Attività2006

Page 1

1 9 3 7 – 2 0 0 7

A T T I V I T À

70

anni

2 0 0 6

70 ann da cursa


"BIG" LA LAVATRICE PER GLI SPORTIVI CHE LAVA

Informatica e nuove tecnologie www.oval.ch

1-8 Kg DI BIANCHERIA IN TEMPI RECORD

ELECTRO PLANET VENDITA ASSISTENZA ELETTRODOMESTICI Via Pian Scairolo 11 6915 Pambio - Noranco Tel 091 994 88 88 Fax 091 944 88 89

a

G B GRUPPO ATLETICO BELLINZONA

Il GAB ringrazia e raccomanda tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto

«ATTIVITÀ 2006»


Il saluto del presidente

Saluto del presidente È con grande piacere che anche quest’anno saluto i lettori del nostro libretto «Attività 2006», vetrina importante che permette di far conoscere una parte degli atleti, i più meritevoli, e tutte le attività che svolgiamo durante l’anno agonistico. Il 2006 è un anno particolare, in quanto corrisponde al 70.esimo di fondazione della nostra gloriosa società. In tutti questi anni il GAB è cresciuto arrivando agli attuali livelli. Presenta una struttura formata da volontari che agiscono e allenano in modo professionale. Grazie al loro operato questa stagione, così come in passato, abbiamo conseguito ottimi risultati tra le file degli scolari, dei giovani, delle speranze, degli attivi e dei master. Sfogliando queste pagine conoscerete, oltre agli atleti, la cinquantina di collaboratori ben preparati e formati che permettono la buona riuscita dei meeting organizzati dal GAB. Li ringrazio a nome della società per il loro impegno e la passione che mettono nel misurare, controllare e aiutarci in queste occasioni. Cito inoltre tra gli articoli le esperienze riportate dai nostri atleti che hanno partecipato alle diverse competizioni internazionali: dai giochi della Francofonia, ai Campionati Europei Master, alla selezione nazionale per la Coppa Europa a squadre. Altri momenti degni di nota che caratterizzano questa stagione sono: le medaglie ai campionati svizzeri indoor, la medaglia (unica ticinese) ai campionati svizzeri assoluti, tutti i vari titoli ticinesi, la conferma della squadra femminile in LNB ai CSI. Per concludere, ringrazio i membri di comitato che, come ogni anno, lavorano in modo ineccepibile a favore della nostra attività. Auguro a tutti i lettori di «Attività 2006» e alle loro famiglie un nuovo anno ricco di soddisfazioni. Buona lettura. Viva il GAB!

Alessandro Lafranchi

a

G B GRUPPO ATLETICO BELLINZONA


Il Comitato 2006


I quadri direttivi GAB 2006

Comitato Presidente Vice presidente Segretario Cassiera Commissario tecnico Responsabile organizzativo Coach G+S Membri

Allenatori e monitori Lafranchi Alessandro Brechbühl Alex

Bettoni Diana Cariboni Michela Cariboni Enrico Zamboni Lara Balestra Massimo Brunelli Alberto Bordoli Paolo

Commissione tecnica Presidente Membri

Cariboni Enrico Brechbühl Alex Casari Sabrina Galusero Sofia Guglielmetti Loretta Mantovani Barbara Marchesi Fiorenzo Pellegrinelli Monica Zamboni Lara

Ambrosioni-Menafoglio Laura Aquilini Diego Bettoni Diana Bianchini Daniele Brechbühl Alex Brunelli Alberto Brunelli Katia Canepa Fabrizio Cariboni Enrico Carpani Debora Casari Sabrina Galusero Sofia

Gianferrari Corinna Guglielmetti Loretta Guidotti Bruno Lazzarotto Manuele Lazzarotto Riccardo Mantovani Barbara Marchesi Fiorenzo Meneghetti Giorgio Mossi Erica Pellegrinelli Monica Sansossio Mattia Zamboni Lara

Soci onorari Margaroli Giorgio Mudry Jean-Daniel Ulrich Marzio “Bibi” Zamboni Giovanni Marchesi Fiorenzo Menafoglio Giuseppe

a

G B GRUPPO ATLETICO BELLINZONA


Riccardo Nonella Giardiniere Dipl.

6528 Camorino Via Ponte Vecchio Natel 079 686 26 75


L’opinione del Commissario tecnico Cari amici del GAB, Il 2006 è stato un anno molto importante per la nostra società, difatti il nostro GAB ha compiuto 70 anni di vita! L’importante traguardo raggiunto è stato festeggiato con la creazione di un libro nel quale sono riportati e raffigurati tutti questi gloriosi anni, un documento veramente eccezionale. Il 14 ottobre 2006, giorno della presentazione del libro, è stata organizzata una staffetta 100x100m che i più piccoli e i più anziani del GAB si sono impegnati a portare a termine nel segno del sano divertimento. È stato un momento intenso ed entusiasmante per la grande famiglia GAB. Per quel che riguarda i risultati tecnici della stagione 2006, in questo articolo cito i più significativi, poichè i dettagli completi li troverete nelle pagine successive di questo libretto; un grazie a Brunello Margni che cura le statistiche GAB. Inizio dalla stagione indoor dove la nostra società ha colto 3 medaglie durante i Campionati Svizzeri indoor di Macolin, con: Beatrice Lundmark campionessa Svizzera di salto in alto, argento per la nostra capitana Monica Pellegrinelli nei 60 ostacoli e bronzo per Lara Kronauer nel salto in alto. Due le finali con: Barbara Morza, 4° posto nei 60m e Lara Zamboni, 7° posto nei 60 ostacoli. In primavera due nostre atlete (uniche Ticinesi) sono state selezionate per la Coppa Europa a Praga. Sono la sorpresa stagionale Tamara Winkler nei 3000m e Barbara Morza ritornata su ottimi livelli nella 4x100m. Durante i Campionati Svizzeri assoluti di Olten il GAB ha conquistato l’unica medaglia per il Ticino con Tamara Winkler nella distanza dei 1500m (bronzo). La nostra società è riuscita a conquistare altre 6 finali a Olten con i seguenti atleti: Monica Pellegrinelli, 4° posto nei 100 ostacoli, Beatrice Lundmark, 4° posto nel triplo e 6° posto nell’alto, Barbara Morza, 5° posto nei 100m, Karin Colombini, 7° posto negli 800m e Lara Kronauer 7° posto nei 100 ostacoli. Un ottimo risultato d’assieme, peccato che Beatrice e Monica non fossero fisicamente al top in questa occasione. Lara Kronauer, grosso talento atletico, ha conquistato due titoli di Campionessa Svizzera Junior nel salto in alto e nei 100 ostacoli! Durante i Campionati Svizzeri di Staffette di Inwil le nostre ragazze del mezzofondo nella staffetta 3x1000m sono risultate seconde conquistando un meritato argento; il terzetto era formato da Paola Andreazzi, Karin Colombini e Tamara Winkler.

Enrico Cariboni

a

G B GRUPPO ATLETICO BELLINZONA


Giorgio Berti Capo Vendita

Mobile +41 79 409 81 56 giorgio.berti@allianz-suisse.ch

Allianz Suisse Agenzia Generale Dewis Piccinali Piazza del Sole CH-6500 Bellinzona Tel. +41 91 821 02 27 Fax +41 91 821 02 20


L’opinione del Commissario tecnico I Campionati di società hanno visto brillare le nostre atlete che, con entusiasmo e grosso sostegno tra loro, si sono aggiudicate il secondo posto in serie B, creando uno spirito di squadra straordinario! Il nostro sodalizio è riuscito a distinguersi anche a livello mondiale con gli strepitosi risultati Master del nostro trio di allenatori Fiorenzo Marchesi, Monica Pellegrinelli e Lara Zamboni. Terminando ringrazio: – il comitato del GAB per il grosso lavoro svolto e per la serenità in cui si lavora; – tutti gli allenatori per l’impegno profuso durante tutto l’anno; – Giorgio Meneghetti e Fiorenzo Marchesi per la conduzione dei campi d’allenamento; – tutti i collaboratori GAB; – tutti gli atleti GAB per l’impegno e la sportività dimostrata. Grazie a tutti! Chico

a

G B GRUPPO ATLETICO BELLINZONA


ELIA COLOMBI SA LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO - ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI

6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39

“Benvenuti ogni giorno alla stazione FFS”

CHIOSCO SHOP I vostri acquisti, i vostri pasti. 365 giorni all’anno, per voi


Primati ticinesi

(aggiornati al 31.10.2006)

Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110 m ost. 400 m ost. 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto Decathlon 4 x 100 m

4 x 200 m 4 x 400 m

4 x 800 m 4 x 1500 m

Fabrizio Pusterla, 1953 Michele Rüfenacht, 1959 Luca Romerio, 1965 Marco Rapp, 1957 Marco Rapp, 1957 Marco Rapp, 1957 Marco Rapp, 1957 Ivan Pongelli, 1978 Marco Rapp, 1957 Marco Rapp, 1957 Ivan Pongelli, 1978 Luca Foglia, 1962 Luca Foglia, 1962 Luca Foglia, 1962 Paolo Della Santa, 1973 Massimo Balestra, 1965 Roger Rapp, 1965 Plinio Luconi, 1955 Velibor Krstic, 1982 Pierino Pampuri, 1956 Claudio Piffaretti, 1964 Samuele Dazio, 1975 Samuele Dazio, 1975 Samuele Dazio, 1975 Paolo Della Portella, 1974 Patrick Vetterli, 1961 (11”33 - 6.99 - 14.72 - 2.07 - 49”26 F. Canuti, M. Tricarico, A. Lafranchi, L. Romerio A. Tasinato, L. Romerio, C. Trabattoni, M. Rüfenacht F. Marchesi, S. Conconi, B. Ernst, N. Cereghetti M. Patriarca, L. Romerio, P. Vetterli, M. Balestra S. Romerio, C. Trabattoni, P. Vetterli, L. Romerio E. Cariboni, N. Jorio, R. Rapp, M. Balestra Mi. Frigeri, Ma. Frigeri, J. Stampanoni, I. Pongelli

SFG Lugano 10”48 (-1.3) Zurigo USA Ascona 21”34 (+1.7) Zugo USA Ascona 47”71 Losanna GAB Bellinzona 1’48”16 Meilen GAB Bellinzona 2’22”63 Baden GAB Bellinzona 3’37”23 Zurigo GAB Bellinzona 4’14”30 Bellinzona Virtus Locarno 5’25”67 Chiasso GAB Bellinzona 8’14”27 Zofingen GAB Bellinzona 14’01”40 Bergamo (I) Virtus Locarno 30’13”61 Lugano GAB Bellinzona 18796 m Bellinzona GAB Bellinzona 1h04’07”9 Bellinzona GAB Bellinzona 1h21’05”2 Bellinzona GAB Bellinzona 13”55 (+1.7) Zofingen GAB Bellinzona 50”55 Olten GAB Bellinzona 8’50”76 Bellinzona USA Ascona 2.11 m Bellinzona USA Ascona 5.10 m Tenero Virtus Locarno 7.61 m (+0.5) Losanna ASSPO 15.35 m (+0.9) Dongio Virtus Locarno 16.15 m Wil Virtus Locarno 49.50 m Locarno Virtus Locarno 74.02 m Locarno Virtus Locarno 63.03 m Biasca USA Ascona 7946 p. Balgach - 14”59 w - 45.44 - 4.70 - 56.80 - 4’41”25) CA Sopraceneri 41”28 Losanna

3.7.1970 1.6.1985 24.6.1988 1.7.1984 13.9.1988 17.8.1988 2.5.1981 1.5.2002 23.5.1988 1.7.1988 10.5.2003 19.10.1985 19.10.1985 19.10.1985 12.6.2000 4.8.1991 17.9.1988 11.9.1977 22.9.2001 23.8.1980 19.5.1986 26.5.2001 18.9.2004 15.9.2001 2.6.2002 16/17.7.1988 23.5.1993

USA Ascona

41”60

La Chaux-de-Fonds

19.9.1987

SAL Lugano

1’29”20

La Chaux-de-Fonds

18.6.1967

Selezione Ticino

3’14”40

Bellinzona

17.9.1988

USA Ascona

3’15”30

Riva del Garda (I)

27.9.1986

Bellinzona Frauenfeld

2.10.1988 17.6.2000

GAB Bellinzona USC Capriaschese

7’43”42 16’13”58


Primati ticinesi

(aggiornati al 31.10.2006)

Marcia su pista 10000 20000 2 ore 30000 50000

m m m m

Waldo Ponzio, 1944 Renzo Toscanelli, 1950 Daniele Carobbio, 1953 Daniele Carobbio, 1953 Roby Ponzio, 1947

GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano SAL Lugano GAB Bellinzona

45’03”08 1h33’28”2 24485 m 2h29’28”0 4h16’47”0

Basilea Lugano Lugano Lugano Osio Sopra (I)

21.8.1982 4.6.1988 1.3.1992 3.3.1991 31.3.1979

Orlando Gallarotti, 1948 Renzo Toscanelli, 1950

SAL Lugano SAL Lugano

1h29’40” 4h15’25”

Lassing Nyon

USA Ascona GAB Bellinzona USC Capriaschese GAB Bellinzona GAB Bellinzona

33”67 1’17”82 1h05’48” 2h18’13” 3’12”47

Uster Langenthal Brittnau Venezia (I) Basilea

16.5.1982 25.5.1995 13.4.1996 9.10.1994 12.9.1999

6’41”20 7’37”15

Aarau Bellinzona

26.5.1991 18.9.1991

Marcia su strada 20 km 50 km

5.4.1980 3.7.1988

Migliori prestazioni 300 m 600 m Mezza maratona Maratona Olimpionica (800/400/200/100m) Americana (3000m) 3 x 1000 m

Michele Rüfenacht, 1959 Enrico Cariboni, 1965 Jonathan Stampanoni, 1970 Luca Foglia, 1962 E. Cariboni, J. Geuggis, A. Lafranchi, A. Brunelli F. Quattrini, G. Jelmoni, C. Trabattoni R. Taminelli, M. Balestra, E. Cariboni

USA Ascona GAB Bellinzona

Fabrizio Pusterla, 1953 Fabrizio Pusterla, 1953 Oriano Catellani, 1957 Roberto Belossi, 1965 Brunello Margni, 1944 Paolo Janke, 1960 Rocco Taminelli, 1967 Rocco Taminelli, 1967 Diego Moretti, 1977 Massimo Balestra, 1965 Luigi Nonella, 1951 Ivan Pongelli, 1978 Patrick Vetterli, 1961 Velibor Krstic, 1982 Giorgio Cereghetti, 1957 Claudio Piffaretti, 1964 Mark Köhler, 1974 Samuele Dazio, 1975 Samuele Dazio, 1975 Patrick Nicolet, 1970

SFG Lugano SFG Lugano SFG Chiasso Vis Nova SFG Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno USC Capriaschese USA Ascona USA Ascona SAL Lugano ASSPO SAL Lugano Virtus Locarno Virtus Locarno USA Ascona

Juniores 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 5000 m 10000 m 110 m ost.(99.1 cm) 400 m ost.(91.4 cm) 2000 m siepi 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (6.25 kg) Disco (1.75 kg) Martello (6.25 kg) Giavellotto (800 g)

10”48 (-1.3) 21”30 48”50 1’52”29 2’32”60 3’54”80 14’51”18 31’47”50 14”82 (+0.6) 54”28 6’13”80 9’35”20 2.09 m 5.10 m 7.48 m (+1.5) 15.14 m (+1.3) 15.50 m 47.98 m 64.68 m 56.98 m

Zurigo Helsinki (SF) Milano (I) Bellinzona Lugano Milano (I) Bellinzona Romano di Lomb. (I) Horw Pistoia (I) Lugano Bellinzona Roosendaal (NL) Tenero Zofingen Frauenfeld Chiasso Locarno Tenero Varese (I)

3.7.1970 30.6.1971 23.6.1976 24.8.1984 19.8.1962 16.7.1979 12.7.1986 20.9.1986 25.5.1996 7.7.1984 3.7.1970 20.9.1997 5.7.1980 22.9.2001 7.6.1976 19.6.1983 25.6.1991 15.10.1994 1.10.1994 10.4.1988


Primati ticinesi Decathlon 4 x 100 m 4 x 400 m

(aggiornati al 31.10.2006)

Mattia Arigoni, 1980 (11”24 - 6.45 - 11.41 - 1.82 - 52”70 G. Lena, G. Cereghetti, S. Pescia, R. Schneider C. Solcà, S. Petkovic, N. Solcà, S. Medici

Virtus Locarno 6156 p. Tenero - 15”18 - 27.92 - 3.50 - 45.77 - 5’11”90) SAL Lugano 42”4e Ginevra CA Mendrisiotto 3’32” 38 Losanna

9/10.10.1999

Enzo Bassetti, 1963

GAB Bellinzona

49’47”90

Bellinzona

25.9.1982

Marco Montalbetti,1944 Vladimir Bolliger, 1971 Elia Stampanoni, 1977 Giorgio Pongelli, 1981 Rocco Taminelli, 1967 Ivan Pongelli, 1978 A. Schiavone, K. Terribilini, M. Gerber, F. Dominguez E. Cariboni, R. Rapp, M. Balestra

SFG Bellinzona TV Unterstrass USC Capriaschese USC Caprischese GAB Bellinzona USC Capriaschese SAL Lugano

34”90 1’20”34 4’36”09 5’53”86 8’46”59 1h11’01” 3’23”46

Lugano Affoltern Chiasso Chiasso Locarno Tenero Ibach

18.6.1961 16.5.1990 18.6.1994 17.4.1999 31.5.1986 9.11.1997 10.9.2006

Aarau

13.5.1984

Bettina Della Corte, 1978 Bettina Della Corte, 1978 Bettina Della Corte, 1978 Nathalie Zamboni, 1973 Marta Odun, 1974 Marta Odun, 1974 Isabella Moretti, 1963 Marta Odun, 1974 Marta Odun, 1974 Isabella Moretti, 1963 Isabella Moretti, 1963 Isabella Moretti, 1963 Isabella Moretti, 1963 Monica Pellegrinelli,1965 Nathalie Zamboni, 1973 Beatrice Lundmark, 1980 Miriam Filipponi, 1980 Miriam Filipponi, 1980 Irene Pusterla, 1988 Laura Imberti, 1980

LCZ Zurigo SAL Lugano SAL Lugano LCZ Zurigo Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Virtus Locarno Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno TV Unterstrass LCZ Zurigo GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno Vigor Ligornetto SFG Chiasso

La Chaux-de-Fonds Basilea Meilen La Chaux-de-Fonds Serravalle (RSM) Bellinzona Lucerna Biasca Chiasso Gävle (S) Ginevra Bratislava (C) Coblenza (D) Olten Beijing (CHN) Milano (I) Lugano Hochdorf Frauenfeld Frauenfeld

15.8.1999 1.6.1998 29.8.1998 13.8.2000 18.7.1998 12.7.1996 24.6.1989 8.9.1999 3.5.2003 28.6.1988 15.6.1990 20.6.1990 14.6.1989 3.8.1991 30.8.2001 18.6.2005 29.7.2000 2.9.2000 2.9.2006 6.7.2003

1.6.1975 23.5.1993

Marcia su pista 10000 m

Migliori prestazioni 300 m 600 m Miglio 2000 m 3000 m Mezza maratona Olimpionica (800/400/200/100m) 3 x 1000 m

GAB Bellinzona

7’54”11

Femminili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100m ost. 400m ost. Alto Asta Lungo Triplo

11”55 (+1.5) 24”00 (+0.5) 24”00 (-2.0) 53”93 2’05”75 2’46”52 4’16”49 4’55”10 6’18”25 9’08”00 9’08”00 15’48”82 32’57”20 13”25 (+2.0) 56”70 1.85 m 3.40 m 3.40 m 6.05 m (–1.1) 13.24 m (+1.3)


Primati ticinesi Peso Disco Martello Giavellotto Eptathlon 4 x 100 m

4 x 200 m 4 x 400 m

3 x 800 m 3 x 1000 m

(aggiornati al 31.10.2006)

Manuela Marioni, 1969 USA Ascona Ornella Giulieri, 1964 Virtus Locarno Danja Santini, 1981 Virtus Locarno Elena Rossi, 1957 SAB Bellinzona Loredana Nocelli, 1972 SAL Lugano (14”32 - 1.67 - 8.55 - 25”52 w - 5.42 - 33.11 - 2’14”28) C. Sonderegger, N. Zamboni, CA Sopraceneri M. Pellegrinelli, P. Oberti K. Barp, G. Candiani, SFG Chiasso B. Morza, L. Imberti B. Margaroli, E. Frosio, Virtus Locarno D. Bettoni, C. Frosio N. Zamboni, M. Lucchini, Selezione Ticino E. Frosio, P. Oberti B. Margaroli, C. Moretti, Virtus Locarno D. Bettoni, E. Frosio L. Nocelli, D. Pagani, M. Borella SAL Lugano P. Andreazzi, K. Colombini, T. Winkler GAB

13.51 47.40 50.08 44.86 5143

m m m m p.

Lugano Frauenfeld Hochdorf Bellinzona Zofingen

30.9.1989 27.6.1992 1.7.2006 7.6.1978 17/18.8.2002

46”81

Losanna

23.5.1993

46”99

Ibach

18.5.2003

1’46”04

Lugano

23.8.1990

3’48”20

Rivera

21.9.1996

3’55”86

Aarau

26.5.1991

6’51”35 9’02”75

Tenero Ibach

29.4.2001 10.9.2006 17.9.2005 9.10.2004 9.10.2005

Marcia su pista 5000 m 10000 m 1 ora

Laura Polli, 1983 Marie Polli, 1980 Laura Polli, 1983

SAL Lugano SAL Lugano SAL Lugano

22’42”10 47’20”30 12447 m0

Chailly s/Montreux Lugano Lugano

Marie Polli, 1980

SAL Lugano

1h35’47”0

Naumburg (D)

Marcia su strada 20 km

2.5.2004

Migliori prestazioni 300 m 600 m Mezza maratona Maratona Olimpionica (800/400/200/100m) 4 x 800 m Pentathlon

Paola Oberti, 1967 SG Lugano Marta Odun, 1974 Vigor Ligornetto Isabella Moretti, 1963 CA Sion Isabella Moretti, 1963 CA Sion I. Moretti, C. Moretti, Virtus Locarno B. Margaroli, E. Frosio M. Maffongelli, L. Curti, Vigor Ligornetto M. Odun-Salvadè, A. Riedo Claudia Orler, 1970 ASSPO Riva San Vitale (13”18 - 1.55 - 9.44 - 5.43 - 3’28”59)

38”89 1’30”43 1h13’49” 2h42’33” 3’46”28

Chiasso Chiasso Svitto San Sebastian (E) Winterthur

19.4.1997 18.6.1997 30.3.1996 31.10.1993 27.5.1990

9’21”67

Chiasso

24.5.2000

3292p.

Payerne

11.9.1993

Lugano

3.6.2006

Marcia su pista 3000 m

Laura Polli, 1983

SAL Lugano

13’27”480


Primati ticinesi

(aggiornati al 31.10.2006)

Marcia su strada 5 km 10 km 50 km

Marie Polli, 1980 Marie Polli, 1980 Laura Polli, 1983

SAL Lugano SAL Lugano SAL Lugano

23’29”0 46’27”0 4h45’57”0

Lugano Caslano Scanzorosciate (I)

8.10.2000 5.9.2004 16.10.2005

Juniores 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g) Eptathlon 4 x 100 m 4 x 100 m 4 x 400 m

Giorgia Candiani, 1987 SFG Chiasso Bettina Della Corte, 1978 SAL Lugano Cristina Sonderegger, 1972 VIS Nova Daniela Pagani, 1973 SFG Chiasso Marta Odun, 1974 Vigor Ligornetto Daniela Pagani, 1973 SFG Chiasso Marta Odun, 1974 Vigor Ligornetto Marta Odun, 1974 Vigor Ligornetto Lara Kronauer, 1987 GAB Bellinzona Cristina Sonderegger, 1972 VIS Nova Cristina Sonderegger, 1972 VIS Nova Cinthia Stephani, 1978 SFG Mendrisio Lara Kronauer, 1987 GAB Bellinzona Miriam Filipponi, 1980 Virtus Locarno Miriam Filipponi, 1980 Virtus Locarno Irene Pusterla, 1988 Vigor Ligornetto Irene Pusterla, 1988 Vigor Ligornetto Manuela Marioni, 1969 USA Ascona Dounia Rezzonico, 1975 GAB Bellinzona Danja Santini, 1981 Virtus Locarno Margherita Stämpfli, 1961 SFG Biasca Lara Kronauer, 1987 GAB Bellinzona (14”60 - 1.75 - 9.18 - 26”08 - 5.16 - 28.87 - 2’21”89) A. Djikounou, C. Mazzola, Selezione Ticino G. Candioni, I. Pusterla M. Ferrazzini, A. D’Eramo, SFG Chiasso A. Roberto, K. Würgler S. Bellini, M. Borella, SAL Lugano N. Zamboni, L. Nocelli

11”81 (+0.7) 24”35 (+1.8) 54”95 2’09”5 2’52”45 4’30”80 10’03”48 40’36“16 14”25 (+1.2) 58”06 58”06 1.77 m 1.77 m 3.20 m 3.20 m 6.05 m (–1.1) 12.30 m (+0.1) 12.66 m 39.28 m 36.52 m 42.74 m 4933 p.

Marie Polli, 1980

24’18”50

Biasca Bellinzona Losanna Vigevano (I) Langenthal Zurigo Merksem (B) Chiasso Olten Langenthal Salonicco (G) Düdingen Losanna Lucerna Biasca Frauenfeld Aichach (D) Locarno Biasca Bellinzona Berna Rivera / Lugano

23.9.2006 28.9.1997 10.7.1991 21.9.1991 20.5.1993 19.8.1992 16.6.1993 23.10.1993 30.7.2006 12.8.1990 11.8.1991 7.6.1997 5.9.2004 7.8.1999 8.9.1999 2.9.2006 18.6.2006 5.9.1987 28.6.1994 16.9.2000 14.7.1979 30.9/1.10.2006

48”18

Rijeka (CRO)

23.6.2004

48”59

Basilea

19.5.1986

Aarau

26.5.1991

Mindelheim (S)

16.5.1999

3’57”78

Marcia su pista 5000 m

SAL Lugano


Primati ticinesi

(aggiornati al 31.10.2006)

Migliori prestazioni 300 m 600 m Miglio 2000 m 5000 m 10 km su strada Mezza Maratona Olimpionica (800/400/200/100m) 3 x 800 m

Cristina Sonderegger, 1972 Daniela Pagani, 1973 Manuela Maffongelli, 1984 Manuela Maffongelli, 1984 Angela Riedo, 1982 Sofia Galusero, 1977 Marta Odun, 1974 D. Pagani, C. Fortina, S. Ganzola, B. Albieri M.L. Snozzi, C. Balzarini, B. Gasparoli

VIS Nova SFG Chiasso Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Vigor Ligornetto SFG Chiasso

39”47 1’33”70 5’15”49 6’48”87 18’26”60 38’56” 1h24’04” 3’55”94

SAB Bellinzona

7’28”39

Marie Polli, 1980

SAL Lugano

Langenthal Langenthal Chiasso Chiasso Cormano (I) Brittnau Tenero Lugano Lugano

9.5.1991 28.5.1992 9.7.2003 3.5.2003 27.9.2001 13.4.1996 14.11.1993 30.9.1992 22.5.1976

Marcia su pista 10000 m

51’35”30

Chailly s/Montreux

1.6.1997


I campioni svizzeri del GAB Attivi 1964 Cat. B

1965 1965 Cat. B

1985 1988 1988 1993 1994

Juniores Curti R., Montalbetti M., Mannhard E., Buzzi P. Curti Roberto Buzzi P., Borgnini C., Montalbetti M., Curti R. Rapp Marco Balestra Massimo Rapp M., Balestra M., Canuti F., Riva N. Cariboni Enrico Cariboni Enrico

Staffetta Olimpionica 800 m Staffetta Svedese 1500 m indoor 400 m ostacoli Staffetta Olimpionica 800 m 800 m

Attive 1989 1989 1990 1997 1998 1998 1999 2000 2000 2001 2002 2002 2002 2003 2004 2006

Bouchonneau Martine Bouchonneau Martine Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice

Cross 25 km su strada 100 m ostacoli 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ostacoli 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor 100 m ostacoli 100 m ostacoli 60 m ost. indoor 100 m ostacoli 400 m ostacoli 60 m ost. indoor 60 m ost. indoor Alto indoor

Speranze 2001 2002

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice

Alto Alto

1944 1949 1950 1965 1967 1985 1985 1986 1987 2003 2005 2006 2006 2006

Rossini Primo Canavesi Pierluigi Casellini Gianmarco Curti Roberto Rondi Enrico Giacomini Plinio Giacomini Plinio Taminelli Rocco Guidi Fabrizio Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

Asta Lungo Peso 800 m 200 m ostacoli 100 m 200 m Cross 25 km su strada 100 m Alto Alto indoor 100 m ostacoli Alto

Giovani e ragazze 1962 1962 1963 1966 1979 1979 1980 1981 1989 1989 2001 2003 2004 2004

Curti Roberto Montalbetti Marco Curti Roberto Rondi Enrico Busatto Francesco Busatto Francesco Busatto Francesco Pellegrinelli Monica Pedrazzetti Numa Pedrazzetti Numa Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara

600 m 300 m 600 m 200 m ostacoli 100 m giovani B 300 m giovani B 200 m giovani A 300 m ost. ragazze A 100 m giovani B 200 m giovani B 100 m giovani A Alto ragazze A Alto indoor ragazze A Alto ragazze A

Seniori 1986 1997 1999 2003

Margni Brunello Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo

10 km su strada uomini 40 Maratona uomini 70 Maratona uomini 70 Maratona uomini 70



I campioni svizzeri di marcia del GAB Marcia su pista Attivi 1978 1979 1983

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo

10000 m 10000 m 10000 m

Marcia su strada Attivi 1977 1978 1979 1979 1979

Ponzio Ponzio Ponzio Ponzio Ponzio

Roby Roby Waldo Roby Roby

50 50 20 50 100

km km km km km

1980 1980 1981 1982 1983 1983 1984 1984

Ponzio Ponzio Ponzio Ponzio Ponzio Ponzio Ponzio Ponzio

Waldo Roby Roby Waldo Roby Waldo Roby Waldo

20 km 50 km 100 km 20 km 50 km Salita 50 km Salita

Bassetti Enzo

20 km

Juniores 1982

Uomini 45 1981

Persano Luciano

100 km

TUTTO PER IL CARNEVALE TRUCCHI - PARRUCCHE - MASCHERE STOFFE - ACCESSORI VARI VENDITA E NOLEGGIO COSTUMI 6500 BELLINZONA VIA CANCELLIERE MOLO Entrata: POSTEGGIO RESINELLI Tel. 091 825 56 52 - Fax 091 825 56 53

Merceria - tessuti - abbigliamento sartoria - intimo - tendaggi arredo casa


Campionati svizzeri 2006

elenco medagliati e finalisti

FEMMINILI Attive 60 m indoor Morza Barbara 7”59 4° 60 m ostacoli indoor Pellegrinelli Monica 8”45 2° Kronauer Lara 8”87 6° Zamboni Lara 9”17 7° Alto indoor Lundmark Beatrice 1.80 m 1° Kronauer Lara 1.77 m 3° Triplo indoor Lundmark Beatrice 12.10 m 4° 100 m Morza Barbara 12”13 5° 200 m Morza Barbara 25”59 3° finale B 800 m Colombini Karin 2’11”36 7° 1500 m Winkler Tamara 4’36”79 3° 100 m ostacoli Pellegrinelli Monica 14”17 4° Kronauer Lara 14”82 7°

Alto Lundmark Beatrice 1.71 m Triplo Lundmark Beatrice 12.25 Staffetta 4 x 100 m Pellegrinelli M., Zamboni L., Morza B., Tamò L. 48”26 Staffetta 3 x 1000 m Andreazzi P., Colombini K., Winkler T. 9’02”75

Under 23 5000 m

Andreazzi Paola

18’58”83

Under 20 60 m ostacoli indoor Alto indoor 100 m ostacoli Alto

Kronauer Kronauer Kronauer Kronauer

8”67 1.75 m 14”44 1.74 m

2° 1° 1° 1°

ENNIO FERRARI FERRAR Impresa generale SA 6527 Lodrino tel. 091 863 33 55 www.ennio-ferrari.ch ennio.ferrari.sa@bluewin.ch

Lara Lara Lara Lara

6° 4° 5°


Campionati ticinesi 2006

elenco vincitori

Maschili

Femminili

Attivi

Attive

400 m 110 m ost. Staffetta 4 x 100 m Staffetta Olimpionica

Delmuè Ivan 50”44 Brunelli Alberto 15”85 Lafranchi A., Brunelli A., Delmuè I., Della Santa P. 43”61 Moghini M., Delmuè I., Brunelli A., Bertossa J. 3’23”40

Giovani A

110 m ost.

Lunghi Alex

16”66

400 m 800 m 1500 m 3000 m 100 m ost. Alto Triplo Eptathlon Staffetta Olimpionica

Kronauer Lara 57”39 Colombini Karin 2’15”32 Winkler Tamara 4’33”99 Winkler Tamara 9’52”78 Pellegrinelli Monica 13”86 Lundmark Beatrice 1.79 m Lundmark Beatrice 11.90 m Lundmark Beatrice 4260 p. Colombini K., Kronauer L., Morza B., Zamboni L. s.t.

Juniores

400 m 100 m ost. Alto Eptathlon

Kronauer Kronauer Kronauer Kronauer

Lara Lara Lara Lara

57”39 14”62 1.76 m 4933 p.

Ragazze B 80 m ost.

Gallino Isabelle

12”97



Gruppo Élite

Responsabile: Fiorenzo Marchesi

alcuni indomiti gabbini già pronti a regalarci emozioni nei primi appuntamenti al coperto, proprio come è stato quest’anno. Ai CS Indoor infatti, Bea è prima nel salto in alto e quarta nel salto triplo, Monica arriva seconda nei 100 h per due soli centesimi e Kronny è terza nel salto in alto. Tre settimane dopo, ai Mondiali Master Indoor in Austria, i nostri allenatori ci danno una splendida dimostrazione di costanza, serietà e piacere nel praticare atletica. Nei 60 h, Monica è d’oro nella sua categoria e addirittura sigla il nuovo record del mondo, Lara Z. si classifica seconda e Fiorenzo terzo! Chico, ora manchi solo tu ;-)! Il tempo vola! La stagione 2006 è ormai conclusa e già stiamo lavorando sodo per prepararci a quella che verrà. Al momento, la sensazione che mi sento ancora addosso è il freddo di questo lunedì sera. Siamo ai primi di dicembre e, quando i nostri colleghi, compagni, amici e conoscenti si rifugiano nel tepore delle loro case, noi siamo allo stadio: la preparazione invernale è ormai cominciata. La notte cala presto e dalle nostre bocche si sollevano nuvolette di vapore. I nostri impareggiabili allenatori, del freddo se ne fanno un baffo e, instancabili, ci spronano, ci sostengono e ci consigliano. E così, chi aspettando impaziente il solstizio d’inverno, quando le giornate ricominceranno ad allungarsi, chi sospirando nell’attesa di temperature più miti, la primavera farà di nuovo capolino.

Conclusa la “parentesi indoor”, continua la preparazione alla stagione outdoor che, com’è consuetudine da qualche anno, a Pasqua porta alcuni di noi a Tirrenia, non per strafogarci di colomba, capretto e specialità toscane (per la sagra del lardo di Colonnata siamo in anticipo di diversi mesi), ma per vivere una settimana da “professionisti”: serviti e riveriti, pasti pronti, camere pulite e ordinate, la nostra unica preoccupazione sono gli allenamenti e il riposo. In pista, come in riva al mare o in gelateria alla sera, discutiamo, scherziamo e, se la fine della settimana arriva in fretta, significa che siamo stati bene e che, come dice Tamara, “sem propi un bel grüpp”.

Prima di allora però, quando neve e ghiaccio avranno appena cominciato a sciogliersi e i temuti “giorni della merla” saranno un ricordo mica tanto lontano, ecco

Ed eccolo finalmente: il vero e proprio “tempo di raccolta” si avvicina, e con esso le prime competizioni nelle

a

G B GRUPPO ATLETICO BELLINZONA


Gruppo Élite

quali si distinguono Tamara e Barbara, chiamate a difendere i colori rossocrociati in Coppa Europa ai primi di giugno, a Praga. A festeggiare l’arrivo della bella stagione è poi tutta la squadra femminile che, nell’eliminatoria dei Campionati di Società a Baden, dimostra ancora una volta il suo valore classificandosi seconda, grazie all’impegno di tutte noi gabbine; che soddisfazione! Dopo qualche meeting è la volta del campo di allenamento a San Moritz, dove con impegno e costanza affiliamo le unghie in vista di quello che, per molti di noi, è l’avvenimento “clou”: i Campionati Svizzeri ad Olten, a fine luglio. Quindi, mentre Lara Z. è d’oro nei 100h e seconda per un centesimo nei 100 piani ai Campionati Europei Master in Polonia, molti di noi gareggiano ai CS Assoluti e ben sei gabbine staccano il biglietto per la finale. Nei 1500m la nostra Tamara si aggiudica uno splendido bronzo, unica medaglia ticinese: bravissima! Nei 100m la nostra “freccia rossocrociata” Barbara chiude quinta per un “bof” , nono posto nei 200m. Tra gli ostacoli, la nostra instancabile Monica arriva quarta e la Kronny settima. Bea chiude quarta nel salto triplo e sesta nel salto in alto. Negli 800m, io mi classifico settima. Brave a tutte quante! I bei risultati non sono finiti e, nella seconda parte di stagione, Kronny si aggiudica ben due ori ai CS Giovanili (100h e alto) proprio mentre Monica, che non smette mai di stupire, aggiorna il già suo record del mondo negli 80h ai CS Master a Bellinzona. È ormai quasi tempo di vendemmia infine, quando il team Paola-Karin-Tamara sale sul secondo gradino del podio ai CS di Staffette nella 3x1000 (che emozione!!!!) e le Gabbine fanno ancora una volta un ottimo lavoro di squadra classificandosi al secondo posto, con tanto di

record di punti, nella finale dei CSI. Questi e tanti altri che non ho citato sono risultati che fanno gioire atleti e allenatori ma che, soprattutto, dovrebbero rincuorare e far perseverare chi quest’anno, per motivi diversi, non ha raggiunto i suoi obiettivi. Perché, anche se l’atletica è uno sport individuale e le gare le corri con le tue gambe, la forza e l’affiatamento di un grande gruppo sono la marcia in più verso il successo. Successo per altro già colto dalla società stessa, il nostro mitico GAB che, quest’anno, compie 70 anni. Un traguardo di tutto rispetto, festeggiato con la pubblicazione di un libro completo, curato, dal quale traspare la passione per l’atletica leggera, la stessa che ci trasmettono i nostri allenatori in modo disinteressato, giorno per giorno. Grazie di cuore a tutti voi, che permettete al GAB di esistere e augurissimi a tutti gli atleti per una stagione ricca di soddisfazioni! Karin


Gruppo Speranze

Responsabili: Monica Pellegrinelli, Enrico Cariboni e Lara Zamboni

Quella appena trascorsa è stata un’annata che ci lascia ben sperare per un futuro sportivo ricco di soddisfazioni nell’ambito delle discipline in cui si cimentano le nostre giovani speranze. Infatti, i nostri atleti hanno raggiunto risultati di rilievo nelle manifestazioni cantonali e pure alcune partecipazioni a livello nazionale hanno fatto registrare prestazioni più che dignitose. Queste performance non sono frutto del caso, poiché al talento va abbinata la cultura del lavoro: allenamenti impegnativi, costanti, ascoltando i consigli dei nostri preparati allenatori.

Lo spirito di gruppo è da tutti riconosciuto sia negli allenamenti che durante i campi di preparazione (St. Moritz-Celerina) e non da ultimo durante le gare, dove l’incitamento di tutta la squadra non viene mai a mancare a prescindere dai risultati. Quanto ottenuto finora dal gruppo non è un punto di arrivo e proprio perché ci chiamano speranze ci resta solo un imperativo: continuare con la serietà e l’impegno che da sempre ci contraddistingue. Infine un doveroso ringraziamento ai nostri preparatori ed al nostro C.T. Noi non siamo solo le speranze ma il futuro del GAB e perciò spero diventi un obiettivo per molti dare il massimo impegno, solo così potremo migliorare ed ambire a risultati prestigiosi. La vittoria più bella è quella che deve ancora realizzarsi. Guido Biondo


vendita, riparazioni pc, fotocopiatrici, fax, macchine per scrivere, stampanti e accessori

Viale Portone 12 • 6500 Bellinzona • p.simoni@bluewin.ch Tel. 091 825 67 17 • Natel 079 230 04 76

Grotto Ponte Vecchio Cucina casalinga - Gioco bocce Camorino Propr. G. Nonella - Tel. 091 857 26 25


Gruppo giovani

Responsabili: Diana Bettoni, Alberto Brunelli, Barbara Mantovani, Sofia Galusero

ri, il ragazzo più veloce, il campionato ticinese individuale, di staffette e quello di prove multiple e, per la prima volta, abbiamo fatto parte della staffetta 100 x 100 m battendo il primato ticinese! Alcuni di noi hanno pure ottenuto alcuni riconoscimenti: Cloe, vincendo la finale cantonale di categoria dei 1000 m, si è qualificata per la finale svizzera, inoltre è arrivata terza ai campionati ticinesi giovanili nei 1000 m. Alcuni hanno inoltre portato il loro valido contributo ai compagni più grandi ai campionati Salve a tutti! ticinesi giovanili di staffette. Cloe, Elisa M. e Quest’anno per il nostro gruppo è stato ricco di Federica con Isabelle e Lara T. sono arrivate seconde nella 5 x 80 m ragazze B, mentre Flavio con soddisfazioni e cambiamenti. Fino a quest’estate infatti, eravamo allenati da Guido e Matteo è arrivato terzo nella 3 x 1000 m Diana, Micael, Barbara e Sofia. Grazie al loro ed al giovani B. nostro impegno siamo riusciti tutti a migliorarci e contemporaneamente a divertirci ottenendo così A nome di tutti ringraziamo ancora gli allenatori per il grande parecchi successi. Da settembre siamo passati al gruppo giovani: tempo che ci dedicano e auguriainvece di allenarci al martedì e al giovedì ci allenia- mo a tutti una stagione ricca di soddisfazioni! mo al lunedì e al giovedì con i consigli di Lara Z.. Quest’anno abbiamo fatto molte gare, come ad Cloe e Federica esempio il meeting indoor al Fevi, la giornata scola-

a

G B GRUPPO ATLETICO BELLINZONA


affinché l’energia e la comunicazione scorrano 6512 Giubiasco - Tel. 091 857 36 41 - www.celio.ch


Gruppo Scolari

Responsabili: Loretta Guglielmetti e Sabrina Casari Anche per noi piccoli atleti del GAB è ormai passato un altro anno di esperienze nel mondo dell'atletica. Innanzitutto impariamo le diverse discipline atletiche, quali il salto in lungo e il salto in alto, il lancio della pallina e quello del peso, oltre alla corsa e alle staffette; secondariamente dimostriamo agli altri che noi siamo i più bravi partecipando a molte gare. La stagione delle gare è iniziata con la Kids Cup di Biasca, proseguendo poi con la Giornata Scolari di Tenero, la gara sociale del GAB, il Concorso d'Atletica a Balerna e si è conclusa con l'eliminatoria del ragazzo più veloce del Ticino (e conseguente finale). Ora che tutti sanno cosa facciamo e non vedono l'ora di aggregarsi alla nostra banda resta solo da dare qualche indicazione sugli allenamenti. Come da qualche anno, nel periodo primaverile e autunnale ci alleniamo tutti assieme all'esterno, mentre in inverno ci trasferiamo in diverse palestre, avendo ormai raggiunto un cospicuo numero di baldi atleti (più di 100). Nella palestra del liceo si allena il gruppo del martedì dalle 18.00 alle 19.15, mentre il gruppo del giovedì, che per comodità è stato diviso in due, svolge l'allenamento nelle palestre della federale (17.1518.30) e delle elementari nord (18.00-19.15). Nella prima hanno modo di praticare le varie discipline atletiche i bambini di 1a 2a e 3a , mentre nella seconda si allenano quelli di 4a e 5a elementare.

a

G B GRUPPO ATLETICO BELLINZONA


NUOVA STILCAR SA CARROZZERIA

Favre Gioielleria

Viale Stazione 11 ≈ CH - 6500 Bellinzona Tel. ++41 +91 825 25 43 E-mail: favremontre@bluewin.ch

STRADA CANTONALE • PONTE DI VALLE 6964 DAVESCO-SORAGNO TEL. 091 942 59 81 • FAX 091 942 13 09

USIC

a

G B COIFFEUR UOMO DONNA

GIOACCHINO ORARIO CONTINUATO VIA DOGANA 16 6500 BELLINZONA 091 825 42 87 091 825 52 70

Gruppo Carrozzieri Ticinesi

Ritratto dei nostri principali esponenti

Gli atleti che vengono presentati nelle prossime pagine meritano un grande applauso per gli ottimi risultati ottenuti nel 2006 con i colori del Gruppo Atletico Bellinzona. A loro va un grande grazie e tanti auguri per un futuro agonistico ancora ricco di soddisfazioni. A coloro che non figurano in questa edizione l’appuntamento è per il prossimo anno. GRUPPO ATLETICO BELLINZONA


TAMARA WINKLER

Data di nascita: 7 gennaio 1980 Domicilio: Bellinzona Altezza: 166 cm Peso: 50 kg Professione: docente Socio GAB dal: 2003

Primati personali

Successi atletici

800 m ....................2’12”93 1500 m ....................4’30”56 2000 m ....................6’36”85 3000 m ....................9’42”58 5000 m ..................17’38”65 mezza maratona ......1h18’45” maratona ................3h12’30”

2002 Campionessa ticinese di mezza maratona 2003 2. posto campionati ticinesi cross Campionessa ticinese corsa su strada (Asti) Campionessa ticinese 1500 m 2004 Campionessa ticinese mezza maratona 20a. maratona di Roma 11a. mezza maratona di Roma-Ostia 2005 Ripresa (inizio) dell’attività in pista Campionessa ticinese 1500 m 2006 Bronzo ai CS Olten (1500 m) Argento nella 3 x 1000 (CS Staffetta) 3000 m in coppa Europa a Praga 1a. Grand Prix Ticino mezzofondo 2a. Campionato Ticinese Cross 1a. Campionato Ticinese 1500 m 1a. Campionato Ticinese 3000 m

Obiettivo futuro Tanta voglia di allenarmi ed entusiasmo e tempo per poterlo fare!


BARBARA MORZA Primati personali Data di nascita: 16 novembre 1982 Domicilio: Chiasso Altezza: 171 cm Peso: 58 kg Professione: Assistente di farmacia Socio GAB dal: 2004

50 m indoor ................6”62 60 m indoor ................7”56 (record ticinese)

100 m ........................11”98 200 m ........................24”81 peso..............................9.48

Successi atletici 2001 2. posto campionati Ticinesi indoor 60 m 2003 Campionessa svizzera U23 100 m Finalista e 7. posto campionati europei U23 4 x 100 Bydgoszcz Record svizzero 4 x 100 m fino al 2005 1. posto Coppa Europa 4 x 100 m ad Aabrus 2006 Coppa Europa 4 x 100 m a Praga 1. posto 4 x 100 m incontro internazionale GBR - SVK - GER - SUI a Berna Campionessa ticinese olimpionica 2. posto campionato ticinese 100 m e 200 m 4. posto camp. svizzeri indoor assoluti 60 m 5. posto camp. svizzeri assoluti 100 m

Obiettivo futuro Confermare gli ottimi risultati della stagione passata (2 personali su 3). Lo stimolo sarà sicuramente grande... poi si vedrà...


BEATRICE LUNDMARK Primati personali

Successi atletici

200 m ........................26”73 Data di nascita: 26 aprile 1980 Domicilio: Lugano Altezza: 184 Peso: 66 kg Professione: Giornalista RP Socio GAB dal: 2000

(outdoor 2006)

400 m ........................57”16 100 H A ......................14”35 salto in alto ..................1.86 m (indoor 2006)

salto in lungo ................5.50 m (outdoor 2006)

triplo ..........................12.38 m (indoor 2006)

ostacoli ......................15.76 m (outdoor 2006)

eptathlon ......................4260 punti (outdoor 2006)

2004 1. posto campionati svizzeri RA indoor e outdoor alto 3. posto campionati svizzeri Assoluti alto oudoor 2. posto campionati svizzeri RA 100 m H 1. posto campionati ticinesi RA alto 1. posto campionati ticinesi RA 100 m H 1. posto campionati ticinesi RA lungo 1. posto campionati ticinesi Assoluti 400 m 2. posto campionati ticinesi Assoluti alto e 1. juniores 3. posto campionati ticinesi Assolluti 100 m H 1. posto campionati ticinesi olimpionica RA 2. posto campionati ticinesi RA 4x100 m 2005 1. posto campionati svizzeri alto juniores 3. posto campionati svizzeri 100 m H juniores 3. posto campionati svizzeri alto attive 1. posto campionati ticinesi alto, 100 m H, 400 m juniores 2. posto campionati ticinesi alto, 100 m H attive 1. posto campionati ticinesi 400 m attive 1. posto campionati ticinesi eptathlon juniores 2006 1. posto campionati svizzeri indoor (alto) 4. posto campionati svizzeri outdoor e indoor (triplo) Medaglie d’oro ai Ticinesi: alto, triplo, eptathlon Medaglie d’argento: lungo e staffetta olimpionica

Obiettivo futuro Andare sempre più in alto.


MONICA PELLEGRINELLI

Data di nascita: 14 maggio 1965 Domicilio: Castione Altezza: 162 cm Peso: 53 kg Professione: impiegata Socio GAB dal: 1976 (1991-92 TVU Zurigo) 12 medaglie d’oro ai CS su 60 e 100 m ostacoli

Primati personali

Successi atletici

100 m ostacoli ............13”25

Partecipazione ai campionati mondiali di Tokio sui 100mH nel 1991. Campionessa svizzera assoluta sui 100 m H nel 1990, 1998, 2000, 2001 e 2002 e indoor sui 60 m H nel 97 98 - 99 - 00 - 02 - 03 e 04. Pluricampionessa ticinese in varie specialità. Dal 1986 membro dei quadri della nazionale, dal 1989 considerata dalla FSAL atleta di interesse internazionale. Selezionata 16 volte nella squadra nazionale.

(record ticinese)

salto in lungo ................5.97 m eptathlon ......................5127 punti 60 H indoor....................8”27 (record ticinese)

2002 1. posto ai campionati svizzeri indoor 60 m H con il nuovo record ticinese assoluto di 8”27. 1. posto ai campionati svizzeri assoluti 100 m H Partecipazione Coppa Europa Prima Lega a Siviglia (100 m H) 3. posto ai campionati svizzeri di staffette nella 4 x 100 m con il nuovo record ticinese di 47”13 Promozione in Lega Nazionale A con la squadra femminile del GAB! 2003 1. posto ai campionati svizzeri indoor 60 m H 2. posto ai campionati svizzeri assoluti 100 m H Lega Nazionale A femminile… Ci abbiamo provato! 2004 1. posto ai campionati svizzeri indoor 60 m H Partecipazione alla Coppa Europa a Instanbul sui 100 m H. 2005 2. posto ai campionati svizzeri assoluti 100 m H 1. posto ai campionati mondiali master a S. Sebastian e record del mondo 80 H (W40) 11.24 2006 2. posto ai campionati svizzeri indoor (60 ostacoli) Record del Mondo Master 80 ostacoli (W40) 11”23 Record del Mondo Master indoor 60 ostacoli (W40) 8”71


LARA KRONAUER

Data di nascita: 13 aprile 1987 Domicilio: Gorduno Altezza: 175 cm Peso: 58 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 1993

Primati personali

Successi atletici

200 m ........................25�94 400 m ........................57�16 100 H A ......................14�23 salto in alto ..................1.82 m salto in lungo ................5.28 m eptathlon ......................4934 punti

2004 1. posto campionati svizzeri RA indoor e outdoor alto 3. posto campionati svizzeri Assoluti alto oudoor 2. posto campionati svizzeri RA 100 m H 1. posto campionati ticinesi RA alto 1. posto campionati ticinesi RA 100 m H 1. posto campionati ticinesi RA lungo 1. posto campionati ticinesi Assoluti 400 m 2. posto campionati ticinesi Assoluti alto e 1. juniores 3. posto campionati ticinesi Assolluti 100 m H 1. posto campionati ticinesi olimpionica RA 2. posto cmapionati ticinesi RA 4x100 m 2005 1. posto campionati svizzeri alto juniores 3. posto campionati svizzeri 100 m H juniores 3. posto campionati svizzeri alto attive 1. posto campionati ticinesi alto, 100 m H, 400 m juniores 2. posto campionati ticinesi alto, 100 m H attive 1. posto campionati ticinesi 400 m attive 1. posto campionati ticinesi eptathlon juniores 2006 3. posto campionati svizzeri alto Macolin 1. posto campionati svizzeri juniores alto Macolin 2. posto campionati svizzeri juniores 100 m H Macolin 1. posto campionati svizzeri juniores alto Frauenfeld 1. posto campionati svizzeri juniores 100 m H Frauenfeld 1. posto campionati ticinesi 400 m 2. posto campionati ticinesi alto 3. posto campionati ticinesi 100 m H 1. posto campionati ticinesi eptathlon

Obiettivo futuro Continuare ad allenarmi con costanza nonostante gli studi!!!


LARA ZAMBONI

Data di nascita: 2 agosto 1970 Domicilio: Viganello Altezza: 175 cm Peso: 58 kg Professione: docente di matematica Socio GAB dal: 1993

Primati personali

Successi atletici

100 m ostacoli ............14”19 400 m ostacoli ............63”14 100 m ........................12”49 200 m ........................25”51

2002 3. posto campionati svizzeri staffetta 4x100 m e record ticinese! 6. posto campionati svizzeri indoor 60 m H 1. posto campionati ticinesi 400 m H 2. posto campionati ticinesi 400 m 1. posto campionati ticinesi staffetta 4x100 m 2003 3. 2. 1. 1.

posto posto posto posto

campionati campionati campionati campionati

ticinesi 100 m H ticinesi 4x100 m svizzeri master 100 m H svizzeri master 200 m

2004 6. posto campionati svizzeri 100 m H 1. posto campionati ticinesi 100 m H 1. posto campionati ticinesi gare multiple 1. posto campionati ticinesi 4 x 100 m 2. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica 3. posto campionati ticinesi 100 m 2005 2. posto campionati del mondo master 100 m H 1. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica 2. posto campionati ticinesi 4 x 100 m 2. posto campionati ticinesi gare multiple 2. posto campionati ticinesi 200 m 3. posto campionati ticinesi 100 m H 2006 1. posto campionati europei master 100 m H 2. posto campionati europei master 100 m 2. posto campionati del mondo master 60 m H 1. posto campionati svizzeri master 100 m 1. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica 1. posto campionati ticinesi 4 x 100 m 7. posto campionati svizzeri indoor 60 m H

Obiettivo futuro Sempre a passo di corsa!


KARIN COLOMBINI

Data di nascita: 16 agosto 1976 Domicilio: Cadenazzo Altezza: 165 cm Peso: 54 kg Professione: docente SE Socio GAB dal: 1999

Primati personali

Successi atletici

400 m 600 m 800 m 1000 m 1500 m 2000 m 3000 m

2004 1. posto campionati ticinesi assoluti 1500 2. posto campionati ticinesi assoluti 3000 1. posto Gran Prix mezzofondo

......................59”47 ....................1’34”33 ....................2’11”36 ....................2’55”47 ....................4’40”93 ....................6’36”11 ..................10’29”89

2005 1. 1. 1. 1. 2. 6.

posto posto posto posto posto posto

campionati ticinesi cross coppa ticino cross campionati ticinesi 3000 campionati ticinesi 800 grand prix mezzofondo campionati svizzeri 800 m

2006 7. posto campionati svizzeri 2. posto campionati svizzeri staffetta 3 x 1000 1. posto campionati ticinesi olimpionica 1. posto campionati ticinesi 800

Obiettivo futuro Vivere una stagione stimolante, “sudata” e senza “inghippi”, come quella appena trascorsa. I risultati arrivano da soli, li aspetto con il sorriso.


PAOLA ANDREAZZI

Data di nascita: 13 agosto 1985 Domicilio: Bellinzona Altezza: 160 cm Peso: 48 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 1993

Primati personali

Successi atletici

3000 m ..................10’50”53 5000 m ..................18’58”05 10 km su strada ......42’03”09 Mezza maratona ......1h34’27”

2006 2. 3. 3. 4.

posto posto posto posto

campionati campionati campionati campionati

svizzeri 3 x 1000 ticinesi 3000 m (attive) ticinesi di cross (attive) svizzeri 5000 m (U 23)

Obiettivo futuro Togliere qualche secondo qua e là… entrando allo stadio sempre col sorriso!


LAURA MUDRY

Data di nascita: 26 settembre 1977 Domicilio: Bellinzona Altezza: 166 cm Peso: 55 kg Professione: docente Socio GAB dal: 1989

Primati personali

Successi atletici

100 m ........................12”56 100 m ostacoli ............13”99

1999 2. posto campionati svizzeri U-23 100 m H Campionessa ticinese assoluta 100 m Partecipazione campionati svizzeri assoluti Campionessa ticinese assoluta 4x100 m 2. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica 2000 Finalista campionati svizzeri indoor 60 m H Partecipazione campionati svizzeri assoluti 100 m H Campionessa ticinese assoluta 4x100 m …infortunata 2001 6. posto campionati svizzeri assoluti 100 m H 3. posto campionati ticinesi assoluti 100 m H 2. posto campionati ticinesi staffetta 4x100 m 2002 3. 3. 2. 1.

posto posto posto posto

campionati campionati campionati campionati

svizzeri assoluti 100 m H svizzeri assoluti 4x100 m ticinesi 100 m H ticinesi 4x100 m

2003 4. posto campionati svizzeri indoor 60 m H 2. posto campionati ticinesi 4x100 m … infortunata 2004 7. posto campionati svizzeri assoluti 100 m H 2. posto campionati ticinesi assoluti 100 m H 2005 Partecipazione ai campionati svizzeri assoluti 2. posto campinati ticinesi 4x100 m 2006 Partecipazione ai campionati svizzeri nei 100 H 2. posto campionati ticinesi 100 H 1. posto campionati ticinesi 4 x 100

Obiettivo futuro Allenarmi con costanza tutta la stagione per ritoccare il personale nei 100 H e per correre finalmente a fianco della Monica.


ALBERTO BRUNELLI

Data di nascita: 22 ottobre 1973 Domicilio: Arbedo Altezza: 175 cm Peso: 65 kg Professione: tecnico ST Socio GAB dal: 1990

Primati personali

Successi atletici

100 m ........................11”34 200 m ........................22”88 400 m ........................51”40 110 m H ......................15”68 400 m H ......................55”25

2002 2. posto campionati ticinesi 4x100 m 3. posto campionati ticinesi 400 m H 2003 1. posto campionati ticinesi olimpionica 1. posto campionati ticinesi 4x100 m 2. posto campionati ticinesi 400 m H 2004 1. 3. 1. 2.

posto posto posto posto

campionati campionati campionati campionati

ticinesi ticinesi ticinesi ticinesi

400 m H 110 m H 4 x 100 m Olimpionica

2005 1. 1. 2. 2.

posto posto posto posto

campionati campionati campionati campionati

ticinesi ticinesi ticinesi ticinesi

Olimpionica 4 x 100 m 110 m H 400 m H

2006 1. posto campionati ticinesi 110 H 1. posto campionati ticinesi 4 x 100 m 1. posto campionati ticinesi olimpionica 3. posto campionati svizzeri master 110 H (U 30) Partecipazione ai campionati svizzeri assoluti 1. Grand Prix Ticino velocità

Obiettivo futuro Solo correre!


DELMUÈ JVAN

Data di nascita: 4 gennaio 1983 Domicilio: Biasca Altezza: 184 cm Peso: 77 kg Professione: Operatore in automazione Socio GAB dal: 2003

Primati personali

Successi atletici

100 m..........................11”14 200 m ........................21”99 400 m ........................48”13 800 m ......................1’57”59 salto in lungo ................6.65 m

2002 1. posto campionati ticinesi 400 m juniores 1. posto campionati ticinesi decathlon juniores 2. posto campionati ticinesi 400 m assoluti Finalista 400 m campionati svizzeri juniores 2003 1. posto campionati ticinesi 400 m assoluti 1. posto campionati ticinesi 4 x 100 m ass. 2. posto campionati ticinesi olimpionica ass. 3. posto campionati ticinesi 200 m assoluti Partecipazione campionati svizzeri 400 m 2004 1. 1. 1. 1. 2. 1. 3. 2.

Bronzo Campionati Svizzeri 400 m

posto posto posto posto posto posto posto posto

campionati campionati campionati campionati campionati campionati campionati campionati

ticinesi 400 m assoluti ticinesi 200 m assoluti ticinesi 4 x 100 m ass. ticinesi olimpionica ass. ticinesi lungo assoluti ticinesi gare multiple ass. svizzeri 400 m assoluti svizzeri 400 m U23

2005 1. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica 1. posto campionati ticinesi 4 x 100 m 1. posto campionati ticinesi 400 m assoluti 2. posto campionati ticinesi 200 m assoluti 1. posto campionati ticinesi gare multiple 2. posto campionati ticinesi lungo assoluti 4. posto campionati svizzeri indoor 400 m partecipazione campionati svizzeri assoluti finalista campionati svizzeri U23 2006 1. posto campionati ticinesi assoluti 400 m 1. posto campionati ticinesi assoluti 4 x 100 1. posto campionati ticinesi assoluti staffetta olimpionica Partecipazione campionati svizzeri

Obiettivo futuro Infrangere la barriera dei 48”!


MARTINA AQUILINI Primati personali

Successi atletici

100 m ........................13”08 salto in lungo ................5.16 m

2005 2. 1. 2. 1.

posto posto posto posto

campionati ticinesi 4 x 100 m RA campionati ticinesi olimpionici RA campionati ticinesi lungo RA CSI giovanili

2006 2. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica attive

Data di nascita: 27 luglio 1988 Domicilio: Bellinzona Altezza: 165 cm Peso: 50 kg Professione: Studentessa Socio GAB dal: 1996

Obiettivo futuro Si vedrà...

MATHIAS MOGHINI

Data di nascita: 20 agosto 1978 Domicilio: Sigirino Altezza: 188 cm Peso: 74 kg Professione: Docente di educazione fisica Socio GAB dal: 2002

Primati personali

Successi atletici

400 m 800 m 1000 m 1500 m 2000 m

2005 1. posto campionati ticinesi di staffetta 1. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi 800 m partecipazione ai campionati svizzeri assoluti

......................51”13 ....................1’54”16 ....................2’30”01 ....................4’04”67 ....................5’41”91

2006 2. posto campionati ticinesi 1500 m 1. posto campionati ticinesi staffetta olimpionica

Obiettivo futuro Ritornare ad un buon livello dopo un’annata difficile…


LAURA SIGNORELLI

Data di nascita: 14 maggio 1987 Domicilio: Bellinzona Altezza: 172 cm Peso: 65 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 1997

Primati personali

Successi atletici

Peso ............................8.87 m Giavellotto ..................25.26 m Disco ..........................21.20 m

2006 2. posto campionati ticinesi olimpionici 3. posto campionati ticinesi assoluti giavellotto Partecipazione CSI attive

Obiettivo futuro Continuare ad allenarmi con costanza, ma soprattutto crederci!

JONATHAN BERTOSSA Primati personali

Successi atletici

110 m H (106.7 cm)......15�73 60 m H ........................8�73

2005 Part. campionati svizzeri indoor 60 m H 3. posto campionati ticinesi 110 m H 2. posto campionati ticinesi gare multiple (eptathlon) 2006 1. posto campionati ticinesi olimpionici 2. posto campionati ticinesi 110 ostacoli

Data di nascita: 20 novembre 1982 Domicilio: Bellinzona Altezza: 184 cm Peso: 70 kg Professione: Informatico Socio GAB dal: 1994

Obiettivo futuro Divertirmi!


SILVANA MOLTRASIO

Data di nascita: 28 marzo 1986 Domicilio: Bellinzona Altezza: 172 cm Peso: 66 kg Professione: parrucchiera Socio GAB dal: -

Primati personali

Successi atletici

Peso ..........................10.35 m Giavellotto ..................25.40 m Disco ..........................20.00 m

2006 Lancio del peso 10.35 m

Obiettivo futuro Maggiore impegno

LARA TAMÒ

Data di nascita: 10 novembre 1991 Domicilio: San Vittore Altezza: 166 cm Peso: 58 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2000

Primati personali

Successi atletici

80 m ........................10”58 100 m ........................12”96 salto in lungo ................5.00 m

2005 2. 3. 3. 2. 1. 4.

Obiettivo futuro

posto posto posto posto posto posto

ragazza più veloce 91 ragazza più veloce RB CT 80 m CT 80 m H CT staffette 5x80 RB Pentathlon RB

2006 2. posto campionati ticinesi 80 m RB 2. posto campionati ticinesi lungo RB 2. posto campionati ticinesi multiple RB 2. posto campionati ticinesi staffette 5 x 80 m RB La ragazza più veloce del ‘91

Esserci di nuovo l’anno prossimo su questo libretto!!!


ALEX LUNGHI

Data di nascita: 1 maggio 1990 Domicilio: Claro Altezza: 173 cm Peso: 58 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2004

Primati personali

Successi atletici

salto in alto ..................1.80 m salto in lungo ................5.76 m 1000 m........................02’56” 110 H (91 cm)..............16”66

2003 2. posto campionati ticinesi 5x80 m GB 1. posto campionati ticinesi giovanili 100 m H GB 2006 1. posto campionati ticinesi giovanili 110 h GA 4. posto campionati ticinesi assoluti e juniores nell’alto

Obiettivo futuro Arrivare alle mie massime potenzialità!!!

ISABELLE GALLINO

Data di nascita: 5 dicembre 1991 Domicilio: Bellinzona Altezza: 168 cm Peso: 51 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2000

Primati personali

Successi atletici

80 m ..........................10”88 salto in lungo ................4.76 m salto in alto ..................1.30 m

2003 2. posto campionati ticinesi staffetta 5x80 m RB

Obiettivo futuro Allenarmi con costanza divertendomi.

2006 2. posto campionati ticinesi staffetta 5 x 80 m RB 3. posto campionati ticinesi 80 m


TIZIANO MALANDRINI

Data di nascita: 19 dicembre 1989 Domicilio: Sementina Altezza: 185 cm Peso: 70 kg Professione: studente Socio GAB dal: 1999

Primati personali

Successi atletici

Peso ............................9.59 m Giavellotto ..................29.66 m Disco ..........................28.96 m Alto ..............................1.55 m

2005 2. posto campionati ticinesi di staffetta 4x100 3. posto campionati ticinesi olimpionica 2006 3. posto campionati ticinesi giovanili 3. posto CSI giovanili Lancio del disco

Obiettivo futuro Continuare ad allenarmi migliorando e divertendomi.

FEDERICA BOMIO PACCIORINI

Data di nascita: 17 agosto 1992 Domicilio: Giubiasco Altezza: 160 cm Peso: 48.5 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2003

Primati personali

Successi atletici

80 m ..........................11”40 80 m ostacoli ..............14”26 peso..........................6.64 m salto in lungo ............4.23 m

2006 2. posto campionati ticinesi staffetta 5 x 80 m RB 4. posto campionati ticinesi 80 m ostacoli RB 1. posto eliminatoria ragazza più veloce

Obiettivo futuro Divertirmi ma soprattutto migliorarmi sempre.


GUIDO BIONDO

Data di nascita: 1 aprile 1991 Domicilio: Giubiasco Altezza: 181 cm Peso: 62 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2005

Primati personali

Successi atletici

800 m ......................2’22”94 1000 m ....................2’59”09 1500 m ....................4’50”17

2006 4. posto coppa ticino cross GB 3. posto campionati ticinesi staffette 3 x 1000 m GB 2. posto finale cantonale 1000 m GB

Obiettivo futuro Continuare ad allenarmi con costanza cercando di migliorare i miei primati personali.

CLOE SIGNORELLI

Data di nascita: 1 luglio 1993 Domicilio: Carasso Altezza: 160 cm Peso: 47 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2000

Primati personali

Successi atletici

60 m ............................9”10 80 m ..........................11”60 1000 m ....................3’20”71

2006 Qualificata per la finale svizzera dei 1000 m 2. posto campionati ticinesi 5 x 80 m 3. posto campionati ticinesi 1000 m

Obiettivo futuro Migliorare e divertirmi.


MATTEO VALENTI

Data di nascita: 21 febbraio 1991 Domicilio: Bellinzona Altezza: 165 cm Peso: 51 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2000

Primati personali

Successi atletici

salto in lungo ................4.05 m salto in alto ..................1.35 m 80 m ..........................11”20 1000 m ........................3’25” giavellotto ........................29 m

2004 2. posto campionati ticinesi staffetta 5 x 80 m RB

Obiettivo futuro Impegnarmi di più per migliorare.

ALICE MOSSI

Data di nascita: 24 giugno 1990 Domicilio: Sementina Altezza: 163 cm Peso: 54 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 1997

Primati personali

Successi atletici

salto in alto ..................1.39 m peso..............................6.32 m giavellotto (400g) ..............17 m

2004 2. posto campionati ticinesi staffetta 5x80 m RB

Obiettivo futuro

2005 3. posto campionati ticinesi giovanili salto in alto 1. posto campionati ticinesi staffetta 5x80 m 2006 2. posto campionati ticinesi giovanili salto in alto 3. posto campionati ticinesi giovanili salto in lungo

Cercare di allenarmi regolarmente continuando a divertirmi.


FLAVIO BONANINI Primati personali

Successi atletici

80 m ..........................11�22 salto in lungo ................4.54 m salto in alto ..................1.35 m

Data di nascita: 8 settembre 1992 Domicilio: San Vittore Altezza: 164 cm Peso: 50 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2005

Obiettivo futuro Allenarmi, migliorare e gareggiare.

ELISA MANZOCCHI

Data di nascita: 11 dicembre 1992 Domicilio: Bellinzona Altezza: 168 cm Peso: 50 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2001

Primati personali

Successi atletici

80 m ..........................11�28 salto in lungo ................4.14 m salto in alto ..................1.25 m

2005 1. posto campionati ticinesi staffetta 5 x 80 m RB

Obiettivo futuro Migliorare ed allenarmi sempre.

2006 2. posto campionati ticinesi staffetta 5 x 80 m RB


3 SALE PER OGNI OCCASIONE, CLIMATIZZATE

PROP. BERINI MARCO VIA GEN. H. GUISAN 1 - CH-6501 BELLINZONA TEL. 091 825 55 77 FAX 091 825 94 60 www.hotel-unione.ch e-mail: info@hotel-unione.ch


GRUPPO COLLABORATORI/TRICI Quest’anno ancora come GAB abbiamo potuto organizzare diverse manifestazioni per permettere in primo luogo ai nostri atleti di gareggiare sulle piste e pedane di casa: fa piacere a loro, ma fa ancora più piacere a noi vedere gli atleti del GAB contenti del lavoro svolto dai collaboratori. In particolare siamo stati impegnati per i meeting serali del 25 maggio e del 28 giugno, per il Grand Prix del 26 agosto e per i 5000m popolari dell’ASTI il 27 settembre 2006. Per il 2007 ci aspetta un importante appuntamento: i campionati ticinesi, che si terranno a Bellinzona il 22-23 settembre. Contiamo nuovamente su di voi! Grazie in particolare a:

Antonini Silvano Aquilini Diego Balestra Roberto Bassetti Enzo Beffa Bruno Beffa Danilo Bersacola Dino Bertossa Fabrizio Bordoli Andrea Botta Aurelio

Brechbühl Alfredo De Angelis Pierino Delmuè Lando Ferrari Roberto Gellio Cristiano Ghisletta Francesco Ghisletta Stelio Gianferrari Elio Gianini Urbano Kronauer Claudia

Lazzarotto Ugo Margni Brunello Margni Nicola Monico Eli Monico Nelly Pesenti Sauro Riederer Patrizia Riederer Paul Riva Nicola Ruegg Ndombele Cristina

Sansossio Lia Sansossio Mattia Signorelli Hedy Signorelli Remo Suter Ugo Tamò Karin Valenti Francesca Zamboni Giovanni Zamboni Fabiola Zamboni Valeria

I meeting sono possibili anche grazie alla presenza dei medici nostri amici:

Agli allenatori/trici:

Grazie ancora ai fedelissimi collaboratori (e sostenitori) dei CSI:

E ai molti atleti/e che appena possono ci danno una mano!

Anselmi Luciano Gallino Augusto Lepori Valentino Menafoglio Andrea

Brechbühl Alex Brunelli Alberto Brunelli Katia Cariboni Enrico Casari Sabrina Guglielmetti Loretta Marchesi Fiorenzo Mossi Erica Pellegrinelli Monica

Ci vediamo nel 2007! LARA e PAOLO Un grazie particolare a Lara per quanto fatto in questi anni come responsabile dei collaboratori. Il Comitato

Brunelli Alberto Gianferrari Elio Lafranchi Alessandro Zamboni Giovanni



BARBARA E TAMARA A PRAGA CON LA NAZIONALE I ricordi nella mente affiorano, si rincorrono, si richiamano, talvolta si sovrappongono, altre invece riappaiono all'improvviso, quando meno te lo aspetti… ma i 5 giorni trascorsi a Praga lo scorso mese di giugno in occasione della Coppa Europa sono, e rimarranno per noi a tinte vivaci e non dobbiamo fare sforzi mnemonici per riviverli! Tamara: Quando l'allenatore della nazionale mi ha cercata per annunciarmi la probabile partecipazione alla Coppa Europa: incredulità, contentezza e stupore sono state le emozioni dominanti, anche se il vero mix emotivo risulta piuttosto ineffabile. Ad essere sincera, essendo la prima stagione che mi allenavo in pista, non mi sono immediatamente resa conto della portata della notizia; certo la dicitura “Europa” parlava chiaro e suonava bene. Prendere parte ad una competizione alla quale, come avrei a breve scoperto, avrebbero partecipato i/le migliori a livello nazionale nelle varie discipline, di sicuro non rientrava nei miei obiettivi stagionali… ma è stata una piacevolissima modifica e sono grata a Chico per i progressi che mi

ha fatto fare in questo mio primo anno di allenamenti in pista, a Karin, per aver condiviso con me i momenti più duri e a Mattia per avermi aiutata e sostenuta durante la preparazioni (impresa che, ammetto, non è delle più semplici…). Sicuramente è stata un'esperienza che mi ha dato molto, facendomi capire che in gara saper gestire le emozioni è di importanza… vitale! Barbara: È impossibile dimenticare le emozioni che ho provato nel momento in cui il tecnico della nazionale mi ha comunicato a voce la mia presenza nel quartetto della staffetta che avrebbe partecipato alla Coppa Europa. Con le parole, nella mia mente, sono affiorati i ricordi degli interventi e delle riabilitazioni degli ultimi anni ma più pensavo alla trasferta di Praga più mi accorgevo che quei ricordi si dissolvevano ed entravano a far parte del passato... Per me era la seconda volta in Coppa Europa, ma posso assicuravi che abituarsi ad un clima e ad una competizione internazionale è pressoché impossibile. L’attesa prima della gara diventa interminabile. Sono

davvero felice di aver potuto partecipare ad un evento simile e in più in compagnia di Tamara (2 atlete GAB) e aver condiviso con lei camera, “prova vestiti” e tutto di quest'esperienza. Poter osservare gli allenamenti e i riscaldamenti di grandi atleti come Olsonn, Kim Geavert, Tia Hellebau ecc… arricchisce ogni atleta, c'è sempre da imparare. Per me è stato anche magnifico poter fare quattro chiacchiere con colei che pochi mesi dopo sarebbe diventata duplice campionessa europea dei 100 e dei 200m, ed aver avuto la fortuna di scambiare con lei la tenuta di gara e portarmela a casa insieme a un'esperienza bellissima e importante che sicuramente mi aiuterà anche in futuro. Tutto questo è stato possibile grazie alla mia allenatrice Monica e a tutti quelli che mi hanno sostenuta nei momenti difficili, come la mia famiglia, Fiore e Lara in particolare. Grazie a tutto il GAB!!!!


M O D A L U C E

D E S I G N E L A M P A D E

M O D A L U C E

L A M P A D E

Modaluce SA Progettazione Consulenza Vendita viale G. Motta 28 CH-6500 Bellinzona tel. 091 826 47 47/48 fax 091 826 47 49 via Maraini 24 CH-6900 Lugano tel. 091 980 91 40/41 fax 091 980 91 44 modaluce@bluewin.ch

E

D E S I G N


GAREGGIARE NEL CUORE DELL’AFRICA I giochi della Francofonia 37 gradi a dicembre, siamo nel deserto del Sahara. Una soffice e morbida sabbia dorata ci circonda, dappertutto, anche in casa. Non è facile gareggiare sotto il sole cocente, non sapevo bene cos’avrei combinato, ma ce l’ho fatta: dopo il flop delle Universiadi - dove il mio risultato in gara è stato piuttosto deludente sono finalmente riuscita a vincere una medaglia in una gara di tipo internazionale, non dimenticherò mai il mio bronzo ai Giochi della Francofonia, non me l’aspettavo proprio! È questa una delle migliori ricompense ottenute dopo tutti gli sforzi e l’ impegno profusi in svariati anni d’allenamento, ormai quasi dieci (ho iniziato a fare atletica nel 1997 a 17 anni). Gareggiare in Africa è un’esperienza del tutto particolare, innanzitutto lo

stadio e gli spalti sono pieni di bambini, l’età media del pubblico sarà tra i 10 e i 12 anni; d’altronde se in Niger ogni donna ha in media 8 figli (che è il tasso di fecondità più alto al mondo) è normale che vi siano tanti bambini in giro, non ne avevo mai visti così tanti! I bambini sono un pubblico del tutto particolare: quando sbagli ridono, tutto lo stadio ride… quando finisce una gara si spostano in massa correndo e giocando per andare dall’altra parte della tribuna a vedere la prossima gara in corso. Son seduti sulle ringhiere con le gambe a penzoloni, vestiti di stracci, con infradito di plastica rotte, tutto il tempo ti chiamano e ti chiedono qualcosa, anche mentre stai gareggiando, qualcosa di essenziale, che loro non hanno: l’acqua. Il Niger è il paese più povero al mondo e soffre di gravi problemi alimentari e idrici. Nel campo di gara a

noi vengono fornite gratuitamente bottiglie e bibite sia durante gli allenamenti sia durante le gare; intere palette con litri e litri d’acqua, come la manna dal cielo: non so chi ne abbia più diritto e più bisogno – noi per gareggiare, o loro per vivere? Io una decina di litri li ho lanciati in tribuna a questi bellissimi bambini dagli occhioni neri e profondi, che se solo avessero la possibilità di allenarsi e gareggiare - invece di dover lottare ogni giorno per la sopravvivenza correrebbero sicuramente più veloce di me, sarebbero anche loro in pista a gareggiare e a sorseggiare quest’acqua che, forse solo allora, gli spetterebbe, secondo le regole di un mondo fondamentalmente ingiusto e vittima delle regole di mercato…

Beatrice Lundmark

Cosa sono i Giochi della Francofonia I Giochi della Francofonia sono una manifestazione che comprende gare sia di tipo sportivo (atletica, basket, boxe, calcio, judoe tennis da tavolo) sia di tipo artistico culturale (canto, danza, racconto, letteratura, pittura, scultura e fotografia), alle quali hanno diritto di partecipare i rappresentanti di nazioni di lingua francese o vicini alla cultura francofona. Gli stati attualmente membri sono 49, vi sono inoltre 4 stati associati e 10 osservatori. Le competizioni si svolgono ogni 4 anni e vi partecipano più di 3000 giovani.


FARMACIA TEATRO Bellinzona Piazza Teatro 6500 Bellinzona Tel. 091 825 81 01 Fax 091 825 87 01 Flavio Montalbetti Farmacista dipl. fed. ETH Zurigo

STUDIO LEGALE E NOTARILE

BERSANI & SCHIAVI www.bersanischiavi.ch

Bellinzona 091 826 26 27

Piotta 091 880 22 00

Lugano 091 921 15 71


TIRRENIA 2006

L’inverno dell’atleta può essere lungo… magari con neve fino a inizio primavera, freddo pungente, serate lunghe e buie. Gli allenamenti cumulati durante l’inverno iniziano a dare i loro frutti, ma lo stadio di Bellinzona, per bello che sia, inizia a… “uscire un po’ dagli occhi”! Per fortuna è proprio in quel momento che si preannuncia il campo di allenamento di Tirrenia e con lui una ventata di vera primavera. È davvero bello poter staccare dal tran tran quotidiano e prendersi una settimana fatta apposta per gustarsi gli allenamenti, la compagnia e la pur bella Toscana. Certo, la settimana si prospetta molto impegnativa, ma si preannuncia una sfida per testare le proprie condizioni! E quest’anno, tra i 10 del gruppo-Tirrenia, ho avuto la fortuna di esserci anch’io! Dopo un primo giorno di Pasqua un po’ uggioso e umido, il sole è sbucato e non ci ha più abbandonato per tutta la settimana. Tutti i giorni siamo riusciti ad allenarci, mattino e pomeriggio sempre con un clima molto piacevole. Le giornate sono davvero volate in modo incredibile...

Sveglia di buon mattino, questione di pochi minuti e tutti sbucano dalle loro camere per la colazione, pasto fondamentale dove ognuno ha le sue particolarità e i suoi “riti”! Poi la mattina prosegue a discrétion… giretto in paese per commissioni varie, studio/lavoro nella propria camera, lettura tranquilla,… . Quindi tutti in pista per l’allenamento principale della giornata, seguito dal pranzo, sempre ottimo al ristorante del centro (dove anche i nostri palati superesigenti erano sempre accontentati). A questo punto ci si gusta una piccola siesta in camera o sulla spiaggia in riva al Tirreno, e poi via per il secondo allenamento dove, tutti assieme, ci dilettiamo in esercizi nuovi (per intenderci quelli che non si fanno mai, ma che fanno bene... e male alle gambe il giorno dopo!). Al calar del sole torniamo in camera per una doccia riassestante e, belli profumati, siamo pronti a tavola affamati per la cena! La serata passa sorseggiando una bibita, mangiando un gelato o, per gli intenditori e non, guardando una partita di calcio nel paesino di Tirrenia. Tra racconti di “storie di un tempo” e chiacchierate varie il tempo passa veloce e, ben presto, tutti siamo in camera per gustarci un meritato riposo… che, tra l’altro, una notte è stato disturbato da un terremoto... e vi assicuro: che spavento, vero?!! Prima di terminare, penso sia doverosissimo ringraziare il nostro “Aldo Moro”, il Fiorenzo e la Monica e tutti quanti per la splendida settimana GAB a Tirrenia e mi raccomando... riservate le date per il 2007! Paola


Con Shell, andate pi첫 lontano!


Celerina - St. Moritz

27° Campo di allenamento

Come da 27 anni a questa parte, anche quest'anno s'è svolto il tradizionale campo d'allenamento a St.Moritz, sotto la guida del capo corso Giorgio Meneghetti. In cucina a deliziarci con i loro menu c'erano Nathalie Zamboni e Daria Delmué. Come sempre siamo stati in molti a partecipare e il divertimento non è mancato, forse grazie anche al tempo sempre bello ad eccezione di qualche temporale. Abbiamo potuto lavorare e migliorare, anche grazie ai nostri allenatori sempre pronti a consigliarci. Il campo d'allenamento non è fatto solo di duri allenamenti ma ci sono anche momenti dedicati allo svago come per esempio le grigliate al Lej Marsch, la corsa d'orientamento e la gita in montagna per i più giovani. Alla fine della settimana siamo tornati a Bellinzona stanchi ma contenti di aver fatto buoni allenamenti e di aver passato dei bei momenti assieme... In attesa del 28° campo dall'allenamento.

a

G B GRUPPO ATLETICO BELLINZONA

Nicola Malandrini


Palazzo Stazione 6535 Roveredo www.sceghi.ch info@sceghi.ch sceghi@bluewin.ch

grafica&pubblicitĂ

riche ni elett io z a ll a onici Inst ni telef li a r t n e tici ac telema Vendit e i ic n o ti telef Impian V Reti ED i elettric Quadri ianti ti d'imp t e g o r P

Tel. 091 827 38 78 079 378 15 72 Fax 091 827 38 74

Instalux SA 6500 Bellinzona Via P.F. Mola 11 Casella postale 1068 Tel. 091 825 55 21 Fax 091 825 55 23 www.installux.ch CCP 65-5775-3


CAMPIONATI MONDIALI MASTER INDOOR

Linz (Austria), 15-20.3.2006 L’atletica master sta prendendo piede in modo davvero inaspettato, oltre che in tutto il mondo, anche nella nostra società. Un movimento sportivo quello master molto bello, sano e praticato con enorme entusiasmo da atlete/i di tutte le età dai 35 ai 90 anni e anche più. Per questo abbiamo deciso Fiorenzo, Lara ed io di andare una “scappata” a Linz ai Campionati Mondiali Master Indoor 2006. L’avventura è durata davvero poco (2 giorni), come poco durano le prove indoor degli ostacoli (60 m ostacoli). Partenza venerdì sera e ritorno domenica notte (o meglio lunedì mattina), totale km percorsi in auto circa 1400, bottino di medaglie ben 3 su 3 gare effettuate. Non male vero? Ne valeva davvero la pena: 1° rango 60 ostacoli W40 Monica Pellegrinelli con il record mondiale in 8”71 2° rango 60 ostacoli W35 Lara Zamboni con il tempo di 8”99 3° rango 60 ostacoli M60 Fiorenzo Marchesi con il tempo di 9”90 Spiegare a parole l’ambiente e le emozioni che si provano nel vedere così tante “Signore e Signori” praticare questo magnifico sport con tanto entusiasmo e dedizione mi risulta piuttosto difficile. Comunque posso dire che è davvero una bella esperienza partecipare a queste gare e, ogni volta che ritorno a casa, mi convinco sempre più che, per fortuna, c’è molta gente nel mondo “ammalata” di atletica. La speranza è che questa “malattia” sia un po’ contagiosa e si espanda come un virus sempre più anche da noi, non solo tra master ma anche e soprattutto tra attivi e i giovani. E mi raccomando non fatevi vaccinare! Lasciatevi contagiare!

Monica


GLI OCCHI CHE PARLANO!

OTTICA GIUBIASCO

OCCHIALI & DESIGN • EMPORIO: SOLE - SPORT - GIOVANI - BAMBINI

S T E FA N O O T T I C A , V I A M O N T E C E N E R I 5 , C H - 6 5 1 2 G I U B I A S C O , T E L . 0 9 1 8 5 7 6 9 6 4

pburkard@swisspharmacy.com


CAMPIONATI EUROPEI MASTER

Poznan (Polonia), 19-30.7.2006 Dopo due esperienze di campionati mondiali master svoltesi in località turistiche, eccomi al via ai campionati europei master a Poznan, città della Polonia. L’impatto con questo paese dell’Est è stato brusco: l’organizzazione e le infrastrutture un po’ approssimative mi hanno all’inizio spaventata. L’arrivo allo stadio e l’incontro con atleti ed atlete conosciuti e non, hanno subito dissolto ogni timore. Anche questa volta l’esperienza è stata molto positiva sia dal punto di vista dei risultati che da quello degli incontri! Il fatto d’essere sola per ben 10 giorni in un paese straniero mi ha costretto ad aggregarmi spesso ad atleti e atlete della delegazione svizzera e d’altre delegazioni e questo non è stato per niente un problema, anzi è stato sicuramente molto arricchente! Il mio soggiorno polacco è iniziato con i 100 m: dopo un’eliminatoria corsa in scioltezza (12.75) mi sono resa conto che non sarebbe stato impossibile vincere; in finale la troppa voglia di dare il massimo mi ha fatto perdere qualche appoggio in partenza e così mi sono ritrovata a fare una gara-inseguimento. Peccato, anche se un secondo posto con il tempo di 12.80 non è così male! I 100 m ostacoli erano una settimana dopo e così i giorni successivi li ho trascorsi allenandomi, visitando la stupenda città, rilassandomi in riva al laghetto nelle vicinanze dell’albergo e andando ad assistere alle gare d’altri atleti. Il giorno prima della gara ho seguito Roby Ponzio nella sua stupenda prestazione: un ottimo secondo posto nella 20 Km di marcia nella categoria M55 in una giornata con un caldo infernale, complimenti! Ecco finalmente arrivato il giorno della mia gara: dopo tre secondi posti (San Sebastian 2005, Linz 2005 e Poznan 2006 nei 100m), sempre a un centesimo o due dalla prima, ero decisa a sfatare quello che sembrava ormai un destino.


va o u N a! r e r B a f l A SCOPRILA da

Auto Pianezzi Via Bellinzona 39 6512 Giubiasco 091 851 30 10 www.garagepianezzi.ch info@garagepianezzi.ch

Auto Pianezzi


CAMPIONATI EUROPEI MASTER

Arrivata allo stadio mi sono subito resa conto che le condizioni erano cambiate: il forte vento contro avrebbe compromesso il risultato dal punto di vista cronometrico, ma siccome le condizioni sarebbero state uguali per tutte, avrei avuto un unico obiettivo … e così è stato, finalmente sono riuscita a vincere! Il tempo: 15.29 con 4,4 m/s di vento contro, peccato perché è stata sicuramente la più bella gara della stagione! Dopo una serata di festeggiamenti ho preso l’aereo fino a Zurigo per poi raggiungere i compagni di club ai campionati svizzeri assoluti di Olten. Anche questa volta ho terminato l’avventura dicendomi: “Troppo bello, alle prossime gare master ci sarò!”.

Lara


Lo Scugnizzo della Golena a i r ze

o z z i n ug lena c o S Lo lla G de

e t n ra

sto i R

z i P

Fam. P. Sarubbi / L. Tortorella Viale St. Franscini 6500 Bellinzona APERTO tutti i giorni Tel./Fax 091 825 19 00 e-mail tortorella@tiscali.ch

B A G l e d i t e l t a Gli zo! z i n g u c S o l o scelgon


Libro del 70°

A nome di tutto il GAB, il comitato ringrazia di cuore Giovanni Zamboni, Elio Monico, Brunello Margni, Stelio Ghisletta, per le ricerche ed il lavoro svolto, e l’Associazione Meeting GP dei Castelli per aver finanziato interamente e reso possibile la pubblicazione del libro “70 anni GAB”.

a

G B GRUPPO ATLETICO BELLINZONA


6830 CHIASSO Corso San Gottardo 54 Tel. 0041 (0)91 695 04 44 Fax 0041 (0)91 695 04 45 info@gottardo-ruffoni.com

ventilazione climatizzazione

Clima SA ai Capisc 6528 Camorino Tel. 091 857 07 44 Fax 091 857 07 47

www.clima-sa.ch info@clima-sa.ch


Classifiche sociali 2006 Maschili 100 m

Lafranchi Alessandro, 72 Signorelli Milo, 90 Lunghi Alex, 90 Malandrini Tiziano, 89 Malandrini Nicola, 89 Valenti Matteo, 91 Vieira Faria Perfeito, 88

11”53 12”45 12”54 13”37 13”77 13”88 13”98

200 m

Delmuè Ivan, 83 Brunelli Alberto, 73 Bertossa Jonathan, 82 Vieira Faria Perfeito, 88

22”80 24”01 24”35 28”24

400 m

Delmuè Ivan, 83

48”60

800 m

Delmuè Ivan, 83 Moghini Mathias, 78 Biondo Guido, 91

1’57”42 2’00”02 2’22”94

1000 m

Lunghi Alex, 90 Biondo Guido, 91 Malandrini Tiziano, 89 Signorelli Milo, 90 Malandrini Nicola, 89 Bonanini Flavio, 92 Biondini Davide, 93 Tamò Mirko, 96

2’56”26 2’59”90 3’04”98 3’08”03 3’15”77 3’36”95 3’39”76 3’46”11

1500 m

Moghini Mathias, 78 Biondo Guido, 91

4’11”14 4’50”17

110 m ost. (106.7 cm)

Brunelli Alberto, 73 Bertossa Jonathan, 82

15”85 16”03

400 m ost. (91.4 cm)

Brunelli Alberto, 73

57”72

Alto

Lunghi Alex, 90 Signorelli Milo, 90 Malandrini Tiziano, 89

1.80 m 1.60 m 1.55 m

Lungo

Malandrini Nicola, 89 Bonanini Flavio, 92 Biondini Davide, 93 Ratti Arturo, 94 Tamò Mirko, 96

1.40 1.35 1.30 1.15 1.10

m m m m m

Lunghi Alex, 90 Bertossa Jonathan, 82 Signorelli Milo, 90 Malandrini Tiziano, 89 Vieira Faria Perfeito, 88 Malandrini Nicola, 89 Biondini Davide, 93 Bonanini Flavio, 92 Valenti Matteo, 91 Piccamiglio Giacomo, 92 Ratti Arturo, 94 Filisetti Simone, 94 Fila Lorenzo, 94 Smeele David, 96 Ghisletta Pietro, 95 Tamò Mirko, 96 Manzocchi Matteo, 97 Marcoli Samuele, 97 Peter Roman, 96 Del Don Julien, 95 Colombini Jonathan, 98 Fiscalini Valerio, 98 Larosa Jeffrey, 98 Bognuda Narisorn, 97 Togni Tiziano, 97 Sarcinella Jessie, 98 Leoni Giacomo, 98 Fumagalli Mattia, 99 Balestra Enea, 98 Bellanca Alessandro, 99 Zurmühle Sumeet, 97 Florio Massimiliano, 98 Schmid Jonathan, 99

5.76 5.58 5.25 5.11 4.75 4.64 4.56 4.52 4.40 4.18 3.83 3.40 3.38 3.36 3.28 3.27 3.05 2.98 2.97 2.81 2.68 2.67 2.63 2.45 2.42 2.38 2.20 2.13 2.03 2.00 1.98 1.91 1.85

m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m


Classifiche sociali 2006 Schmid Nicolò, 99 Copat Bryan, 99 Rusconi Elia, 99 Zichella Adriele, 00

1.82 1.80 1.71 1.30

m m m m

Peso (kg 7.26)

Colombini Jan, 88

10.55 m

Disco (kg 2.0)

Colombini Jan, 88

21.67 m

Giavellotto (800 g)

Colombini Jan, 88

34.64 m

Smeele David, 96 Peter Roman, 96 Tajana Mattia, 96 Ghisletta Pietro, 95 Serravalle Emilio, 99 Del Don Julien, 95 Morisoli Giacomo, 96 Balestra Enea, 98 Colombini Jonathan, 98 Sarcinella Jessie, 98 Zurmühle Sumeet, 97 Bragagnolo Mattia, 99 Florio Massimiliano, 98 Zichella Adriale, 00 Lado Vila Adriano, 00

10”48 10”68 10”69 10”74 10”90 11”26 11”29 11”38 11”86 12”10 12”30 12”36 13”82 13”91 13”99

80 m

Valenti Matteo, 91 Bonanini Flavio, 92 Biondini Davide, 93 Piccamiglio Giacomo, 92 Biondo Guido, 91

11”05 11”32 11”59 11”86 12”65

300 m

Delmuè Ivan, 83

34”90

600 m

Moghini Mathias, 78

110 m ost. Giovani A (91.4 cm)

Lunghi Alex, 90

Peso Juniores (kg 6.0)

Colombini Jan, 88

10.90 m

Peso Giovani A (kg 5.0)

Signorelli Milo, 90 Malandrini Nicola, 89 Malandrini Tiziano, 89 Lunghi Alex, 90

10.98 10.55 9.59 8.00

Peso Giovani B (kg 4.0)

Bonanini Flavio, 92 Biondini Davide, 93

Altre discipline o gare giovanili 2006 50 m

60 m

Manzocchi Matteo, 97 Fiscalini Valerio, 98 Marcoli Samuele, 97 Larosa Jeffrey, 98 Colombini Jonathan, 98 Togni Tiziano, 97 Bognuda Narisorn, 97 Sarcinella Jessie, 98 Leoni Giacomo, 98 Balestra Enea, 98 Zurmühle Sumeet, 97 Copat Bryan, 99 Schmid Jonathan, 99 Fumagalli Mattia, 99 Bellanca Alessandro, 99 Rusconi Elia, 99 Schmid Nicolò, 99 Zichella Adriele, 00 Florio Massimiliano, 98

9”30 9”48 9”48 9”56 9”82 10”04 10”20 10”32 10”48 10”58 10”58 10”66 10”98 11”00 11”16 11”68 11”76 12”10 12”14

Biondini Davide, 93 Giudicetti Daniel, 93 Filisetti Simone, 94 Ratti Arturo, 94 Forni Geo, 97 Tamò Mirko, 96 Fila Lorenzo, 94

8”87 8”96 9”39 9”69 10”05 10”09 10”47

1’24”21 16”66

m m m m

6.53 m 6.24 m


Classifiche sociali 2006 Peso Scolari A (kg 3.0)

Ratti Arturo, 94 Giudicetti Daniel, 93 Biondini Davide, 93 Filisetti Simone, 94 Fila Lorenzo, 94 Del Don Julien, 95

7.29 7.22 7.12 6.91 4.69 4.64

m m m m m m

Disco Giovani A (kg 1.5) Malandrini Nicola, 89 Malandrini Tiziano, 89 Signorelli Milo, 90

29.02 m 28.96 m 26.44 m

Giavellotto Giovani A (700 g)

Malandrini Nicola, 89 Signorelli Milo, 90 Malandrini Tiziano, 89

34.92 m 32.90 m 29.66 m

Giavellotto Scolari A (400 g)

Giudicetti Daniel, 93

21.55 m

Pallina Scolari B (200 g) Del Don Julien, 95 Tamò Mirko, 96 Ghisletta Pietro, 95 Peter Roman, 96 Smeele David, 96

25.01 24.05 23.96 19.47 17.17

m m m m m

Pallina Scolari C (80 g)

24.45 24.41 23.83 23.41 19.86 18.29 17.54 16.60 14.69 14.31 13.68 12.34 11.71 11.57 11.25 11.16

m m m m m m m m m m m m m m m m

Larosa Jeffrey, 98 Fiscalini Valerio, 98 Colombini Jonathan, 98 Marcoli Samuele, 97 Bognuda Narisorn, 97 Balestra Enea, 98 Togni Tiziano, 97 Florio Massimiliano, 98 Copat Bryan, 99 Leoni Giacomo, 98 Fumagalli Mattia, 99 Rusconi Elia, 99 Schmid Jonathan, 99 Manzocchi Matteo, 97 Bellanca Alessandro, 99 Zurmühle Sumeet, 97

Sarcinella Jessie, 98 Schmid Nicolò, 99 Zichella Adriele, 00

10.80 m 9.09 m 7.27 m

Pentathlon Giovani A (100 m, alto, peso, lungo, 1000 m)

Lunghi Alex, 90 Signorelli Milo, 90 Malandrini Tiziano, 89 Malandrini Nicola, 89

3276 3155 2831 2568

Pentathlon Giovani B (80 m, lungo, peso, alto, 1000 m)

Bonanini Flavio, 92 Biondini Davide, 93

2151 p. 2040 p.

p. p. p. p.


Classifiche sociali 2006 Gare indoor 50 m

60 m

60 m ost. (106.7 cm)

3 x 1000 m Giovani B

Bonanini F., Biondo G., Valenti M.

6”57 7”58 7”81

Brunelli Alberto, 73 Piccamiglio Giacomo, 92 Biondini Davide, 93

7”63 9”15 9”23

5 x libera Scolari

Brunelli Alberto, 73

8”88

Campionato svizzero di Società

9”90

Peso Juniores (kg 6.0)

Colombini Jan, 88

10.94 m

Peso Giovani A (kg 5.0)

Malandrini Nicola, 89 Signorelli Milo, 90 Malandrini Tiziano, 89

10.14 m 9.92 m 8.62 m

Staffette maschili

Olimpionica Attivi

Signorelli M., Malandrini N., Malandrini T., Lunghi A. 49”87

Brunelli Alberto, 73 Piccamiglio Giacomo, 92 Biondini Davide, 93

60 m ost. M 60 (84 cm) Marchesi Fiorenzo, 41

4 x 100 m Attivi

4 x 100 m Giovani A

Lafranchi A., Brunelli A., Delmuè I., Della Santa P. Moghini M., Delmuè I., Brunelli A., Bertossa J.

43”61 3’23”40

Del Don J., Giudicetti D., Ratti A., Filisetti S., Biondini D. Giovani A Scolari

9’57”90

63”32 5612 p. 2416 p.


Classifiche sociali 2006 Femminili 100 m

Morza Barbara, 82 Zamboni Lara, 70 Kronauer Lara, 87 Tamò Lara, 91 Mudry Laura, 77 Balestra Larissa, 88 Aquilini Martina, 88 Pellegrinelli Monica, 65 Signorelli Laura, 87 Mossi Alice, 90

12”03 12”75 12”94 12”96 12”98 13”18 13”21 13”32 14”28 15”23

200 m

Morza Barbara, 82 Zamboni Lara, 70 Kronauer Lara, 87 Lundmark Beatrice, 80

24”81 26”01 26”08 26”73

400 m

Kronauer Lara, 87 Colombini Karin, 76

57”39 59”47

800 m

Colombini Karin, 76 Winkler Tamara, 80 Kronauer Lara, 87 Andreazzi Paola, 85 Lundmark Beatrice, 80 Mossi Alice, 90

2’11”36 2’12”93 2’21”89 2’37”55 2’44”65 3’36”01

1000 m

Colombini Karin, 76 Signorelli Cloe, 93 Tamò Lara, 91 Manzocchi Elisa, 92 Bomio Federica, 92 Tamò Stefania, 92 Filisetti Iris, 96

2’55”48 3’20”71 3’28”36 3’36”79 4’03”47 4’07”14 4’13”63

1500 m

Winkler Tamara, 80 Andreazzi Paola, 85

4’30”56 5’14”38

3000 m

Winkler Tamara, 80 Andreazzi Paola, 85

9’42”88 10’50”53

5000 m

Andreazzi Paola, 85

18’58”83

100 m ost. (84.0 cm)

Pellegrinelli Monica, 65 Kronauer Lara, 87 Mudry Laura, 77 Zamboni Lara, 70 Lundmark Beatrice, 80

Alto

Lundmark Beatrice, 80 Kronauer Lara, 87 Tamò Stefania, 93 Tamò Lara, 91 Manzocchi Elisa, 92 Mossi Alice, 90 Bomio Federica, 92 Signorelli Cloe, 93 Lepori Stefania, 93 Camozzi Silvia, 94

1.80 1.76 1.43 1.40 1.30 1.30 1.20 1.20 1.10 1.05

m m m m m m m m m m

Lungo

Lundmark Beatrice, 80 Pellegrinelli Monica, 65 Aquilini Martina, 88 Kronauer Lara, 87 Tamò Lara, 91 Gallino Isabelle, 91 Balestra Larissa, 88 Signorelli Cloe, 93 Bomio Federica, 92 Mossi Alice, 90 Manzocchi Elisa, 92 Tamò Stefania, 92 Decristophoris Carol, 94 Stambene Luisa, 95 Tamò Savina, 94 Pacciarelli Giorgia, 95 Gellio Rita, 93 Attisani Irene, 96 Camozzi Silvia, 94 Guidotti Paola, 95

5.50 5.24 5.16 5.16 5.00 4.76 4.67 4.23 4.21 4.00 3.94 3.90 3.88 3.72 3.66 3.62 3.58 3.54 3.53 3.42

m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m

13”83 14”23 14”44 14”97 15”76


Classifiche sociali 2006 Gallino Camilla, 94 Dall’Ava Chiara, 95 Lepori Susanna, 93 Menafoglio Rossella, 97 Pedrioli Giorgia, 95 Moro Elena, 97 Filisetti Iris, 96 Trevisan Letizia, 98 Fiscalini Ilaria, 97 Lepori Matilde, 98 Cuijic Tijana, 96 Chiarella Giulia, 97 Samir Alessandra, 99 Morelli Marina, 99 Delcò Laura, 97 Del Don Cecilie, 97 Togni Fabiola, 99 Marcoli Esther, 99 Di Ninno Natascia, 98 Maliqi Gresa, 97 Guidotti Sara, 98

3.38 3.37 3.34 3.04 3.02 3.01 2.81 2.72 2.56 2.56 2.50 2.49 2.42 2.40 2.29 2.24 2.10 1.98 1.90 1.89 1.63

m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m

Triplo

Lundmark Beatrice, 80

12.28 m

Peso (kg 4.0)

Moltrasio Silvana, 86 Signorelli Laura, 87 Kronauer Lara, 87 Lundmark Beatrice, 80 Beffa Giorgia, 89 Rossi Federica, 77

10.35 9.87 9.18 8.34 7.14 7.09

Disco (kg 1.0)

Signorelli Laura, 87 Moltrasio Silvana, 86

20.93 m 19.89 m

Giavellotto (600 g)

Pellegrinelli Monica, 65 Kronauer Lara, 87 Rossi Federica, 77 Signorelli Laura, 87 Moltrasio Silvana, 86 Beffa Giorgia, 89 Lundmark Beatrice, 80

29.68 28.87 26.33 25.88 25.57 21.84 17.73

m m m m m m

m m m m m m m

Eptathlon (100 h, Lundmark Beatrice, 80 alto, peso, 200 m, lungo, giavellotto, 800 m)

4260 p.

Altre discipline o gare giovanili 2006 50 m

Moro Elena, 97 Menafoglio Rossella, 97 Morelli Marina, 99 Trevisan Letizia, 98 Fiscalini Ilaria, 97 Del Don Cecilie, 97 Chiarella Giulia, 97 Samir Alessandra, 99 Lepori Matilde, 98 Marcoli Esther, 99 Delcò Laura, 97 Di Ninno Natascia, 98 Togni Fabiola, 99 Maliqi Gresa, 97 Guidotti Sara, 98

8”98 9”02 9”52 10”02 10”08 10”14 10”26 10”32 10”34 10”40 10”56 10”58 11”16 11”32 12”54

60 m

Signorelli Cloe, 93 Decristophoris Carol, 94 Tamò Stefania, 93 Valenti Elisa, 93 Stambene Luisa, 95 Pacciarelli Giorgia, 95 Attisani Irene, 96 Gallino Camilla, 94 Dell’Ambrogio Viola, 96 Tamò Savina, 94 Camozzi Silvia, 94 Lepori Susanna, 93 Moro Elena, 97 Menafoglio Rossella, 97 Gellio Rita, 93 Guidotti Paola, 95 Lepori Paola, 96

8”91 8”96 9”01 9”08 9”32 9”61 9”62 9”72 9”80 9”91 9”99 10”04 10”16 10”19 10”25 10”25 10”68


Classifiche sociali 2006 Leeuwenburg Kim, 96 Dall’Ava Chiara, 95 Brullo Sara, 96 Filisetti Iris, 96 Pedrioli Giorgia, 95 Morelli Marina, 99 Delcò Laura, 97 Del Don Cécile, 97 Mariotti Linda, 98 Allegranza Lara, 96 Cuijic Tijana, 96 Togni Fabiola, 99 Guidotti Sara, 98

10”72 10”79 10”85 10”92 10”99 11”06 11”40 11”46 11”57 11”62 12”46 12”94 13”08

80 m

Tamò Lara, 91 10”58 Gallino Isabelle, 91 10”88 Manzocchi Elisa, 92 11”28 Bomio-Pacciorini Federica, 9211”43 Signorelli Cloe, 93 11”60 Tamò Stefania, 92 11”80 Gattis Sabrina, 92 13”02

80 m ost. Donne W40 (76.2 cm)

Pellegrinelli Monica, 65

80 m ost Ragazze B (76.2 cm)

Gallino Isabelle, 91 12”97 Bomio-Pacciorini Federica, 9214”26

11”23

Peso Ragazze A (kg 3.0) Beffa Giorgia, 89 Mossi Alice, 90

8.50 m 6.32 m

Peso Ragazze B (kg 3.0) Tamò Lara, 91 Gattis Sabrina, 92 Bomio Federica, 92 Tamò Stefania, 92 Manzocchi Elisa, 92 Signorelli Cloe, 93

8.05 6.95 6.62 6.60 6.58 6.07

Peso Scolare A (kg 3.0) Valenti Elisa, 93 Signorelli Cloe, 93 Gellio Rita, 93

5.62 m 5.18 m 4.45 m

m m m m m m

Camozzi Silvia, 94 Decristophoris Carol, 94 Gallino Camilla, 94 Tamò Savina, 94 Lepori Susanna, 93

4.34 4.14 4.05 4.05 4.03

m m m m m

Giavellotto Ragazze B (400 g)

Gallino Isabelle, 91 Gattis Sabrina, 92

15.50 m 14.63 m

Giavellotto Scolare A (400 g)

Tamò Stefania, 93 Lepori Susanna, 93

22.43 m 8.45 m

Pallina Scolare B (200 g)

Pedrioli Giorgia, 95 Stambene Luisa, 95 Pacciarelli Giorgia, 95 Cuijic Tijana, 96 Attisani Irene, 96 Guidotti Paola, 95 Filisetti Iris, 96 Dall’Ava Chiara, 95

28.23 25.41 22.53 18.61 18.36 14.47 11.03 10.57

m m m m m m m m

Pallina Scolare C (80 g)

Menafoglio Rossella, 97 Samir Alessandra, 99 Moro Elena, 97 Maliqi Gresa, 97 Morelli Marina, 99 Trevisan Letizia, 98 Chiarella Giulia, 97 Delcò Laura, 97 Del Don Cecilie, 97 Di Ninno Natascia, 98 Guidotti Sara, 98 Lepori Matilde, 98 Togni Fabiola, 99 Fiscalini Ilaria, 97 Marcoli Esther, 99

20.92 16.99 15.76 12.83 12.75 11.32 10.11 9.84 8.48 8.43 8.40 8.40 7.92 7.84 6.25

m m m m m m m m m m m m m m m


Classifiche sociali 2006 Eptathlon juniores Kronauer Lara, 87 (100 h, alto, peso, 200 m, lungo, giavellotto, 800 m)

4933 p.

Pentathlon Ragazze A (100 m, lungo, peso, alto, 800 m)

Mossi Alice, 90

1698 p.

Pentathlon Ragazze B (80 m, alto, peso, lungo, 1000 m)

Tamò Lara, 91 Signorelli Cloe, 93 Manzocchi Elisa, 92 Bomio Federica, 92 Tamò Stefania, 92

Alto

Lundmark Beatrice, 80 Kronauer Lara, 87

1.86 m 1.77 m

Triplo

Lundmark Beatrice, 80

12.38 m

Peso Juniores (kg 4.0)

Signorelli Laura, 87

Peso Ragazze A (kg 3.0) Beffa Giorgia, 89 3064 2418 2292 2226 2206

p. p. p. p. p.

Gare indoor 50 m

Morza Barbara, 82 Kronauer Lara, 87 Zamboni Lara, 70 Aquilini Martina, 88 Tamò Lara, 91 Bomio Federica, 92 Manzocchi Elisa, 92 Signorelli Cloe, 93

6”76 7”01 7”10 7”29 7”36 7”75 7”80 7”80

60 m

Morza Barbara, 82 Kronauer Lara, 87 Zamboni Lara, 70 Tamò Lara, 91 Aquilini Martina, 88 Bomio Federica, 92 Signorelli Cloe, 93 Manzocchi Elisa, 92

7”56 8”16 8”20 8”51 8”62 9”17 9”23 9”49

60 m ost. (84.0 cm)

Pellegrinelli Monica, 65 Kronauer Lara, 87 Zamboni Lara, 70

8”45 8”67 8”99

60 m ost. W 40 (76.2 cm)

Pellegrinelli Monica, 65

8”71

7.84 m 8.08 m


Classifiche sociali 2006 Staffette 4 x 100 m Attive

Categorie d'età Pellegrinelli M., Zamboni L., Morza B., Kronauer L. 47”86 Pellegrinelli M., Zamboni L., Morza B., Tamò L. 48”15 Mudry L., Zamboni L., Pellegrinelli M., Kronauer L. 48”52

Olimpionica Attive

Winkler T., Aquilini M., Lundmark B., Signorelli L. 3’58”20

3 x 1000 Attive

Andreazzi P., Colombini K., Winkler T. 9’02”75

5 x 80 m Ragazze B

Tamò L., Gallino I., Manzocchi E., Bomio F., Signorelli C.

53”76

Tamò L., Gallino I., Manzocchi E., Bomio F., Gattis S.

54”31

Camozzi S., Lepori S., Valenti E., Tamò S., Signorelli C.

58”22

5 x libera Scolare

Campionato svizzero di Società Lega Nazionale B attive Ragazze B Scolare

17790 p. 3805 p. 3503 p.

…..../1983 1984/1986 1987/1988 1989/1990 1991/1992 1993/1994 1995/1996 1997 e più giovani

Attivi / Attive Speranze Maschili e Femminili Juniores Maschili e Femminili Giovani A / Ragazze A Giovani B / Ragazze B Scolari A / Scolare A Scolari B / Scolare B Scolari C / Scolare C


Via Cantonale CH - 6802 RIVERA

Tel. 091 946 11 74 Tel. 091 946 12 01 Fax 091 946 45 72

www.camponovosport.ch E-mail: camponovosport@bluewin.ch


I primati sociali del GAB (aggiornati al 31.10.2006) Maschili 100 m

Tricarico Michel Lafranchi Alessandro 200 m Tricarico Michel 400 m Balestra Massimo 800 m Kipruto Sammy 1000 m Rapp Marco 1500 m Rapp Marco Miglio Rapp Marco 2000 m Kipruto Sammy 3000 m Kipruto Sammy 5000 m Kipruto Sammy 10000 m Kipruto Sammy 1 ora Foglia Luca 20000 m Foglia Luca 25000 m Foglia Luca 110 m ost. Della Santa Paolo 400 m ost. Balestra Massimo 3000 m siepi Rapp Roger Alto Gianolini Claudio Asta Krstic Velibor Lungo Nisoli Attilio Triplo Canavesi Pier Luigi Peso Zeli Spartaco Disco Conturbia Arturo Martello Rossini Primo Giavellotto1 Rusca Roberto Giavellotto2 Geuggis Joël Decathlon Balestra Massimo

1969 1972 1969 1965 1978 1957 1957 1957 1978 1978 1978 1978 1962 1962 1962 1973 1965 1965 1945 1982 1920 1935 1905 1902 1925 1943 1972 1965

10”63 10”63 21”41 47”86 1’47”27 2’22”63 3’37”23 4’14”3 5’15”43 7’54”45 13’39”20 29’46”55 18.796 m 1h 04’07”9 1h 21’05”2 13”55 50”55 8’50”76 1.90 m 4.40 m 7.01 m 13.40 m 14.25 m 46.87 m 20.26 m 56.64 m 49.48 m 6257 p.

1993 2000 1989 1989 1998 1988 T 1988 T 1981 T 1999 1998 1998 2001 1985 T 1985 T 1985 T 2000 T 1991 T 1988 T 1968 2000 1942 1959 1939 † 1928 † 1949 1967 1997 1989

Migliori prestazioni 50 m Damonti Lauro 60 m Tricarico Michel 80 m Busatto Francesco 150 m Lafranchi Alessandro 300 m Romerio Luca 600m Cariboni Enrico 10 km strada Bersacola Dino 1500 m siepi Morisoli Sergio 2000 m siepi Rapp Roger 1/2 maratonaKipruto Sammy 25 km strada Foglia Luca Maratona Foglia Luca 100 km Cattaneo Renzo 200 m ost. Della Santa Paolo 300 m ost. Balestra Massimo Eptathlon A Delmué Ivan Eptathlon J Bremen Dario Pentathlon GA Lunghi Alex Pentathlon GB Colombini Jan Octathlon GA Trosi Paolo Enneathlon GA Bertossa Jonathan

1984 1969 1964 1972 1965 1965 1949 1964 1965 1978 1962 1962 1926 1973 1965 1983 1987 1990 1988 1966 1982

7”94 7”29 9”25 16”11 34”6 1’17”82 40’52”2 4’41”34 5’48”55 1h 02’34” 1h 19’26” 2h 18’13” 9h 06’10” 23”03 36”04 5037 p. 4911 p. 3276 p. 3238 p. 4457 p. 5631 p.

1993 1988 1979 † 2000 MPT 1992 1995 MPT 2003 1981 1989 1998 1988 MPT 1994 MPT 1981 2000 MPS 1990 MPT 2005 2005 2006 2003 1983 1999

Staffette

Olimpionica Cariboni E., Geuggis J., Lafranchi A., Brunelli A. 3’12”47 1999 MPT Americana Curti R., Montalbetti M., Borgnini C. 6’48”0 1965 3 x 1000 m Taminelli R., Cariboni E., (10”95 w - 6.57 w - 8.90 - 1.80 - 48.57 - 15”85 - 25.40 - 3.20 - 33.44 - 4’12”77) Balestra M. 7’37”15 1991 MPT Staffette Svedese Buzzi P., Borgnini C., 4 x 100 m Canuti F., Tricarico M., Montalbetti M., Curti R. 1’58”9 1965 Lafranchi A., Romerio L. 41”28 1993 C-T 3 x 600 m Trosi P., Coluccia E., Balestra M. 5’10”79 1978 4 x 200 m Canuti F., Balestra M., 5 x 80 m GB Mathias E., Valenti M., Signorelli M., Tricarico M., Lafranchi A. 1’29”69 1991 Lunghi A., Piccamiglio G. 51”95 2005 4 x 400 m Albergati E., Zamboni G., 10 x 80 m x 2 3’28”4 1931 MPT Curti R., Montalbetti M. 3’26”2 1963 10 x 100 m Bernasconi G., Colombo P., Bruni G., Marietta E., 4 x 800 m Cariboni E., Jorio N., Rossini P., Canavesi P., Ulrich M., Canonica M., Rapp R., Balestra M. 7’43”42 1988 T Lafranchi R., Beffa B. 1’56”5 1956 4 x 1500 m Balestra M., Cariboni E., Cucchiani C., Rapp M. 16’30”19 1985


Arbedo 091 829 27 28 Lumino 079 279 93 04

Impianti sanitari e di condizionamento Riscaldamenti Lattoniere

RIVOLA SA 6802 Rivera Tel. 091 935 90 00 Tel. 0848 RIVOLA Fax 091 835 90 01 www.rivola.ch info@rivola.ch

UN SOSTENITORE


I primati sociali del GAB (aggiornati al 31.10.2006) Indoor 30 m 50 m 60 m 100 y 200 m 400 m 800 m 1500 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Peso

Lafranchi Alessandro Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Montalbetti Marco Tricarico Michel Balestra Massimo Balestra Massimo Rapp Marco Tricarico Michel Della Santa Paolo Gianolini Claudio Gallino Gianfranco Brechbühl Alfredo

1972 1972 1969 1944 1969 1965 1965 1957 1969 1973 1945 1948 1946

4”13 6”08 6”89 10”4 21”84 48”57 1’53”00 3’47”10 7”24 7”77 1.90 m 6.10 m 10.44 m

1996 1993 1990 T 1967 1991 T 1990 T 1992 T 1985 T 1993 2000 T 1968 1968 1971

m m m m

Ponzio Ponzio Ponzio Ponzio Ponzio

Waldo Waldo Waldo Waldo Roby

1944 1944 1944 1944 1947

45’03”08 1982 T 1h 35’38” 1981 24432,30 m 1981 2h 30’01” 1981 4h 16’47” 1979

Marcia su strada 20 km 50 km

Ponzio Waldo Ponzio Roby

Migliori prestazioni 100 km Ponzio Roby

1944 1h32’28” 1947 4h16’47”

1980 1979

1947 9h37’20”

1981

1967 1967 1973 1976 1976 1957 1976 1976 1957 1957 1957 1965

1993 1991 2002 2006 2005 1991 2001 2002 1988 1988 1988 2000

Femminili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost.

Oberti Paola Oberti Paola Zamboni Nathalie Colombini Karin Colombini Karin Bouchonneau M. Colombini Karin Colombini Karin Bouchonneau M. Bouchonneau M. Bouchonneau M. Pellegrinelli Monica

11”88 24”20 55”04 2’11”36 2’55”47 4’25”08 5’09”38 6’36”11 9’08”05 15’25”84 32’28”26 13”28

Zamboni Nathalie Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Rezzonico Dounia Pezzatti Cristina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

1973 1980 1965 1980 1968 1975 1968 1965 1965 1965

57”03 1.85 m 5.97 m 12.28 m 12.81 m 39.28 m 23.88 m 38.46 m 36.74 m 5129 p.

2002 2005 T 1988 2006 1995 1994 1996 1989 2002 1989

(13”85 - 1.62 - 9.66 - 25”98 - 5.59 w - 38.46 - 2’29”40)

Staffette 4 x 100 m 4 x 200 m

Marcia su pista 10000 20000 2 ore 30000 50000

400 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Eptathlon

3 x 800 m

Mudry L., Zamboni L., Pellegrinelli M., Zamboni N. 47”13 Cariboni M., Zamboni N., Mudry L., Oberti P. 1’45”99 Kren M., Colombini K., Taghetti D. 7’15”39

Migliori prestazioni 50 m Anselmi Stephanie 60 m Tamò Lara 80 m Damonti Lisa 100 y Mudry Laura 150 m Oberti Paola 300 m Lunghi Anna 600 m Pagani Daniela 10 km stradaKren Martina 1/2 maratonaBouchonneau M. 25 km strada Bouchonneau M. Maratona Nonella Wanna 200 m ost. Pellegrinelli Monica 300 m ost. Zamboni Nathalie Eptathlon J Kronauer Lara Eptathlon RA Kronauer Lara Pentathlon RA Balestra Larissa Pentathlon RB Kronauer Lara Tetrathlon RB Pellegrinelli Monica

1994 1991 1978 1977 1967 1986 1973 1973 1957 1957 1951 1965 1973 1987 1987 1988 1987 1965

8”72 8”44 10”31 11”85 18”73 42”26 1’34”11 38’34”7 1h12’16” 1h27’11” 3h04’47” 26”99 40”51 4933 p. 4668 p. 2924 p. 3414 p. 2387 p.

2002 1993 C 2001 2003 2004 1993 2001 1994 2002 1998 2004 1989 1989 MPS 1987 1987 MPT 2002 2006 T 2003 2005 2002 1979


I primati sociali del GAB (aggiornati al 31.10.2006) Staffette Olimpionica Taghetti D., Curti L., Zamboni L., Mudry L. 3 x 1000 m Andreazzi P., Colombini K., Winkler T. Svedese Berta B., Pezzani T., Gianoni B., Guidotti E. 3 x 600 m Jacoma M., Marioni M., Mengozzi R. 5 x 80 m RB Signorelli L., Togni V., Lunghi A., Brignoli G., Kronauer L.

Indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Triplo Peso

Pellegrinelli Monica Oberti Paola Morza Barbara Oberti Paola Zamboni Nathalie Pagani Daniela Lunghi Anna Taghetti Donatella Kren Martina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina

1965 1967 1982 1967 1973 1973 1986 1970 1973 1965 1965 1980 1965 1980 1968

3’ 51”22

1999

Migliori prestazioni Marcia su pista 3000 m Bassetti Fabiana

9’02”75

2006

Legenda

2’38”5 6’27”23

1977 1978

52”38

2001

4”56 6”72 7”56 24”59 55”13 2’13”61 3’14”35 5’02”1 10’35”19 7”25 8”27 1.86 m 5.56 m 12.38 m 12.84 m

1999 1991 2006 1992 2004 1998 2002 1995 2001 T 1993 T 2002 T 2006 T 1986 2006 1995

T MPS MPT 1 2 C

1974 17’48”48

1988

Record Ticinese Miglior prestazione svizzera Miglior prestazione ticinese Vecchio modello Nuovo modello CASC (Comunità Atletica Sopraceneri)

Garage Montecarlo Via Mondari 11 CH-6512 Giubiasco tel. +41 (0)91 850 10 90 montecarlo@ticino.com www.montecarlo.ch


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi (aggiornati al 31.10.2006) Maschili

800 m 1 Kipruto Sammy 2 Rapp Marco 3 Curti Roberto 4 Cariboni Enrico 5 Balestra Massimo 6 Rapp Roger 7 Trabattoni Cesare 8 Belossi Roberto 9 Geuggis Joël 10 Montalbetti Marco

1978 1957 1945 1965 1965 1965 1962 1965 1972 1944

1’47”27 1’48”16 1’49”4 1’49”81 1’50”31 1’51”77 1’52”3 1’52”41 1’52”68 1’53”3

1998 1984 T 1966 † 1994 1989 1987 1993 1988 1997 1968

1000 m 1 Rapp Marco 2 Kipruto Sammy 3 Rapp Roger 4 Moghini Mathias 5 Belossi Roberto 6 Trabattoni Cesare 7 Margni Brunello 8 Cucchiani Claudio 9 Bizzini Gregorio 10 Jorio Nicola

1957 1978 1965 1978 1965 1962 1944 1963 1956 1967

2’22”63 2’25”86 2’27”37 2’30”01 2’31”45 2’32”19 2’32”6 2’34”04 2’35”05 2’35”69

1988 T 2000 1987 2004 1988 1993 1962 1984 1984 † 1988

1500m 1 Rapp Marco 2 Kipruto Sammy 3 Rapp Roger 4 Taminelli Rocco 5 Belossi Roberto 6 Cucchiani Claudio 7 Curti Roberto 8 Trabattoni Cesare 9 Cariboni Enrico 10 Bizzini Gregorio

1957 1978 1965 1967 1965 1963 1945 1962 1965 1956

3’37”23 3’38”15 3’46”83 3’51”62 3’51”6 3’54”25 3’55”5 4’01”44 4’02”1 4’02”67

1988 T 1998 1988 1990 1988 1985 1966 † 1994 1984 1984 †

1957 1947 1981

4’14”3 4’34”55 4’40”48

1981 T 1983 2002

100 m 1 Tricarico Michel Lafranchi Alessandro 3 Giacomini Plinio 4 Della Santa Paolo 5 Damonti Lauro 6 Capoferri Athos 7 Balestra Massimo 8 Romerio Luca 9 Canuti Francesco 10 Delmué Ivan Pedretti Brunello

1969 1972 1967 1973 1984 1973 1965 1965 1969 1983 1948

10”63 10”63 10”74 10”80 10”80 10”81 10”98 10”99 11”04 11”14 10”9

1993 2000 1985 2000 2003 2001 1990 1992 1991 2004 1967 †

200 m 1 Tricarico Michel 2 Lafranchi Alessandro 3 Della Santa Paolo 4 Giacomini Plinio 5 Delmué Ivan 6 Balestra Massimo 7 Romerio Luca 8 Pedrazzetti Numa 9 Canuti Francesco 10 Montalbetti Marco

1969 1972 1973 1967 1983 1965 1965 1974 1969 1944

21”41 21”43 21”82 21”83 21”99 22”08 22”11 22”18 22”22 22”0

1989 1993 2000 1985 2004 1989 1992 1991 1989 1968

400 m 1 Balestra Massimo 2 Delmué Ivan 3 Cariboni Enrico 4 Montalbetti Marco 5 Romerio Luca 6 Agostinelli Marco 7 Geuggis Joël 8 Curti Roberto 9 Rapp Marco 10 Busatto Francesco

1965 1983 1965 1944 1965 1972 1972 1945 1957 1964

47”86 48”13 48”18 48”3 48”66 48”79 49”06 49”6 49”89 49”8

1989 2004 1994 1968 1992 Miglio 1998 1 Rapp Marco 1998 2 Meneghetti Giorgio 1966 † 3 Notari Toto 1983 1981 †


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi (aggiornati al 31.10.2006) 4 Cariboni Enrico 5 Laffranchi Ivano 6 Guidi Fabrizio 7 Balestra Massimo 8 Nonella Luigi 9 Jorio Patrick 10 Grassi Mirko

1965 1964 1968 1965 1951 1969 1965

4’43”39 4’46”44 4’53”28 4’56”1 4’56”58 5’06”82 5’18”5

2000 m 1 Kipruto Sammy 2 Rapp Roger 3 Moghini Mathias 4 Poletti Davide 5 Delcò Daniele 6 Christe Samuel 7 Morisoli Sergio 8 Balestra Massimo 9 Laffranchi Ivano 10 Menafoglio Andrea

1978 1965 1978 1973 1952 1976 1964 1965 1964 1963

5’15”43 5’30”74 5’41”91 5’51”20 5’53”4 6’07”49 6’11”4 6’11”8 6’25”5 6’29”8

3000 m 1 Kipruto Sammy 2 Rapp Marco 3 Taminelli Rocco 4 Rapp Roger 5 Foglia Luca 6 Margni Brunello 7 Guidi Fabrizio 8 Bianchi Claudio 9 Piazza Massimo 10 Bizzini Gregorio

1978 1957 1967 1965 1962 1944 1968 1955 1958 1956

7’54”45 8’14”27 8’22”16 8’27”14 8’38”76 8’50”3 8’52”75 8’52”88 8’55”0 8’57”97

5000 m 1 Kipruto Sammy 2 Rapp Marco 3 Taminelli Rocco 4 Foglia Luca 5 Bianchi Claudio 6 Delcò Daniele

1978 1957 1967 1962 1955 1952

13’39”20 14’01”4 14’35”27 14’51”57 14’59”84 15’00”04

1982 7 Margni Brunello 1983 † 8 Piazza Massimo 1984 9 Cucchiani Claudio 1981 10 Guidi Fabrizio 1982 10000 m 1985 1 Kipruto Sammy 1981 2 Taminelli Rocco 3 Foglia Luca 4 Delcò Daniele 1999 5 Margni Brunello 1998 6 Ferrari Roberto 2003 7 Bianchi Claudio 1997 8 Borella Attilio 1981 9 Pedroni Pietro 1997 10 Meneghetti Giorgio 1981 1981 1 ora 1981 † 1 Foglia Luca 1976 2 Delcò Daniele 3 Nonella Luigi 4 Margni Brunello 1998 5 Borella Attilio 1988 T 6 Meneghetti Giorgio 1990 7 Perlini Valerio 1997 8 Guidi Hermes 1989 Guerra Remo 1982 10 Laffranchi Ivano 1987 1990 20000 m 1982 1 Foglia Luca 1983 † 2 Margni Brunello 3 Delcò Daniele 4 Nonella Luigi 1998 5 Guidi Hermes 1988 T 1990 25000 m 1989 1 Foglia Luca 1988 2 Delcò Daniele 1984 3 Nonella Luigi

1944 1958 1963 1968

15’09”6 15’15”61 15’19”39 15’20”7

1981 1982 1984 1986

1978 1967 1962 1952 1944 1968 1955 1947 1947 1947

29’46”55 30’17”19 30’24”35 31’16”72 31’31”97 32’43”77 33’11”08 33’12”55 33’35”14 33’52”71

2001 1991 1991 1985 1983 1989 1989 1983 1977 1982

1962 1952 1951 1944 1947 1947 1963 1939 1947 1964

18796.00 18071.10 17795.80 17685.00 17200.00 17116.00 16588.00 16574.00 16574.00 15972.45

1962 1944 1952 1951 1939

1h04’07”9 1h08’23”4 1h08’44”4 1h11’37”2 1h13’53”3

1985 T 1982 1982 1982 1986

1962 1952 1951

1h21’05”2 1h26’35”5 1h30’02”0

1985 T 1982 1982

m m m m m m m m m m

1985 T 1982 1982 1982 1982 1982 1983 † 1983 1982 1982 †


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi (aggiornati al 31.10.2006) 110 m ost. 1 Della Santa Paolo 2 Tricarico Michel 3 Balestra Massimo 4 Margaroli Giorgio 5 Moretti Diego 6 Brunelli Alberto 7 Solari Davide 8 Marchesi Fiorenzo Geuggis Joël 10 Bertossa Jonathan 400 m ost. 1 Balestra Massimo 2 Geuggis Joël 3 Brunelli Alberto 4 Romerio Luca 5 Cariboni Enrico 6 Rondi Enrico 7 Moretti Diego 8 Botta Aurelio 9 Cippà Alberto 10 Ulrich Marzio 3000 m siepi 1 Rapp Roger 2 Taminelli Rocco 3 Bizzini Gregorio 4 Delcò Daniele 5 Morisoli Sergio 6 Margni Brunello 7 Brunner Giuseppe 8 Pedroni Pietro Alto 1 Gianolini Claudio 2 Caccia Francesco 3 Trosi Paolo 4 Riva Nicola 5 Krstic Velibor 6 Bertossa Jonathan 7 Balestra Massimo Bottoli Sacha

1973 1969 1965 1950 1977 1973 1981 1941 1972 1982

13”55 14”47 14”97 15”09 15”30 15”64 15”65 15”70 15”70 15”73

1965 1972 1973 1965 1965 1948 1977 1963 1962 1925

50”55 51”65 55”25 55”35 56”06 57”33 59”58 59”97 60”15 60”3

1965 1967 1956 1952 1965 1944 1948 1947

8’50”76 9’21”78 9’42”26 9’53”30 9’58”52 10’05”31 10’46”2 10’58”0

1945 1968 1966 1973 1982 1982 1965 1971

1.90 1.89 1.87 1.85 1.82 1.81 1.80 1.80

m m m m m m m m

Pancera Michele Geuggis Joël 2000 T Colombini Jan 1994 Lunghi Alex 1987 1978 Asta 1995 1 Krstic Velibor 2005 2 Carelle Athos 2003 3 Rossini Primo 1987 Forlini Luciano 1998 5 Scombourdis Antonio 2005 6 Nisoli Attilio Bertossa Jonathan 8 Oschwald Fernando 1991 T Gallino Gianfranco 1997 Trosi Paolo 2002 Balestra Massimo 1994 Pancera Michele 1993 Geuggis Joël 1978 Lungo 1994 1 Nisoli Attilio 1981 2 Canavesi Pierluigi 1985 3 Eusebio Ottavio 1949 4 Celio Bixio Von Arx Franz 1988 T 6 Forlini Luciano 1991 7 Rossini Primo 1984 † Casella Gianluca 1981 Geuggis Joël 1987 10 Zeli Spartaco 1982 Delmué Ivan 1977 Triplo 1975 1 Canavesi Pierluigi 2 Bernasconi Giancarlo 1968 3 Colombini Natan 1986 4 Buzzi Paolo 1983 5 Morosoli Emilio 1990 6 Solari Davide 1999 7 Krstic Velibor 1999 8 Romerio Luca 1989 1990

1975 1972 1988 1990

1.80 1.80 1.80 1.80

m m m m

1991 1997 2003 2006

1982 1964 1925 1960 1938 1920 1982 1910 1948 1966 1965 1975 1972

4.40 4.00 3.60 3.60 3.45 3.30 3.30 3.20 3.20 3.20 3.20 3.20 3.20

m m m m m m m m m m m m m

2000 1982 1947 1978 1964 1943 1999 1945 † 1978 1983 1989 1992 1996

1920 1930 1921 1928 1943 1960 1925 1965 1972 1905 1983

7.01 6.96 6.71 6.70 6.70 6.68 6.66 6.66 6.66 6.65 6.65

m m m m m m m m m m m

1942 1951 1947 † 1950 † 1965 1978 1950 1983 1995 1924 † 2004

1930 1932 1981 1937 1922 1981 1982 1965

13.40 13.14 13.02 12.77 12.72 12.57 12.49 12.47

m m m m m m m m

1959 1953 † 2000 1959 1948 2004 2000 1995


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi (aggiornati al 31.10.2006) 9 Gianolini Claudio 10 Rossini Primo

1945 1925

12.18 m 12.06 m

1964 1949

8 Conturbia Arturo 9 Figini Luca 10 Eusebio Ottavio

1902 1959 1921

Peso 1 Zeli Spartaco 2 Schmid Carlo 3 Casellini Gianmarco 4 Della Santa Paolo 5 Zurmühle Renato 6 Rusca Roberto 7 Casagrande Elvezio 8 Rigonalli Marzio 9 Pellanda Luigi 10 Filippini Arturo

1905 1921 1931 1973 1931 1943 1919 1946 1936 1918

14.25 13.27 13.10 12.60 12.56 12.38 12.28 12.24 11.84 11.80

m m m m m m m m m m

Disco 1 Conturbia Arturo 2 Rigonalli Marzio 3 Della Santa Paolo 4 Zeli Spartaco 5 Kneubühler Fritz 6 Curti Enrico 7 Rossini Primo 8 Casellini Gianmarco 9 Cippà Casimiro 10 Marcionelli Michele

1902 1946 1973 1905 1907 1940 1925 1931 1894 1972

46.87 40.94 39.28 37.79 36.42 35.53 35.35 35.09 34.75 34.62

m m m m m m m m m m

Martello 1 Rossini Primo 2 Marcionelli Michele 3 Zeli Spartaco 4 Aquilini Diego

1925 1972 1905 1965

20.26 18.00 17.62 16.01

m m m m

Giavellotto 1 Rusca Roberto 2 Curti Enrico 3 Zeli Spartaco 4 Greuter Christian 5 Fiscalini Marco 6 Nisoli Attilio 7 Zendralli Mario

1943 1940 1905 1942 1964 1920 1948

56.64 53.74 50.80 49.26 48.16 45.86 45.76

m m m m m m m

1939 † 1948 † Giavellotto (nuovo modello dal 1986) 1 Geuggis Joël 1972 1951 2 Marcionelli Michele 1972 2001 3 Bottoli Alan 1973 1953 4 Krstic Velibor 1982 1966 5 Pancera Michele 1975 1946 † 6 Riva Nicola 1973 1967 7 Bertossa Jonathan 1982 1954 8 Balestra Massimo 1965 1945 9 Canuti Francesco 1969 10 Taminelli Lorenzo 1970 1928 † 1967 Decathlon 2001 1 Balestra Massimo 1965 1942 † 2 Geuggis Joël 1972 1932 3 Rossini Primo 1925 1964 4 Forlini Luciano 1960 1960 5 Zeli Spartaco 1905 1951 6 Eusebio Ottavio 1921 1923 † 7 Trosi Paolo 1966 1993 8 Zurmühle Renato 1931 9 Marcionelli Michele 1972 10 Filippini Arturo 1918 1949 1997 10000 m marcia su pista 1925 † 1 Ponzio Waldo 1944 2001 2 Ponzio Roby 1947 3 Bassetti Enzo 1963 1967 4 Galeazzi Adelio 1941 1963 5 Berera Boris 1956 1928 † 6 Zabarella Felice 1934 1965 7 Bassetti Sergio 1936 1984 8 Galeazzi Alain 1964 1946 9 Cattaneo Gianpietro 1935 1979 10 Matasci Dante 1918

44.80 m 44.46 m 43.87 m

1931 † 1982 1941 †

49.48 45.80 44.80 42.06 40.71 39.10 38.95 37.80 37.72 37.62

m m m m m m m m m m

1997 1992 1993 1999 1992 1990 2005 1990 1990 1986

6257 6159 5688 5685 5677 5296 5146 4856 4807 4800

p. p. p. p. p. p. p. p. p. p.

1989 1995 1950 1978 1931 † 1948 † 1983 1950 1991 1947

45’03”08 45’22”06 46’18”86 48’46”05 49’42”00 49’46”00 51’53”00 52’33”02 59’13”03 59’48”05

1982 T 1977 1985 1978 1980 1980 1984 1981 1981 1942 †


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi (aggiornati al 31.10.2006) Migliori prestazioni 300 m 1 Romerio Luca 2 Lafranchi Alessandro 3 Delmué Ivan 4 Balestra Massimo 5 Montalbetti Marco 6 Busatto Francesco 7 Cariboni Enrico 8 Geuggis Joël 9 Bordoli Orazio 10 Brunelli Alberto

1965 1972 1983 1965 1944 1964 1965 1972 1943 1973

34”6 34”73 34”90 35”00 34”9 35”1 35”30 35”67 36”0 36”40

600 m 1 Cariboni Enrico 2 Balestra Massimo 3 Trabattoni Cesare 4 Delmué Ivan 5 Curti Roberto 6 Geuggis Joël 7 Bordoli Orazio 8 Clericetti Juri 9 Rapp Marco 10 Mudry Marco

1965 1965 1962 1983 1945 1972 1943 1969 1957 1975

1’17”82 1’18”49 1’20”16 1’20”37 1’20”2 1’21”10 1’21”0 1’21”68 1’22”42 1’22”82

10 km su strada 1 Bersacola Dino 2 Aquilini Diego

1949 1965

40’52”2 48’40”6

Mezza maratona 1 Kipruto Sammy 2 Foglia Luca 3 Taminelli Rocco 4 Margni Brunello 5 Delcò Daniele 6 Rapp Marco 7 Ghidossi Paolo 8 Turati Silvano 9 Ferrari Roberto 10 Meneghetti Giorgio

1978 1962 1967 1944 1952 1957 1966 1972 1968 1947

1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h

02’34” 06’02” 07’14” 10’09” 11’42” 11’45” 12’00” 12’56” 13’41” 14’20”

25 km su strada 1 Foglia Luca 1962 1h 19’26” 1988 MPT 2 Taminelli Rocco 1967 1h 21’05” 1989 1992 3 Bianchi Claudio 1955 1h 24’32” 1989 1995 4 Piazza Massimo 1958 1h 25’01” 1982 2006 5 Delcò Daniele 1952 1h 25’16” 1984 1989 6 Guidi Fabrizio 1968 1h 25’29” 1987 1961 7 Ferrari Roberto 1968 1h 25’45” 1990 1981 † 8 Margni Brunello 1944 1h 25’57” 1981 1992 9 Borella Attilio 1947 1h 30’23” 1981 1998 10 Meneghetti Giorgio 1947 1h 32’31” 1984 1961 Maratona 2000 1 Foglia Luca 1962 2h 18’13” 1994 MPT 2 Delcò Daniele 1952 2h 30’51” 1983 3 Margni Brunello 1944 2h 34’08” 1983 1995 MPT 4 Morisoli Sergio 1964 2h 35’42” 1987 1989 5 Meneghetti Giorgio 1947 2h 38’55” 1983 1994 6 Rapp Marco 1957 2h 41’09” 1991 2005 7 Guidi Hermes 1939 2h 41’52” 1986 1963 † 8 Nonella Luigi 1951 2h 41’58” 1982 1999 9 Guerra Remo 1947 2h 43’20” 1987 1961 10 Giambonini Fabio 1950 2h 44’26” 1983 1997 Pentathlon Giovani B 1983 1 Colombini Jan 1988 3238 p. 2003 1995 2 Signorelli Milo 1990 3145 p 2005 3 Lunghi Alex 1990 2974 p 2005 2003 4 Bertossa Jonathan 1982 2952 p. 1997 2004 5 Damonti Lauro 1984 2695 p. 1999 6 Lüönd Emanuele 1989 2651 p. 2004 7 Pollock Sebastiano 1980 2634 p. 1995 1998 8 Gattis Luca 1988 2576 p. 2003 1994 9 Malandrini Tiziano 1989 2483 p 2004 1991 10 Notari Toto 1981 2379 p. 1995 1983 1983 I dati statistici elaborati dall’amico Brunello 1986 Margni sono risultati di nuovo indispensabili per 1985 la pubblicazione di “Attività 2006”. 1995 A lui un GRANDE GRAZIE! 1987 1983


c

c

6501 Bellinzona Piazza Collegiata 1 C.P. 1290 Tel. 091 821 12 62 Fax 091 821 12 69

consulca sa

6900 Savosa-Lugano Via Tesserete 67 Tel. 091 961 64 64 Fax 091 961 64 69

Ufficio di consulenza amministrativa, fiscale, contabile e fondiaria

Ch - 6805 Mezzovico


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi (aggiornati al 31.10.2006) Femminili 100 m 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Oberti Paola Morza Barbara Previtali Sabrina Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Zamboni Lara Mudry Laura Taminelli Laura Balestra Larissa Brignoli Giada

1967 1982 1975 1965 1973 1970 1977 1966 1988 1986

11”88 12”03 12”12 12”34 12”35 12”49 12”56 12”60 12”70 12”73

1993 2006 2002 1999 2002 2001 2001 1987 2005 2002

200 m 1 Oberti Paola 2 Zamboni Nathalie 3 Morza Barbara 4 Pellegrinelli Monica 5 Zamboni Lara 6 Kronauer Lara 7 Mudry Laura 8 Brignoli Giada 9 Pezzani Tiziana 10 Gennari Cassandra

1967 1973 1982 1965 1970 1987 1977 1986 1963 1982

24”20 24”72 24”81 25”27 25”51 25”94 26”21 26”37 26”41 26”54

1991 2002 2006 1987 2004 2005 2002 2002 1979 1999

400 m 1 Zamboni Nathalie 2 Kronauer Lara 3 Curti Linda 4 Pagani Daniela 5 Taghetti Donatella 6 Rampa Claudia 7 Lunghi Anna 8 Zamboni Lara 9 Colombini Karin 10 Pellegrinelli Monica

1973 1987 1977 1973 1970 1966 1986 1970 1976 1965

55”04 57”16 58”14 58”48 58”62 58”74 58”79 59”18 59”47 59”68

2002 2005 1999 1998 1999 1984 2002 2002 2006 1983

800 m 1 Colombini Karin 2 Pagani Daniela 3 Rampa Claudia

1976 1973 1966

2’11”36 2’11”52 2’12”19

2006 1997 1984

4 5 6 7 8 9 10

Winkler Tamara Taghetti Donatella Zamboni Nathalie Pellegrinelli Monica Curti Linda Kronauer Lara Lunghi Anna

1980 1970 1973 1965 1977 1987 1986

2’12”93 2’13”02 2’13”33 2’20”17 2’21”62 2’21”89 2’22”71

2006 2001 2002 1983 1999 2006 2002

1000 m 1 Colombini Karin 2 Rampa Claudia 3 Taghetti Donatella 4 Lunghi Anna 5 Daniele Natascha 6 Valchera Paola 7 Galusero Sofia 8 Poletti Roberta 9 Andreazzi Paola 10 Signorelli Cloe

1976 1966 1970 1986 1976 1977 1977 1974 1985 1993

2’55”47 2’58”93 3’01”33 3’09”29 3’10”14 3’14”99 3’16”94 3’19”10 3’19”53 3’20”71

2005 1984 1995 2001 1993 1992 1992 1989 2003 2006

1500 m 1 Bouchonneau Martine 2 Winkler Tamara 3 Colombini Karin 4 Rampa Claudia 5 Taghetti Donatella 6 Kren Martina 7 Galusero Sofia 8 Daniele Natascha 9 Valchera Paola 10 Andreazzi Paola

1957 1980 1976 1966 1970 1973 1977 1976 1977 1985

4’25”08 4’30”56 4’40”93 4’43”42 4’46”25 4’51”55 4’51”81 4’57”95 5’06”07 5’07”94

1991 2006 2005 1984 1996 2003 1996 1992 1992 2004

Miglio 1 Colombini Karin 2 Kren Martina 3 Rossi Rosalba

1976 1973 1982

5’09”38 5’24”47 6’09”36

2001 2001 2000

2000 m 1 Colombini Karin 2 Winkler Tamara 3 Kren Martina

1976 1980 1973

6’36”11 6’36”85 6’45”81

2002 2003 2001


QUALITÀ DEL MACELLAIO

6512 Giubiasco - Tel. 091 857 59 59

to

t i Pe -D i l l ore Tab a l ao di P o iasc iub to 1d G t 2 5 651 orghe 55 3 7 B 5 Via 91 8 0 Tel.


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi (aggiornati al 31.10.2006) 4 5 6 7 8 9

Taghetti Donatella Galusero Sofia Daniele Natascha Andreazzi Claudia Rossi Rosalba Andreazzi Paola

1970 1977 1976 1982 1982 1985

6’48”75 6’58”40 7’22”09 7’48”15 8’02”51 8’52”60

1996 1995 1998 1997 1999 1997

3000 m 1 Bouchonneau Martine 2 Winkler Tamara 3 Kren Martina 4 Galusero Sofia 5 Pagani Daniela 6 Colombini Karin 7 Rampa Claudia 8 Valchera Paola 9 Andreazzi Paola 10 Daniele Natascha

1957 1980 1973 1977 1973 1976 1966 1977 1985 1976

9’08”05 9’42”88 10’20”73 10’28”51 10’29”00 10’29”89 10’41”7 10’49”90 10’50”53 10’59”97

1988 2006 2001 1996 1994 2001 1984 1992 2006 1992

5000 m 1 Bouchonneau Martine 2 Winkler Tamara 3 Galusero Sofia 4 Nonella Wanna 5 Andreazzi Paola 6 Colombini Karin 7 Valchera Paola 8 Mantovani Barbara 9 Maddalena Alessia 10 Espi Pilar

1957 1980 1977 1951 1985 1976 1977 1976 1971 1964

15’25”84 17’38”65 18’17”15 18’41”00 18’58”83 19’26”02 19’33”28 20’29”53 23’05”89 24’28”95

1988 2003 1996 1988 2006 2000 1992 1995 1988 1998

10000 m 1 Bouchonneau Martine

1957

32’28”26

1988

100 m ost. 1 Pellegrinelli Monica 2 Previtali Sabrina 3 Zamboni Nathalie 4 Mudry Laura 5 Zamboni Lara 6 Kronauer Lara

1965 1975 1973 1977 1970 1987

13”28 13”43 13”55 13”99 14”19 14”23

2000 2002 2002 2002 2000 2006

7 8 9 10

Bettoni Diana Gennari Cassandra Lundmark Beatrice Lunghi Anna

1973 1982 1980 1986

14”51 15”59 15”76 16”06

2002 2001 2006 2003

400 m ost. 1 Zamboni Nathalie 2 Pellegrinelli Monica 3 Zamboni Lara 4 Bettoni Diana 5 Gennari Cassandra

1973 1965 1970 1973 1982

57”03 62”50 63”14 66”29 75”0

2002 1986 1998 2003 2001

Alto 1 Lundmark Beatrice 2 Kronauer Lara 3 Pellegrinelli Monica 4 Zamboni Nathalie 5 Oberti Paola 6 Mudry Laura 7 Cariboni Michela 8 Brignoli Giada 9 Zamboni Lara 10 Pezzani Tiziana

1980 1987 1965 1973 1967 1977 1970 1986 1970 1963

1.85 1.77 1.65 1.61 1.57 1.56 1.55 1.54 1.53 1.50

m m m m m m m m m m

2005 T 2004 1986 2002 1992 1998 1994 2002 1998 1979

Lungo 1 Pellegrinelli Monica 2 Lundmark Beatrice 3 Pezzani Tiziana 4 Zamboni Nathalie 5 Kronauer Lara 6 Orsenigo Valentina 7 Aquilini Martina 8 Margnetti Roberta 9 Oberti Paola 10 Cariboni Michela

1965 1980 1963 1973 1987 1974 1988 1984 1967 1970

5.97 5.51 5.46 5.27 5.26 5.18 5.16 5.14 5.12 5.10

m m m m m m m m m m

1988 2002 1979 1995 2002 1992 2006 1999 1994 1994

Triplo 1 Lundmark Beatrice 2 Kronauer Lara 3 Bettoni Diana 4 Ostini Martina 5 Aquilini Martina

1980 1987 1973 1988 1988

12.28 m 10.15 m 10.12 m 8.90 m 8.40 m

2006 2003 2004 2003 2003


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi (aggiornati al 31.10.2006) Peso 1 Pezzatti Cristina 2 Rezzonico Dounia 3 Pellegrinelli Monica 4 Disingrini Simona 5 Moltrasio Silvana 6 Previtali Sabrina 7 Signorelli Laura 8 Zamboni Nathalie 9 Morza Barbara 10 Berta Barbara

1968 1975 1965 1981 1986 1975 1987 1973 1982 1963

12.81 m 12.39 m 10.62 m 10.50 m 10.35 m 9.95 m 9.87 m 9.64 m 9.48 m 9.26 m

1995 1994 1986 2002 2006 2001 2006 2002 2005 1986

Giavellotto (nuovo modello dal 1999) 1 Pellegrinelli Monica 1965 2 Rossi Federica 1977 3 Kronauer Lara 1987 4 Moltrasio Silvana 1986 5 Cariboni Michela 1970 6 Signorelli Laura 1987 7 Rathey Emilie 1982 8 Zamboni Nathalie 1973 9 Disingrini Simona 1981 10 Gennari Cassandra 1982

36.74 30.95 28.87 28.12 25.96 25.88 25.65 25.46 24.28 23.29

m m m m m m m m m m

2002 2002 2006 2002 1999 2006 1999 2002 2002 2000

Disco 1 Rezzonico Dounia 2 Pezzatti Cristina 3 Nonella Michela 4 Orsenigo Valentina 5 Moltrasio Silvana 6 Pellegrinelli Monica 7 Signorelli Laura 8 Buzzi Alessandra 9 Decristophoris Danae 10 Pezzani Tiziana

1975 1968 1970 1974 1986 1965 1987 1988 1975 1963

39.28 35.54 27.00 25.32 22.80 22.70 20.98 20.75 18.10 17.06

m m m m m m m m m m

1994 1994 1987 1990 2002 1979 2004 2003 1989 1977

Eptathlon 1 Pellegrinelli Monica 2 Zamboni Nathalie 3 Kronauer Lara 4 Zamboni Lara 5 Lundmark Beatrice 6 Mudry Laura 7 Cariboni Michela 8 Gennari Cassandra 9 Rossi Federica 10 Taghetti Donatella

1965 1973 1987 1970 1980 1977 1970 1982 1977 1970

5129 5076 4933 4346 4260 4057 3905 3608 3125 2769

p. p. p. p. p. p. p. p. p. p.

1989 2002 2006 1998 2006 1996 1994 2000 1995 1994

Martello 1 Pezzatti Cristina

1968

23.88 m

1996

300 m 1 Lunghi Anna 2 Zamboni Lara 3 Taghetti Donatella 4 Pellegrinelli Monica 5 Curti Linda 6 Pagani Daniela 7 Pezzani Tiziana 8 Costa Vanessa 9 Bizzozzero Paola 10 Puiatti Antonella

1986 1970 1970 1965 1977 1973 1963 1982 1963 1964

42”26 42”34 42”56 42”84 42”94 43”50 44”6 45”36 45”72 45”9

2002 2002 2001 1986 1998 1998 1977 2002 1977 1979

600 m 1 Pagani Daniela 2 Colombini Karin 3 Taghetti Donatella 4 Lunghi Anna 5 Rampa Claudia

1973 1976 1970 1986 1966

1’34”11 1’34”33 1’35”59 1’36”94 1’38”16

1998 2001 1999 2004 1983

Giavellotto 1 Pellegrinelli Monica 2 Berta Barbara 3 Rezzonico Dounia 4 Rossi Federica 5 Cariboni Michela 6 Zamboni Nathalie 7 Mazzoni Corinne 8 Zamboni Lara 9 Mudry Laura 10 Rathey Emilie

1965 1963 1975 1977 1970 1973 1971 1970 1977 1982

38.46 34.50 34.42 32.50 29.36 26.96 25.66 24.54 24.38 24.29

m m m m m m m m m m

1989 1987 1991 1997 1994 1994 1986 1996 1995 1998

Migliori prestazioni


I 10 migliori risultati del GAB di tutti i tempi (aggiornati al 31.10.2006) 6 7 8 9 10

Curti Linda Pezzani Tiziana Guidotti Erica Rossinelli Patrizia Pellegrinelli Monica

1977 1963 1960 1962 1965

1’41”18 1’45”92 1’46”43 1’48”7 1’48”9

1998 1978 1974 1975 1979

10 km su strada 1 Kren Martina 2 Galusero Sofia 3 Colombini Karin 4 Andreazzi Paola

1973 1977 1976 1985

38’34”7 38’56” 42’51”4 46’36”3

2004 1996 2004 2003

Mezza maratona 1 Bouchonneau Martine 2 Winkler Tamara 3 Kren Martina 4 Nonella Wanna 5 Colombini Karin 6 Galusero Sofia 7 Taghetti Donatella 8 Andreazzi Paola 9 Valchera Paola 10 Ponzio Gisella

1957 1980 1973 1951 1976 1977 1970 1985 1977 1948

1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h 1h

1989 2005 2004 1987 2000 1996 1997 2003 1994 1989

25 km su strada 1 Bouchonneau Martine 2 Nonella Wanna

1957 1951

1h 27’11” 1h 45’55”

1989 MPS 1988

Maratona 1 Nonella Wanna 2 Winkler Tamara

1951 1980

3h 04’47” 3h 12’30”

1987 2004

Pentathlon Ragazze B 1 Kronauer Lara 2 Margnetti Roberta 3 Tamò Lara 4 Lunghi Anna 5 Brignoli Giada 6 Ostini Martina 7 Aquilini Martina 8 Gennari Cassandra 9 Signorelli Laura 10 Gallino Isabelle

1987 1984 1991 1986 1986 1988 1988 1982 1987 1991

3414 3120 3064 3022 2909 2791 2750 2651 2573 2480

2002 1999 2006 2001 2001 2003 2003 1997 2002 2005

12’16” 18’42” 23’42” 28’06” 28’20” 31’26” 32’49” 34’27” 37’29” 43’48”

p. p. p. p. p. p. p. p. p. p.

3000 m marcia su pista 1 Bassetti Fabiana

1974

17’48”48

1988


AMOROSO LUIGI & FIGLI SA Impresa gessatori, stuccatori e manutenzione stabili 6966 Villa Luganese - Tel./Fax 091 942 18 66 Natel 079 207 18 04

DALLAVA APRE E CHIUDE Sagl CHIAVI CASSEFORTI PORTE BLINDATE PIANI DI SICUREZZA

SERVIZIO 24 ORE SU 24 TELEFONO 091 825 00 77 TELEFAX 091 825 62 43 info@dallava.ch www.dallava.ch

Via F. Zorzi 17 C.P. 1235 CH-6500 BELLINZONA 2


TECNOCOPIA S.a g.l. Forniture per ufficio 6814 Lamone via Cantonale Tel. 091 967 12 51/52 Fax 091 966 78 73



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.