3 minute read

IL BANDO GIANNI MASTELLA - CHI HA VINTO I FINANZIAMENTI PER GIOVANI RICERCATORI

Next Article
EVENTI FELICI

EVENTI FELICI

IL BANDO GIANNI MASTELLA

CHI HA VINTO I FINANZIAMENTI PER GIOVANI RICERCATORI

Il bando intitolato al professor Gianni Mastella, medico e pioniere della ricerca italiana nella lotta alla fibrosi cistica nonché co-fondatore e direttore scientifico di FFC Ricerca fino alla sua scomparsa, anche nel 2024 ha richiamato l’attenzione di molti giovani. Al suo interno, il finanziamento Gianni Mastella Starting Grant (GMSG), rivolto a ricercatori e ricercatrici con non più di 40 anni di età, offre 180 mila euro per un progetto di ricerca della durata di tre anni. Il finanziamento Gianni Mastella Research Fellowship (GMRF), rivolto a ricercatori e ricercatrici di età massima di 33 anni, offre un grant di 100 mila euro, anche in questo caso per un progetto triennale. Entrambi gli investimenti comprendono sia i costi di salario sia i costi per condurre l’attività di ricerca, oltre alla copertura per un periodo formativo della durata massima di 6 mesi in laboratori all’estero.

Il vincitore del GMSG 2024 è Michele Genovese, ricercatore presso il TIGEM di Pozzuoli, con un progetto che ha l’obiettivo di approfondire il ruolo di due proteine-canale, chiamate TMEM16A e TRPV4, che potrebbero costituire dei bersagli terapeutici alternativi a CFTR per il trattamento della fibrosi cistica.

Il GMRF 2024 è stato invece assegnato a Daniela Guidone, anche lei ricercatrice presso il TIGEM di Pozzuoli; il suo progetto è basato sullo studio dei cambiamenti che avvengono in fibrosi cistica nella superficie delle vie aeree, coinvolte nei meccanismi di difesa contro i batteri.

COSA ABBIAMO FINANZIATO NEL 2024

PER I PROGETTI DA BANDO

Progetti valutati dal Comitato scientifico (CS) - 100%

Progetti selezionati dai revisori internazionali - 65%

Progetti scelti dal CS per il finanziamento - 33%

“Il GMSG rappresenta un’occasione unica per continuare i miei studi sui bersagli terapeutici alternativi a CFTR. È un supporto sia finanziario che emotivo. Valorizza il lavoro fatto finora, gratificando l’animo e alimentando la passione che come ogni ricercatore ho e che grazie a questo finanziamento posso continuare a mettere nel mio lavoro per provare a risolvere le problematiche alla base della fibrosi cistica.” Michele Genovese

“Questo finanziamento è per me motivo di orgoglio e soddisfazione per tutto il lavoro svolto finora e rappresenta una grande opportunità per perseguire la carriera scientifica con entusiasmo, ambizione e nuovi obiettivi da raggiungere, soprattutto per migliorare la nostra comprensione dei meccanismi alla base della fibrosi cistica.” Daniela Guidone

QUALI SONO I PROGETTI ATTIVI 2024

I budget dei progetti finanziati nel 2024, sono addizionati di una quota del 5% destinata a coprire i costi che FFC Ricerca sostiene per la loro gestione amministrativa. Le cifre riportate su questo Notiziario e sul sito fibrosicisticaricerca.it, nelle pagine dedicate ai progetti approvati nel 2024, sono già comprensive di questa quota.

ULTIMA ORA

Al momento di andare in stampa, sono stati adottati: 90% dei progetti 2024 selezionati da Fondazione con bando annuale; 71% dei progetti strategici; 10% dei servizi alla ricerca.

Vuoi contribuire a completare il finanziamento? Puoi donare tramite il bollettino che trovi in allegato a questo Notiziario oppure partecipando alla Campagna di Natale (si veda pagina 26). Se poi ti servono ulteriori informazioni, cerca fabio.cabianca@fibrosicisticaricerca.it Tel. 045 8123605

This article is from: