2 minute read

AREA TERAPIE DELL'INFIAMMAZIONE POLMONARE

Next Article
EVENTI FELICI

EVENTI FELICI

AREA TERAPIE DELL'INFIAMMAZIONE POLMONARE

FFC#11/2024

GY971 come agente antinfiammatorio 2.0

Test di efficacia e sicurezza della molecola antinfiammatoria GY971, sviluppata in precedenti progetti per mitigare l’infiammazione polmonare in persone con fibrosi cistica

Responsabile: Ilaria Lampronti (Dipartimento di Scienze della vita e biotecnologie, Università degli Studi di Ferrara)

Partner: Adriana Chilin (Dipartimento di Scienze del farmaco, Università degli Studi di Padova)

Ricercatori coinvolti: 15

Durata: 2 anni

Finanziamento: € 136.500

Adottato totalmente da: Delegazione FFC Ricerca di Treviso Montebelluna “Bottega delle donne” (€ 40.000); Delegazione FFC Ricerca di Ferrara (€ 10.000); Delegazione FFC Ricerca di Torino (€ 20.000); Delegazione FFC Ricerca di Massafra (€ 66.500)

FFC#12/2024

Agire sul sistema immunitario per spegnere l’infiammazione delle vie aeree in fibrosi cistica

Investigare il ruolo dell’interazione tra piastrine e un tipo di globuli bianchi, i linfociti T CD8, nell’infiammazione polmonare cronica in fibrosi cistica

Responsabile: Domenico Mattoscio (Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara) Ricercatori coinvolti: 10 Durata: 3 anni

Finanziamento: € 210.000

Adottato parzialmente da: Delegazione FFC Ricerca di Como Dongo (€ 80.000); Delegazione FFC Ricerca di Codogno e Piacenza (€ 20.000); Delegazione FFC Ricerca di Martinsicuro Teramo (€ 12.000); Delegazione FFC Ricerca di Novara (€ 8.000); Delegazione FFC Ricerca di Pavia (€ 8.000); Delegazione FFC Ricerca di Ascoli Piceno (€ 20.000)

Adottabile per: € 62.000

FFC#13/2024

Comprendere il ruolo dei modulatori di CFTR sulla risoluzione dell’infiammazione e delle infezioni nelle persone con fibrosi cistica

Studiare gli effetti, i meccanismi e le interazioni di Kaftrio sui livelli endogeni di molecole prorisolutive per ridurre l’infiammazione

Responsabile: Antonio Recchiuti (Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara)

Ricercatori coinvolti: 4

Durata: 2 anni

Finanziamento: € 136.500

Adottato parzialmente da: Delegazione FFC Ricerca di Cerea “Il sorriso di Jenny” (€ 8.000); Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Grado-Gorizia (€ 8.000)

Adottabile per: € 120.500

GMRF#1/2024

La superficie delle vie aeree come campo di battaglia contro i batteri

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica

Responsabile: Daniela Guidone (TIGEM, Pozzuoli, Napoli)

Ricercatori coinvolti: 4

Durata: 3 anni

Finanziamento: € 52.500

Adottato totalmente da: La Mano Tesa Onlus (€ 52.500)

This article is from: