10 minute read

Fondi sui mercati emergenti: il potenziale della ripresa

NUMERO 52 GIUGNO 2021

INTERVISTE CATHERINE YEUNG (FIDELITY INTERNATIONAL) PIERLUIGI ANSUINELLI (FRANKLIN TEMPLETON) ISTITUZIONALI PREVIDENTI E SOSTENIBILI, IL RAPPORTO TRA ISTITUZIONALI E INVESTIMENTI ESG PRIVATE ASSET PRIVATE MARKET E MERCATO ITALIANO, UNA COMBINAZIONE VINCENTE GESTIONE PASSIVA ETF EMERGENTI TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ FONDI SUI MERCATI EMERGENTI IL POTENZIALE DELLA RIPRESA SONO 148 I FONDI CON MARCHIO FUNDSPEOPLE CHE INVESTONO NELL’ASSET CLASS, DI CUI DUE CON TRIPLO RATING ABC. UN COMPARTO MOLTO VARIEGATO PER AREE GEOGRAFICHE, SETTORI E TIPOLOGIE DI INVESTIMENTO PRONTO A BENEFICIARE DELLA RIAPERTURA DELLE ECONOMIE.

FONDI SUI MERCATI EMERGENTI

IL POTENZIALE DELLA RIPRESA

Sono 148 i fondi con Marchio FundsPeople che puntano sull’asset class, di cui due con triplo rating ABC. Un comparto molto variegato per aree geografiche, settori e tipologie di investimento pronto a beneficiare della riapertura delle economie.

Continua la ripresa globale. Con un ritorno alla normalità disomogeneo nelle diverse aree del mondo, a seconda dei progressi delle campagne di vaccinazione. Gli Stati Uniti hanno guidato questo processo e l’economia a stelle e strisce teme addirittura un suo surriscaldamento. L’Europa lentamente si è accodata e si prepara alle riaperture. I mercati emergenti sono alle prese con maggiori difficoltà nella gestione del virus e delle sue varianti, specialmente in alcune nazioni popolose come India e Brasile. In questo quadro generale, un caso a parte è la Cina, il primo Paese ad entrare nell’emergenza del COVID-19 e il primo ad uscirne, con un PIL che ha assorbito il colpo del virus, tornando in territorio positivo già alla fine dello scorso anno. Ciò testimonia il fatto che quello emergente è un comparto altamente variegato e in cui la selezione delle soluzioni di investimento risulta spesso determinante nel cogliere le fonti di rendimento. E proprio nella prospettiva che le attività economiche torneranno a crescere, l’asset class emergente rappresenta una valida opportunità per diversificare i portafogli, con valuta-

TOP TEN PER PATRIMONIO FONDI AZIONARI SUGLI EM CON MARCHIO FSP

FONDO SOCIETÀ CATEGORIA GLOBALE PATRIMONIO RATING

UBS (Lux) Equity Fund China Opportunity (USD) iShares Emerging Markets Index Fund (IE) JPMorgan Funds Emerging Markets Equity Fund UBS AM

BlackRock

J.P. Morgan AM

Vontobel Fund mtx Sustainable Emerging Markets Leaders Vontobel AM

Schroder International Selection Fund Asian Opportunities Schroders Greater China Equity

Global Emerging Markets Equity

Global Emerging Markets Equity

Global Emerging Markets Equity

Asia ex-Japan Equity

Morgan Stanley Investment Funds Asia Opportunity Fund Morgan Stanley IM Asia ex-Japan Equity

JPMorgan Funds China A Share Opportunities Fund JPMorgan Funds China Fund FSSA Asian Equity Plus Fund J.P. Morgan AM

J.P. Morgan AM Greater China Equity

Greater China Equity

First Sentier Investors Asia ex-Japan Equity

Schroder International Selection Fund Emerging Asia Schroders Asia ex-Japan Equity 12.200 fDABC 11.733 fDABC 10.252 fDABC 7.906 fDABC 7.622 fDABC 7.497 fDABC 6.388 fDABC 5.990 fDABC 5.688 fDABC 5.496 fDABC

Fonte: Morningstar. Dati al 13 maggio 2021, in milioni di euro.

TOP TEN PER PATRIMONIO FONDI OBBLIGAZIONARI SUGLI EM CON MARCHIO FSP

FONDO SOCIETÀ CATEGORIA GLOBALE PATRIMONIO RATING

BlackRock Global Funds China Bond Fund BlackRock Asia Fixed Income

Amundi Funds Emerging Markets Bond Amundi Emerging Markets Fixed Income

Neuberger Berman Short Duration Emerging Market Debt Fund Neuberger Berman Emerging Markets Fixed Income

PIMCO GIS Emerging Markets Bond Fund PIMCO

iShares Emerging Markets Government Bond Index Fund (LU) BlackRock Emerging Markets Fixed Income

Emerging Markets Fixed Income

Neuberger Berman Emerging Market Debt Hard Currency Fund Neuberger Berman Emerging Markets Fixed Income

Vontobel Fund Emerging Markets Debt Vontobel AM Emerging Markets Fixed Income

Aviva Investors Emerging Markets Bond Fund Amundi Funds Emerging Markets Blended Bond Eurizon Fund Bond Aggregate RMB Aviva Investors Emerging Markets Fixed Income

Amundi Emerging Markets Fixed Income

Eurizon Capital SGR Asia Fixed Income 7.456 fDABC 5.387 fDABC 5.106 fDABC 4.238 fDABC 3.649 fDABC 3.603 fDABC 3.406 fDABC 3.171 fDABC 2.910 fDABC 2.839 fDABC

Fonte: Morningstar. Dati al 13 maggio 2021, in milioni di euro.

FONDI DI ASSET MANAGER ITALIANI SUGLI EM COM MARCHIO FSP

FONDO SOCIETÀ CATEGORIA GLOBALE RATING

Eurizon Fund Bond Aggregate RMB Eurizon Capital SGR Emerging Markets Fixed Income

Eurizon Fund SLJ Local Emerging Markets Debt Eurizon Capital SGR Emerging Markets Fixed Income

Eurizon Fund Equity Emerging Markets LTE Fund Eurizon Capital SGR Global Emerging Markets Equity

Fonditalia Equity China Fideuram Inv. SGR Greater China Equity

Eurizon Equity China A Eurizon Capital SGR Greater China Equity

LUX IM Invesco Belt & Road Evolution BG FM Asia Fixed Income

Anima BlueBay Reddito Emergenti LUX IM JP Morgan Short Emerging Debt Gamax Asia Pacific Anima SGR Asia Fixed Income

BG FM Emerging Markets Fixed Income

Mediolanum IF Emerging Markets Fixed Income fDABC fDABC fDABC fDABC fDABC fDABC fDABC fDABC fDABC

OLTRE LA METÀ DEI PRODOTTI AZIONARI CON MARCHIO FUNDSPEOPLE INVESTE NELL’ AREA ASIATICA, SINTOMO DEL PROGRESSO DELLE SUE ECONOMIE

zioni che allo stato attuale sono a detta di molti esperti ‘ragionevoli’. Tutte ragioni per cui risulta interessante mettere in evidenza quali sono i fondi che investono nel comparto e che hanno ottenuto il Marchio FundsPeople per il 2021.

METODOLOGIA

Iniziamo con il ricordare che le strategie che compongono l’universo dei prodotti con Marchio FundsPeople per l’anno in corso sono 991. Di questi, sono 34 i veicoli che hanno ottenuto il rating Preferito dagli Analisti (A), 474 i fondi con rating Blockbuster (B) e 600 quelli con rating Consistente (C). Alcuni fondi hanno ottenuto più di un rating, motivo per cui il numero che si ottiene sommando i singoli rating risulta maggiore rispetto a quello dei fondi con Marchio FundsPeople. Ad esempio, sono 11 i prodotti che hanno ottenuto il triplo rating ABC. La nostra analisi è avvenuta a partire dall’insieme dei fondi con Marchio FundsPeople del 2021 e applicando un filtro geografico per includere le diverse aree emergenti rappresentate nelle seguenti categorie globali di Morningstar: Asia Equity, Asia Equity exJapan, Asia Fixed Income, Emerging Markets Fixed Income, Europe Emerging Markets Equity, Global Emerging Markets Equity, Greater China Equity, India Equity e Latin America Equity.

I DATI

Da questa operazione di screening, i fondi con Marchio FundsPeople che investono nei mercati emergenti sono 148. Una prima suddivisione possibile è quella tra le strategie che investono nei mercati azionari e negli obbligazionari:ce ne sono 88 dedicate all’equity, mentre se ne contano 60 sul reddito fisso. Nell’azionario la categoria globale più rappresentata è quella dei mercati emergenti globali, con 37 fondi. Al secondo posto l’equity asiatico (escluso il Giappone) con 21 strategie, seguito dall’azionario Greater China con 18. Fuori dal podio delle categorie più rappresentate vi sono: Equity dell’America Latina (quattro fondi), Equity asiatico (tre), azionario India (tre) e infine l’azionario dei mercati emergenti europei (due).

Un dato degno di nota è che più della metà dei fondi azionari con Marchio FundsPeople (45) punta in modo specifico sulle aziende della regione asiatica, specchio delle enormi risorse di quest’area e del processo di sviluppo e di affermazione a livello globale delle sue economie. Basti pensare al caso della Cina, il cui PIL preso singolarmente rappresenta oggi all’incirca il 20% di quello mondiale. Ad un livello più micro, sono quattro le strategie che puntano sulle small e mid cap emer-

La gamma di investimenti responsabili di Amundi ETF

Scegli la sfumatura di verde che fa per te.

Come primo asset manager europeo(1) , siamo orgogliosi di poterti aiutare a realizzare i tuoi obiettivi di investimento responsabile.

Un’ampia gamma di ETF azionari e obbligazionari a costo contenuto, che incorporano i criteri ESG Un approccio incentrato sul cliente, con diversi gradi di integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance ETF sul clima per essere al tuo fianco nella lotta al riscaldamento globale

amundietf.it

MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALI.

Le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono offerta al pubblico di strumenti finanziari né una raccomandazione riguardante strumenti finanziari. L’investimento comporta dei rischi. Prima di qualunque investimento, i potenziali investitori devono esaminare se i rischi annessi all’investimento siano appropriati alla propria situazione. In caso di dubbi, si raccomanda di consultare un consulente finanziario al fine di determinare se l’investimento sia appropriato. Il valore delle quote è soggetto alle oscillazioni del mercato e il valore del proprio investimento può scendere così come salire. È pertanto possibile che il capitale inizialmente investito non venga integralmente restituito, in particolare a seguito di un ribasso dell’indice di riferimento. Prima dell’adesione leggere il KIID, che il proponente l’investimento deve consegnare all’investitore prima della sottoscrizione, ed il Prospetto, pubblicati sul sito www.amundi.it e su www.amundietf.it. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri e non vi è garanzia di ottenere uguali rendimenti per il futuro. Il presente documento non è rivolto ai cittadini o residenti degli Stati Uniti d’America o a qualsiasi «U.S. Person» come definita nel SEC Regulation S ai sensi del US Securities Act of 1933 e nel Prospetto. Amundi ETF rappresenta l’attività in ETF di Amundi Asset Management (SAS), Società di gestione autorizzata dall’Autorité des Marchés Financiers (“AMF”) con il n° GP 04000036 - Sede sociale: 90 boulevard Pasteur, 75015 Paris, France – 437 574 452 RCS Paris ed avente capitale sociale di EUR 1 086 262 605. (1) Fonte: IPE “Top 500 Asset Managers” pubblicato a giugno 2020, sulla base delle masse in gestione al 31/12/2019. |

SUL VERSANTE OBBLIGAZIONARIO, BUONA LA PRESENZA DI STRATEGIE SUI CORPORATE BOND EMERGENTI E DI FONDI IN VALUTA LOCALE

genti, pari numero sono quelle sullo A-share cinese. Sul versante degli obbligazionari 52 sono quelli con Marchio FundsPeople che investono nei mercati emergenti, mentre otto quelli dedicati nello specifico ai bond asiatici di cui tre ai bond della Cina. Dieci infine le strategie che si rivolgono al segmento dei corporate bond. Per le valute si contano 11 fondi in moneta locale e nove EUR Biased.

