Attivita2014

Page 1

ni a anadin 35 Eng

in

at t i vi tĂ 2 0 1 4



Benvenuti

SOMMARIO

ATTIVITÀ 2014

Saluto del Presidente ........................................................................5 Quadri direttivi GAB 2014 ................................................................7 Primati ticinesi ..................................................................................9 Campioni svizzeri del GAB..............................................................17 Campionati ticinesi 2014 - elenco vincitori......................................20 Campionati svizzeri 2014 - elenco medagliati e finalisti...................21 GRUPPO U12 - I giovani..................................................................23 GRUPPO U14 - Le speranze ............................................................25 GRUPPO ÉLITE ................................................................................27 Con l’altetica nel cuore, per sempre ...............................................30 Ritratto dei nostri principali esponenti ............................................33 Galà dei castelli...............................................................................54 Gli Europei vissuti da vicino ............................................................56 Gruppo collaboratori/trici................................................................57 Campo di allenamento Cervia.........................................................59 35° Campo di allenamento Celerina...............................................61 Un caffé con... Giorgio Meneghetti.................................................64 Classifiche sociali 2014...................................................................67 Primati sociali del GAB....................................................................85 I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi....................................91 3

Attività 2014 GAB Bellinzona CP 1552 6501 Bellinzona info@gab-bellinzona.ch www.gab-bellinzona.ch

Responsabile rivista: Laura Mudry Mangiarratti Redattori: Jasleen Badwal, Filippo Balestra, Sofia Bignasci, Andrea Bordoli, Taisia Crippa, Bruno Guidotti, Sabrina Innocenti, Alessandro Lafranchi, Beatrice Lundmark, Brunello Margni, Giulia Marzano, Angelo Melera, Zoe Moser, Alessio Nembrini, Elia Stampanoni, Mirko Tamò, Tamara Winkler Foto: Alberto Brunelli, Alex Lunghi, Susan Singh-Badwal, photolocatelli.ch Impaginazione: Nicola Riva



Saluto del Presidente

ALESSANDRO

LAFRANCHI

Cari lettori, e anche il 2014 si sta concludendo. Un ano importante per l’atletica leggera svizzera per aver ospitato a Zurigo i campionati europei, dando risalto a questo sport che appassiona e impegna anche alle nostre latitudini parecchi atleti, allenatori e collaboratori. Sulle pedane, in palestra e ai corsi tutti hanno dato il massimo per migliorare le proprie prestazioni. Con piacere mi accorgo inoltre che l’impegno e gli sforzi avvengono sempre con il sorriso sulle labbra, prova che nel Gruppo Atletico Bellinzona regna soprattutto il divertimento. Anche quest’anno il GAB ha organizzato diverse gare; con successo il 3 giugno abbiamo presentato il 4° Galà dei Castelli. A fine stagione invece si sono svolti i campionati ticinesi assoluti: complice un weekend ricco di sole il successo sia sportivo che organizzativo è stato grande per i colori del GAB. Ringrazio di cuore tutti i collaboratori per il costante e prezioso impegno. La splendida Engadina ha fatto da cornice ai festeggiamenti per il 35mo campo d’allenamento estivo in altura e il 30mo nel comune di Celerina, che ci ha conferito l’onorificenza di “Urkunde”. Un grande traguardo, con l’auspicio di poter organizzare ulteriori anni di campi per i nostri soci. L’”Attività 2014” è un opuscolo molto importante per noi perché ci permette di riassumere tutta la stagione atletica, da archiviare per le future generazioni. A voi tutti auguro un’ottima lettura, un FELICE NATALE e un prosperoso ANNO NUOVO. Sportivi saluti .

5

Alessandro Lafranchi


Il GAB ringrazia e raccomanda tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto “ATTIVITÀ 2014”

un amico del GAB


Quadri direttivi GAB 2014

Comitato

Allenatori e monitori

Presidente Vice presidente Segretaria Cassiera Commissario tecnico Responsabile organizzativo Responsabile informatica Membro Membro

Alessandro Lafranchi Daniele Bianchini Verena Cavadini Paola Stampanoni Enrico Cariboni Bruno Guidotti Nicola Riva Laura Mudry Mangiarratti Andrea Sartori

Coach G+S

Massimo Balestra

Commissione tecnica Presidente Membri 7

Enrico Cariboni Sabrina Casari Loretta Guglielmetti Fiorenzo Marchesi Monica Pellegrinelli Alberto Brunelli

Diego Aquilini Daniele Bianchini Andrea Bordoli Aurelio Botta Alberto Brunelli Katia Brunelli Enrico Cariboni Michela Cariboni Sabrina Casari Loretta Guglielmetti Soci onorari

Bruno Guidotti Sara Guidotti Stefania Lafranchi Arno Lazzarotto Fiorenzo Marchesi Giorgio Meneghetti Monica Pellegrinelli Beniamino Poserina Aline Rüegg-Ndombele Cristina Rüegg-Ndombele Arvinder Singh

Loretta Guglielmetti Giorgio Margaroli Giuseppe Menafoglio Jean-Daniel Mudry

Fiorenzo Marchesi Brunello Margni Giorgio Meneghetti Marzio “Bibi” Ulrich Giovanni Zamboni



Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2014 Primati ticinesi assoluti maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110 m ost. (106.7 cm) 400 m ost. (91.4 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (7.26 kg) Disco (2.0 kg) Martello (7.26 kg) Giavellotto (800 g)

10.48 -1.3 21.34 +1.7 21.34 +0.9 47.29 1:48.16 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:25.67 8:12.62 14:01.4 30:13.61 18’796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 +1.7 50.55 8:46.88 2.11 5.10 7.66 +0.2 15.35 +0.9 16.15 49.50 74.02 63.03

Fabrizio Pusterla, 53 Michele Rüfenacht, 59 Daniele Angelella, 91 Daniele Angelella, 91 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Adriano Engelhardt, 92 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Paolo Della Santa, 73 Massimo Balestra, 65 Adriano Engelhardt, 92 Plinio Luconi, 55 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Paolo Della Portella, 74

SFG Lugano USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona USA Ascona Atletica Pro Sesto Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno

Zurigo Zugo La Chaux-de-Fonds Losanna Meilen Baden Zurigo Bellinzona Chiasso Langenthal Bergamo (I) Lugano Bellinzona Bellinzona Bellinzona Zofingen Olten Tampere (SF) Bellinzona Tenero Chiasso Dongio Wil Locarno Locarno Biasca

03.07.70 01.06.85 28.08.13 03.07.14 01.07.84 13.09.88 17.08.88 02.05.81 18.05.02 09.05.13 01.07.88 10.05.03 19.10.85 19.10.85 19.10.85 12.06.00 04.08.91 14.07.13 11.09.77 22.09.01 23.06.11 19.05.86 26.05.01 18.09.04 15.09.01 02.06.02

Staffette 4x100 m* 41.28 41.60 4x200 m 1:29.2 Olimpionica 3:12.47 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:14.40 3:15.30 3x1000 m 7:37.15 4x800 m 7:43.42

9

F. Canuti 69, M. Tricarico 69, CA Sopra Ceneri Losanna A. Lafranchi 72, L. Romerio 65 A. Tasinato 69, L. Romerio 65, USA Ascona La Chaux-de-Fonds C. Trabattoni 62, M. Rüfenacht 59 F. Marchesi 41, S. Conconi 43, SAL Lugano La Chaux-de-Fonds B. Ernst 44, N. Cereghetti 39 E. Cariboni 65, J. Geuggis 72, GAB Bellinzona Basilea A. Lafranchi 72, A. Brunelli 73 M. Patriarca 69, L. Romerio 65, Selezione Ticino Bellinzona P. Vetterli 61, M. Balestra 65 S. Romerio 66, C. Trabattoni 62,USA Ascona Riva del Garda (I) P. Vetterli 61, L. Romerio 65 R. Taminelli 67, M. Balestra 65, GAB Bellinzona Bellinzona E. Cariboni 65 E. Cariboni 65, N. Jorio 67, GAB Bellinzona Bellinzona R. Rapp 65, M. Balestra 65

23.05.93 19.09.87 18.06.67 12.09.99 17.09.88 27.09.86 18.09.91 02.10.88


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2014 4x1500 m 16:13.58

Mi. Frigeri 69, Ma. Frigeri 71, USC Capriaschese J. Stampanoni 70, I. Pongelli 78

Frauenfeld

17.06.00

Marcia 10000 m 20000 m 30000 m 50000 m

45:03.08 1:33:28 2:29:28 4:16:47

Waldo Ponzio, 44 Renzo Toscanelli, 50 Daniele Carobbio, 53 Roby Ponzio, 47

GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano GAB Bellinzona

Basilea Lugano Lugano Osio Sopra (I)

21.08.82 04.06.88 03.03.91 31.03.79

Gare Multiple Decathlon 7946

Patrick Vetterli, 61 USA Ascona Balgach (11.33 +0.6, 6.99 -0.7, 14.72, 2.07, 49.26, 14.59 +3.5, 45.44, 4.70, 56.80, 4:41.25)

16/17.07.88

Primati ticinesi assoluti maschili (strada) 10 km Mezza maratona Maratona

31:21.50 1:05:48 2:18:13

Adriano Engelhardt, 92 Jonathan Stampanoni, 70 Luca Foglia, 62

USA Ascona USC Capriaschese GAB Bellinzona

Saxon Brittnau Venezia (I)

23.03.14 13.04.96 09.10.94

SAL Lugano SAL Lugano

Lassing Nyon

05.04.80 03.07.88

Marcia 20 km 50 km

1:29:40 4:15:25

Orlando Gallarotti, 48 Renzo Toscanelli, 50

Migliori prestazioni assolute maschili (pista stadio) 300 m 600 m

33.67 1:17.82

Michele R端fenacht, 59 Enrico Cariboni, 65

USA Ascona GAB Bellinzona

Uster Langenthal

16.05.82 25.05.95

Staffette Americana (3000 m) 6:41.20

C. Trabattoni 62, G. Jelmoni 57, F. Quattrini 71

USA Ascona

Aarau

26.05.91

Primati ticinesi juniores maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 110 m ost. (99.1 cm) 400 m ost. (91.4 cm) 2000 m siepi 3000 m siepi

10.48 -1.3 21.3 47.72 1:50.11 2:28.95 3:51.09 8:35.2 14:51.18 31:47.5 14.82 +0.6 54.28 5:58.45 9:29.72

Fabrizio Pusterla, 53 Fabrizio Pusterla, 53 Daniele Angelella, 91 Alessandro Schiavone, 90 Stefano Battaglia, 90 Adriano Engelhardt, 92 Paolo Janke, 60 Rocco Taminelli, 67 Rocco Taminelli, 67 Diego Moretti, 77 Massimo Balestra, 65 Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92

SFG Lugano SFG Lugano Virtus Locarno SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona

Zurigo Helsinki (SF) Zurigo Nembro (I) Langenthal Bellinzona Bolzano (I) Bellinzona Romano di Lomb.(I) Horw Pistoia (I) Uster Freienbach

03.07.70 30.06.71 02.08.09 23.07.08 21.05.09 15.09.11 30.09.79 12.07.86 20.09.86 25.05.96 07.07.84 10.06.11 22.06.11

10


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2014 Alto Asta Lungo Triplo Peso (6.25 kg) Disco (1.75 kg) Martello (6.25 kg) Giavellotto (800 g)

2.09 5.10 7.64 +0.6 15.14 +1.3 15.50 47.98 64.68 56.98

Patrick Vetterli, 61 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Mark Kรถhler, 74 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Patrick Nicolet, 70

USA Ascona USA Ascona SFG Chiasso Asspo Riva San Vitale SAL Lugano Virtus Locarno Virtus Locarno USA Ascona

Roosendaal (NL) Tenero Zofingen Frauenfeld Chiasso Locarno Tenero Varese (I)

05.07.80 22.09.01 12.05.08 19.06.83 25.06.91 15.10.94 01.10.94 10.04.88

Staffette 4x100 m* 42.4 e Olimpionica 3:20.00 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:29.06 3x1000 m 7:54.11

G. Lena 57, G. Cereghetti 57, SAL Lugano Ginevra S. Pescia 57, R. Schneider 57 D. Angelella 91, M. Berri 93, Virtus Locarno Frauenfeld S. Specht 91, M. Togninalli 92 J. Stutz 91, E. Taminelli 90, Virtus Locarno Winterthur R. Invernizzi 91, D. Angelella 91 E. Cariboni 65, R. Rapp 65, GAB Bellinzona Aarau M. Balestra 65

01.06.75 11.09.10 13.09.09 13.05.84

Marcia 10000 m

49:47.90

Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

25.09.82

Gare multiple Decathlon 7242

Luca Bernaschina, 95 Asspo Riva San Vitale Eugene (USA) (11.09 +0.6, 7.39 +2.5, 14.50, 1.82, 51.29, 14.66 -0.1, 34.34, 4.20, 49.33, 4:46.25)

22/23.07.14

Primati ticinesi juniores maschili (strada) 10 km Mezza maratona

33:53.0 1:11:01

Guido Biondo, 91 Ivan Pongelli, 78

Virtus Locarno USC Capriaschese

Verbania (I) Tenero

27.06.09 09.11.97

Migliori prestazioni juniores maschili (pista stadio) 300 m 34.53 Daniele Angelella, 91 Virtus Locarno Chiasso 600 m 1:19.20 Alessandro Schiavone, 90 SAL Lugano Bellinzona Miglio 4:27.20 Adriano Engelhardt, 92 USA Ascona Chiasso 2000 m 5:47.76 Adriano Engelhardt, 92 USA Ascona Chiasso

11

01.05.10 26.07.08 30.04.11 01.05.10


ELIA COLOMBI SA LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO - ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI

6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39

“Benvenuti ogni gio alla stazione FFS

CHIOSCO SH

I vostri acquisti, i vostri 365 giorni all’anno, pe


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2014 Primati ticinesi assoluti femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

11.55 +1.5 24.00 +0.5 24.00 -2.0 53.93 2:05.75 2:46.52 4:16.49 4:46.32 6:01.38 9:08.00 9:08.00 15:48.82 32:57:20 13.25 +2.0 56.70 11:08.90 1.92 3.40 6.84 +0.1 13.42 +0.7 13.51 47.40 50.08 44.86

Bettina Della Corte, 78 Bettina Della Corte, 78 Bettina Della Corte, 78 Nathalie Zamboni, 73 Marta Odun, 74 Marta Odun, 74 Isabella Moretti, 63 Tamara Winkler, 80 Tamara Winkler, 80 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Monica Pellegrinelli, 65 Nathalie Zamboni, 73 Manuela Maffongelli, 84 Beatrice Lundmark, 80 Miriam Filipponi, 80 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Ornella Giulieri, 64 Danja Santini, 81 Elena Rossi, 57

LCZ Zurigo SAL Lugano SAL Lugano LCZ Zurigo Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno TV Unterstrass ZH LCZ Zurigo Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Virtus Locarno Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno SAB Bellinzona

La-Chaux-de-Fonds Basilea Meilen La Chaux-de-Fonds Serravalle (RSM) Bellinzona Lucerna Bellinzona Chiasso G채vle (S) Ginevra Bratislava (C) Coblenza (D) Olten Beijing (CHN) Freienbach Barcellona (E) Lugano Chiasso Bellinzona Lugano Frauenfeld Hochdorf Bellinzona

15.08.99 01.06.98 29.08.98 13.08.00 18.07.98 12.07.96 24.06.89 26.07.08 01.05.10 28.06.88 15.06.90 20.06.90 14.06.89 03.08.91 30.08.01 10.06.09 30.07.10 29.07.00 20.08.11 24.09.11 30.09.89 27.06.92 01.07.06 07.06.78

Staffette 4x100 m* 46.08 46.99 4x200 m 1:46.04 Olimpionica 3:41.13 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:48.20 3:54.72 3x1000 m 8:53.41

B. Morza 82, M. Schilleci 90, Selezione Ticino Lana (I) 21.09.08 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 K. Barp 87, G. Candiani 87, SFG Chiasso Ibach 18.05.03 B. Morza 82, L. Imberti 80 B. Margaroli 70, E. Frosio 71, Virtus Locarno Lugano 23.08.90 D. Bettoni 73, C. Frosio 70 T. Winkler 80, L. Kronauer 87, GAB Bellinzona Tenero 25.04.10 B. Morza 82, F. Bomio-Pacciorini 92 N. Zamboni 73, M. Lucchini 72, Selezione Ticino Rivera 21.09.96 E. Frosio 71, P. Oberti-Bernaschina 67 K. H채lg 70, L. Nocelli 72, SAL Lugano Basilea 24.05.92 M. Borella 73, N. Zamboni 73 P. Andreazzi 85, K. Colombini 76, GAB Bellinzona La Chaux-de-Fonds 09.09.07 T. Winkler 80

Marcia 10000 m

13

46:17.7

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Lugano

11.10.09


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2014 Gare Multiple Eptathlon 5143

Loredana Nocelli, 72 SAL Lugano (14.32 +0.6, 1.67, 8.55, 25.52 +2.6, 5.42 +0.0, 33.11, 2:14.28)

Zofingen

17/18.08.02

Primati ticinesi assoluti femminili (strada) 10 km Mezza maratona Maratona

36:17.6 1:13:49 2:42:33

Manuela Maffongelli, 84 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63

Vigor Ligornetto CA Sion Nazionale (CA Sion)

Payerne Svitto San Sebastian (E)

28.03.09 30.03.96 31.10.93

Marie Polli, 80

SAL Lugano

Lugano

08.03.09

Chiasso Chiasso

19.04.97 18.06.97

Marcia 20 km

1:32:36

Migliori prestazioni assolute femminili (pista stadio) 300 m 600 m

38.89 1:30.43

Paola Oberti-Bernaschina, 67 Marta Odun, 74

SG Lugano Vigor Ligornetto

Staffette 3x800 m 6:51.35 4x800 m 9:21.67

L. NoceIli 72, D. Pagani 73, M. Borella 73 M. Maffongelli 84, L. Curti 77, M. Odun-Salvadè 74, A. Riedo 82

SAL Lugano

Tenero

29.04.01

Vigor Ligornetto

Chiasso

24.05.00

Marcia 5000 m

21:49.3

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

26.07.14

Gare Multiple Pentathlon 3292

Claudia Orler, 70 Asspo Riva San Vitale (13.18 -0.1, 1.55, 9.44, 5.43 +0.0, 3:28.59)

Payerne

11.09.93

Primati ticinesi juniores femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) Alto Asta

11.81 +0.7 24.35 +1.8 54.95 2:09.5 2:52.45 4:30.80 9:51.83 16:58.78 40:36.16 14.25 +1.2 58.06 1.77 1.77 3.30

Giorgia Candiani, 87 Bettina Della Corte, 78 Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96 Marta Odun, 74 Lara Kronauer, 87 Cristina Sonderegger, 72 Cinthia Stephani, 78 Lara Kronauer, 87 Ajla Del Ponte, 96

SFG Chiasso SAL Lugano Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Vis Nova Agarone SFG Mendrisio GAB Bellinzona USA Ascona

Biasca Bellinzona Losanna Vigevano (I) Langenthal Zurigo Chiasso Koblenz (D) Chiasso Olten Langenthal DĂźdingen Losanna Biasca

23.09.06 28.08.97 10.07.91 21.09.91 20.05.93 19.08.92 11.06.14 28.05.14 23.10.93 30.07.06 12.08.90 07.06.97 05.09.04 29.09.13

14


Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2014 Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

6.21 -0.3 12.80 +1.2 12.66 39.28 39.04 42.74

Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Dounia Rezzonico, 75 Gea Bonetti, 89 Margherita Stampfli, 61

Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno SFG Biasca

Hengelo (NL) Gallarate (I) Locarno Biasca Alpnach Berna

20.07.07 20.06.07 05.09.87 28.06.94 23.08.08 14.07.79

Staffette 4x100 m* 48.12 S. Pfahler 96, A. Del Ponte 96, Selezione Ticino Bellinzona 22.09.13 R. Sak 96, C. Ulmer 96 48.59 M. Ferrazzini 73, A. D’Eramo 71, SFG Chiasso Basilea 19.05.86 A. Roberto 71, K. Wßrgler 68 Olimpionica 3:55.94 D. Pagani 73, C. Fortina 77, SFG Chiasso Lugano 30.09.92 (800, 400, 200, 100 m) S. Ganzola 77, B. Albieri 78 4x400 m* 3:57.78 S. Bellini 73, N. Zamboni 73, SAL Lugano Aarau 26.05.91 M. Borella 73, L. Nocelli 72 3x1000 m 9:28.37 L. Croci 95, E. Dietschi 96, SAL Lugano Aarau 14.09.13 C. Rezzonico 95

Gare Multiple Eptathlon 4933

Lara Kronauer, 87 GAB Bellinzona (14.60 +0.0, 1.75, 9.18, 26.08 -1.0, 5.16 +0.0, 28.87, 2:21.89)

Rivera/Lugano

30.09/01.10.06

Primati ticinesi juniores femminili (strada) 10 km Mezza maratona

36:32.21 1:24:04

Evelyne Dietschi, 96 Marta Odun, 74

SAL Lugano Vigor Ligornetto

Saxon Tenero

23.03.14 14.11.93

Vis Nova Agarone SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano

Langenthal Langenthal Chiasso Lugano

09.05.91 28.05.92 11.05.14 27.08.14

Migliori prestazioni juniores femminili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

39.47 1:33.70 5:07.49 6:31.51

Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96

Staffette 3x800 m 7:28.39

M.L. Snozzi 61, C. Balzarini 59, B. Gasparoli 60

SAB Bellinzona

Lugano

22.05.76

Marcia 5000 m 10000 m

15

24:18.5 51:35.3

Marie Polli, 80 Marie Polli, 80

SAL Lugano SAL Lugano

Mindelheim (S) Chailly s/Montreux

16.05.99 01.06.97


6583 S.ANTONIO


CH

Campioni svizzeri del GAB Attivi 1964 Cat. B 1965 1965 Cat. B 1985 1988 1988 1993 1994

Curti R., Montalbetti M., Mannhard E., Buzzi P. Staffetta Olimpionica Curti Roberto 800 m Buzzi P., Borgnini C., Montalbetti M., Curti R. Staffetta Svedese Rapp Marco 1500 m indoor Balestra Massimo 400 m ost. Rapp M., Balestra M., Canuti F., Riva N. Staff. Olimpionica Cariboni Enrico 800 m Cariboni Enrico 800 m

2011 2012 2012 2012 2013 2013

Bouchonneau Martine Bouchonneau Martine Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie PellegrineIli Monica PellegrineIli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. Kronauer Lara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. (Vanzetti S.) Winkler Tamara Winkler Tamara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Winkler Tamara Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice

Juniori (U20)

Attive 1989 1989 1990 1997 1998 1998 1999 2000 2000 2001 2002 2002 2002 2003 2004 2006 2007 2007 2007 2008 2008 2009 2009 2009 2010 2010 2010 2010 2011 2011 2011

17

Cross 25 km strada 100 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ost. 100 m ost. 60 m ost. indoor 100 m ost. 400 m ost. 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor Alto indoor Alto indoor Alto 1500 m team Alto indoor Alto Alto indoor Alto 1500 m team Cross corto 3000 m indoor Alto indoor Alto 3000 m indoor Alto indoor Alto

Kronauer L, Pellegrinelli M., Lundmark B. Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Demo G., Lundmark B., Kronauer L. (Singh S.) Demo Giovanna Demo Giovanna

100 m ost. team Alto indoor Alto Alto team Alto indoor Alto

Speranze (U23) 2001 2002 2012

1944 1949 1950 1965 1967 1985 1985 1986 1987 2003 2005 2006 2006 2006

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lunghi Alex

Rossini Primo Canavesi Pierluigi Casellini Gianmarco Curti Roberto Rondi Enrico Giacomini Plinio Giacomini Plinio Taminelli Rocco Guidi Fabrizio Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

Alto Alto 400 m ost.

