L'Ortica14

Page 5

La verita ta cosi tanta paura!

Propinazione di notizie false, agitatori politici di mestiere, provocatori di tumultuose e inconcludenti assemblee contro il pubblico interesse, vane agitazioni di facinorosi, servile dirigente scolastico; queste sono alcune delle Crasi contenute in un vergognoee e maccartista volantino dal titolo "la verità sulla scuola in zona 12" e diffuso nella nostra zona a cura della sezione "Borgato" della Democrazia Cristiana (con recapito in Via Conte Roseo 36 ).

Naturalmente le parole copra citate sono rivolte contro quei cittadini, genitori ed insegnanti, che proprio in questi giorni sensibili alla disastrosa situazione venutasi a crea re nella zona per la mancanza di an le nelle scuole elementari, si sono riuniti e hanno dato vita ad una associazione genitori nelle scuole di Via Cima, Carnia, Peltre e Lam, brate.

certamente per i maggiori responsabili della situazione scolastica è molto facile rispondere con insulti e bugie alle argomentazioni e ai da ti che l'associazione dei genitori ha subito individuato e proposto agli organi competenti. tont. pti,s,

in questo numero

pag. 2

pag.3

Pag.4

pag.5

pag.6

pag.7

*Pag.8

pag. 9

,pag.10

pag.11

pag.12

ePage13

epag.14

e

pag.15

pag.16

notizie un comunieta:Mario Vinanzi la voce della zona 12 rincaro dei prezzi

Vietnam vince lettere dei lettori lettere famiglia e scuola la piazza rossa urbani etica

innocenti venduta situazione zona 12 la vie del rione libri e vacanze risultati elettorali

I" innocenti venduta

PER1001C0 POLITICO 01 INFORMAZIONE A
CURA DELLA SEZIONE. P C. I. "E.GNUDI'
•••••••••

rTTOWTIZl u wrrnoi».r. NE r

Jattadlni e conpagni hanno cotto. ocaitto per la campagna elettorale la somma di 190.000am (cauto per cento del nostro obbiettivo).

Anche i compagni che hanno partecipato alle elezioni in qualità di acrutatorl, presidenti e eogretara al seggio, hanno versato il loro o norario alla case della nontra Si"e (£ 400.000.m).

ta Sezione ringrazia tutti i sotto ecríttord che come sempre hanno va luto dare loro contributo alle pese elettorali.

UPPISMO ',FASCISTA

Canaglie fasciate chn ancora vegeta no all'ombra della nostra pazienv% hanno compatto un vandalloo gesto Rulla lapide che in Via San 1`auetino corda 11 sacrificio del giovane Partigiano comunista Vincenzo Corte. :se. Dopo avere imbrattato la 2-apide con eoriAs fasciate a avere .7tísitratto la corona che i eittadial del rione avevano deposto in occasi he del 2 Aprile, i coraggiosi nostalgica sono fuggiti all'arrivo di alcuni cittaftni, sottraendosi così ad una meritata lezione.

GRAZIE TANTSIBURRENDO

VIETNUI

Una manifestarione da solidarietà oon il popolo Vietnamita si è suol sa nella piazza dell'Ortica.

Senatore Arlaido Banfi ha parl to ai presenti soll'eroice lotta he i vietnamiti stanno conducendo contro gli imperialiati americani d i loro lacchè. Uu film docuamotarío sul Vietnam ha chiuso la manifeetazione.

ELEZIONI

L'esame dei risaltati elettorali nel nostro rione è stato il tema che i comunisti dell'Ortica hanno discusso nei giorn4 scorsi. La re lazaone è stata tenuta dalla rompagna lomo:. Bianca Ghiron, vice segretaria deila "Ennio Gnudi".

AMICI DELLIUDIngoas.

I diffusori, del giornale L'UNITA' del nostro rione hanno partecipato ci convegno provinciale indetto dal gruppo mi lance amici dell'Unità.

:Thecaute il convegno 26 compagni dell'Ortaca sono stata premiati per il loao costante impegno nel diffondere la stampa comunista.

La redazione delrOrtica ringrazia il Parroco del rione (Don Parciaio) che nella riunione dei genitori alle si é svolta presso la oarrocahia ia occasione della cresima ai bambini del rione, ha voluto cosi cortesemente parlare del nostro giornalino. Dopo tale riunione alcuni genitori, che non conoscevano l'Ortica, sono venuti in redazione Der parlarci ed acquietare il giornali no. Lusingati per un tale .ossee no, segnaliamo l'episodio ai nostri. lettori perché prendano ad esempio il parroco del rione per fare anche loro conoscere l'Ortica a quei cittadini che ancora non ci conoscono.

SUCC3DE IN VIA COREZL1

Dopo nomerose petizioni al Comune, 1&;:a4re ai giornali e proteste orali, alonoi metri di marciapiedi acne stati messi a dimora lungo Via Poreiaja Core i nostri lettori e. icorderanno (vedi Ortica n.7/8 ) :questa ada ne é sprovvista per pii Mmlia aetà.

Ora, come nel seguito del romanzo

I tre moschettieri*, i prossimi tre metri si costruiranno "vercCanna dopo".

"ORM. é2.1.0•IL,W451190,7,1ali h di ?ie .0011111.:~0,-.1
..P.Iiplenhir».,...111~~1.11~~~1~1.101111~~51,

L'ORMA 44

nuovo vkepr;:sit;en:e 3:ir?o

RISrtUr a Le« é

CO • lairiSza G

Il compagno Avv. Mario Venanzi eletto senatore aol Collegio di Milanotehe com prende anche il nostro rione, è stato nominato Vi ch Presidente del Senato.

I cittadini, i comunisti dell'Oraica che hanno contribuito alla sua alaI zione gli augurano come sempre:buon lavoro compagno Venanzi.

r ettifica

Nel numero scorso de •L' ORTICA" (N. 13) nell'articolo °Malafede e ignoranza" per errore è stato attribuito al parroco del quartiere Peltro un comportamento che era invece da. addebitare al Monsignor TAGLIABUE. Mentre la serietà e la coerenza chi ci ocntraddistinguono impongono que eta rettifica risulta chiaro però che l'errore di persona non inficia minimamente il contenuto dell'articolo.

Nato a Milano il 15 settembre 1913, Venanzi si iscriase al PCI a 22 anni durante la clandestinità. Da allora la sua azione contro il fascia , amo non ha conosciuto sosia. Il eue t lavoro politico tra gli studenti t gli intellettuali, non efaagel alla polizia fasciata. Lrreotato e condannato dal tribunale apeciala a 10 --anni di prigione, per 6 anni e mie- I 54' <' ZO Venanzi rimaae rinchiuso nel car cere di Castelfranco :RmilJa, Dopo 1'8 settembre 1943, al unì alle brì fiate partigiane di Cino Reaecatelli quale commleaario di brigata.

Tornato a Milano dopo la liberezion riprese l'attività politica nelle file del suo partito : 11 P.C.I. E' proprio all'Ortica che il giavane avvocato milanese tenne uno dei suoi primi comizi.

ace e Ma evidentemente la verità fa paura agli amministratori D.C. che dal pulpito della loro malafede tuonano contro gli onesti.

Ora molti genitori si chiedono se ala mai possibile che per fare il proprio dovere di cittadini, per individuare problemi, per aegnalarli al''Consiglio di zona e aiutarlo con la presenza stessa dei genitori si venga tacciati come fanatici e facinorosi proprio da quei rappresentanti D.C. che essendo maggioranza alla regione, alla provincia, al co'mune e guarda caso anche al Conei= glio di zona avrebbero devdto aver già risolto il problema.

Clandestinità, carcere, rea/stanza, fedeltà al PCI furono il uuo bigliet te da visita ai cittadini da11 ,9rtia: ca ed ai milanesi che lo elessero al Consiglio Comunale dove ben peesto per le sue capacità divenne Capogruppo Conciliare, aa sua coerenza, la sta continuità, tiamo i cittadini a partecipare ala la vita politica e sociale del rioa la rettitudine, che sono sempre state le sue doti, gli procurarono la an per far si che gli arroganti e stima di amici e avversri. incapaci amministratori DC non sia, Eletto Senatore alla prima volta nel no i soli a decidere nel Consiglio 1968, rieletto il 7 magio scorso , di zona.

Mario Venanzi viene ora chiamao al-1 l'alta carica di Vice Presidente del4 Senato.

Contro il malcostume di parte invio

2R.B11111.1051Warallingli•
111111~1101.:~1..~.014som,1, MMITIMMONOW 1000, ...011, nom.. ml••••» 1.•••• .0.11810..

Lz gara a bocce organizzata in ocza eaeione dci. 1' maggio i'eata dei a voratori si è svolta sul campo delI le bocciofila "Peppino Oddenelsa è stata vinta nell'ordine da: le BIZZAP0,-CAVALLI - 20 PR1GERIn VITO-BARDONESCHI - 30 PASARIeRIef POSI - 4° GUIDETTI-BIG.

CIRCOLO MARC Pinsr

Il Circolo Culturale Celare Paveee comunica che presso la sua l'Alloteca sono disponibili numerosi volumi e riviste molto utili per gli studenti che devono prepararsi agli eeami. I volumi e le riviste si possono ritirare in prestito gratuito presso la sede del Crcolo Via S. Paustinos 5 - Milano.

'30UOLA

Alcuni genitori dell'Ortica hanno partecipato alla riunione indetta dall'Associazione Genitori della Zona 12. La riunaone che ai él.evoim ta preeso la scuola elementare di. Iambrate aveva per tema: mancanza di eule nella nostra zona e possibili interventi dei genitori per risole' vere il problema.

UN PILANTROPO

Che l'iniziativa sia utile siamo perfettamente d'accordo: Inter diaa mo parlare della raccolta di firme in calce alla petizione deve si chiede l'ufficio postale all'Ortica. Soltanto che essendo l'iniziativa partita dal notissimo costruttore edile ing.Cozzi che tutti all'Ortica conosciamo (infatti la persona ahe raccoglie le firme é un dipenm dente del Cozzi) ci lascia un p5 Increduli. Possibile che il noto costruttore, ormai padrone delle case di mezza Ortica, sia alla via gina di diventare filantaopo?

O come dice la voce pubblica, lini ziativa del Cozzi è etata presa so: lamente per collocare gli ultimi bre negozi vuoti che ancora gli rim mungono in via S.Paustino?

INTERPELLANZA id.,CONSIGLIO

I gruppi P.C.I., P.S.I.chiedoro che il Consiglio di Zona '12 riconefermi le precedenti decisioni e impegni l'Amministrazione Comunale a portare avanti quanto precisato .ai due punti seguenti:

che l'area in zona Ortica tra le vie Trentacoste, Bistolfl e Cima sia destinata ad edilizia scolastica (scuola materna e asilo ní do) e non ad altre costruzioni:. ciù conformemente alle richieste dei cittadini espresse in più as semblee popolari dell'Ortica (ul fina quella del 7/10/71) e al fi ne di favorire, per quanto è ancora possibile, il soddisfacimee to degli standards urbanistici del auartiere Ortica.

che per l'area in zona Ortica fra le vie Zambaldi, Borgomeinerio e Martorelli di propriet della Curia milanese (opera pia chiese e case parrocchiali) sia data ingiunzione al proprietarie di sistemare tale area al fine di evitare un vergognoso immondezzaio al centro del quartiere. Per questa area, inoltre, ferme restano le richieste dei citeadini dell'Ortica (in più assemblee popolari e per ultima quella del 7/10/71) nonchè la delibera dei Consiglio di Zona 12 in data 9/9/69 relativa all'acquisì. zione di tale area da parte dell'Amministrazione Comunale per adibirla a verde attrezzato tanto carente nel quartiere.

ruppi del ~sigli° di Zona 12 P.C.I. e P.S.I.

LOR1ECA 0,4 è l'at *[..**YOMOOF 301111.04*~~00%.",,,,, A VOCE Z
COPPA 1 0 12 RELATIVA A DUE-ARRE LIBERE'DEL77-2-:- L'ORTICA PRESENTATA DI ZONA
• MIIMIM.111~1.W...1.1.M.COMMEIRIM~~11010 peni 14

imposta s valore aggiunto,

L'/TALIA HA LA PII' FORTE TASSAZIONE INDIRETTA DEL MEC.

CON L'ENTRATA IN VIGORE .DELL'IVA CI UN FORTE RINCARO DEI PREZZI DEI GENERI DI PRIMA NECESSITA'.

Uno dei regali del passato è stato la ma tributaria, che ne proprio niente, i. devi riforma une del settore. La "riforma tributaria" nell'imposizione di due poste: quelle dirette e :vette.

centro sinistra coaidetta rifordi riforma non a meno che si con ristrutturazione ai

tipi di imquelle indi

Le imposte dirette sono quelle che aatualmente si pagano con la tessa famiglia, con l'imposta sui redditi, con le tasse che gravano sulla busta paga, come la ricchezza mobile e la complementare, cioè tutte quelle te._ se che cittadiniola come individui che come società, pagano allo Stato o ai Comuni.

imposta di consumo, cioè quelle tasse che gravano sulle merci e sui servizi.

Sarà senz'altro il caso di ritornare a parlare della riforma tributaria in generale perché materia abbaatana 2a complessa; adesso è necessario ,parlare delle imposte indirette, la principale delle quali sarà l'IVA perchè di grande attualità.

L'IVA, ovvero imposta sul valore age giunto, sostituirà l'attuale IGE i

le imposte di consumo; è venuta in eiegalto alla necessità di uniformare 15.e nos re tasse a quelle in vigooe eella Comunità Enropea (MEC) di cel l'Italia fa parte.

Però anche questo cambiamento conti'alta a perpetuare nel nostro sistema le intollerabili discriminazioni a danno delle masse popolari, perchè la riforma tributaria si basa essenzialmente eul prelievo a danno dei lavoratori a reddito fisso, operai e Impiegati, e dei contadini e ceti meg.

adesao si pagano con Le imposte indirette sono 11 lie che, l'IGE e còn la i

Le differenze

Ecco guaii dovrebbero essere. secondo un parere del CNEL, le differenze di imposizione delriVA * confronto con l'IGE:

Difetti la riforma tributaria prevede un prelievo di imposte dirette del 30% e di imposte indirette, che gravano sui consumi, del 70% quando anche in un sistema capitalistico moderno ed efficiente la divisione dovrebbe essere del 50% per parte. e

sito a IGE

Risc, ,Vamento e n'amino/ione

Carboni . + 8,4

Legna . . 0,9

Elettricità illurniner. —45.5

Gas di città . — 4,1 •

Gas in bombole . . — 2.1

Olio combustibile . + 4.2

Casti e arredamento

Affittc; 2.9

Mobili 1,8

Tappeti, rivest. — 4,1

Apparecchi illurnin. . 0,2

Articoli arredamento — 0,4.

Scaldabagno . . . 4,4

Frigo, lavatrici . . 0.6

Macchine per cucire — 2.0

Lampadine . • — 5.4

Vasellame . • 1,2

Riparazioni + 11,3

_Pulizie + 7,0

Cure olia persona

Cure ospedaliera + i

medici . +

Abbigiiontenta

0,1

Asciugamani . . — 1,7

Profumi • —18,7

Servizi barbiere . i• 6,4

compendia
Burro . 061 commestibili Frutta fresca • Frutta con guscio Frutta secca . Frutta congelati e conservata Patate • Ortaggi . • Ortaggi in scatola Zucchero Marmellata Miele Cacao . Cfoccolatc • • Gelati , . . • Caramelle . • Aceto . . . . . Caffè . • • The Acque minerali Succhi di frutta Vino Spumante . terra Whisky • • Pasti fuori casa Caffè ai bar .
Abiti Calzature . -t42 1.9 + 3,1 0,3 0,3 — 2,7 4 2,9 3,1 — 25 — — 4.5 6.4 9;4 1.1 9.0 — 2.1 + + 3,5 —122 —11,1 0,6 8$ 4 0,7 — 4.6 + 7.7 + 5.3
Alimentari Pane
Pasticceria
Farina frumento
4,1 Riso
2.8 Pasta
4.1 Carne vitello 6.8 Carne manzo 3.8 Carni suine, ovine caprine .
Carne tritata
Carne in scatola
Fegato, frattaglie 4,1 Lardo, pancetta Prosciutto . . . 3,5 Pollame — 2,5 Conigli. selvaggina — 2,0 Carne cotta . . . Altre cernie,. . . . 2,0 Pesce fresco . . + 1,8 Pesce salato e affum. 4. i3O Pesce congelato . . + 1.8 Pesce in scatole . + 1,6 Lit e + 3,4 Formaggi, latticini 2.1 è., Uova PORTiCA Erkull oillemev el~103111~¢1Mer, otwhrsaamseraesomeommnowssmor~....~~~.
+ 3.Er
. + 22
. +.
+
+
. • . — 3,3
. — 4,2
— 3.5
RaS01
Onorari
Prodotti sanitari (farmaceuticil ;„ . . — 0,8 %Sporti e comunicazioni Mezzi pubblici . . 2,4 Moto, auto . . . + 1.5 Nolo veicoli . . 9,7 Benzina . . . . + 7,5 Autorimessa . . + 9,7 Manutenzione . . .. + 85 Assicurazioni . . . — 1,7 Traslochi. . . . + 9.3 Telefon! — 9,3 - Tempa libere • Libri + 0.2 Giornali. periodici 2,2 Radio, TV —15,9 Articoli aperti« . . — 4.3 Articoli fotografici . 7.8 Piante. fiori . • . + 4,8 'Dischi, nastri . . — 6.9 Giocattoli . — + 0,7 Tasse radio . . . + 2,0 Altri beni Orologi + 3.9 Gioielli . . + 10.2 pog, 5 4..~~~11~~1a.gew. AIRMAK...A24.00.1144~

ell21~1.111111•111~ Ninco1.1~~~11.11911»

L'ORTICAre44

a maggioranza di centro sinistra ene ha approvato la legge ( i colauniati e i socialproletari hanno oetato contro) ha gravato l.' IVA anche eui beni di prima necessità, come il latte, il pane e lo zucchere, ecc. adesso esenti da IGE ; ne deriva che con l'avvio della legge prevista per il 9 gennaio 1973 ci narà un rincaro del costo della vita, già a livelli intollerabili, come minimo del 10%.

L'IVA doveva entrare in vigore il i luglio di questo anno, ma in 83gulto alle proteste sollevate in Parlamento dal PCI e dal PSIUP, non chè dai sindacati unitari e dalla mobilitazione delle masse popolari che contro una riforma di questo genere hanno cominciato a fare scio peri di protesta, il governo è stato costretto a spostare l'avvio del la legge di 6 mesi con un decreto. Dopo le elezioni politiche, e questo non a caso, anche organi uff i-. cieli dello Stato come il CN315Cone. siglio Nazionale dell'EConomía e W voro, e grandi giornali cosidet-: ti d'informazione come il. "Corriere della Sera" hanno cominciato a valutare le possibili conseguenze negative :dell'entrata in vigore dell'IVA, spaventati dei, forte aumento dei prezzi che ne deriverà. La presentazione da parte del &over no del decreto da approvare in Parlamento, sarà un'occasione per modificare la legge e i comunisti ai batteranno con forza a questo proposito.

pieno piccaluga

IL BEL PAESE

Forza Italia, coraggio per ora Bei Paese è soltanto il formaggio.

A UGO LA MALFA

Dai dati s'è visto con estrema chiarezza che sei la « terza forza ». e la prima debolezza.

DA CAVOUR

A MALAGODI libera Cheti a ìri'libero libera la -fanno sle i4:teroatetcato.

"11~11111111

1~~.~.~4

Undici anni di guerra, bombardamenti, distruzioni, stragi non hanno -dunque piegato' il popolo vietnamita. E non la stanno piegando, in queste ore, nemmeno i feroci ordini impartiti da Nixon che ha fatto riprendere i bombardamenti terroristici su vasta scala, su tutto il Vietnam: nel Nord come nel Stai. Nixon forse si illude ancora di piegare un popolo intero massacrando donne: e bambini, distruggendo case, scuole,'ospedali; chiese. Ma la sua politica è destinata, comunque. alla sconfitta. La lotta del popolo vietnamita l'ha ormai condannata al fallimento e costringe oggi anche i più fedeli servitori dell'imperialismo americano a definire t poco meno di una-follia» il tentativo di estendere ulteriormente l'Intervento americano nel Vietnam (lo ha scritto, testualmente, Corriere detta Sera).

Ma senza l'aiuto dell' imperialismo americano, il governo fantocciodi Saigon è destinato ad una rapida sconfitta: lo confermano, ancora una volta, gli avvenimenti di questi giorni. Nel Vietnam, infatti, tutto un popolo combatte per la sua libertà. Per questo, oggi come dornani,A1-Vietnam vince.

/ ..~.~.~•~~.gr 41~~11.3~~1~9. I
,iliepOW.1.~.111~111~1~
i .11111~1111~1~21~.....11.....~111111,21111~~1~ S

L'ORTICA ts«44

be."-b2Z.O.

Ce. I PT11T e--ccecl

IL CASO DEI IARTIVITT

Alla redazione dell'Ortica.

La Via Ortica é senz'altre la pi antica del rione: lo oí vede delle vecchie case che ancora resisterle all'incalzare del cemento arreeto, lo si nota dal fendo stradale che k‘, ancora quello del primo tentati co di bitumazione fatto a Milaneeal 1918, ma quello cha pi.Z;_ si nota in questa vecchia via ceno i mkW ciapiedi che oltre ad essee vecchi pieni di bucge e spoe.chi t ad un cez to punto della via raggiungono la 1arghezza di ben SO cn, (queste ptc,c to si trova davanti al numero civico 23). Proprio qui l'Azienda Tranvlaria ha collocato l'unica fel: meta dell'autobus 75 che esiste luR. o In via Ortica eoeì quanto piove, ehi *m quei SO cm di marciapiede aspetta il "Pony Expz-etul 75" citre a prendere tutta l'acqua che il lo manda, raccoglie anche quella che le numerose macchine di paesaz gio gli schizzano contro. Non sarebbe possibile allargare il marciapiede o spoetare la fermata della 75?

Grazie per la pubblicazione , carie casarini

In questi giorni ci parla molto dei , "hertinitt" nel nostro rione. Ed anche conprenst,bile in quanto l fenotecfie maschile, dove vivono i rag211 in questione, si trova nel enoetro r ione e quinU tutti siamo abituati n vederl e in molti casi , a -no li di persone„

Ma veniamo al caso di cui si parla: i "Martinitt" frequentano le scuole pubbliche e precisamente quelle ele Mantari di. Lambrate, Proprio qui sta la etionet con un provvedi Aatc non ancore dei tutto chiaro i ragazzi sono etati ritirati dalla Scucia di Lambrate ed affidati ad didettica.

-eltra scuola e ed altre direzione

La fir in calce al provvedimeLe quella del. Provveditore agli stl.z, di di Milano n, quale non. Epjega il #ìective di tale decisione. Cora., oree,, i "21ert1nitt" si trovano ad a7eere secuito per ,en certo periode un della scuoee di tipo didattico pfe. avanzato com'è qaella di Iambrel te, p firdre pci l'Anno scolastico ,in una di scaele. che, a quanto ci r ìaulte dalle poi nate in queete giorni, molto moderna non è. v ìOra :1.1 polemica si allarga: dimiselo. ai ebi, ensagnaati, lettera ai giornali, articoli L111 riviste, interroga zioni allo autorith scolastiche. S bra proprio che la motivazione di questo trasferimento sia da ricercar ..., :si tre le duo idee che °tesi si con trappongono nella scuola: Rinnovali:ente o Conservazione. Non sRppiamo chi ha preposto o sofle Citato il provvedimento preso dal

Prevveditore egli etredí, ma c'è la

\teki , :,isperar.ea che quando egli sarà chee‹.e. '7ento a rieponi:tere del proprio opeee t íto ci dt,r, chi sone quceeti cacciat, e reeee), zri di otreghe, ' da fare sole una ent -ea rifles alone "Per era eolo i Yartinitt pact no di psor, °U. conte deig audi".

un .!:ru.ppo d. enAcri dell • artica

11114,11119.1~ .P..~emart~«rerVaffle,11,~911C (.›
1 i s 4
754
4 4 t I4 .„/
' ettc~
i
....,
„..„
,,,, ,. tuo
on . ewr."commenileet(~,.....W.111~Kirrk«.1. 1~~» ww.rwructororrarrercpremprr,r.

AUTOBUS 75

:WA.Teld. comunica una variante sul percorso della linea automobilistica 15 che serve il nostro rionee partire dal giorno 21 giugno l'au tobus diretta verso piazzale Loreto 'percorrerà per intero Via Porpora poi Piazzale Loreto, indi Via AnUrea Porla. e Via Montepalciano, con nervo capolinea al n° 56 della etesec Vea iontepulciano.

TORNEO ?ANTA

Sl sta svolgendo in questi gioral Il torneo notturno di calcio *FAITTA" Al torneo che si disputa nel pincelo stadio Scarioni, cono iscritte eei squadre dell'Ortica.

piOCCO AZZURRO

Tu casa dei compagni Roberta e Remc Menare è stata allietata dalla na°cita di haesimo.

A. due felicissind genitori giungano dalle colcnne dell'Ortica le più vive cougratulazioni da parte di tutti i compagni della "Ennio Candi"!

Caro , ornaline„ ti scrivo queete poche righe che riguardano gli inci denti stradali che quotidianamente avvengono nel nostre rione ed in do particolare quelli accaduti rei giorni ecorei ir. via S. Faustino gole Trentacoste che eono etatt causa di alcuni feriti gravi. Secondo chi scrive, questi incideati potrebbere esenre evitati dotando le due vie in questione di adeguati oegnali stradali, e proprio perc10 , non mei piace solo segnalare la coca ma cerco anche di aiutare a risolverla, 'propongo' in via Sun Faustino eegnale indicatore di velocità minima, segnale internitten ts alliembocce del oottoponte ters roviario sia per chi viene da desera e da sinistra, per quelli che proeei gono da via Trentacoste e devono enteare In via E. Paustino in attesa di un eemafore, basta disegnare ee eolito Stop. Tutto questo in tesa della famoea sistemazione etr dale che il piano regolatore provve de a riguardo della via S. Faustino. Grazie per l'oapitelità

angelini g. bruno

Ia redazione del giornalino porge :.L proprie congratulazioni all,emia4 eo e compagno Angelo Margutti che rei giorni scorsi eia k unito in mam tramonto con la signorina Billio Graziella.

Il giorno 20 Maggio 1972 Laura Dame uo e Antonio Bianchi si sono uniti in matrimonio.

A!. due sposi giungano le felicitaeioní degli amici e della redazione el ornalfeeo.

Teecia Devirgilis e AntonloStirone st sono uniti in matrimonio. due cpoi, insieme agli auguri aegli amici ferrovieri giungano anche le congraulazioni della reda eione dell'Ortica.

L'ORTICA 44. i 41111PC/ibilEIR.~110~11. LETIERE
tietrE RAPINOI E4ti 4. • H .xnealen.~«...• OkSaMiln. 414~100~~~~~~~~~M

Nonostante il notevole incremento di popolazione, nella zona 12 le scuole sono le stesse di otto anni fa,, abbiamo visto sorgere bellissime scuole private, bellissimi centri sportivi privati, belle case a prezzi speculativi e la bellissima strada tangenziale da un miliardo al chilometro; scuole nessuna.

Grosse 'sono le responsabilità del Governo e della Giunta Comunale di centrosinistra, dove la Democrazia Cristiana detiene,come sempre, le leve più importanti: democristiani cono Bellini, Assessore all'Istruzione e Cannarella, Assessore all'Urbanistica, a auesti due Assessori competono i nrogrammi di edilizia scolastica ed il reperimento dei terreni.

Due scuole elementari della zona si trovano in condizioni insopportabili, quelle di Lambrate e (U via Carnia, la media di alunni per clan 2e supera i trenta con punte addìeittura di trentotto, circa trecen to alunni sono trasportati con pullman all'Istituto dei Martinitt e agli oratori delle Parrocchie di Lambrate e di via Don Orione, il Comune per trasporto e affitto spende parecchi milioni all'anno.

In queste due scuole Consigli dei Genitori (a proposito, quando puesto organismo funzionerà anche alle scuole di via Cima?) autonoma mente, hanno convocavo il 16 maggio scorso l'assemblea dei genitori per discutere le iniziative da prendere, tenendo conto che il Co-

Imitato di. Controllo Regionale ha g bocciato piano di edilizia scolastica del Comune di Milano perchè l'appalto a tre ditte costruttrici non era conforme alla legge; questo piano bocciato, comprendeva una scuola elementare ed una me dia prefabbricate da costruirsi nell'area comunale fra le vie Rombon-Pinl-Bertolazzi a Lambrate.

L'assemblea ha deciso all'unanimitA l'occupazione simbolica delle due scuole che à avvenuta sabato 27 maggio con due dibattiti e raccolta di firme su un documento che verrà consegnato al Sindaco.

All'occupazione erano presenti e hanno partecipato al dibattito, Consiglieri Comunali e di Zona del P.C.I. e del P.S.I., erano assenti il Presidente del Consiglio di Uena 12, nonostante fosse stato informato ed i Coneiglierí del suo partito, la D.C.

Il malcontento dei genitori vera° la Giunta Comunale sta raggiungendo il massimo della sopportazione; il proposito é di allargare le iniziative con la coscienza che una scuola dignitosa è un diritto insonnrimibile in una società che si rispetti, dove alunni. ed insegnanti siano in grado di aprrendere ed - educare proficuamente; per realizzare cuesto bisogna battere l'immobilismo, i metodi e le scelte del. Governo e di chi amministra la nostra città.

ALDO BOSCOLO

Consigliere di Zona 12 del P.C.I.

L'ORTICA GIUGNO -LUGLIO - N° 14,4 =1; Supp.te a hilano Oggi ======iiComitato di redazione a cura della sezion£ "E. GITUDI" Ortica.

Ciclostilato in proprio in Via S. Paustino 5 filano-20134

L'ORTICA n44 •••111..111M1111...111.~.111.1%
NELLA ZONA 12 DA OTTO ANNI NON ;'n7 COSTRUISCONO SCUOLE ELRMPNTARO E MEDIE -
41%.,~2.1....e...6•••••ATawernan....

ampRESSIONE D# tiri VIA6tlit0 "LA PIAZZA ROSSA'

In russo la parola KhaSOAD W!I gnifica rosea od anche bella. - I Sono convinto che il colore dei mattoni con cui sono costruiti gli edifici che contornano questa inmensa piazza (700 metri di lunghez na per 130 di larghezza), sia solo in parte una pura coincidenza per quanto riguarda il nome; penso invece che la rivoluzione socialista del 1918 abbia in gran parte contribuito nel dare il senso politi. cc e storico che fece poi chiamare rossa quella piazza, che era già famosa al tempo degli Zar. Per chi, come noi, arriva dal pop._ te sulla Moscova, la piazza appare in lieve salita; sulla destra si vedono le favolose cupole poli. crome della chiesa di S. Basilic: una delle meraviglie del mondo (eí racconta che, alla fine del lavori lo Zar Ivan il Terribile fece ea- I vare gli occhi al/larchiteteo ehel la costruì, psrchè non ne costruiffli se di eguall).

Sulla sinistra, sotto le mura del Cremlino, ci sono le tombe di numerosi comunisti che furono i. pro tagonisti della rivoluzione bolsce vica

Davanti a queste tombe sorge il mausoleo dove Lenin è sepolto e do

URBAMSTICA

COMMISSIONE URBANISTICA -

PER L'ASSESSORE ALL'URBANISTICA, IL

DEMOC/ISTIANO CANNARELLA, E I CONSI

GLIERI DEMOCRISTIANI DELLA ZONA 12-

GLI INTERESSI DELLA CURIA MILANESE

SONO PILI' IMPORTANTI DI QUELLI LEI CITTADINI_ DEL QUARTIERE ORTICA.

In attesa che vengano tolti i bnee* stoni fra le ruote dalla revisione dell'antico Piano Regolatore Genera le (P.R.G.) del 1953, 11 Consiglio di Zona 12 e la Ripartizione Urbani :etica dell'Amminietrazione Comunale'.

ve da ormai 48 anni una fila di persone, lunga un paio di chi-leen tri, aspetta pazientemente il pro prio turno per rendere anemie ai. Padre della Rivoluzione. Sempre galla destra, davanti ai randi. magazzini " GumN si nota una specie dl alto zoccolo rotondo che ci indica il patibolo dove gli, Zar facevano decapitare i loro nemici, All'eetremità della piazza il base° Storico, una bizzarra costruzione in mattoni roseo cupo che in pameato è stata le prima universitè di Mosca; sempre dalla ptazt rosea, tra le numeroae e bellissi me torri che emano le mura del Cremlino, si vede l'alta mole del la cupola verde del palazzo del So viet Supreme dove sventola la Ban dina Roesa con falce e martello.

Bellettati :

stanno individuando alcune aree deli la zona 12 da adibire a servizi (scuole, verde attrezzato, etc.) at traverso varianti al P.R.G.

Nell'ultimo incontro tra alcuni consiglieri della zona 12 e l'Assele sere all'urbanistica (il democrio stiano Cannarella) avvenuto il 24 maggio 1972 presso la Ripartizione Urbanistica e avente„ per oggetto l'individuazioneed alcune aree da adibire a servizi attraverso variali ti di P.R.Ge si è verificato un fat to molto grave che riteniamo nostro dovere portare a conoscenza dei cit tadini del quartiere Ortica.

I consiglieri comonísti e quello socialista presenti all'incontro exegeA0

L'ORTICA
Grdiíi

hanno chiestoti che fosse inserita nel numero di aree della zona 12 da adibire a servizi attraverso varian te di P.R.G., l'area (di circa ZeW metri quadri) di proprietà della. Cu ria milanese situata nel quartiere Ortica fra le vie Borgomal*erio, `Z baldi e Martorelli; ciè al fine di adibir]a a verde attrezzato tanto carente nella zona. Inoltre è stato fatto rilevare che tale area presenta su tre lati edifici residenziali e sul quarto è prospicente alla scuola elementare di via Cima.

L'Assessore all'urbanistica, il de mocristiano Cannarella, senza dare giustificazioni ha affermato molto categoricamente che per tale area la variante al P.R.G. non doveva es sere richiesta.

A nulla sono valse le insisteaze dei consirlieri comunisti e sociali sta; purtroppo essi potevano solo proporre, il Potere decisionale era dalla parte dell'Assessore.

Inoltre è stato penoso constatare che la decisione dell'Assessore è stata condivisa dai ouattro consiglieri della zona 12 democristiani presenti (ivi compreso il presiden te del Consiglio di Zona 12).

Evidentemente la Democrazia Cristiana, sia al centro che alla periferia, antepone ai pubblici inte ressi anelli dei privati; in cuesto caso favorendo la Curia milanese vale a dire una delle più grosse società immobiliari di Milano, a -,vantaggio dei cittadini del nuartiare Ortica.

Il fatto risulta molto grave in quanto i consiglieri democristiani della zona 12 hanno ignorato le istanze dei cittadini dell'Ortica esPoste in più assemblee popolari (ultima quella del 7/10/71); inoltre hanno ignorato quanto deliberato dal COnsiglio di Zona 12 stesso in data 9/9/69 e precisamente che l'area in oggetto fosse acquisita dal Comune per adibirla a verde at trezzato.

a chiarire, se ancora ce n'è bisogno, da alzale parte stiano gli esco nenti del. partito di maggioranza re. la che da 25 anni malgovernano la nostra città, non _l per far pglio catire le ragioni per cui l'Assessorato all'urbanistica, atto! no ai cuale metano grossi. interessi privati, è sempre stato nelle sicuri mani democristiane in tutti i gover ni della città di Milano che si sono susseguiti da 25 anni a cuesta carte.

Sl I Z RIONE

VOLA LA. LIBERTA,

Una singolare e simpatica iniziatim vs. è etata resa dagli insegnanti dolia scuola elementare di via Cima, Proprio .negli ultimi giorni di scuci la 300 palloncini colorati sono sta ti lanciati nel cielo. Sopra ad ogni palloncino era scritto VIVA L& LIBERTA'OCUOLA DI VIA CIMA, Mim UNO" poi ogni scolaro ha scritto sopra un cartoncino, applicato al pallone, un rensierino sulla paue e sulla libertà nel mondo.

Anche se in ri a re tard l dazi suoi ottanttanui. o one

Riteniamo nostro dovere portare a ,dell'Ortioa porge i propri auguri conoscenza dei cittadini anche que- al compagno Mario Sacchi per i sti fatti, al fine di (..ontribuire psg• ./12~11141~..~MC.IATIM

Remo Manara
L'ORTICA n4 ..4101.111~"

SI VEND2 L'ITALIA IIIRPAPA91121LAILLtd.

L'impero industriale del cavaliere del lavoro .Ferdinando Innocenti non è più. Il figlio Luigi ha ceduto la parte Lambretta all'india. la parte meccanica all'IRI e, infine, le par te motori alla British Leyland.

Non è il solo capo :ne ii ultimi anni parecchi *padroni del vapore*. negletti e incapaci, hanno realizaato ingenti guadagni cedendo lo la re, aziende al capitale straniero; ultimo in ordine di tempo un altro 'Icavaliere" : quel. Borghi della agni.e noto soprattutto per il pate. nalismo e per °avere il presidente di varie associazioni sportive. Ma a noi riguarda la Innocenti, et aendo la pià grosea fabbrica del quartiere.

A dirigere la "Innocenti iaglese" stato e-andato Geoffres Robinson, 32 anni, *financial controllar P della Pritish Loyland, uomo di notevole capacità. Il suo mandato é piuttosto gravoso; infatti la Britieh Leyland sta uscendo ora da una grave crisi che l'ha colpita ( in Europa ha diminuita le vendite di circa il 40% ) e l'operazioae- Innocenti dovrebbe aiutare a su pararla.

Le dichiarazioni programmatiche di Mr. Robinson furono accolte con un certo ottimismo sia dai lavoratori che dalla stampa; ma dopo poco meno di due mesi sembra che le cose non vadano nel senso gius-bo. La stessa stampa specializzata annota che non saranno fatti investi menti; e senza gli investimenti siamo tenuti a pensare che si voglia rilanciare le auto sul mercato europeo, facendo pagare ai lavo ratori la crisi che lo ha colpito.

Perché: è chiaro che senza investimenti é impossibile aumentare e ad. gliorare il prodotto e se questo si fa, aumenterh di conseguenza lo Bfruttamento dei lavoratori.

Ma Mr. Robinzon sembra abbia anche altre idee; verrebbe diminuire i ccati, in parole povare potrebbe trgttaraí di riduzione di personale A questo punto sarebbe opportuno che i lavoratori dell'azienda, tramite i sindacati, chiarissero al presto i piani di ristruttura- zione della nuova Creatomi; infatai all'ottireiemo iniziale è già sua bentrata una. viva preoccupazione sia negli operai. che negli impiegati, giustamente preoccupati per il loro futuro,

A. ?rigarlo yspipp GINORI

i lavoratori della Richard Ginori, fabbrica del nostro rione, hanno diffuso in tatto le famiglie della zona un - volantino, dove spiegano a tutti i cittadina i motivi della loro lotta.

In particolare i lavoratori chiedo= no; rispetto degli orari di lavoro, tutela della salute (adeguate mise . re igieniche contro la eillcoai), controllo dei ritmi di lavoro e an giusto adeguamento retributiva agli elevati costi della vita.

Per queste giuste richieste i lavo ratori della fabbrica, sostenuti dal loro aindaaato di categoria, sono in lotta da oltre due meai.

LUT TO

Dopo langa sofferenza è deceduto al csmpagno Erminio Rossi. Alla farai" glia, così duramente colpita, giungano le condoglianze degli amici della Cooperativa, dei comunisti de714 la rainto Ganadi e del Sindacato Per rovieri Italiano.

LUTTO

La redazione del giornalino parteci oa ai lutto di. Bgi di. a Polver durami temute colpitoe r la morte della I mare.

~3~....~~11.1~,0~1.~«.21~~ PERA i Z .4'72, i Nt 1,2.07r
LUTTO
sienum~e~m~rmip~~~~.~.: 41e
1~~Mad..« tRO pit'bp.il t WYS/~•~1~1~4~, • 11111011~1~111~111 milln~qmoromocesagolemna•

SITUAZIONE Z. 12

RIUNIONE STRAORDINARIA

31 CONSIGLIO DI ZONA 12 -

Il Consiglio di Zona 12 zei è riunì to in seduta straordinaria, su eenressa richiesta dei gruneei socialista e comunista, al fine di discu tere la grave situazione dell'edili zie scolastica che si farà tragica all'inizio del prossimo anno scolastico a seguito della mancata costruzione di nuove scuole già da tempo programmate.

Come molti cittadini avranno saputo dalla stampa del mese scorso, il Comitato di Controllo regionale ha bocciato il piano di edilizia scolastica del Comune di Milano a cauea di gravi deficienze nella gara d'appalto per la costruzione delle ecuole.

Ciò rarpresenta una grave responsabilità della. Giunta milanese e in rerticolare della D.C. (partito che condiziona l'attuale maggioranza) e dimostra come prima dell'avvento delle Regioni, con la sola "firme! tao del Prefetto, ai potesse decidere in modo irregolare l'assegnazione di gros*i apPalti per molti miliardi (miliardi del Comune, vale e. dire dei cittadini).

Nella sede di riunione del C.di Z. erano tonvenutt - Zumerosi cittadini sensibili al grosso problema della scuola e consapevoli che solo attra verso una partecipazione attiva di tutti è possibile risolvere i gros si problemi che ci stanno di fronte.

Nonostante le penose reticenze ten denti a scoraggiare la partecipazi2 ne dei cittadini da parte del grup-, po D.C. ed in particolare del presi dente del C. di Z. è stata indetta una assemblea popolare al fine di dare la possibilità a tutti i presenti di contribuire con idee, suggerimenti e proposte a risolvere il problema della scuola.

Dopo =vivace ed interessante dibattito l'assemblea popolare, tenutasi in presenza del Consiglio di Zona, ha approvato a stragrande maggioranza la seguente mozione: °L'assemblea popolare convocata il 30/5/72 presso la scuola di via Car nia per discutere problema dell' edilizia scolastica della zona 12 DENUNCIA la gravissima care,oa di aule scolastiche che, di fronte alla neces sità di oepitare 3.500 bambini della scuola elementare, sono in grado di soddisfare solo 2.500 domande.

RAVVISA

pertanto l'improrogabile esigenza di evviare i lavori di costruzione di cue scuole elementari.

IMPEGNA

il Consiglio di Zona a far propri i risultati dell'assemblea intervea rendo -ulle autorità comunali sia per portare a loro conoscenza che dell'opinione pubblica la situazione di reale disagio della popolazione scolatica, sia per sbloccare la costruzione delle scuole già programmate (via Pini-BertolazziRombon e via Crescenzago 45).

Invita inoltre il Consiglio di Zona ad individuare soluzioni provvisorie in grado di evitare i doppi turni per quest'anno scolatico anche attraverso l'esproprio dei locali disponibili presso l'ex istituto Paoline di via Feltre 75 ai sensi della legge 865 del 22/10/71.

L'assemblea ravvisa che le medesime esigenze esistono anche per la scuola media e che pertanto devono essere portate avanti dal Consiglic di Zona parallelgmente gtile altre istanze.

Vista la situazione gravissima di 120 orfani de Martinitt" che han no pagato in prima persona il disagio dell'edilizia scolastica o di provvedimenti di emergenza ingiusti fidati adottati dalle superiori autorità scolastiche su interessamento dei dirigenti dell'orfanotrofio "I Martinitt"

L'ORTICA tv•44
e
1•11*/*/~I~Ite• Se.,.1/4bre petc.43, Migle~ .11~.0.~~~~~0~1111191~1~Ir
1.5.4s 14

SOTTOLIKEA

la neceSsitàdi una indagine sugli Enti di assistenza per la ristruttu razione degli orfanotrafi.

Per la soluzione.di quanto sopra si, ravvisa la necessità di un lavoro coordinato del Consiglio di Zona, dei rappresentanti dei genitori, • dei direttori didattici delle scuole della zona e dell'Istituto de • "T Martinitt".

Impegna inoltre il Consiglio di Zona a promuovere un incontro con iî Sindaco Aniasi entro il 15/6/72,"

In relazione alla grave situazione attuale dell'edilizia scolastica Invitiamo i nostri lettori più sen sibili ai problemi della scuola ad unirsi al nutrito numero di genitori delle scuole di Lambrate, Carnia e Feltre al fine di affrontare, a Avallo di zona 12, questo grosso problema.

Temo Manara

come erano e come sono le vie della

Ortica

Da questo numero l'"ORTICA" si pro= pone di fornire ai lettori una bre= ve storia del quartiere, delle sue vie, dei personaggi a cui sono de= dicate, sulla loro disposizione ori ginaria rispetto a quella attuale-Diamo corso alla prima puntata di

questo.servizip,con una vecchia pian ina della zona (l'Ortica era allo-ra frazione del' Comune di Lambrate) con notizie sulla via Ortica. In seguito con le prossime puntate saranno toccate le altre vie. Si pensa in tal modo di rendere un servigio ai cittadini aiutandoli a conoscere meglio il quartiere cYa era sì, sino a pochi anni, or sono, periferia di Milano ma aveva enormi spazi verdi (anche se incolti) a dia sposizione dei bambini, dei ragazzi anche degli adulti,che rendevano "umano" il viverci. Ora il quarti e= ree abbastanza integrato nel tes= suto della città, ma sta a noi cera care di mantenerlo un pò "umano" preservando il pochissimo spazio libero ormai rimasto per adibirlo a scopi sociali e cercando di parteci= pare a tutte Tdelle iniziative di vita associata così necessarie per conoscere e farci conoscere.

I) - ORTICA: Il nome le è dato dal la cascina che sorgeva dove è l'at: tirale n° 12, presumibilmente circone data da prati ove cresceva rigoglio= sa l'erba irritante.

LA VIA: Nasce alla fine di via Ama= deo, all'altezza. della chiesa e tera mina al ponte di via Cima.

Alt' inizio, sul lato destro, trovia= me la chiesa della quale si parlerà nella parte storica. Il resto non presenta niente di particolare: ci sono due nuove costruzioni, e il ria nente è composto dalle vecchie case sulle quali gravitava il quartiere.

LA STORIA: L'Ortica ha le carte in gola con la storia, infatti una Pergamena del 1190, attesta che qui esisteva una chiesa dedicata a S.Fau stillo prete martire, associato al fratello Glovita diacono, vittima pure lui della persecuzione. Fu chiesa stazionale,annoverata tra quelle decumane, in cui, in datar= minate occasioni,' il Capitolo del Duomo partecipava alle sacre fun= zioni? Si ha memoria della sua con== sacrazione avvenuta nel 1370.

'attuale costruzione sulla via Ortica, è un rifacimento del 1519; tuttavia si avverte la presenza dell'antico oratorio. La chieseeta ha un aspetto pittoresco. Nell'in= z

Pe0244

ORTICA
n.

terno, l'unica navata di modeste proporzioni è coperta di volte a botte. La cappella a destra, dedi= cara a S. Giuseppe, è ornata di stucchi secenteschi che incornicia-: rg dipinti. Sulla parte a destra c'è l'Ecce homo, un dipinto soffuso ei grande mestizia, condotto, sentir alla maniera di Gaudenzio Perrari. La cappella di sinistra conserva tracce di un affresco romanico-bi= zantino. La volta della chiesa è adorna di affreschi settecenteschi. sacrestia è composta da due ambienti con volte l'allettare ornate di dipinti. E' una decorazione-sv1= luppata con fantasia. Entro le lu= nette le figure dei Santi ritratte a mezzo busto, richiamano in parte il delicato candore delle immagini di Bernardino Luini, mentre avver= tono nel contempo una più robusta

i íspirazione nel chiaroscuro o nel modo d'esprimersi proprio del Ff.'

Per il resto ricordiamo le numerose osterie, alcune famose come il Mari no e la Passerella, ora rimodernate, il negozio di "feré" dei fratelli Tillio e Giuvanin dove fino all'ini= zio degli anni cinquanta si vedeva ancora ferrare i cavalli.

L'Ortica, da quando io scalo ferro= viario di Milano-Smistamento, con le m linee per. Bergamo e Venezia, ha invaso il suo territorio, ha perdute:} fisionomia e consistenza. Tagliata in due dai binari, una parte, la più antica, è rimasta incassata fra due tronchi ferroviari che le hanno tol= to ogni possibilità di sviluppo.

ked90.,'àrtitax 149.1"120114»~.~.~.~.~1. ORT 1C, A ze4.4 2w.e./.1A ,ed t,ittylst .geht-ey 4-.00y35-1"V-1 ek;4.-24 7-t- • - ;.7.0tx 4°e. "0~ • iwaridiet*. • 0.1.•019. gneiegsit-~t• A ' E75.•A ---77.51R ì 2pegs3';'4-(:,-_::::;:i 7 i —r:41 ii! l g. ' ' ' --, k ' a. ,.. / AndAY e- \‘‘ , ( MINWrIC. \\:\ ste A .. ri SLirdel"...0 • ^,101•13.05r.02,..,....1.1..,...... a
ANGELO
O Ite XE annue dei P.CL Att e ritieh~ barasi ~e eXt. L 1.5014 ZgY7A1g3k ..ght N nut, N4tmge Jz t.tn, L. 1.50t5 ectecter L esparttrat4-24,5 obttd6C4 i itnitt. Peition~ sil exnek, u.toterta. RAM LIM rint e le** Ideech , 'Weit,e o d aWYNISAW`41> OWDPId0 iharnO tral. "e0****IL" is"~4a 411~10 5114 Mi* Aeligdge 411*4 Caelfo~ xs'4 MeilPUMWM E1 mien dille,' 011119 we ~Mb Cebial .irtara p" ii"40 iuta initopot dmitit splaw d situi/ themb a ..enteilimitcr4".: 111114 Umile rad • tAsh martIngs *11~1111101115 ama» thimaim weingtomi .. pag•45 0~111. r52. VIR. L.
PRI G!RI

Gite di laglionmAgosto

E• T.

Ente Turistico d bworatori fasti rii

CONOSCERE L'ITALIA:

dal 5 al 20 agosto

BAVIERA - CECOSLOVACCHIA

UNGHERIA: dal 6 al 20 agosto • •

JUGOSLAVIA • BULGARIA • TURCHIA;

dal 6 al 20 agosto

PARIGI E CASTELLI DELLA LOIRA:

dal ' al 15 agosto •

SPAGNA ANDALUSIA:

dall'a al 22 agoato

OLANDA:

dal é al 15 agosto .

EUROPA OCCIDENTALE:

dal 10 al 20 agosto

SVIZZERA:

dal 12 al 15 agosto . .

UNIONE SOVIETICA in aereo:

luglio-agosto (8 giorni)

UNIONE SOVIETICA in treno:

luglio osto (18 giorni)

CECOSLOVACCHIA In treno: 1 i 16 agosto (16 giorni)

UNGHERIA in treno: luglio-agosto (15 giorni> .

Le ogoits soxo comprr,swe ia Troppi°. ~tono ooingaZi/c is eltienio coi 71.1tergUlane tn canwre e dui• kttt, ic via7lx righe ciao ài ,954=‘• piiigainx con onda. gitt impressi noi musei, iesszi• dei risiti, i trance/14i e tua< Le tesse.

Per Informuleat • proneeeeioni rivolgersi (Ciliri•rik dei Lavoro) • Corse di Porta Vittoria, 43 - 2Ct 22 Minane • Te! 785.344

EDITORI RIUNITI

ERRA La '1~ dile dama

alierals taillfflara

~01~ Ma Heasbew filailalaea iletwisot apdoes agi aliti

o Ma* 11•Ibew nea tran t ,ze- di quillows ~a allig

maaniee Alia ~aie.

11111111 Sturi§ derecemeria seetalka 1111alleona W* mai MIA>OO inid011~1110• etf io mem ~le la ein raspa isrlaltlall, hioatearawo dirsireata la ma ~le mwl dbeeleo. • _

"Or

ELETTORALI RIGUARDANTI I 9

SEGGI IN CUI ERA DIVISO NOSTRO RIONE

siri verIumetto formativo per la coscienza antifascista dei giovani

educavano dà-violenza

t 1.3bio e moschetti'', -- conoe i/ fascismo sanava virulenza • è in: volutnetlx dalla veste ~rimi s desta (editrice Lw nova n'enti,* a, COQ) che non d.rigurerabbe certo nada biblioteche di classe delle scuole medAs e rPcmdittie. Ansi, se il ministero della 1>u iblic Otrustoce /recidesse seriami ritripetitanza e l'urgenza di educare all'amil'eiszno te nuove geoeraziade, (.3i mesto hig,o — uscito ~temente — farebbe eggio appunto a batte le scuole, anzi a tutte le dantvoc.d..ne, dodo lioloteree• sante prefazione dl Doramiari De Basi. riproduce senza alcun ositurento i testi dl edocasiana lasciata adtetatt nello scuole elaiesmtari a meella dame teeltingdna.

Probabilmente t 1111~1118011 che 1A tiltIMMS alltkiltber tonino» a credett rieleifeded.

Il puttesco ai. ukto.'istit al Adii...roto. ed è necessario il hcgrso critica alla realtà pelifica di quel crepi per rendersi conto che queste pagine farsesche Prepararono e accompagnarono le graode tragedia della guerra, degli eccicli. delle perse:t-mimi.

Se non vl tolsero stati i crematori di tdautbause& sonbrerebbarc solo far.

elencatami frasi COKne

< La razza va difesa nel senso fisico e usi senso

~aie, perché possa tomer• vare la sua purezza e la sua capacità di ascesa a di nome:M>, *11 secolo della democrazia è [Mito.

La centriamone» pagina def libro vanno lette t bene a e in questo senso, forse, qual- che nota che aiutasse appunto ì più giovani, non?p,?,1. rebbe stata fuori tuogo„,11 noi sembra infatti che vadano superate rabbia e *spirano. che sono la chiave di lettura pie spontanea ed immediata. per dar posto invece alla ritienimi. alla ricerca. airizapagno cridebs Certo, ti tatictstrio come men Noci dai beati di e iiibeci rowtetio s appare allucinante. assurde, ~bile, ma bisogna che t giovani vadano oltre, percomprendere, in una analisi politica pie rip profondita, quali radici pro. frode. quali strutture pir. tanti resero priasibile la (Si, Latura fascista.

A no; sornbra. comunoue. che vada giustamente nottoli• neato il contributo che libri come questo danno alla l'ormanone di una cosciensa aaa tItsseista e di un'educazione dennoCratica nei giovani.

-

ROMANIA in aereo: luglio-agosto (15 giorni) • L ilLiaal ir 10b.000 L. 98.800
PER INFORMAZIONE DEI NOSTRI LETTORI PUBBLICHIAMO I DATI
Come i fascisti
a. b. PaQ-446
latisera
11 Poini ois ree i.. •110 rationtioto • istiosens can doeMasslr > wMtaltalw4.ta soo• eiarene" :su einen tal 4111~1

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L&#39;Ortica14 by fondazioneisec - Issuu