Fiorentina Informa n. 322

Page 1

Dalle remote terre di Castelbisball sono arrivati

Yellas & Antix, i due maghetti portafortuna viola con pergamena... anti(x)iella(s)! la e vuoi chiamare tutte le volte ch cuore (o falli il go tranquillo e, e luo lla un ste in la ali Posizion o cappello, alla Vita e agli la punta del lor aiuta chi sorride Fortuna, tocca che la Fortuna da or ric Ma . dondolare) sorriso! i, regala il tuo altri e tu, quind

In abbinamento a Fiorentinainforma nel nostro Store di Firenze in via dei Sette Santi, 38r INFO 055.5520824 055.5002065 338.2043547 www.mediapointeditore.it

Nostra esclusiva!



CALENDARIO 2010-2011 della FIORENTINA Data Evento Risultato a And Dom. 29-08 1 Camp. FIORENTINA - NAPOLI 1-1 a And Dom. 12-09 2 Camp. Lecce - Fiorentina 1-0 a And Sab. 18-09 3 Camp. FIORENTINA - LAZIO 1-2 a And Merc. 22-09 4 Camp. Genoa - Fiorentina 1-1 Dom. 26-09 5a Camp.And FIORENTINA - PARMA 2-0 a And Dom. 03-10 6 Camp. FIORENTINA - PALERMO 1-2 Dom. 17-10 7a Camp.And Sampdoria - Fiorentina 2-1 Sab. 23-10 8a Camp.And FIORENTINA -BARI 2-1 Merc. 27-10 Coppa Italia FIORENTINA - EMPOLI 1-0 0-0 Dom. 31-10 9a Camp.And Catania - Fiorentina a And Dom. 07-11 10 Camp. FIORENTINA - CHIEVO 1-0 a And Merc. 10-11 11 Camp. Roma - Fiorentina 3-2 a And Sab. 13-11 12 Camp. FIORENTINA - CESENA 1-0 a And Sab .20-11 13 Camp. Milan - Fiorentina 1-0 1-1 Sab. 27-11 14a Camp.And Juventus - Fiorentina Mar. 30-11 Coppa Italia FIORENTINA - REGGINA 3-0 Dom. 05-12 15a Camp.And FIORENTINA - CAGLIARI 1-0 Sab. 11-12 16a Camp.And Udinese - Fiorentina 2-1 Mar.14-12 Coppa Italia Parma - Fiorentina 2-1 Dom. 19-12 17a Camp.And FIORENTINA - INTER RINVIATA Merc. 06-01 18a Camp.And Bologna - Fiorentina 1-1 a And Dom. 09-01 19 Camp. FIORENTINA - BRESCIA 3-2 Sab. 15-01 1a Camp.Rit Napoli - Fiorentina 0-0 a Rit Dom. 23-01 2 Camp. FIORENTINA - LECCE 1-1 Sab. 29-01 3a Camp.Rit Lazio - Fiorentina 2-0 a Rit 1-0 Merc. 02-02 4 Camp. FIORENTINA - GENOA a Rit Dom. 06-02 5 Camp. Parma - Fiorentina 1-1 a Rit Dom. 13-02 6 Camp. Palermo - Fiorentina 2-4 a And Merc.16-02 Rec.17 FIORENTINA - INTER 1-2

Data Dom. 20-02 Dom. 27-02 Dom. 06-03 Dom. 13-03 Dom. 20-03 Dom. 03-04 Dom. 10-04 Dom. 17-04 Sab. 23-04 Dom. 01-05 Dom. 08-05 Dom. 15-05 Dom. 22-05

7 Camp. 8a Camp.Rit 9a Camp.Rit 10a Camp.Rit 11a Camp.Rit 12a Camp.Rit 13a Camp.Rit 14a Camp.Rit 15a Camp.Rit 16a Camp.Rit 17a Camp.Rit 18a Camp.Rit 19a Camp.Rit a

Rit

Evento Risultato FIORENTINA - SAMPDORIA 0-0 Bari - Fiorentina 1-1 FIORENTINA - CATANIA 3-0 Chievo - Fiorentina 0-1 FIORENTINA - ROMA 2-2 Cesena - Fiorentina 2-2 FIORENTINA - MILAN 1-2 FIORENTINA - JUVENTUS 0-0 Cagliari - Fiorentina 1-2 FIORENTINA - UDINESE Inter - Fiorentina FIORENTINA - BOLOGNA Brescia - Fiorentina 4 cartoline da collezione de I Magnifici Viola! Questa settimana

Giancarlo GALDIOLO, Gianfranco CASARSA, Sergio ZUCCHERI, Vincenzo GUERINI e Alessio TENDI

3


Aggiornamenti, curiosità e novità

CLASSIFICA serie A

sul nostro sito internet www.fiorentina-informa.it

a

1i6 o torn R

1 Maggio 2011

74 66 65 60 59 56 53 50 46 45 44 40 39 38 37 37 35 35 30 21

BARI - ROMA CATANIA - CAGLIARI CESENA - INTER CHIEVO - LECCE FIORENTINA - UDINESE LAZIO - JUVENTUS MILAN - BOLOGNA NAPOLI - GENOA PARMA - PALERMO SAMPDORIA - BRESCIA

a 1i7 o BOLOGNA - PARMA torn R

8 Maggio 2011

Milan Inter Napoli Lazio Udinese Roma Juventus Palermo FIORENTINA Genoa Cagliari Bologna Chievo Parma Cesena Catania Sampdoria Lecce Brescia Bari

BRESCIA - CATANIA CAGLIARI - CESENA GENOA - SAMPDORIA INTER - FIORENTINA JUVENTUS - CHIEVO LECCE - NAPOLI PALERMO - BARI ROMA - MILAN UDINESE - LAZIO

a

1i8 o torn

Il prossimo appuntamento con Fiorentinainforma è DOMENICA 15 MAGGIO per la partita FIORENTINA-BOLOGNA

4

15 Maggio 2011

R

BARI - LECCE CATANIA - ROMA CESENA - BRESCIA CHIEVO - UDINESE FIORENTINA - BOLOGNA LAZIO - GENOA MILAN - CAGLIARI NAPOLI - INTER PARMA - JUVENTUS SAMPDORIA - PALERMO

L’editoriale L’incredibile sabato di Pasqua ha aperto in maniera insospettabile la settimana topica per il futuro della Fiorentina. Tralasciando gli aspetti societari ed occupandosi, finalmente con gioia, esclusivamente del campo, suona strano dover notare che proprio i viola più contestati della stagione, l’allenatore Sinisa Mihajlovic e l’ex giallorosso Cerci, vituperato in stereofonia dallo stadio Franchi, abbiano messo il sigillo sulla vittoria numero undici in campionato, la terza in trasferta dopo Palermo e Chievo...

Una stagione da mangiarsi le mani A livello teorico e matematico la Fiorentina è ancora in corsa per raggiungere un posto in Europa League; a livello pratico, invece, i viola possono soltanto ce-


I Viola NON o n a l l o m

5



L’editoriale lebrare un mea culpa e disperarsi per tutte le occasioni che, anche nell’ambito di un buon girone di ritorno, sono state sprecate. Tentare di agganciare il settimo posto, occupato da una derelitta Juventus, non era, come poteva apparire, un’impresa proibitiva. Bisognava crederci di più, magari. E sotto questo aspetto la Fiorentina ha molto da recriminare (esempio, i gol subiti nei finali di Bari e Cesena).

I Viola o NON mollan

Nonostante tutto, i Viola non mollano Tutto sommato, dalla trasferta in Sardegna emergono dati destinati a divenire oggetto di riflessione. Al contrario di ciò che pensava la maggior parte dei tifosi viola, la squa-

dra nelle ultime partite non ha mollato e probabilmente non mollerà, come fatto rovinosamente nello scorso campionato. La continuità e l’impegno sono i segnali che cercava Mihajlovic, assieme alla vittoria, per capire di avere ancora e sempre di più lo spogliatoio in mano, sotto controllo. Il fatto che, come annunciato, molti giocatori dell’attuale Fiorentina il prossimo anno non faranno parte del Progetto-bis Viola, amplificava le paure di deriva di Mihajlovic e di tutta la società. Da questo punto di vista bisogna sottolineare

l’ottimo comportamento della Fiorentina, che, a differenza di altre squadre, non ha ‘svaccato’ e non ha originato sospetti sulle

proprie partite. La sfida di oggi all’Udinese è un altro banco di prova importante per capire come procede il lavoro di Mihajlovic e, soprattutto, dove porta. Battere i friulani costituirebbe, peraltro, una “prima volta” molto attesa, dato che in questo campionato la Viola non ha mai vinto contro squadre che la precedono in classifica.

7


Fiorentinainforma

L’editoriale Battere l’Udinese e sperare: l’Europa (im)possibile della Fiorentina Considerato il livello basso di gran parte di questo torneo, potremmo comunque considerarla una piccola prova di maturità. In quest’ottica sono state giuste e opportune le dritte tracciate da Andrea Della Valle, il quale mai – neanche dinanzi all’evidenza – si è arreso alla possibilità di lottare per l’Europa League. Al momento, tuttavia, non restano più di cinque possibilità su cento che la Fiorentina possa centrare l’obiettivo. Servirebbe, e sarebbe bellissimo, uno spaventoso cedimento della Juventus. Oppure un ammutinamento dei calciatori anti-Del Neri. Sarebbe l’unico modo per raddrizzare una stagione nata male e proseguita leggermente meglio. Decisiva sarà questa giornata: battendo l’Udinese,

i viola si porterebbero a -4 dai bianconeri, in attesa del posticipo che vede impegnata la Juventus sul difficile campo della Lazio. In caso di sconfitta della squadra di Del Neri, la Fiorentina avrebbe poi la possibilità di tentare l’aggancio nelle ultime tre partite. Anche un arrivo a pari merito, infatti,

I Viola NON mollano

per effetto degli scontri diretti, qualificherebbe la squadra di Mihajlovic al settimo posto, utile per un piazzamento europeo solo nel caso in cui il Palermo non dovesse raggiungere la finale di Coppa Italia. Insomma, un rebus infinito ed irrisolvibile, che serve almeno a farci sognare una fuga in avanti in un finale di campionato amaro.

Nel girone di ritorno solo due sconfitte Ma torniamo agli elementi positivi offerti dal successo sul campo del Cagliari, storicamente la trasferta più ostica per i colori viola (si è trattato della terza vittoria nella storia della Fiorentina in Sardegna). Con i tre punti incassati contro la formazione di Donadoni, i

viola hanno allungato la propria serie positiva in trasferta, dove non perdono ormai da sette partite. In pratica, dopo la disfatta di Roma contro la Lazio, seguita da una dura contestazione dei tifosi viola che attesero il pullman di ritorno dalla capitale, la Fiorentina si è data una svegliata, e fuori

8


9


L’editoriale casa non ha più perso. Nel girone di ritorno, infatti, la squadra di Mihajlovic finora è uscita sconfitta soltanto in due partite su quindici disputate (contro Lazio appunto, e Milan, visto che il k.o. interno con l’Inter era un recupero del girone d’andata). Al di là di come la si pensi su Mihajlovic – e Fiorentina Informa non ha mai fatto sconti a nessuno, tantomeno a lui – è giusto rilevare come questo ruolino di marcia possa definirsi altamente soddisfacente. Così come il dato che colloca la difesa

della Fiorentina al quarto posto nella graduatoria delle meno battute del campionato, dopo quelle di Milan, Napoli e Lazio, rispettivamente prima, terza e quarta in classifica. E visto che i nostri difensori, singolarmente presi, non sono dei fenomeni, la bontà del rendimento del reparto arretrato va indubbiamente ascritta all’organizzazione complessiva della squadra.

E ora un po’ di ottimismo! Tutto questo panegirico per dire cosa? Che forse, al di là della opinioni personali, sempre rispettabilissime, tutti noi tifosi o simpa-

tizzanti della Fiorentina dovremmo avere la forza di cancellare la prima parte di questo disgraziato campionato, accantonare simpatie o antipatie personali, e dedicare anima e corpo, come stanno facendo Corvino e Mihajlovic, alla costruzione della nuova Fiorentina. Se siamo stati un anno a criticarli e anche ad insultarli, probabilmente il loro lavoro non è stato impeccabile, adesso però è arrivato o sta per arrivare il tempo della costruzione, della positività e, volendo, anche dell’ottimismo. Nel calcio, come nella vita, non guasta mai. È stato deciso che Mihajlovic sarà l’allenatore della Fiorentina anche il prossimo anno. La cosa può non piacerci, ma dato che non spettava a noi sentenziare, ci dobbiamo adeguare. Sarà

lui a ricostruire la Fiorentina, sarà lui che proverà a riportarci in alto. Dopo averlo picconato per mesi senza risparmiargli niente, ora proviamo ad aiutarlo… Cristiano Puccetti

10


I Viola o NON mollan

11


17 Aprile

uventus 0-0 Fiorentina-J

1 Dateci pure dei provinciali, ma quella contro la Juve non è una partita come le altre, mai. In questa stagione senza capo né coda, poi, è addirittura la partita dell’anno, quella da vincere ad ogni costo, un po’ per darsi una bella botta di vita, un po’ per il gusto sadico di fare a pezzi i sogni europei di una Juventus disastrata come non si vedeva da parecchio tempo. 2 Mihajlovic conferma in porta Boruc, da qualche tempo insidiato dalla concorrenza del redivivo Frey, costretto ad accomodarsi in panchina. 3 In avanti spazio a Winston Cerci, che dopo settimane di naftalina, ha l’occasione per farsi rimpiangere. Il romano parte bene e al 14’ va vicino al gol con un bel sinistro deviato da Grosso. 4 Sette minuti più tardi è Adrian Mutu ad inquadrare la porta di Buffon, ma il tiro finisce alto. Per buona parte del primo tempo, il romeno riesce a far impazzire Motta, ma spesso si perde negli ultimi trenta 3 metri. Nella ripresa non ne può più e cala vistosamente, e con lui tutta l’iniziativa gigliata. 5 Il primo tempo scorre via senza troppe emozioni: la Fiorentina fa vedere qualche cosa di più rispetto ai bianconeri, ma il risultato rimane inchiodato sullo 0-0. E nel secondo tempo la musica non cambia: la Juve combina poco, i Viola si danno un gran da fare, ma non riescono a sfondare. Nel mezzo del campo il

12

1

2

mattatore è Behrami, che tra pedate e rilanci (purtroppo imprecisi) mura letteralmente Aquilani e compagni. 6 In campo c’è tanta Fiorentina, ma anche la 4 Juve alle volte riesce a far paura. Come al 60’,


Fotostory viola quando il neo entrato Del Piero si fa servire in area da Pepe e batte verso la porta difesa da Boruc, che è bravissimo a respingere in tuffo. 7 E non c’è niente da fare neanche per Gilardino, imbeccato in area al 78’ da Mutu, che riesce a gi-

23 Aprile

rarsi e a far partire un tiro che viene rimpallato dalla difesa bianconera. Finisce 00, un risultato che equivale all’addio definitivo ai sogni Champions per Juve e 5 a quelli di un piazzamento europeo per la Fiorentina. Per la serie: mal comune, mezzo gaudio.

6

entina 1-2 Cagliari-Fior

8 8 Nell’invidiabile posizione di quelli che non hanno nulla da perdere né da vincere, i Viola affrontano il Cagliari in quella che da sempre è una delle trasferte più difficili di tutto il campio7 nato. In palio, al massimo, c’è l’onore. Il primo brivido arriva al 4’ dai piedi di Mutu su cross di Pasqual: il numero 10 viola prova a calciare al volo, ma il pallone finisce abbondantemente fuori. 9 Dodici minuti più tardi è Montolivo a mettere in difficoltà Agazzi con un destro teso che finisce in calcio d’angolo. 10 A parte qualche fiammata, nessuna delle due squadre sembra riuscire a prendere il sopravvento. Gli errori su entrambe le trequarti e le

13


Fotostory viola occasioni sciupate quasi non si conta- 11 no, finché allo scadere del primo tempo, Alessio Cerci non trova il gol del vantaggio: fraseggio nello stretto tra Gilardino e Mutu che serve l’ex romanista. Il suo sinistro rasoterra angolato è imparabile per l’estremo difensore rossoblù. È 0-1! 11 e 12 Ma quando si parla di Fiorentina, si sa, se non c’è da patire non ci si accontenta: dopo 30 secondi della ripresa Cossu trova il pari, con un tiro impossibile dal-

9

10

14

23 Aprile Cagliari-Fiorentina 1-2

la distanza. Ma dopo quattro minuti, Cerci, sempre lui, il vituperatissimo Cerci, si regala il bis: Behrami sfonda in area cagliaritana dalla sinistra, Agazzi compie un mezzo mira12 colo, ma la ribattuta finisce sui piedi del ric- trovarlo. Al 90’ esordisce in macioluto esterno glia viola Amidu Salifu, il proche ribadisce in mettente ex Vicenza. Al Sant’Elia finisce 2-1 per la rete. E’ 1-2! Fiorentina, che centra così la 13 Ormai tutto può succedere: meno di terza vittoria in trasferta del un minuto dopo il 2011, e in classifica si porta la gol, Cerci sfiora la nono posto, superando proprio tripletta, ma Agazzi il Cagliari. Non varrà nulla per devia in angolo; die- l’Europa, ormai irraggiungibile, ci minuti dopo è ma male non fa. Pagine a cura di Montolivo a sfioGiovanni Rizzo rare il palo, ma le Aggiornamenti e notizie occasioni più ghiotsul nostro sito te le ha il Cagliari, www.fiorentina-informa.it prima con Nainggolan, che accarezza il 13 p a l o , all’82’, e poi con Acquafresca che, nel giro di sei minuti, va per due volte vicino al pareggio, senza tuttavia riuscire a


Nel nostro Store, tante novità dedicate alla Fiorentina e alla città di Firenze! Dalle remote terre di Castelbisball sono arrivati

Linea GIGLIO in ferro battuto e ghisa

Yellas & Antix, i due maghetti portafortuna viola con pergamena... Anti(x)Yella(s)! Nostre esclusive!

Fermaporte, stemmi nobiliari, appendiabiti, sottopentole

Piccoli, medi o grandi da euro

con il nostro amato Giglio!

3,90

da euro

3,90

Nostre esclusive!

Tanti animali PORTAFORTUNA, magici, pezzi esclusivi e unici realizzati in modo artigianale, con pergamena ‘d’adozione’. Gatti per proteggere la casa e gli affari, Tartarughe per la gioia e felicità, Rane per la salute e l’amore... da euro 5,90

Nostre esclusive!

Per ringraziarVi, cari clienti e amici, fino al 15 maggio, vi REGALIAMO un oggetto raro e prezioso: la riproduzione dell’antico

Gli

AuGustini

Fiorino Grosso, coniato nella città di Florentia a partire dal 1237. , i folletti magici

per i grandi e i piccini! da euro

7,90

Questi fiorini sono stati emessi, con l’autorizzazione della Banca d’Italia, per la manifestazione Noi Fiorentini Guelfi e Ghibellini, da noi ideata e curata

I prodotti sono in abbinamento a Fiorentinainforma, ai nostri giornali e libri nel nostro Store di Firenze in via dei Sette Santi, 38r Orari: dal Martedì al Sabato 10,00-13,00 e 15,30-19,30. Quando la Fiorentina gioca in casa: orario continuato dalle 10,00 di mattina fino a 1 ora dopo la partita

INFO 055.5520824 055.5002065 338.2043547 www.mediapointeditore.it





La squadra ospite È la squadra rivelazione del campionato, quella che non ti aspetti, quella che prima o dopo, pensi, crollerà. L’Udinese di Francesco Guidolin, invece, ha fatto della continuità di risultato il suo punto di forza. Qualche scivolone qui e lì, è vero, ma senza mai risentirne più di tanto. I bianconeri adesso hanno davanti un obiettivo che in Friuli manca da dieci anni. L’ultima volta era stato Luciano Spalletti, fiorentino di Certaldo, a centrare l’obiettivo Champions: i Pozzo boy’s, quest’anno, possono ripetersi. Basterà cancellare la pessima parentesi contro il Parma di sette giorni fa. A suon di gol, l’Udinese si sta confermando squadra capace di mettere i difficoltà tutti, senza esclusione di sorta, dalle rodate Roma e Juventus fino alle piccole del campionato. A sorprendere, però, non sono soltanto le due punte di diamante della formazione di Guidolin, il cileno Alexis Sanchez (12 gol) e l’italianissimo Totò Di Natale (26). Le individualità che si sono messe in

il numero uno sloveno Samir Handanovic, forse uno dei pochi in grado di ipnotizzare la maggior parte degli attaccanti avversari che si sistemano la palla dal dischetto (non ultimo Cavani). L’Udinese è anche altro. È Mauricio Isla, straordinario esterno, e pure Pablo Armero, difensore col vizio del gol. Anche per questo la sfida del Franchi sarà avvincente. Fiorentina-Udinese sarà anche l’occasione per i rispettivi direttori sportivi per fare il punto di mercato. Pantaleo Corvino deve infatti ancora decidere se esercitare l’opzione (già fissata) di riscatto per il cartellino di Gaetano D’Agostino, ma non è difficile immaginare possa fare qualche sondaggio per il ghanese Kwadwo Asamoah e per lo svizzero Inler. Fiorentina-Udinese sarà una partita particolare anche per Bernardo Corradi, senese e in passato spesso accostato ai viola. Fino ad oggi, però, il suo corteggiamento non è mai andato oltre il semplice pour parler.

UDINESE

LA ROSA I PORTIERI 6 Emanuele BELARDI 50 Alin BUCUROIU 1 Samir HANDANOVIC 12 Jan KOPRIVEC I DIFENSORI 45 Gabriele ANGELLA 27 Pablo ARMERO 8 Dustan BASTA 17 Mehdi BENATIA 13 Andrea CODA 4 Juan CUADRADO 11 Maurizio DOMIZZI 22 Joel EKSTRAND

evidenza - e sulle quali si stanno già scatenando gli operatori di mercato sono ben più di due. C’è Gokhan Inler, centrocampista che sta impressionan-

do mezza Europa per le doti da interdittore e da uomo di regia; c’è Mehdi Benatia, uno dei migliori difensori della serie A e pure

32 Damiano FERRONETTI 26 Giovanni PASQUALE 2 Cristian ZAPATA I CENTROCAMPISTI 23 Almen ABDI 20 Kwadwo ASAMOAH 19 Emmanuel BADU 18 Christian BATTOCCHIO 88 Gokhan INLER 3 Mauricio ISLA 66 Giampiero PINZI 7 Alexis SANCHEZ GLI ATTACCANTI 15 Steve BELECK 9 Bernardo CORRADI 16 German DENIS 10 Antonio DI NATALE 21 Matej VYDRA ALLENATORE: Francesco GUIDOLIN

La curiosità

Walter Ducci

Lo sfogo del Patron Lo sfogo del Patron non è passato inosservato. Il presidente dell’Udinese Giampaolo Pozzo non ha gradito la designazione arbitrale del fischietto che sette giorni fa ha diretto la sfida contro il Parma (persa). A non andare giù non sono stati i singoli episodi né tantomeno le ipotetiche sviste che, settimana dopo settimana, riempiono le cronache dei quotidiani, quanto piuttosto la...provenienza dell’arbitro Valeri, nato a Roma. «Sarebbe stato preferibile un arbitro non originario della capitale, visto che ci stiamo giocando la qualificazione alla prossima Champions League con due squadre della capitale». Sono state riflessioni a voce alta le sue, lo ha detto chiaramente. «La stessa riflessione l’avrebbero fatta Roma o Lazio se a dirigere le loro partite fosse stato mandato un arbitro friulano». La sfida del Franchi ora più che mai rappresenta un crocevia di straordinaria importanza, oltretutto contro una squadra, la Fiorentina, che gioca per l’orgoglio.

19


Do Re Mi Fa GOL

Fiorentinainforma

DARIO ZAMPA Ambasciatore del Friuli Tifoso bianconero e autore dell’inno dell’Udinese, re del folk friulano e ambasciatore della friulanità nel mondo, Dario Zampa vanta una lunga carriera artistica e musicale che affonda nei lontani anni ’60, tra le canzoni di Sergio Endrigo e Giorgio Gaber, come “Valentina”, prima performance proposta come intermezzo ad un vasto pubblico, ed immediatamente apprezzata “Eh sì, continuo ancora dopo 40 anni, ed è la longevità artistica che mi aiuta a dare musicalmente voce ed immagine al Friuli – confessa – Ricordo benissimo gli anni ’60, fino al ’90, e forse la classifica dell’Udinese è un po’ l’emblema del benessere acquisito in questi anni dalla crescita del nord-est”. Partita con l’obiettivo salvezza, quest’anno l’Udinese accarezza il sogno Champions. Quale è la chiave del successo? “Sicuramente la fortuna, ma soprattutto la capacità della famiglia Pozzo di aver saputo riorganizzare una squadra provinciale in un gruppo compatto che ha imboccato la strada giusta, diventando un fenomeno. Una squadra che cerca di sopravvivere tra i grandi club pur non avendone le possibilità: ci sono delle annate come questa nelle quali puoi toglierti delle belle soddisfazioni, ma senza scordare mai che può esserci anche l’anno in cui va tutto storto e rischi di retrocedere”.

L’Udinese, un simbolo delle nostre radici Che effetto fa ascoltare l’inno scritto da te e cantato dai tifosi? ”Grandi soddisfazioni: l’inno è il canto che unisce, un punto di riferimento per i tifosi. Il ritornello “Alè Udìn” è la frase che colpisce. La canzone racconta di un gruppo di persone che si unisce sotto una bandiera; sono i tifosi che si ritrovano per inneggiare alla propria squadra, ma anche alla propria terra e alle proprie origini. Noi siamo diversi rispetto a Firenze,

20

per le opere artistiche o per la cultura. È un’immagine del Friuli che rafforza le nostre radici”. A Firenze che partita ci attende? “Dovete sapere che i Friulani sono parecchio realistici, non freddi calcolatori, ma realistici. Abbiamo i nostri soliti 15.000 abbonati e teniamo alla Champions, non ci capita tutti gli anni di arrivarci, e dobbiamo dire grazie anche ai giocatori, soprattutto al duo Di Natale Sanchez, giocatori che hanno un feeling particolare, tanto che se vendessero uno dei due, già si romperebbe il giocattolino. A Firenze sarei soddisfatto per un pareggio, sarebbe comunque un buon risultato. La Fiorentina è a metà classifica e proprio per questo penso che la partita non crei motivi per una disputa accesa”. Antonio Lenoci e Francesco Nidiaci redazione di Radio Rosa perché voi culturalmente avete cose importanti che fanno parlare nel mondo della vostra città, noi abbiamo soltanto la squadra ed io che ho avuto l’occasione di viaggiare con la mia musica, mi meraviglio quando fuori dai nostri confini sento parlare di Udine, anzi di Udinese. Per noi questa squadra è diventata una vera bandiera, siamo conosciuti per la squadra e non

Per ringraziare i lettori, i clienti e gli amici per la loro fiducia e gradimento, da qui al 15 maggio, nel nostro Store di via de’ Sette Santi 38r a Firenze, REGALEREMO un oggetto unico, raro e prezioso: la riproduzione del Fiorino Grosso, coniato nella città di Florentia a partire dal 1237.


21


Fiorentinainforma

Ricicli, firme e autoritratti sul Battistero e sul Duomo La Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero, oltre ad essere opere di rara bellezza architettonica e ospitare al loro interno numerosi e prestigiosi capolavori d’arte, contengono sulle pareti esterne numerose curiosità che non sempre è facile individuare: eppure sono lì da secoli e contribuiscono a renderli ancor più affascinanti e suggestivi...

Per l’edificazione del Battistero, costruito intorno al IV-V secolo d.C. sui resti di una struttura romana, un tempio dedicato al dio Marte, come si usava nel passato, furono utilizzate pietre di altre provenienze ed origine, in alcuni casi anche già scolpite, e prevalentemente di resti romani. Ecco, quindi, come sia possibile vedere, a sinistra della porta nord, quella rivolta verso la colonna di San Zanobi, su un basamento, un fregio scolpito, probabilmente già di un sarcofago romano, o le quattro colonne della tribuna, anch’esse romane.

Tombe riciclate... Un’altra pietra di reimpiego è visibile in alto, a destra della famosa “Porta del Paradiso”, rivolta ad est perchè era da qui che i battezzati uscivano dal Qui sopra: La cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Battistero Qui sotto: Pietre e iscrizioni provenienti dagli edifici romani preesistenti, utilizzati per la costruzione del Battistero

22

Battistero per entrare in Cattedrale e raggiungere l’altare: la direzione verso est simboleggiava infatti l’andare verso la nascita del Sole, e quindi verso una nuova vita.

...e colonne affumicate Ai lati di questa porta sono visibili due colonne di porfido, spezzate, che forse stonano nell’armonia generale dell’edificio, ma furono poste qui, volutamente, dalle autorità cittadine, in quanto si trattava di un regalo della città di Pisa, che così volle ringraziare i Fiorentini per l’aiuto nella guerra contro Lucca del


Curiosità della Storia Fiorentina 1115. Le due colonne erano il bottino di guerra dei Pisani ai danni di una città saracena nell’isola di Maiorca (vedi tutta la storia su Firenze Informa n° 120 di Luglio-Agosto 2010), affumicate dall’incendio di quella città durante gli scontri: anche se rovinate, i fiorentini, visto il loro valore simbolico, decisero di collocarle comunque ai lati della porta. Una leggenda dice che abbiano poteri magici, arte di cui i saraceni erano maestri.

L’autoritratto del Ghiberti... La dorata “Porta del Paradiso”, così definita da Michelangelo per la sua bellezza, sebbene già nell’antichità lo spazio tra il Battistero ed il Duomo fosse chiamato il “Paradiso”, è opera dell’orefice e scultore Lorenzo

Ghiberti, che la realizzò tra il 1425 e il 1452. Quella che vediamo oggi è una copia, l’originale è nel vicino Museo dell’Opera del Duomo, e l’artista volle autoritrarsi nel suo più grande capolavoro. Infatti, nel quinto registro, contando dall’alto al basso e da sinistra a destra, sulla cornice, ecco l’autoritratto dell’artista, mentre allo stesso livello, sul battente destro, si può vedere il ritratto di Bartoluccio, suo padre adottivo e maestro, a cui il Ghiberti volle rendere onore immortalandolo.

...e quello di Passaglia Secoli più tardi un altro artista volle ritrarsi al modo di Ghiberti, questa volta su uno dei portali del Duomo. La facciata del Duomo fu completata il 12 maggio 1887, dopo vari problemi e rinvii. A quella data però mancavano ancora i portali, quelli che si possono ammirare oggi, che, infatti, furono montati solo dieci anni più tardi. Il portale siniIn alto a sinistra:Le colonne donate dai Pisani Qui sopra: La Porta del Paradiso del Ghiberti e il suo autoritratto Qui sotto: Augusto Passaglia, autore del portone di sinistra del Duomo, criticato per il ritardo, si ritrasse strangolato dai serpenti

23


Fiorentinainforma stro fu eseguito da Augusto Passaglia, lo stesso che fuse quello centrale, inaugurato nel 1903 dal re Vittorio Emanuele III, mentre nel 1899, il portale destro fu opera dei fratelli Amos e Giuseppe Cassioli. Fortemente criticato per il ritardo nella consegna, il Passaglia volle ritrarsi nei rilievi bronzei del portale, strangolato da un serpente. L’autoritratto si trova

da che sbuca proprio dinanzi alla porta), e vicino di casa della nobile famiglia dei Cornacchini, ebbe un terribile incubo: veniva divorato da un leone. Il giorno seguente, volendo esorcizzare l’incubo, si avvicinò al leone e mise la mano nella sua bocca. Sfortunatamente vi era nascosto un grosso scorpione, che lo punse e ne causò la morte nel giro di poche ore.

Grazie ai donatori Infine, una più moderna curiosità. Sempre sulla facciata del Duomo, ai lati esterni dei portoni di destra e sinistra, quasi ad altezza d’uomo, sono stati scolpiti vari stemmi con, in rilievo, i nomi di famiglie nobili, semplici cittadini o associazioni. È il riconoscimento dell’Opera del Duomo a chi, negli anni, ha effettuato donazioni.

nella parte destra del portone.

Un incubo diventato realtà Sulla fiancata di sinistra del Duomo, invece, il portale di legno è inserito tra due colonne sostenute da un leone ed una leonessa. I leoni simboleggiano la giustizia e in questo ambito, posti alla porta, rivolti verso chi entra, sono come un avvertimento che il luogo dove ci si sta avvicinando è un luogo di giustizia divina, non più terrena. Questa porta è chiamata di Balla o dei Cornacchini, in seguito ad una tragica storia. Nel XV secolo, infatti, Anselmo, che abitava in via del Cocomero (l’attuale via Ricasoli, la stra-

24

Tratto da FIRENZE INFORMA In alto a sinistra: La Porta dei Cornacchini Qui sopra: Gli stemmi delle famiglie che hanno fatto donazioni all’Opera del Duomo


Moviola in campo

Il campionato con la MOVIOLA in campo Continua il cammino del campionato di Serie A con la moviola in campo. L’ultima giornata è stata caratterizzata da molti errori dei quali, però, solamente uno è risultato determinante ai fini del risultato. Solo tre squadre hanno il conto in pareggio e possiamo notare che ci sarebbero differenze considerevoli in tutte le posizioni, ad esclusione dei primi 4 posti dove, però, le distanze sarebbero molto più serrate rispetto alla realtà. Anche la Fiorentina, diventata la squadra più in credito del campionato, sarebbe in piena lizza per l’ultimo posto in Europa League ed andrebbe ad affrontare in questo fine settimana una partita veramente importante.

Ricordiamo sempre che le valutazioni degli errori non sono di carattere soggettivo ma vengono considerate tutte le rubri-

che della Moviola dei vari organi di stampa e di informazione sportiva. Fabio Perniciano 29A GIORNATA

28A GIORNATA Lecce–Roma 2–2 (anziché 1–2) Ci sarebbe almeno un rigore per il Lecce non assegnato Sampdoria–Cesena 1–3 (anziché 2-3) Non c’è il rigore assegnato alla Samp Bologna–Cagliari 2–1 (anziché 2–2) Da annullare il primo gol del Cagliari Fiorentina–Catania 2–0 (anziché 3–0) Da annullare il terzo gol della Fiorentina per fuorigioco Napoli–Brescia 1–0 (anziché 0–0) Ci sarebbe almeno un rigore per il Napoli Lazio–Palermo 1–0 (anziché 2–0) Irregolare il secondo gol della Lazio per fuorigioco

Cagliari–Udinese 0–2 (anziché 0–4) Sono da annullare le prime due reti dell’Udinese Genoa–Palermo 0–0 (anziché 1–0) Da annullare per fuorigioco il gol del Genoa Lecce–Bologna 1–0 (anziché 0–1) Ci sarebbe almeno un rigore per il Lecce ed era da annullare il gol del Bologna per fuorigioco Parma–Napoli 1–2 (anziché 1-3) Era irregolare il primo gol del Napoli per fuorigioco

30A GIORNATA Bologna–Genoa 0–1 (anziché 1-1) Da annullare il gol del Bologna per fallo di mano

31A GIORNATA Napoli–Lazio 4–4 (anziché 4–3) Non convalidato un gol regolare alla Lazio Parma–Bari 2–2 (anziché 1–2) Non assegnato al Parma un netto rigore

32A GIORNATA Udinese–Roma 2–2 (anziché 1–2) Non assegnato all’Udinese un rigore sul risultato di 1-1 Palermo–Cesena 2–3 (anziché 2–2) Negato al Cesena un rigore A

33 GIORNATA Fiorentina–Juventus 1–0 (anziché 0–0) Negato un rigore alla Fiorentina

34A GIORNATA Inter–Lazio 1–1 (anziché 2–1 ) Non c’era la punizione per l’Inter che porta il risultato sull’1-1 Bologna–Cesena 1–2 (anziché 0–2) Regolare un gol annullato al Bologna Cagliari–Fiorentina 1–3 (anziché 1–2) Non assegnato un rigore per la Fiorentina Genoa–Lecce 3–2 (anziché 4-2) Irregolare il primo gol del Genoa per fuorigioco Udinese–Parma 0–1 (anziché 0–2) Irregolare il primo gol del Parma per fuorigioco Palermo–Napoli 3–1 (anziché 2–1) Non assegnato al Palermo almeno un altro rigore Juventus–Catania 1–1 (anziché 2–2) Non c’erano nè il rigore assegnato alla Juventus nè la punizione che ha portato al pareggio del Catania

CLASSIFICA Milan 65 Inter 63 Napoli 60 Lazio 60 Udinese 58 Palermo 54 Juventus 51 Fiorentina 51 Roma 50 Genoa 47 Cagliari 46 Chievo 39 Cesena 39 Bologna 38 Lecce 38 Parma 38 Catania 35 Sampdoria 33 Brescia 29 Bari 24

(-9) (-3) (-5) ( 0) (-1) (+4) (-2) (+5) (-6) (+2) (+2) ( 0) (+2) (-2) (+3) ( 0) (-2) (-2) (-1) (+3)

Bologna 3 punti di penalizzazione Tra parentesi i punti che la squadra dovrebbe avere rispetto alla classifica reale

25


I Magnifici Viola 15a puntata Una

Fiorentinainforma

maglia, una passione. La nostra storia...

I Magnifici Viola I Magnifici Viola di questo numero: 1 GIANCARLO GALDIOLO (Villafranca Padovana, 4 novembre 1948). Stopper della Fiorentina dal 1970 all’80, esordisce in maglia viola il 13 dicembre del ’70 contro la Sampdoria. Dopo il decennio a Firenze, Galdiolo si trasferì proprio alla Samp, dove rimase due anni, contribuendo alla promozione dei blucerchiati in Serie A. 2 VINCENZO GUERINI (Sarezzo, Brescia, 30 ottobre 1953) centrocampista. Alla Fiorentina dal 1973 al ’76. Giocatore di grandi possibilità, ha visto la carriera stroncata a soli 22 anni a causa di un incidente stradale. Nonostante il precoce ritiro, ha avuto il tempo di giocare in Serie A e in Nazionale. Diventato al-

mo turno di Coppa Uefa della stagione 1977 - ’78, fu protagonista di un curioso episodio: giocò la partita di andata, allo Stadio Comunale, contro lo Schalke 04 che finì 0 – 0, ma dopo la partita l’arbitro si rese conto che Casarsa non avrebbe dovuto giocare per 4 una precedente squalifica non ancora scontata. La Fiorentina perse la partita a tavolino 0 3. