3 minute read

PER LE AZIENDE - Imprese Unite per la ricerca

PER LE AZIENDE

IMPRESE UNITE PER LA RICERCA (A PARTIRE DA 1000 EURO!)

L’INIZIATIVA PENSATA PER LE AZIENDE CHE SCELGONO DI AIUTARE LA RICERCA

Nel corso del 2023 le aziende impegnate in attività di responsabilità sociale d’impresa e di solidarietà hanno portato alla ricerca in FC donazioni per oltre 1 milione di euro. Un risultato importante, che corrisponde a oltre il 20% della raccolta fondi totale, ma che non può e non deve accontentarci.

Nasce così la proposta Imprese Unite per la ricerca. Ne abbiamo parlato con Giulia Bovi, che in Fondazione si occupa delle relazioni con le aziende.

Com’è nata l’iniziativa?

Analizzando i dati è emerso in modo evidente che la maggior parte delle donazioni cosiddette corporate (da aziende e banche) non superavano l’importo di 5.000 euro. Numeri alla mano, ci siamo posti due obiettivi: fidelizzare i donatori attuali e chiedere loro un upgrade solidale a sostegno della ricerca, aumentando la donazione media.

Imprese unite per la ricerca è un’adozione di un progetto di ricerca “in cordata”, portata avanti da più imprese che, attraverso una erogazione liberale, donano un importo a partire da 1.000 euro. In questo modo anche le aziende più piccole o che stanno iniziando a conoscere Fondazione possono sentirsi legate a un progetto specifico, per la cui adozione solitamente si prevedeva un minimo di donazione di 8.000 euro, e parti attive di un obiettivo comune.

Per valorizzare l’impegno, Fondazione prevede un badge digitale, riconoscibile e spendibile a livello di comunicazione.

Ci sono altri dettagli che riguardano questa nuova modalità di donazione?

Non sono considerate Imprese unite per la ricerca le donazioni legate alle diverse Campagne (Nazionale, di Natale, di Pasqua), né quelle a sostegno di eventi specifici, con il fine di non sovrapporsi alle raccolte fondi portate avanti dalle Delegazioni e dai Gruppi di sostegno.

Dove andranno i fondi raccolti nell’ambito di questo progetto?

Imprese unite per la ricerca sosterrà il progetto strategico GenDel-CF (per saperne di più, si veda pagina 16).

Un progetto recentissimo, della durata di 3 anni e che ha anche l’attrattiva accattivante per i sostenitori di un team di ricercatori internazionali.

La terapia genica per la fibrosi cistica, area di ricerca a cui appartiene GenDel-CF, è una strategia che vuole agire a livello del difetto genetico alla base della malattia e potrà rappresentare davvero la cura per tutti. Più in generale, è un terreno di ricerca che è stato, e tuttora è, sotto i riflettori in quanto innovativo e potenzialmente rivoluzionario per molte patologie.

Un argomento sicuramente interessante per un’azienda che vuole raccontare in quale direzione si sta spingendo con la propria attività di responsabilità sociale d’impresa.

Sei un’azienda? Conosci un’azienda?

Mettiti in contatto con giulia.bovi@fibrosicisticaricerca.it 045 812 7028 · 348 703 1325

This article is from: