
3 minute read
LASCITI SOLIDALI E I MIGLIORI AMICI DELLA RICERCA
LASCITI SOLIDALI E I MIGLIORI AMICI DELLA RICERCA
NOVEMBRE: IL MESE DEDICATO ALLA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI LASCITI SOLIDALI
Il lavoro, i valori, i desideri di ognuno di noi possono continuare a vivere attraverso l’attività di Fondazione e gli avanzamenti della ricerca scientifica. Scegliere di fare un lascito a FFC Ricerca è un gesto di generosità straordinaria, che permette di dare continuità alla ricerca scientifica, garantendole un futuro. Un aiuto prezioso e concreto per tutti i malati che, con le loro famiglie, convivono con la malattia ogni giorno.
Nel mese di novembre vi potrà capitare di ascoltare su reti televisive e radiofoniche locali lo spot di Campagna, disponibile anche su lascitifibrosicistica.it. Un’attività di sensibilizzazione inedita per Fondazione che speriamo possa arrivare a migliaia di persone che, mosse da curiosità, generosità e amore verso il prossimo, vorranno approfondire il tema del testamento solidale a favore di Fondazione.
Chi può fare un lascito
Un lascito solidale è una scelta accessibile a tutti, anche a chi dispone di risorse limitate. Non va mai a intaccare la quota legittima, garantita per legge, che spetta agli eredi.
Cosa puoi lasciare
Un lascito può essere costituito da un bene immobile, un bene mobile (opere d’arte, gioielli…), una somma di denaro o una polizza vita, nominando FFC Ricerca come beneficiario.
Come avere più informazioni
lascitifibrosicistica.it è il sito dedicato interamente ai lasciti solidali a Fondazione. Qui è possibile scaricare anche una dettagliata e approfondita guida. Ovviamente siamo a disposizione per rispondere alle vostre domande presso la sede di Verona, via mail o telefonicamente: fabio.cabianca@fibrosicisticaricerca.it 045 812 3605
I MIGLIORI AMICI DELLA RICERCA
UN CAMMINO CONDIVISO
Da giugno 2024 è partito il programma I Migliori Amici della Ricerca, pensato per valorizzare l’impegno di chi sostiene la Fondazione attraverso donazioni regolari, con l’obiettivo di rafforzare il legame con i sostenitori che ci aiutano a percorrere la strada verso Una cura per tutti.
Coinvolgere nuovi sostenitori è una sfida che richiede tempo e dedizione e I Migliori Amici della Ricerca rappresenta un modo per coltivare e consolidare queste relazioni preziose, offrendo un canale diretto tra Fondazione e chi ha deciso di camminare al nostro fianco nel lungo termine.
I contenuti destinati ai donatori regolari
Dalla partenza del programma, molti hanno attivato e stanno attivando una donazione continuativa, permettendo a Fondazione di pianificare al meglio il futuro della ricerca. A loro dedichiamo una comunicazione mensile speciale: una mail in cui uno dei nostri ricercatori si racconta. In ogni intervista conosciamo chi sono, dove lavorano, qual è il progetto per il quale hanno ricevuto il finanziamento e approfondiamo le motivazioni che li spingono a lavorare nell’ambito della ricerca in FC.
Il riscontro dei sostenitori è positivo: conoscere da vicino il lavoro dei ricercatori è un modo per sapere dove vanno in concreto i fondi e, più umanamente, sentirsi parte di una squadra.
Anche per i ricercatori è un piacere partecipare, poiché hanno l’occasione ringraziare chi rende possibile il loro lavoro. Questo scambio continuo rafforza il senso di comunità che è da sempre il cuore pulsante di Fondazione, dove volontari, donatori e ricercatori sono uniti da un obiettivo comune che appare sempre più vicino.