1 minute read

"Le multinazionali operano come stati negli stati "

L. Echeverria

Presidente del Messico

Advertisement

COSA CHIEDE L'INDUSTRIA?

In fondo l'industria chiede alla scuola pubblica niente di molto diverso di quello che ottiene dalle scuole aziendali interne o dalle scuole dei costruttori multinazionali di computers.

Eppure, secondo le aziende, la scuola pubblica una funzione l'avrebbe: quella di scaricare sull'intera col, lettività i costi che attualmente esse devono sostenere per l'addestramento ed aggiornamento specifico. Sosteneva, per esempio, il dott. Massa della Datamont (gruppo Montedison), al già citato convegno AICA, che la sua azienda spende 100 milioni all'anno per addestrare ed aggiornare il personale EDP, per carenza di strutture pubbliche che soddisfino le precise esigenze aziendali in materia di informatica. E proponeva l'istituzione di una o più scuole di superspecializzazione (che, dunque, alleggerissero imprese come la sua dagli oneri finanziari suddetti!).

Conclusioni

America domani

Il mercato del lavoro e la formazione degli specialisti in informatica hanno caratteristiche ben diverse dalla grande maggioranza degli altri settori, perchè sono distorti dal ruolo monopolistico delle grandi società costruttrici multinazionali (IBM in testa).

La scuola probabilmente avrebbe potuto recuperare il suo ruolo di informazione e formazione anche in informatica se non ci fosse in questo campo da sempre un monopolio, di fatto, della tecnologia, delle conoscenze, della formazione stessa. Questo monopolio impedisce, perchè non necessaria (e meno « controllabile »), la funzione di mediazione della scuola tra conoscenze ed applicazioni, e di diffusione di conoscenze e competenze, funzioni — di mediazione e diffusione — indispensabili in quasi tutti gli altri settori.

(1) AICA: Associazione Italiana di Calcolo Automatico, che riunisce case costruttrici, utenti e ricer- catori dell'informatica.

(1) EDP: “ electronic data processing »: elabora6 zione elettronica dei dei dati.

This article is from: