
3 minute read
5x1000 - Un traguardo storico per FFC Ricerca
RISULTATI DEL 5x1000
UN TRAGUARDO STORICO PER FFC RICERCA
Dal 2020 la Campagna 5x1000 è stata completamente ripensata, abbinandovi anche attività di informazione e sensibilizzazione in presenza che coinvolgono commercialisti e professionisti di diverse città italiane. Grazie a questa e altre iniziative, nella dichiarazione dei redditi del 2023, Fondazione ha raggiunto i numeri più alti di sempre.
Con 24.830 firme, quasi 6.000 in più rispetto al 2022, Fondazione ha potuto raccogliere 982.531 euro (più di 210.000 euro rispetto all’anno precedente) e raggiungere il 49° posto nell’elenco delle realtà certificate dall’Agenzia delle Entrate a livello nazionale.
L’immagine di Campagna
Davide Valier, testimonial di Fondazione, continua a prestare il proprio volto alla Campagna 5x1000. La difficoltà di respirare, una condizione con la quale un malato FC è costretto a vivere ogni giorno, è ben resa dallo strato di ecocellophane che copre naso e bocca. Una sensazione nella quale una persona sana fatica a immedesimarsi. Al fine di rafforzare questo messaggio sono stati così coinvolti volontari e sostenitori di Fondazione che hanno scattato a loro volta una foto con l’ecocellophane: un’immagine decisamente forte e che cattura l’attenzione.
Nuovi strumenti
Per la Campagna 2024 sono stati creati altri materiali di informazione e sensibilizzazione, quali i biglietti da visita e la busta, allegata allo scorso numero del Notiziario, in cui inserire gli scontrini o i documenti da portare al commercialista per la dichiarazione dei redditi.
Nei mesi di aprile e maggio, grazie all’aiuto delle Delegazioni e dei Gruppi di sostegno sul territorio, sono state riproposte tre cene per commercialisti e professionisti a Bassano del Grappa, Palermo e Ancona. Una grande partecipazione e la promessa di sostegno che, ci auguriamo, porterà ancora più firme a sostegno della ricerca in FC.
LE DONAZIONI IN KIND
GLI EVENTI E LA RACCOLTA FONDI
“Ho un’azienda che mi regala i premi per il torneo benefico della mia Delegazione. Come gestiamo questa donazione?”. Questa richiesta è arrivata in Fondazione innumerevoli volte, con le infinite variazioni sul bene che viene offerto e sull’occasione per usarlo. Al di là del ringraziamento, dell’attestato e della menzione sul palcoscenico, è importante ricordare che la legge equipara le donazioni o erogazioni in natura (anche dette in kind o di beni) a quelle in denaro, per cui se correttamente documentate anch’esse possono dare diritto ai benefici fiscali.
Eventi e campagne con donazioni in kind
In occasione dell’annuale Bike Tour, da anni il Gruppo Italiano Vini ci dona il vino per le charity dinner (oltre all’ottimo Valpolicella Ripasso Bolla che trovate ogni anno tra le proposte natalizie); Castelli produce le divise dei biker per portare il nostro messaggio e caratterizzare le diverse edizioni; IP ha sostenuto gli spostamenti dei volontari con i buoni carburante per permettere di offrire più ciclamini a sostegno della mission Una cura per tutti. Cosa dire dei prodotti tecnici Smith e del Gruppo Selle Royal allo scorso Imola Charity Bike? E dei vini Allegrini messi a disposizione per l’incontro istituzionale della Campagna 1 su 30 e non lo sai? Quando si risparmiano dei costi che le attività prevederebbero, quella donazione va valorizzata come fosse denaro.