Asta Lungo Peso 800 m 200 m ost. 100 m 200 m Cross 25 km strada 100 m Alto Alto indoor 100 m ost. Alto

Giovani / Ragazze (U18/U16) 1962 1962 1963 1966 1979 1979 1980 1981 1989 1989 2001 2003 2004 2004

Curti Roberto Montalbetti Marco Curti Roberto Rondi Enrico Busatto Francesco Busatto Francesco Busatto Francesco PellegrineIli Monica Pedrazzetti Numa Pedrazzetti Numa Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

600 m 300 m 600 m 200 m ost. 100 m U16 300 m U16 200 m U18 300 m ost. U18 100 m U16 200 m U16 100 m U18 Alto U18 Alto indoor U18 Alto U18



CH

Campioni svizzeri del GAB Master 1986 1997 1999 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2004 2005 2005 2006

Margni Brunello Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Zamboni Lara Taghetti Donatella Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Marchesi Fiorenzo Marchesi Fiorenzo Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara

10 km strada M40 Maratona M70 Maratona M70 Maratona M70 200 m W30 400 m W30 100 m ost. W35 100 m ost. W30 100 m ost. M60 100 m ost. M60 100 m W35 100 m W40 100 m W35

2006 2007 2007 2010 2010 2011 2011 2012 2013 2013 2013 2013 2014

Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Zamboni Lara Brunelli Alberto Colombini Karin Brunelli Alberto Marchesi Fiorenzo Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Vassalli-Rossi Rosalba Gambonini Davide Vassalli-Rossi Rosalba

80 m ost. W40 100 m W35 100 m ost. W35 110 m ost. M35 400 m W30 110 m ost. M35 80 m ost. M70 80 m ost. W45 80 m ost. W45 400 m W45 5000 m W30 5000 m M45 5000 m W30

Campioni svizzeri di marcia del GAB Marcia su pista Attivi 1978 1979 1983

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo

10000 m 10000 m 10000 m

Marcia su strada Waldo e Rosalba, campioni svizzeri 2014

Attivi 1977 1978 1979 1979 1979 1980 1980 1981 1982 1983 1983 1984 1984 2014 2014

19

U20 Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby

50 km 50 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km Salita 50 km Salita Salita 20 kM

1982

Bassetti Enzo

20 km

Master 1981 2005 2010 2010 2012 2013 2014

Persano Luciano Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo

100 km strada M45 5000 m pista M60 5000 m pista M60 5000 m pista M65 5000 m pista M65 5000 m pista M65 5000 m pista M70


TI

Campionati ticinesi 2014 elenco vincitori

MASCHILI

FEMMINILI

Attivi

Attive

800 m 1500 m 5000 m 400 m ost. Stafetta Olimpionica Podismo

Lunghi Alex Simone Roberto Pongelli Ivan Lunghi Alex Simone R., Stöckenius E., Tamò M., Rodoni A. Vassalli Davide

1:58.31 4:06.61 15:38.50 54.91 3:27.4 184 p.

Cross (5320 m)

Vassalli-Rossi Rosalba

21:43

U20 400 m

Innocenti Sabrina

60.17

U18 Alto

Singh-Badwal Susan

1.42

U20 400 m 400 m ost.

Tamò Mirko Tajana Mattia

52.28 57.34

U18 110 m ost. Giavellotto

Rodoni Ananchai Colombini Jonathan

15.77 40.30

iGest Sagl Zona Pascolet - 6537 Grono Tel. 079 786 20 75 www.igest.ch - info@igest.ch

20


CH

Campionati svizzeri 2014 elenco medagliati e finalisti MASCHILI

FEMMINILI

Attivi Attive 1500 m 400 m ost. 3000 m siepi 10000 m marcia pista 20 km marcia strada Marcia salita (9.750 km)

Simone Roberto Lunghi Alex Pongelli Ivan Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo

4:04.30 54.13 9:52.29 57:40.00 1:07:45 1:58:52 2:20:13 1:06:29 1:19:32

8° 6° 5° 3° 8° 1° 3° 1° 4°

Lundmark Beatrice Andreazzi Paola

1.74 17:21.8

4° 1°

Marzano Giulia Arini Ilaria Marzano Giulia Singh-Badwal Jasleen

3:23.68 2:27.57 5:10.72 5:29.58

14° 8° 9° 11°

Buletti Marika Innocenti Sabrina Innocenti Sabrina

26.74 3:15.10 62.42

2° Finale B 8° 6°

Vassalli-Rossi Rosalba 18:19.91

U20 1000 m indoor 800 m 1500 m

U18

Senza medaglia 5000 m 10000 m

Alto Cross popolari (4000 m)

Eshak Abraham Eshak Abraham

14:30.06 30:04.60

3° 3°

200 m indoor 1000 m indoor 400 m

Team W30 1500 m

Eshak A., Pongelli I., Simone R.

4:06.76

5000 m

U20 1000 m indoor 400 m ost.

Stöckenius Ernesto Tamò Mirko

2:43.90 58.02

7° 8°

42.90

32:41.55

U18 300 m ost.

Rodoni Ananchai

M70 5000 m marcia pista

Ponzio Waldo

Roberto “Bob” Simone in finale nei 1500 m

21



GRUPPO U12

I GIOVANI

Ad atletica si fanno tanti giochi e tante attività diverse: palla due campi, palla americana, unihockey, calcio, anelli, corda,… E’ divertentissimo! Per prepararci per le gare ci alleniamo nelle discipline dell’atletica; la corsa con la partenza dai blocchetti, il lancio della pallina e il salto il lungo. Sofia Bignasci Giovedì 29 maggio ho partecipato alla finale cantonale del Ragazzo più veloce del Ticino a Lugano. Sono arrivata prima della mia categoria e mi sono qualificata per la finale nazionale del 14 settembre. Quando siamo arrivati a Thalwil (ZH) ho fatto il riscaldamento per le eliminatorie; sono arrivata seconda della mia batteria e così ho potuto correre la semifinale. Purtroppo non sono riuscita a qualificarmi per la finale… ma mi sono divertita comunque molto! Taisia Crippa Sabato 20 settembre ho partecipato alla finale nazionale del Mille Gruyère a Herisau. Dopo un lungo viaggio ho fatto il riscaldamento. Alla partenza ero molto agitata e allo sparo sono partite tutte velocissime; io sono rimasta indietro. Alla fine della gara (anche se sono arrivata ultima) mi sono divertita perché era la prima volta che correvo lì. Zoe Moser Siamo un gruppo composto da due squadre, una squadra maschile con Numa, Siro ed io, e una femminile con Siria, Alice, Zoe e Taisia. Quest’inverno abbiamo deciso di provare l’esperienza dei cross e delle staffette di paese. Dopo aver fatto appassionanti esperienze nei cross, Mimo e Chico ci hanno chiesto se volevamo partecipare alle staffette di paese. La prima staffetta l’abbiamo corsa a Tesserete poi Mendrisio, Giubiasco, Sagno, Riva San Vitale per poi terminare a Isone. Abbiamo ottenuto dei bellissimi risultati! Siamo veramente un bel gruppo di amici e quando andiamo a correre, oltre che visitare diverse località del Ticino, ci divertiamo molto. Filippo Balestra

23


LINELTEL SA IMPIANTI ELETTRICI LINEE AEREE via ai Salici 10 CH 6514 Sementina

tel. +41 91 857 73 13 fax +41 91 857 13 14

Giorgio Berti Giorgio Berti Agente generale aggiunto Capo Vendita Mobile 079 409 81 56 giorgio.berti@allianz.ch www.allianz-suisse.ch Mobile +41 79 409 81 56 giorgio.berti@allianz-suisse.ch Assistenza 24h 0800 22 33 44

info@lineltel.ch www.lineltel.ch

Allianz Suisse Allianz Suisse Agenzia Generale Agenzia Generale Dewis Piccinali Dewis Piccinali Piazza del Piazza delSole Sole CH-6500 Bellinzona CH-6500 Bellinzona Tel. +41 821 Tel. 05891 357 1902 1927 Fax +41 91 821 02 Fax 058 357 19 2020


GRUPPO U14

LE SPERANZE

Alcuni ragazzi ritengono l’atletica un semplice passatempo, altri la praticano perché lo fanno anche i loro amici, ma c’è anche chi si vuole allenare seriamente. Siamo un gruppo che ha voglia di impegnarsi, ma senza rinunciare al divertimento. Nel gruppo U14 ci sono giovani atleti dagli 11 ai 14 anni che si allenano regolarmente due volte alla settimana, in palestra durante il periodo invernale e allo stadio durante il resto dell’anno. I nostri allenatori sono Michael (Alberto Brunelli) e Arvin (Arvinder Singh) che dedicano parte del loro tempo libero ad allenarci, divertendosi con noi. In palestra il riscaldamento consiste in un gioco di squadra oppure nell’andare fuori a correre. Michael e Arvin ci hanno insegnato che alle gare non si va con l’unico obiettivo di vincere, ma soprattutto di migliorare i propri risultati. Quest’anno al campo di allenamento di St. Moritz (Celerina) abbiamo avuto occasione di allenarci tutti assieme, correndo in pista e attorno al lago. Un giorno abbiamo persino fatto un’escursione in montagna pranzando in una capanna alpina (ndr Difficile dimenticare per i presenti l’enorme quantità di spaghetti ingerita da Angelo!).

25

Angelo Melera e Alessio Nembrini



GRUPPO

GLI ÉLITE

La stagione 2014 è cominciata con lo squadrone dei mezzofondisti che conquistava podi nei cross di tutto il Ticino, riuscendo nell’impresa che mancava da anni: 2° posto nella classifica a squadre della Coppa Ticino. Intanto noi ostacolisti ci dilettavamo sulla pista indoor di Macolin. Dapprima con l’affollato campo d’allenamento invernale (eravamo ben in 18), e poi con i vari meeting che precedono i Campionati svizzeri. Quest’anno sono stati Alex e Bob a difendere i colori del GAB ai campionati attivi, non sono però purtroppo riusciti a qualificarsi per le finali. Una settimana dopo, sempre alla famigerata pista “Ende der Welt” di Macolin, sono andati in scena i giovani. Un bel gruppo GAB composto da nove atleti, alcuni alla prima esperienza ad un campionato svizzero, che si sono dilettati negli ostacoli e nelle corse. Concluse le gare indoor, siamo tornati allo stadio, felici e non, delle prestazioni, con un solo obbiettivo: prepararci al meglio per l’inizio delle gare all’esterno. Con questo spirito a Pasqua siamo partiti alla volta di Cervia, in Emilia Romagna. Quest’anno, grazie anche alle giornate soleggiate, abbiamo trascorso una bella settimana. La buona compagnia e l’euforia di essere al mare ha reso i duri allenamenti molto meno faticosi.

gli ostacolisti ) e il meeting di Gavardo, dove Bob, ha colto il suo primo personale stagionale sui 1500m, dimostrando che il passaggio 8001500 è stata una buona mossa. Ottima gara anche per Ivan e Eshak. Da parte sua, Eshak una settimana dopo ha dimostrato la sua capacità di tenuta e a Langenthal ha concluso i 3000m in 8’34.

Maggio e aprile sono sinonimo di corse su strada... ecco le prime gare! Laura e Davide si sono cimentati prima alla Stramilano e poi alla maratona di Pavia. In seguito, come sempre, le casacche rosse hanno inondato le strade della Val di Blenio, per la classica 10km pasquale.

Il 3 giugno è andato in scena il Galà dei Castelli, dove i nostri atleti di punta hanno potuto lottare per migliorare i loro personali, favoriti dall’altissimo livello dei loro avversari. Per tutti gli altri, il piacere di aiutare e guardare le stelle del panorama mondiale.

Il meeting di Chiasso ha sancito l’apertura della stagione su pista, precedendo la Hürden Cup a Basilea (appuntamento da non mancare per

Il mese di giugno è stato forse uno dei più propizi, con Mattia che a Basilea ha centrato il limite per gli Svizzeri assoluti nei 400 m ostacoli

27


avevamo sicuramente già smaltito. Oltre all’allenamento in pista, durante la settimana abbiamo potuto beneficiare della sala pesi e della nuova piscina si St. Moritz. Tornati al piano nella capitale, tutti erano in ottima forma. Al meeting estivo organizzato dal Gab i personali non sono mancati. Si sentiva già anche un po’ di tensione, infatti mancava poco meno di una settimana allo sparo più importante della stagione, quello dei Campionati Svizzeri.

e con Alex che a Ginevra ha migliorato il suo personale sulla stessa distanza portandolo a 53’’00. Nella stessa settimana anche Bob ha ritoccato il suo primato personale, 1’53’32 sugli 800m. Nei weekend successivi sono giunte anche le medaglie ai campionati regionali, tenutisi quest’anno a Balgach: Sabrina ha vinto la medaglia d’oro nei 400 m piani e Bryan quella di bronzo nei 600 m. Dopo pochi giorni, ai campionati Svizzeri di Uster, Eshak ha conquistato il terzo posto nei 10’000 m dimostrandosi davvero al top. Prima di salire in altura, la carovana GAB si è spostata allo stadio di Rapperswil, dove sono caduti molti personali. Quest’anno il campo di Celerina è stata una settimana di festa siccome si festeggiava il 35°. Non sono mancati torte e bignè che al ritorno

Solitamente alle gare di atletica non c’è molto pubblico ma ai Campionati svizzeri vi posso garantire che l’ambiente è bellissimo. Quest’anno la prima giornata è stata caratterizzata da un sole splendente e questo ha sicuramente favorito i nostri atleti, al contrario della seconda che è stata segnata dal diluvio! Particolarmente gradito è stato il ritorno di Bea ad alti livelli (4a nel salto in alto). Ivan è invece ritornato sulle siepi. Sul giro di pista con ostacoli, buono l’esordio di Mattia e ottima la conferma di Alex che ha centrato la finale (6° posto in una gara vinta dal campione europeo Hussein). Anche il compare Bob è riuscito a raggiungere la sua prima finale sui 1500 m: in finale ha fatto segnare un nuovo personale di 3’57’’50, ulteriore dimostrazioni della sua ottima stagione. È poi arrivato anche il podio nei 5000 m, conquistato da Eshak che ha combattuto fino alla fine, giungendo terzo. Come ogni “svizzerotto” appassionato d’atletica questa estate ero in fibrillazione per quello che si annunciava l’evento dell’anno per l’atletica svizzera: i campionati europei a Zurigo. Per il GAB, Alex ha potuto

28


annusare il profumo di europeo partecipando alla gara di prova dove ha potuto dimostrare di nuovo di che pasta è fatto. Passati gli Europei e il Weltklasse di Zurigo tutti i gli occhi erano puntati ai Campionati svizzeri giovanili. Nonostante le lunghe trasferte a Thun (U18/16) e Ginevra (U23/20) le buone prestazioni non sono mancate. Sabrina e Ananchai, dopo aver agguantato la finale il sabato, hanno poi lottato fino all’ultimo. Nella non tanto vicina Ginevra, sabato è sceso in pista Ernesto nelle batterie degli 800 m, dove ha dato dimostrazione del suo carattere, ma purtroppo nonostante abbia lottato fino alla fine ha mancato per un soffio la finale. La loro finale, Giulia e Jasleen l’hanno corsa già al sabato, mentre Ilaria negli 800 m e Mirko nei 400m h sono passati dalle eliminatorie per poi concludere la finale entrambi all’ottavo posto. Al rientro in Ticino, si sentiva già l’arrivo della stagione invernale, ma prima delle prime gelate c’è stato ancora tempo per la gloria in casa Gab: infatti a Tesserete sono arrivati i titoli di campioni e di vice-campionesse ticinesi di staffetta olimpionica. Ai Campionati svizzeri di team, il Gab ha raggiunto il sesto posto nei 1500m con Ivan, Bob e Eshak. Nello stesso week end, sulla pista grigionese di Landquart andava in scena il meeting Arge Alp dove Mattia, Alex e di nuovo Bob hanno potuto dimostrare di essere ancora in forma. La stagione si è conclusa a fine settembre con i Campionati ticinesi attivi e U20, dove il Gab si è fatto una bella scorpacciata di medaglie, dimostrando ancora una volta il dominio in terra ticinese. Sotto il sole del 27 settembre è giunta anche la vittoria di Eshak alla Stralugano, segnale incoraggiante per la stagione 2015. Stagione che comincerà il 16 di novembre con il cross di Dongio. Prima di addentrarsi nella nuova stagione ci sono però ancora tanti allenamenti da svolgere, tanti chilometri da correre, tante fredde serate da passare allo stadio! Un’ultima cosa molto importante prima di cominciare la nuova stagione... GRAZIE ai nostri allenatori perché se quest’anno abbiamo potuto raggiungere questi buoni risultati è sicuramente merito della loro esperienza e della loro contagiosa passione. Grazie Monica, Fiorenzo e Chico!!!

29

Mirko Tamò


CON L’ATLETICA NEL CUORE PER SEMPRE Il salto in alto è stato per me una grande passione, una scuola di vita e un importante ingrediente del mio modo d’essere. Per circa 18 anni ho dedicato tutte le mie energie, i miei sforzi e il mio tempo libero a questo splendido sport, dedicandovi migliaia di ore. Questa dedizione, sommata a tanto impegno e sacrifici quotidiani, mi ha portato ad ottenere dei bei risultati nonostante io non sia mai stata un’atleta professionista: 12 medaglie ai Campionati svizzeri, la partecipazione a diverse gare internazionali tra cui 2 Campionati europei, 5 Coppe Europa, alcuni meeting del circuito Diamond League e, ciliegina sulla torta, la finale ai Campionati europei di Barcellona.

Solo grazie al mio incondizionato amore per lo sport, alla competenza del mio allenatore Beniamino Poserina e al sostegno del Gruppo Ateltico Bellinzona ho potuto ottenere questi risultati per me inizialmente impensabili. Dopo aver trascorso tanti anni orientando gran parte della mia vita alle gare di salto in alto, dopo aver lottato, gioito e sofferto in modo direttamente proporzionale alla grandezza dei risultati ottenuti, è giunta l’ora di dedicare la mia vita ad altro. Ma lo sport non lo dimenticherò mai, rimarrà sempre fortemente ancorato nel mio cuore e nel mio modo d’essere.

Primati personali 100 m H 84.0................................. 15.33 salto in alto ..................................... 1.92 m (Record TI) salto in lungo................................... 5.86 m salto triplo..................................... 12.98 m salto in alto indoor ........................ 1.88 m (Record TI)


BEATRICE LUNDMARK Allenatore: Beniamino Poserina

Per questo ci tengo a ringraziare chi ha seguito e sostenuto il mio progetto sportivo in questi anni. Innanzitutto i miei allenatori, e in particolare Beniamino Poserina, Monica Pellegrinelli e Fiorenzo Marchesi. Il Gruppo Atletico Bellinzona, che mi ha sempre sostenuto fin dall’inizio nella buona e nella cattiva sorte. I miei sponsor - Accentrix, Ail, Banca dello Stato, Piniassociati e Villa Sassa - con cui si è istaurato negli anni un rapporto di reciproca stima. E, last but not least, tutti i volontari - allenatori, giudici, comitati organizzativi, ecc. - grazie ai quali esiste il mondo dell’atletica. Per me lo sport è stata un’esperienza indimenticabile, anche e soprattutto grazie a voi! Successi sportivi • 12 medaglie d’oro ai Campionati Svizzeri (6 indoor, 6 outdoor) • Finalista ai Campionati europei Barcellona 2010 (10° posto) • Partecipazione ai Campionati europei indoor Parigi 2011 (21° posto) • Meeting Diamond League: Losanna e Birmingham 2011 (8° posto) • Medaglia d’argento ai Giochi della Francofonia Beirut 2009 (Libano) • Medaglia di bronzo ai Giochi della Francofonia Niamey 2005 (Niger) • Finalista ai Campionati del mondo universitari: Izmir 2005 e Bangkok 2007 (11° posto) • 5 partecipazioni in Coppa Europa: • Zenica 2007, 4° posto • Tallin 2008, 4° posto • Bergen 2009, 6° posto • Belgrado 2010, 3° posto • Izmir 2011, 5° posto

Allenatori: Beniamino Poserina (2004-2014), Monica Pellegrinelli, Fiorenzo Marchesi e Beppe Cappelletti (2002-2004), Miriam Cavadini (1999-2002), Antonio D’Incecco (1997-99) Sponsor: Accentrix (2008-2010), Ail (2002, 2006 e 2012), Banca Stato (2011-14), Piniassociati (2010-14), Villa Sassa (2010-14)


Luca Andreetta +41 (0) 79 686 34 35 Dante Pesciallo +41 (0) 79 413 69 61 Andreetta - Pesciallo SA Via Galbisio 94 . 6503 Bellinzona T. 091 825 38 01 . F. 091 826 49 07 info@andreetta.ch www.andreetta-pesciallo.ch

Gli atleti che vengono presentati nelle prossime pagine meritano un grande applauso per gli ottimi risultati del 2014 con i colori del Gruppo Atletico Bellinzona. A loro va un grande grazie e tanti auguri per un futuro agonistico ancora ricco di soddisfazioni. A coloro che non figurano in questa edizione l’appuntamento è per il prossimo anno.


ABRAHAM ESHAK Allenatore: Chico Cariboni

Nel 2015 vorrei...

migliorare i miei record.

Primati personali 1500 m ....................................... 3:58.73 3000 m ....................................... 8:31.78 5000 m ..................................... 14:30.06 10000 m ................................... 30:04.60

Data di nascita: 20 maggio 1985 Domicilio: Lugano Altezza: 169 cm Peso: 57 kg Professione: impiegato Socio GAB dal: 2014

Campionati CH 3. 5000m 3. 10000m 6. team 1500m 1. StraLugano, 10km

2014


ALEX LUNGHI

Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Nel 2015 vorrei... ...quest’anno non si dice.

Primati personali 400 m ............................................. 49.49 400 m H.......................................... 53.00 800 m .......................................... 1:55.51 salto in alto...................................... 1.97 m

Data di nascita: 1. maggio 1990 Domicilio: Arbedo Altezza: 180 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2004

Campionati CH 1. 400m H U23 6. 400m H Campionati TI 1. 110H 2. 400m 2. salto in alto 1. staffetta olimpionica 2. staffetta 4x100m

Campionati CH 5. 400m H

Campionati CH 6. 400m H

Campionati TI 1. 800m 2. 400m 1. staffetta olimpionica

Campionati TI 1. 800m 1. 400Hm 1. staffetta olimpionica

2012

2013

2014


ROBERTO SIMONE Allenatore: Chico Cariboni

Nel 2015 vorrei... dare sempre il massimo.

Primati personali 800 m........................................... 1:53.32 1000 m ........................................ 2:30.33 1500 m ........................................ 3:57.50

Data di nascita: 30 agosto 1987 Domicilio: Giubiasco Altezza: 193 cm Peso: 75 kg Professione: impiegato d’ufficio Socio GAB dal: 2011

Campionati CH partecipazione assoluti 800m Campionati TI 1. 800m 3. cross corto 1. Coppa TI cross corto 1. staffetta olimpionica

2012

Campionati TI 2. 800m 3. cross corto 1. Coppa TI cross corto 1. staffetta olimpionica

2013

Campionati CH 8. 800 m 6. team 1500m Campionati TI 1. 1500m 2. 800m 1. staffetta olimpionica

2014


IVAN PONGELLI

Allenatore: Chico Cariboni

Nel 2015 vorrei... sparare le ultime cartucce! Sperando non siano a salve!

Primati personali 1500 m ........................................ 3:51.16 2000 m ........................................ 5:25.67 (Record TI) 3000 m ........................................ 8:20.19 5000 m....................................... 14:20.32 10000 m ................................... 30:13.61 (Record TI) 3000 m indoor ........................... 8:44.71 (Record TI) maratona..................................... 2:26:52 Data di nascita: 20 dicembre 1978 Domicilio: Rivera Altezza: 169 cm Peso: 57 kg Professione: manutentore Socio GAB dal: 2009 PONGELLI GIORGIO HELICOPTER PRIVATE PILOT

TEL. 0041 (0)79 654 41 12 E-MAIL pongy1ghotmail.com

Campionati CH 6. 10000m

Campionati CH 5. 3000m siepi

Campionati TI 1. cross 1. 5000m 1. 10000m 1. Coppa Ticino cross

Campionati TI 2. cross 2. Coppa Ticino cross

Campionati TI 1. 5000m 3. 1500m 3. cross 2. Coppa Ticino cross

2012

2013

2014


MATTIA TAJANA Allenatore: Fiorenzo Marchesi

Nel 2015 vorrei... salire sul podio ai campionati svizzeri juniores.

Primati personali 100 m ............................................. 11.68 110 m H 99.0................................. 15.49 110 m H 106.7............................... 15.80 300 m H 91.4 ................................ 36.69 400 m H.......................................... 57.34

Data di nascita: 23 agosto 1996 Domicilio: Lumino Altezza: 175 cm Peso: 63 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2005

Campionati CH 3. 300m H U18

Campionati TI 3. 110m H U18 1. staffetta 4x100m U18 3. staffetta olimpionica

Campionati TI 1. 110m H U18 2. 100m U18 2. staffetta 4x100m U18 2. staffetta olimpionica U18 3. staffetta 4x100m 1. staffetta olimpionica

2012

2013

Campionati CH partecipante 400H Campionati TI 2. 110H 2. 400m H 1. 400m H U20

2014


SABRINA

INNOCENTI Allenatore: Chico Cariboni

Nel 2015 vorrei... migliorare i personali e partecipare agli svizzeri assoluti!

Primati personali 300 m ............................................. 43.16 400 m.............................................. 60.17 600 m........................................... 1:42.33

Data di nascita: 7 luglio 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 162 cm Peso: 52 kg Professione: apprendista imp.commercio Socio GAB dal: 2010

Nonni Carla e Guido Campionati CH 1. regionali, 400m U18 6. 400m U18 8. 1000m indoor U18 Campionati TI 2. U16 5x80m

Campionati TI 2. 400m 1. 400m U20 2. staffetta olimpionica

2013

2014


MARIKA BULETTI Allenatori: Fiorenzo Marchesi e Monica Pellegrinelli

Nel 2015 vorrei... migliorare dove è possibile e concludere una stagione!

Primati personali 80 m ............................................... 10.32 100 m ............................................. 12.92 200 m ............................................. 25.80 80 m H............................................ 12.58

Data di nascita: 16 marzo 1998 Domicilio: Pianezzo Altezza: 167 cm Peso: 51 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2007

Campionati CH 7. R+V della Svizzera Campionati TI 1. R+V del Ticino 3. 200m 1. staffetta olimpionica 3. staffetta 4x100m 2. 80m U16 2. 80mH U16

2012

Campionati CH partecipazione assoluti, 200m 13. R+V della Svizzera Campionati CH 8. 200m indoor U18

Campionati TI 1. R+V del Ticino 4. 200m 2. staffetta olimpionica

Campionati TI 2. staffetta olimpionica

2013

2014


Giubiasco - Via Monte Ceneri 5 / 091 857 69 64


ROBY PONZIO Quest’anno Roby ha vinto il suo 10° titolo svizzero assoluto!

Primati personali 10 km marcia............................ 45:22.06 20 km marcia.............................. 1:34:18 50 km marcia.............................. 4:16:47 100 km marcia............................ 9:37:20

info o appuntamenti 077 434 01 07 091 950 84 34 Roberta Ponzio alla Campagna 9 6924 Sorengo

Campionati mondiali 6. 10km indoor marcia (M60) 12. 3km indoor marcia (M60)

Data di nascita: 5 novembre 1947 Domicilio: Sorengo Altezza: 172 cm Peso: 64 kg Professione: consulente Socio GAB dal: 1975

Campionati mondiali 4. 10km marcia (M65)

Campionati mondiali 7. 10km marcia (M65)

Campionati europei 4. 10km marcia (M65)

Campionati europei 2. 10km marcia (M65)

Campionati CH 2. 10km marcia in salita 1. master 5Km marcia (M60)

Campionati CH 2. 10km marcia in salita 4. 10km marcia 1. master 5Km marcia (M65)

Campionati CH 3. 10km marcia 1. 10km marcia in salita 1. 20km marcia

2012

2013

2014

Campionati europei 5. 20km marcia (M60) 8. 5km marcia (M60)


KARIN PETRAGLIO-COLOMBINI

Allenatore: Chico Cariboni

Nel 2015 vorrei... indossare di nuovo calzamaglia taglia S e chiodate.

Primati personali 400 m ............................................. 57.69 800 m .......................................... 2:08.59 1500 m ....................................... 4:27.88 3000 m ........................................ 9:57.82 400 m indoor................................. 58.18 800 m indoor ............................. 2:08.90 Data di nascita: 16 agosto 1976 Domicilio: Bellinzona Altezza: 165 cm Peso: 52 kg Professione: docente SE Socio GAB dal: 1998

peter ombelli scilla robert farmacisti di famiglia pharmacieplus centrale cadenazzo

via cantonale 6593 cadenazzo t. 091 858 19 49 f. 091 858 22 08 ... ed il 18 novembre è nata Anaïs Lucy

Campionati svizzeri 3. 800m 5. 800m indoor Campionati svizzeri 5. 800m indoor

Campionati TI 1. 800m 1. 1500 m 1. staffetta olimpionica 2. 400 m

Campionati TI 1. 800m 1. staffetta olimpionica

2012

2013

2014


TAMARA WINKLER Allenatore: Chico Cariboni

Primati personali 800 m .......................................... 2:07.71 1000 m ....................................... 2:44.36 (Record TI) 1500 m ....................................... 4:17.24 1 miglio ...................................... 4:46.32 (Record TI) 2000 m ....................................... 6:01.38 (Record TI) 3000 m ........................................ 9:17.60 Data di nascita: 7 gennaio 1980 Domicilio: Bellinzona Altezza: 166 cm Peso: 53 kg Professione: docente Socio GAB dal: 2003

Campionati CH 3. 3000m indoor 4. cross corto Campionati TI 1. cross 1. Coppa TI cross

Campionati TI 2. cross 1. Coppa TI cross

un anno per rigenerare il corpo e la mente...

2012

2013

2014


MIRKO

TAMĂ’

Primati personali 100 m ............................ 12.06 200 m............................. 24.14 400 m ............................ 52.28 400 m H 91.4 ............... 58.02

Allenatori: Fiorenzo e Monica

Successi atletici 2014 8. campionati svizzeri U20, 400H 1. campionati TI U20, 400m 3. campionati TI, 400H 1. campionati TI, staffetta olimpionica

Nel 2015 vorrei... partecipare ai campionati svizzeri assoluti.

Data di nascita: 11 febbraio 1996 Domicilio: San Vittore Altezza: 174 cm Peso: 71 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2003

bnbsanvittore.ch

ILARIA

ARINI

Primati personali 400 m ............................ 62.14 600 m.......................... 1:41.91 800 m ......................... 2:22.33 1000 m ....................... 3:16.65

Allenatore: Chico

Successi atletici 2014 2. campionati TI, 800m 8. campionati svizzeri U20, 800m 2. campionati TI, staffetta olimpionica

Nel 2015 vorrei... riuscire a ottenere soddisfazioni come in questa stagione.

Data di nascita: 10 dicembre 1996 Domicilio: Bellinzona Altezza: 161 cm Peso: 46 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008


GIULIA

MARZANO

Allenatore: Chico

Primati personali

Successi atletici 2014

800 m ......................... 2:26.14 1500 m ....................... 5:02.31

3. campionati TI, 800m 9. campionati svizzeri U20, 1500m

Nel 2015 vorrei... continuare a migliorare e partecipare ai campionati svizzeri.

Data di nascita: 20 novembre 1996 Domicilio: Bellinzona Altezza: 170 cm Peso: 60 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012

JASLEEN

SINGH-BADWAL

Allenatore: Chico

Primati personali 800 m ......................... 2:30.40 1500 m ....................... 5:17.91

Successi atletici 2014 11. campionati svizzeri U20, 1500m

Nel 2015 vorrei... migliorarmi.

Data di nascita: 31 gennaio 1996 Domicilio: Cugnasco Altezza: 171 cm Peso: 54 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2007


ANANCHAI

RODONI Allenatori: Fiorenzo e Monica

Primati personali

Successi atletici 2014

1. campionati TI U18, 110H 3. campionati TI, 110H 1. campionati TI, staffetta olimpionica 3. campionati TI U18, gare multiple 5. campionati svizzeri U18, 300H Nel 2015 vorrei... migliorarmi e salire sul podio agli svizzeri giovanili.

100 m ............................ 11.97 110 m H 91.4................ 15.36 200 m ............................ 24.39 300 m H 84.0................ 41.26 Data di nascita: 24 novembre 1998 Domicilio: Claro Altezza: 185 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2013

ERNESTO

STĂ–CKENIUS Allenatore: Chico

Primati personali 400 m ............................ 52.63 800 m.......................... 2:01.62

Successi atletici 2014 1. campionati TI, staffetta olimpionica 7. campionati svizzeri indoor U20, 1000m 12. campionati svizzeri U20, 800m

Nel 2015 vorrei... vincere gli 800m ai campionati svizzeri U20

Data di nascita: 27 ottobre 1996 Domicilio: St.Moritz Altezza: 178 cm Peso: 73 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 2012


ROSALBA

VASSALLI-ROSSI

Primati personali 3000 m ..................... 10:39.11 5000 m...................... 17:55.28 10000 m .................. 40:41.36 mezza maratona........ 1:23.49

Successi atletici 2014 1. campionati svizzeri veterani, 5000m 1. coppa ticino, cross 1. campionati TI, cross 3. coppa ticino, montagna

Nel 2015 vorrei... stare bene fisicamente e potermi allenare con continuitĂ .

Data di nascita: 4 settembre 1982 Domicilio: S.Antonino Altezza: 165 cm Peso: 50 kg Professione: terapista complementare Socio GAB dal: 2007

PAOLA

STAMPANONI

Allenatore: Chico

Primati personali 1000 m ....................... 3:17.47 1500 m........................ 4:55.81 3000 m ..................... 10:42.44 5000 m ..................... 18:49.48

Successi atletici 2014 3. coppa ticino, cross 1. Trofeo trittico ASTi

Nel 2015 vorrei... indossare con regolaritĂ le scarpe da corsa.

Data di nascita: 13 agosto 1985 Domicilio: Bigorio Altezza: 160 cm Peso: 53 kg Professione: ergoterapista Socio GAB dal: 1993


JONATHAN

COLOMBINI Allenatori: Fiorenzo e Monica

Primati personali 100 m ............................ 12.36 110 m H 91.4................ 16.49 300 m H 84.0................ 42.36 giavellotto 700 gr........ 40.30

Successi atletici 2014 1. campionati TI U18, giavellotto

Nel 2015 vorrei... migliorare i miei risultati.

Data di nascita: 5 giugno 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 177 cm Peso: 76 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 2006

ENEA

BALESTRA

Allenatori: Fiorenzo e Monica

Primati personali 100 m ............................ 12.53 110 m H 91.4 ............... 17.24 300 m H 84.0................ 43.07 1000 m ....................... 3:05.00

Successi atletici 2014 limite campionati svizzeri U18, 300H

Nel 2015 vorrei... ricominciare a migliorare i miei tempi.

Data di nascita: 29 giugno 1998 Domicilio: Arbedo Altezza: 172 cm Peso: 67 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2003


SUSAN

SINGH-BADWAL

Allenatori: Fiorenzo e Monica

Primati personali

Successi atletici 2014

salto in alto .................... 1.50 m salto in lungo ................. 4.59 m

2. campionati TI, salto in alto 1. campionati TI U18, salto in alto

Nel 2015 vorrei... continuare ad allenarmi al meglio, divertendomi!

Data di nascita: 5 novembre 1997 Domicilio: Cugnasco Altezza: 177 cm Peso: 60 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 2007

una grande sostenitrice

BRYAN

COPAT

Primati personali 600 m ....................... 11:32.00 1000 m ....................... 2:57.02

Allenatore: Chico

Successi atletici 2014 3. campionati regionali, 600m 3. campionati TI U16, 600m

Data di nascita: 29 agosto 1999 Domicilio: Bellinzona Professione: studente Socio GAB dal: 2012


JESSICA

BORDAZZI

Allenatori: Alberto e Arvinder

Successi atletici 2014

Primati personali 80 m .............................. 11.29 100 m............................. 13.66 salto in lungo.................. 4.62 m

3. campionati TI, salto in lungo 2. campionati TI, olimpionica

Nel 2015 vorrei... allenarmi costantemente per migliorare i miei tempi.

Data di nascita: 24 aprile 2000 Domicilio: Bellinzona Altezza: 162 cm Peso: 51 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009

SIMONE

NOLLI

Primati personali 800 m ......................... 2:05.27 1500 m ....................... 4:22.95

Data di nascita: 19 agosto 1994 Domicilio: Blenio (Grumo) Altezza: 171 cm Peso: 69 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2011

Allenatore: Chico

Successi atletici 2014 3. campionati TI, cross corto 2. coppa TI, cross corto


ANGELO

MELERA

Allenatori: Alberto e Arvinder

Primati personali

Successi atletici 2014

100 m H 84.0................ 18.81 600 m ......................... 1:43.17 1000 m ...................... 3:05.99

Finale svizzera MilleGruyère 3. campionati TI U16, 100H

Nel 2015 vorrei... allenarmi per migliorare i miei primati personali.

Data di nascita: 25 gennaio 2000 Domicilio: Giubiasco Altezza: 175 cm Peso: 63 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2013

GIULIA

CESCHI

Primati personali 100 m ............................ 13.27 100 m H 76.0................ 15.92 200 m ............................ 28.26

Allenatrice: Monica

Successi atletici 2014 2. campionati TI U18, 100H

Data di nascita: 27 giugno 1997 Domicilio: Tenero-Contra Altezza: 162 cm Peso: 51 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009


DAVIDE

VASSALLI

Primati personali

Successi atletici 2014

5000 m...................... 17:01.00 10000 m .................. 37:16.48

1. coppa TI, cross 3. coppa TI, montagna

Nel 2015 vorrei... qualche chilometro in pi첫... di allenamento.

Data di nascita: 3 agosto 1979 Domicilio: S. Antonino Altezza: 185 cm Peso: 80 kg Professione: segretario comunale Socio GAB dal: 2008

Gino Tonelli Responsabile Filliale CH-6512 GIUBIASCO Via Campagna 10d Tel. 091 857 44 88 Fax 091 857 24 14


MARIA LUISA

QUIRICI

Allenatore: Chico

Successi atletici 2014

Primati personali

2. campionati TI W45, cross 2. coppa TI W45, cross

400 m ............................ 64.89 800 m ......................... 2:24.95

Nel 2015 vorrei... completare la stagione dei cross.

6513 Monte Carasso natel 079 337 21 42 www.giacolini.ch

Data di nascita: 12 settembre 1966 Domicilio: Bellinzona Altezza: 165 cm Peso: 54 kg Professione: imp. amministrativa Socio GAB dal: 2007

Giorgio Giacolini titolare

GIUSEPPE

GIOIA

Primati personali 800 m.......................... 2:07.27 1500 m ..................... 4:28.94

Allenatore: Chico

Successi atletici 2014 3. Trofeo trittico ASTi

Nel 2015 vorrei... migliorare i miei tempi sia in strada che in pista.

Data di nascita: 6 giugno 1975 Domicilio: Bellinzona Altezza: 173 cm Peso: 62 kg Professione: tecnico di servizio Socio GAB dal: 2014


Galà dei Castelli in formato mondiale Grandi nomi al Galà dei Castelli 2014: Shelly-Ann Fraser-Pryce e Nesta Carter sono le star ma in evidenza sono anche le svizzere Urech e Zbären sugli ostacoli, Büchel sugli 800, Sprunger e Kambundji sui 100 Il Galà dei Castelli è entrato nell’orbita mondiale. Certo, non siamo ancora ai livelli di Zurigo o Bruxelles, ma il meeting internazionale è ormai appuntamento fisso nelle agende di manager e atleti, che a Bellinzona trovano condizioni ideali. L’accoglienza, la cura dei particolari, la vicinanza dello stadio e una città ospitale, piccola e piacevole, sono solo alcuni degli atout dell’avvenimento. Tra le stelle della serata di questa quarta edizione c’era Shelly-Ann Fraser-Pryce, giamaicana da 10’’70 sui 100, campionessa olimpica in carica. Reduce da un periodo un po’ difficile ha cercato a Bellinzona di rilanciare la sua stagione, felice di poter correre là dove la gente non l’aveva ancora veduta, ma anche allettata dal cioccolato: «Mi piace gareggiare in Svizzera anche per questo», ci aveva raccontato in sede di presentazione. Nel settore maschile le attenzioni erano invece tutte o quasi sul connazionale Nesta Carter, personale di 9’’78 e campione olimpico e mondiale, con la 4x100. Pure lui, oltre all’obiettivo sportivo, ha affiancato un po’ di svago: «Prima di lasciare Bellinzona voglio assolutamente visitare i Castelli», aveva detto. E anche lui è stato accontentato.

Bellinzona è pure stato il trampolino di lancio per Lisa Urech, Mujiinga Kambundji, Lea Sprunger, Alex Wilson, Reto Amaru Schenkel e Selina Büchel, poi protagonisti di una stagione, chi discreta, chi ottima e chi straordinaria. La serata al Comunale ha offerto tante emozioni e si è animata già in fase di presentazione, quando la mascotte degli Europei, Cooly, ha dato il meglio di sé. Momenti sempre entusiasmanti che proviamo a ripercorre con qualche cifra. • 1: il numero dei ticinesi nel programma principale: Ajla Del Ponte dell’Usa Ascona, prima nella finale B e che in luglio parteciperà ai Campionati del Mondo U20. • 2: le svizzere ai vertici sui 100 ostacoli: Noemi Zbären con 13’’03 (personale, poi ritoccato a 12’’92) e Lisa Urech. • 3: il giorno (di giugno) del Galà dei Castelli 2014. • 12: le prove del programma internazionale. • 14,06: i metri saltati dalla polacca Anna Jagaciak nel triplo. • 27: gli anni di Shelly-Ann Fraser-Pryce (ora sono 28), prima in 11’’20 sui 100 metri. • 30: gli accrediti per i media (radio, TV, stampa, fotografi).

• 81,16: i metri lanciati dall’estone Tanel Laanmäe con il giavellotto. • 100: i metri percorsi in 10’’23 da Nesta Carter. • 200: i collaboratori. • 300: la somma di 100 e 200 metri, dove Mujiinga Kambundji ha stabilito i primati svizzeri agli Europei di Zurigo (stagione lanciata a Bellinzona con il quarto rango in 11’’50 sui 100). • 400: il totale dei metri della 4x100 che ha fatto sognare la Svizzera in questo 2014. A Bellinzona, con la Kambundji, anche Lea Sprunger che ha migliorato il personale portandolo a 11’’52 (in seguito ritoccato a 11’’32). • 800: i metri corsa da Selina Büchel in 2’02’’84. • 1’500: i metri di due grandi gare, vinte da Elijah Kipchirchir in 3’35’’81 (primato dello stadio di 3’35’’49 sfiorato) e dall’italiana Giulia Viola in 4’10’’50. • 2’500: gli spettatori. • 300mila: i dollari (circa) per l’ingaggio di Usain Bolt. • 250mila: il budget in franchi svizzeri del Galà 2014. Elia Stampanoni 54


Nesta Carter

Lea Sprunger - Mujiinga Kambundji - Verena Sailer I risultati Femminili 100 m: 1.Shelly-Ann Fraser-Pryce (Giamaica) 11’’20, 2.Verena Sailer (Germania) 11’’25, 3.Carrie Russell (Giamaica) 11’’34, 4.Mujiinga Kambundji (Svizzera) 11’’50, 5.Lea Sprunger (Svizzera) 11’’52 (PB). 100 ostacoli: 1.Yvette Lewis (Panama) 13’’06 / 13’’01 in qualifica, 2.Noemi Zbären (Svizzera) 13’’14 / 13’03 in qualifica (primato personale) 400 m: 1.Kaliese Spencer (Giamaica, 52’’06) 800 m: 1.Molly Beckwith-Ludlow (Usa) 2’00’’99, 6.Selina Büchel (Svizzera) 2’02’’84 1’500 m: 1.Giulia Viola (Italia) 4’10’’50 Triplo: 1.Anna Jagaciak (Polonia) 14.06 metri Maschili 100 m: 1.Nesta Carter (Giamaica) 10’’23, 4.Alex Wilson (Svizzera) 10’’63 110 ostacoli: 1.Konstadinos Douvalidis (Grecia) 13’’58 400 m: 1.Conrad Williams (Gran Bretagna) 46’’09 800 m: 1.Eric Sowinski (Usa) 1‘46‘‘87, 6.Hugo Santacruz (Sui) 1’49’’59 1’500 m: 1.Elijah Kipchirchir (Kenia) 3’35’’81, 7.Mario Bächtiger (Sui) 3’43’’45 Giavellotto: 1.Tanel Laanmäe (Estonia) 81.16 metri Pre meeting: 800 m: 1.Laurent Guillaume (Sui), 1’54’’85, 3.Simone Roberto (Gab Bellinzona), 1’55’’13

Shelly-Ann Fraser-Pryce 55


Brech, Andrea, Mauro, Enrico, Loretta, Paolo, Bea, Patrick e Marco, Alberto, Mirko, Farut: compagni in quest’avventura.

GLI EUROPEI

VISSUTI DA VICINO

Nel corso dell’estate di 2 anni fa è iniziata, per mio fratello Paolo e per me, un’avventura sportiva più unica che rara. Dopo aver partecipato ad un concorso, abbiamo ricevuto la comunicazione che eravamo stati scelti dal comitato organizzativo dei campionati Europei di atletica di Zurigo per gestire una giuria. Da anni seguiamo con passione l’atletica, dopo averla praticata, e l’occasione era ghiotta per vivere da vicino un evento di portata internazionale. Ci siamo subito attivati per creare una giuria tutta ticinese, e così dopo alcune settimane avevamo già reclutato una decina di appassionati ticinesi. Durante i 2 anni di preparazione ci siamo recati diverse volte a Berna e a Zurigo per seguire dei corsi rivolti ai responsabili delle giurie e assieme a tutto il gruppo abbiamo partecipato ad alcune gare test per completare le nostre conoscenze e il nostro affiatamento.

Poi è arrivato il mese di agosto 2014: una settimana intensa, irripetibile, unica. L’impegno durante i campionati è stato notevole, ma non sono mancate le gratifiche. I responsabili delle giurie hanno sicuramente apprezzato il nostro operato, tant’è che ci hanno assegnato la conduzione della prima finale dei Campionati: quella del getto del peso uomini. Vivere dall’interno un campionato internazionale permette di capire l’impegno necessario per gestire eventi di tale portata; il nostro team era solo una piccola parte degli oltre 2’000 volontari coinvolti nella manifestazione. Spero avremo in futuro l’occasione di mettere a frutto quanto imparato durante gli Europei. Un ultimo ringraziamento anche per Alessandro e tutto il comitato del GAB per averci sostenuto! Andrea Bordoli

56


Gruppo collaboratori/trici

GAB

Anche quest’anno il Gruppo Collaboratori del GAB può essere orgoglioso di quel che ha fatto. Per me questo è stato l’ultimo anno quale responsabile e sono orgoglioso di passare un team motivato ed efficiente al mio successore. Oso dire che è molto facile e soprattutto piacevole lavorare assieme a dei collaboratori così motivati e professionali. Anche quest’anno siamo riusciti a portare allo stadio di Bellinzona diversi eventi atletici tanto che in Ticino il Comunale di Bellinzona è sicuramente lo stadio che ha ospitato più eventi di atletica e ospita con il Galà uno dei più importanti eventi atletici della Svizzera. Tutto questo non sarebbe possibile senza la partecipazione “dei ragazzi di pista”. A questo punto luci e applausi ... Riassumendo la stagione 2014 possiamo di nuovo dire che il tempo è stato clemente, e le volte che non lo è stato abbiamo sopperito con l’esperienza e la calma. La stagione è iniziata il 28 di maggio con il Mille Gruyère e gare di contorno con più di 150 partecipanti. La settimana successiva c’eravamo in pratica tutti per la quarta edizione del Galà dei Castelli. Abbiamo svolto un eccellente lavoro premiato dalla vicinanza ad atleti di livello mondiale. In estate e in autunno ci siamo ritrovati il 19 luglio ed il 2 settembre per due meeting serali, per noi collaboratori di ordinaria amministrazione, ma sempre con un occhio attento per creare condizioni di gara perfette per gli atleti. Settembre si è poi dimostrato il mese “pesante”: oltre al meeting serale abbiamo organizzato il 5’000 popolari e i campionati ticinesi assoluti. Qui vorrei esprimere un grazie particolare a tutti quelli che hanno potuto esserci. Eravamo in pochi ma con l’aiuto dei nostri amici della Virtus e dell’USA siamo riusciti a portare a termine il tutto in due intensissime mezze giornate. Ringrazio tutti i collaboratori:

Andreazzi Paola Andreazzi Michela Antonini Silvano Aquilini Diego Bassetti Enzo Bernasconi Franco Bersacola Dino Besomi Sacha Bianchini Lele Bizzorrero Carlo Bordoli Paolo Bordoli Marco Bordoli Andrea Brechbühl Alfredo Brechbühl Alex Brioschi Mattia Brunelli Alberto Brunelli Katia

Cariboni Enrico Cariboni Michela Casari Marco Casari Sabrina Castioni Andrea Ceschi Luana Contessi Gianangelo Ferrari Roberto Foresti Barbara Gambonini Davide Guglielmetti Loretta Guidotti Luisa Guidotti Sara Guidotti Giorgio Lafranchi Alessandro Lazzarotto Ugo Locarnini Fabio Lunghi Anna

Malandrini Tiziano Margni Brunello Margni Nicola Meneghetti Giorgio Moghini Matthias Monico Eli Moser Mirco Mossi Erica Nonella Riccardo Ossola Ellade Mudry-Mangiarratti Laura Paciarelli Franco Pellegrinelli Monica Pesenti Sauro Quirici Mary Riva Nicola Rondi Enrico Rüegg Ndombele Cristina

Sansossio Lia Sansossio Mattia Sartori Andrea Schmid Daniel Singh Arvinder Suter Ugo Taminelli Mario Tamò Karin Tamò Lara Tricarico Michel Valenti Francesca Vansangiacomo Long Simona Vassalli Davide Vassalli-Rossi Rosalba Wegmann Claudio Winkler Tamara Zamboni Lara

La lista si è allungata e mi scuso con tutti quelli che dovessi aver dimenticato. Sono stati 4 anni intensi e mi sarebbe piaciuto continuare. Purtroppo per ragioni professionali che mi tengono lontano dal Ticino a intervalli irregolari e non sempre prevedibili lascio ad Andrea Sartori il piacere di lavorare con voi. Sarò sempre ancora tra di voi se la mia agenda me lo permetterà. Ci vediamo sul campo nel 2015 Bruno Guidotti

57



Campo di allenamento

CERVIA

5m s.l.m

Come da molti anni a questa parte, durante le vacanze pasquali si è svolto il tradizionale campo d’allenamento primaverile. Siamo partiti sabato mattina in direzione di Cervia, località marittima sulla costa dell’Adriatico, e verso mezzogiorno siamo arrivati all’hotel. L’accoglienza da parte di Gino, il proprietario dell’hotel, è stata molto calorosa e anche durante la settimana è stato a nostra disposizione per ogni evenienza. Inoltre il cuoco ha deliziato i nostri palati con piatti sempre appetitosi e il giorno di Pasqua, a pranzo, Gino ha spaccato un gigantesco uovo di cioccolata (alto più di un metro di sicuro!) i cui pezzi sono poi stati condivisi da tutti i presenti. Purtroppo, appena arrivati, il tempo non era dalla nostra parte ma ciò non ci ha impedito di mettere le scarpe da corsa e di iniziare con il primo allenamento. Gli allenamenti si sono svolti principalmente in pista (sempre molto affollata vista la grande presenza di atleti di varie nazioni) ma non sono mancate le corse in pineta. Dopo ogni allenamento era nostra abitudine andare in riva al mare per rinfrescare e rigenerare le gambe nell’acqua. Nonostante il tempo non sia stato sempre dei migliori, abbiamo comunque potuto, in alcuni momenti, godere anche del sole e del caldo. In una di queste giornate soleggiate ci è stato concesso un pomeriggio di piena libertà che abbiamo trascorso al mare fra partite di beach volley, basket, calcio oppure prendendo il sole. L’acqua era fresca ma non fredda per cui siamo riusciti anche a fare il bagno. Durante un altro pomeriggio di pausa dagli allenamenti siamo anche andati a fare shopping.

Sabato mattina si è svolto l’ultimo allenamento di questa intensa settimana e come di consuetudine ci siamo recati in un ristorante dove abbiamo mangiato piatti tipici della regione. Purtroppo quest’anno non abbiamo potuto fare la doccia prima di partire verso casa e questo, unito al fatto che era molto caldo, ha reso il viaggio in pulmino lungo ed estenuante. Nonostante questo inconveniente siamo tornati a casa sani e salvi ma soprattutto contenti della settimana appena trascorsa. Per concludere ringraziamo a nome di tutti gli atleti i nostri allenatori che ci hanno regalato questa splendida settimana e che con grande passione ci allenano e ci sostengono.

59

Jasleen Singh-Badwal e Giulia Marzano


A C Q U E B I B I T E

M I N E R A L I /

B I R R E

coldesina@carugati.biz

Fax 091 826 19 32

B E L L I N Z O N A / Tel. 0 9 10918 825 2 5 14 1 4424 2 B E L L I N Z O N A


35° Campo di allenamento

CELERINA

1733m s.l.m

Anche quest’anno, come da ben 35 anni a questa parte , si è svolto il campo di allenamento del GAB nella bellissima cornice engadinese di Celerina. Siamo partiti da Bellinzona con il tipico caldo di inizio luglio, per arrivare a St. Moritz con una temperatura alquanto frescolina. Alla casa La Margna troviamo Giorgio pronto ad accoglierci e trasmetterci tantissima energia positiva, aiutato da Daria e Nathalie che ci hanno sin da subito viziato con dei pasti impeccabili. Il pomeriggio stesso cominciamo l’allenamento presso la pista di St. Moritz: eccezione per i mezzofondisti che come di consuetudine si “beccano” il giretto del lago. Alla sera ci si può già accorgere che i muscoli cominciano ad essere un po’ indolenziti, ma siamo solo all’inizio! Le giornate seguenti sono state molto intense, oltre alle belle faticacce allo stadio, abbiamo passato dei bellissimi momenti in compagnia, tra cui una serata con il tema della musica dove abbiamo potuto ascoltare ottima musica sulle note delle due chitarriste veterane Giulia e Jasleen, accompagnate dalle due suonatrici di flauto Gillian e Laura, inoltre c’era anche il pubblico che cercava di immedesimarsi in qualche canzone, con però scarso successo! I mondiali di calcio in Brasile sono arrivati pure a Celerina e il GAB non ha certo potuto rinunciare ai quarti e alle semi-finali, che fino alle 22 di sera non hanno lasciato pace a chi voleva riposare per il giorno seguente: urla di felicità e di delusione si sono susseguiti nell’arco della serata. Quest’anno abbiamo inoltre potuto inaugurare la piscina di St. Moritz, OVAVERVA, dotata di piscina esterna ed interna con dei divertentissimi scivoli e spa, a pochi passi dallo stadio.

61

Mentre i più giovani si sono recati alla capanna Saoseo a piedi, i più grandi hanno invece potuto scegliere se recarsi a Livigno o rimanere alla casa a rilassarsi. Personalmente (amante dello shopping) non ho potuto dire di no alla piccola cittadina, che offre un paesaggio stupendo e una variegata scelta di negozi a buon mercato. Senza accorgercene l’ultimo giorno è arrivato, e come di regola si sosta al Lej March a fare un pic-nic prima di tornare nella nostra Bellinzona. Qui c’è chi ha approfittato di fare un bagno nell’acqua gelata insieme alle aragoste o chi ha improvvisato tuffi. Bisogna ricordare che questo è un anno storico per il Gruppo Atletico Bellinzona, che festeggia i suoi 35 anni di campi estivi in Engadina. Enrico Rondi fu l’ideatore di questa trasferta nell’ormai lontano 1979, e da allora il capocorso e gli allenatori si impegnano per portare ad un ottimale forma gli atleti. Per rendere omaggio ai membri onorari, collaboratori e amici della società che hanno contribuito a questo successo, è stata organizzata in una bellissima giornata di sole, una grande grigliata nel giardino de La Margna. Per dessert abbiamo potuto gustare gli strepitosi bignè di Arvin e considerando che più tardi saremmo dovuti partire per un’altra sessione di allenamento si è poi visto chi ha avuto la mano buona. Infine ne approfitto per ringraziare Giorgio Meneghetti che ha come sempre organizzato un campo formidabile, migliorandosi anno dopo anno. Un grande grazie va alle nostre due impeccabili cuoche Nathalie e Daria. Un grazie di cuore agli allenatori che con il loro sostegno, pazienza e professionalità invidiabile ci sopportano sia durante i campi che durante tutto l’anno 3, 4 o pure 5 volte alla settimana, e a tutti gli atleti che hanno reso questa settimana indimenticabile. Sabrina Innocenti


Riccardo Nonella Giardiniere Dipl.

6528 Camorino

Via Ponte Vecchio Natel 079 686 26 75


e

t s fe

s a

. . . a i


Un caffé con...

GIORGIO

MENEGHETTI

Giorgio Meneghetti è un personaggio inscindibilmente legato al Gab, di cui è parte integrante e potremmo dire praticamente imprescindibile. È uno di quei personaggi che hanno contribuito a scrivere capitoli importanti della storia della società e che in un certo senso ne determinano l’identità. Tutti noi conosciamo Giorgio “Il Capocorso”, colui che da ormai tre decenni organizza e anima il Campo di allenamento in Engadina. Giorgio, che tutti gli anni contribuisce a creare quell’atmosfera unica che si respira nella pur rarefatta e sottile aria engadinese, dentro e fuori le mura della leggendaria Chesa Margna. È infatti lui ad animare le serate, ad organizzare le indimenticabili passeggiate in montagna con gli atleti più giovani e a garantire il perfetto funzionamento del campo di allenamento in altura. Un appuntamento che si rinnova con enorme successo dall’estate del 1979 e che quest’anno ha soffiato su 35 brillanti candeline. Durante questo simpatico incontro, ho avuto l’opportunità di conoscere altri interessanti aspetti di Giorgio Meneghetti, importanti tasselli che fanno di lui una persona e un atleta da...scoprire.

Incipit Per dirla come Snoopy: “era un pomeriggio buio e tempestoso”, di quelli che hanno caratterizzato lo scorso autunno e che portano con sé anche i tipici sintomi influenzali. Ci incontriamo dunque, a rigor di cronaca, davanti ad una tazza di té (che meglio si addice alle circostanze) ed inseguiamo ricordi e aneddoti che si librano e si inseguono nell’aria come i vapori che si sprigionano dalle nostre tazzine. Gli esordi I primi passi di corsa da atleta tesserato Giorgio li ha mossi con la Società Federale Ginnastica di Giubiasco; aveva 15 anni ed era appena rientrato dal Collegio Sant’Anna di San Vittore, dove insieme al fratello gemello, aveva frequentato per quattro anni la Scuola Tecnica Superiore, lasciando, come ammette simpaticamente lui: “respirare un po’ i genitori”. Tra i 15 e i 20, mentre parallelamente segue l’apprendistato di disegnatore edile, inizia ad allenarsi seriamente sotto la guida dell’indimenticato Edy Marietta (colui che seppe accendere

in lui la miccia) e poi del noto e esigente Paolo Stadler. Grazie ad allenamenti rigorosi, ad un talento innato e alla disciplina necessaria, dopo un anno di allenamenti “seri” Giorgio riesce a battere anche l’ostico Boiani, il suo primo avversario, l’unico che nei tanti cross corsi da “atleta indipendente” ancora non era riuscito a superare. È in quegli anni, con Marietta prima e con Stadler poi, che Giorgio si affermerà come mezzofondista e getterà le basi per una lunga e brillante carriera atletica, caratterizzata, come tanti grandi amori, da alcune “pause di riflessione” ma mai da un vero e proprio distacco. Il flirt con il calcio Dai 21 ai 30 anni, terminato l’apprendistato, al tartan preferisce temporaneamente l’erba dei campi da calcio, vestendo i panni di difensore per il Football Club Morobbia e ammettendo di non essere forse stato il più forte tecnicamente, ma di essere stato senza dubbio colui che in campo macinava più chilometri. Chiusa la parentesi calcistica, Giorgio abbandona la palla ma non smette di correre, anzi allunga il passo ed approda alla maratona, portandone a termine nove in tempi di tutto rispetto, l’ultima a 55 anni, a Vienna. Il Comeback L’anno del ritorno alla corsa è il 1981, quando, ai Campionati ticinesi di atletica a Bellinzona, vede i suoi i ex avversari gareggiare sui 5’000 e i 10’000 metri e sente come un formicolio. Sente che i conti con l’atletica sono lungi dall’essere chiusi, e che a 34 anni è decisamente ancora troppo presto per fare soltanto da spettatore. Il 1982 lo vedrà dunque tra le fila dei partenti alla Maratona di Näfels. In quel periodo aveva da poco ricominciato ad allenarsi sotto l’egida di Luigi Nonella, pur rendendosi conto che era forse troppo presto per correre una maratona, si lancia e...testuali parole al sa “cunscia da traa via”. Giorgio è comunque un atleta dalla fibra resistente, di quelli che fortunatamente non si sono quasi mai

64


confrontati con fastidiosi e persistenti problemi fisici e non è stato certo il debutto di Näfels, peraltro cronologicamente positivo, a farlo desistere dal correre altre volte l’impresa che tutto sommato fu fatale (quasi) solo a Filippide, portando Giorgio a calcare anche le strade di New York nel 1991, tagliando il prestigioso traguardo al 600esimo posto su un totale di 26 mila partecipanti. Un risultato di tutto rispetto. I ricordi più belli Di tutte queste notevoli esperienze sportive, tra quelle che Giorgio ricorda con maggior emozione, vi sono i Campionati ticinesi di Maratona a Tenero, corsi nel 1983 nel tempo record di 2h38’55”. In quell’occasione, insieme a Remo Guerra e a Daniele Delcò, si aggiudicò anche la coppa per la prima squadra. Fu un momento indimenticabile. Un altro straordinario momento della sua carriera sportiva è stato il terzo posto ai Campionati svizzeri di San Gallo. “Mi ero allenato tutto l’inverno in golena, correvo con Paolo Stadler (allenatore/corridore), Sandro Jemmi, Attilio Borella e i fratelli Guerra. Era stato un inverno secco, senza neve, mentre a San Gallo abbiamo trovato un percorso molto duro, c’erano 50 cm di neve. Se avessi avuto la possibilità di prepararmi meglio a quel tipo di terreno, mi sarei sicuramente aggiudicato la medaglia d’oro. Stavo veramente bene.” Tutto bellinzonese e su pista è invece il ricordo del suo miglior 5’000 metri, corso nel 1984 nel bel tempo di 15’52”78. La passione per la montagna Chi conosce un po’ Giorgio, sa della sua passione per la montagna, dei tanti viaggi che lo hanno portato a straordinarie altezze e latitudini. Incuriosita, chiedo a Giorgio se c’è qualche parallelismo tra le emozioni che lo accompagnano quando da solo o con gli amici risale, un passo dopo l’altro, verso cime che arrivano a superare i 6300 mslm, e la corsa, lo sport che lo accompagna dalla gioventù. Giorgio sorride e lascia trasparire il suo lato più riflessivo, profondo e meditativo. “In montagna si è spesso soli con i propri pensieri, anche quando si è in gruppo. Mi sono spesso allenato per conto mio, seguivo un piano, ma per vari motivi mi trovavo spesso a svolgerlo individualmente. In montagna e mentre corro ho tempo per ritrovarmi, per passare in rassegna i pensieri, per contemplare il paesaggio che mi circonda. Con gli anni ho imparato ad apprezzare sempre più questi momenti.” Parlare con Giorgio dei suoi viaggi è affascinante. Mi racconta dei suoi trekking in Nepal e in India, nei lunari paesaggi del Ladakh. Trekking che gli regalano sensazioni bellissime. Viaggi per il corpo e per l’anima. Mi parla del suo primo viaggio a Cuba, nel 1995 e di tutte le volte che vi ha fatto ritorno, l’ultima volta quest’anno, per 3 mesi. Giorgio ama ritornare in quei posti che lo hanno accolto con straordinario calore, rivedere quella gente che sa essere felice e grata con poco, che vede la scuola come una straordinaria opportunità, non conosce lo spreco

65

Giorgio Meneghetti con l’amico Attilio Borella nel 1965

e possiede una ricchezza che non si trova in nessun supermercato. Le valigie di Giorgio all’andata sono sempre piene di materiale per la gente che incontra, mentre al ritorno ad essere pieno benché leggero è il suo cuore, che riceve sempre più di ciò che dà. Per concludere questo piacevole incontro, chiedo a Giorgio di esprimere un desiderio mentre idealmente soffia sulle 35 candeline della torta per il compleanno del Campo di allenamento in Engadina. Senza esitazioni, mi risponde di augurare al Campo di allenamento e al GAB, che per lui è sempre stato come una seconda famiglia, di poter festeggiare i 100 anni a Celerina “nel solco della tradizione avviata nel 1979.” Noi non possiamo far altro che augurarci che con il suo spirito e la sua contagiosa simpatia, ci sia ancora lui a tagliare la torta. Grazie Giorgio:-)! di Tamara Winkler


Jeff e Manu Franchi Bellinzona


Classifiche sociali 2014 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m

67

Tajana Mattia, 96 Rodoni Ananchai, 98 Tamò Mirko, 96 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 Cariboni Giacomo, 00

11.68 11.97 12.06 12.36 12.53 14.46

Tajana Mattia, 96 Rodoni Ananchai, 98 Tamò Mirko, 96 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98

23.72 23.75 24.14 24.91 25.34

Lunghi Alex, 90 Tamò Mirko, 96 Simone Roberto, 87 Stöckenius Ernesto, 96 Balestra Enea, 98

51.02 52.28 52.60 52.63 59.04

Simone Roberto, 87 Lunghi Alex, 90 Stöckenius Ernesto, 96 Anghileri Davide, 91 Gioia Giuseppe, 75 Nolli Simone, 94 Copat Bryan, 99

1:53.32 1:55.51 2:01.62 2:05.05 2:07.27 2:08.29 2:17.03

Simone Roberto, 87 Colombini Jonathan, 98 Copat Bryan, 99 Rodoni Ananchai, 98 Melera Angelo, 00 Laffranchini Paolo, 00 Balestra Filippo, 03 Verzaroli Mattia, 01 Cariboni Numa, 04 Cornali Ryan, 03 Nembrini Alessio, 00 Mazzei Danilo, 03 Rathey Ivan, 03 Bernasconi Luca, 05 Cariboni Giacomo, 00 Gentilini Sirio, 03

2:30.33 2:55.43 2:57.02 3:00.72 3:05.99 3:32.51 3:35.88 3:37.33 3:39.17 3:51.15 3:52.71 3:54.04 3:56.29 3:56.74 4:01.02 4:10.40

Verzaroli Luca, 04 Rossi Edoardo, 06 Toffoli Andrea, 04 Spasojevic Damjan, 04 Bianchini Mattia, 02 Dressi Ayrton, 04 Fallscheer Roberto, 06 Kenklies Samuele, 06 1500 m Simone Roberto, 87 Eshak Abraham, 85 Pongelli Ivan, 76 Gioia Giuseppe, 75 Miglio Simone Roberto, 87 Pongelli Ivan, 78 3000 m Eshak Abraham, 85 Pongelli Ivan, 78 Vassalli Davide, 79 5000 m Eshak Abraham, 85 Pongelli Ivan, 78 Gioia Giuseppe, 75 Vassalli Davide, 79 Lerch Alfred, 79 Cavalli Andrea, 69 10000 m Eshak Abraham, 85 110 m ost. (106.7 cm) Tajana Mattia, 96 Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 400 m ost. (91.4 cm) Lunghi Alex, 90 Tajana Mattia, 96 Tamò Mirko, 96 3000 m siepi Pongelli Ivan, 78 Alto Lunghi Alex, 90 Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 Nembrini Alessio, 00 Verzaroli Mattia, 01

4:11.08 4:12.56 4:14.06 4:14.85 4:25.15 4:25.77 4:30.49 4:31.29 3:57.50 3:58.73 4:00.71 4:28.94 4:23.74 4:26.08 8:34.88 8:58.06 11:08.25 14:30.06 15:38.50 17:08.11 18:00.04 18:02.99 19:37.90 30:04.60 15.80 16.67 17.49 53.00 57.34 58.02 9:52.29 1.95 1.71 1.65 1.45 1.25



Classifiche sociali 2014 Lungo

Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00 Verzaroli Mattia, 01

5.45 5.02 4.65 3.96 3.66

Lungo (zona)

Lo Russo Nicola, 01 Nembrini Alessio, 00 Laffranchini Paolo, 00 Oberti Nathan, 03 Balestra Filippo, 03 Verzaroli Mattia, 01 Mazzei Danilo, 03 Gentilini Sirio, 03 Crotti Demis, 02 Cariboni Numa, 04 Rathey Ivan, 03 Aiello Kevin, 03 Verzaroli Luca, 04 Dressi Ayrton, 04 Dazzi-Born Giulio, 04 Spasojevic Damjan, 04 Rossi Edoardo, 06 Von Wattenwil Fabio, 05 Lafranchi Leonardo, 07 Bernasconi Luca, 05 Kenklies Samuele, 06 Togni Mirco, 05 Albertoni Leonardo, 06 Toffoli Andrea, 04 Laville Timothee, 04 Fallscheer Roberto, 06 Crippa Alexander, 07 Genetelli Lucio, 06 Arnaboldi Gioele, 07 Bernasocchi Enea, 08 Bernasconi Martino, 04 Ghirlanda Loic, 06 Kรถnig Gabriel, 07 Previtali Andrea, 07 Noseda Remy, 07 Bottoli Enea, 07 Bruno Mattia, 07 Rota Axel, 08 Jozak Ivan, 06

4.77 4.65 4.19 4.00 3.82 3.79 3.72 3.59 3.47 3.45 3.35 3.29 3.26 3.03 2.99 2.96 2.96 2.96 2.95 2.82 2.77 2.74 2.72 2.62 2.58 2.55 2.53 2.48 2.33 2.24 2.22 2.22 2.20 2.18 2.15 2.11 2.09 2.08 2.01

69

Giavellotto (800 g) Lunghi Alex, 90 10 km strada Eshak Abraham, 85 Pongelli Ivan, 78 Mezza maratona Gambonini Davide, 68 Maratona 5000 m marcia pista 10000 m marcia pista 10 km marcia strada 20 km marcia strada

Gambonini Davide, 68 Lerch Alfred, 79

36.91 30:39.9 31:57.8 1:26:12 2:59:53 3:16:45

Ponzio Waldo, 44

32:41.55

Ponzio Roby, 47 Ponzio Waldo, 44

57:40.00 1:07:45

Ponzio Roby, 47 Ponzio Waldo, 44

58:13.80 1:08:24

Ponzio Roby, 47 Ponzio Waldo, 44

1:58:52 2:20:13

Altre discipline o gare giovanili 60 m

Lo Russo Nicola, 01 Nembrini Alessio, 00 Laffranchini Paolo, 00 Oberti Nathan, 03 Cariboni Giacomo, 00 Crotti Demis, 02 Mazzei Danilo, 03 Aiello Kevin, 03 Cornali Joel, 05 Cornali Ryan, 03 Balestra Filippo, 03 Verzaroli Mattia, 01 Nonella Giona, 04 Verzaroli Luca, 04 Rathey Ivan, 03 Giobbi Franรงois, 04 Gentilini Sirio, 03 Benagli Giordano, 05 Maganto Enea, 05 Dressi Ayrton, 04 Von Wattenwil Fabio, 05 Dazzi-Born Giulio, 04

8.37 8.70 8.88 9.03 9.18 9.23 9.53 9.65 9.70 9.76 9.85 9.87 10.09 10.15 10.23 10.33 10.34 10.36 10.40 10.49 10.54 10.60



Classifiche sociali 2014 Bernasconi Luca, 05 Cariboni Numa, 04 Spasojevic Damjan, 04 Rossi Edoardo, 06 Kenklies Samuele, 06 Markovic Boris, 06 Albertoni Leonardo, 06 Lafranchi Leonardo, 07 Toffoli Andrea, 04 De Jesus Andres, 06 Regusci Elia, 06 Moro Elia, 06 Fallscheer Roberto, 06 Rende Samuel, 05 Genetelli Lucio, 06 Ginevro Mario, 07 Cuneo Flavio, 07 Jozak Ivan, 06 Maffioli Lucio, 06 Crippa Alexander, 07 Togni Mirco, 05 König Gabriel, 07 Bottoli Enea, 07 Ghirlanda Loic, 06 Giglio Giuseppe, 07 Baranzini Milo, 07 Bruno Mattia, 07 Perini Lorenzo, 06 Cardillo Andrea, 07 Curic Mateja, 06 Bernasconi Martino, 04 Laville Timothee, 04 Gioia Tommaso, 08 Maretti Jeremy, 08 Dotta Brenno, 07 Previtali Andrea, 07 Arnaboldi Gioele, 07 Rota Axel, 08 Bionda Gabriele, 07 Bernasocchi Enea, 08 Gatti Nicolas, 08 Noseda Remy, 07 Ciaponi Bryan, 08 80 m Melera Angelo, 00 Nembrini Alessio, 00

71

10.65 10.66 10.69 10.71 10.75 10.81 10.82 10.87 11.13 11.19 11.22 11.31 11.38 11.39 11.52 11.56 11.58 11.65 11.73 11.75 11.87 11.97 12.03 12.03 12.09 12.12 12.29 12.30 12.34 12.35 12.50 12.64 12.71 12.76 12.84 12.87 13.16 13.45 13.45 13.58 13.90 14.11 14.69 11.03 11.31

Laffranchini Paolo, 00 Cariboni Giacomo, 00 Martignoni Michele, 99 Verzaroli Mattia, 01 150 m Tajana Mattia, 96 Rodoni Ananchai, 98 Balestra Enea, 98 Colombini Jonathan, 98 300 m Tajana Mattia, 96 Lunghi Alex, 90 Tamò Mirko, 96 Rodoni Ananchai, 98 Stöckenius Ernesto, 96 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 600 m Lunghi Alex, 90 Stöckenius Ernesto, 96 Anghileri Davide, 91 Copat Bryan, 99 Melera Angelo, 00 100 m ost. U16 (84.0 cm) Melera Angelo, 00 Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00 110 m ost. U20 (99.1 cm) Tajana Mattia, 96 Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 110 m ost. U18 (91.4 cm) Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 200 m ost. (76.2 cm) Lunghi Alex, 90 Rodoni Ananchai, 98 Tamò Mirko, 96 Balestra Enea, 98 300 m ost. (91.4 cm) Lunghi Alex, 90 Tajana Mattia, 96 Tamò Mirko, 96 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98

11.37 11.81 11.97 12.80 17.29 18.40 18.57 18.76 36.69 36.96 38.42 38.92 39.06 39.38 40.01 1:21.57 1:26.29 1:26.79 1:32.00 1:41.44 18.81 19.59 19.82 15.49 15.92 17.43 15.36 16.49 17.24 25.75 27.57 28.39 29.06 38.53 39.72 41.09 44.27 44.66



Classifiche sociali 2014 300 m ost. U18 (84.0 cm) Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 Peso U18 (5.0 kg) Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 Peso U16 (4.0 kg) Nembrini Alessio, 00 Verzaroli Mattia, 01 Peso U14 (3.0 kg) Verzaroli Mattia, 01 Peso U12 (2.5 kg) Oberti Nathan, 03 Gentilini Sirio, 03 Balestra Filippo, 03 Cariboni Numa, 04 Giavellotto U18 (700 g) Colombini Jonathan, 98 Pallina U16, U14, Lo Russo Nicola, 01 U12, U10 (200 g) Verzaroli Mattia, 01 Laffranchini Paolo, 00 Cariboni Numa, 04 Balestra Filippo, 03 Mazzei Danilo, 03 Oberti Nathan, 03 Rossi Edoardo, 06 Nembrini Alessio, 00 Gentilini Sirio, 03 Dressi Ayrton, 04 Cariboni Giacomo, 00 Spasojevic Damjan, 04 Crotti Demis, 02 Verzaroli Luca, 04 Dazzi-Born Giulio, 04 Kenklies Samuele, 06 Aiello Kevin, 03 Bernasconi Luca, 05 Togni Mirco, 05 Bernasconi Martino, 04 Lafranchi Leonardo, 07 Fallscheer Roberto, 06 Rathey Ivan, 03 Cuneo Flavio, 07 Toffoli Andrea, 04

73

41.26 42.36 43.07 10.54 10.39 5.23 4.07 5.32 6.25 5.89 5.45 5.19 40.30 48.56 33.51 33.29 32.49 31.23 31.02 30.97 30.15 28.88 25.92 25.25 24.95 23.63 21.82 21.37 20.18 19.73 17.51 17.35 16.37 15.99 15.12 14.72 14.30 13.85 13.82

Pallina U12, U10 (80 g)

Kรถnig Gabriel, 07 Genetelli Lucio, 06 Cardillo Andrea, 07 Crippa Alexander, 07 Previtali Andrea, 07 Bottoli Enea, 07 Bruno Mattia, 07 Bottoli Diego, 09

12.83 12.50 11.49 10.59 10.31 7.60 6.75 4.52

Balestra Filippo, 03 Cariboni Numa, 04 Rossi Edoardo, 06 Gentilini Sirio, 03 Kenklies Samuele, 06 Bernasconi Luca, 05 Fallscheer Roberto, 06 Toffoli Andrea, 04 Aiello Kevin, 03 Crippa Alexander, 07 Jozak Ivan, 06 Rathey Ivan, 03 Lafranchi Leonardo, 07 Von Wattenwil Fabio, 05 Perini Lorenzo, 06 Albertoni Leonardo, 06 Maretti Jeremy, 08 Previtali Andrea, 07 Ciaponi Bryan, 08 Ghirlanda Loic, 06 Rota Axel, 08 Noseda Remy, 07 Laville Timothee, 04 Gioia Tommaso, 08 Bernasocchi Enea, 08 Arnaboldi Gioele, 07 Gatti Nicolas, 08

34.28 31.60 26.45 23.16 21.43 20.06 18.57 18.54 17.58 16.31 15.90 15.50 15.50 14.90 14.20 13.70 13.41 12.55 12.03 11.35 9.63 8.80 8.77 8.68 7.85 5.10 4.20

Pentathlon U18 (100 m, Rodoni Ananchai, 98 lungo, peso, alto, 1000 m) Colombini Jonathan, 98 Pentathlon U16 (80 m, Nembrini Alessio, 00 lungo, peso, alto, 1000 m) Verzaroli Mattia, 01

3361 p. 3233 p. 1981 p. 1444 p.



Classifiche sociali 2014 Gare indoor 30 m Tajana Mattia, 96 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 50 m Tajana Mattia, 96 Balestra Enea, 98 Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 Cariboni Giacomo, 00 60 m Tajana Mattia, 96 Balestra Enea, 98 Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 Cariboni Giacomo, 00 Crotti Demis, 02 200 m Tamò Mirko, 96 400 m Lunghi Alex, 90 800 m Simone Roberto, 87 Stöckenius Ernesto, 96 1000 m Stöckenius Ernesto, 96 60 m ost. U20 (99.1 cm) Tajana Mattia, 96 60 m ost. U18 (91.4 cm) Rodoni Ananchai, 98 Colombini Jonathan, 98 Balestra Enea, 98 Peso U18 (5.0 kg) Colombini Jonathan, 98 Staffette Olimpionica Attivi Simone R., Stöckenius E., Tamò M., Rodoni A. Olimpionica U18 Copat B., Balestra E., Rodoni A., Colombini J.

75

Femminili 4.42 4.61 4.63 6.48 6.79 6.83 6.89 8.26 7.57 7.83 7.96 8.01 9.76 9.83 24.45 50.99 1:58.01 2:02.55 2:43.90 8.77 9.18 9.35 9.75 10.09

3:27.4

3:54.71

100 m Ceschi Giulia, 97 Innocenti Sabrina, 98 Bordazzi Jessica, 00 Singh-Badwal Susan, 97 Crippa Nastia, 99 Foresti Céline, 95 200 m Buletti Marika, 98 Singh-Badwal Susan, 97 Crippa Nastia, 99 Foresti Céline, 95 Quirici Maria Luisa, 66 400 m Innocenti Sabrina, 98 Arini Ilaria, 96 Marzano Giulia, 96 Singh-Badwal Jasleen, 96 Stöckenius Sofia, 95 Quirici Maria Luisa, 66 800 m Arini Ilaria, 96 Marzano Giulia, 96 Vassalli-Rossi Rosalba, 82 Innocenti Sabrina, 98 Singh-Badwal Jasleen, 96 Quirici Maria Luisa, 66 1000 m Marzano Giulia, 96 Arini Ilaria, 96 Singh-Badwal Jasleen, 96 Cariboni Siria, 03 Wannesson Maria-Belen, 00 Colotti Sabrina, 01 Diaz-Casanova Anouck, 00 Perez-Peredes Eliana, 02 Cavadini Alice, 03 Bordazzi Jessica, 00 Moser Zoe, 04 Bresic Martina, 00 Vuvu Matondo, 03 Ferrari Gillian, 01 Toffoli Laura, 01 Tajana Selene, 02 Marazza Zeli, 02

13.33 13.44 13.66 14.21 14.76 14.92 27.79 29.69 30.04 31.06 31.06 60.17 62.14 65.65 66.36 66.80 67.18 2:22.33 2:26.14 2:26.24 2:27.47 2:30.40 2:41.73 3:16.17 3:16.65 3:18.55 3:40.47 3:41.85 3:41.94 3:42.40 3:45.41 3:47.21 3:48.17 3:50.30 3:56.46 4:03.03 4:07.09 4:07.20 4:07.56 4:11.12



Classifiche sociali 2014 Bernasconi Alice, 02 Vicari Kalika, 02 Berini Gaia, 05 Acosta-Felix Noemi, 06 1500 m Vassalli-Rossi Rosalba, 82 Marzano Giulia, 96 Singh-Badwal Jasleen, 96 Miglio Vassalli-Rossi Rosalba, 82 3000 m Vassalli-Rossi Rosalba, 82 5000 m Vassalli-Rossi Rosalba, 82 Alto Lundmark Beatrice, 80 Singh-Badwal Susan, 97 Foresti Céline, 95 Colotti Sabrina, 01 Perez-Paredes Eliana, 02 Tajana Selene, 02 Vicari Kalika, 02 Toffoli Laura, 01 Lungo Bordazzi Jessica, 00 Singh-Badwal Susan, 97 Foresti Céline, 95 Colotti Sabrina, 01 Lungo (zona) Bordazzi Jessica, 00 Perez-Paredes Eliana, 02 Ghiringhelli Sofia, 02 Bresic Martina, 00 Colotti Sabrina, 01 Tajana Selene, 02 Ferrari Gillian, 01 Crippa Taisia, 04 Cavadini Alice, 03 Vicari Kalika, 02 Toffoli Laura, 01 Vuvu Matondo, 03 Cariboni Siria, 03 Vitali Matilde, 04 Treppiedi Giulia, 05 Lo Russo Aurora, 04 Käppeli Laura, 05

77

4:18.37 4:19.80 4:21.62 4:53.82 4:57.11 5:02.31 5:17.91 5:26.05 10:43.26 17:55.28 1.74 1.45 1.40 1.20 1.15 1.15 1.05 1.05 4.62 4.59 3.95 3.66 4.67 4.24 4.19 4.05 4.05 3.95 3.86 3.85 3.65 3.60 3.49 3.41 3.40 3.38 3.21 3.20 3.19

Bignasci Sofia, 04 Bernasconi Alice, 02 Ghisletta Giulia, 05 De Maria Greta, 05 Bruno Alice, 04 Marton Alice, 05 Brechbühl Carol, 06 Brechbühl Nicole, 04 Gatti Magalie, 04 Berini Elisa, 07 Berini Gaia, 05 Marazza Zeilin, 02 Laucella Giulia, 07 Di Nardo Isotta, 07 Gabuzzi Nina, 08 Delorenzi Giada, 03 Felice Adele, 04 Nembrini Sara, 07 Madonna Manuela, 07 Gobbi Eleonora, 06 Aiello Asia, 06 Mikho Barbara, 07 Golay Sally, 06 Leguissimo R. Gioia, 06 Sperolini Gaia, 08 Peso (4.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Giavellotto (600 g) Foresti Céline, 95 Mezza maratona Vassalli-Rossi Rosalba, 82 Moretti Laura, 76 Maratona Moretti Laura, 76 Altre discipline o gare giovanili 60 m Bordazzi Jessica, 00 Colotti Sabrina, 01 Ghiringhelli Sofia, 02 Bresic Martina, 00 Perez-Paredes Eliana, 02 Crippa Taisia, 04 Tajana Selene, 02 Cavadini Alice, 03

3.17 3.15 3.12 3.05 3.00 2.88 2.88 2.80 2.74 2.70 2.65 2.62 2.62 2.56 2.53 2.43 2.40 2.36 2.30 2.26 2.26 2.15 2.07 2.05 2.02 7.02 23.24 1:24:00 1:39:18 3:29:47

8.68 8.82 8.85 8.98 9.03 9.24 9.61 9.62


Classifiche sociali 2014

Vuvu Matondo, 03 Vicari Kalika, 02 Käppeli Laura, 05 Cariboni Siria, 03 Ferrari Gillian, 01 Lo Russo Aurora, 04 Bernasconi Alice, 02 Toffoli Laura, 01 Treppiedi Giulia, 05 Vitali Matilde, 04 Ghisletta Giulia, 05 Brechbühl Nicole, 04 Marazza Zeilin, 02 Pedrazzoli Pierina, 01 Bignasci Sofia, 04 Brechbühl Carol, 06 De Maria Greta, 05 Amara De Oliveira Jamiss, 07 Di Nardo Isotta, 07 Marton Alice, 05 Nembrini Serena, 05 Turchi Chiara, 04 Aiello Asia, 06 Bruno Alice, 04 Berini Gaia, 05 Gobbi Eleonora, 06 Leguissimo R. Gioia, 06 Zanetti Aurora, 05 Nembrini Sara, 07 Gatti Magalie, 04 Pellandini Sara, 07 Felice Adele, 04 Buvoli Amelie, 06 Laucella Giulia, 07 Berini Elisa, 07 Vicentini Letizia, 07 Gabuzzi Nina, 08 Leguissimo R. Viola, 06 Delorenzi Giada, 03 Golay Sally, 06 Costantini Alisia, 06 Wyss Jessica, 06 Perren Nora, 06 Loper-Pena Anne-Julie, 07 Boselli Pamela, 07

9.68 9.86 9.87 9.92 9.93 9.95 10.06 10.09 10.25 10.32 10.45 10.48 10.49 10.50 10.55 10.68 10.86 10.87 10.88 10.97 11.00 11.07 11.08 11.21 11.27 11.36 11.40 11.44 11.44 11.51 11.55 11.58 11.63 11.72 11.85 11.96 12.01 12.02 12.02 12.22 12.29 12.30 12.33 12.48 12.70

Mikho Barbara, 07 D’Andraia Sofia, 07 Casarin Sofia, 06 Sperolini Elisa, 06 Lopez Anne Julie, 07 Turrini Anna, 08 Madonna Manuela, 07 Sperolini Gaia, 08 Tedeschi Aurora, 07 Stefani Gaia, 08 Acosta Felix Noemi, 06 80 m Bordazzi Jessica, 00 Colotti Sabrina, 01 Stöckenius Chiara, 99 Caronna Anna, 99 Wannesson Maria Belen, 00 Bresic Martina, 00 Crippa Nastia, 99 Diaz Casanova Anouck, 00 Zanetti Stefania, 99 Tajana Selene, 02 100 yards Ceschi Giulia, 97 Crippa Nastia, 99 Wannesson Maria Belen, 00 Bordazzi Jessica, 00 Diaz Casanova Anouck, 00 150 m Lundmark Beatrice, 80 Ceschi Giulia, 97 Crippa Nastia, 99 Wanneson Maria Belen, 00 Bordazzi Jessica, 00 Diaz Casanova Anouck, 00 300 m Innocenti Sabrina, 98 Singh-Badwal Susan, 97 Stöckenius Sofia, 95 600 m Innocenti Sabrina, 98 Arini Ilaria, 96 Marzano Giulia, 96 Singh-Badwal Jasleen, 96 Quirici Maria Luisa, 66

12.76 12.92 12.93 12.96 13.24 13.42 13.79 14.01 14.04 14.08 14.17 11.29 11.43 11.44 11.68 11.70 11.76 11.82 12.14 12.23 12.78 12.44 13.39 13.65 13.66 14.32 20.36 20.96 21.70 22.00 22.96 23.43 43.16 47.13 47.49 1:42.33 1:43.25 1:45.10 1:47.08 1:52.29

78


Classifiche sociali 2014 60 m ost. U14 (76.2 cm) Tajana Selene, 02 Perez-Paredes Eliana, 02 Colotti Sabrina, 01 Ferrari Gillian, 01 Toffoli Laura, 01 80 m ost. U16, Crippa Nastia, 99 U14 (76.2 cm) Tajana Selene, 02 100 m ost. U18 (76.2 cm) Ceschi Giulia, 97 Crippa Nastia, 99 Peso U14 (3.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Tajana Selene, 02 Colotti Sabrina, 01 Giavellotto U14 (400 g) Ferrari Gillian, 01 Perez-Paredes Eliana, 02 Pallina U16, U14, U12, Ferrari Gillian, 01 U10 (200 g) Bordazzi Jessica, 00 Vuvu Matondo, 03 Tajana Selene, 02 Perez-Paredes Eliana, 02 Bresic Martina, 00 Cavadini Alice, 03 Colotti Sabrina, 01 Crippa Taisia, 04 Lo Russo Aurora, 04 Bernasconi Alice, 02 Brechbühl Nicole, 04 Aiello Asia, 06 Toffoli Laura, 01 Treppiedi Giulia, 05 Ghisletta Giulia, 05 De Maria Greta, 05 Delorenzi Giada, 03 Di Nardo Isotta, 07 Marazza Zeilin, 02 Vicari Kalika, 02 Bruno Alice, 04 Cariboni Siria, 03 Brechbühl Carol, 06 Berini Gaia, 05 Bignasci Sofia, 04

79

12.22 12.52 14.41 14.55 14.76 14.53 15.62 15.92 19.39 8.39 5.73 5.19 22.21 16.24 36.95 30.90 30.09 25.92 24.96 23.99 22.95 21.25 19.78 17.85 16.77 15.66 15.47 15.03 14.96 14.43 14.39 14.16 14.02 13.96 13.27 10.60 10.28 10.18 9.55 9.06

Pallina U14, U12, U10 (80 g)

Marton Alice, 05 Berini Elisa, 07 Golay Sally, 06 Loper-Pena Anne-Julie, 07 Nembrini Sara, 07 Costantini Alisia, 06 Vicentini Letizia, 07 Perren Nora, 06 Stefani Gaia, 08

9.00 8.34 8.03 7.39 7.18 6.76 5.42 5.30 4.70

Cavadini Alice, 03 Tajana Selene, 02 Perez-Paredes Eliana, 02 Ghiringhelli Sofia, 02 Vitali Matilde, 04 Toffoli Laura, 01 Treppiedi Giulia, 05 Bernasconi Alice, 02 Simone Alessia, 06 Crippa Taisia, 04 Gatti Magalie, 04 Vicari Kalika, 02 Brechbühl Nicole, 04 Felice Adele, 04 Käppeli Laura, 05 Di Nardo Isotta, 07 Mordasini Amelie, 08 Bignasci Sofia, 04 Berini Elisa, 07 D’Andraia Sofia, 07 Golay Sally, 06 Casarin Sofia, 06 Laucella Giulia, 07 Boselli Pamela, 07 Leguissimo R. Viola, 06 Brechbühl Carol, 06 Madonna Manuela, 07 Gabuzzi Nina, 08 Leguissimo R. Gioia, 06 Gobbi Eleonora, 06 Turrini Anna, 08 Nembrini Sara, 07 Mikho Barbara, 07 Sperolini Elisa, 06 Stefani Gaia, 08 Sperolini Gaia, 08

26.30 25.92 25.90 21.30 21.15 20.41 20.05 19.61 18.32 18.09 16.79 16.17 14.80 14.80 14.61 12.90 12.50 12.37 10.53 10.30 10.00 9.85 9.56 9.36 8.75 8.51 8.37 8.22 7.93 7.35 6.91 6.82 6.51 6.41 5.40 5.00



Classifiche sociali 2014 Pentathlon U16 (80 m, Colotti Sabrina, 01 alto, peso, lungo, 1000 m)

2135 p.

Gare indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 800 m 1000 m

81

Ceschi Giulia, 97 Ghiringhelli Sofia, 02 Foresti Céline, 95 Pasini Viviana, 02 Crippa Nastia, 99 Tajana Selene, 02

5.00 5.38 5.43 5.47 5.49 5.54

Buletti Marika, 98 Ceschi Giulia, 97 Innocenti Sabrina, 98 Arini Ilaria, 96 Singh-Badwal Susan, 97 Ostini Martina, 88 Crippa Nastia, 99 Ghiringhelli Sofia, 02 Foresti Céline, 95 Tajana Selene, 02 Pasini Viviana, 02 Ferrari Gillian, 01

7.15 7.25 7.31 7.67 7.75 7.89 7.94 8.08 8.16 8.41 8.51 8.71

Buletti Marika, 98 Ceschi Giulia, 97 Innocenti Sabrina, 98 Arini Ilaria, 96 Singh-Badwal Susan, 97 Ostini Martina, 88 Crippa Nastia, 99 Perez Peredes Eliana, 02 Ghiringhelli Sofia, 02 Foresti Céline, 95 Tajana Selene, 02 Ferrari Gillian, 01

8.33 8.44 8.63 8.97 9.07 9.30 9.32 9.47 9.56 9.57 9.97 10.31

Buletti Marika, 98

26.36

Marzano Giulia, 96 Innocenti Sabrina, 98

2:33.78 2:38.58

Innocenti Sabrina, 98 Marzano Giulia, 96

3:15.10 3:23.68

60 m ost. U18, U16, U14 (76.2 cm) Peso U14 (3.0 kg) Staffette Olimpionica Attive 4 x 100 m U18 5 x 80 m U16

Buletti Marika, 98 Ceschi Giulia, 97 Crippa Nastia, 99 Tajana Selene, 02 Perez Peredes Eliana, 02 Ferrari Gillian, 01

9.38 9.91 11.15 12.53 13.03 7.12

Arini I., Innocenti S., Buletti M., Bordazzi J.

4:05.5

Crippa N., Innocenti S., Ceschi G., Singh-Badwal S.

53.41

Toffoli L., Pedrazzoli P., Vicari K., Ferrari G., Tajana S.

1:05.91

Categorie d’età …..../1991 Elite 1992/1994 U23 1995/1996 U20 1997/1998 U18 1999/2000 U16 2001/2002 U14 2003/2004 U12 2005 e più giovani U10



Le gare sociali 2014 in immagini

Giochi senza frontiere e gara sociale

MilLe Gruyère

GalĂ dei Castelli Meeting estivo

Campionati ticinesi assoluti / U20 Meeting serale 83


b

bersani studio legale

www.bersani.ch

ch-6501 bellinzona viale stazione 11 ch-6777 quinto casa patriziale

telefono 091 826 26 27 telefax 091 835 44 36 e-mail info@bersani.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2014 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110m ost. 400 m ost. 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Decathlon

Tricarico Michel Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Balestra Massimo Kipruto Sammy Rapp Marco Rapp Marco Rapp Marco Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Foglia Luca Foglia Luca Foglia Luca Della Santa Paolo Balestra Massimo Rapp Roger Lunghi Alex Krstic Velibor Nisoli Attilio Canavesi Pier Luigi Zeli Spartaco Conturbia Arturo Lunghi Alex Rusca Roberto Geuggis Joel Balestra Massimo

1969 1972 1969 1965 1978 1957 1957 1957 1978 1978 1978 1978 1962 1962 1962 1973 1965 1965 1990 1982 1920 1935 1905 1902 1990 1943 1972 1965

10.63 10.63 21.41 47.86 1:47.27 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:15.43 7:54.45 13:39.20 29:46.55 18.796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 50.55 8:50.76 1.97 4.40 7.01 13.40 14.25 46.87 21.24 56.64 49.48 6257 (10.95 w - 6.57 w - 8.90 - 1.80 - 48.57 - 15.85 - 25.40 - 3.20 - 33.44 - 4:12.77)

1993 2000 1989 1989 1998 1988 1988 1981 1999 1998 1998 2001 1985 1985 1985 2000 1991 1988 2010 2000 1942 1959 1939 1928 2010 1967 1997 1989

T T T

T T T T T

† †

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 4x800 m

85

Canuti F., Tricarico M., 41.28 Lafranchi A., Romerio L. Canuti F., Balestra M., 1:29.69 Tricarico M., Lafranchi A. Cariboni E., Geuggis J., 3:12.47 Lafranchi A., Brunelli A. Albergati E., Zamboni G., 3:26.2 Curti R, Montalbetti M. Taminelli R, Cariboni E., 7:37.15 Balestra M. Cariboni E., Jorio N., 7:43.42 Rapp R, Balestra M.

1993 C-T 1991 1999 T 1963 1991 T 1988 T

4x1500 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona 100 km strada

Balestra M., Cariboni E., Cucchiani C., Rapp M. Eshak Abraham 1985 Foglia Luca 1962 Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Cattaneo Renzo 1926

16:30.19 1985 30:39.9 1:19:14 1:02:34 2:18:13 9:06:10

2014 1987 T 1998 1994 T 1981

7.94 7.29 9.25 10.70 16.11 34.05 1:17.82 4:41.34 5:48.55 23.03 36.04 5049 5154 3421 3238 4457 5631

1993 1988 1979 † 2013 2000 2012 1995 MPT 1981 1989 2000 1990 2010 2009 2007 2003 1983 † 1999

Migliori prestazioni 50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600m 1500 m siepi 2000 m siepi 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon A Eptathlon U20 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Octathlon U18 Enneathlon U18

Damonti Lauro Tricarico Michel Busatto Francesco Genovese Alessandro Lafranchi Alessandro Drammeh A. Salim Cariboni Enrico Morisoli Sergio Rapp Roger Della Santa Paolo Balestra Massimo Lunghi Alex Lunghi Alex Lunghi Alex Colombini Jan Trosi Paolo Bertossa Jonathan

1984 1969 1964 1995 1972 1987 1965 1964 1965 1973 1965 1990 1990 1990 1988 1966 1982

Staffette Americana Svedese 3x600 m 5x80 m U16 10x100 m

Curti R., Montalbetti M., Borgnini C. 6:48.0

1965 Buzzi P., Borgnini C., 1:58.9 1965 MontaIbetti M., Curti R Trosi P., Coluccia E., Balestra M. 5:10.79 1978 Mathias E., Valenti M., 51.95 2005 Signorelli M., Lunghi A., Piccamiglio G. Bernasconi G., Colombo P., 1:56.5 1956 Bruni G., Marietta E.,Rossini P., Canavesi P., Ulrich M., Canonica M., Lafranchi R., Beffa B.



Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2014 Indoor 30 m 50 m 60 m 100 yards 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Peso

Lafranchi Alessandro Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Montalbetti Marco Tricarico Michel Balestra Massimo Balestra Massimo StĂśckenius Ernesto Rapp Marco Pongelli Ivan Tricarico Michel Della Santa Paolo Gianolini Claudio Gallino Gianfranco Brechbuhl Alfredo

1972 1972 1969 1944 1969 1965 1965 1996 1957 1978 1969 1973 1945 1948 1946

4.13 6.08 6.89 10.4 21.84 48.57 1:53.00 2:43.90 3:47.10 8:44.71 7.24 7.77 1.90 6.10 10.44

1996 1993 1990 1967 1991 1990 1992 2014 1985 2011 1993 2000 1968 1968 1971

T T T T

Marcia su pista 10000 m 20000 m 2 ore 30000 m 50000 m

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1944 1944 1944 1947

45:03.08 1:35:38 24432 m 2:30:01 4:16:47

1982 T 1981 1981 1981 1979 T

1:32:28 4:16:47

1980 1979

Marcia su strada 20 km 50 km

Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1947

Migliori prestazioni 100 km Ponzio Roby 1947 9:37:20 1981

Femminili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost.

87

Oberti Paola Oberti Paola Zamboni Nathalie Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Bouchonneau M. Bouchonneau M. Bouchonneau M. Pellegrinelli Monica

1967 1967 1973 1980 1980 1980 1980 1980 1957 1957 1957 1965

11.88 24.20 55.04 2:07.71 2:44.36 4:17.24 4:46.32 6:01.38 9:08.05 15:25.84 32:28.26 13.28

1993 1991 2002 2010 2010 2010 2008 T 2010 T 1988 1988 1988 2000

400 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Eptathlon

Zamboni Nathalie Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Rezzonico Dounia Pezzatti Cristina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

1973 1980 1965 1980 1968 1975 1968 1965 1965 1965

57.03 1.92 5.97 12.98 12.81 39.28 23.88 38.46 37.12 5129

2002 2010 T 1988 2010 1995 1994 1996 1989 2007 1989 (13.85 - 1.62 - 9.66 - 25.98 - 5.59 w - 38.46 - 2:29.40)

Mudry L., Zamboni L., Pellegrinelli M., Zamboni N. Cariboni M., Zamboni N., Mudry L., Oberti P. Winkler T., Kronauer L., Morza B., Bomio-Pacciorini F. Andreazzi P., Colombini K., Winkler T. Rossi Rosalba 1982 Bouchonneau M. 1957 Bouchonneau M. 1957 Nonella Wanna 1951

47.13

2002

1:45.99

1993 C

3:41.13

2010 T

8:53.41

2007 T

37:38.3 1:27:11 1:12:16 3:04:47

2012 1989 S 1989 1987

8.72 8.34 10.31 11.33 18.73 40.77 1:31.99 26.99 40.51 5110 4933 4668 3110 3110 3414 2387

2003 2012 1993 2009 1994 2010 2008 1987 2002 2009 2006 T 2003 2007 2008 2002 1979

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 3x1000 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona

Migliori prestazioni 50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600 m 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon U23 Eptathlon U20 Eptathlon U18 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Tetrathlon U16

Anselmi Stephanie Buletti Marika Damonti Lisa Morza Barbara Oberti Paola Kronauer Lara Colombini Karin Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Tamò Lara Gallino Isabelle Kronauer Lara Pellegrinelli Monica

1994 1998 1978 1982 1967 1987 1976 1965 1973 1987 1987 1987 1991 1991 1987 1965



Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2014 Staffette 3x800 m Svedese 3x600 m 5x80 m U16

Kren M., Colombini K., Taghetti D. Berta B., Pezzani T., Gianoni B., Guidotti E. Jacoma M., Marioni M., Mengozzi R. Pacciarelli G., Stambene L., Decristophoris C., Tamò S., Signorelli C.

7:15.39

2001

2:38.5

1977

6:27.23 52.10

1978 2008

4.56 6.63 7.55 24.59 55.13 2:08.90 3:14.35 4:25.32 9:38.61 7.25 8.27 1.88 5.86 12.42 12.84 3729 (9.30 - 1.75 - 9.21 - 5.70 - 2:27.26)

1999 2009 2010 1992 2004 2009 2002 2010 2010 1993 2002 2011 2008 2008 1995 2008

Indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Pentathlon

PellegrineIli Monica Morza Barbara Morza Barbara Oberti Paola Zamboni Nathalie Colombini Karin Lunghi Anna Winkler Tamara Winkler Tamara Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Kronauer Lara

1965 1982 1982 1967 1973 1976 1986 1980 1980 1965 1965 1980 1980 1980 1968 1987

T T T T T Ernesto Stöckenius, primato sociale nei 1000m indoor T

Marcia su pista 3000 m Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Legenda S Record svizzero T Record ticinese MPT Miglior prestazione ticinese 1 Vecchio modello 2 Nuovo modello C CASC (Comunità Atletica Sopraceneri)

89



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2014

GAB

Maschili 100 m 1 Tricarico Michel 1969 10.63 1993 Lafranchi Alessandro 1972 10.63 2000 3 Giacomini Plinio 1967 10.74 1985 4 Della Santa Paolo 1973 10.80 2000 Damonti Lauro 1984 10.80 2003 6 Capoferri Athos 1973 10.81 2001 7 Balestra Massimo 1965 10.98 1990 8 Romerio Luca 1965 10.99 1992 9 Canuti Francesco 1969 11.04 1991 10 Palmieri Marco 1980 11.13 2009 11 Delmuè Ivan 1983 11.14 2004 Pedretti Brunello 1948 10.9 1967 † 200 m 1 Tricarico Michel 1969 21.41 1989 2 Lafranchi Alessandro 1972 21.43 1993 3 Drammeh Alhagie Salim 1987 21.65 2012 4 Della Santa Paolo 1973 21.82 2000 5 Giacomini Plinio 1967 21.83 1985 6 Delmué Ivan 1983 21.99 2004 7 Balestra Massimo 1965 22.08 1989 8 Romerio Luca 1965 22.11 1992 9 Pedrazzetti Numa 1974 22.18 1991 10 Canuti Francesco 1969 22.22 1989 11 Montalbetti Marco 1944 22.0 1968 12 Agostinelli Marco 1972 22.31 1998 400 m 1 Balestra Massimo 1965 47.86 1989 2 Drammeh Alhagie Salim 1987 47.95 2011 3 Delmué Ivan 1983 48.13 2004 4 Cariboni Enrico 1965 48.18 1994 5 Montalbetti Marco 1944 48.3 1968 6 Romerio Luca 1965 48.66 1992 7 Agostinelli Marco 1972 48.79 1998 8 Geuggis Joel 1972 49.06 1998 9 Palmieri Marco 1980 49.21 2009 10 Lunghi Alex 1990 49.49 2012 11 Curti Roberto 1945 49.6 1966 † 12 Rapp Marco 1957 49.89 1983

91

800 m 1 Kipruto Sammy 1978 1:47.27 1998 2 Rapp Marco 1957 1:48.16 1984 T 3 Curti Roberto 1945 1:49.4 1966 † 4 Cariboni Enrico 1965 1:49.81 1994 5 Balestra Massimo 1965 1:50.31 1989 6 Rapp Roger 1965 1:51.77 1987 7 Trabattoni Cesare 1962 1:52.3 1993 8 Belossi Roberto 1965 1:52.41 1988 9 Geuggis Joel 1972 1:52.68 1997 10 Simone Roberto 1987 1:53.32 2014 11 Montalbetti Marco 1944 1:53.3 1968 12 Moghini Mathias 1978 1:54.16 2004 1000 m 1 Rapp Marco 1957 2:22.63 1988 2 Kipruto Sammy 1978 2:25.86 2000 3 Rapp Roger 1965 2:27.37 1987 4 Moghini Mathias 1978 2:30.01 2004 5 Simone Roberto 1987 2:30.33 2014 6 Belossi Roberto 1965 2:31.45 1988 7 Trabattoni Cesare 1962 2:32.19 1993 8 Margni Brunello 1944 2:32.6 1962 9 Cucchiani Claudio 1963 2:34.04 1984 10 Bizzini Gregorio 1956 2:35.05 1984 11 Jorio Nicola 1967 2:35.69 1988 12 Notari Toto 1981 2:36.20 2002 1500 m 1 Rapp Marco 1957 3:37.23 1988 2 Kipruto Sammy 1978 3:38.15 1998 3 Rapp Roger 1965 3:46.83 1988 4 Taminelli Rocco 1967 3:51.62 1990 5 Belossi Roberto 1965 3:51.6 1988 6 Pongelli Ivan 1978 3:52.90 2011 7 Cucchiani Claudio 1963 3:54.25 1985 8 Curti Roberto 1945 3:55.5 1966 9 Simone Roberto 1987 3:57.50 2014 10 Eshak Abraham 1985 3:58.73 2014 11 Trabattoni Cesare 1962 4:01.44 1994 12 Cariboni Enrico 1965 4:02.1 1984

T

T


GAB

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2014

Miglio 1 Rapp Marco 1957 4:14.3 1981 T 2 Pongelli Ivan 1978 4:16.92 2012 3 Simone Roberto 1987 4:23.74 2014 4 Meneghetti Giorgio 1947 4:34.55 1983 5 Notari Toto 1981 4:40.48 2002 6 Cariboni Enrico 1965 4:43.39 1982 7 Castelli Alessandro 1985 4:43.53 2012 8 Laffranchi Ivano 1964 4:46.44 1983 † 9 Guidi Fabrizio 1968 4:53.28 1984 10 Balestra Massimo 1965 4:56.1 1981 11 Nonella Luigi 1951 4:56.58 1982 12 Gambonini Davide 1968 5:00.80 2008

4 Taminelli Rocco 1967 14:35.27 1990 5 Foglia Luca 1962 14:51.57 1989 6 Pongelli Ivan 1978 14:57.43 2010 7 Bianchi Claudio 1955 14:59.84 1988 † 8 Delcò Daniele 1952 15:00.04 1984 9 Margni Brunello 1944 15:09.6 1981 10 Piazza Massimo 1958 15:15.61 1982 11 Cucchiani Claudio 1963 15:19.39 1984 12 Guidi Fabrizio 1968 15:20.7 1986 10000 m 1 Kipruto Sammy 1978 29:46.55 2001 2 Eshak Abraham 1985 30:04.60 2014 3 Taminelli Rocco 1967 30:17.19 1991 2000 m 4 Foglia Luca 1962 30:24.35 1991 1 Kipruto Sammy 1978 5:15.43 1999 5 Pongelli Ivan 1978 30:51.59 2012 2 Pongelli Ivan 1978 5:28.33 2010 6 Delcò Daniele 1952 31:16.72 1985 3 Rapp Roger 1965 5:30.74 1998 7 Margni Brunello 1944 31:31.97 1983 4 Stampanoni Elia 1977 5:37.39 2010 8 Ferrari Roberto 1968 32:43.77 1989 5 Moghini Mathias 1978 5:41.91 2003 9 Bianchi Claudio 1955 33:11.08 1989 † 6 Poletti Davide 1973 5:51.20 1997 10 Borella Attilio 1947 33:12.55 1983 7 Delcò Daniele 1952 5:53.4 1981 11 Pedroni Pietro 1947 33:35.14 1977 8 Christe Samuel 1976 6:07.49 1997 12 Meneghetti Giorgio 1947 33:52.71 1982 9 Morisoli Sergio 1964 6:11.4 1981 10 Balestra Massimo 1965 6:11.8 1981 1 ora 11 Gambonini Davide 1968 6:19.39 2010 1 Foglia Luca 1962 18796 m 1985 T 12 Laffranchi Ivano 1964 6:25.5 1981 † 2 Delcò Daniele 1952 18071 m 1982 3 Nonella Luigi 1951 17795 m 1982 3000 m 4 Margni Brunello 1944 17685 m 1982 1 Kipruto Sammy 1978 7:54.45 1998 5 Borella Attilio 1947 17116 m 1982 2 Rapp Marco 1957 8:14.27 1988 Meneghetti Giorgio 1947 17116 m 1982 3 Taminelli Rocco 1967 8:22.16 1990 7 Perlini Valerio 1963 16588 m 1983 † 4 Pongelli Ivan 1978 8:25.52 2012 8 Guidi Hermes 1939 16574 m 1983 5 Rapp Roger 1965 8:27.14 1997 Guerra Remo 1947 16574 m 1982 † 6 Eshak Abraham 1985 8:34.88 2014 10 Laffranchi Ivano 1964 15972 m 1982 † 7 Foglia Luca 1962 8:38.76 1989 11 Guidi Fabrizio 1968 15793 m 1983 8 Margni Brunello 1944 8:50.3 1982 12 Guerra Dante 1947 15553 m 1982 † 9 Guidi Fabrizio 1968 8:52.75 1987 10 Bianchi Claudio 1955 8:52.88 1990 † 20000 m 11 Piazza Massimo 1958 8:55.0 1982 1 Foglia Luca 1962 1:04:07.9 1985 T 12 Bizzini Gregorio 1956 8:57.97 1983 † 2 Margni Brunello 1944 1:08:23.4 1982 3 Delcò Daniele 1952 1:08:44.4 1982 000 m 5 4 Nonella Luigi 1951 1:11:37.2 1982 1 Kipruto Sammy 1978 13:39.20 1998 5 Guidi Hermes 1939 1:13:53.3 1986 2 Rapp Marco 1957 14:01.4 1988 T 3 Eshak Abraham 1985 14:30.06 2014

92


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2014 25000 m 1 Foglia Luca 1962 1:21:05.2 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 1:26:35.5 1982 3 Nonella Luigi 1951 1 30:02.0 1982

GAB

lto A 1 Lunghi Alex 1990 1.97 2010 2 Gianolini Claudio 1945 1.90 1968 3 Caccia Francesco 1968 1.89 1986 4 Trosi Paolo 1966 1.87 1983 † 110 m ost. 5 Riva Nicola 1973 1.85 1990 1 Della Santa Paolo 1973 13.55 2000 T 6 Krstic Velibor 1982 1.82 1999 2 Tricarico Michel 1969 14.47 1994 7 Bertossa Jonathan 1982 1.81 1999 3 Balestra Massimo 1965 14.97 1987 8 Balestra Massimo 1965 1.80 1989 4 Margaroli Giorgio 1950 15.09 1978 Bottoli Sacha 1971 1.80 1990 5 Moretti Diego 1977 15.30 1995 Pancera Michele 1975 1.80 1991 6 Dominguez Farut 1988 15.39 2009 Geuggis Joel 1972 1.80 1997 7 Brunelli Alberto 1973 15.64 2005 Colombini Jan 1988 1.80 2003 8 Solari Davide 1981 15.65 2003 9 Marchesi Fiorenzo 1941 15.70 1987 Asta Geuggis Joel 1972 15.70 1998 1 Krstic Velibor 1982 4.40 2000 11 Bertossa Jonathan 1982 15.73 2005 2 Carelle Athos 1964 4.00 1982 12 Tajana Mattia 1996 15.80 2014 3 Rossini Primo 1925 3.60 1947 † Forlini Luciano 1960 3.60 1978 400 m ost. 5 Scombourdis Antonio 1938 3.45 1964 1 Balestra Massimo 1965 50.55 1991 T 6 Nisoli Attilio 1920 3.30 1943 2 Geuggis Joel 1972 51.65 1997 Bertossa Jonathan 1982 3.30 1999 3 Lunghi Alex 1990 53.00 2014 8 Oschwald Fernando 1910 3.20 1945 † 4 Brunelli Alberto 1973 55.25 2002 Gallino Gianfranco 1948 3.20 1978 5 Romerio Luca 1965 55.35 1994 Trosi Paolo 1966 3.20 1983 † 6 Cariboni Enrico 1965 56.06 1993 Balestra Massimo 1965 3.20 1989 7 Rondi Enrico 1948 57.33 1978 Pancera Michele 1975 3.20 1992 8 Tajana Mattia 1996 57.34 2014 Geuggis Joel 1972 3.20 1996 9 Tamò Mirko 1996 58.02 2014 10 Moretti Diego 1977 59.58 1994 Lungo 11 Botta Aurelio 1963 59.97 1981 1 Nisoli Attilio 1920 7.01 1942 12 Cippà Alberto 1962 60.15 1985 2 Canavesi Pierluigi 1930 6.96 1951 3 Eusebio Ottavio 1921 6.71 1947 † 3000 m siepi 4 Celio Bixio 1928 6.70 1950 † 1 Rapp Roger 1965 8:50.76 1988 Von Arx Franz 1943 6.70 1965 2 Taminelli Rocco 1967 9:21.78 1991 6 Forlini Luciano 1960 6.68 1978 3 Bizzini Gregorio 1956 9:42.26 1984 † 7 Rossini Primo 1925 6.66 1950 † 4 Pongelli Ivan 1978 9:52.29 2014 Casella Gianluca 1965 6.66 1983 5 Delcò Daniele 1952 9:53.30 1981 Geuggis Joel 1972 6.66 1995 6 Morisoli Sergio 1965 9:58.52 1987 10 Zeli Spartaco 1905 6.65 1924 † 7 Margni Brunello 1944 10:05.31 1982 Delmué Ivan 1983 6.65 2004 8 Stampanoni Elia 1977 10:30.38 2010 12 Gazzaniga Sandro 1928 6.61 1947 9 Brunner Giuseppe 1948 10:46.2 1977 10 Pedroni Pietro 1947 10:58.0 1975

93



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2014 Triplo 1 Canavesi Pierluigi 1930 13.40 1959 2 Bernasconi Giancarlo 1932 13.14 1953 † 3 Colombini Natan 1981 13.02 2000 4 Buzzi Paolo 1937 12.77 1959 5 Morosoli Emilio 1922 12.72 1948 † 6 Solari Davide 1981 12.57 2004 7 Krstic Velibor 1982 12.49 2000 8 Romerio Luca 1965 12.47 1995 9 Gianolini Claudio 1945 12.18 1964 10 Rossini Primo 1925 12.06 1949 † 11 Pinana Giordano 1928 12.01 1948 † 12 Rigonalli Cleto 1942 11.96 1962 † Peso 1 Zeli Spartaco 1905 14.25 1939 † 2 Schmid Carlo 1921 13.27 1948 † 3 Casellini Gianmarco 1931 13.10 1951 4 Della Santa Paolo 1973 12.60 2001 5 Zurmühle Renato 1931 12.56 1953 6 Rusca Roberto 1943 12.38 1966 7 Casagrande Elvezio 1919 12.28 1946 † 8 Rigonalli Marzio 1946 12.24 1967 9 Poserina Beniamino 1970 12.07 2009 10 Pellanda Luigi 1936 11.84 1954 11 Filippini Arturo 1918 11.80 1945 † 12 Brunner Ernst 1935 11.74 1965 Disco 1 Conturbia Arturo 1902 46.87 1928 † 2 Rigonalli Marzio 1946 40.94 1967 3 Della Santa Paolo 1973 39.28 2001 4 Zeli Spartaco 1905 37.79 1942 † 5 Kneubühler Fritz 1907 36.42 1932 6 Curti Enrico 1940 35.53 1964 7 Rossini Primo 1925 35.35 1960 † 8 Casellini Gianmarco 1931 35.09 1951 9 Cippà Casimiro 1894 34.75 1923 † 10 Marcionelli Michele 1972 34.62 1993 11 Casagrande Elvezio 1919 34.45 1947 † 12 Rusca Roberto 1943 34.10 1968 Martello 1 Lunghi Alex 1990 21.24 2010 2 Rossini Primo 1925 20.26 1949 † 3 Marcionelli Michele 1972 18.00 1997

95

GAB

4 Zeli Spartaco 1905 17.62 1925 † 5 Aquilini Diego 1965 16.01 2001 Giavellotto 1 Rusca Roberto 1943 56.64 1967 2 Curti Enrico 1940 53.74 1963 3 Zeli Spartaco 1905 50.80 1928 † 4 Greuter Christian 1942 49.26 1965 5 Fiscalini Marco 1964 48.16 1984 6 Nisoli Attilio 1920 45.86 1946 7 Zendralli Mario 1948 45.76 1979 8 Conturbia Arturo 1902 44.80 1931 † 9 Figini Luca 1959 44.46 1982 10 Eusebio Ottavio 1921 43.87 1941 † 11 Ponzio Gianfranco 1944 43.50 1967 12 Casagrande Elvezio 1919 43.49 1947 † Giavellotto (nuovo modello dal 1986) 1 Geuggis Joel 1972 49.48 1997 2 Poserina Beniamino 1970 46.12 2009 3 Marcionelli Michele 1972 45.80 1992 4 Bottoli Alan 1973 44.80 1993 5 Malandrini Nicola 1989 42.36 2009 6 Krstic Velibor 1982 42.06 1999 7 Lunghi Alex 1990 41.27 2011 8 Pancera Michele 1975 40.71 1992 9 Riva Nicola 1973 39.10 1990 10 Bertossa Jonathan 1982 38.95 2005 11 Balestra Massimo 1965 37.80 1990 12 Canuti Francesco 1969 37.72 1990 Decathlon 1 Balestra Massimo 1965 6257 1989 2 Geuggis Joel 1972 6159 1995 3 Rossini Primo 1925 5688 1950 † 4 Forlini Luciano 1960 5685 1978 5 Zeli Spartaco 1905 5677 1931 † 6 Eusebio Ottavio 1921 5296 1948 † 7 Trosi Paolo 1966 5146 1983 † 8 Zurmühle Renato 1931 4856 1950 9 Marcionelli Michele 1972 4807 1991 10 Filippini Arturo 1918 4800 1947 † 11 Kneubühler Fritz 1907 4605 1931 12 Gallino Gianfranco 1948 4580 1979


GAB 0 km strada 1 1 Eshak Abraham 2 Pongelli Ivan 3 Margni Brunello 4 Stampanoni Elia 5 Guidi Hermes 6 Gambonini Davide 7 Montalbetti Marco 8 Ponzio Waldo 9 Vassalli Davide 10 Sciarini Silvano

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2014

Maratona 1 Foglia Luca 1962 2:18:13 1994 T 2 Delcò Daniele 1952 2:30:51 1983 3 Margni Brunello 1944 2:34:08 1983 4 Morisoli Sergio 1964 2:35:42 1987 5 Meneghetti Giorgio 1947 2:38:55 1983 6 Rapp Marco 1957 2:41:09 1991 7 Guidi Hermes 1939 2:41:52 1986 8 Nonella Luigi 1951 2:41:58 1982 9 Guerra Remo 1947 2:43:20 1987 † 10 Giambonini Fabio 1950 2:44:26 1983 11 Ferrari Roberto 1968 2:44:41 1990 10000 m marcia pista 12 Borella Attilio 1947 2:46:51 1980 1 Ponzio Waldo 1944 45:03.08 1982 T 2 Ponzio Roby 1947 45:22.06 1977 100 km strada 3 Bassetti Enzo 1963 46:18.86 1985 1 Cattaneo Renzo 1926 9:06:10 1981 4 Galeazzi Adelio 1941 48:46.05 1978 5 Berera Boris 1956 49:42.00 1980 6 Zabarella Felice 1934 49:46.00 1980 Migliori prestazioni 7 Bassetti Sergio 1936 51:53.00 1984 300 m 8 Galeazzi Alain 1964 52:33.02 1981 1 Drammeh Alhagie Salim 1987 34.05 2012 9 Cattaneo Gianpietro 1935 59:13.03 1981 2 Romerio Luca 1965 34.6 1992 10 Matasci Dante 1918 59:48.05 1942 † 3 Lafranchi Alessandro 1972 34.73 1995 25 km strada 4 Delmué Ivan 1983 34.90 2006 1 Foglia Luca 1962 1:19:14 1987 T 5 Balestra Massimo 1965 35.00 1989 2 Taminelli Rocco 1967 1:21:06 1989 6 Montalbetti Marco 1944 34.9 1961 3 Bianchi Claudio 1955 1:24:32 1989 † 7 Busatto Francesco 1964 35.1 1981 † 4 Piazza Massimo 1958 1:25:01 1982 8 Cariboni Enrico 1965 35.30 1992 5 Delcò Daniele 1952 1:25:16 1984 9 Geuggis Joel 1972 35.67 1998 6 Guidi Fabrizio 1968 1:25:29 1987 10 Lunghi Alex 1990 35.69 2012 7 Ferrari Roberto 1968 1:25:45 1990 11 Palmieri Marco 1980 35.84 2009 8 Margni Brunello 1944 1:25:57 1981 12 Bordoli Orazio 1943 36.0 1961 9 Borella Attilio 1947 1:30:23 1981 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:32:31 1984 600 m 1965 1:17.82 1995 MPT Mezza maratona 1 Cariboni Enrico 2 Balestra Massimo 1965 1:18.49 1989 1 Kipruto Sammy 1978 1:02:34 1998 3 Trabattoni Cesare 1962 1:20.16 1994 2 Foglia Luca 1962 1:06:02 1994 4 Delmué Ivan 1983 1:20.37 2005 3 Taminelli Rocco 1967 1:07:14 1991 5 Curti Roberto 1945 1:20.2 1963 † 4 Margni Brunello 1944 1:10:09 1983 6 Lunghi Alex 1990 1:20.65 2013 5 Delcò Daniele 1952 1:11:42 1983 7 Geuggis Joel 1972 1:21.10 1999 6 Rapp Marco 1957 1:11:45 1986 8 Bordoli Orazio 1943 1:21.0 1961 7 Ghidossi Paolo 1966 1:12:00 1985 9 Clericetti Juri 1969 1:21.68 1997 8 Turati Silvano 1972 1:12:56 1995 10 Rapp Marco 1957 1:22.42 1983 9 Ferrari Roberto 1968 1:13:41 1987 11 Mudry Marco 1975 1:22.82 1995 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:14:20 1983 12 Simone Roberto 1987 1:22.92 2013 1985 30:39.9 2014 1978 31:27.5 2010 1944 33:01.97 1986 1977 34:53.3 2011 1939 35:01.06 1986 1968 37:03.2 2011 1944 37:07.77 1987 1944 38:08.83 1986 1979 38:47.3 2010 1945 38:48.57 1987

96


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2014

GAB

Femminili 100 m 1 Oberti Paola 1967 11.88 1993 2 Morza Barbara 1982 11.97 2007 3 Previtali Sabrina 1975 12.12 2002 4 Pellegrinelli Monica 1965 12.34 1999 5 Zamboni Nathalie 1973 12.35 2002 6 Zamboni Lara 1970 12.49 2001 7 Mudry Laura 1977 12.56 2001 8 Taminelli Laura 1966 12.60 1987 9 Gallino Isabelle 1991 12.64 2009 10 Balestra Larissa 1988 12.70 2005 11 Brignoli Giada 1986 12.73 2002 12 Gallino Isabelle 1991 12.75 2008 200 m 1 Oberti Paola 1967 24.20 1991 2 Zamboni Nathalie 1973 24.72 2002 3 Morza Barbara 1982 24.81 2006 4 Pellegrinelli Monica 1965 25.27 1987 5 Zamboni Lara 1970 25.51 2004 6 Kronauer Lara 1987 25.87 2007 Buletti Marika 1998 25.87 2013 8 Mudry Laura 1977 26.21 2002 9 Brignoli Giada 1986 26.37 2002 10 Pezzani Tiziana 1963 26.41 1979 11 Gennari Cassandra 1982 26.54 1999 12 Damonti Lisa 1978 26.55 1993 400 m 1 Zamboni Nathalie 1973 55.04 2002 2 Kronauer Lara 1987 56.71 2010 3 Colombini Karin 1976 57.69 2008 4 Curti Linda 1977 58.14 1999 5 Pagani Daniela 1973 58.48 1998 6 Taghetti Donatella 1970 58.62 1999 7 Rampa Claudia 1966 58.74 1984 8 Lunghi Anna 1986 58.79 2002 9 Zamboni Lara 1970 59.18 2002 10 Pellegrinelli Monica 1965 59.68 1983 11 Innocenti Sabrina 1998 60.17 2014 12 Arini Ilaria 1996 62.14 2014

97

800 m 1 Winkler Tamara 1980 2:07.71 2010 2 Colombini Karin 1976 2:08.59 2007 3 Pagani Daniela 1973 2:11.52 1997 4 Rampa Claudia 1966 2:12.19 1984 5 Taghetti Donatella 1970 2:13.02 2001 6 Zamboni Nathalie 1973 2:13.33 2002 7 Pellegrinelli Monica 1965 2:20.17 1983 8 Kronauer Lara 1987 2:20.75 2010 9 Curti Linda 1977 2:21.62 1999 10 Arini Ilaria 1996 2:22.33 2014 11 Lunghi Anna 1986 2:22.71 2002 12 Zamboni Lara 1970 2:23.42 1997 1000 m 1 Winkler Tamara 1980 2:44.36 2010 2 Colombini Karin 1976 2:49.35 2008 3 Rampa Claudia 1966 2:58.93 1984 4 Taghetti Donatella 1970 3:01.33 1995 5 Moresi Jennifer 1981 3:07.08 2012 6 Lunghi Anna 1986 3:09.29 2001 7 Daniele Natascha 1976 3:10.14 1993 8 Valchera Paola 1977 3:14.99 1992 9 Marzano Giulia 1996 3:16.17 2014 10 Arini Ilaria 1996 3:16.65 2014 11 Signorelli Cloe 1993 3:16.87 2007 12 Galusero Sofia 1977 3:16.94 1992 1500 m 1 Winkler Tamara 1980 4:17.24 2010 2 Bouchonneau Martine 1957 4:25.08 1991 3 Colombini Karin 1976 4:27.88 2009 4 Moresi Jennifer 1981 4:41.79 2012 5 Rampa Claudia 1966 4:43.42 1984 6 Taghetti Donatella 1970 4:46.25 1996 7 Kren Martina 1973 4:51.55 2003 8 Galusero Sofia 1977 4:51.81 1996 9 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 4:52.96 2013 10 Vanzetti Silvia 1989 4:53.97 2010 11 Andreazzi Paola 1985 4:55.81 2011 12 Daniele Natascha 1976 4:57.95 1992



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2014 Miglio 1 Winkler Tamara 1980 4:46.32 2008 T 2 Colombini Karin 1976 5:09.38 2001 3 Moresi Jennifer 1981 5:10.47 2012 4 Kren Martina 1973 5:24.47 2001 5 Andreazzi Paola 1985 5:25.05 2012 6 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 5:26.05 2014 7 Marzano Giulia 1996 6:17.06 2013

GAB

10000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 32:28.26 1988 2 Rossi Rosalba 1982 40:41.36 2009

100 m ost. 1 Pellegrinelli Monica 1965 13.28 2000 2 Previtali Sabrina 1975 13.43 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 13.55 2002 4 Mudry Laura 1977 13.99 2002 2000 m 5 Zamboni Lara 1970 14.19 2000 1 Winkler Tamara 1980 6:01.38 2010 T 6 Kronauer Lara 1987 14.23 2006 2 Colombini Karin 1976 6:36.11 2002 7 Bettoni Diana 1973 14.51 2002 3 Kren Martina 1973 6:45.81 2001 8 Gallino Isabelle 1991 15.12 2009 4 Taghetti Donatella 1970 6:48.75 1996 9 Lundmark Beatrice 1980 15.33 2012 5 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 6:51.70 2013 10 Gennari Cassandra 1982 15.59 2001 6 Galusero Sofia 1977 6:58.40 1995 11 Morza Barbara 1982 15.95 2007 7 Daniele Natascha 1976 7:22.09 1998 12 Bomio-Pacciorini Federica 1992 15.98 2010 8 Andreazzi Claudia 1982 7:48.15 1997 400 m ost. 9 Andreazzi Paola 1985 8:52.60 1997 1 Zamboni Nathalie 1973 57.03 2002 3000 m 2 Kronauer Lara 1987 59.08 2010 1 Bouchonneau Martine 1957 9:08.05 1988 3 Pellegrinelli Monica 1965 62.50 1986 2 Winkler Tamara 1980 9:17.60 2010 4 Zamboni Lara 1970 63.14 1998 3 Colombini Karin 1976 9:57.82 2011 5 Bettoni Diana 1973 66.29 2003 4 Kren Martina 1973 10:20.73 2001 6 Bomio-Pacciorini Federica 1992 74.16 2009 5 Galusero Sofia 1977 10:28.51 1996 7 Gennari Cassandra 1982 75.0 2001 6 Pagani Daniela 1973 10:29.00 1994 8 Signorelli Cloe 1993 75.44 2009 7 Rossi Rosalba 1982 10:39.11 2011 Alto 8 Rampa Claudia 1966 10:41.7 1984 1 Lundmark Beatrice 1980 1.92 2010 T 9 Andreazzi Paola 1985 10:42.44 2011 2 Melfort Melanie 1982 1.88 2011 10 Valchera Paola 1977 10:49.90 1992 3 Demo Giovanna 1987 1.85 2012 11 Daniele Natascha 1976 10:59.97 1992 4 Kronauer Lara 1987 1.82 2007 12 Taghetti Donatella 1970 11:10.65 1996 5 Pellegrinelli Monica 1965 1.65 1986 5000 m 6 Zamboni Nathalie 1973 1.61 2002 1 Bouchonneau Martine 1957 15:25.84 1988 7 Oberti Paola 1967 1.57 1992 2 Winkler Tamara 1980 16:24.03 2010 8 Mudry Laura 1977 1.56 1998 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 17:55.28 2014 9 Cariboni Michela 1970 1.55 1994 4 Galusero Sofia 1977 18:17.15 1996 10 Brignoli Giada 1986 1.54 2002 5 Nonella Wanna 1951 18:41.00 1988 11 Zamboni Lara 1970 1.53 1998 6 Andreazzi Paola 1985 18:49.48 2007 12 Pezzani Tiziana 1963 1.50 1979 7 Colombini Karin 1976 19:26.02 2000 Singh Susan 1997 1.50 2012 8 Valchera Paola 1977 19:33.28 1992 Lungo 9 Mantovani Barbara 1976 20:29.53 1995 1 Pellegrinelli Monica 1965 5.97 1988 10 Moretti Laura 1976 21:32.51 2013 2 Lundmark Beatrice 1980 5.83 2012 11 Maddalena Alessia 1971 23:05.89 1988 3 Bramante Teresita 1977 5.63 2009 12 Espi Pilar 1964 24:28.95 1998 4 Demo Giovanna 1987 5.56 2012

99


Passione, Professionalità e Indipendenza nel mercato dell’energia EnerimpulsE SA Via alla Monda 2 CH-6528 Camorino www.enerimpulse.ch


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2014

GAB

Martello 1 Pezzatti Cristina 1968 23.88 1996 2 Pacciarelli Giorgia 1995 9.79 2009 3 Tamò Lara 1991 6.42 2009 Giavellotto 1 Pellegrinelli Monica 1965 38.46 1989 2 Berta Barbara 1963 34.50 1987 3 Rezzonico Dounia 1975 34.42 1991 Triplo 4 Rossi Federica 1977 32.50 1997 1 Lundmark Beatrice 1980 12.98 2010 5 Cariboni Michela 1970 29.36 1994 2 Bramante Teresita 1977 11.34 2007 6 Zamboni Nathalie 1973 26.96 1994 3 Kronauer Lara 1987 10.15 2003 7 Mazzoni Corinne 1971 25.66 1986 4 Bettoni Diana 1973 10.12 2004 8 Zamboni Lara 1970 24.54 1996 5 Ostini Martina 1988 8.90 2003 9 Mudry Laura 1977 24.38 1995 6 Foresti Céline 1995 8.60 2013 10 Rathey Emilie 1982 24.29 1998 7 Aquilini Martina 1988 8.40 2003 11 Pezzatti Cristina 1968 23.18 1995 12 Weit Wanda 1927 22.49 1943 Peso 1 Pezzatti Cristina 1968 12.81 1995 Giavellotto (nuovo modello dal 1999) 2 Rezzonico Dounia 1975 12.39 1994 1 Pellegrinelli Monica 1965 37.12 2007 3 Pellegrinelli Monica 1965 10.62 1986 2 Kronauer Lara 1987 32.10 2010 4 Disingrini Simona 1981 10.50 2002 3 Rossi Federica 1977 30.95 2002 5 Moltrasio Silvana 1986 10.35 2006 4 Moltrasio Silvana 1986 28.12 2002 6 Previtali Sabrina 1975 9.95 2001 5 Morza Barbara 1982 27.17 2007 7 Signorelli Laura 1987 9.87 2006 6 Cariboni Michela 1970 25.96 1999 8 Zamboni Nathalie 1973 9.64 2002 7 Signorelli Laura 1987 25.88 2006 9 Morza Barbara 1982 9.48 2005 8 Rathey Emilie 1982 25.65 1999 10 Kronauer Lara 1987 9.44 2008 9 Foresti Céline 1995 25.63 2013 11 Berta Barbara 1963 9.26 1986 10 Zamboni Nathalie 1973 25.46 2002 12 Cariboni Michela 1970 9.18 1994 11 Tamò Stefania 1993 25.11 2007 12 Disingrini Simona 1981 24.28 2002 Disco 1 Rezzonico Dounia 1975 39.28 1994 Eptathlon 2 Pezzatti Cristina 1968 35.54 1994 1 Pellegrinelli Monica 1965 5129 1989 3 Nonella Michela 1970 27.00 1987 2 Kronauer Lara 1987 5110 2009 4 Orsenigo Valentina 1974 25.32 1990 3 Zamboni Nathalie 1973 5076 2002 5 Moltrasio Silvana 1986 22.80 2002 4 Zamboni Lara 1970 4346 1998 6 Pellegrinelli Monica 1965 22.70 1979 5 Lundmark Beatrice 1980 4260 2006 7 Signorelli Laura 1987 20.98 2004 6 Morza Barbara 1982 4080 2007 8 Buzzi Alessandra 1988 20.75 2003 7 Mudry Laura 1977 4057 1996 9 Decristophoris Danae 1975 18.10 1989 8 Cariboni Michela 1970 3905 1994 10 Pezzani Tiziana 1963 17.06 1977 9 Gennari Cassandra 1982 3608 2000 11 Sciarini Monica 1970 16.42 1983 10 Bomio-Pacciorini Federica 1992 3301 2010 12 Zamboni Lara 1970 15.97 2008 11 Rossi Federica 1977 3125 1995 12 Taghetti Donatella 1970 2769 1994 5 6 7 8 9 10 11 12

Kronauer Lara Pezzani Tiziana Zamboni Nathalie Tamò Lara Orsenigo Valentina Aquilini Martina Margnetti Roberta Gallino Isabelle

101

1987 1963 1973 1991 1974 1988 1984 1991

5.55 5.46 5.27 5.25 5.18 5.16 5.14 5.13

2009 1979 1995 2007 1992 2006 1999 2008


QUIRICI FABIANO Pittura edile - Tappezzeria 6958 BIDOGNO 079 388 41 16


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2014 0 km strada 1 1 Rossi Rosalba 1982 37:38.3 2012 2 Galusero Sofia 1977 38:56 1996 3 Andreazzi Paola 1985 40:15.7 2011 25 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 1:27:11 1989 S 2 Nonella Wanna 1951 1:44:18 1987 Mezza maratona 1 Bouchonneau Martine 1957 1:12:16 1989 2 Winkler Tamara 1980 1:18:42 2005 3 Kren Martina 1973 1:23:42 2008 4 Rossi Rosalba 1982 1:24:00 2014 5 Nonella Wanna 1951 1:28:06 1987 6 Colombini Karin 1976 1:28:20 2000 7 Andreazzi Paola 1985 1:29:27 2007 8 Galusero Sofia 1977 1:31:26 1996 9 Taghetti Donatella 1970 1:32:49 1997 10 Valchera Paola 1977 1:37:29 1994 11 Moretti Laura 1976 1:39.18 2014 12 Ponzio Gisella 1948 1:43:48 1989 Maratona 1 Nonella Wanna 1951 3:04:47 1987 2 Winkler Tamara 1980 3:12:30 2004 3 Moretti Laura 1976 3:28.15 2013

600 m 1 Colombini Karin 1976 1:31.99 2008 2 Pagani Daniela 1973 1:34.11 1998 3 Taghetti Donatella 1970 1:35.59 1999 4 Lunghi Anna 1986 1:36.94 2004 5 Rampa Claudia 1966 1:38.16 1983 6 Curti Linda 1977 1:41.18 1998 7 Arini Ilaria 1996 1:41.91 2012 8 Innocenti Sabrina 1998 1:42.33 2014 9 Quirici Maria Luisa 1966 1:44.32 2008 10 Marzano Giulia 1996 1:45.10 2014 11 Pezzani Tiziana 1963 1:45.92 1978 12 Guidotti Erica 1960 1:46.43 1974 3000 m marcia pista 1 Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Migliori prestazioni 300 m 1 Kronauer Lara 1987 40.77 2010 2 Morza Barbara 1982 41.57 2010 3 Lunghi Anna 1986 42.26 2002 4 Zamboni Lara 1970 42.34 2002 5 Colombini Karin 1976 42.44 2012 6 Buletti Marika 1998 42.47 2013 7 Taghetti Donatella 1970 42.56 2001 8 Pellegrinelli Monica 1965 42.84 1986 9 Curti Linda 1977 42.94 1998 10 Innocenti Sabrina 1998 43.16 2014 11 Pagani Daniela 1973 43.50 1998 12 Pezzani Tiziana 1963 44.6 1977

103

GAB

Un GRANDE GRAZIE a Brunello Margni per il costante e minuzioso lavoro di elaborazione dei dati!



11 - 18 luglio 2015 St. Moritz 2015

WWW.GAB-BELLINZONA.CH per restare sempre aggiornati


IL NUOVO

FURGONE Grazie agli sponsor del furgone: La Mobiliare Assicurazioni e previdenza Tecnocopia Sagl Elia Colombi SA Sceghi grafica e pubblicità Sagl Tipografi Torriani SA Carrozzeria nuova stilcar SA Caffé Chicco d’Oro Caseificio dimostrativo del Gottardo SA Consulca SA Zangari e Bizzini SA Helsana Assicurazioni SA



www.galadeicastelli.ch

MARTEDI, 21 luglio 2015 STADIO COMUNALE BELLINZONA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.