11 minute read

NOTIZIE SEZIONE _

Next Article
p&blo ~asso

p&blo ~asso

CONFERENZA P.C.I.

Si è svolta nel mese scorso presso la sede della nostra sezione una conferenza politica che aveva per tema " Le state del Partite all'Or tica "

Advertisement

Alla relazione introduttiva, tenuta dal compagno Giorgio Vecchio, è seguito un ampie esame del lavoro svolto dal nostre Partito nel rione dopo una risoluzione di carattere organizzativo i lavori sono stati conclusi dal compagno Giuseppe Da= nielli della nostra Federazione.

TESSERAMENTO P. C. I. 1a72

Alla data del 10-12-1971- I Comu visti ritesserati alla Ennio Gnudi sono 181, mentre 6 sono compagni che hanno chiesto la tessera del nostro Partito per la prima volta. Come sempre la cellula di fabbrica FIAV, diretta dal compagno Eraldo Carota ha raggiunto per prima il 100X100 degli iscritti, ai bravi compagni i nostri comlirnenti.

VrRSO IL XIII CON+7;RESSO DiT P.C.I.

In preparazione del XIII Congresso del nostro Partito la nostra Sezione ha inviato a tutti gli iscritti la relazione politica del compagno Enrico Berlinguer che ha tenuto al CO”ITATO CENTRALE DEL P.C.I.

Ed è proprio in preparazione del Congresso di Sezione, che ci porterà al Congresso Provinciale prima e al Nazionale poi, che i comunisti della E. GNUDI hanno cominciato le discussioni sui problemi di fonde che interessano la politica Italiana e internazionale.

Le prime due riunioni svoltesi riguardano, la prima: " LIEL77IONE DEL PRESIDENTE DELTA REPUBTILICA E LA SITUAZIONE POLITICA ITALIANA"; la seconda (che si è svolta alla presenza del compagno Maurizio MOTTINI della nostra Federazione) LO SVILUPPO DEILL SOCIFTA1 SOCIALISTE, IN WU_AZIONE AI RAPPORTI INTERNAZIONALI.

CENTRO SOCIALE ORTICA

Si sta svolgendo in questi giorni presso il Centro Sociale Ortica, un interessante gara di biliardo dotata di numerosi premi. La Gara è organizzata dai giovani che frequentano il rostro Circolo Cooperativo gli stessi che, nei mesi scorsi, hanno dato vita a due riuscitissime gare di PING-PONG,,che hanno visto circa cento giovani misurarsi in quello sport che proprio in questi ultimi mesi è diventato di "moda".

I vincitori delle due gare sono sta ti nell'ordine:

COPPA GIORNI-VIE NUOVE: CANTONI 01.

IVAN FEDI - ANGELO VERGA7ZINISPADARI

COPPA DELL'AMICIZIA: VALERIA sprRANZA - CRISTINA VANONI - MANOLA FEDI - MIRELLA PRINI.

BOCCIOFILA P. 0- iDON2

Continua intensa l'attività della bocciofila P. ODI)ONE che proprio in questi giorni ha elette il suo nuovo Consiglio Direttivo per il 1972, che ora risulta così composto:

FRIGERIO Vite - PANIGADA BrunoSEREGNI 'Carlo - GUIDETTI GiordanoMARGUTTI Giordano BARACCHETTI Vit torio - PEDRA7ZINI Francesco - POLI

DRI Giuseppe - MANGANI Angelo. Tra le varie gare organizzate da segnalare la riuscitissima "COPPA DE L'UNITA" che ha visto vincitori nell'ordine le seguenti coppie:

C. VERGAZZINI - V. FRIGERIO, PARAClì7rTTI-REATI, L. CHIAPPEILA -BARBIE UO",SI C. - ROCCO P.

MATRIMONIO

Il giorno 27 Dicembre Giada Ghisol= fi. e Tiziano Trevisan si uniranno in matrimonio.

Ai compagni Giada e Tiziano giungas no gli auguri di tutti i compagni che con loro combattono per la ce= struzione del Socialismo.

Il matrimonio sarà celebrato nel salone delle cerimonie di Palazzo Marino.

OnfriCA niz

l'ampliamento dell'illuminazione, per quest'anno una nuova strenna: forse il completamento in asfalto dell'allargamento della strada e di un marciapiede, e per la fognatura .,..quando il fiume Lambro riceverà, se ne riparlerà.

Appuntamento coi lettori

TANTO TUONO' FINCHE' PIOVVE

Sono il solito cittadino della strada, e vorrei spiegare il titolo di questo mio scritto. Si tratta de le opere stradali di via San Fausti no.

Questa via in questi ultimi mesi ha tanto sofferto, fra uno scavo per il ricambio di un cunicolo per l'incanalamento di acque malsane, attraversamento e riattraversamento della via, assaggi per ricerche di tubazioni, copertura, nuova scopar_ tura per rafforzamento tubazione per il gas, una ricopertura e nuova scopertura per rafforzamento tubazione sopra citata, rifacimento poz zetti di controllo, nuova ricoperto ra ed ancora ruspe al lavoro per to filiere tutto quel materiale; ci risulta poco utile per l'allargamento della via lo scarico di materiale provéniente certamente dalla demolìl zione di qualche fabbricato, quale sottofondo per l'allargamento della via. Cosa incredibdlle ma è così.

Stanno già mettendo la cordonatura per il marciapiede da un lato ed anche è da annoverare fra i miracoli dell'urbanistica.

Credete, voi tutti cittadini e compagni che queste piccole cose ch'io ho accennato, siano venute da sole? Ed ecco perchò dico: TANTO

TUONO' FINCHE' PIOVVE.

A memoria d'uomo, come minimo ci anni or sono chiedevamo queste cose, attraverso tutti gli organismi che avevamo e che abbiamo a disposizione, partendo dalle consulte popolari, venendo ai comitati di quartiere ed ai Consigli di Zona, senza contare le lettere al signor Sindaco e le delegazioni.

La via S. Faustino è tutta una storia. Nel 1968 per le feste di fine anno, Babbo Natale ci regalò

Come noterete dei passi da lumaca....se ne fa. Chi sa a quando quelli da gigante, per le altre opere che occorrono nel nostro rione.

Comunque, ritengo che la costante pressione e presenza per i problemi del quartiere e per la via San Faustinii deve essere continua e tento attiva al fine che i responsabili di zona e di quartiere e gli amici e compagni che fanno parte delle varie commissioni siano confortati dal nostro appoggio. susanna

C:NOTIZIE:0E

Marciapiedi In Via San Faustino

Sono trascorsi ormai dieci anni da quando gli abitanti di san faustino chiesero con una petizione al sindaco Aniasi , che allora era assessore ai lavori pubblici, la costruzione dei marciapiedi in quante la Via ne era completamente sprovvista. Da quel giorno le lettere di protesta, le delegazioni dei cit tadini che si recavano in comune per chiedere la soluzione del loro problema, non si contano più. Finalmente, anche se da un lato so. lo, sono cominciati i lavori per 1* costruzione di un marciapiede; il secondo, come al solito é prevì. sto tra dieci anni.

VARIANTE P.R.G.

In data 23-11-71 il Comune ha approvato la variante al piano regolatore per la zona compresa tra le vie Trentacoste-Bistolfi-Cima e l'area compresa tra la sede Ferroviaria e via S. Faustino. Si tratta di circa 45.000 mq. complessivi da destinarsi a Scuola Materna,Asilo Nido,Scuola Media, Attrezzature Educative Sportive°

Pa9- 3

E° 01a 112 “.

ottenere qualcosa: la farmania, una migliore strutturazione dei trasporti pubblici, la fognatura ecc.. Oggi, con la popolazione triplicata., una nuova carenza si fa notare in tutta la sua dra:amaticità: la mancanza di un ASILO NILO e la costruzione cella scuola materna che permetta una migliore utilizzazione dela scuola elcalentare, ormai insufficiente.

SI E' FORMATO IL COMITATO DI QUARTIERE ORTICA

Ormai tutti i cittadini dell'Ortica sono al corrente della costituzione del Comitato di quartiere a cui hanno aderito tutte le formazioni politiche, sociali, culturali e sportive che operano nel quartiere. L'occasione per questo grande schie ramento unitario è stata fornita dalla rivendicazione del terreno po sto tra le vie Trentacoste Bistol fi - Cima e che la speculazione edilizia voleva per sè, non tenendo conto delle esigenze del quartiere che in primo luogo necestita di una SCUOLA MATERNA e di un ASILO NIDO. Viviamo in una zona della città, po sta all'estrema periferia, isolata dalla ferrovia e da una fascia di industrie. Sino a qualche anno fa era completamente priva di ogni struttura sociale: precar i mezzi di collegamento con il resto della città, niente farmacia, niente .•,agnature ecc...

In compenso erano a disposizione dei nostri bambini notevoli spazi inedificati e il quartiere aveva un a sua configurazione, forse un po' paesana, ma umana.

VO4L?M1O

1.291.0 NItib

Negli anni cinquanta è invece iniziata la costruzione delle nuove ca se, con continua crescita della, pope lazione, e perciò conseguente caren za dei servizi sociali.

Iniziavano perciò le lotte della p2 polazione, guidata dai partiti coma nista e soc.:alista che portavano a la mobiliatazione popolare con tinua ottenne così una variante del piano regolatore che assegna al quartiere, per servizi sociali, oltre all'area Trentacoste Bistolfi Cima anche l'area di via San Fausti no prospiciente la ferrovia.

La speculazione edilizia aveva però lasciato un solo terreno disponibile: quello per cui si è tento lottato nel quartiere.

Venuti a conoscenza della conceteno_ ne della licenza edilizia fu subito diffuso un comunicato a tutti i. ci tadini in cui si denunciava la grave manovra speculativa e si cercava no i collegamenti con tutte le forze operanti nal quartiere per una azione comune.

La questione fu pertata immediatamente in Consiglio Comunale da una delegazione di cittadini che nseenò una vivace manifestazione di protesta con cartelli che spiegavano la situazione.

In seguito ci fu una grande assemblea popolara che diede mandato a una delegazione di cittadini di incontrarsi sia con 1:asaessore Canna cella alle urbanistica) che con lo assessore Baccalini (all'edilizia). La stampa cittadina, e sopratutto la stampa popolare, diede un giusto rilievo alla ranifestazione della occupazione del terreno, occupazione simbolica di un giorno, Di questa occupazione parlino in altra parte del giornale.

Questa è la dimostrazione che solo nell'unità si Possono ottenere cose altrimenti impossibili. E danque bi sogna rafforzare questa unità, per raggiungere altri traguardi per con quiste sociali che vadano a beneficio di tutto il nostro rione.

L'unit delle forze politiche e sociali è un fatto concreto, ora tocca ai, singoli cittadini unirsi a p4 .4 noi, non si può restare tutte le se re davanti al televisore!!!

La scuola è un bene per tutti, anche per coloro che nei momenti di mobilitazione ci hanno guardato con un certo scetticismo. Ne devono usufruire i figli di tutti; senza contare che una fabbrica nel cuore del blocco residenziale avrebbe svalutato i condomini. Con la mobilitazione abbiamo anche ottenuto il segnale di STOP, cioè il diritto di precedenza, all'incro cio tra via Bistolfi e Trentacoste, con una netta diminuzione degli incidenti gioni dell'iniziativa; sembravano divertirsi molto nell'osservare il via e vai di persone formatosi in pochi minuti nel campo e si senti- partecipano al COMITATO DI QUARTIERE: le SEZIONI ORTICA DE:

Occorre la partecipazione di TUTTI per risolvere i problemi di TUTTI. Diamo forza al Comitato di Quartiere aderendovi e partecipando alle assemblee che esso organizza. Non è isolandoci con il nostro nucleo familiare che si risolvono i problemi, è solo associandoci che si diventa utili, a noi stessi e alla società.

Rione Ortica: case vecchie, fabbriche su tutto l'arco periferico che, insieme alla ferrovia e alla tangen ziale lo racchiudono in una morsa di rumori e smog; scuole, asili ni do e servizi sociali insufficienti e mancanza assoluta di verde.

Spinti da tale situazione domenica 3 Ottobre gli abitanti del quartie re hanno simbolicamente occupato l'unica area ancora non edificata in Via Trentacoste angolo BistolfiCima, per la quale era stata rilasciata licenza di costruzione indu striale'nonostante il parere contrario del Consiglio di Zona che aveva chiesto una variante al Piano Regolatore in modo da vincolare l'area per edilizia scolastica e verde attrezzato.

D.C. - P.C.I, - P.S.I. - P.S.I.U.P.

A.C.L.I.

Associazioni ORTICA de:

Genitori Scuola Elementare

Sportiva Giovanni XXIII

Sportiva P. Oddone

Circolo Culturale C. Pavese

COOP. Edificatrice ORTICA

COOP. Familiare ORTICA

F.G.C.I.

Gruppo Impegno Sociale

Organizzazioni dei ferrovieri:

S.A.U.F.I. C.I.S.L.

S.F.I. C.G.I.L.

L'azione è stata promossa dal Comitato di Quartiere Ortica, formato dai Partiti politici e dalle associazioni sportive e culturali del rione. Molti bambini, insieme a ' gli adulti, hanno invaso l'area por tando cartelli che spiegavano le ra riguardavano personalmente loro e vano importanti nel reggere quei manifesti scritti dai grandi ma che pag. 5 consciamente od inconsciamente hanno espresso un giudizio negativo sul rione: lo giudicano inumano, manca di verde e di servizi sociali Durante la manifestazione è stata lanciata una petizione, presentata poi agli Assessori presenti af semblea del 7 Ottobre presso la scuola di Via Cima, 15. Ai partecipanti dell'occupazione hanno parlato il compagno Graziano per il P.C.I. e Bianchi della D.C. entrambi Consiglieri Comunali e a nome di tutti i gruppi del Consiglio di Zona 12 il Presidente Dr. Breviglieri, esprimendo la volontà di portare avanti la lotta per la revoca della licenza edilizia rila sciata per edificazione industriale. casarini cari,

La Sistemazione Della Piazza Ortica

Il Consiglio della zona 12 ha espresso parere favorevole alla proposta di sistemazione della piazza Ortica presentata dall'apposita Com Missione Urbanistica.

Tale proposta consiste nella trasformazione dell'area della piazza in area riservata a CAMPI GIOCHI per bambini.

Perciò dovranno essere eseguiti alcuni lavori di sistemazione con precedenza all'esecuzione di una fo gnatura adatta allo scolo dell'acqua. La niazza dovrà essere inoltre recintata, ALBERTA e dovranno esse perciò in un prossimo futuro sarà indetta una assemblea popolare alla presenza di alcuni membri del Censi g)io di Zona 12.

Tutto questo naturalmente può rimanere solamente sulla carta se non ci sarà l'approvazione del progetto da parte degli organi comunali, in quanto come tutti sanno, il Consiglio di Zona non ha alcun potere de cisionale. Di conseguenza in questi giorni alcuni membri della commissione e del Consiglio della Zona 12 avranno un incontro con l'assessore all'urbanistica per sollecitare la aaprovazione re installate alcune PANCPINE. La Commissione Urbanistica- é inol tre intenzionata a sentire il parere della, popolazione sull'argomento del Comune e per ribadire nuovamente la completa mancanza-dlastrutture sociali del quartiere.. vidoni gioVanni pag. 6

VALIDITÀ' DEL METODO DI INSEGNAMENTO. RITARDI NELLO STANZIAMENTO DEI FONDI. PROMESSE NON MANTENUTE.

La scuola di via Cima è stata per anni una delle migliori di MILANO, le insegnanti hanno cercato di guare i metodi di insegnamento mentalità dei bambini, tenendo adealla con- to dei risultati della psicologia e della pedagogia, hanno completato e aggiornato la propia preparazione in modo di usare tecniche nuo ve e interessare i bambini al lavoro scolastico. In generale í genitori sono saddisfatti,anche se a volte un pè perplessi di fronte ad alcuni aspetti sconusciuti degli studi Aci bambini; ma quando viene loro spiegato il senso dei nuovi

Le insegnanti ave. vene chiesto del materiale didattico necessario e hanno ricevuto solo una piccola parte di quello che servirebbe per fare bene le lezioni Il lavoro extrascolastico per preparare i corsi, senza usare i libri di testo infarciti di errori, non é riconosciuto dal provveditorato e quindi non è retribuito; manca una narte notevole del materia le necessario e il governo promet te fondi, che poi non vengono spesi, per cui la situazione sco lastica continua ad aggravarsi e le proteste della popolazione diventano sempre più vivaci e frequenti.

Pia Ranghi

NOTIZIE scuola

SCUOLA DI VIA CIMA

I bambini dell'Ortica da 3 mesi hanno iniziato il nuovo anno eco= lastico, fin qui tutto normale; quello che non è normale è, che »o nello stesso tempo, sono comincia= ti i lavori di manutenzione dello edificio scolastico, costringendo così scolari ed insegnanti a fare lezione tra muratori, imbianchini, disagi e pericoli vari che i lavo ri in corso comportano. viene spontaneo di chiedersi, chi sono quei burocrati comunali che non riescono a programmare in tempo utile nemmeno un normale la= vero di manutenzione.

Scuola Media

metodi e contenuti didattici incoraggiano le insegnanti a proseguire In questa situazione sono nate delle complicazioni: stanziamenti necessari per migliorare le condizioni igieniche della scuola si sono fatti attenderei

La commissione scuola della nostra zona ha preso in esame la possibl lità dell'edificazione di una scuola media dell'obbligo. L'area deve dovrebbe sorgere il nuove edificio scolastico, sarà ricercata tra il nostro rione e quello di Lambrate in quanto do= vrebbe servire ai ragazzi dei due rioni. L'area più probabile per la costruzione della scuola risul ta essere quella compresa tra il terrapieno della Ferrovia e la Pa9

L'ORTICA n2 II

via San Faustino dove proprio in questi giorni il Comune ha prove vedute alla variante del Piano Regolatore destinando tale area a servizi sociali.

SCUOLA MEDIA SUPERIORE

Da parte della amministrazione provinciale si darà inizio quanto prima ai lavori per la costruzione del nuovo Istituto Tecnico Professionale Femminile "SANTA CATERINA DA SIENA".

La scuola sorgerà nella nostra zona e precisamente tra il VII° Istituto e il Molinari.

Su questo tipo di scuola, che ancora oggi discrimina la formazione professionale tra maschi e femmine noi Comunisti non pogiSiaMd essere d'accordo.

La commissione scuola è già stata investita del problema ed ora aspettiamo ulteriori sviluppi per informare esattamente i nostri let tori.

This article is from: