8 minute read

Portafogli: Focus sui fondi multi-asset

NUMERO 52 GIUGNO 2021

INTERVISTE CATHERINE YEUNG (FIDELITY INTERNATIONAL) PIERLUIGI ANSUINELLI (FRANKLIN TEMPLETON) ISTITUZIONALI PREVIDENTI E SOSTENIBILI, IL RAPPORTO TRA ISTITUZIONALI E INVESTIMENTI ESG PRIVATE ASSET PRIVATE MARKET E MERCATO ITALIANO, UNA COMBINAZIONE VINCENTE GESTIONE PASSIVA ETF EMERGENTI TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ FONDI SUI MERCATI EMERGENTI IL POTENZIALE DELLA RIPRESA SONO 148 I FONDI CON MARCHIO FUNDSPEOPLE CHE INVESTONO NELL’ASSET CLASS, DI CUI DUE CON TRIPLO RATING ABC. UN COMPARTO MOLTO VARIEGATO PER AREE GEOGRAFICHE, SETTORI E TIPOLOGIE DI INVESTIMENTO PRONTO A BENEFICIARE DELLA RIAPERTURA DELLE ECONOMIE.

LE PERFORMANCE DEI FONDI BILANCIATI SONO STATE GENERALMENTE POSITIVE QUEST’ANNO: I GESTORI DELLA CATEGORIA FLESSIBILI E BILANCIATA HANNO CONSEGUITO I MIGLIORI RISULTATI.

FONDO

FONDI MULTI-ASSET CON RATING A FUNDSPEOPLE 2021

ISIN MARCHIO FUNDS PEOPLE PATRIMONIO RENDIMENTO 1 ANNO RENDIMENTO 3 ANNI RENDIMENTO 5 ANNI VOLATILITÀ 1 ANNO VOLATILITÀ 3 ANNI VOLATILITÀ 5 ANNI

Acatis Gané Value Event Fonds DE000A0X7541 DABC 5.491 22,55 10,07 9,15 10,45 12,87 10,47

Flossbach von Storch Multiple Opportunities II LU0952573300 DABC 12.633 12,14 8,9 7,15 7,19 9,01 7,72

Ruffer SICAV Ruffer Total Return International LU0638558121 DABC 4.830 16,93 7,61 7,2 6,49 7,14 6,36

MFS Meridian Funds Prudent Wealth Fund LU0337787088 DABC 4.220 15 9,69 9,61 7,2 6,21 5,96

PIMCO GIS Dynamic Multi Asset Fund IE00BZ6SF303 DABC 7.157 14,91 7,08 5,89 5,24 5,45 4,66

RIPARTIZIONE SETTORIALE

FONDO MATERIALI DI BASE CICLICO FINANZA IMMOB. COMUN. ENERG. INDUSTR. TECNOL. DIFENS. SANIT. PUBBL.

Acatis Gané Value Event Fonds 4,27 5,72 21,99 0 17,26 0 0 24,77 13,31 12,68 0 Flossbach von Storch Multiple Opportunities II 9,65 7,62 12,56 1,54 16,08 0 9,6 9,27 20,88 12,8 0 Ruffer SICAV Ruffer Total Return International 15,63 11,23 29,62 0,87 5,97 6,59 8,19 8,98 6,91 5,93 0,08 MFS Meridian Funds Prudent Wealth Fund 3,81 11,43 3,83 16,45 15,6 0 11,45 16,97 16,28 2,41 1,77 PIMCO GIS Dynamic Multi Asset Fund 10,55 10,9 0,01 0 9,47 0 9,76 43,07 0,57 14,85 0,82

Fonte: Elaborazione propria, base dati (%) Morningstar al 30 aprile 2021.

RIPARTIZIONE GEOGRAFICA

FONDO

NORD AMERICA REGNO UNITO EUROPA SVILUPP. EUROPA EMERG. AFRICA/ MEDIO ORIENTE GIAPPONE AUSTRALASIA ASIA SVILUPP.

ASIA EMERG. AMERICA LATINA

Acatis Gané Value Event Fonds Flossbach von Storch Multiple Opportunities II Ruffer SICAV Ruffer Total Return International MFS Meridian Funds Prudent Wealth Fund PIMCO GIS Dynamic Multi Asset Fund 35,82 4,27 42,26 0 5,75 0 5,55 6,35 0 0

57,67 8,95 25,82 0 1,61 0 0 1,16 4,79 0

27,32 29,73 12,78 0,1 1,84 20,77 2,64 0,45 1,96 2,41

26,11 12,37 39,05 0,01 2,58 18,95 0,14 0,2 0,01 0,58

35,58 1,26 10,36 0 0 14,43 0 9,5 28,87 0

Fonte: Elaborazione propria, base dati (%) Morningstar al 30 aprile 2021.

Il peer group dei fondi bilanciati persegue strategie che assumono posizioni in asset class azionarie e obbligazionarie con allocazioni obiettivo per ciascuna di esse all’interno di una forbice specifica, da cui dipende l’appartenenza alle categorie prudente (Cautious), moderata (Moderate), flessibile (Flexible) e aggressiva (Aggressive). La maggiore allocazione azionaria, in genere intorno al 70%, è prevista dalla categoria aggressiva; la minore, a circa il 30% dalla prudente; la flessibile offre un grado variabile di esposizione alle azioni maggiore rispetto alle obbligazioni.

Le performance dei fondi bilanciati sono state generalmente positive quest’anno: i gestori delle categorie flessibili e bilanciata, quest’ultima con rendimenti superiori al 6%, hanno conseguito i migliori risultati. In marzo e aprile, durante il recupero degli asset rischiosi, le migliori performance sono state conseguite dai gestori aggressivi, grazie ai buoni guadagni realizzati dai mercati azionari statunitensi, britannici e del resto d’Europa. Gli strumenti difensivi sono rimasti dietro, con la continua crescita dei rendimenti dei Treasury. Per cui i gestori prudenti, con una minore esposizione alle azioni e una maggiore ai titoli di Stato, sono rimasti al traino con rendimenti pari a circa il 2%. Su periodi più lunghi, la capacità di un gestore di coprire e ridurre l’esposizione o di aggiungerla nell’ambito di un mandato flessibile può tradursi in una sovraperformance e la copertura dinamica può migliorare la performance persino in un fondo prudente. Un altro aspetto dei fondi bilanciati è la distribuzione di cedole: i portafogli sono progettati per genere un livello obiettivo di reddito oltre che la crescita del capitale.

Ninety One Global Multi Asset Income Fund (rating C FundsPeople: Consistente) è un fondo prudente, sebbene in alcuni periodi l’esposizione sia più flessibile a causa della copertura e dell’esposizione azionaria dinamica. Investe in un ampio ventaglio di opportunità di strumenti di tipo growth, difensivi e non correlati. Queste opportunità vengono valutate mediante un sistema concentrato su una combinazione di fattori come i dati fondamentali, la valutazione e l’andamento delle quotazioni di mercato. Il portafoglio viene costruito focalizzandosi sugli andamenti e sulle relazioni sottostanti degli strumenti, anziché affidandosi alle etichette delle asset class, per cui ha un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.

Il fondo si prefigge di generare reddito e crescita del capitale nel lungo periodo e con drawdown contenuti, puntando a un rendimento sostenibile del 4-6% annuo distribuito mensilmente. Questo obiettivo non è fisso ed è inteso a riflettere un rendimento degli asset disponibili. Il fondo offre una diversificazione strutturale, considerato che l’equilibrio delle esposizioni del portafoglio viene modificato per riflettere le opportunità cicliche e i rischi

LA CAPACITÀ DI RIDURRE IL RISCHIO AZIONARIO IN MODO TEMPESTIVO HA GENERATO UNA PARTE IMPORTANTE DELLA PERFORMANCE

del mercato. È posizionato in modo conservativo, con un’allocazione azionaria massima del 40% e storicamente inferiore al 30%. La capacità di ridurre il rischio azionario in modo tempestivo ha generato una parte importante della performance: ad esempio nel primo trimestre del 2020, nel bel mezzo della pandemia, il patrimonio netto azionario è sceso dal 20% al 15%, toccando un minimo del 7% nel periodo. Da inizio anno, il fondo ha raggiunto i suoi obiettivi di reddito e conseguendo una crescita del capitale di circa il 2%.

JP Morgan Global Income Conservative Fund (doppio rating BC FundsPeople: Blockbuster-Consistente) è un fondo di successo che mira a generare un interessante rendimento corretto per il rischio investendo in un ventaglio di asset class che generano reddito, tra cui obbligazioni high yield, debito dei mercati emergenti, obbligazioni investment grade, azioni globali ad alto dividendo e REIT globali. Nella sua allocazione neutra il portafoglio è composto per il 15% di azioni globali, per il 30% di obbligazioni high yield statunitensi e per il 55% di credito globale. Rispetto a questa allocazione neutra i gestori assumono tuttavia decisioni attive, regolando dinamicamente le allocazioni nelle asset class citate a seconda della loro visione macro per i successivi 6-12 mesi, arrivando a discostarsi dal livello neutro anche per un +/-20%. Da inizio anno il fondo guadagna circa l’1,5%. Alla performance hanno contribuito positivamente le azionari globali, europee e dei mercati emergenti, i titoli convertibili, le cartolarizzazioni non emesse da enti pubblici, i fondi d’investimento immobiliari (REIT) e il credito high yield; al contrario hanno inciso negativamente le azioni delle infrastrutture globali, le azioni privilegiate, i titoli di Stato globali, il debito dei mercati emergenti, il credito investment grade, le cartolarizzazioni di enti pubblici e il reddito fisso a breve scadenza.

M&G Dynamic Allocation (rating B FundsPeople) è un interessante fondo bilanciato flessibile che mira a fornire un rendimento del 5-10% all’anno su un orizzonte di tre anni consecutivi, con una volatilità del 5-12%, investendo in asset i cui prezzi sono disallineati rispetto al loro valore fondamentale intrinseco, a causa di aspetti emotivi. La filosofia alla base di questo processo è l’inefficienza dei mercati: il comportamento umano e gli operatori non razionali, come le banche centrali e i politici, sono disposti a pagare prezzi diversi, causando nei mercati distorsioni, che alla fine dovrebbero tornare ai rispettivi fondamentali sottostanti, e proprio tale movimento è ciò che il gestore si prefigge di catturare. Il fondo fornirà rendimenti positivi quando gli eventi selezionati cambiano di direzione nei tempi previsti dal gestore. La strategia mira a realizzare rendimenti positivi per ogni operazione, poiché non si basa sulla correlazione per migliorare la diversificazione del portafoglio come nel caso del tradizionale investimento multi-asset.

L’OPINIONE DI

MATTEO ASTOLFI Managing Director, Capital Group in Italia

INVESTIRE PER RAGGIUNGERE I PROPRI OBIETTIVI

Con l’invecchiamento della popolazione in tutto il mondo occidentale e in Asia, gli investimenti effettuati dopo il pensionamento diventano sempre più importanti. I goals degli investitori-pensionati possono essere nella fase di accumulo di far crescere il capitale nel lungo termine. Nella fase di decumulo spesso coesistono almeno tre obiettivi: la conservazione del capitale, la parziale crescita dello stesso e la generazione di reddito. A questi “Goals” sono associati rischi diversi. Nella fase di accumulo il rischio principale è la mancata crescita del capitale: ecco perché è importante pianificare bene col proprio consulente finanziario dando il giusto spazio agli strumenti “growthoriented”. Ma nella fase di decumulo ci sono almeno tre rischi per i pensionati: il rischio di sequenziamento (legato ai rischi di utilizzo dei propri risparmi nelle fasi di ribasso di mercato), il rischio di longevità (il rischio di sopravvivere ai propri risparmi) e il rischio di inflazione. Per questa finalità abbiamo progettato la EUR Portfolio Series di Capital Group per fornire agli investitori un modo semplice di investire per raggiungere i loro obiettivi. Capital Group è specializzata nelle soluzioni multi-asset, e gestisce circa 412 miliardi di dollari di fondi multi-asset per i clienti a livello globale.

Fundspeople.com, un nuovo sito, un’offerta completa di servizi

Ecco il nuovo sito fundspeople.com, una piattaforma che raccoglierà l’intera gamma di servizi che sotto il lemma FundsPeople, evolving together definisce il nostro stile in sei aree strategiche: News, Community, Events, Analysis, Learning e Data.

News

Tutta l’informazione quotidiana del settore dell’asset e wealth management in formato scritto e audiovisuale.

Community

Le opinioni, le ultime nomine, gli hobby e le attività solidali fuori dall’ufficio, insieme all’elenco aggiornato dei professionisti e delle società.

Events

Il calendario con tutti gli eventi che segnano la vita del settore.

Analysis

Accedi al nostro database di fondi con Marchio FundsPeople e alla nostra biblioteca dove troverai le nostre riviste, gli speciali e i libri pubblicati.

Learning

Il glossario dei termini che si arricchisce man mano di nuovi moduli di formazione finanziaria continua.