Tra le case di gestione con più fondi con Marchio FundsPeople sui mercati emergenti il primo gradino del podio è occupato Schroders con 14 fondi, seguito da J.P. Morgan AM con 13. Terza BlackRock che conta sette strategie. A pari merito vi sono Fidelity International e UBS AM con sei prodotti. Infine, le case di gestione italiane annoverano nove soluzioni con Marchio FundsPeople dedicate al comparto, domiciliate in Italia o Lussemburgo. Cinque investono nei bond emergenti e quattro sull’azionario con una predilezione di soluzioni dedicate all’Asia e Cina (cinque fondi).

I diversi Marchi sono così rappresentati: 99 sono i rating C, che esprime un’indicazione di una stabilità dei rendimenti nel tempo e miglior controllo del rischio del prodotto; 57 i rating B, che viene assegnato sulla base delle masse gestite; tre i rating A, che viene conferito in base ad un sondaggio svolto da FundsPeople tra i fund selector del Sud Europa (Italia, Spagna e Portogallo). Sei sono i fondi con il doppio rating BC, uno ha il doppio rating AB.

Due soluzioni di investimento vantano invece il triplo rating ABC: il JPMorgan Funds Emerging Markets Equity Fund e il Morgan Stanley Investment Funds Asia Opportunity Fund. Il primo è un comparto storico, lanciato nel 1994, che punta ad una crescita del capitale sul lungo termine con un portafoglio in cui i settori più rappresentati al primo trimestre 2021 sono tecnologia, beni di consumo e finanza mentre il Paese più presente è la Cina, seguito da India e Taiwan.

L’Asia Opportunity Fund di MS INVF è lo strumento di investimento per il mercato asiatico del team guidato Kristian Heugh, il cui segno distintivo è il fatto di realizzare delle scommesse mirate, dando luogo ad un portafoglio altamente concentrato. Per settore, si nota una chiara attenzione alla ripresa dei consumi nell’Asia emergente con oltre il 33% del fondo, al primo trimestre, esposto ai consumi discrezionali.

L’OPINIONE DI

GIULIA PELLEGRINI Senior portfolio manager, Emerging Markets Fixed Income, Allianz GI

I CRITERI ESG PER SELEZIONARE I PAESI EMERGENTI

L’integrazione dell’analisi dei criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) è parte fondamentale della filosofia di investimento di Allianz GIobal Investors nei mercati obbligazionari emergenti, con riferimento sia alle strategie sostenibili/SRI, che a quelle più tradizionali: riteniamo infatti che ciò consenta di generare rendimenti corretti per il rischio superiori da offrire ai nostri clienti. Rispetto agli 80 Paesi emergenti che appartengono all’universo di investimento, tipicamente ne selezioniamo circa 40, evitando quelli con standard ESG al di sotto di una soglia minima o che non mostrano un trend in miglioramento. Classifichiamo i diversi Paesi dopo aver assegnato un punteggio per ciascun fattore E, S e G sulla base di 20 indicatori forniti da fonti esterne indipendenti e pubbliche, tra cui la World Bank o organizzazioni non governative internazionali come Freedom House. L’attenta analisi bottom up dei Paesi e delle imprese secondo noi è il fattore chiave per la generazione di alfa. La combinazione della ricerca macroeconomica di tipo fondamentale e della nostra metodologia per la valutazione ESG, ci fornisce gli strumenti ottimali per evitare i default in portafoglio. Insieme alla gestione attiva, questi rappresentano gli elementi distintivi del nostro approccio.