La manifestazione antifascista a Roma
WELEGA7ION DELLA SEZIONE GNUDIORTICA DEL PCI
A Roma, alla manifestazione antifaacista,c'erano anche quindici abitanti dell'Ortica, tra il mezzo milione di persone che chiedevano il rispetto della Costituzione repubblicana e un comportamento democratico da parte della polizia e delle autorità dello Stato. E' gente che ha passato due notti in treno, tra un giorno di lavoro e l'altro per affermare la propria decisione a lottare contro il fascismo. Hanno pagato da sé o con collette le stie se di viaggio, hanno sfilato per quattro ore nel centro di Roma, mal grado gli acquazzoni e la stanchezza.
E' stata la prova che la giovane ge nerazione ha raccolto la fiaccola della resistenza dai partigiani ormai con i capelli bianchi. Oltre la metà dei manifestanti erano giovani; da Vilano i Giovani hanno riempito un treno intero, dal noe stro quartiere erano la metà della delegazione, a fianco dei compagni più anziani che hanno combattuto contro il nazifasCismo. A questo proposito tornano in mente le paro le di Alcide Cervi,nadre dei sette fratelli caduti sotto il fascismo, parole ricordate anche nella manifestazione romana dall'on.Boldrini presiti:-nte dell'ANPI: "dopo un raccolto ne viene un altro".
0 0 0
•
PERIODICO
POLITICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA SEZIONE . P C.1. - E:GNUDI -
•
NOTIZIE SEZIONE _
CONFERENZA P.C.I.
Si è svolta nel mese scorso presso la sede della nostra sezione una conferenza politica che aveva per tema " Le state del Partite all'Or tica "
Alla relazione introduttiva, tenuta dal compagno Giorgio Vecchio, è seguito un ampie esame del lavoro svolto dal nostre Partito nel rione dopo una risoluzione di carattere organizzativo i lavori sono stati conclusi dal compagno Giuseppe Da= nielli della nostra Federazione.
TESSERAMENTO P. C. I. 1a72
Alla data del 10-12-1971- I Comu visti ritesserati alla Ennio Gnudi sono 181, mentre 6 sono compagni che hanno chiesto la tessera del nostro Partito per la prima volta. Come sempre la cellula di fabbrica FIAV, diretta dal compagno Eraldo Carota ha raggiunto per prima il 100X100 degli iscritti, ai bravi compagni i nostri comlirnenti.
VrRSO IL XIII CON+7;RESSO DiT P.C.I.
In preparazione del XIII Congresso del nostro Partito la nostra Sezione ha inviato a tutti gli iscritti la relazione politica del compagno Enrico Berlinguer che ha tenuto al CO”ITATO CENTRALE DEL P.C.I.
Ed è proprio in preparazione del Congresso di Sezione, che ci porterà al Congresso Provinciale prima e al Nazionale poi, che i comunisti della E. GNUDI hanno cominciato le discussioni sui problemi di fonde che interessano la politica Italiana e internazionale.
Le prime due riunioni svoltesi riguardano, la prima: " LIEL77IONE DEL PRESIDENTE DELTA REPUBTILICA E LA SITUAZIONE POLITICA ITALIANA"; la seconda (che si è svolta alla presenza del compagno Maurizio MOTTINI della nostra Federazione) LO SVILUPPO DEILL SOCIFTA1 SOCIALISTE, IN WU_AZIONE AI RAPPORTI INTERNAZIONALI.
CENTRO SOCIALE ORTICA
Si sta svolgendo in questi giorni presso il Centro Sociale Ortica, un interessante gara di biliardo dotata di numerosi premi. La Gara è organizzata dai giovani che frequentano il rostro Circolo Cooperativo gli stessi che, nei mesi scorsi, hanno dato vita a due riuscitissime gare di PING-PONG,,che hanno visto circa cento giovani misurarsi in quello sport che proprio in questi ultimi mesi è diventato di "moda".
I vincitori delle due gare sono sta ti nell'ordine:
COPPA GIORNI-VIE NUOVE: CANTONI 01.
IVAN FEDI - ANGELO VERGA7ZINISPADARI
COPPA DELL'AMICIZIA: VALERIA sprRANZA - CRISTINA VANONI - MANOLA FEDI - MIRELLA PRINI.
BOCCIOFILA P. 0- iDON2
Continua intensa l'attività della bocciofila P. ODI)ONE che proprio in questi giorni ha elette il suo nuovo Consiglio Direttivo per il 1972, che ora risulta così composto:
FRIGERIO Vite - PANIGADA BrunoSEREGNI 'Carlo - GUIDETTI GiordanoMARGUTTI Giordano BARACCHETTI Vit torio - PEDRA7ZINI Francesco - POLI
DRI Giuseppe - MANGANI Angelo. Tra le varie gare organizzate da segnalare la riuscitissima "COPPA DE L'UNITA" che ha visto vincitori nell'ordine le seguenti coppie:
C. VERGAZZINI - V. FRIGERIO, PARAClì7rTTI-REATI, L. CHIAPPEILA -BARBIE UO",SI C. - ROCCO P.
MATRIMONIO
Il giorno 27 Dicembre Giada Ghisol= fi. e Tiziano Trevisan si uniranno in matrimonio.
Ai compagni Giada e Tiziano giungas no gli auguri di tutti i compagni che con loro combattono per la ce= struzione del Socialismo.
Il matrimonio sarà celebrato nel salone delle cerimonie di Palazzo Marino.
'L'ORTICA n ,U (
CNOTIZIEGENEw3
Page a
OnfriCA niz
l'ampliamento dell'illuminazione, per quest'anno una nuova strenna: forse il completamento in asfalto dell'allargamento della strada e di un marciapiede, e per la fognatura .,..quando il fiume Lambro riceverà, se ne riparlerà.
Appuntamento coi lettori
TANTO TUONO' FINCHE' PIOVVE
Sono il solito cittadino della strada, e vorrei spiegare il titolo di questo mio scritto. Si tratta de le opere stradali di via San Fausti no.
Questa via in questi ultimi mesi ha tanto sofferto, fra uno scavo per il ricambio di un cunicolo per l'incanalamento di acque malsane, attraversamento e riattraversamento della via, assaggi per ricerche di tubazioni, copertura, nuova scopar_ tura per rafforzamento tubazione per il gas, una ricopertura e nuova scopertura per rafforzamento tubazione sopra citata, rifacimento poz zetti di controllo, nuova ricoperto ra ed ancora ruspe al lavoro per to filiere tutto quel materiale; ci risulta poco utile per l'allargamento della via lo scarico di materiale provéniente certamente dalla demolìl zione di qualche fabbricato, quale sottofondo per l'allargamento della via. Cosa incredibdlle ma è così.
Stanno già mettendo la cordonatura per il marciapiede da un lato ed anche è da annoverare fra i miracoli dell'urbanistica.
Credete, voi tutti cittadini e compagni che queste piccole cose ch'io ho accennato, siano venute da sole? Ed ecco perchò dico: TANTO
TUONO' FINCHE' PIOVVE.
A memoria d'uomo, come minimo ci anni or sono chiedevamo queste cose, attraverso tutti gli organismi che avevamo e che abbiamo a disposizione, partendo dalle consulte popolari, venendo ai comitati di quartiere ed ai Consigli di Zona, senza contare le lettere al signor Sindaco e le delegazioni.
La via S. Faustino è tutta una storia. Nel 1968 per le feste di fine anno, Babbo Natale ci regalò
Come noterete dei passi da lumaca....se ne fa. Chi sa a quando quelli da gigante, per le altre opere che occorrono nel nostro rione.
Comunque, ritengo che la costante pressione e presenza per i problemi del quartiere e per la via San Faustinii deve essere continua e tento attiva al fine che i responsabili di zona e di quartiere e gli amici e compagni che fanno parte delle varie commissioni siano confortati dal nostro appoggio. susanna
C:NOTIZIE:0E
MARCIAPIEDI IN VIA SAN FAUSTINO
Sono trascorsi ormai dieci anni da quando gli abitanti di san faustino chiesero con una petizione al sindaco Aniasi , che allora era assessore ai lavori pubblici, la costruzione dei marciapiedi in quante la Via ne era completamente sprovvista. Da quel giorno le lettere di protesta, le delegazioni dei cit tadini che si recavano in comune per chiedere la soluzione del loro problema, non si contano più. Finalmente, anche se da un lato so. lo, sono cominciati i lavori per 1* costruzione di un marciapiede; il secondo, come al solito é prevì. sto tra dieci anni.
VARIANTE P.R.G.
In data 23-11-71 il Comune ha approvato la variante al piano regolatore per la zona compresa tra le vie Trentacoste-Bistolfi-Cima e l'area compresa tra la sede Ferroviaria e via S. Faustino. Si tratta di circa 45.000 mq. complessivi da destinarsi a Scuola Materna,Asilo Nido,Scuola Media, Attrezzature Educative Sportive°
Pa9- 3
antonio
E° 01a 112 “.
ottenere qualcosa: la farmania, una migliore strutturazione dei trasporti pubblici, la fognatura ecc.. Oggi, con la popolazione triplicata., una nuova carenza si fa notare in tutta la sua dra:amaticità: la mancanza di un ASILO NILO e la costruzione cella scuola materna che permetta una migliore utilizzazione dela scuola elcalentare, ormai insufficiente.
SI E' FORMATO IL COMITATO DI QUARTIERE ORTICA
Ormai tutti i cittadini dell'Ortica sono al corrente della costituzione del Comitato di quartiere a cui hanno aderito tutte le formazioni politiche, sociali, culturali e sportive che operano nel quartiere. L'occasione per questo grande schie ramento unitario è stata fornita dalla rivendicazione del terreno po sto tra le vie Trentacoste Bistol fi - Cima e che la speculazione edilizia voleva per sè, non tenendo conto delle esigenze del quartiere che in primo luogo necestita di una SCUOLA MATERNA e di un ASILO NIDO. Viviamo in una zona della città, po sta all'estrema periferia, isolata dalla ferrovia e da una fascia di industrie. Sino a qualche anno fa era completamente priva di ogni struttura sociale: precar i mezzi di collegamento con il resto della città, niente farmacia, niente .•,agnature ecc...
In compenso erano a disposizione dei nostri bambini notevoli spazi inedificati e il quartiere aveva un a sua configurazione, forse un po' paesana, ma umana.
VO4L?M1O
1.291.0 NItib
Negli anni cinquanta è invece iniziata la costruzione delle nuove ca se, con continua crescita della, pope lazione, e perciò conseguente caren za dei servizi sociali.
Iniziavano perciò le lotte della p2 polazione, guidata dai partiti coma nista e soc.:alista che portavano a
La speculazione edilizia aveva però lasciato un solo terreno disponibile: quello per cui si è tento lottato nel quartiere.
Venuti a conoscenza della conceteno_ ne della licenza edilizia fu subito diffuso un comunicato a tutti i. ci tadini in cui si denunciava la grave manovra speculativa e si cercava no i collegamenti con tutte le forze operanti nal quartiere per una azione comune.
La questione fu pertata immediatamente in Consiglio Comunale da una delegazione di cittadini che nseenò una vivace manifestazione di protesta con cartelli che spiegavano la situazione.
In seguito ci fu una grande assemblea popolara che diede mandato a una delegazione di cittadini di incontrarsi sia con 1:asaessore Canna cella alle urbanistica) che con lo assessore Baccalini (all'edilizia). La stampa cittadina, e sopratutto la stampa popolare, diede un giusto rilievo alla ranifestazione della occupazione del terreno, occupazione simbolica di un giorno, Di questa occupazione parlino in altra parte del giornale.
la mobiliatazione popolare con tinua ottenne così una variante del piano regolatore che assegna al quartiere, per servizi sociali, oltre all'area Trentacoste Bistolfi Cima anche l'area di via San Fausti no prospiciente la ferrovia.
Questa è la dimostrazione che solo nell'unità si Possono ottenere cose altrimenti impossibili. E danque bi sogna rafforzare questa unità, per raggiungere altri traguardi per con quiste sociali che vadano a beneficio di tutto il nostro rione.
L'unit delle forze politiche e sociali è un fatto concreto, ora tocca ai, singoli cittadini unirsi a p4 .4
noi, non si può restare tutte le se re davanti al televisore!!!
La scuola è un bene per tutti, anche per coloro che nei momenti di mobilitazione ci hanno guardato con un certo scetticismo. Ne devono usufruire i figli di tutti; senza contare che una fabbrica nel cuore del blocco residenziale avrebbe svalutato i condomini. Con la mobilitazione abbiamo anche ottenuto il segnale di STOP, cioè il diritto di precedenza, all'incro cio tra via Bistolfi e Trentacoste,
con una netta diminuzione degli incidenti
Occorre la partecipazione di TUTTI per risolvere i problemi di TUTTI. Diamo forza al Comitato di Quartiere aderendovi e partecipando alle assemblee che esso organizza. Non è isolandoci con il nostro nucleo familiare che si risolvono i problemi, è solo associandoci che si diventa utili, a noi stessi e alla società.
Rione Ortica: case vecchie, fabbriche su tutto l'arco periferico che, insieme alla ferrovia e alla tangen ziale lo racchiudono in una morsa di rumori e smog; scuole, asili ni do e servizi sociali insufficienti e mancanza assoluta di verde.
Spinti da tale situazione domenica 3 Ottobre gli abitanti del quartie re hanno simbolicamente occupato l'unica area ancora non edificata in Via Trentacoste angolo BistolfiCima, per la quale era stata rilasciata licenza di costruzione indu striale'nonostante il parere contrario del Consiglio di Zona che aveva chiesto una variante al Piano Regolatore in modo da vincolare l'area per edilizia scolastica e verde attrezzato.
gioni dell'iniziativa; sembravano divertirsi molto nell'osservare il via e vai di persone formatosi in pochi minuti nel campo e si senti-
partecipano al COMITATO DI QUARTIERE:
le SEZIONI ORTICA DE:
D.C. - P.C.I, - P.S.I. - P.S.I.U.P.
A.C.L.I.
Associazioni ORTICA de:
Genitori Scuola Elementare
Sportiva Giovanni XXIII
Sportiva P. Oddone
Circolo Culturale C. Pavese
COOP. Edificatrice ORTICA
COOP. Familiare ORTICA
F.G.C.I.
Gruppo Impegno Sociale
Organizzazioni dei ferrovieri:
S.A.U.F.I. C.I.S.L.
S.F.I. C.G.I.L.
L'azione è stata promossa dal Comitato di Quartiere Ortica, formato dai Partiti politici e dalle associazioni sportive e culturali del rione. Molti bambini, insieme a ' gli adulti, hanno invaso l'area por tando cartelli che spiegavano le ra riguardavano personalmente loro e
vano importanti nel reggere quei manifesti scritti dai grandi ma che pag. 5
L'ORTICA n2 11
Frigerío Angelo
consciamente od inconsciamente hanno espresso un giudizio negativo sul rione: lo giudicano inumano, manca di verde e di servizi sociali Durante la manifestazione è stata lanciata una petizione, presentata poi agli Assessori presenti af semblea del 7 Ottobre presso la scuola di Via Cima, 15. Ai partecipanti dell'occupazione hanno parlato il compagno Graziano
per il P.C.I. e Bianchi della D.C. entrambi Consiglieri Comunali e a nome di tutti i gruppi del Consiglio di Zona 12 il Presidente Dr. Breviglieri, esprimendo la volontà di portare avanti la lotta per la revoca della licenza edilizia rila sciata per edificazione industriale.
casarini cari,
LA SISTEMAZIONE DELLA PIAZZA ORTICA
Il Consiglio della zona 12 ha espresso parere favorevole alla proposta di sistemazione della piazza Ortica presentata dall'apposita Com Missione Urbanistica.
Tale proposta consiste nella trasformazione dell'area della piazza in area riservata a CAMPI GIOCHI per bambini.
Perciò dovranno essere eseguiti alcuni lavori di sistemazione con precedenza all'esecuzione di una fo gnatura adatta allo scolo dell'acqua. La niazza dovrà essere inoltre recintata, ALBERTA e dovranno esse
perciò in un prossimo futuro sarà indetta una assemblea popolare alla presenza di alcuni membri del Censi g)io di Zona 12.
Tutto questo naturalmente può rimanere solamente sulla carta se non ci sarà l'approvazione del progetto da parte degli organi comunali, in quanto come tutti sanno, il Consiglio di Zona non ha alcun potere de cisionale. Di conseguenza in questi giorni alcuni membri della commissione e del Consiglio della Zona 12 avranno un incontro con l'assessore all'urbanistica per sollecitare la aaprovazione
re installate alcune PANCPINE. La Commissione Urbanistica- é inol tre intenzionata a sentire il parere della, popolazione sull'argomento
del Comune e per ribadire nuovamente la completa mancanza-dlastrutture sociali del quartiere..
vidoni gioVanni
pag. 6
L'ORTICA
n£ II
progetto da parte • • • • • • • • • • 4" • • • • • • • • * •• 4 • • • • • S• • • • • 4. oI 4.11 • • • • • , 4 ,4 . f • I h • • •.• • • • • •. .•44.4..............• ••••4 4 ••••• ••••••••••• .••••• •••••-•-•_ ••,..,••••• ••• ••• •••••• ••••••••••• •.••••••••••••••14 0 ovire 4t...••r••••••••••«„••••••••• •••-•••••••...... •••••••• •••••••••••• • ••••••••••••••••••4"••••••••••••••••:•••••••44,» *Ai „ •••••••" 5•:••••••»:•••. . • 31:144 5›4›.•••;•••••:44»:•••• •••••:4,.. -*...4:•: , •••• ••••:•• ••••••:•:‹0 I:••••: W •••••••••••••••,» ••••••••••••••••••••"•••••44„••• .4.• ... ••••••••••"•<••••••••• • •Stt• •••••••••••••• ••••••••••"•••"••••••••••••»••• ,4.41,,„4„lI ••.„,•..•...,. 4›.•••„4;,„II,,•4.4.•4.44.4•4„44I"4,,•444,•,„,115,,• , •- A1›„i ,4,,•",t,4,4,0 4,11.,•,....•,•, ht,.•"•,,4„,•,„4.4„•.4,,4,,„*.4• V i a ,&3'141A-0 Ha OSCA gg4 4gYn,e92 I -4.`o. <7 • lo • 1r 41*•••114 ,..)(1 • ••••• •••••••••••••4 Ck ,••••••••, ,••••••••• •••••••••4 •••••••••• ••••••••s.••••••••••••4t •••••••••••••••••••• •••••••••••••. WICAAV.0~•• ••45,••••••••••••••••••., • ••:•:••••••••••:••••:•:M: ••••••••to›...4 •••••••••• .6* 4%••• •••••••••4,49.••••• •••••••• 4›. •••••••••, ••••-••••••••••, •••••••••••••( 1.4.••••••••••• 4›,11, •1011,,, 04•••••••••.••••• 41.• •••••••••••, •••••••••••••• ••••••••••••4 ••••••••••••• ••••••••• 41414 •••••••••••••••••••••••••#» ••••••••• ••<- ••••••21•• •••• •••-••••••• ••4' ••11,••••••••• .•••••••••••14 ••••••••V•• •••••••••••• ••4 ••.•••••••• .••••••••V •••••••41•••••os •••• •••••• •••••••••••o. •••••••••••••• ••••••••••••4•••••••••••• ••••••••••••• •••••••••••voini•-•„•,4 • • •11«•144•Joi):•Ab4.40~1101›.. • .• • • • • • ~..11,* • ••••• • lo• • • v • • .... • lo11,1 • • • •• ••••••••••• 4 4V•••••••••••••••••W••••1 "S* 4•••••••••+<••••••• ••••*• iege~gtzt 7~' Csiochi g i si 4 C rn o •• 4 • • ~ •••• • • • • • • • • • • • •• • • • • ••• ••• • ••••••••••••••••• • ••••••••••••••••4 "• 4 4:00CIIMMIWong immommagou cori poncklinQ
del
VALIDITÀ' DEL METODO DI INSEGNAMENTO. RITARDI NELLO STANZIAMENTO DEI FONDI. PROMESSE NON MANTENUTE.
La scuola di via Cima è stata per anni una delle migliori di MILANO, le insegnanti hanno cercato di guare i metodi di insegnamento mentalità dei bambini, tenendo
adealla con-
to dei risultati della psicologia e della pedagogia, hanno completato e aggiornato la propia preparazione in modo di usare tecniche nuo ve e interessare i bambini al lavoro scolastico. In generale í genitori sono saddisfatti,anche se a volte un pè perplessi di fronte ad alcuni aspetti sconusciuti degli studi Aci bambini; ma quando viene loro spiegato il senso dei nuovi
Le insegnanti ave. vene chiesto del materiale didattico necessario e hanno ricevuto solo una piccola parte di quello che servirebbe per fare bene le lezioni Il lavoro extrascolastico per preparare i corsi, senza usare i libri di testo infarciti di errori, non é riconosciuto dal provveditorato e quindi non è retribuito; manca una narte notevole del materia le necessario e il governo promet te fondi, che poi non vengono spesi, per cui la situazione sco lastica continua ad aggravarsi e le proteste della popolazione diventano sempre più vivaci e frequenti.
Pia Ranghi
NOTIZIE scuola
SCUOLA DI VIA CIMA
I bambini dell'Ortica da 3 mesi hanno iniziato il nuovo anno eco= lastico, fin qui tutto normale; quello che non è normale è, che »o nello stesso tempo, sono comincia= ti i lavori di manutenzione dello edificio scolastico, costringendo così scolari ed insegnanti a fare lezione tra muratori, imbianchini, disagi e pericoli vari che i lavo ri in corso comportano. viene spontaneo di chiedersi, chi sono quei burocrati comunali che non riescono a programmare in tempo utile nemmeno un normale la= vero di manutenzione.
SCUOLA MEDIA
metodi e contenuti didattici incoraggiano le insegnanti a proseguire In questa situazione sono nate delle complicazioni: stanziamenti necessari per migliorare le condizioni igieniche della scuola si sono fatti attenderei
La commissione scuola della nostra zona ha preso in esame la possibl lità dell'edificazione di una scuola media dell'obbligo. L'area deve dovrebbe sorgere il nuove edificio scolastico, sarà ricercata tra il nostro rione e quello di Lambrate in quanto do= vrebbe servire ai ragazzi dei due rioni. L'area più probabile per la costruzione della scuola risul ta essere quella compresa tra il terrapieno della Ferrovia e la Pa9
O T1CA nR li
L'ORTICA n2 II
via San Faustino dove proprio in questi giorni il Comune ha prove vedute alla variante del Piano Regolatore destinando tale area a servizi sociali.
SCUOLA MEDIA SUPERIORE
Da parte della amministrazione provinciale si darà inizio quanto prima ai lavori per la costruzione del nuovo Istituto Tecnico Professionale Femminile "SANTA CATERINA DA SIENA".
La scuola sorgerà nella nostra zona e precisamente tra il VII° Istituto e il Molinari.
Su questo tipo di scuola, che ancora oggi discrimina la formazione professionale tra maschi e femmine noi Comunisti non pogiSiaMd essere d'accordo.
La commissione scuola è già stata investita del problema ed ora aspettiamo ulteriori sviluppi per informare esattamente i nostri let tori.
notizie libri
LIBRI
La diffusione dei libri nel nostro rione, curata dalla Sezione del P.C.I., ha raggiunto quest'anno il bel numero di 750 volumi per una cifra complessiva di 850.000. lire. I libri più venduti sono stati e seguenti; " P.Togliattiil Partito Comunista Italiano"" Il paese sbagliato - di M.Ledi" " La storia del di Paolo Spriani," - ún suicidio di Stato - di M.Sassane " - "Pia nulli una finestra sulla stragedi Camilla Cederna " " Gramsci I quaderni dal carcere".
In SEZIONE è disponibile a tutti una biblioteca storico-politica e gratuitamente possono essere ritirati opuscoli vari su tutti i teni di attualità:
Crisi del dollaro,carovita,divorzio ecc.ecc.
U.ORTICASEZIONE
Circolo FGCI Lenin
CORSI DI MARXISMO - USCITA DEL GIORNALINO "NUOVA GENERAZIONEORTICA
A circa un anno dalla fondazione, superando le gravi difficéltà e carenze iniziali, l'attività del Circolo incomincia a dare i primi risultati positivi. Infatti nel mese scorso, su proposta unamime data la necessità di una maggiore preparazione teorica, sono iniziate una se rie di serate di studio culturale e politico che ha visto la partecipazione continua di circa una ventina di giovani che hanno animato le serate con accesi dibattiti. Il primo di una serie di temi che stiamo dibattendo è il marxismo dalle origini ai giorni nostri. Questo importante e attualisiimo tema per cui ci siamo ritrovati e ci ritrove remo ogni sabato sera, ha suscitato in noi un enorme interesse, sopratutto per scoprire come un uomo vis suto cento anni fa abbia analizzato la società capitalistica con tutti i suoi limiti e contraddizioni odier ne.
La scelta dei temi che andremo a di battere prossimamente dipenderanno dalle decisioni che prenderemo alla fine del corso attuale.
Un'altra importante iniziativa che abbiamo,portato a termine è stata l'uscita del nostro giornalino, NUO VA GENERAZIONE - ORTICA che ha comportato un impegno notevole da parte di tutti noi sia nella stesura degli articoli, che nella stampa e nell'auto-finanziamento.
A tutta questa serie di problemi si aggiunga la ancor debole struttura organizzativa, quest'ultima detenni nante, che renderà difficile una certa continuità d'uscita giorpaq. 8
nalino: Comunque vadano le cose noi continueremo certi di una migliore conti nuità politica e a dimostrarci questo sono i quattro nuovi iscritti al Circolo che raggiunge così il nu mero di quindici compagni. Convinti dell'importanza del compito che svolgiamo nel nostro rione avvicinando e invitando tutti i gio vani che si battono-nella scuola, nelle fabbriche e nella società per una verifica della loro azione con la nostra per cercare di migliorare sempre più le attuali condizioni buccianti riccardo
FIST qR4 GINIUDI
Le nuove tessere del P.C.I. per il 1972 sono state distribuite ai vecchi e nuovi compagni durante una simpatica manifestazione svoltasi nel salone della nostra sezione. I compagni presenti, ai quali ha parlato la compagna Nora FUMAGALLI, insieme alla tessera hanno ricevuto il libretto curato dalla nostra sezione intitolato-"CON IL P.C.I. per la VIA ITALIANA AL SOCIALISMO". Nel libretto i compagni hanno ritro vate la storia della nascita della sezione E. GNUDI nel nostro rione. Per i giovani, molte delle lotte che i comunisti hanno sostenuto nel rione erano novità, ma per i vecchi compagni, che quelle lotte avevano sostenute, era un ritrovarsi, un commentare, a volte positivo a volte critico, verso quello che non avevano potuto fare.
Dopo aver brindato ai futuri risultati, che speriamo non mancheranno nel 1972,, iHcompagni hanno assistito al film "ALLARMI SIAM FASCISTI" che ha fatto rivivere i tempi neri del fascismo, quando il nostre Partito era alla macchia, ma i comunisti in tutta Italia, e anche nel no stro rione, continuavano la lotta ín difesa dei lavoratori e della liberta'. attilio bellettati
L'opuscolo che come Sezione abbiamo approntato e consegnato agli iscrit ti al Partite per il 1972 è stato oggetto di larghi consensi; consen si che trovano un'ancora più valida collocazione quando si 'accompagnano a nuove documentazioni sulla vita del Partito nel nostro rione. EI il caso, quest'ultimo, di un gruppo di vecchi militanti comunisti che hanno portato suggerimenti e testimonianze attorno agli anni che vanno dal 1945 al 1949 e che, sia pure a lavoro ultimato, contri buiscono ad arricchire la nostra documentazione storica, troppe voi te carente a livello di Sezione. Molti compagni non sono stati ricordati o non hanno trovato una giusta collocazione: compito di queste righe è di rendere sia pur parziale giustizia.
Compagni come Gianni Boari e Gian Battista Costa, instancabiXi realizzatori della linea del tartito militanti antifascisti e fondatori accanto ad altri già citati della nostra Sezione, come túni0=Legnaz zi responsabile comunista'dei fer rovieri prima nella clandestinità poi fra i militanti più responsabili della Gnudi.
E le donne, quelle donne che tanti sacrifici hanno sopportato durante la Resistenza e poi durante la ricostruzione del P.C.I.: tre,Ora i tanti nomi Scova Anna - Gobbi Pie rina Maltagliati Rosetta.
Molte cose sono da ricordare, tan te azioni devono venire alla luce; ecco perchè teniamo aperta una pagl na su questo capitolo, una pagina ancora da scrivere e che il contri buto di tutti può completaee, giorgio vecchio
pag.
co 4.J
laRTICA.
L'
n 2 11
•
Dieci milioni di morti p-er le acque inquinate
GINEVRA, 5 dicembre.
Ogni anno circa 500 milioni dí persone sono colpite da malattie provocate dall'acqua o da elementi liquidi. Circa dieci miDoni di individui — di cui circa la metà bambini — muoiono annualmente a causa di acque contaminate. if mondo deve pertanto accettare la sfida lanciatagli dall'acqua e cercare i mezzi atti a combatterla.
Chiesta è la conclusione a cut à giunta la seconda assemblea mondiale della « World Water Society • (societa mondiale dell'acqua), riunitasi nei giorni scorsi a Montreux.
ACQUA POTABILE PREOCCUPAZIONI PER LE RISERVE IDRICPR LOMBARDE.
Milano pompa dal sottosuolo un minar do di litri d'acqua al giorno. Il consumo più alto d'Europa. La falda freatica, una volta ricchissima, che si stende sot to la città, sta diventando un enorme sacca vuota.La grande caverna che si è creata sotto la superficie della città, minaccia ora di far sprofondare giù le fondamenta del Duomo.
C'è sempre meno acqua e quella che resta è gravemente inquinata o è comunque minacciata dai veleni degli scarichi industriali.
E' da presumere che a tutt'oggi i poz zi perforati nel territorio comunale siano 2.000, 1.100 sono quelli del Comu ne. Infatti anche i privati, al pari del Comune, hanno cercato in tutti ques ti anni nuove fonti di approvvigionamen to idrico e hanno anch'essi iniziato le trivellazioni in profondità di circa 60 o 70 metri, mentre già alcune perforazio ni effettuate a LAMBRATE danno la prese za di acqua dolce a 800 metri dì profon7 dità.
La nostra acqua di domani verra di lì? Chi sono i responsabili di questa situazione? Chi i costruttori di pozzi abusivi?
Il Comune di Milano non ha a dispo sizione nessun mezzo per il controllo delle fonti di avvelenamento, per il controllo dei pozzi con la lotta a quelli abusivi, per la ricerca idrogeologica (e quindi l'impiego di geologi).
Sì2
Bisogna fare in fretta, i veleni si diffondono rapidamente, mentre cresce la sete di Milano. In una situazione di Questo tipo non bastano più, certamente, gli interventi che si sono predisposti finora. I controlli periodici sui tassi di inquinamento dei pozzi non bastano e non serve soprattutto procedere a conti nue chiusure di pozzi o ricercarne dinuovi e riaprirne di vecchi, senza anda re alla radice della questione. Occorre con la istituzione di una polizia delle acque, che si passi rigorosamente alla chiusura di tutti gli scarichi non prov visti di impianti di depurazione e con l'eliminazione dei. pozzi perdenti; la costituzione dí consorzi intercomunali per la realizzazione degli impianti di trattamento delle acque.
Occorre ancora: un indagine rigorosa dei pozzi privati, cementando quelli abusivi, controllo non eccessivamente difficoltoso in quanto vi sono d'aiuto, le sonde televisive.
Occorre subito anche un piano idrogeologico, un grosso compito che tocca ora ai comuni, alle provincie e, soprat tutto,alla Regione nel momento in cui definisce gli impegni prioritari del piano territoriale.
INQUINAMENTO
Ecco...ti guardi attorno: volti tranquilli, inconsapevoli, vite cb.e cadono,dirnenticate; tumori che mietono lasciando il vuoto, boschi che muoiono, fiumi assetati...mari inquinati. La verità allucinante, come una droga remota che vegeta in noi, è l'agonia del mondo. ArF r~ I 4.
•• r
OGNI ANNO NEL MONDO
Collettivo Comunista A.P.
Pag• i0
L'ORTICA n2 Al naie le cose vengano chiarite. Succede invece che il Tribunale sem pre così tenero con tutti i crimina li fascisti, condanna il compagno Strangio a quattro mesi e mezzo di carcere.
E' da denunciare un grave fatto avvenuto nel nostro rione. Alcuni me si fa il compagno Strangio, apparte nente ad un movimento di sinistra extraparlamentare, è stato avvicina to da un poliziotto mentre affiggeva un manifesto e all'invito del po liziotto,a sospendere il proprio la voro ha risposto a questi di pensare ai fatti suoi.
Il reato - se cosi si può chiamareera di una banalità così lampante che sembrava che la cosa fosse fini ta a quel punto. Invece il poli ziotto si è allontanato ma per ritornare dopo alcuni minuti con degli altri agenti e avvicinato il compagno Strangio, che nel frattempo avendo terminato di affiggere il manifesto era entrato in Cooperativa, lo presero per le braccia come un malvivente e lo portarono in Questura. Qui il compagno Strangio è stato trattenuto e poi spedito a S. Vittore per 20 giorni in at tesa del processo.
E questa è già una cosa che ha dell'incredibile. In Italia, dove tutti i giorni le canaglie fasciste violano gli articoli della Costituzione e compiono anche dei veri atti criminali, nonostante vengano fermati con bastoni, coltelli e ar mi,-sono invariabilmente rilasciati sedutastante, mentre un compagno che affigge un manifesto deve fare 20 giorni di galera.
A questo punto uno crede che, poichè il processo va per le lunghe e al compagno viene concessa la liber tà provvisoria, una volta in Tribu-
U. LE44E É
UC,DALE PER
TUTTI .... NA
TUTTI NON SONO 04UALI PER LA LECAE
Se la giustizia è questa, dobbiamo purtroppo dire che la libertà se ancora non è morta certo è moribon da e che non è su questa strada che potrà essere mantenuto l'ordine repubblicano in Italia perchè così fa cendo l'ordine che rischiamo di tro varci addosso sarà soltanto repressione e fascismo.
luciano sari
1111IIIII
Ieri ho incontrato un Cane polizziotto, Dico - come te va - Dice: benone! Ogni ladro che vedo je do sotto.
Li sento da l'odore, caro mio ... Cor naso che cib io!...
In quel mentre è passato un fornitore Che Dio solo lo sà quant'ha rubato. Ho chiesto ar cane: - Senti un certo odore?
Ma lui m'ha detto: - No... Sb raffreddato..
Er cane poliziotto ch'ho incontrato Lo faranno prestissimo questore.
Tri\ ussq
MANGANELLATE
AGLI STUDENTI
Talvolta il bottone diventa un bastone.
Tre squilli di tromba danno il « via »i E giù democrazia.
tt
•••••••••'?.•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••«••••»:.• 4.4 ••• t •••••••••••••••••••••••••••• •••••• 14 • •••• ••••••• 4%4 :•••._ •••••* . ••••••••••••••••••••••••••••• • • • • • , • • • • ••• ••• • • ••••••• "444 14%1', • • i • " • - • o , • • • <n,* • • • 4 •.• • • • • <II >44 44›4 . e4 " • :N" 4 .«1: : 4•'.: 4 "• ••: 11 • • • 4 ••• • ,W .4 • • •,•,. ....M ,>!".,.•4II .4 .-_•,•••••• •••••*•`••••'•.' ...47."W • .• " • • • •.'w • II', • • • tr ••• • • • • • • •• • • • • • ••_•_•....".•_•-•_•-•_•-•-•-•-•••••••%,% ••• .• •t k • •••••••••••••••v"v•••••••"•*•••r•W ••••••••• 4•s • .• .0 '•*••••••••••••••••••••••••••••••••••• •••••••• ••••••••••••••••••••••••••••••••••••
it
pag.
t.' OR T I CA n£ 11
p&blo ~asso
Nato nel 1881 a Malaga in Spagna
Picasso è l'unico pittore che da vivo ha potuto avere alcune delle proprie opere esposte al Louvre, questo non è dovuto alla sua longe vità (ha compiuto in questi giorni 90 anni) ma al valore della sua ope ra della quale ogni anno, per non dire ogni giorno, ne abbiamo una nuova sorprendente dimostrazione. Questo artista, questo pittore che già nei primi anni del '900 ci ha dato delle opere che da sole sareb bero bastate a ricordarlo (sono di allora il periodo bleu prima, quel lo rosa poi) non si è mai stancato di lavorare, sempre ricercando una nuova forma di espressione che il più delle volte ha significato anticipare di decine di anni esperien ze figurative e di composizione adottate poi da tanti altri. L'impegno inoltre di Picasso per la libertà nel mondo è quanto di più alto sì possa, ricordare.
cia per viverci e lavorarti,- 4..-un degno riconoscimento ed è-anche la giusta risposta all'incultura impe rante del fascismo spagnolo che nella sua cecità ha rovinato alcuni disegni esposti in una galleria di. Madrid, quasi si potesse con un at to di incivile vandalismo negare i. valori supremi dell'arte. Noi comunisti siamo fieri di còndi videre i suoi stessi ideali e unia mo i nostri auguri a quelli che'in questo momento gli giungono da tut te le parti della terra per i !noi novant'anni di pittore e di glitante comunista.
DICEMBRE 28
FORSE UNICO NELLA STORIA L'ECCIDIO DEì SETTE FRATELLI CERVI
niT fatto della famiglie Cervi ho, nella sua semplice realtà, tutti gli elementi per diventare leggenda. La nostra storia anche recente conosce coppie gloriose di fratelli caduti insieme, per la libertà: i fratelli Randiern, i fratelli Rosselli. Ma il sacrificio di sette fratelli rodasti nello stesso istante per /a stos. sa causa, nella nostra storia non c'era ancora: forse non c'è nella storia di nessun popolo. Per ritrovar qualcosa che somiglia questo sterminio famigliare, bisogna risalire aí miti della tragedia greca, ai fantasmi biblici od omerici; ai figli di i'Vtolie, ai sette Maccabei, ai sette fratelli di Andromaca ».
Cosi P. Calatnandrei rievocava la fucilazione da parte dei nazifascisti di tutti ì figli del vecchio conta-
Da Guernica, che è il grido straziante del suo animo per l'orrore dei bombardamenti fascisti sul suo paese, alla colomba della pace che tanti milioni di firme ha raccolto sotto di se a simboleggiare il NO alla guerra dei popoli di tutto il mondo. L'omaggio che il popolo francese ha voluto fare a Picas, so ringraziandolo come ha fatto Pompidou per avere scelto la FranPar4 42,
dina emiliano Alcide cuale si rivolgeva con queste cornetto*. • se parole:
Salute, Alcide Ceni! l nipoti sono già uomini: il vuoto di una generazione è colmato. Sui rami ' troncati del vecchio ceppo spuntar ; le foglie nuove.
In gamba, nonno Cide, per altri cento anni ancora! Con uomini come te il mondo si salva: con uoMiai come te un nuovo mondo si crea. Non bisogna piangere i rasoi figlioli: felici loro che hanno la. vorato fino all'ultimo istante per creare un mondo migliore.
Italiani della Resistenza! Otto. riamo, ma non compiangiamo il padre di qaesti figli. Se qualcuno si deve compiangere compiangiamo i padri dei loro fucilatoti a.
1943
1:41,16, Picasio: » drticuirre), 1937
luciano sani
Futlincl•n• 4.1 batte frotelti Cervi , _
QUASIMODO RICORDA I FRATELLI CERVI
A RICORDO degli eroici fratelli Cerri. martiri della Resistenza, selvaggiamente trucidati dai nazi-fascisti, per aver ospitato un soldato russo fuggiasco.nel. la loro cascina, che verrà trasformata in un Museo della Resistenza, pubblichiamo questa poesia di Salvatore Qua. sinodo.
,AI FRATELLI CERVI, ALLA LORO ITALIA
In tutta la terra ridono uomini vili. principi, poeti, che ripetono il mondo in sogni, saggi'di milizia e ladri di sapienza. Anche nella mia patria ridono sulla pietà,' sul cuore paziente. la solitaria malinconia dei poveti. E la mia terra è bella d'uomini e d'alberi. di martirio, di figure -di pietra e di colore, d'antiche meditazioni.
Gli stranieri vi battono con dita di mercanti il petto dei santi, le reliquie d'amore. bevono vino e incenso alla forte luna delle rive, su chitarre di re accordano canti di vulcani. Da anni e anni vi entrano in armi, scivolano dalle valli lungo le' pianure con gli animali e i fiumi.
Nella notte dolcissima Polifemo piange qui ancóra il suo occhio spento dal navigante dell'isoki lontana. E il ramo d'ulivo è sempre ardente.
Anche qui dividono in sogno la natura. vestono la morte, e ridono, i nemici familiari, ,Alcuni erano con me nel tempo dei versi d'amore e solitudine, nei confusi dolori di lente macine e di lacrime. Nel mio cuore finì la loro storia
NOTIZIE zona
STOP, 3 anni dopo.
La lotta dei cittadini del rione l'interessamento del nostre 'giernalins hanno portato ad un primo risultato. Parliamo dello incrocio stradale Via BistelfiTrentacoste che per la mancanza di qualsiasi segnaletica era cau sa di numerosi incidenti. Il Ce= mune, che già in passato aveva assicurate ad una delegazione di cittadini di risolvere il grave problema, ha ora provvedute facendo disegnare uno stop {seti gnale di precedenza). Anche se la soluzione migliore era l'istal lazione di un semaforo, noi rite: niame che il risultate raggiunto (per era,' bis utile per il rione,
FARMACIA
Continuano le segnalazioni di cito. tadini che ci informano sulle can renz• della farmacia comunale di Via Cima. Il nostro giornalino ha già trattato l'argomento con un articolo»e'pubblicato una lettera di un nostre lettore. Da parte ne= stra segnaliamo ancora una volta il caso alle autorità competenti, chiedendo che il grave problema del le Carenze della farmacia dell'Or= tica venga finalmente risolto.
quando caddero gli alberi e le mura tra furie e InITIPtti fraterni nella città lombarda.
Mi io scrivo àncora parole d'amore, e' anche questa'é'' una lettera d'amore alla mia terra. Scrivo ai fratelli Cervi, non alle sette Bielle dell'Orsa: ai sette emiliani dei campi. Aveyanoriel cuore pochi libri, morirono tirandb-dadi d'amore nel silenzio.
Non sapevand soldati, filosofi, poeti, di questo umanesimo di razza contadina.
L'amore, la morte, in una fossa di nebbia àppena fonda.
Ogni .terra vorrebbe i vostri nomi dì -. forza, di pudore, non per memoria, ma per i giorni che strisciano tardi di storia, rapidi di macchine di sangue.
Da 11 falso e vero verde, 19561.
90MMTSSIONI CONSIGLI 70NA
Presso il nostro Consiglio di Zona funzionano diverse commissioni di cittadini che affiancati da esperti cercano di risolvere in modo mthglie re tutti quei problemi che aesilano il nostro rione.
Diamo di seguito il nome dei cittadini e compagni del nostro rione che il nostre Partito ha segnalato al Consiglio di Zona per far parte delle varie Commissioni.
BILANCIO/PROGRAYAZIONE
DI FINIZIO R. - dr. in legge
PICCALUGA P. - impiegato
URPANISTICA/TRASPORTI
CELANO E. - geometra
DAY'lND E. - impiegato
DI NAPOLI G. - impiegato
MANARA R. - perito e.
PRINI A. - operaio
PIZZOCRI A. - ingegnere
PICCIOCCITI A. - geometra
SUSANNA A. - impiegato
VIDONI G. - perito e.
SCUOLA - SPORT - TURISMO
BETLETTATI A. - impiegato
GPIRON B. - professoressa in matem
GRAZIOTTI U. - perite e.
TACCANI L. - professore
SANITA'/ECaLOGIA/ARREDO URPANO
ANGELINI G. - operaio
CISLAGHI A. operaio
FRIGERIO A. - impiegato
GITIDETTI G. - impiegato
L'ORTICA n2 II
35--,00(.0000000000000000000.0000000.0000000000000000.000000000000000000000,000000000.000000000e.000000000.000o.00000000pocc 1000000000 OOOOOOO 000000n00000000000.000.34:~00000p00000p000pocoo00000000000000o0.00o.000000000000000000 OOOOOOO 00000000s
Pa94
Sommario
pag. 1 Manifestazione antifascista a Roma
2 NOTIZIE sezione e generali
3 Tanto tuonò fincbè piovve (lettera)
4 Comitato di Quartiere Orti. ca
5 Ortica in lotta
6 La sistemazione della pian za Ortica
7 Problemi della scuola di via Cima - NOTIZIE scuola
8 NOTIZIE libri - L'ORTICASEZIONE circolo FGCI Lenit
9 Con il P.C.I. per la via Italiana al Socialismo
10 Acqua potabile - Inquinamento (poesia)
TUTTI COLORO CHE HANNO NOTIZIE DA SEGNALARE AL NOSTRO GIORNALINO SO NO PREGATI D.T. RIVOLGERSI AL COMPA GNO BELLETTATI ATTILIO VIA S. FAUSTINO 5 20134 MI === TEL.. 728891
FIOCCO AZZURRO
La casa dei compagni '.Tafalda Sta= rapali e Piere Marabotti è stata allietata dalla nascita di IVAN
A Mafalda e Piero giungano le fini citazioni dei compagni della Sazio ne "Ennio Gnudi" del P.C.I.
ABBONAMENTI A L'ORTICA
"
11 Rer,rece4^ne all'OrticaEr cane polizziotto (poesia)
12 Pablo Picasso - Calendario 28-12-1943 morte dei fratelli Cervi
13 NOTIZIE zona
L'ORTICA = Ottobre-novembre-dicembre 1971
Comitato di redazione a cura della sezione NE. GNUDI" Ortica. Ciclostilato in proprio in via S. Faustino 5 20134 Milano ==
In una riunione tenuta ultimamente in sezione si è discussa la possibilità di fare uscire mensilmente il giornalino; dopo un largo dibat Cito ai è arrivati alla conclusio ne che l'impegno mensile è troppo gravoso, però ne è scaturita l'osi genza di mantenere una certa conti nuità e per alleggerire i compagni che lo diffondono si sta studiando una forma di abbonamento che possa soddisfare tutti i lettori, nel prossimo numero verrà resa nota la modalità e il costo dell'abbonamen tao
LUTTO
In un tragico incidente ha perso la vita il compagno Natalino Morandi. La sezione Ennio Gnudi del P.C.I. e la redazione dell'Ortica, porga= no alla moglie signora Alba ed ai familiari del caro compagne scompal• so, le più sentite condoglianze.
Campagna Abbonamenti 1972
l' Unità •••••••••
Capite «re.. dar.edidlimormal 14m_it ~da tIM ••••••••e for • pie» Lo misere sii Nixon tesele.° a *mare ai limitai any' la crisi madama ••••••••••“...••••••••••.,••••••• ••••••••••••••••••...
1_711 l'Unità
i •La wepa 39.111.«.011111t refipriteCM.
a tutti gli abbonati annuali e semestrali, ín omaggio "STORIA DEL MOVIMENTO E DEL REGIME FASCISTA" di
E-,
14 fts, il
75
4 a e
PER UNA POLITICA DI CLASSE. ABBONATEVI Tariffe d'abbonamento annuale Sostenitore L. 50.000 7 numeri settimanali L 27.500 6 numeri settimanali L. 23.700 5 numeri settimanali L 20.000
••••••, "51222:
STRUMENTO PRINCIPALE D'INFORMAZIONE
P n 14 semestrale L 14.400 L. 12.400 L 10.500
Enzo Santareli