3 minute read

CAMPAGNA NAZIONALE - La pennellata rosa per la solidarietà

CAMPAGNA NAZIONALE

LA PENNELLATA ROSA PER LA SOLIDARIETÀ

La XXII Campagna Nazionale è stata aperta, nella prima settimana di ottobre, come di consueto, dalla pedalata solidale del Bike Tour: l’appuntamento sportivo giunto al dodicesimo anno, che per questa edizione si è spinto fino a Lecce, partendo dalla Campania e attraversando la Basilicata e la Puglia.

Piazze, vie, negozi, sagre di paese: nel mese di ottobre i volontari di FFC Ricerca, con i loro banchetti, sono arrivati ovunque, confermando e superando i risultati e i numeri sorprendenti della passata edizione (nonostante il meteo avverso!).

Decine di migliaia di ciclamini sono stati distribuiti grazie all’impegno delle oltre 160 Delegazioni e Gruppi di sostegno.

La conferenza stampa di presentazione della XXII Campagna Nazionale si è tenuta a Roma il 24 settembre, nella sede dell’Hotel Nazionale. Da sinistra, Davide Cassani, nome noto del Bike Tour; Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, Maria Tamborra, AD Tecnomat; Carlo Castellani, direttore scientifico FFC Ricerca; Paolo Faganelli, vicepresidente FFC Ricerca.

Tecnomat: main sponsor per il secondo anno

In ottobre i volontari di Fondazione hanno portato i fiori della solidarietà anche nei negozi Tecnomat, per il secondo anno consecutivo main sponsor di Campagna Nazionale e Bike Tour. Sostenuta dal nuovo ADV, che ricorda come “Il ciclamino è più di un fiore e di un colore ma è un domani senza fibrosi cistica”, la partnership ha garantito la presenza dei banchetti nelle aree adiacenti ai 31 punti vendita in Italia.

Due novità che non sono passate inosservate

Per agevolare il lavoro dei volontari e aiutare la presenza sul territorio, durante la Campagna Nazionale di quest’anno, sono stati introdotti due nuovi strumenti:

il nuovo gazebo brandizzato FFC Ricerca che permette di essere più visibili e riconoscibili, fornendo un pratico riparo per le postazioni all’aria aperta;

il Soft Pos, l’applicazione che permette di ricevere le donazioni direttamente sul telefono tramite carta di credito, di debito o bancomat, favorendo la rapidità e soprattutto la trasparenza delle transazioni.

Ogni respiro è una conquista

Un ruolo strategico, di promozione e diffusione, l’hanno ricoperto le iniziative di comunicazione che si sono avvalse di strumenti fisici e digitali. L’immagine, ormai iconica, con il volto di Cecilia Cascone, volontaria FFC Ricerca, e il ciclamino, è stata al centro di manifesti, locandine, affissioni e roll up.

Per tutto il mese di ottobre, inoltre, i manifesti multisoggetto della Campagna, che raccontano di gesti quotidiani in cui il respiro è un gesto tanto naturale quanto dato per scontato, hanno tappezzato i muri di tantissime città italiane: Verona, Torino, Napoli, Roma, Milano, Caserta, Imola, Bologna, Genova, Vicenza, Bari, Lecce.

Sul fronte della comunicazione digitale è stato predisposto un piano social che ha integrato post e advertising digital. Lo spot, di cui il respiro e il suo valore vitale sono protagonisti, è stato trasmesso sulle tv nazionali, Mediaset e Sky, e via radio.

This article is from: