74, S. Medici 74 J. Stutz 91, E. Taminelli 90, Virtus Locarno Winterthur R. Invernizzi 91, D. Angelella 91 E. Cariboni 65, R. Rapp 65, GAB Bellinzona Aarau M. Balestra 65

01.06.75 11.09.10 23.05.93 13.09.09 13.05.84

Marcia 10000 m

49:47.90

Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

25.09.82

Gare multiple Decathlon 7242

Luca Bernaschina, 95 Asspo Riva San Vitale Eugene (USA) (11.09 +0.6, 7.39 +2.5, 14.50, 1.82, 51.29, 14.66 -0.1, 34.34, 4.20, 49.33, 4:46.25)

22/23.07.14

Primati ticinesi juniores maschili (strada) 10 km Mezza maratona

33:53.0 1:11:01

Guido Biondo, 91 Ivan Pongelli, 78

Virtus Locarno USC Capriaschese

Verbania (I) Tenero

27.06.09 09.11.97

Migliori prestazioni juniores maschili (pista stadio) 300 m 34.53 Daniele Angelella, 91 Virtus Locarno Chiasso 600 m 1:19.20 Alessandro Schiavone, 90 SAL Lugano Bellinzona Miglio 4:27.20 Adriano Engelhardt, 92 USA Ascona Chiasso 2000 m 5:47.76 Adriano Engelhardt, 92 USA Ascona Chiasso

11

01.05.10 26.07.08 30.04.11 01.05.10



Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2015 Primati ticinesi assoluti femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

11.55 +1.5 24.00 +0.5 24.00 -2.0 53.93 2:05.75 2:46.52 4:16.49 4:46.32 6:01.38 9:08.00 9:08.00 15:48.82 32:57:20 13.25 +2.0 56.70 11:08.90 1.92 3.40 6.84 +0.1 13.42 +0.7 13.51 47.40 50.08 44.86

Bettina Della Corte, 78 Bettina Della Corte, 78 Bettina Della Corte, 78 Nathalie Zamboni, 73 Marta Odun, 74 Marta Odun, 74 Isabella Moretti, 63 Tamara Winkler, 80 Tamara Winkler, 80 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Monica Pellegrinelli, 65 Nathalie Zamboni, 73 Manuela Maffongelli, 84 Beatrice Lundmark, 80 Miriam Filipponi, 80 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Ornella Giulieri, 64 Danja Santini, 81 Elena Rossi, 57

LCZ Zurigo SAL Lugano SAL Lugano LCZ Zurigo Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno TV Unterstrass ZH LCZ Zurigo Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Virtus Locarno Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno SAB Bellinzona

La-Chaux-de-Fonds Basilea Meilen La Chaux-de-Fonds Serravalle (RSM) Bellinzona Lucerna Bellinzona Chiasso G채vle (S) Ginevra Bratislava (C) Coblenza (D) Olten Beijing (CHN) Freienbach Barcellona (E) Lugano Chiasso Bellinzona Lugano Frauenfeld Hochdorf Bellinzona

15.08.99 01.06.98 29.08.98 13.08.00 18.07.98 12.07.96 24.06.89 26.07.08 01.05.10 28.06.88 15.06.90 20.06.90 14.06.89 03.08.91 30.08.01 10.06.09 30.07.10 29.07.00 20.08.11 24.09.11 30.09.89 27.06.92 01.07.06 07.06.78

Staffette 4x100 m* 46.08 46.99 4x200 m 1:46.04 Olimpionica 3:41.13 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:48.20 3:54.72 3x1000 m 8:53.41

B. Morza 82, M. Schilleci 90, Selezione Ticino Lana (I) 21.09.08 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 K. Barp 87, G. Candiani 87, SFG Chiasso Ibach 18.05.03 B. Morza 82, L. Imberti 80 B. Margaroli 70, E. Frosio 71, Virtus Locarno Lugano 23.08.90 D. Bettoni 73, C. Frosio 70 T. Winkler 80, L. Kronauer 87, GAB Bellinzona Tenero 25.04.10 B. Morza 82, F. Bomio-Pacciorini 92 N. Zamboni 73, M. Lucchini 72, Selezione Ticino Rivera 21.09.96 E. Frosio 71, P. Oberti-Bernaschina 67 K. H채lg 70, L. Nocelli 72, SAL Lugano Basilea 24.05.92 M. Borella 73, N. Zamboni 73 P. Andreazzi 85, K. Colombini 76, GAB Bellinzona La Chaux-de-Fonds 09.09.07 T. Winkler 80

Marcia 10000 m

13

45:28.53

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

25.07.15


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2015 Gare Multiple Eptathlon 5143

Loredana Nocelli, 72 SAL Lugano (14.32 +0.6, 1.67, 8.55, 25.52 +2.6, 5.42 +0.0, 33.11, 2:14.28)

Zofingen

17/18.08.02

Primati ticinesi assoluti femminili (strada) 10 km Mezza maratona Maratona

35:31.6 1:13:49 2:42:33

Evelyne Dietschi, 92 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63

SAL Lugano CA Sion Nazionale (CA Sion)

Lugano Svitto San Sebastian (E)

27.09.15 30.03.96 31.10.93

Marie Polli, 80

SAL Lugano

Lugano

08.03.09

Chiasso Chiasso

19.04.97 18.06.97

Marcia 20 km

1:32:36

Migliori prestazioni assolute femminili (pista stadio) 300 m 600 m

38.89 1:30.43

Paola Oberti-Bernaschina, 67 Marta Odun, 74

SG Lugano Vigor Ligornetto

Staffette 3x800 m 6:51.35 4x800 m 9:21.67

L. NoceIli 72, D. Pagani 73, M. Borella 73 M. Maffongelli 84, L. Curti 77, M. Odun-Salvadè 74, A. Riedo 82

SAL Lugano

Tenero

29.04.01

Vigor Ligornetto

Chiasso

24.05.00

Marcia 5000 m

21:49.3

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

26.07.14

Gare Multiple Pentathlon 3292

Claudia Orler, 70 Asspo Riva San Vitale (13.18 -0.1, 1.55, 9.44, 5.43 +0.0, 3:28.59)

Payerne

11.09.93

Primati ticinesi juniores femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 2000 m siepi Alto

11.81 +0.7 24.35 +1.8 54.95 2:09.5 2:52.45 4:30.80 9:50.67 16:37.48 40:36.16 14.23 +1.9 58.06 7:50.14 1.77 1.77

Giorgia Candiani, 87 Bettina Della Corte, 78 Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96 Marta Odun, 74 Lara Kronauer, 87 Cristina Sonderegger, 72 Flavie Roncoroni, 97 Cinthia Stephani, 78 Lara Kronauer, 87

SFG Chiasso SAL Lugano Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Vis Nova Agarone USC Capriaschese SFG Mendrisio GAB Bellinzona

Biasca Bellinzona Losanna Vigevano (I) Langenthal Zurigo Langenthal Koblenz (D) Chiasso Bellinzona Langenthal Langenthal DĂźdingen Losanna

23.09.06 28.08.97 10.07.91 21.09.91 20.05.93 19.08.92 14.05.15 27.05.15 23.10.93 25.05.06 12.08.90 14.06.15 07.06.97 05.09.04

14


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2015 Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

3.30 6.21 -0.3 12.80 +1.2 12.66 39.28 39.04 42.74

Ajla Del Ponte, 96 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Dounia Rezzonico, 75 Gea Bonetti, 89 Margherita Stampfli, 61

USA Ascona Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno SFG Biasca

Biasca Hengelo (NL) Gallarate (I) Locarno Biasca Alpnach Berna

29.09.13 20.07.07 20.06.07 05.09.87 28.06.94 23.08.08 14.07.79

Staffette 4x100 m* 48.12 48.59 Olimpionica 3:55.94 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m 3:57.78 3x1000 m 9:28.37

S. Pfahler 96, A. Del Ponte 96, Selezione Ticino Bellinzona 22.09.13 R. Sak 96, C. Ulmer 96 M. Ferrazzini 73, A. D’Eramo 71, SFG Chiasso Basilea 19.05.86 A. Roberto 71, K. Wßrgler 68 D. Pagani 73, C. Fortina 77, SFG Chiasso Lugano 30.09.92 S. Ganzola 77, B. Albieri 78 S. Bellini 73, N. Zamboni 73, SAL Lugano Aarau 26.05.91 M. Borella 73, L. Nocelli 72 L. Croci 95, E. Dietschi 96, SAL Lugano Aarau 14.09.13 C. Rezzonico 95

Gare Multiple Eptathlon 4933

Lara Kronauer, 87 GAB Bellinzona (14.60 +0.0, 1.75, 9.18, 26.08 -1.0, 5.16 +0.0, 28.87, 2:21.89)

Rivera/Lugano

30.09/01.10.06

Primati ticinesi juniores femminili (strada) 10 km Mezza maratona

35:31.6 1:19:04

Evelyne Dietschi, 96 Evelyne DIetschi, 96

SAL Lugano SAL Lugano

Lugano Locarno

27.09.15 18.10.15

Vis Nova Agarone SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano

Langenthal Langenthal Chiasso Lugano

09.05.91 28.05.92 11.05.14 18.08.15

Migliori prestazioni juniores femminili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

39.47 1:33.70 5:07.49 6:22.42

Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96

Staffette 3x800 m 7:28.39

M.L. Snozzi 61, C. Balzarini 59, B. Gasparoli 60

SAB Bellinzona

Lugano

22.05.76

Marcia 5000 m 10000 m

15

24:18.5 51:35.3

Marie Polli, 80 Marie Polli, 80

SAL Lugano SAL Lugano

Mindelheim (S) Chailly s/Montreux

16.05.99 01.06.97


6583 S.ANTONIO


CH

Campioni svizzeri del GAB Attivi 1964 Cat. B 1965 1965 Cat. B 1985 1988 1988 1993 1994

Curti R., Montalbetti M., Mannhard E., Buzzi P. Staffetta Olimpionica Curti Roberto 800 m Buzzi P., Borgnini C., Montalbetti M., Curti R. Staffetta Svedese Rapp Marco 1500 m indoor Balestra Massimo 400 m ost. Rapp M., Balestra M., Canuti F., Riva N. Staff. Olimpionica Cariboni Enrico 800 m Cariboni Enrico 800 m

Attive 1989 1989 1990 1997 1998 1998 1999 2000 2000 2001 2002 2002 2002 2003 2004 2006 2007 2007 2007 2008 2008 2009 2009 2009 2010 2010 2010 2010 2011 2011 2011

17

Bouchonneau Martine Bouchonneau Martine Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie PellegrineIli Monica PellegrineIli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. Kronauer Lara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. (Vanzetti S.) Winkler Tamara Winkler Tamara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler Tamara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice

Cross 25 km strada 100 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ost. 100 m ost. 60 m ost. indoor 100 m ost. 400 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor Alto indoor Alto indoor Alto 1500 m team Alto indoor Alto Alto indoor Alto 1500 m team Cross corto 3000 m indoor Alto indoor Alto 3000 m indoor Alto indoor Alto

2011 2012 2012 2012 2013 2013

Kronauer L, Pellegrinelli M., Lundmark B. Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Demo G., Lundmark B., Kronauer L. (Singh S.) Demo Giovanna Demo Giovanna

100 m ost. team Alto indoor Alto Alto team Alto indoor Alto

Speranze (U23) 2001 2002 2012

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lunghi Alex

Alto Alto 400 m ost.

Juniori (U20) 1944 1949 1950 1965 1967 1985 1985 1986 1987 2003 2005 2006 2006 2006

Rossini Primo Canavesi Pierluigi Casellini Gianmarco Curti Roberto Rondi Enrico Giacomini Plinio Giacomini Plinio Taminelli Rocco Guidi Fabrizio Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

Asta Lungo Peso 800 m 200 m ost. 100 m 200 m Cross 25 km strada 100 m Alto Alto indoor 100 m ost. Alto

Giovani / Ragazze (U18/U16) 1962 1962 1963 1966 1979 1979 1980 1981 1989 1989 2001 2003 2004 2004

Curti Roberto Montalbetti Marco Curti Roberto Rondi Enrico Busatto Francesco Busatto Francesco Busatto Francesco PellegrineIli Monica Pedrazzetti Numa Pedrazzetti Numa Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

600 m 300 m 600 m 200 m ost. 100 m U16 300 m U16 200 m U18 300 m ost. U18 100 m U16 200 m U16 100 m U18 Alto U18 Alto indoor U18 Alto U18



CH

Campioni svizzeri del GAB Master 1986 1997 1999 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2007

Margni Brunello Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Zamboni Lara Taghetti Donatella Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Marchesi Fiorenzo Marchesi Fiorenzo Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Zamboni Lara

10 km strada M40 Maratona M70 Maratona M70 Maratona M70 200 m W30 400 m W30 100 m ost. W35 100 m ost. W30 100 m ost. M60 100 m ost. M60 100 m W35 100 m W40 100 m W35 80 m ost. W40 100 m W35 100 m ost. W35

2010 2010 2011 2011 2012 2013 2013 2013 2013 2014 2015 2015 2015 2015 2015

Brunelli Alberto Colombini Karin Brunelli Alberto Marchesi Fiorenzo Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Vassalli-Rossi Rosalba Gambonini Davide Vassalli-Rossi Rosalba Gioia Giuseppe Gioia Giuseppe Gambonini Davide Quirici Maria Luisa Quirici Maria Luisa

110 m ost. M35 400 m W30 110 m ost. M35 80 m ost. M70 80 m ost. W45 80 m ost. W45 400 m W45 5000 m W30 5000 m M45 5000 m W30 800 m M40 5000 m M40 800 m M45 100 m W45 200 m W45

Campioni svizzeri di marcia del GAB Marcia su pista - Attivi 1978 1979 1983

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo

10000 m 10000 m 10000 m

U20

Marcia su strada - Attivi 1977 1978 1979 1979 1979 1980 1980 1981 1982 1983 1983 1984 1984 2014 2014 2015

19

Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby

50 km 50 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km Salita 50 km Salita Salita 20 km Salita

1982

Bassetti Enzo

20 km

Master 1981 2005 2010 2010 2012 2013 2014 2015 2015

Persano Luciano Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo

100 km strada M45 5000 m pista M60 5000 m pista M60 5000 m pista M65 5000 m pista M65 5000 m pista M65 5000 m pista M70 5000 m pista M65 5000 m pista M70


TI

Campionati ticinesi 2015 elenco vincitori

MASCHILI

FEMMINILI

Attivi

Attive

110 m ost. Cross (8000 m) Cross corto (4000 m) Mezza maratona

Tajana Mattia Eshak Abraham Simone Roberto Eshak Abraham

15.38 30:45 16:3 1:06:27

U20 100 m 110 m ost.

Tajana Mattia Tajana Mattia

11.23 15.38

Rodoni Ananchai Colombini Jonathan Balestra E., Colombini J., Rodoni A., Copat B.

15.13 44.82 46.63

Innocenti Sabrina Marzano G., Innocenti S., Buletti M., Singh-Badwal S. Vassalli-Rossi Rosalba Vassalli-Rossi Rosalba Vassalli-Rossi Rosalba

2:24.67 4:02.21 240 p. 150 p. 60 p.

U20 800 m

U18 110 m ost. Giavellotto Staffetta 4 x 100 m

800 m Olimpionica Podismo Asti Montagna Asti Combinata Asti

Innocenti Sabrina

2:24.67

U18 100 m Alto

Buletti Marika Singh-Badwal Susan

12.46 1.42

iGest Sagl Zona Pascolet - 6537 Grono Tel. 079 786 20 75 www.igest.ch - info@igest.ch

20


CH

Campionati svizzeri 2015 elenco medagliati e finalisti MASCHILI

FEMMINILI

Attivi Attive 5000 m 10000 m 400 m ost. Marcia salita (9.750 km)

Eshak Abraham Eshak Abraham Tajana Mattia Lunghi Alex Ponzio Roby Ponzio Waldo

14:47.71 31:45.06 52.62 54.65 1:07:01 1:19:09

7° 6° 5° FIN B 1° 1° 4°

400 m 800 m Cross popolari (4000 m)

Innocenti Sabrina Winkler Tamara Stampanoni Paola

58.68 2:17.95 16:25.2

FIN B 2° 8° 5°

1000 m indoor 800 m

Marzano Giulia Marzano Giulia

3:11.47 2:24.25

7° 8°

1000 m indoor 400 m 100 m ost.

Innocenti Sabrina Innocenti Sabrina Buletti Marika

3:14.37 58.76 14.62

13° 4° 4°

15.31 30.69

1° 1°

U20

U20 U18 60 m ost. indoor Tajana Mattia 8.31 2° 110 m ost. 400 m ost.

Tajana Mattia Tajana Mattia

14.65 53.27

2° 3°

Rodoni Ananchai Colombini Jonathan

40.93 41.13

FIN B 1° FIN B 2°

Melera Angelo

6:23.25

Lerch Alfred

39:51.9

30°

2:09.79 16:53.46 34:42.1

1° 1° 7°

2:15.33 41:55.3

1° 23°

Ponzio Roby

29:05.96

Ponzio Waldo

32:45.36

U18 300 m ost.

U16 2000 m

M35 10 km strada

M40 800 m 5000 m 10 km strada

Gioia Giuseppe Gioia Giuseppe Gioia Giuseppe

M45 800 m 10 km strada

Gambonini Davide Cavalli Andrea

M65 5000 m marcia pista

M70 5000 m marcia pista

21

W45 100 m 200 m

Quirici Maria Luisa Quirici Maria Luisa



I BAMBINI

(7-11 anni)

Responsabili: Sabrina Casari e Loretta Guglielmetti. Monitori/-trici e aiuti: Aurelio Botta, Michela Cariboni, Céline Foresti, Bruno Guidotti, Sara Guidotti, Lara Kronauer, Valentina Kumpusch, Stefania Lafranchi, Arno Lazzarotto, Laura Mudry Mangiarratti, Aline Ndombele, Stefania Pedrioli, Cristina Rüegg Ndombele Lara Tamò. Due allenamenti a settimana, il martedì e/o il giovedì. Allo stadio o in palestra a dipendenza della stagione. Un gruppo di affiatati monitori che si occupa del centinaio di bambini che si avvicinano all’atletica. In questo gruppo le attività sono molto variate. Oltre a sperimentare le varie discipline dell’atletica, i bambini hanno l’occasione di sviluppare le forme base del movimento: correre, saltare, lanciare, stare in equilibrio, arrampicarsi,… e confrontare le proprie prestazioni e i propri progressi con i compagni. Alla base di tutto rimane un sano divertimento: i bambini devono innanzitutto provare gioia in quello che fanno, come auspicato dalla filosofia G+S Sport per i bambini. Dal settembre 2015 accettiamo solo i bambini dai sette anni, per riuscire a garantire la qualità nelle attività che proponiamo. Abbiamo pensato di dare voce ai bambini per capire cosa vuole dire fare atletica a questa età. Di seguito alcuni loro pensieri a proposito degli allenamenti e delle gare svolte. . Quali attività ti piacciono durante gli allenamenti? Mi piace moltissimo tirare il pallone medicinale, giocare a “cane cane lupo” e fare gli esercizi. Mi piace arrampicarmi sulle spalliere. Mi piacciono gli esercizi di messa in moto, in particolare quello di muovere il bacino. Mi piace fare gli ostacoli. Mi piace correre e fare salto in lungo. Mi piace il gioco di Tarzan: saltare/lanciarsi con la corda da un tappetone all’altro. Mi piace tutto ma ho un debole per le staffette, le pertiche e il salto in lungo: adoro correre, salire in alto per vedere le persone piccole e saltare più lontano che posso. Mi piace il salto in lungo perché mi piace saltare nella sabbia.

23

Mi piace la corsa perché mi sfogo. Mi piace fare la corsa, il salto in lungo e gli slalom. Durante gli allenamenti mi piace fare le corse lunghe, andare all’esterno e stare con gli amici. Mi piace fare la messa in moto e anche aiutare a costruire dei percorsi con ostacoli. Salto in lungo, lancio della pallina, allunghi e i giochi. Mi piace fare il salto in lungo, la corsa dei 400m 200m e 60m. Mi piace anche fare gli ostacoli, il lancio della pallina, giocare a palla americana e palla due campi. Racconta qualcosa della gara che hai preferito. Mi è piaciuto fare il lancio della pallina. La gara che ho preferito è quella dei mille metri. Mi è piaciuto molto “GAB senza frontiere”, la sfida tra diverse squadre è stata divertentissima! Mi è piaciuto fare il salto in lungo perché mi piace saltare. Mi sono piaciuti più di tutto i giochi “GAB senza frontiere”. E’ una gara in cui si gioca a squadre, si collabora e allo stesso tempo ci si diverte tantissimo. Finora ho fatto la gara “Go and Run” a Bellinzona, bellissima, sono arrivata terza! La gara sociale perché ero il primo della mia età. Mi è piaciuta l’UBS kids Cup perché c’erano tante bancarelle e mi hanno regalato uno zaino. La gara che ho preferito fare è stata l’UBS kids Cup, era bellissimo. Mi piacciono le staffette: mi piace correre all’aria aperta e stare in gruppo; per me è più divertente che stare da soli. Come avete potuto leggere, di attività ne facciamo molte; l’obiettivo è quello di divertirsi e iniziare a conoscere questo bellissimo sport. Laura


LINELTEL SA IMPIANTI ELETTRICI LINEE AEREE via ai Salici 10 CH 6514 Sementina

tel. +41 91 857 73 13 fax +41 91 857 13 14

Giorgio Berti Giorgio Berti Agente generale aggiunto Capo Vendita Mobile 079 409 81 56 giorgio.berti@allianz.ch www.allianz-suisse.ch Mobile +41 79 409 81 56 giorgio.berti@allianz-suisse.ch Assistenza 24h 0800 22 33 44

info@lineltel.ch www.lineltel.ch

Allianz Suisse Allianz Suisse Agenzia Generale Agenzia Generale Dewis Piccinali Dewis Piccinali Piazza del Piazza delSole Sole CH-6500 Bellinzona CH-6500 Bellinzona Tel. +41 821 Tel. 05891 357 1902 1927 Fax +41 91 821 02 Fax 058 357 19 2020


I GIOVANI

(12-14 anni)

Allenatori: Alberto Brunelli (passato al gruppo élite dal novembre 2015), Monica Pellegrinelli (arrivata dal gruppo élite a novembre 2015) e Arvinder Singh. Il lunedì è presente anche Michela Cariboni, responsabile degli aspetti organizzativi e il martedì Enrico Cariboni e Massimo Balestra. In questo gruppo le cose iniziano a farsi più serie. Gli allenamenti pianificati sono tre: lunedì, martedì e giovedì. A dipendenza della stagione si svolgono allo stadio o in palestra. Qualche corsetta o esercizio lo si fa all’esterno anche d’inverno, come preparazione per le gare di cross e le staffette di paese, tipiche corse che si svolgono fuori pista e si praticano in autunno e inverno. A partire da 12 anni è possibile partecipare al campo di allenamento estivo previsto in Engadina, a Celerina. Una settimana all’insegna del divertimento e dello sport: allenamenti allo stadio di St. Moritz, gite in montagna, tuffi in piscina, tornei di ping pong, il tutto nell’accogliente Chesa Margna, sotto la direzione di Giorgio Meneghetti. Quale modo migliore di capire cosa si fa in questo gruppo se non dare la parola ai protagonisti? Di seguito alcuni pensieri dei ragazzi: Cosa ti piace degli allenamenti di atletica? A me piace giocare e stare in compagnia. La disciplina che mi piace di più è il mezzofondo. A me piace quando andiamo in giro a correre perché smetto di fare fatica e mi guardo in giro pensando solo a quello che vedo!!! Mi piace praticare il mezzofondo e fare i percorsi in palestra. Mi piace correre e fare le attività in gruppo. Mi piacciono molto tutti gli allenamenti di corsa e di ostacoli. Mi piace correre tutti i cross d’inverno e fare le staffette. Durante gli allenamenti mi pace correre a lungo all’aria aperta, perché posso sfogarmi dopo la lunga giornata a scuola. Mi piace fare il riscaldamento, il salto in lungo e il lancio della pallina.

25

Un bel ricordo di una gara Ero al cross di Dongio e il percorso era pieno di palta. Quando sono arrivato all’arrivo ero felice ma le mie scarpe un po’ meno. Nonostante la palta mi sono divertito molto. La mia prima staffetta di paese a Sagno è stata emozionante. Un mio bel ricordo di una gara è quando sono andata per la prima volta a Zurigo alla finale nazionale del ragazzo più veloce della Svizzera. Ero molto emozionata e anche se non ce l'ho fatta mi sono divertita. E’ stato fantastico alla staffetta di Isone, perché con molta grinta siamo riuscite ad arrivare seconde! Un bel ricordo di una gara è quando sono riuscita a battere il mio record nei 60 metri, nella pallina e nel salto in lungo. Il cross di Cortenova con la selezione Ticino è stato un bel ricordo perché ho potuto fare riscaldamento con ragazze di altre società ticinesi, di solito mie avversarie. Un bel ricordo del campo estivo di Celerina-St. Moritz A Celerina mi sono divertita tantissimo. E’ bello perché si è tutto il giorno in compagnia. A Celerina è sempre molto bello fare gli allenamenti tutti assieme. È bello perché si fanno molte altre attività: si va a fare il pic-nic e il bagno al Lej Marsch, si gioca a ping-pong,… A Celerina mi è piaciuto fare il giro del lago. È stato divertente perché abbiamo corso in compagnia. La gioia di questi ragazzi sta proprio nello stare in gruppo, nel praticare uno sport che permetta di sfogarsi, divertirsi, fare nuove esperienze e provare emozioni. La gioia, l’agitazione, la delusione, la fatica, la soddisfazione. Lo sport è una bellissima scuola di vita. Laura



GLI ELITE

(dai 15 anni)

Il gruppo élite comprende quegli atleti che si allenano sei volte a settimana e, grazie ai loro sforzi, conseguono buoni risultati a livello cantonale e partecipano ai Campionati Svizzeri. Ma cosa spinge questi giovani ad allenarsi così duramente 11 mesi all’anno, affrontando gelide sere invernali, pioggia, vento, caldo torrido in estate, fatica, fatica, fatica? Sarà che produrre uno sforzo fisico scatena le endorfine (responsabili del buon umore e del benessere psicologico), ma per arrivare alla produzione, prima, bisogna sgobbare, faticare, sudare, e scusate se è poco! Facciamoci aiutare a capire come un atleta affronta da un lato, la fatica quotidiana dell’allenamento e dall’altro, l’appuntamento con la gara che, essendo un banco di prova del tanto sudato lavoro, cela spesso aspettative che però non sempre vengono soddisfatte. Abraham Eshak (1985) Correre mi piace, molto semplicemente. Non mi sentirei bene ad arrivare a casa la sera, dopo il lavoro, senza aver fatto allenamento. Allenarmi non mi crea alcuna difficoltà, cerco sempre di impegnarmi e dare il massimo in quello che faccio. Certo, quando si hanno molte preoccupazioni nella vita privata, queste possono creare difficoltà e far mancare le energie mentali in allenamento. Ad esempio, l’anno scorso, quando ero ancora in attesa del permesso F e dovevo conseguire la patente, mi sono decisamente trovato in difficoltà. Quest’anno posso affrontare gli allenamenti con maggior serenità, anche se il tipo di lavoro che pratico mi costringe a stare in piedi a lungo e a lavorare fino a tardi la sera. Inoltre, mi alleno per lo piu da solo a Lugano e con gli altri solo una volta la settimana. Il periodo che preferisco durante la stagione è alla fine dell’estate, tra settembre e ottobre, quando ottengo i risultati migliori in gara: nel 2012 ho ottenuto il mio PB nei 10 km su strada a Basilea, nel 2014 il PB sui

27

10’000 ai CS di Uster, e quest’anno, dopo una stagione non proprio soddisfacente dal punto di vista dei risultati, ho comunque migliorato il mio PB nella mezza maratona, limando un minuto al tempo precedente. Questo è certamente dovuto al fatto che durante l’estate, in generale, ho più tempo per allenarmi. Anche l’estate scorsa sono stato in Etiopia per un mese intero e lì ho potuto allenarmi con un gruppo di atleti. Sicuramente un momento di costruzione molto importante, e i risultati lo confermano. Generalmente affronto le gare con concentrazione e tranquillità, ma certamente se il livello è alto, percepisco un po’ di ansia. Durante le competizioni molto affollate, mi rendo conto di quanto mi manchi, durante la preparazione, correre con molti altri atleti “tra i piedi”: mi lascio quindi distrarre dalla presenza degli altri, dal loro respiro, dai loro piedi tra i miei… Certamente sarebbe un punto sul quale migliorare, ma si fa quel che si può. E se una gara va male, cerco di capire dove ho sbagliato, parlandone anche con Chico. Quest’anno è capitato che i risultati non fossero proprio quelli sperati perché ho potuto allenarmi meno, tuttavia quando sparano, corri sempre al meglio delle tue possibilità e non nego sia deludente, pur essendo consapevole della causa, non raggiungere il risultato sperato.

Due parole sull’allenatore… Chico non è solo un allenatore, ma un amico vero che mi ha fatto sentire come uno di famiglia. Non si è limitato “solo” ad allenarmi, ma si è prodigato per trovare una soluzione al mio stato di rifugiato, telefonando più volte all’ufficio migrazione l’anno scorso e aiutandomi poi a trovare un lavoro. Addirittura, l’estate scorsa, mi ha permesso di lasciare la mia auto a casa sua durante il mese in cui ero in Etiopia. Non avrei saputo, altrimenti, dove lasciarla. E come allenatore, è capace, diretto e chiaro, dice quello che pensa senza giri di parole.


Roberto Simone (1987) La motivazione che mi sprona ad allenarmi è la passione per questo sport che, con il passare degli anni è cresciuta sempre di più portandomi a voler raggiungere il mio massimo. La passione e la voglia di far bene annullano le fatiche, il freddo, la pioggia e tutti gli ostacoli che si possono incontrare. Generalmente, riesco a gestire gli allenamenti molto bene; li vivo come una sana valvola di sfogo per tutti gli impegni giornalieri, ma ammetto che quando arrivo ad allenamento già stanco, fisicamente o mentalmente, diventa dura. In questi casi bisogna veramente sforzarsi per rispettare l’allenamento e arrivare a fine sessione. La presenza dell’allenatore dà sicuramente una motivazione in più per far bene. I momenti che preferisco durante la stagione sono i campi d’allenamento, durante i quali stacco da tutto e mi concentro sugli allenamenti e dove la compagnia mette un sorriso tutti i giorni. La fatica scivola via e si ha voglia di arrivare subito al prossimo allenamento. Starei tutto un anno a fare campi d’allenamento!

Due parole sull’allenatore… Il Chico! Lo considero un allenatore ideale in quanto oltre ad avere un immensa conoscenza sull’atletica è stato soprattutto un grande atleta e quindi sa come bisogna allenarsi e comportarsi. Sempre presente con grande passione sul campo sa come parlare con un atleta e motivarlo, da ricordare che sa anche “bacchettare” quando c’è bisogno ;).

Come affronto la gara… Ogni gara è sempre differente per me e lo stato d’animo pure. A volte subentra l’ansia e la poca convinzione e da lì arrivano i risultati più deludenti, mentre ci sono giorni, pochi purtroppo, dove ho la certezza che farò bene e che non c’è avversario che possa battermi. Sono senz’altro le gare più belle e più stimolanti.

Difficoltà durante gli allenamenti? In generale non ho grandi difficoltà rispetto agli allenamenti. Ogni tanto ho però paura di sbagliare l’inizio dell’allenamento (per esempio correndo troppo veloce la prima ripetuta) ed essere poi in difficoltà in seguito. Il momento della stagione che ho preferito… è stato il campo di allenamento di Cervia: ero fisicamente in forma, il posto era bellissimo e la settimana è stata fantastica. In generale i campi di allenamento mi piacciono moltissimo perché ci si dedica in modo più mirato agli allenamenti ed è sempre l’occasione per fare un passo avanti. Inoltre si è in compagnia e si svolgono anche altre attività.

Quando una gara va male, la delusione e la rabbia hanno sicuramente il sopravvento e si amplificano quando sai che potevi dare di più e che la causa è soprattutto la mente, poco convinta. Si può unicamente pensare alle prossime gare e ai prossimi allenamenti promettendoti che andrà meglio e che darai il massimo. Se poi va ancora male tanti saluti…

Giulia Marzano (1996) Ho iniziato a praticare l’atletica relativamente tardi ma mi ha subito affascinato. Fare allenamento mi aiuta a scaricarmi dopo una giornata impegnativa e a “staccare” (per esempio in periodi impegnativi a scuola come quello degli esami). Sicuramente una componente importante è anche la compagnia: allo stadio trovi amici e persone che hanno la tua stessa passione e obiettivi simili ai tuoi. Credo che un grande ruolo in questo mio appassionarmi l’abbia avuto e l’ha tuttora il mio allenatore Chico, che continuamente mi trasmette la passione per l’atletica e la voglia di fare.

28


Come vivi la gara? Prima di una gara ho sempre voglia di dare il massimo! Ogni tanto però può capitare che, per qualche ragione, magari la stanchezza o qualche altro pensiero che mi occupa la mente, la fiducia nelle mie capacità venga meno. Quando però il cronometro parte non c’è più spazio per questi pensieri, si mette da parte tutto e si corre! Ovviamente non si può sempre migliorare, ma non c’è cosa più bella che arrivare al traguardo sapendo di aver dato tutto. Quando una gara non va come speravo…. Mi è già capitato un paio di volte di finire delle gare in modo non sperato. Appena superata la linea di arrivo mi arrabbio, penso a quanto mi sono allenata e mi sembra che tutto sia andato in fumo. Poi vado dall’allenatore e parlo con lui di cosa non è andato, ma questo a volte non basta. Questa arrabbiatura rimane ma per fortuna dopo un po’, di solito il giorno dopo, si trasforma in una grande voglia di riscattarmi e non vedo l’ora della prossima gara! Due parole sull’allenatore…. Chico è un allenatore eccezionale. Mette tantissima passione nel suo lavoro di allenatore e riesce a trasmetterla ai suoi atleti. È sempre presente allo stadio e alle gare, insomma, non ci abbandona mai a noi stessi. Quel che più mi piace di lui è che considera l’atleta al di là del puro risultato ponendo per ognuno obiettivi diversi. Non so cosa abbia pensato la prima volta che mi sono presentata allo stadio, ma di sicuro non di avere davanti un talento dell’atletica! Quello di cui sono certa è che fin da subito mi sono sentita considerata e seguita durante gli allenamenti nonostante fossi abbastanza indietro rispetto agli altri e questo è stato per me un grande stimolo per superare le difficoltà presenti all’inizio del mio percorso. Costanza e impegno sono le parole chiave!

29

Mirko Tamò (1996) La motivazione più grande che mi porta a continuare a praticare atletica sta sicuramente nel fatto che correre mi piace. Quando corro mi sento bene, non devo pensare a niente e mi diverto. Se poi posso fare tutto questo in compagnia, non posso chiedere di meglio. Il momento più bello di questa mia stagione è stato sicuramente il venerdì dei Campionati svizzeri assoluti. Ero in gara nei 400m ad ostacoli con due compagni d’allenamento, Alex e Mattia, e il campione europeo Kariem Hussein. Ma non è neanche la gara in se che mi è piaciuta molto, ma l’ambiente che c’era allo stadio: un’atmosfera stupenda, si sentiva la tensione e il rispetto per l’avversario nell’aria. Il mio approccio alle gare dipende dallo stato fisico con cui mi presento all’appuntamento. Se mi sento in forma, sono carico e pronto per correre. Aspetto soltanto il momento di essere al blocchetto di partenza. Quando invece mi sento un po’ acciaccato e stanco, trovare la motivazione per correre è più difficile. In generale posso dire che quando rincorro un limite o un risultato personale l’ansia la faccia un po’ da padrona, rischiando di penalizzarmi.. Se la gara non va come avevo previsto, valuto i motivi che mi hanno portato a non raggiungere il risultato sperato: se é andata male per dei miei errori e so di non aver dato tutto, sono arrabbiatissimo, deluso di me stesso. In questo caso restare da solo mi aiuta molto. Se invece ho dato tutto ma il risultato non è arrivato, cerco di capire dove o in cosa posso migliorare in vista della prossima gara. Con i miei allenatori Monica e Fiorenzo molto spesso non servono parole, ci si capisce con uno sguardo. Li ringrazio perché mi hanno dato fiducia quando ancora ero un piccoletto e oggi, dopo molte stagioni, mi seguono ancora. Grazie Moni, grazie Fiore!


Jonathan Colombini (1998) La motivazione più grande che mi porta a continuare atletica è da un lato il desiderio di superare i miei limiti migliorando i miei risultati, dall’altro la presenza dei miei compagni di squadra, senza i quali faticherei a trovare la costanza, soprattutto perché c’è sostegno reciproco e comprensione quando non ti senti soddisfatto dopo aver finito una gara non come speravi... In poche parole sanno come tenerti alto il morale e sono capaci di tirarti su quando sei più triste del solito. Certo, non è sempre facile trovare l’energia per affrontare gli allenamenti, tra il lavoro, la scuola e lo studio, spesso la fatica si fa sentire e non è semplice ingranare la marcia all’inizio. Il momento per me più bello della stagione è il campo di allenamento a Cervia, non importa che tempo faccia (ovviamente se fa bello non ci si lamenta, anzi), ma la presenza del mare mi fa sentire in vacanza e le esperienze che si fanno durante questo campo d’allenamento sono sempre state uniche: tante risate e divertimento, quanto sudore e fatica e tutto il tempo per dedicarsi all’atletica, senza dover pensare alla scuola e al lavoro. Quando arrivano le gare, le vivo con tranquillità (forse anche troppa!) fino al momento di arrivare ai blocchi di partenza: a quel punto, comincio ad essere un po’ teso e nervoso, ma quando sento lo sparo, mi concentro per dare il meglio di me stesso. È naturalmente capitato che non abbia raggiunto il risultato sperato in più di una gara. In quel caso, la rabbia è stata moltissima e ho tenuto il broncio con tutto e con tutti. Poi però è passato. Fiorenzo e Monica mi hanno dato "un’alzata" più di una volta, niente da ridire ;). Se non fosse per loro mi sarei solo sognato di andare a gareggiare al di fuori del Ticino, portandomi a casa qualche risultato che, da solo, non avrei potuto conquistare. Per questo sono davvero grato ad entrambi!

Ananchai Rodoni (1998) Quando sono allo stadio in calzamaglia, con le scarpette chiodate e con lo stemma del GAB sul petto non faccio caso al freddo della pioggia o al caldo del sole. L’atletica per me, oltre ad essere una passione che di anno in anno cresce sempre di più, è uno strumento di sfogo che mi permette di liberare la mente, di staccare dal lavoro e dalla scuola, di mettere da parte per un attimo tutti i problemi quotidiani che talvolta mi soffocano. L’atletica mi ha aiutato molto nella mia vita privata, mi ha insegnato a superare i momenti difficili nello stesso modo in cui mi ha insegnato a superare gli ostacoli. Non importa quindi che tempo faccia fuori, correre è sempre stata una mia passione e finché avrò dei bravi allenatori, compagni e un’ottima società che mi sostiene cercherò di spingere al massimo al motto “Go run or go home”. Insomma, di norma sono sempre entusiasta di fare allenamento, raramente mi manca il buonumore. Il periodo dell’anno che prediligo è quello tra aprile e settembre, quando si svolgono le gare all’aperto e capisci se ti sei allenato come si deve durante l’inverno. Inoltre ci sono i due campi di allenamento a Cervia e a St.Moritz, momenti che ritengo stupendi, sia per migliorare le nostre prestazioni sportive, sia per legare maggiormente con i compagni. Come vivo le gare? A scuola ci sono i test e nell’atletica ci sono le gare. Prima delle gare si ha sempre un po’ di ansia e anche un po’ di paura ma tutto questo è umano, l’importante è riuscire a trovare l’equilibrio tra agitazione, calma e concentrazione, per evitare che l’ansia prenda il sopravvento. Nonostante il timore, prima di gareggiare ho sempre voglia di spaccare la pista. La carica di adrenalina che mi pervade è come la benzina che mi permette di far girare le gambe. Appena finisce la gara ho una voglia pazzesca di correre di nuovo, a patto che la gara sia inferiore ai 300m ovviamente :). E se una gara va male…. Nella vita si sa che si vince e si perde, ma come dice sempre il mio allenatore Fiore: per vincere, prima bisogna saper perdere. Ovviamente quando una gara va male non si è mai contenti, soprattutto se durante gli allenamenti si è dato il massimo. È una sensazione strana, difficile da descrivere; è come se la delusione ti entrasse dentro, ma frammista ad una carica di motivazione che ti sprona ad andare avanti, a lasciarti la sconfitta alle spalle e a dare ancora di più di quello che hai già dato. Infine… Tip Top! Ecco le due parole sui miei due allenatori Fiorenzo e Monica. Grazie anche alle loro esperienze da atleti, oltre a essere delle bravissime persone, sono degli ottimi allenatori. Confido sempre in ciò che mi fanno fare e i miglioramenti fatti di anno in anno mi danno ragione. Quando ho iniziato atletica nel GAB non immaginavo di trovare degli allenatori così TOP, siamo fortunati ad averli come coach e a loro va tutta la mia riconoscenza.

30


25 VOLTE Gruppo Atletico Bellinzona 1

9

2

10

3

11

19

4

12

20 21

Un’ atleta Gab, Mattia Tajana, qualificatosi ai Campionati europei junior tenutisi ad Eskiltuna (SWE) a luglio 2015 nei 400mh. Sono due i campi d’allenamento GAB organizzati in questo 2015, quello di Cervia e quello in altura a St.Moritz in estate. Tre le medaglie conquistate dal GAB ai Campionati svizzeri, tutte e tre ottenute da Mattia Tajana, argento indoor nei 60m ad ostacoli U20, argento nei 110mh U20 e bronzo nei 400mh U20. Tre come i record ticinesi di Mattia quest’anno: 60mh U20, 110mh U20 e 400mh U20. Gli atleti GAB chiamati a vestire la maglia della Selezione Ticino: Marika Buletti 100m ost e staffetta 4x100m, Sabrina Innocenti staffetta 4x400m, Giulia Marzano 800m e Mattia Tajana 400m ost.

5

I 400m corsi sotto i 59 secondi da Sabrina Innocenti questa stagione. Tempi che le hanno permesso di riconfermare il titolo di Campionessa regionale, arrivare quarta ai Campionati svizzeri giovanili e andare in finale B ai Campionati svizzeri attivi.

6

Sono addirittura 6 le medaglie vinte dal Gab ai Campionati regionali giovanili disputatisi a Winterthur il 21 giugno.

7

Il GAB ha organizzato ben sette eventi, tra cui spiccano i CT giovanili e il Galà dei Castelli. Tutto questo grazie all’aiuto oltre di 100 volontari.

8

I podi nella Coppa Ticino di cross. Il Gab quest’anno nei cross e nelle staffette su strada ha fatto una bella scorpacciata.

Le medaglie per i nostri giovani atleti U16 e U18 ai Campionati ticinesi giovanili organizzati dal Gab il 7 giugno. 9.75 in realtà, i chilometri percorsi in salita da Roby Ponzio per vincere l’edizione 2015 dei Campionati svizzeri di marcia, percorsi a Tesserete in luglio. L’ età di Taisia Crippa, giovane atleta GAB, capace di aggiudicarsi il titolo di Ragazza più veloce del Ticino e partecipare alle finali nazionali dello Swiss athletics Sprint, Mille Gruyere e UBS Kids Cup. Taisia è stata inoltre una trascinatrice per le squadre GAB nelle staffette di paese ASTI. 12’’31 il tempo di Monica Pellegrinelli per vincere i Campionati del mondo master W50 sugli 80 ostacoli a Lione dal 4 al 16 agosto.

13

Risultano essere 13 le gare outdoor a cui ha partecipato Susan Singh in questo 2015, 12 corse e 1 concorso. Guidano la classifica di “più volte in pista“: Mattia Tajana con 36 gare e Ananchai Rodoni con 34 gare.

14

Ben 14 gli atleti iscritti ai Campionati ticinesi assoluti che hanno conquistato 6 medaglie assolute e 3 titoli ticinesi U20.

15

Due volte 15’’00 sui 100m ad ostacoli per Marika Buletti, il suo record personale è invece 14’’61.

18

Il rango a livello svizzero in ordine di tempo per le nostre due olimpioniche maschile e femminile. Entrambi i tempi corsi ai Campionati ticinesi di staffette olimpioniche conquistando il secondo rango per gli uomini e il primo posto per la squadra femminile composta da: Giulia Marzano, Sabrina Innocenti, Marika Buletti e Susan Singh. È cominciata il 19 aprile la stagione GAB, con i più giovani in pista per le selezioni locali dell’UBS Kids Cup. Per i più grandicelli il debutto in pista è avvenuto il 21 aprile a Chiasso come da tradizione. Una stagione lunghissima conclusasi il 4 ottobre con i Campionati ticinesi di gare multiple. 2’20’’40 il record personale di Giulia Marzano sugli 800m.

Si è svolta il 21 luglio 2015 la quinta edizione del Gala dei Castelli. Durante la splendida serata del meeting internazionale sono scesi in pista ben 7 atleti Gab.

22

Il 22 novembre 2015 si è svolta la seconda tappa della Coppa Ticino di cross. La stagione invernale dei cross è scattata l'8 di novembre a Dongio e si concluderà in febbraio. Per le gare indoor con i Campionati svizzeri giovanili indoor il 21 febbraio e una settimana più tardi a San Gallo si terranno gli assoluti. Per quanto riguarda i cross, la stagione terminerà il 5 di marzo con i Campionati svizzeri a Benken.

16

23

17

24

1’609,344m, il miglio, corso da Ivan Pongelli in 4:26.93. Per lui quest’anno la 15esima partecipazione al Gran Prix Media Blenio sulle strade di Dongio. 4’17’’15 il tempo del primo svizzero M40 nei 1500m in questa stagione: Giuseppe Gioia. Primo anche negli 800m, come Davide Gambonini nei M45. Mirko Tamò

23° piazzamento di Roberto Simone nelle liste annuali degli 800m: 1’55’’15 il suo tempo, corso in maggio a Busto arsizio ( IT ). Gli allenatori che per tutta la stagione si impegnano e presenziano allo stadio per allenare i nostri atleti Gab. Grazie mille!

25

I giri compiuti da Eshak Abraham ai Campionati svizzeri sulla distanza: 10’000m. 6° il suo risultato finale in 31.45.06.


Luca Andreetta +41 (0) 79 686 34 35 Dante Pesciallo +41 (0) 79 413 69 61 Andreetta - Pesciallo SA Via Galbisio 94 . 6503 Bellinzona T. 091 825 38 01 . F. 091 826 49 07 info@andreetta.ch www.andreetta-pesciallo.ch

Gli atleti che vengono presentati nelle prossime pagine meritano un grande applauso per gli ottimi risultati del 2015 con i colori del Gruppo Atletico Bellinzona. A loro va un grande grazie e tanti auguri per un futuro agonistico ancora ricco di soddisfazioni. A coloro che non figurano in questa edizione l’appuntamento è per il prossimo anno.


MATTIA TAJANA Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Nel 2016 vorrei... militare a parte, #foreverfaster

Primati personali 100 m ............................................. 11.23 110 m H 99.1................................. 14.57 (Record TI U20) 110 m H 106.7............................... 15.23 400 m H.......................................... 52.57 (Record TI U20) 60 m H.............................................. 8.31 (Record TI U20) Data di nascita: 23 agosto 1996 Domicilio: Lumino Altezza: 177 cm Peso: 63 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2005

Campionati europei semifinalista 400H U20

Campionati CH 3. 300m H U18

Campionati CH 5. 400H 2. 110H U20 2. 60H indoor U20 3. 400H U20

Campionati TI 1. 110m H U18 2. 100m U18 2. staffetta 4x100m U18 2. staffetta olimpionica U18 3. staffetta 4x100m 1. staffetta olimpionica

Campionati CH partecipante 400H Campionati TI 2. 110H 2. 400m H 1. 400m H U20

Campionati TI 1. 110H, 110H U20, 100 U20

2013

2014

2015


ABRAHAM ESHAK Allenatore: Chico Cariboni

Nel 2016 vorrei...

migliorare i miei record.

Primati personali 1500 m ....................................... 3:58.73 3000 m ....................................... 8:31.63 5000 m ..................................... 14:30.06 10000 m ................................... 30:04.60 1/2 maratona.............................. 1:06:27

Data di nascita: 20 maggio 1985 Domicilio: Lugano Altezza: 169 cm Peso: 57 kg Professione: impiegato Socio GAB dal: 2014

Campionati CH 3. 5000m 3. 10000m 6. team 1500m 1. StraLugano, 10km

2014

Campionati CH 6. 5000m 7. 10000m Campionati TI 1. 1/2 maratona 1. cross

2015


MARIKA BULETTI Allenatori: Fiorenzo Marchesi e Monica Pellegrinelli

Nel 2016 vorrei... migliorare!

Primati personali 100 m ............................................. 12.45 200 m ............................................. 25.59 100 m H.......................................... 14.61 100 m H.......................................... 15.80

Data di nascita: 16 marzo 1998 Domicilio: Pianezzo Altezza: 169 cm Peso: 52 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2007

Campionati CH 4. 100H U18

Campionati CH partecipazione assoluti, 200m 13. R+V della Svizzera Campionati TI 1. R+V del Ticino 4. 200m 2. staffetta olimpionica

Campionati TI 2. staffetta olimpionica

Campionati TI 2. 200m 1. 100m U18 1. staffetta olimpionica 2. 4x100m 2. 4x100m U18

2013

2014

2015

Campionati CH 8. 200m indoor U18


SABRINA

INNOCENTI Allenatore: Chico Cariboni

Nel 2016 vorrei... migliorare tutti i miei personali!

Primati personali 100 m ............................................. 12.97 200 m.............................................. 26.43 300 m.............................................. 41.66 400m............................................... 58.67 800m............................................ 2:19.79

Data di nascita: 7 luglio 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 162 cm Peso: 52 kg Professione: apprendista imp.commercio Socio GAB dal: 2010

Campionati CH 1. regionali, 400m U18 6. 400m U18 8. 1000m indoor U18

Campionati CH 1. regionali, 400m U18 4. 400m U18 8. 400m

Campionati TI 2. U16 5x80m

Campionati TI 2. 400m 1. 400m U20 2. staffetta olimpionica

Campionati TI 1. 800m 2. 800m U20 1. staffetta olimpionica 2. 4x100m 2. 4x100m U18

2013

2014

2015


ROBERTO SIMONE Allenatore: Chico Cariboni

Nel 2016 vorrei... faticare con un sorriso e migliorare con grinta.

Primati personali 800 m........................................... 1:53.32 1000 m ........................................ 2:29.32 1500 m ........................................ 3:57.50 1000 m indoor ........................... 2:32.98 (Record Ticinese)

Data di nascita: 30 agosto 1987 Domicilio: Giubiasco Altezza: 193 cm Peso: 75 kg Professione: impiegato d’ufficio Socio GAB dal: 2011

Campionati CH partecipazione assoluti 800m

Campionati CH 8. 800 m 6. team 1500m

Campionati TI 2. 800m 3. cross corto 1. Coppa cross corto 1. staffetta olimpionica

2013

Campionati TI 1. 1500m 2. 800m 1. staffetta olimpionica

2014

Campionati CH partecipazione assoluti 800m Campionati TI 2. 1500m 2. staffetta olimpionica 1. cross corto 1. Coppa cross corto

2015


ALEX LUNGHI

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Nel 2016 vorrei... ...abbassare tutti i miei Personal Bests.

Primati personali 400 m ............................................. 49.49 400 m H.......................................... 53.00 800 m .......................................... 1:55.51 salto in alto...................................... 1.97 m

Data di nascita: 1. maggio 1990 Domicilio: Arbedo Altezza: 179 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2004

Campionati CH 5. 400m H

Campionati CH 6. 400m H

Campionati TI 1. 800m 2. 400m 1. staffetta olimpionica

Campionati TI 1. 800m 1. 400Hm 1. staffetta olimpionica

Campionati CH 7. 400m H

2013

2014

2015


MIRKO TAMĂ’

Allenatore: Fiorenzo Marchesi e Monica Pellegrinelli

Nel 2016 vorrei... partecipare ai campionati svizzeri assoluti.

Primati personali 300 m ............................................. 37.01 400 m ............................................. 51.85 400 m H.......................................... 56.85

bnbsanvittore.ch

Data di nascita: 11 febbraio 1996 Domicilio: San Vittore Altezza: 176 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2003

Campionati CH 8. 400m H U20

Campionati CH partecipazione assoluti 400H 5. 400m H U20

Campionati TI 1. 400m H U20 3. 400m H 1. staffetta olimpionica

Campionati TI 2. staffetta olimpionica 3. trofeo giovanile U20

2014

2015


GIULIA

MARZANO

Allenatore: Chico Cariboni

Nel 2016 vorrei... riuscire ad allenarmi al meglio per migliorare ancora e partecipare nuovamente ai campionati svizzeri assoluti.

Primati personali 800 m .......................................... 2:20.40 1000 m ....................................... 3:06.18 1500 m ........................................ 4:55.62

Data di nascita: 20 novembre 1996 Domicilio: Bellinzona Altezza: 172 cm Peso: 60 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012

Campionati svizzeri 9. 1500m U20

Campionati svizzeri partecipante 800m 7. 1000m U20 indoor 8. 800m U20

Campionati TI 3. 800m

Campionati TI 3. 1500m 1. staffetta olimpionica

2014

2015


TAMARA WINKLER Allenatore: Chico Cariboni

Primati personali 800 m .......................................... 2:07.71 1000 m ....................................... 2:44.36 (Record TI) 1500 m ....................................... 4:17.24 1 miglio ...................................... 4:46.32 (Record TI) 2000 m ....................................... 6:01.38 (Record TI) 3000 m ........................................ 9:17.60 Data di nascita: 7 gennaio 1980 Domicilio: Bellinzona Altezza: 166 cm Peso: 53 kg Professione: docente Socio GAB dal: 2003

Campionati TI 2. cross 1. Coppa TI cross

un anno per rigenerare il corpo e la mente...

Campionati CH 8. 800m

2013

2014

2015


IVAN PONGELLI

Allenatore: Chico Cariboni

Nel 2016 vorrei... sparare le ultime cartucce! Sperando non siano a salve!

Primati personali 1500 m ........................................ 3:51.16 2000 m ........................................ 5:25.67 (Record TI) 3000 m ........................................ 8:20.19 5000 m....................................... 14:20.32 10000 m ................................... 30:13.61 (Record TI) 3000 m indoor ........................... 8:44.71 (Record TI) maratona..................................... 2:26:52 Data di nascita: 20 dicembre 1978 Domicilio: Rivera Altezza: 169 cm Peso: 57 kg Professione: manutentore Socio GAB dal: 2009 PONGELLI GIORGIO HELICOPTER PRIVATE PILOT

TEL. 0041 (0)79 654 41 12 E-MAIL pongy1ghotmail.com

Campionati CH 5. 3000m siepi

Campionati TI 2. cross 2. Coppa Ticino cross

Campionati TI 1. 5000m 3. 1500m 3. cross 2. Coppa Ticino cross

2013

2014

Campionati TI 3. cross infortunato

2015


ROBY PONZIO Quest’anno Roby ha vinto il suo 11° titolo svizzero assoluto!

Primati personali 10 km marcia............................ 45:22.06 20 km marcia.............................. 1:34:18 50 km marcia.............................. 4:16:47 100 km marcia............................ 9:37:20

info o appuntamenti 077 434 01 07 091 950 84 34 Roberta Ponzio alla Campagna 9 6924 Sorengo

Data di nascita: 5 novembre 1947 Domicilio: Sorengo Altezza: 172 cm Peso: 64 kg Professione: consulente Socio GAB dal: 1975

Campionati mondiali 4. 10km marcia (M65)

Campionati mondiali 7. 10km marcia (M65)

Campionati europei 4. 10km marcia (M65)

Campionati europei 2. 10km marcia (M65)

Campionati CH 2. 10km marcia in salita 4. 10km marcia 1. master 5Km marcia (M65)

Campionati CH 3. 10km marcia 1. 10km marcia in salita 1. 20km marcia

Campionati CH 1. 10km marcia in salita 1. 5000 marcia M65 1. 5000 marcia M70

2013

2014

2015


Giubiasco - Via Monte Ceneri 5 / 091 857 69 64


ANANCHAI

RODONI Allenatore: Fiorenzo

Primati personali 100 m ............................ 11.71 110 m H 91.4................ 15.13 200 m ............................ 23.95 300 m H 84.0................ 40.57

Successi atletici 2015

7. campionati CH U18, 300H 1. regionali U18, 110H 3. regionali U18, 300H 1. campionati TI U18, 110H 2. campionati TI, staffetta olimpionica 1. campionati TI, staffetta 4x100

Data di nascita: 24 novembre 1998 Domicilio: Claro Altezza: 187 cm Peso: 73 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2013

ROSALBA

VASSALLI-ROSSI

Primati personali 5000 m...................... 17:55.28 10000 m .................. 40:41.36 mezza maratona........ 1:23.49 maratona.................... 3:04:51

Successi atletici 2015 1. coppa ticino, cross 1. coppa ticino, podismo 1. coppa ticino, montagna 1. coppa ticino, combinata ASTi

Nel 2016 vorrei... star bene fisicamente e togliere qualche secondo di troppo.

Data di nascita: 4 settembre 1982 Domicilio: S.Antonino Altezza: 165 cm Peso: 50 kg Professione: terapista complementare Socio GAB dal: 2007


JONATHAN

COLOMBINI Allenatori: Fiorenzo e Monica

Primati personali 400 m............................. 53.08 110 H m 91.4 ............... 15.88 300 H m 84.0 .............. 40.76 giavellotto 700 gr........ 44.80 m

Successi atletici 2015 2. regionali U18, 300H 3. regionali U18, 110H 1. campionati TI U18, giavellotto e 4x100 2. campionati TI U18, 100H

Nel 2016 vorrei... concentrarmi sul giro di pista e migliorarmi.

Data di nascita: 5 giugno 1998 Domicilio: Cadenazzo Altezza: 179 cm Peso: 75 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 2004

PAOLA

STAMPANONI

Allenatore: Chico

Primati personali 1000 m ....................... 3:17.47 1500 m........................ 4:55.81 3000 m ..................... 10:42.44 5000 m ..................... 18:49.48

Successi atletici 2015 3. coppa ticino, cross

Nel 2016 vorrei... dopo qualche mese di pausa... riuscire a tornare allo stadio.

Data di nascita: 13 agosto 1985 Domicilio: Bigorio Altezza: 160 cm Peso: 53 kg Professione: ergoterapista Socio GAB dal: 1993


ANGELO

MELERA

Primati personali

Allenatore: Chico

Successi atletici 2015

800 m ......................... 2:12.66 1000 m ...................... 2:49.92 2000 m ...................... 6:23.25

6. campionati CH U16, 2000 3. regionali U16, 2000 2. Coppa TI U16, cross 3. campionati TI U16, cross 3. campionati TI U16, 3x1000 Nel 2016 vorrei... continuare ad allenarmi e a migliorare.

Data di nascita: 25 gennaio 2000 Domicilio: Giubiasco Altezza: 176 cm Peso: 65 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2013

TAISIA

CRIPPA

Allenatori: Monica, Arvinder, Michela

Primati personali 60 m ................................ 8.93 1000 m ...................... 3:24.00 salto in lungo ................. 4.38 m

Successi atletici 2015 Finale nazionale: R+V della Svizzera U12 Finale nazionale: Mille Gruyère U12 Finale nazionale: UBS Kids Cup U12 1. campionati TI U12, cross

Data di nascita: 10 febbraio 2004 Domicilio: Bellinzona Altezza: 154 cm Peso: 34 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2013


GIUSEPPE

GIOIA

Primati personali

Allenatore: Chico

Successi atletici 2015

1. campionati CH master M40, 800 3. campionati CH master M40, 5000 2. campionati TI, 5000 2. campionati TI M40, cross 2. coppa TI M40, cross Nel 2016 vorrei... migliorare i miei tempi sia in strada che in pista.

800 m.......................... 2:05.38 1500 m ..................... 4:17.17

Data di nascita: 6 giugno 1975 Domicilio: Bellinzona Altezza: 174 cm Peso: 59 kg Professione: tecnico di servizio Socio GAB dal: 2014

SUSAN

SINGH-BADWAL

Allenatore: Fiorenzo

Primati personali

Successi atletici 2015

100 m ............................ 13.70 200 m ............................ 28.03 300 m ............................ 45.18 salto in alto .................... 1.53 m

2. campionati TI, salto in alto 1. campionati TI, olimpionica 2. campionati TI, 4x100

Nel 2016 vorrei... partecipare agli svizzeri assoluti!

Data di nascita: 5 novembre 1997 Domicilio: Cugnasco Altezza: 177 cm Peso: 53 kg Professione: impiegata Socio GAB dal: 2007

i suoi pi첫 grandi sostenitori!


ENEA

BALESTRA

Allenatori: Alberto e Fiorenzo

Primati personali 100 m ............................ 11.76 200 m ............................ 25.16 110 m H 91.4................ 15.81 300 m H 84.0................ 42.14

Successi atletici 2015 3. campionati TI U18, 110H 1. campionati TI U18, 4x100

Nel 2016 vorrei... qualificarmi ai campionati svizzeri nella velocitĂ .

Data di nascita: 29 giugno 1998 Domicilio: Arbedo Altezza: 172 cm Peso: 67 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 2003

ILARIA

ARINI

Primati personali 400 m............................. 62.14 600 m ......................... 1:41.91 800 m ......................... 2:22.33 1000 m ....................... 3:16.65

Allenatore: Chico

Successi atletici 2015 2. campionati TI, 4x100

Nel 2016 vorrei... potermi allenare con costanza.

Data di nascita: 10 dicembre 1996 Domicilio: Bellinzona Altezza: 162 cm Peso: 46 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008


GIACOMO

CARIBONI

Allenatori: Fiorenzo e Monica

Successi atletici 2015

Primati personali

3. campionati TI U16, 100H

80 m .............................. 10.72 100 m............................. 13.88 100H m ......................... 16.07 Nel 2016 vorrei... migliorare i miei risultati.

Data di nascita: 17 agosto 2000 Domicilio: Camorino Altezza: 173 cm Peso: 57 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 2006

un sostenitore

LUCA

INNOCENTI

Allenatrice: Monica

Primati personali 60 m ................................ 9.13 600 m ......................... 1:46.11 1000 m ..................... 13:17.61

Successi atletici 2015 3. campionati TI U16, 3x1000m

Nel 2016 vorrei... migliorare i miei tempi in tutte le discipline.

Data di nascita: 18 agosto 2002 Domicilio: Bellinzona Altezza: 165 cm Peso: 44 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2014


MARIA LUISA

QUIRICI

Allenatore: Chico

Primati personali 400 m ............................ 64.89 800 m ......................... 2:24.95

Successi atletici 2015 1. campionati CH master W45, 200m 2. campionati TI W45, cross

Data di nascita: 12 settembre 1966 Domicilio: Bellinzona Altezza: 165 cm Peso: 54 kg Professione: imp. amministrativa Socio GAB dal: 2007

DAVIDE

VASSALLI

Allenatrice: Rosalba

Primati personali 3000 m...................... 10:06.46 5000 m...................... 17:01.00 10000 m .................. 37:16.48 mezza maratona........ 1:19:10

Successi atletici 2015 2. coppa TI, podismo 2. coppa TI, combinata

Nel 2016 vorrei... qualche chilometro in pi첫... di allenamento.

Data di nascita: 3 agosto 1979 Domicilio: S. Antonino Altezza: 185 cm Peso: 80 kg Professione: segretario comunale Socio GAB dal: 2008


ALESSIO

NEMBRINI

Allenatori: Fiorenzo, Monica, Alberto

Primati personali 100 m ............................ 13.28 100 m H ........................ 15.91

Successi atletici 2015 4. campionati TI U16, 100H

Nel 2016 vorrei... continuare ad allenarmi e migliorare i miei tempi.

Data di nascita: 18 agosto 2000 Domicilio: Bellinzona Altezza: 169 cm Peso: 44 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2007

ELIA COLOMBI SA LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO - ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI

6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39

“Benvenuti ogni alla stazione F

CHIOSCO S

I vostri acquisti, i vos 365 giorni all’anno,


MATTIA

VERZAROLI

Allenatore: Chico

Primati personali 600 m ......................... 1:46.41 1000 m ....................... 3:10.52

Successi atletici 2015 3. campionati TI U16, staffetat 3x1000

Data di nascita: 28 novembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 154 cm Peso: 42 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2011

DAVIDE

GAMBONINI

Primati personali miglio ......................... 4:27.12 5000 m ..................... 17:01.00 10000 m .................. 37:16.48

Successi atletici 2015 3. campionati TI, 5000 3. campionati TI, cross corto 1. campionati CH master M45, 800m

Data di nascita: 17 luglio 1968 Domicilio: Gnosca Altezza: 158 cm Peso: 56 kg Professione: macchinista Socio GAB dal: 2006


Powell e Kambudji infiammano il Comunale in una magica serata d’atletica

Emozioni da pelle d’oca per un Galà da incorniciare Bellinzona – Ore 12 di mercoledì 22 luglio, stadio di Bellinzona. Non c’è più nessuno, solo qualche omino, o meglio qualche collaboratore che recupera materiale e mette ordine. Da riordinare ci sono anche quelle mille emozioni che la sera precedente, il 21 luglio, sono cadute a raffica sul Comunale. Una serata memorabile che ha visto quasi 5’000 spettatori accorrere al Comunale. Che la quinta edizione del Galà sarebbe stata un successo già lo si percepiva nell’aria, nella canicola opprimente che ha travolto il Ticino sin dalle prime giornate d’estate. Le prerogative per un grande evento c’erano tutte: non solo il clima favorevole, ma soprattutto gli atleti annunciati al via. Su tutti, certamente, gli svizzeri da Golden League e il giamaicano Asafa Powell. Powell è infatti stata la scelta azzeccata di questo Galà, un locomotiva che ha saputo attirare l’attenzione della gente e dei media. A Bellinzona sono arrivati almeno una quarantina di giornalisti e un numero inusuale di appassionati d’atletica: bambini, ragazzi e adulti che già il sabato al mercato di Bellinzona si sono assiepati in massa per un autografo o anche semplicemente per vedere da vicino il Campione, già recordman sui 100 metri, nonché quarto uomo più veloce della storia. Degni alfieri del giamaicano sono stati altri campioni di Classe Mondiale, tra cui Nesta Carter, Kim Collins, Kariem Hussein, Amel Tuka, Cornelius Kangogo, Jasmin Stowers, Lolo Jones, Christina Obergföll, Tiana Bartoletta, Mujinga Kambundji o Selina Büchel, solo per citarne alcuni. La serata del 21 luglio 2015, con una tribuna al completo e gli spalti affollati, è quindi cominciata subito alla grande e, sin dalle prime

gare, si è capito che sarebbe stata magica, da pelle d’oca e da lacrime (di gioia). Ben quattro i record dello stadio caduti in quel pazzo 21 luglio, di cui uno stellare, per mano, anzi per piedi e gambe, di Asafa Powell. In tuta rossa, il giamaicano di 1,90 metri per 87 chili, non ha tradito le attese: partito dai blocchi si è involato verso uno straordinario 9’’87, che ha di fatto soddisfatto tutte le aspettative. Alle sue spalle si sono inseriti il connazionale Nesta Carter (già primo nel 2014) in 10’’05 e il veterano Kim Collins (Saint Kitts), trent’anni e non sentirli. Ma la tribuna di Bellinzona è esplosa anche per gli svizzeri, tutti in primo piano a Bellinzona a conferma di una tradizione che li vuole sempre protagonisti sulle piste ticinesi. A cominciare da Mujinga Kambundji che, arrivata nelle capitale un po’ in sordina, ha saputo approfittare di una tranquillità beneaugurante. La bernese ha fatto molto meglio di quanto anche i più ottimisti potessero auspicare: dopo un 11’’33 nelle serie, in finale la primatista svizzera ha saputo tenere il ritmo fin sulla linea del traguardo, fermando i cronometri al secondo rango in 11’’17, nuovo primato svizzero (poi migliorato ulteriormente a 11’’07 in occasione dei Mondiali di Pechino). Più veloce di lei solo la statunitense Tianna Bartoletta, proprio in 11’’07, mentre la ticinese Ajla del Ponte nella serie nazionale ha corso in un promettente 12’’03 di rientro dagli Europei U20 in Svezia. Anche Selina Büchel, forse un po’ stanca dagli exploit d’inizio luglio, ha dato il meglio di sé, rimanendo ancora una volta sotto il muro dei due minuti, terza in 1’59’’23 alle spalle della tedesca Kohlmann (1’58’’37, record dello stadio) e della statunitense Ludlow. Un altro

primato dello stadio è caduto per opera di Christina Obergföll, la signora del giavellotto con i suoi 61,71 metri e 34 anni. Anche il faraone Kariem Hussein ha colto un’importante vittoria sui 400 ostacoli con una gara in progressione e un ultima curva da maestro ha fatto il pieno di fiducia in vista del Mondiale di Beijing (Pechino) svolto in agosto. Applausi si sono dispersi nella canicola ticinese anche per i concorsi del peso e del lungo, dove la ticinese Irene Pusterla non ha però saputo lasciare un segno indelebile. Da ricordare anche la volata vincente del bosniaco Amel Tuka sugli 800 metri, che fino ai Mondiali era riuscito a interrompere l’egemonia africana. Sui 3’000 ecco invece il Kenya protagonista con uno scatenato Cornelius Kangogo a cogliere una calda vittoria al termine di una grande serata di Atletica. Fuori dallo stadio, come detto, ragazzini impazienti hanno atteso i protagonisti che poi rientravano ai loro alloggi: la città è piccola, lo stadio è vicino, tutti possono camminare fino all’albergo e in poco tempo farsi una doccia e prepararsi per la cena. Una situazione ottimale che, sommata all’accoglienza, fa apprezzare ancor maggiormente il Galà dei Castelli. Alcuni sono partiti subito, nella notte, altri in mattinata, pochi solo in giornata o in serata, godendosi ancora un po’ di Ticino. Un andirivieni che ha lasciato molti ricordi e soprattutto molte emozioni nei cuori degli appassionati di atletica e non solo. Archiviata la quinta edizione del Galà dei castelli, subito lo sguardo a quanto fatto, a quanto si poteva fare meglio, ma soprattutto la mente va al 2016, per un’altra serata da pelle d’oca. Appuntamento al 6 giugno, un lunedì in cui già si sentirà profumo di Olimpiadi. Elia Stampanoni

54


Uomini 110 ostacoli 1. Lawrence Clark, GBR, 13’’42 Peso 1. Arnaudov Tsanko, POR, 19,92 m 100 m 1. Asafa Powell, JAM, 9’’87 400 ostacoli 1. Kariem Hussein, SUI, 48’’93 800 m 1. Amel Tuka, BIH, 1’45’’80 3’000 m 1. Cornelius Kangogo, KEN, 7’47’’21 Donne 100 ostacoli 1. Jasmin Stowers, USA, 12’’62 Giavellotto 1. Christina Obergföll, GER, 61,71 m 100 m 1. Tiana Bartoletta, USA, 11’’07 Lungo 1. Kristina Hryshutina, UKR, 6,61 m 400 ostacoli 1. Maeva Contion, FRA, 56’’04 800 m 1. Fabienne Kohlmann, GER, 1’58’’37 Risultati giovanili Ragazzi U18, 100 m 1. Simone Gabutti (SFG Airolo), 11’’43 Ragazze U18, 100 m 1. Marika Buletti (GAB Bellinzona), 12’’64 Ragazze U16, 600 m 1. Tessa Tedeschi (SAB Bellinzona), 1’40’’73 Ragazzi U16, 600 m 1. Gian Vetterli (USA Ascona), 1’33’’06

55


56


Gruppo collaboratori/trici

GAB

Anche quest’anno il GAB ha potuto organizzare serate di atletica di grande qualità; questo è stato possibile soprattutto grazie alla disponibilità e alla competenza dei nostri Collaboratori. Per descrivere l’importanza dei collaboratori abbiamo chiesto a Mirko Tamò, atleta e collaboratore GAB, di esprimere il suo punto di vista in merito: I volontari non sono renumerati – non perché non valgono nulla ma perché sono inestimabili. (anonimo) "Inestimabili, ecco cosa sono i volontari GAB. Non ci sono parole più appropriate per descrivere il loro dono alla società e soprattutto a noi atleti. Spesso quando si è giovani atleti si sottovaluta che i volontari si mettano a disposizione nel loro tempo libero e che lo facciano solo per il piacere di aiutare. In un clima di amicizia come quello della nostra società risulta sicuramente molto più facile apprezzare il loro lavoro. Partecipando alle manifestazioni della società posso dire con fierezza che negli ultimi anni i volontari GAB hanno fatto un salto di qualità notevole. Ho visto cose incredibili: un volontario che per asciugare la pedana dei lanci sotto la pioggia si è sdraiato per terra, volontari che lavorano ore solo per piccoli dettagli, persone che mettono tutta la loro energia per permettere ai nostri atleti di gareggiare in casa. Lavorano con precisione e puntualità nel pieno rispetto delle regole. Non perdono l’occasione di formarsi presso i corsi Swiss Athletics e soprattutto sono sempre, ma veramente sempre, disponibili. Insomma i volontari GAB sono una rara specie di eroi!" Grazie a Mirko per le sue parole che condivido pienamente. Grazie a tutti i collaboratori:

Andreazzi Michela Antonini Silvano Aquilini Diego Balestra Mimo Bassetti Enzo Bernasconi Franco Bersacola Dino Besomi Sacha Bianchini Lele Bizzozzero Carlo Bordoli Andrea Bordoli Marco Bordoli Paolo Brechbühl Alex Brechbühl Alfredo Brioschi Mattia Brunelli Alberto Brunelli Katia Cariboni Enrico

Cariboni Michela Casari Marco Casari Sabrina Cavadini Verena Ceschi Luana Colombini Karin Contessi Gianangelo Delmué Daria Dominguez Farut Ferrari Roberto Ferrari Tamara Foresti-Storelli Barbara Foresti Cèline Gebs Doris Gambonini Davide Guglielmetti Loretta Guidotti Luisa Guidotti Sara Guidotti Bruno

Lafranchi Alessandro Lafranchi Stefania Lazzarotto Ugo Malandrini Tiziano Margni Brunello Margni Nicola Marzano Mario Marzano Rosalba Meneghetti Giorgio Moghini Matthias Monico Eli Moser Mirco Mossi Erica Mossi Alice Mudry-Mangiarratti Laura Nonella Riccardo Pacciarelli Franco Pellegrinelli Monica Pesenti Sauro

Pini-Zamboni Nathalie Quirici Mary Riva Nicola Rondi Enrico Rossi Gianluca Rüegg Ndombele Cristina Sansossio Lia Sansossio Mattia Schmid Daniel Simone Roberto Singh Arvinder Stampanoni Paola Suter Ugo Taminelli Mario Tamò Karin Tamò Lara Vassalli Davide Winkler Tamara

... più un'altra quarantina di collaboratori che hanno aiutato la sera del Galà dei Castelli. Ringrazio inoltre tutti gli atleti GAB che hanno collaborato all’organizzazione dei meeting. Mi scuso con quelli che dovessi aver dimenticato. Arrivederci sul campo nel 2016.

57

Andrea Sartori



Campi di allenamento

ALLENAMENTO

... e molto più

Cervia, campo di allenamento primaverile (settimana di Pasqua) Il campo di allenamento a Cervia è dedicato principalmente agli atleti che si allenano almeno 4 volte a settimana. È un importante collegamento tra la preparazione invernale e quella estiva quando, dalle fredde sere allo stadio in calzamaglia, guanti e berretto, si passa al sole e all’aria tiepida del mare a primavera e, complice il sole, si elimina qualche strato di abbigliamento sfoggiando pantaloncini e canottiera. Dopo diversi anni in Toscana, e un anno a Riccione, la scelta della location è, da qualche anno, caduta su Cervia in quanto meta non troppo lontana, economicamente molto vantaggiosa e, non da ultimo, luogo privilegiato per club di atletica leggera anche di altre nazioni. La pista di Cervia, in effetti, è sempre gremita di atleti di ogni età e livello. Malgrado l’ambiente e il clima più mite possano far pensare di essere in vacanza, con due sessioni giornaliere di allenamento non c’è certo il tempo di lasciarsi andare alla pigrizia! Gli atleti però non si lamentano, anzi, approfittano dell’occasione, oltre che per dedicarsi completamente alla loro passione, per legare tra loro, trascorrendo volentieri in compagnia anche i momenti di relax e svago: in spiaggia a prendere il sole, giocare a pallone, e per i più temerari, azzardare qualche tuffo nelle acque non proprio calde dell’Adriatico. E, tra una partita a pallone e una ripetuta in pista, Cervia è senza dubbio l’occasione di pianificare con il proprio allenatore la prima parte della stagione agonistica che comincerà tra aprile e maggio. Da ricordare: il prossimo campo di allenamento a Cervia si terrà da sabato 26 marzo a sabato 2 aprile 2016

59


A C Q U E B I B I T E

M I N E R A L I /

B I R R E

coldesina@carugati.biz

Fax 091 826 19 32

B E L L I N Z O N A / Tel. 0 9 10918 825 2 5 14 1 4424 2 B E L L I N Z O N A


36° Campo di allenamento

CELERINA

St.Moritz

Celerina, campo di allenamento estivo (luglio) Celerina è un campo di allenamento dedicato soprattutto alla società intera. Nella meravigliosa cornice Engadinese, questa settimana è l’occasione per gli atleti più giovani di allenarsi accanto agli atleti élite del GAB e tra i BIG del mezzofondo di livello mondiale, che in altura trovano le condizioni migliori per affinare la preparazione in vista di grandi appuntamenti agonistici. Per quanto riguarda gli atleti élite del GAB, quest’anno chi ha partecipato ai Campionati Svizzeri Assoluti (tre settimane dopo a Zugo) ha avuto la possibilità di “ricaricare” bene le gambe con dei buoni allenamenti, dopo il primo periodo di gare all’aperto. Tuttavia, la data dei CS assoluti cambia di anno in anno, per cui è necessario, di volta in volta, modificare la “tabella di marcia” in altura. Per gli atleti più giovani che partecipano ai Campionati Svizzeri Giovanili in settembre, invece, la settimana in Engadina è sempre e senza dubbio l’appuntamento imperdibile er privilegiato per preparare al meglio l’appuntamento. Per i più giovani infine, il programma è ricco sì di allenamenti, ma riserva anche una bella gita in montagna, magari pure con pernottamento in capanna, organizzata da Giorgio Meneghetti, e pomeriggi nella nuovissima piscina di San Moritz. Tanta atletica quindi, ma anche molto divertimento e, come sempre, possibilità di stringere nuove amicizie in un ambiente sano e ben organizzato. Nel tempo libero, gli atleti si trovano volentieri nel giardino della nuova Chesa Margna per giocare a pallone, nello scantinato per appassionanti partite di ping-pong o semplicemente nella sala mensa per partite di carte o altri giochi di società.

61

Durante l’intera settimana, l’uso di computer è proibito, proprio per favorire l’interazione e socializzazione tra tutti i membri. Anche la televisione viene accesa quasi solo esclusivamente per seguire manifestazioni sportive. Da ricordare: il prossimo campo di allenamento a Celerina si terrà dal 23 al 30 luglio 2016, iscrivetevi!

Chiediamo a Chico, allenatore del mezzofondo e Commissario Tecnico del GAB, quali sono le caratteristiche principali e le differenze tra i due campi di allenamento organizzati dalla società da diversi anni. Chico, quali sono le aspettative degli allenatori riguardo questi campi di allenamento? Fondamentale è che gli atleti sappiano comprendere e cogliere il momento privilegiato di avere l’allenatore a disposizione tutto il giorno, approfittandone quindi per esternare le loro sensazioni e mostrando curiosità riguardo agli allenamenti e agli obiettivi che l’allenatore ha stabilito per e, soprattutto, con loro. Chissà poi che, tra gli atleti, non si scopra anche qualcuno che mostri attitudine a diventare, in futuro, un allenatore GAB. Grazie Chico, e grazie a tutti gli allenatori GAB, per il vostro impegno quotidiano! Karin


Riccardo Nonella Giardiniere Dipl.

6528 Camorino

Via Ponte Vecchio Natel 079 686 26 75


Mattia agli europei U20 Nella prima prova sui 400h di questa stagione, tenutasi a Lugano il 3 maggio, ho fermato il cronometro a 55.08 secondi; un risultato ottimo a mio parere, considerando che ho migliorato il personale della precedente stagione di più di due secondi. A 20 giorni di distanza, al meeting Susanne Meier di Basilea, nonostante la pioggia e la prima corsia non fossero degli ottimi propositi, ho tagliato il traguardo con un tempo di 53”52, risultato a cui non avrei mai ambito in questa stagione. Solamente quando andai sugli spalti e incontrai Mirko che me lo comunicò, realizzai di aver ottenuto il limite per gli europei giovanili; corsi da Fiorenzo per abbracciarlo e fu una grande emozione trovarlo con gli occhi lucidi per la commozione. Non era assolutamente previsto questo appuntamento sulla mia agenda e di conseguenza dovetti rifare i piani per l’estate, tagliando parte delle mie vacanze e del campo d’allenamento a St. Moritz. Il ritrovo con la nazionale era direttamente all’aeroporto di Zurigo. All’inizio ero un po’ timido, conoscendo solo le altre due atlete ticinesi Ajla ed Eveline, ma si è creato in fretta un buon ambiente all’interno della selezione. L’arrivo in Svezia prima, e il tragitto per Eskilstuna dopo, furono caratterizzati dal sorprendente e unico paesaggio svedese. I giorni antecedenti la gara furono molto rilassanti: al di fuori dei due allenamenti, passavamo le giornate molto tranquillamente. Dopo 4 giorni arrivò finalmente la gara. Durante la fase di riscaldamento non sentii particolarmente la tensione, ma quando mi ritrovai nella “call room“ prima dell’appello, mi resi conto di essere molto agitato. Circa dieci minuti prima della partenza ci chiamarono in pista.

63

Eskilstuna 2015 quinto nella batteria peggiore, con un tempo superiore al personale, non ero in grado di pensare positivo. Tuttavia, essendo partito nella prima batteria, potei guardare tutte le altre, accorgendomi che i tempi generali erano nettamente superiori a quelli limite. Quando raggiunsi Flavio Zberg, mi disse che era molto contento della mia prestazione, poiché avevo corso bene, dunque non avevo alcun motivo di arrabbiarmi. A quel momento bisognava solo aspettare. A mano a mano che gli altri atleti correvano, la felicità si sostituì alla rabbia: riuscii a qualificarmi per le semifinali. Non credevo ai miei occhi.

Provai una volta i primi due ostacoli e una volta la partenza con il blocchetto; subito dopo eravamo già tutti ai nostri posti. Quando sentii lo sparo, iniziai a correre come sempre: dovevo far delle belle spinte nei primi passi e attaccare bene il primo ostacolo, dopodiché gli altri sarebbero stati più "semplici". Dopo duecento metri arrivò il punto più difficile della gara, nel quale nonostante avessi le gambe già affaticate, dovetti tenere i 15 passi tra un ostacolo e l’altro, cercando di stare il più all'interno possibile della curva per guadagnare metri. Dopo il settimo ostacolo dovetti aumentare i passi a 17 e gli ultimi 100 metri furono faticosissimi. Diedi il massimo e tagliai il traguardo in quinta posizione con un discreto 53.74. Non posso nascondere il fatto che non fui per niente contento del risultato; ero convinto di poter fare meglio, ma purtroppo non avevo più possibilità per dimostrarlo: arrivato

Corsi la semifinale senza più alcuna pressione e senza obiettivi, in uno scarso 54”24, ma nonostante ciò guadagnai ancora qualche posizione e mi classificai 16esimo in totale. L’esperienza agli europei fu semplicemente fantastica, forse non tanto per i risultati, quanto invece per l’imprevedibilità di questo appuntamento. Non avrei infatti mai pensato di poter riuscire a correre a certi livelli già questa stagione. Correre assieme ai più forti di Europa e avere la possibilità di confrontarmi con essi, sperimentando in prima persona questa realtà internazionale è stato eccezionale. La stagione prossima sarà per me di fondamentale importanza in quanto sarò tenuto a confermare questo miglioramento, e spero, servizio militare a parte, di fare un ulteriore passo avanti. Ci tengo da ultimo a ringraziare di cuore tutti quelli che mi hanno seguito e aiutato a raggiungere questo risultato, in modo particolare Fiorenzo, al quale devo moltissimo, per esserci sempre stato e per avermi sempre spronato verso il successo. Mattia Tajana


Il personaggio

Enrico

RONDI

e il GAB

Non è facile intervistare un personaggio come Enrico Rondi. Lo incontro in una giornata di nebbia, fuori è già buio. Ci sediamo, con calma e precisione lui comincia a raccontarmi la sua storia. Una storia che lo lega al Gruppo Atletico Bellinzona da più 50 anni. Mi dice: "Erano gli anni '60 quando su consiglio di un compagno di scuola mi recai la prima volta allo stadio e ci restai, al contrario dell'amico." Sebbene comincia a seguire un gruppo di mezzofondisti, tra cui Marco Montalbetti e Roberto Curti, il giovane Enrico si cimenta in diverse discipline sotto la guida Sergio Sulmoni ed Enrico Curti. Frequentando il liceo a Lugano, ha l'occasione di allenarsi a Cornaredo sotto gli occhi vigili di due maestri degli ostacoli come Victor Probst e Fiorenzo Marchesi. È proprio sugli ostacoli che Enrico conosce i suoi primi successi. Nel '66 partecipa per la prima volta ai Campionati svizzeri giovanili nei 200m ad ostacoli. Una giornata incredibile, cominciata con il viaggio compiuto in treno fino a Losanna, e una serata dallo spettacolare ambiente, infatti la gara è durante la pausa della partita Losanna - Moutier e quindi con gli spalti pieni. (Ride) Quella gara la vince e come scopre l'anno dopo presso i Campionati svizzeri giovanili a Thun, ha pure realizzato la miglior prestazione svizzera di categoria. Lo scopre quando il nuovo campione svizzero, Hansjörg Haas (grande atleta e grande uomo) gli soffia il record svizzero. Lui non può farci nulla, se non vincere il titolo svizzero della categoria superiore, giungendo al traguardo con una frattura da stress a un piede fratturato. Dopo la scuola reclute Enrico si trasferisce a San Gallo per continuare i suoi studi. Nonostante le difficoltà linguistiche, è proprio oltralpe che Enrico comincia ad allenarsi sul serio. Una carriera lanciatissima sui 400m ostacoli, che purtroppo termina subito. Durante una gara sui 110mh Enrico si strappa, lo strappo è netto e lo obbliga a lasciare l'atletica.

64


Negli anni '70, finisce gli studi e torna in Ticino. Enrico viene invitato allo stadio dall'allenatore GAB Carlo Rezzonico. Mancano allenatori per le giovani leve e Rezzonico vede in Enrico un valido aiuto. All'inizio Carlo ed Enrico collaborano, ma l'addio del primo obbliga Enrico a un maggiore impegno nelle vesti di coach. I primi ragazzi che allena sono le annate '63-'64-'65, tra cui spiccano personaggi come Monica Pellegrinelli, Claudia Rampa, Paolo Trosi, Sergio Morisoli, Enrico Cariboni e Aurelio Botta. "Mi ricordo di un ragazzo in particolare, arrivò allo stadio e subito cominciò a correre avanti e indietro con gli stivali come un pazzo (il pazzo con gli stivali?). Era Mimo Balestra, che proprio pochi giorni dopo fece il debutto in un evento contro gli atleti di Verona.” Arrivano gli anni '80, e per Enrico è ora di fare un ulteriore passo avanti. Approda nel comitato GAB come vice-presidente. Sono anni d’oro per il GAB, che conta circa 290 tesserati e ha tra le sue file molti validi allenatori. A Enrico viene chiesto più volte di occupare la funzione vacante di presidente del GAB, ma lo diventa solo nel '87. "Come responsabile il mio intento è sempre stato quello di evitare un One-man show. Credo che sia molto importante non basare una società solo su una persona. Sia nel GAB, che nella mia carriera professionale ho sempre cercato di diventare, se così si può dire, inutile, così da sapere che le cose potevano andare avanti benissimo anche al mio addio." È proprio lui, che nel 1980 porta per la prima volta gli atleti GAB a St. Moritz. "Si cominciava a parlare di allenamento in altura e quindi anche noi valutammo di spostarci in Engadina per allenarci, fu un progetto ambizioso ma si rivelò una scelta azzeccata. È sempre stato molto interessante poter veder i grandi atleti allenarsi e potersi confrontare

65

con allenatori e medici delle varie nazionali." I risultati sotto la sua presidenza non si fanno attendere, nel '88 alle olimpiadi di Seoul sono ben due gli atleti GAB al via: Martine Bouchonneau e Marco Rapp. Le finanze GAB sono riportate in buono stato. "Per ripristinare le casse dovemmo agire in modo molto semplice: spendendo meno di quello che incassavamo. Sembra scontato ma bisogna imparare a spendere per l'essenziale senza fronzoli. In pratica seguire il principio del vola bass!". Con l’aumento del livello sportivo degli atleti, ci fu la richiesta di fare un salto verso il professionismo. La presidenza passa a Sergio Morisoli, ma Enrico non resta molto lontano dall’atletica. Data la sua conoscenza nelle varie discipline e i suoi brevetti G+S torna ancora a curare le discipline tecniche, facendo da coach a Luca Romerio, che allena fra gli altri Velibor Kristic nel salto con l’asta, portandolo a saltare fino a 4m e 40cm. Enrico è tutt'oggi esperto giudice arbitro, funzione svolta in diversi campionati svizzeri e meeting fra cui il Weltklasse di Zurigo. Nel 2014 coglie l'opportunità e partecipa come volontario ai Campionati europei di Zurigo. "È stata un'esperienza memorabile. Purtroppo l'atletica professionistica oggi è sempre più commercializzata. Tutto gira attorno ai soldi e viene a mancare il vero spirito dello sport, non si corre più per la propria salute, per essere parte di un gruppo o per rappresentare il proprio Paese." Quasi con un po’ di amarezza e incertezza verso il futuro di questo bellissimo sport, terminiamo il nostro piacevole incontro. Una cosa però è sicura, Enrico e il GAB ancora non si separano. Mirko Tamò



Classifiche sociali 2015 Maschili 100 m Tajana Mattia, 96 Rodoni Ananchai, 98 Balestra Enea, 98 Tamò Mirko, 96 Colombini Jonathan, 98 Krstic Igor, 97 Domeniconi Dusan, 96 Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00 200 m Tajana Mattia, 96 Tamò Mirko, 96 Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 Krstic Igor, 97 Domeniconi Dusan, 96 Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00 400 m Tajana Mattia, 96 Tamò Mirko, 96 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 Gambonini Davide, 68 800 m Simone Roberto, 87 Pongelli Ivan, 78 Anghileri Davide, 91 Gioia Giuseppe, 75 Gambonini Davide, 68 Melera Angelo, 00 Cavalli Andrea, 69 1000 m Simone Roberto, 87 Melera Angelo, 00 Verzaroli Mattia, 01 Innocenti Luca, 02 Balestra Filippo, 03 Gentilini Sirio, 03 Cariboni Numa, 04 Cornali Ryan, 03 Cornali Joel, 05

67

11.23 11.71 11.76 12.00 12.26 12.46 12.49 13.28 13.88 22.56 23.78 23.95 24.60 25.16 25.29 27.25 27.42 27.99 49.73 52.35 53.08 56.58 61.26 1:55.15 2:00.76 2:04.48 2:05.38 2:07.94 2:12.66 2:25.74 2:29.32 2:49.92 3:10.52 3:17.61 3:27.01 3:33.63 3:41.43 3:43.68 3:53.11

Bernasconi Luca, 05 Verzaroli Luca, 04 Rossi Edoardo, 06 Kenklies Samuele, 06 Noseda Remy, 07 Arnaboldi Gioele, 07 1500 m Simone Roberto, 87 Eshak Abraham, 85 Pongelli Ivan, 78 Gioia Giuseppe, 75 Gambonini Davide, 68 Cavalli Andrea, 69 Miglio Simone Roberto, 87 Pongelli Ivan, 78 Gioia Giuseppe, 75 Gambonini Davide, 68 2000 m Melera Angelo, 00 3000 m Eshak Abraham, 85 5000 m Eshak Abraham, 85 Gioia Giuseppe, 75 Vassalli Davide, 79 Gambonini Davide, 68 Cavalli Andrea, 69 Meneghetti Giorgio, 47 10000 m Eshak Abraham, 85 110 m ost. (106.7 cm) Tajana Mattia, 96 Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 400 m ost. (91.4 cm) Tajana Mattia, 96 Lunghi Alex, 90 Tamò Mirko, 96 Alto Cariboni Numa, 04 Lungo (zona) Melera Angelo, 00 Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00 Oberti Nathan, 03

3:54.05 4:14.15 4:24.61 4:25.69 5:01.85 5:05.23 3:57.97 4:01.71 4:05.29 4:17.15 4:36.08 5:07.09 4:24.01 4:26.93 4:49.01 4:57.12 6:23.25 8:34.63 14:47.71 16:29.70 17:44.19 17:49.28 19:33.72 22:41.13 31:45.06 15.23 16.51 17.75 52.57 54.44 56.85 1.15 4.89 4.66 4.33 4.26



Classifiche sociali 2015 Verzaroli Mattia, 01 Balestra Filippo, 03 Innocenti Luca, 02 Gentilini Sirio, 03 Cornali Ryan, 03 Cornali Joel, 05 Aiello Kevin, 03 Cariboni Numa, 04 Lafranchi Leonardo, 07 Verzaroli Luca, 04 Von Wattenwyl Fabio, 05 Rossi Edoardo, 06 Toffoli Andrea, 04 Kenklies Samuele, 06 Crippa Alexander, 07 Bruno Mattia, 07 Ghirlanda Loic, 06 Ghiringhelli Natnael, 08 Previtali Andrea, 07 Krstic Dalibor, 08 Berini Gabriele, 09 Bionda Gabriele, 07 Noseda Remy, 07 Perini Lorenzo, 06 Gioia Tommaso, 08 Disco (2.0 kg) BrechbĂźhl Alex, 75 10 km strada Eshak Abraham, 85 Pongelli Ivan, 78 Gioia Giuseppe, 75 Gambonini Davide, 68 Lerch Alfred, 79 Cavalli Andrea, 69 Meneghetti Giorgio, 47 Mezza maratona Eshak Abraham, 85 Meneghetti Giorgio, 47 30 km strada Vassalli Davide, 79 5000 m marcia pista Ponzio Roby, 47 Ponzio Waldo, 44 10 km marcia strada Ponzio Roby, 47

69

3.91 3.82 3.81 3.78 3.67 3.66 3.58 3.33 3.26 3.19 3.17 3.14 2.95 2.78 2.58 2.57 2.43 2.40 2.39 2.34 2.29 2.28 2.22 2.10 2.10 31.20 31:39.4 32:16.0 34:42.1 37:28.9 39:51.9 41:55.3 45:10.5 1:06:27 1:37:23 1:58:17 29:05.96 32:45.36 58:16:00

Altre discipline o gare giovanili 60 m

Melera Angelo, 00 Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00 Oberti Nathan, 03 Innocenti Luca, 02 Aiello Kevin, 03 Cornali Joel, 05 Cornali Ryan, 03 Verzaroli Mattia, 01 Balestra Filippo, 03 Gentilini Sirio, 03 Verzaroli Luca, 04 Giobbi François, 04 Bernasconi Luca, 05 Lafranchi Leonardo, 07 Von Wattenwyl Fabio, 05 Albertoni Leonardo, 06 Rende Samuel, 05 Rossi Edoardo, 06 Bertolin Sivers, 05 Markovic Boris, 06 Cariboni Numa, 04 uletti Emanuele, 06 Toffoli Andrea, 04 Kenklies Samuele, 06 Ginevro Mario, 07 Giglio Giuseppe, 07 Antoniello David, 07 Fruzzetti Filippo, 06 Ghirlanda Loic, 06 Baranzini Milo, 07 Crippa Alexander, 07 Moro Elia, 06 Cardillo Andrea, 07 Bionda Gabriele, 07 Bruno Mattia, 07 Berini Gabriele, 09 Ussia Gabriele, 07 Pedrioli Raffaele, 07 Previtali Andrea, 07 Perini Lorenzo, 06 Ghiringhelli Natnael, 08 Mangiarratti Mattia, 08 Gioia Tommaso, 08

8.48 8.54 8.55 8.77 9.13 9.15 9.21 9.25 9.49 9.57 9.79 9.97 10.25 10.33 10.34 10.48 10.49 10.49 10.52 10.59 10.68 10.71 10.71 10.79 10.81 10.91 10.99 11.21 11.39 11.50 11.50 11.54 11.63 11.65 11.83 11.90 11.92 11.94 12.07 12.08 12.09 12.24 12.43 12.51



Classifiche sociali 2015 Maretti Jeremy, 08 Baranzini Ilian, 08 Noseda Remy, 07 Arnaboldi Gioele, 07 Mulangala Robin, 08 Krstic Dalibor, 08 Piu Mattia, 06 Tonazzo Emanuele, 07 Rota Axel, 08 Delorenzi Tommaso, 08 Turchi Marco, 08 Ciaponi Bryan, 08 80 m Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00 Melera Angelo, 00 Verzaroli Mattia, 01 100 yards Krstic Igor, 97 Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00 150 m Tajana Mattia, 96 Tamò Mirko, 96 Rodoni Ananchai, 98 Balestra Enea, 98 Colombini Jonathan, 98 Krstic Igor, 97 Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00 300 m Tajana Mattia, 96 Lunghi Alex, 90 Tamò Mirko, 96 Colombini Jonathan, 98 Stöckenius Ernesto, 96 Rodoni Ananchai, 98 Balestra Enea, 98 Copat Bryan, 99 600 m Anghileri Davide, 91 Gioia Giuseppe, 75 Melera Angelo, 00 Gambonini Davide, 68 Innocenti Luca, 02 Verzaroli Mattia, 01

71

12.59 12.65 12.68 12.68 12.90 12.95 12.95 12.99 13.16 13.23 13.23 13.46 10.62 10.72 10.90 11.82 11.60 12.50 12.97 16.94 17.87 18.08 18.50 18.57 19.23 20.32 21.10 35.61 36.37 37.01 37.89 38.00 38.60 39.84 40.14 1:26.63 1:29.31 1:34.53 1:36.19 1:46.11 1:46.41

80 m ost. U14 (76.2 cm) Balestra Filippo, 03 100 m ost. U16 Nembrini Alessio, 00 (84.0 cm) Cariboni Giacomo, 00 110 m ost. U20 (99.1 cm) Tajana Mattia, 96 110 m ost. U18 Rodoni Ananchai, 98 (91.4 cm) Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 200 m ost. Tajana Mattia, 96 U20, U18 (76.2 cm) Rodoni Ananchai, 98 Tamò Mirko, 96 Balestra Enea, 98 Colombini Jonathan, 98 300 m ost. (91.4 cm) Tajana Mattia, 96 Lunghi Alex, 90 Tamò Mirko, 96 300 m ost. U18 Rodoni Ananchai, 98 (84.0 cm) Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 Peso U14 (3.0 kg) Innocenti Luca, 02 Balestra Filippo, 03 Giavellotto U18 (700 g) Colombini Jonathan, 98 Giavellotto Balestra Filippo, 03 U14, U12 (400 g) Cariboni Numa, 04 Pallina (200 g) Melera Angelo, 00 U16, U14, U12, U10 Balestra Filippo, 03 Verzaroli Mattia, 01 Cariboni Numa, 04 Innocenti Luca, 02 Oberti Nathan, 03 Rossi Edoardo, 06 Cornali Ryan, 03 Cariboni Giacomo, 00 Cornali Joel, 05 Nembrini Alessio, 00 Gentilini Sirio, 03

16.70 15.91 16.07 14.57 15.13 15.83 15.88 25.59 27.72 27.77 28.61 28.78 38.31 39.88 40.97 40.57 40.76 42.14 6.21 5.66 44.82 16.98 16.70 52.97 36.78 35.34 34.00 33.99 33.40 32.99 31.59 31.21 29.96 29.87 27.93



Classifiche sociali 2015

Kenklies Samuele, 06 Verzaroli Luca, 04 Toffoli Andrea, 04 Lafranchi Leonardo, 07 Aiello Kevin, 03 Cardillo Andrea, 07 Perini Lorenzo, 06 Von Wattenwyl Fabio, 05 Crippa Alexander, 07 Ghiringhelli Natnael, 08 Previtali Andrea, 07 Ciaponi Bryan, 08 Berini Gabriele, 09 Arnaboldi Gioele, 07 Ghirlanda Loic, 06 Rota Axel, 08 Bruno Mattia, 07 Gioia Tommaso, 08 Maretti Jeremy, 08 Pedrioli Mattia, 10 Noseda Remy, 07 Pedrioli Raffaele, 07 Bionda Gabriele, 07 Delorenzi Tommaso, 08 Krstic Dalibor, 08 Tonazzo Emanuele, 07

Gare indoor 30 m Tajana Mattia, 96 Rodoni Ananchai, 98 Balestra Enea, 98 Krstic Igor, 97 Colombini Jonathan, 98 Nembrini Alessio, 00 Melera Angelo, 00 Cariboni Giacomo, 00 Innocenti Luca, 02 50 m Tajana Mattia, 96 Balestra Enea, 98 Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 Krstic Igor, 97 Nembrini Alessio, 00 Melera Angelo, 00

73

27.10 26.76 24.79 23.17 20.52 17.78 15.99 15.26 14.71 14.33 13.33 12.17 12.07 11.90 11.46 10.99 10.60 10.35 9.39 9.25 8.58 8.11 7.93 7.25 7.00 4.68

4.38 4.47 4.47 4.55 4.56 4.83 4.93 5.06 5.29 6.47 6.62 6.63 6.73 6.74 7.25 7.36

Cariboni Giacomo, 00 Innocenti Luca, 02 60 m Tajana Mattia, 96 Balestra Enea, 98 Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 Krstic Igor, 97 Nembrini Alessio, 00 Melera Angelo, 00 Oberti Nathan, 03 Cariboni Giacomo, 00 Innocenti Luca, 02 200 m Tajana Mattia, 96 400 m Tamò Mirko, 96 1000 m Simone Roberto, 87 60 m ost. U20 (99.1 cm) Tajana Mattia, 96 Rodoni Ananchai, 98 60 m ost. U18 (91.4 cm) Rodoni Ananchai, 98 Balestra Enea, 98 Colombini Jonathan, 98 60 m ost. U16 (84.0 cm) Nembrini Alessio, 00 Staffette 4 x 100 m Attivi Balestra E., Colombini J., Rodoni A., Tajana M. Olimpionica Attivi Simone R., Tajana M., Tamò M., Rodoni A. Gioia G., Colombini J., Krstic I., Balestra E. 4 x 100 m U18 Balestra E., Colombini J., Rodoni A., Copat B. 3 x 1000 m U16 Innocenti L., Melera A., Verzaroli M.

7.72 8.08 7.39 7.61 7.66 7.85 7.86 8.47 8.68 9.01 9.07 9.59 23.58 51.85 2:32.98 8.31 8.90 8.68 9.05 9.28 10.41

44.47

3:26.44 3:39.16

46.63

10:00.13



Classifiche sociali 2015 Femminili 100 m Buletti Marika, 98 Innocenti Sabrina, 98 Singh-Badwal Susan, 97 Colotti Sabrina, 01 Crippa Nastia, 99 Quirici Maria Luisa, 66 200 m Buletti Marika, 98 Innocenti Sabrina, 98 Singh-Badwal Susan, 97 Arini Ilaria, 96 Stöckenius Sofia, 95 Quirici Maria Luisa, 66 Singh-Badwal Jasleen, 96 400 m Innocenti Sabrina, 98 Arini Ilaria, 96 Marzano Giulia, 96 Stöckenius Sofia, 95 Quirici Maria Luisa, 66 Singh-Badwal Jasleen, 96 800 m Winkler Tamara, 80 Innocenti Sabrina, 98 Marzano Giulia, 96 Arini Ilaria, 96 1000 m Marzano Giulia, 96 Singh-Badwal Jasleen, 96 Ghielmini Chiara, 00 Crippa Taisia, 04 Cariboni Siria, 03 Cavadini Alice, 03 Moser Zoe, 04 Colotti Sabrina, 01 Perez-Paredes Eliana, 02 Toffoli Laura, 01 Berini Gaia, 05 Vicari Kalika, 02 Vuvu Matondo, 03 Bernasconi Alice, 02 Tajana Selene, 02 Vitali Matilde, 04

75

12.45 12.97 13.55 14.39 14.43 15.31 25.59 26.43 28.03 28.55 29.00 30.69 30.71 58.67 62.34 63.07 66.05 67.86 69.35 2:13.82 2:19.79 2:20.40 2:25.92 3:06.18 3:20.01 3:22.47 3:31.57 3:33.65 3:33.72 3:43.11 3:43.79 3:49.26 3:51.57 3:55.99 3:59.06 4:00.40 4:00.67 4:04.90 4:09.21

Lüönd Alyssa, 05 Nembrini Serena, 05 Camani Martina, 07 De Maria Greta, 05 Bionda Alissa, 04 Golay Sally, 06 Bignasci Sofia, 04 Turrini Anna, 08 Madonna Manuela, 07 Villa Arianna, 08 1500 m Winkler Tamara, 80 Marzano Giulia, 96 Singh-Badwal Jasleen, 96 5000 m Vassalli-Rossi Rosalba, 82 100 m ost. (84.0 cm) Buletti Marika, 98 Alto Singh-Badwal Susan, 97 Tajana Selene, 02 Moser Zoe, 04 Vicari Kalika, 02 Vitali Matilde, 04 Lungo Crippa Taisia, 04 Tajana Selene, 02 Cavadini Alice, 03 Vicari Kalika, 02 Cariboni Siria, 03 Vitali Matilde, 04 Lungo (zona) Colotti Sabrina, 01 Bordazzi Jessica, 00 Perez-Paredes Eliana, 02 Crippa Taisia, 04 Tajana Selene, 02 Vuvu Matondo, 03 Ferrari Gillian, 01 Vicari Kalika, 02 Vitali Matilde, 04 Cavadini Alice, 03 Cariboni Siria, 03 Toffoli Laura, 01 Treppiedi Giulia, 05 Käppeli Laura, 05

4:15.74 4:19.84 4:34.05 4:41.75 4:53.46 4:55.31 4:57.21 5:18.82 5:23.21 5:27.03 4:40.05 4:55.62 5:29.93 18:55.66 15.80 1.53 1.35 1.15 1.10 1.10 4.18 4.12 3.98 3.83 3.69 3.67 4.48 4.39 4.38 4.37 4.12 4.12 3.83 3.78 3.76 3.67 3.58 3.40 3.38 3.27



Classifiche sociali 2015 Brechbühl Carol, 06 De Maria Greta, 05 Berini Gaia, 05 Bignasci Sofia, 04 Pedrazzi Pauline, 04 Di Nardo Matilde, 04 Bionda Alissa, 04 Brechbühl Nicole, 04 Di Nardo Isotta, 07 Giobbi Eleonora, 06 Berini Elisa, 07 Ceresa Surya, 06 Sperolini Elisa, 06 Golay Sally, 06 Turrini Anna, 08 Peso (4.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Mezza maratona Vassalli-Rossi Rosalba, 82 25 km strada Vassalli-Rossi Rosalba, 82 30 km strada Vassalli-Rossi Rosalba, 82 Maratona Vassalli-Rossi Rosalba, 82 Altre discipline o gare giovanili 60 m Ghiringhelli Sofia, 02 Bordazzi Jessica, 00 Perez-Paredes Eliana, 02 Colotti Sabrina, 01 Crippa Taisia, 04 Vuvu Matondo, 03 Tajana Selene, 02 Vitali Matilde, 04 Cavadini Alice, 03 Käppeli Laura, 05 Toffoli Laura, 01 Vicari Kalika, 02 Bernasconi Alice, 02 Moser Zoe, 04 Treppiedi Giulia, 05 Ferrari Gillian, 01 Cariboni Siria, 03 Brechbühl Nicole, 04

77

3.14 3.13 3.13 3.12 3.05 3.00 2.94 2.84 2.80 2.65 2.43 2.29 2.28 2.19 2.16 7.51 1:25:08 1:48:20 2:06:30 3:04:51

8.57 8.76 8.76 8.79 8.93 9.23 9.38 9.39 9.41 9.46 9.68 9.70 9.71 9.83 9.88 9.94 9.95 10.07

Ghisletta Giulia, 05 Bignasci Sofia, 04 Brechbühl Carol, 06 Di Nardo Isotta, 07 Bionda Alissa, 04 Giobbi Eleonora, 06 Di Nardo Matilde, 04 De Maria Greta, 05 Pedrazzi Pauline, 04 Berini Gaia, 05 Pellandini Sara, 07 Nembrini Sara, 07 Leguissimo-Rodrigues Gioia, 06 Berini Elisa, 07 Leguissimo-Rodrigues Viola, 06 Colangelo Azzurra, 07 Ceresa Surya, 06 Gabuzzi Nina, 08 Camani Martina, 07 Turrini Anna, 08 Golay Sally, 06 Sciarini Joy, 07 Keraj Emily, 08 Sperolini Elisa, 06 Madonna Manuela, 07 Tarro-Sebraro Adele, 08 Villa Arianna, 08 Stefani Gaia, 08 Sperolini Gaia, 08 Andina Tabatha, 08 Krstic Sara, 07 Bernasconi Emily, 08 Lafranchi Vittoria, 10 Bassi Leila, 08 80 m Colotti Sabrina, 01 Bordazzi Jessica, 00 Perez-Paredes Eliana, 02 Toffoli Laura, 01 Ferrari Gillian, 01 Vicari Kalika, 02 150 m Singh-Badwal Susan, 97 Crippa Nastia, 99 300 m Innocenti Sabrina, 98

10.08 10.33 10.36 10.59 10.74 10.74 10.78 10.80 10.82 11.01 11.03 11.11 11.22 11.26 11.47 11.72 11.73 11.74 11.85 12.17 12.36 12.50 12.77 12.90 13.07 13.35 13.44 13.76 13.84 13.94 14.02 14.25 15.03 15.19 11.34 11.36 11.36 12.50 12.82 12.88 21.05 21.75 41.66



Classifiche sociali 2015 Singh-Badwal Susan, 97 Stöckenius Sofia, 95 Crippa Nastia, 99 600 m Innocenti Sabrina, 98 Marzano Giulia, 96 Arini Ilaria, 96 Singh-Badwal Jasleen, 96 60 m ost. U14 (76.2 cm) Tajana Selene, 02 Vicari Kalika, 02 Cavadini Alice, 03 Cariboni Siria, 03 80 m ost. U14 (76.2 cm) Tajana Selene, 02 80 m ost. W50 (76.2 cm) Pellegrinelli Monica, 65 100 m ost. U18 Buletti Marika, 98 (76.2 cm) Crippa Nastia, 99 Peso U16, U14 (3.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Perez-Paredes Eliana, 02 Tajana Selene, 02 Vuvu Matondo, 03 Cavadini Alice, 03 Vicari Kalika, 02 Cariboni Siria, 03 Peso U12 (2.5 kg) Vitali Matilde, 04 Crippa Taisia, 04 Giavellotto Ferrari Gillian, 01 U16, U14, U12 (400 g) Perez-Paredes Eliana, 02 Tajana Selene, 02 Vitali Matilde, 04 Moser Zoe, 04 Pallina (200 g) Vuvu Matondo, 03 U16, U14, U12, U10 Ferrari Gillian, 01 Perez-Paredes Eliana, 02 Tajana Selene, 02 Crippa Taisia, 04 Bordazzi Jessica, 00 Cavadini Alice, 03

45.18 46.90 47.44 1:38.24 1:41.33 1:42.98 1:45.84 11.18 14.08 14.17 14.24 14.51 12.31 14.61 19.89 8.82 7.38 6.75 5.68 5.27 4.51 3.73 5.67 5.06 27.84 21.23 16.75 13.19 11.48 35.59 35.28 31.40 30.88 30.27 28.33 27.42

Vitali Matilde, 04 Treppiedi Giulia, 05 Colotti Sabrina, 01 Pedrazzi Pauline, 04 Toffoli Laura, 01 Di Nardo Isotta, 07 Käppeli Laura, 05 Brechbühl Nicole, 04 Di Nardo Matilde, 04 Vicari Kalika, 02 Cariboni Siria, 03 Bignasci Sofia, 04 Berini Gaia, 05 De Maria Greta, 05 Brechbühl Carol, 06 Leguissimo-Rodrigues Viola, 06 Madonna Manuela, 07 Bionda Alissa, 04 Golay Sally, 06 Berini Elisa, 07 Gare indoor 30 m Innocenti Sabrina, 98 Ghiringhelli Sofia, 02 Bordazzi Jessica, 00 Singh-Badwal Susan, 97 Tajana Selene, 02 50 m Innocenti Sabrina, 98 Ghiringhelli Sofia, 02 Bordazzi Jessica, 00 Singh-Badwal Susan, 97 Crippa Nastia, 99 Bianchi Lucrezia, 02 Tajana Selene, 02 Foresti Céline, 95 Vicari Kalika, 02 60 m Innocenti Sabrina, 98 Bordazzi Jessica, 00 Ghiringhelli Sofia, 02 Singh-Badwal Susan, 97 Crippa Nastia, 99 Bianchi Lucrezia, 02

25.38 23.81 23.77 20.91 20.83 17.71 17.10 15.89 15.86 15.75 15.59 15.34 14.29 14.02 11.84 11.54 11.22 10.53 10.20 10.16

4.87 4.92 5.02 5.14 5.24 7.29 7.51 7.52 7.72 7.89 7.93 8.14 8.15 8.37 8.54 8.79 8.79 8.99 9.05 9.21

79


G. Spiaggiari SA - impresa pittura Carrale Pescatori 4 casella postale 2547 6501 Bellinzona Tel. 091 8261271-72 Fax. 091 8261672 g.spiaggiarisa@bluewin.ch


Classifiche sociali 2015 Tajana Selene, 02 Foresti Céline, 95 Vicari Kalika, 02 400 m Innocenti Sabrina, 98 1000 m Marzano Giulia, 96 Innocenti Sabrina, 98 60 m ost. W50 (68.6 cm) Pellegrinelli Monica, 65 60 m ost. Tajana Selene, 02 U18, U14 (76.2 cm) Crippa Nastia, 99 Peso U16 (3.0 kg) Ferrari Gillian, 01

Staffette 4 x 100 m Attive Arini I., Singh-Badwal S., Innocenti S., Buletti M. Olimpionica Attive Marzano G., Innocenti S., Buletti M., Singh-Badwal S. 4 x 100 m U18 Bordazzi J., Crippa N., Innocenti S., Buletti M. 5 x 80 m U16 Perez-Paredes E., Ferrari G., Vicari K., Tajana S., Colotti S. 5 x libera U14 Perez-Paredes E., Tajana S., Vicari K., Cavadini A., Vuvu M.

9.45 9.49 9.95 60.88 3:11.47 3:14.37 9.22 11.32 11.52 8.39

50.38

4:02.21

51.63

58.14

57.74

Campionato Svizzero di Società

81

Under 14

Categorie d’età 3455 p.

…..../1992 Elite 1993/1995 U23 1996/1997 U20 1998/1999 U18 2000/2001 U16 2002/2003 U14 2004/2005 U12 2006 e più giovani U10



Le gare del GAB in immagini

Ragazzo più veloce del Ticino

Campionati ticinesi giovanili

Galà dei Castelli MilLe Gruyère

5000 popolari Meeting serale 83


b

bersani studio legale

www.bersani.ch

ch-6501 bellinzona viale stazione 11 ch-6777 quinto casa patriziale

telefono 091 826 26 27 telefax 091 835 44 36 e-mail info@bersani.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2015 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110m ost. 400 m ost. 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Decathlon

Tricarico Michel Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Balestra Massimo Kipruto Sammy Rapp Marco Rapp Marco Rapp Marco Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Foglia Luca Foglia Luca Foglia Luca Della Santa Paolo Balestra Massimo Rapp Roger Lunghi Alex Krstic Velibor Nisoli Attilio Canavesi Pier Luigi Zeli Spartaco Conturbia Arturo Lunghi Alex Rusca Roberto Geuggis Joel Balestra Massimo

1969 1972 1969 1965 1978 1957 1957 1957 1978 1978 1978 1978 1962 1962 1962 1973 1965 1965 1990 1982 1920 1935 1905 1902 1990 1943 1972 1965

10.63 10.63 21.41 47.86 1:47.27 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:15.43 7:54.45 13:39.20 29:46.55 18.796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 50.55 8:50.76 1.97 4.40 7.01 13.40 14.25 46.87 21.24 56.64 49.48 6257 (10.95 w - 6.57 w - 8.90 - 1.80 - 48.57 - 15.85 - 25.40 - 3.20 - 33.44 - 4:12.77)

1993 2000 1989 1989 1998 1988 1988 1981 1999 1998 1998 2001 1985 1985 1985 2000 1991 1988 2010 2000 1942 1959 1939 1928 2010 1967 1997 1989

T T T

T T T T T

† †

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 4x800 m

85

Canuti F., Tricarico M., 41.28 Lafranchi A., Romerio L. Canuti F., Balestra M., 1:29.69 Tricarico M., Lafranchi A. Cariboni E., Geuggis J., 3:12.47 Lafranchi A., Brunelli A. Albergati E., Zamboni G., 3:26.2 Curti R, Montalbetti M. Taminelli R, Cariboni E., 7:37.15 Balestra M. Cariboni E., Jorio N., 7:43.42 Rapp R, Balestra M.

1993 C-T 1991 1999 T 1963 1991 T 1988 T

4x1500 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona 100 km strada

Balestra M., Cariboni E., Cucchiani C., Rapp M. Eshak Abraham 1985 Foglia Luca 1962 Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Cattaneo Renzo 1926

16:30.19 1985 30:39.9 1:19:14 1:02:34 2:18:13 9:06:10

2014 1987 T 1998 1994 T 1981

7.94 7.29 9.25 10.70 16.11 34.05 1:17.82 4:41.34 5:48.55 23.03 36.04 5049 5154 3421 3238 4457 5631

1993 1988 1979 † 2013 2000 2012 1995 MPT 1981 1989 2000 1990 2010 2009 2007 2003 1983 † 1999

Migliori prestazioni 50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600m 1500 m siepi 2000 m siepi 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon A Eptathlon U20 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Octathlon U18 Enneathlon U18

Damonti Lauro Tricarico Michel Busatto Francesco Genovese Alessandro Lafranchi Alessandro Drammeh A. Salim Cariboni Enrico Morisoli Sergio Rapp Roger Della Santa Paolo Balestra Massimo Lunghi Alex Lunghi Alex Lunghi Alex Colombini Jan Trosi Paolo Bertossa Jonathan

1984 1969 1964 1995 1972 1987 1965 1964 1965 1973 1965 1990 1990 1990 1988 1966 1982

Staffette Americana Svedese 3x600 m 5x80 m U16 10x100 m

Curti R., Montalbetti M., Borgnini C. 6:48.0

1965 Buzzi P., Borgnini C., 1:58.9 1965 MontaIbetti M., Curti R Trosi P., Coluccia E., Balestra M. 5:10.79 1978 Mathias E., Valenti M., 51.95 2005 Signorelli M., Lunghi A., Piccamiglio G. Bernasconi G., Colombo P., 1:56.5 1956 Bruni G., Marietta E.,Rossini P., Canavesi P., Ulrich M., Canonica M., Lafranchi R., Beffa B.



Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2015 Indoor 30 m 50 m 60 m 100 yards 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Peso

Lafranchi Alessandro Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Montalbetti Marco Tricarico Michel Balestra Massimo Balestra Massimo Simone Roberto Rapp Marco Pongelli Ivan Tricarico Michel Della Santa Paolo Gianolini Claudio Gallino Gianfranco Brechbuhl Alfredo

1972 1972 1969 1944 1969 1965 1965 1987 1957 1978 1969 1973 1945 1948 1946

4.13 6.08 6.89 10.4 21.84 48.57 1:53.00 2:32.98 3:47.10 8:44.71 7.24 7.77 1.90 6.10 10.44

1996 1993 1990 1967 1991 1990 1992 2015 1985 2011 1993 2000 1968 1968 1971

T T T T

Marcia su pista 10000 m 20000 m 2 ore 30000 m 50000 m

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1944 1944 1944 1947

45:03.08 1:35:38 24432 m 2:30:01 4:16:47

1982 T 1981 1981 1981 1979 T

1:32:28 4:16:47

1980 1979

Marcia su strada 20 km 50 km

Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1947

Migliori prestazioni 100 km Ponzio Roby 1947 9:37:20 1981

Femminili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost.

87

Oberti Paola Oberti Paola Zamboni Nathalie Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Bouchonneau M. Bouchonneau M. Bouchonneau M. Pellegrinelli Monica

1967 1967 1973 1980 1980 1980 1980 1980 1957 1957 1957 1965

11.88 24.20 55.04 2:07.71 2:44.36 4:17.24 4:46.32 6:01.38 9:08.05 15:25.84 32:28.26 13.28

1993 1991 2002 2010 2010 2010 2008 T 2010 T 1988 1988 1988 2000

400 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Eptathlon

Zamboni Nathalie Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Rezzonico Dounia Pezzatti Cristina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

1973 1980 1965 1980 1968 1975 1968 1965 1965 1965

57.03 1.92 5.97 12.98 12.81 39.28 23.88 38.46 37.12 5129

2002 2010 T 1988 2010 1995 1994 1996 1989 2007 1989 (13.85 - 1.62 - 9.66 - 25.98 - 5.59 w - 38.46 - 2:29.40)

Mudry L., Zamboni L., Pellegrinelli M., Zamboni N. Cariboni M., Zamboni N., Mudry L., Oberti P. Winkler T., Kronauer L., Morza B., Bomio-Pacciorini F. Andreazzi P., Colombini K., Winkler T. Rossi Rosalba 1982 Bouchonneau M. 1957 Bouchonneau M. 1957 Nonella Wanna 1951

47.13

2002

1:45.99

1993 C

3:41.13

2010 T

8:53.41

2007 T

37:38.3 1:27:11 1:12:16 3:04:47

2012 1989 1989 1987

8.72 8.34 10.31 11.33 18.73 40.77 1:31.99 26.99 40.51 5110 4933 4668 3110 3110 3414 2387

2003 2012 1993 2009 1994 2010 2008 1987 2002 2009 2006 T 2003 2007 2008 2002 1979

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 3x1000 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona

Migliori prestazioni 50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600 m 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon U23 Eptathlon U20 Eptathlon U18 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Tetrathlon U16

Anselmi Stephanie Buletti Marika Damonti Lisa Morza Barbara Oberti Paola Kronauer Lara Colombini Karin Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Tamò Lara Gallino Isabelle Kronauer Lara Pellegrinelli Monica

1994 1998 1978 1982 1967 1987 1976 1965 1973 1987 1987 1987 1991 1991 1987 1965



Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2015 Staffette 3x800 m Svedese 3x600 m 5x80 m U16

Kren M., Colombini K., Taghetti D. Berta B., Pezzani T., Gianoni B., Guidotti E. Jacoma M., Marioni M., Mengozzi R. Pacciarelli G., Stambene L., Decristophoris C., Tamò S., Signorelli C.

7:15.39

2001

2:38.5

1977

6:27.23 52.10

1978 2008

4.56 6.63 7.55 24.59 55.13 2:08.90 3:11.47 4:25.32 9:38.61 7.25 8.27 1.88 5.86 12.42 12.84 3729 (9.30 - 1.75 - 9.21 - 5.70 - 2:27.26)

1999 2009 2010 1992 2004 2009 2015 2010 2010 1993 2002 2011 2008 2008 1995 2008

Indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Pentathlon

PellegrineIli Monica Morza Barbara Morza Barbara Oberti Paola Zamboni Nathalie Colombini Karin Marzano Giulia Winkler Tamara Winkler Tamara Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Kronauer Lara

1965 1982 1982 1967 1973 1976 1996 1980 1980 1965 1965 1980 1980 1980 1968 1987

T T T T T Roberto Simone, primato sociale nei 1000m indoor T

Marcia su pista 3000 m Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Legenda T Record ticinese MPT Miglior prestazione ticinese 1 Vecchio modello 2 Nuovo modello C CASC (ComunitĂ Atletica Sopraceneri)

89



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2015

GAB

Maschili 100 m 1 Tricarico Michel 1969 10.63 1993 Lafranchi Alessandro 1972 10.63 2000 3 Giacomini Plinio 1967 10.74 1985 4 Della Santa Paolo 1973 10.80 2000 Damonti Lauro 1984 10.80 2003 6 Capoferri Athos 1973 10.81 2001 7 Balestra Massimo 1965 10.98 1990 8 Romerio Luca 1965 10.99 1992 9 Canuti Francesco 1969 11.04 1991 10 Palmieri Marco 1980 11.13 2009 11 Delmuè Ivan 1983 11.14 2004 Pedretti Brunello 1948 10.9 1967 † 200 m 1 Tricarico Michel 1969 21.41 1989 2 Lafranchi Alessandro 1972 21.43 1993 3 Drammeh Alhagie Salim 1987 21.64 2012 4 Della Santa Paolo 1973 21.82 2000 5 Giacomini Plinio 1967 21.83 1985 6 Delmué Ivan 1983 21.99 2004 7 Balestra Massimo 1965 22.08 1989 8 Romerio Luca 1965 22.11 1992 9 Pedrazzetti Numa 1974 22.18 1991 10 Canuti Francesco 1969 22.22 1989 11 Montalbetti Marco 1944 22.0 1968 12 Agostinelli Marco 1972 22.31 1998 400 m 1 Balestra Massimo 1965 47.86 1989 2 Drammeh Alhagie Salim 1987 47.95 2011 3 Delmué Ivan 1983 48.13 2004 4 Cariboni Enrico 1965 48.18 1994 5 Montalbetti Marco 1944 48.3 1968 6 Romerio Luca 1965 48.66 1992 7 Agostinelli Marco 1972 48.79 1998 8 Geuggis Joel 1972 49.06 1998 9 Palmieri Marco 1980 49.21 2009 10 Lunghi Alex 1990 49.49 2012 11 Tajana Mattia 1996 49.73 2015 12 Curti Roberto 1945 49.6 1966 †

91

800 m 1 Kipruto Sammy 1978 1:47.27 1998 2 Rapp Marco 1957 1:48.16 1984 T 3 Curti Roberto 1945 1:49.4 1966 † 4 Cariboni Enrico 1965 1:49.81 1994 5 Balestra Massimo 1965 1:50.31 1989 6 Rapp Roger 1965 1:51.77 1987 7 Trabattoni Cesare 1962 1:52.3 1993 8 Belossi Roberto 1965 1:52.41 1988 9 Geuggis Joel 1972 1:52.68 1997 10 Simone Roberto 1987 1:53.32 2014 11 Montalbetti Marco 1944 1:53.3 1968 12 Moghini Mathias 1978 1:54.16 2004 1000 m 1 Rapp Marco 1957 2:22.63 1988 2 Kipruto Sammy 1978 2:25.86 2000 3 Rapp Roger 1965 2:27.37 1987 4 Simone Roberto 1987 2:29.32 2015 5 Moghini Mathias 1978 2:30.01 2004 6 Belossi Roberto 1965 2:31.45 1988 7 Trabattoni Cesare 1962 2:32.19 1993 8 Margni Brunello 1944 2:32.6 1962 9 Cucchiani Claudio 1963 2:34.04 1984 10 Bizzini Gregorio 1956 2:35.05 1984 11 Jorio Nicola 1967 2:35.69 1988 12 Notari Toto 1981 2:36.20 2002 1500 m 1 Rapp Marco 1957 3:37.23 1988 2 Kipruto Sammy 1978 3:38.15 1998 3 Rapp Roger 1965 3:46.83 1988 4 Taminelli Rocco 1967 3:51.62 1990 5 Belossi Roberto 1965 3:51.6 1988 6 Pongelli Ivan 1978 3:52.90 2011 7 Cucchiani Claudio 1963 3:54.25 1985 8 Curti Roberto 1945 3:55.5 1966 9 Simone Roberto 1987 3:57.50 2014 10 Eshak Abraham 1985 3:58.73 2014 11 Trabattoni Cesare 1962 4:01.44 1994 12 Cariboni Enrico 1965 4:02.1 1984

T

T


GAB

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2015

Miglio 1 Rapp Marco 1957 4:14.3 1981 T 2 Pongelli Ivan 1978 4:16.92 2012 3 Simone Roberto 1987 4:23.74 2014 4 Meneghetti Giorgio 1947 4:34.55 1983 5 Notari Toto 1981 4:40.48 2002 6 Cariboni Enrico 1965 4:43.39 1982 7 Castelli Alessandro 1985 4:43.53 2012 8 Laffranchi Ivano 1964 4:46.44 1983 † 9 Gioia Giuseppe 1975 4:49.01 2015 10 Guidi Fabrizio 1968 4:53.28 1984 11 Balestra Massimo 1965 4:56.1 1981 12 Nonella Luigi 1951 4:56.58 1982

4 Taminelli Rocco 1967 14:35.27 1990 5 Foglia Luca 1962 14:51.57 1989 6 Pongelli Ivan 1978 14:57.43 2010 7 Bianchi Claudio 1955 14:59.84 1988 † 8 Delcò Daniele 1952 15:00.04 1984 9 Margni Brunello 1944 15:09.6 1981 10 Piazza Massimo 1958 15:15.61 1982 11 Cucchiani Claudio 1963 15:19.39 1984 12 Guidi Fabrizio 1968 15:20.7 1986 10000 m 1 Kipruto Sammy 1978 29:46.55 2001 2 Eshak Abraham 1985 30:04.60 2014 3 Taminelli Rocco 1967 30:17.19 1991 2000 m 4 Foglia Luca 1962 30:24.35 1991 1 Kipruto Sammy 1978 5:15.43 1999 5 Pongelli Ivan 1978 30:51.59 2012 2 Pongelli Ivan 1978 5:28.33 2010 6 Delcò Daniele 1952 31:16.72 1985 3 Rapp Roger 1965 5:30.74 1998 7 Margni Brunello 1944 31:31.97 1983 4 Stampanoni Elia 1977 5:37.39 2010 8 Ferrari Roberto 1968 32:43.77 1989 5 Moghini Mathias 1978 5:41.91 2003 9 Bianchi Claudio 1955 33:11.08 1989 † 6 Poletti Davide 1973 5:51.20 1997 10 Borella Attilio 1947 33:12.55 1983 7 Delcò Daniele 1952 5:53.4 1981 11 Pedroni Pietro 1947 33:35.14 1977 8 Christe Samuel 1976 6:07.49 1997 12 Meneghetti Giorgio 1947 33:52.71 1982 9 Morisoli Sergio 1964 6:11.4 1981 10 Balestra Massimo 1965 6:11.8 1981 1 ora 11 Gambonini Davide 1968 6:19.39 2010 1 Foglia Luca 1962 18796 m 1985 T 12 Melera Angelo 2000 6:23.25 2015 2 Delcò Daniele 1952 18071 m 1982 3 Nonella Luigi 1951 17795 m 1982 3000 m 4 Margni Brunello 1944 17685 m 1982 1 Kipruto Sammy 1978 7:54.45 1998 5 Borella Attilio 1947 17116 m 1982 2 Rapp Marco 1957 8:14.27 1988 Meneghetti Giorgio 1947 17116 m 1982 3 Taminelli Rocco 1967 8:22.16 1990 7 Perlini Valerio 1963 16588 m 1983 † 4 Pongelli Ivan 1978 8:25.52 2012 8 Guidi Hermes 1939 16574 m 1983 5 Rapp Roger 1965 8:27.14 1997 Guerra Remo 1947 16574 m 1982 † 6 Eshak Abraham 1985 8:34.63 2015 10 Laffranchi Ivano 1964 15972 m 1982 † 7 Foglia Luca 1962 8:38.76 1989 11 Guidi Fabrizio 1968 15793 m 1983 8 Margni Brunello 1944 8:50.3 1982 12 Guerra Dante 1947 15553 m 1982 † 9 Guidi Fabrizio 1968 8:52.75 1987 10 Bianchi Claudio 1955 8:52.88 1990 † 20000 m 1 Foglia Luca 1962 1:04:07.9 1985 T 11 Piazza Massimo 1958 8:55.0 1982 2 Margni Brunello 1944 1:08:23.4 1982 12 Bizzini Gregorio 1956 8:57.97 1983 † 3 Delcò Daniele 1952 1:08:44.4 1982 4 Nonella Luigi 1951 1:11:37.2 1982 5000 m 5 Guidi Hermes 1939 1:13:53.3 1986 1 Kipruto Sammy 1978 13:39.20 1998 2 Rapp Marco 1957 14:01.4 1988 T 3 Eshak Abraham 1985 14:30.06 2014

92


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2015 25000 m 1 Foglia Luca 1962 1:21:05.2 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 1:26:35.5 1982 3 Nonella Luigi 1951 1 30:02.0 1982

GAB

Alto 1 Lunghi Alex 1990 1.97 2010 2 Gianolini Claudio 1945 1.90 1968 3 Caccia Francesco 1968 1.89 1986 4 Trosi Paolo 1966 1.87 1983 † 110 m ost. 5 Riva Nicola 1973 1.85 1990 1 Della Santa Paolo 1973 13.55 2000 T 6 Krstic Velibor 1982 1.82 1999 2 Tricarico Michel 1969 14.47 1994 7 Bertossa Jonathan 1982 1.81 1999 3 Balestra Massimo 1965 14.97 1987 8 Balestra Massimo 1965 1.80 1989 4 Margaroli Giorgio 1950 15.09 1978 Bottoli Sacha 1971 1.80 1990 5 Tajana Mattia 1996 15.23 2015 Pancera Michele 1975 1.80 1991 6 Moretti Diego 1977 15.30 1995 Geuggis Joel 1972 1.80 1997 7 Dominguez Farut 1988 15.39 2009 Colombini Jan 1988 1.80 2003 8 Brunelli Alberto 1973 15.64 2005 9 Solari Davide 1981 15.65 2003 Asta 10 Marchesi Fiorenzo 1941 15.70 1987 1 Krstic Velibor 1982 4.40 2000 Geuggis Joel 1972 15.70 1998 2 Carelle Athos 1964 4.00 1982 12 Bertossa Jonathan 1982 15.73 2005 3 Rossini Primo 1925 3.60 1947 † Forlini Luciano 1960 3.60 1978 400 m ost. 5 Scombourdis Antonio 1938 3.45 1964 1 Balestra Massimo 1965 50.55 1991 T 6 Nisoli Attilio 1920 3.30 1943 2 Geuggis Joel 1972 51.65 1997 Bertossa Jonathan 1982 3.30 1999 3 Tajana Mattia 1996 52.57 2015 8 Oschwald Fernando 1910 3.20 1945 † 4 Lunghi Alex 1990 53.00 2014 Gallino Gianfranco 1948 3.20 1978 5 Brunelli Alberto 1973 55.25 2002 Trosi Paolo 1966 3.20 1983 † 6 Romerio Luca 1965 55.35 1994 Balestra Massimo 1965 3.20 1989 7 Cariboni Enrico 1965 56.06 1993 Pancera Michele 1975 3.20 1992 8 Tamò Mirko 1996 56.85 2015 Geuggis Joel 1972 3.20 1996 9 Rondi Enrico 1948 57.33 1978 10 Moretti Diego 1977 59.58 1994 Lungo 11 Botta Aurelio 1963 59.97 1981 1 Nisoli Attilio 1920 7.01 1942 12 Cippà Alberto 1962 60.15 1985 2 Canavesi Pierluigi 1930 6.96 1951 3 Eusebio Ottavio 1921 6.71 1947 † 3000 m siepi 4 Celio Bixio 1928 6.70 1950 † 1 Rapp Roger 1965 8:50.76 1988 Von Arx Franz 1943 6.70 1965 2 Taminelli Rocco 1967 9:21.78 1991 6 Forlini Luciano 1960 6.68 1978 3 Bizzini Gregorio 1956 9:42.26 1984 † 7 Rossini Primo 1925 6.66 1950 † 4 Pongelli Ivan 1978 9:52.29 2014 Casella Gianluca 1965 6.66 1983 5 Delcò Daniele 1952 9:53.30 1981 Geuggis Joel 1972 6.66 1995 6 Morisoli Sergio 1965 9:58.52 1987 10 Zeli Spartaco 1905 6.65 1924 † 7 Margni Brunello 1944 10:05.31 1982 Delmué Ivan 1983 6.65 2004 8 Stampanoni Elia 1977 10:30.38 2010 12 Gazzaniga Sandro 1928 6.61 1947 9 Brunner Giuseppe 1948 10:46.2 1977 10 Pedroni Pietro 1947 10:58.0 1975

93



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2015 Triplo 1 Canavesi Pierluigi 1930 13.40 1959 2 Bernasconi Giancarlo 1932 13.14 1953 † 3 Colombini Natan 1981 13.02 2000 4 Buzzi Paolo 1937 12.77 1959 5 Morosoli Emilio 1922 12.72 1948 † 6 Solari Davide 1981 12.57 2004 7 Krstic Velibor 1982 12.49 2000 8 Romerio Luca 1965 12.47 1995 9 Gianolini Claudio 1945 12.18 1964 10 Rossini Primo 1925 12.06 1949 † 11 Pinana Giordano 1928 12.01 1948 † 12 Rigonalli Cleto 1942 11.96 1962 † Peso 1 Zeli Spartaco 1905 14.25 1939 † 2 Schmid Carlo 1921 13.27 1948 † 3 Casellini Gianmarco 1931 13.10 1951 4 Della Santa Paolo 1973 12.60 2001 5 Zurmühle Renato 1931 12.56 1953 6 Rusca Roberto 1943 12.38 1966 7 Casagrande Elvezio 1919 12.28 1946 † 8 Rigonalli Marzio 1946 12.24 1967 9 Poserina Beniamino 1970 12.07 2009 10 Pellanda Luigi 1936 11.84 1954 11 Filippini Arturo 1918 11.80 1945 † 12 Brunner Ernst 1935 11.74 1965 Disco 1 Conturbia Arturo 1902 46.87 1928 † 2 Rigonalli Marzio 1946 40.94 1967 3 Della Santa Paolo 1973 39.28 2001 4 Zeli Spartaco 1905 37.79 1942 † 5 Kneubühler Fritz 1907 36.42 1932 6 Curti Enrico 1940 35.53 1964 7 Rossini Primo 1925 35.35 1960 † 8 Casellini Gianmarco 1931 35.09 1951 9 Cippà Casimiro 1894 34.75 1923 † 10 Marcionelli Michele 1972 34.62 1993 11 Casagrande Elvezio 1919 34.45 1947 † 12 Rusca Roberto 1943 34.10 1968 Martello 1 Lunghi Alex 1990 21.24 2010 2 Rossini Primo 1925 20.26 1949 † 3 Marcionelli Michele 1972 18.00 1997

95

GAB

4 Zeli Spartaco 1905 17.62 1925 † 5 Aquilini Diego 1965 16.01 2001 Giavellotto 1 Rusca Roberto 1943 56.64 1967 2 Curti Enrico 1940 53.74 1963 3 Zeli Spartaco 1905 50.80 1928 † 4 Greuter Christian 1942 49.26 1965 5 Fiscalini Marco 1964 48.16 1984 6 Nisoli Attilio 1920 45.86 1946 7 Zendralli Mario 1948 45.76 1979 8 Conturbia Arturo 1902 44.80 1931 † 9 Figini Luca 1959 44.46 1982 10 Eusebio Ottavio 1921 43.87 1941 † 11 Ponzio Gianfranco 1944 43.50 1967 12 Casagrande Elvezio 1919 43.49 1947 † Giavellotto (nuovo modello dal 1986) 1 Geuggis Joel 1972 49.48 1997 2 Poserina Beniamino 1970 46.12 2009 3 Marcionelli Michele 1972 45.80 1992 4 Bottoli Alan 1973 44.80 1993 5 Malandrini Nicola 1989 42.36 2009 6 Krstic Velibor 1982 42.06 1999 7 Lunghi Alex 1990 41.27 2011 8 Pancera Michele 1975 40.71 1992 9 Riva Nicola 1973 39.10 1990 10 Bertossa Jonathan 1982 38.95 2005 11 Balestra Massimo 1965 37.80 1990 12 Canuti Francesco 1969 37.72 1990 Decathlon 1 Balestra Massimo 1965 6257 1989 2 Geuggis Joel 1972 6159 1995 3 Rossini Primo 1925 5688 1950 † 4 Forlini Luciano 1960 5685 1978 5 Zeli Spartaco 1905 5677 1931 † 6 Eusebio Ottavio 1921 5296 1948 † 7 Trosi Paolo 1966 5146 1983 † 8 Zurmühle Renato 1931 4856 1950 9 Marcionelli Michele 1972 4807 1991 10 Filippini Arturo 1918 4800 1947 † 11 Kneubühler Fritz 1907 4605 1931 12 Gallino Gianfranco 1948 4580 1979


GAB 10 km strada 1 Eshak Abraham 2 Pongelli Ivan 3 Margni Brunello 4 Gioia Giuseppe 5 Stampanoni Elia 6 Guidi Hermes 7 Gambonini Davide 8 Montalbetti Marco 9 Ponzio Waldo 10 Vassalli Davide

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2015

Maratona 1 Foglia Luca 1962 2:18:13 1994 T 2 Delcò Daniele 1952 2:30:51 1983 3 Margni Brunello 1944 2:34:08 1983 4 Morisoli Sergio 1964 2:35:42 1987 5 Meneghetti Giorgio 1947 2:38:55 1983 6 Rapp Marco 1957 2:41:09 1991 7 Guidi Hermes 1939 2:41:52 1986 8 Nonella Luigi 1951 2:41:58 1982 9 Guerra Remo 1947 2:43:20 1987 † 10 Giambonini Fabio 1950 2:44:26 1983 11 Ferrari Roberto 1968 2:44:41 1990 10000 m marcia pista 12 Borella Attilio 1947 2:46:51 1980 1 Ponzio Waldo 1944 45:03.08 1982 T 2 Ponzio Roby 1947 45:22.06 1977 100 km strada 3 Bassetti Enzo 1963 46:18.86 1985 1 Cattaneo Renzo 1926 9:06:10 1981 4 Galeazzi Adelio 1941 48:46.05 1978 5 Berera Boris 1956 49:42.00 1980 6 Zabarella Felice 1934 49:46.00 1980 Migliori prestazioni 7 Bassetti Sergio 1936 51:53.00 1984 300 m 8 Galeazzi Alain 1964 52:33.02 1981 1 Drammeh Alhagie Salim 1987 34.05 2012 9 Cattaneo Gianpietro 1935 59:13.03 1981 2 Romerio Luca 1965 34.6 1992 10 Matasci Dante 1918 59:48.05 1942 † 3 Lafranchi Alessandro 1972 34.73 1995 25 km strada 4 Delmué Ivan 1983 34.90 2006 1 Foglia Luca 1962 1:19:14 1987 T 5 Balestra Massimo 1965 35.00 1989 2 Taminelli Rocco 1967 1:21:06 1989 6 Montalbetti Marco 1944 34.9 1961 3 Bianchi Claudio 1955 1:24:32 1989 † 7 Busatto Francesco 1964 35.1 1981 † 4 Piazza Massimo 1958 1:25:01 1982 8 Cariboni Enrico 1965 35.30 1992 5 Delcò Daniele 1952 1:25:16 1984 9 Tajana Mattia 1996 35.61 2015 6 Guidi Fabrizio 1968 1:25:29 1987 10 Geuggis Joel 1972 35.67 1998 7 Ferrari Roberto 1968 1:25:45 1990 11 Lunghi Alex 1990 35.69 2012 8 Margni Brunello 1944 1:25:57 1981 12 Palmieri Marco 1980 35.84 2009 9 Borella Attilio 1947 1:30:23 1981 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:32:31 1984 600 m 1965 1:17.82 1995 MPT Mezza maratona 1 Cariboni Enrico 2 Balestra Massimo 1965 1:18.49 1989 1 Kipruto Sammy 1978 1:02:34 1998 3 Trabattoni Cesare 1962 1:20.16 1994 2 Foglia Luca 1962 1:06:02 1994 4 Delmué Ivan 1983 1:20.37 2005 3 Eshak Abraham 1985 1:06:27 2015 5 Curti Roberto 1945 1:20.2 1963 † 4 Taminelli Rocco 1967 1:07:14 1991 6 Lunghi Alex 1990 1:20.65 2013 5 Margni Brunello 1944 1:10:09 1983 7 Geuggis Joel 1972 1:21.10 1999 6 Delcò Daniele 1952 1:11:42 1983 8 Bordoli Orazio 1943 1:21.0 1961 7 Rapp Marco 1957 1:11:45 1986 9 Clericetti Juri 1969 1:21.68 1997 8 Ghidossi Paolo 1966 1:12:00 1985 10 Rapp Marco 1957 1:22.42 1983 9 Turati Silvano 1972 1:12:56 1995 11 Mudry Marco 1975 1:22.82 1995 10 Ferrari Roberto 1968 1:13:41 1987 12 Simone Roberto 1987 1:22.92 2013 1985 30:39.9 2014 1978 31:27.5 2010 1944 33:01.97 1986 1975 34:42.1 2015 1977 34:53.3 2011 1939 35:01.06 1986 1968 37:03.2 2011 1944 37:07.77 1987 1944 38:08.83 1986 1979 38:47.3 2010

96


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2015

GAB

Femminili 100 m 1 Oberti Paola 1967 11.88 1993 2 Morza Barbara 1982 11.97 2007 3 Previtali Sabrina 1975 12.12 2002 4 Pellegrinelli Monica 1965 12.34 1999 5 Zamboni Nathalie 1973 12.35 2002 6 Buletti Marika 1998 12.45 2015 7 Zamboni Lara 1970 12.49 2001 8 Mudry Laura 1977 12.56 2001 9 Taminelli Laura 1966 12.60 1987 10 Gallino Isabelle 1991 12.64 2009 11 Balestra Larissa 1988 12.70 2005 12 Brignoli Giada 1986 12.73 2002 200 m 1 Oberti Paola 1967 24.20 1991 2 Zamboni Nathalie 1973 24.72 2002 3 Morza Barbara 1982 24.81 2006 4 Pellegrinelli Monica 1965 25.27 1987 5 Zamboni Lara 1970 25.51 2004 6 Buletti Marika 1998 25.59 2015 7 Kronauer Lara 1987 25.87 2007 8 Mudry Laura 1977 26.21 2002 9 Brignoli Giada 1986 26.37 2002 10 Pezzani Tiziana 1963 26.41 1979 11 Innocenti Sabrina 1998 26.43 2015 12 Gennari Cassandra 1982 26.54 1999 400 m 1 Zamboni Nathalie 1973 55.04 2002 2 Kronauer Lara 1987 56.71 2010 3 Colombini Karin 1976 57.69 2008 4 Curti Linda 1977 58.14 1999 5 Pagani Daniela 1973 58.48 1998 6 Taghetti Donatella 1970 58.62 1999 7 Innocenti Sabrina 1998 58.67 2015 8 Rampa Claudia 1966 58.74 1984 9 Lunghi Anna 1986 58.79 2002 10 Zamboni Lara 1970 59.18 2002 11 Pellegrinelli Monica 1965 59.68 1983 12 Arini Ilaria 1996 62.14 2014

97

800 m 1 Winkler Tamara 1980 2:07.71 2010 2 Colombini Karin 1976 2:08.59 2007 3 Pagani Daniela 1973 2:11.52 1997 4 Rampa Claudia 1966 2:12.19 1984 5 Taghetti Donatella 1970 2:13.02 2001 6 Zamboni Nathalie 1973 2:13.33 2002 7 Innocenti Sabrina 1998 2:19.79 2015 8 Pellegrinelli Monica 1965 2:20.17 1983 9 Marzano Giulia 1996 2:20.40 2015 10 Kronauer Lara 1987 2:20.75 2010 11 Curti Linda 1977 2:21.62 1999 12 Arini Ilaria 1996 2:22.33 2014 1000 m 1 Winkler Tamara 1980 2:44.36 2010 2 Colombini Karin 1976 2:49.35 2008 3 Rampa Claudia 1966 2:58.93 1984 4 Taghetti Donatella 1970 3:01.33 1995 5 Marzano Giulia 1996 3:06.18 2015 6 Moresi Jennifer 1981 3:07.08 2012 7 Lunghi Anna 1986 3:09.29 2001 8 Daniele Natascha 1976 3:10.14 1993 9 Valchera Paola 1977 3:14.99 1992 10 Arini Ilaria 1996 3:16.65 2014 11 Signorelli Cloe 1993 3:16.87 2007 12 Galusero Sofia 1977 3:16.94 1992 1500 m 1 Winkler Tamara 1980 4:17.24 2010 2 Bouchonneau Martine 1957 4:25.08 1991 3 Colombini Karin 1976 4:27.88 2009 4 Moresi Jennifer 1981 4:41.79 2012 5 Rampa Claudia 1966 4:43.42 1984 6 Taghetti Donatella 1970 4:46.25 1996 7 Kren Martina 1973 4:51.55 2003 8 Galusero Sofia 1977 4:51.81 1996 9 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 4:52.96 2013 10 Vanzetti Silvia 1989 4:53.97 2010 11 Marzano Giulia 1996 4:55.62 2015 12 Andreazzi Paola 1985 4:55.81 2011



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2015 Miglio 1 Winkler Tamara 1980 4:46.32 2008 T 2 Colombini Karin 1976 5:09.38 2001 3 Moresi Jennifer 1981 5:10.47 2012 4 Kren Martina 1973 5:24.47 2001 5 Andreazzi Paola 1985 5:25.05 2012 6 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 5:26.05 2014 7 Marzano Giulia 1996 6:17.06 2013

GAB

10000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 32:28.26 1988 2 Rossi Rosalba 1982 40:41.36 2009

100 m ost. 1 Pellegrinelli Monica 1965 13.28 2000 2 Previtali Sabrina 1975 13.43 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 13.55 2002 4 Mudry Laura 1977 13.99 2002 2000 m 5 Zamboni Lara 1970 14.19 2000 1 Winkler Tamara 1980 6:01.38 2010 T 6 Kronauer Lara 1987 14.23 2006 2 Colombini Karin 1976 6:36.11 2002 7 Bettoni Diana 1973 14.51 2002 3 Kren Martina 1973 6:45.81 2001 8 Gallino Isabelle 1991 15.12 2009 4 Taghetti Donatella 1970 6:48.75 1996 9 Lundmark Beatrice 1980 15.33 2012 5 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 6:51.70 2013 10 Gennari Cassandra 1982 15.59 2001 6 Galusero Sofia 1977 6:58.40 1995 11 Buletti Marika 1998 15.80 2015 7 Daniele Natascha 1976 7:22.09 1998 12 Morza Barbara 1982 15.95 2007 8 Andreazzi Claudia 1982 7:48.15 1997 400 m ost. 9 Andreazzi Paola 1985 8:52.60 1997 1 Zamboni Nathalie 1973 57.03 2002 1987 59.08 2010 3000 m 2 Kronauer Lara 3 Pellegrinelli Monica 1965 62.50 1986 1 Bouchonneau Martine 1957 9:08.05 1988 4 Zamboni Lara 1970 63.14 1998 2 Winkler Tamara 1980 9:17.60 2010 5 Bettoni Diana 1973 66.29 2003 3 Colombini Karin 1976 9:57.82 2011 6 Bomio-Pacciorini Federica 1992 74.16 2009 4 Kren Martina 1973 10:20.73 2001 7 Gennari Cassandra 1982 75.0 2001 5 Galusero Sofia 1977 10:28.51 1996 8 Signorelli Cloe 1993 75.44 2009 6 Pagani Daniela 1973 10:29.00 1994 7 Rossi Rosalba 1982 10:39.11 2011 Alto 8 Rampa Claudia 1966 10:41.7 1984 1 Lundmark Beatrice 1980 1.92 2010 T 9 Andreazzi Paola 1985 10:42.44 2011 2 Melfort Melanie 1982 1.88 2011 10 Valchera Paola 1977 10:49.90 1992 3 Demo Giovanna 1987 1.85 2012 11 Daniele Natascha 1976 10:59.97 1992 4 Kronauer Lara 1987 1.82 2007 12 Taghetti Donatella 1970 11:10.65 1996 5 Pellegrinelli Monica 1965 1.65 1986 1973 1.61 2002 5000 m 6 Zamboni Nathalie 7 Oberti Paola 1967 1.57 1992 1 Bouchonneau Martine 1957 15:25.84 1988 8 Mudry Laura 1977 1.56 1998 2 Winkler Tamara 1980 16:24.03 2010 9 Cariboni Michela 1970 1.55 1994 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 17:55.28 2014 10 Brignoli Giada 1986 1.54 2002 4 Galusero Sofia 1977 18:17.15 1996 11 Zamboni Lara 1970 1.53 1998 5 Nonella Wanna 1951 18:41.00 1988 Singh Susan 1997 1.53 2015 6 Andreazzi Paola 1985 18:49.48 2007 7 Colombini Karin 1976 19:26.02 2000 Lungo 8 Valchera Paola 1977 19:33.28 1992 1 Pellegrinelli Monica 1965 5.97 1988 9 Mantovani Barbara 1976 20:29.53 1995 2 Lundmark Beatrice 1980 5.83 2012 10 Moretti Laura 1976 21:32.51 2013 3 Bramante Teresita 1977 5.63 2009 11 Maddalena Alessia 1971 23:05.89 1988 4 Demo Giovanna 1987 5.56 2012 12 Espi Pilar 1964 24:28.95 1998 5 Kronauer Lara 1987 5.55 2009

99


Passione, Professionalità e Indipendenza nel mercato dell’energia EnerimpulsE SA Via alla Monda 2 CH-6528 Camorino www.enerimpulse.ch


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2015

GAB

Martello 1 Pezzatti Cristina 1968 23.88 1996 2 Pacciarelli Giorgia 1995 9.79 2009 3 Tamò Lara 1991 6.42 2009 Giavellotto 1 Pellegrinelli Monica 1965 38.46 1989 2 Berta Barbara 1963 34.50 1987 Triplo 3 Rezzonico Dounia 1975 34.42 1991 1 Lundmark Beatrice 1980 12.98 2010 4 Rossi Federica 1977 32.50 1997 5 Cariboni Michela 1970 29.36 1994 2 Bramante Teresita 1977 11.34 2007 3 Kronauer Lara 1987 10.15 2003 6 Zamboni Nathalie 1973 26.96 1994 4 Bettoni Diana 1973 10.12 2004 7 Mazzoni Corinne 1971 25.66 1986 8 Zamboni Lara 1970 24.54 1996 5 Ostini Martina 1988 8.90 2003 6 Foresti Céline 1995 8.60 2013 9 Mudry Laura 1977 24.38 1995 7 Aquilini Martina 1988 8.40 2003 10 Rathey Emilie 1982 24.29 1998 11 Pezzatti Cristina 1968 23.18 1995 Peso 12 Weit Wanda 1927 22.49 1943 1 Pezzatti Cristina 1968 12.81 1995 2 Rezzonico Dounia 1975 12.39 1994 Giavellotto (nuovo modello dal 1999) 3 Pellegrinelli Monica 1965 10.62 1986 1 Pellegrinelli Monica 1965 37.12 2007 4 Disingrini Simona 1981 10.50 2002 2 Kronauer Lara 1987 32.10 2010 5 Moltrasio Silvana 1986 10.35 2006 3 Rossi Federica 1977 30.95 2002 6 Previtali Sabrina 1975 9.95 2001 4 Moltrasio Silvana 1986 28.12 2002 7 Signorelli Laura 1987 9.87 2006 5 Morza Barbara 1982 27.17 2007 8 Zamboni Nathalie 1973 9.64 2002 6 Cariboni Michela 1970 25.96 1999 9 Morza Barbara 1982 9.48 2005 7 Signorelli Laura 1987 25.88 2006 10 Kronauer Lara 1987 9.44 2008 8 Rathey Emilie 1982 25.65 1999 11 Berta Barbara 1963 9.26 1986 9 Foresti Céline 1995 25.63 2013 12 Cariboni Michela 1970 9.18 1994 10 Zamboni Nathalie 1973 25.46 2002 11 Tamò Stefania 1993 25.11 2007 Disco 12 Disingrini Simona 1981 24.28 2002 1 Rezzonico Dounia 1975 39.28 1994 2 Pezzatti Cristina 1968 35.54 1994 Eptathlon 3 Nonella Michela 1970 27.00 1987 1 Pellegrinelli Monica 1965 5129 1989 4 Orsenigo Valentina 1974 25.32 1990 2 Kronauer Lara 1987 5110 2009 5 Moltrasio Silvana 1986 22.80 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 5076 2002 6 Pellegrinelli Monica 1965 22.70 1979 4 Zamboni Lara 1970 4346 1998 7 Signorelli Laura 1987 20.98 2004 5 Lundmark Beatrice 1980 4260 2006 8 Buzzi Alessandra 1988 20.75 2003 6 Morza Barbara 1982 4080 2007 9 Decristophoris Danae 1975 18.10 1989 7 Mudry Laura 1977 4057 1996 10 Pezzani Tiziana 1963 17.06 1977 8 Cariboni Michela 1970 3905 1994 11 Sciarini Monica 1970 16.42 1983 9 Gennari Cassandra 1982 3608 2000 12 Zamboni Lara 1970 15.97 2008 10 Bomio-Pacciorini Federica 1992 3301 2010 11 Rossi Federica 1977 3125 1995 12 Taghetti Donatella 1970 2769 1994 6 7 8 9 10 11 12

Pezzani Tiziana Zamboni Nathalie Tamò Lara Orsenigo Valentina Aquilini Martina Margnetti Roberta Gallino Isabelle

101

1963 1973 1991 1974 1988 1984 1991

5.46 5.27 5.25 5.18 5.16 5.14 5.13

1979 1995 2007 1992 2006 1999 2008



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2015 10 km strada 1 Rossi Rosalba 1982 37:38.3 2012 2 Galusero Sofia 1977 38:56 1996 3 Andreazzi Paola 1985 40:15.7 2011 25 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 1:27:11 1989 2 Nonella Wanna 1951 1:44:18 1987 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:48:20 2015 Mezza maratona 1 Bouchonneau Martine 1957 1:12:16 1989 2 Winkler Tamara 1980 1:18:42 2005 3 Kren Martina 1973 1:23:42 2008 4 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:23:49 2014 5 Nonella Wanna 1951 1:28:06 1987 6 Colombini Karin 1976 1:28:20 2000 7 Andreazzi Paola 1985 1:29:27 2007 8 Galusero Sofia 1977 1:31:26 1996 9 Taghetti Donatella 1970 1:32:49 1997 10 Valchera Paola 1977 1:37:29 1994 11 Moretti Laura 1976 1:39.18 2014 12 Ponzio Gisella 1948 1:43:48 1989 Maratona 1 Nonella Wanna 1951 3:04:47 1987 2 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 3:04:51 2015 3 Winkler Tamara 1980 3:12:30 2004 4 Moretti Laura 1976 3:28.15 2013

600 m 1 Colombini Karin 1976 1:31.99 2008 2 Pagani Daniela 1973 1:34.11 1998 3 Taghetti Donatella 1970 1:35.59 1999 4 Lunghi Anna 1986 1:36.94 2004 5 Rampa Claudia 1966 1:38.16 1983 6 Innocenti Sabrina 1998 1:38.24 2015 7 Curti Linda 1977 1:41.18 1998 8 Marzano Giulia 1996 1:41.33 2015 9 Arini Ilaria 1996 1:41.91 2012 10 Quirici Maria Luisa 1966 1:44.32 2008 11 Singh Badwal Jasleen 1996 1:45.84 2015 12 Pezzani Tiziana 1963 1:45.92 1978 3000 m marcia pista 1 Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Migliori prestazioni 300 m 1 Kronauer Lara 1987 40.77 2010 2 Morza Barbara 1982 41.57 2010 3 Innocenti Sabrina 1998 41.66 2015 4 Lunghi Anna 1986 42.26 2002 5 Zamboni Lara 1970 42.34 2002 6 Colombini Karin 1976 42.44 2012 7 Buletti Marika 1998 42.47 2013 8 Taghetti Donatella 1970 42.56 2001 9 Pellegrinelli Monica 1965 42.84 1986 10 Curti Linda 1977 42.94 1998 11 Pagani Daniela 1973 43.50 1998 12 Pezzani Tiziana 1963 44.6 1977

103

GAB

Un GRANDE GRAZIE a Brunello Margni per il costante e minuzioso lavoro di elaborazione dei dati!



23 - 30 luglio 2016 St. Moritz 2016

WWW.GAB-BELLINZONA.CH per restare sempre aggiornati


IL FURGONE Grazie agli sponsor del furgone: La Mobiliare Assicurazioni Tecnocopia Sagl Elia Colombi SA Sceghi grafica e pubblicità Sagl Tipografi Torriani SA Carrozzeria nuova stilcar SA Caffé Chicco d’Oro Caseificio dimostrativo del Gottardo SA Consulca SA Zangari e Bizzini SA Helsana Assicurazioni Grünenfelder SA SOCAR



LUNEDI, 6 GIUGNO 2016 STADIO COMUNALE BELLINZONA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.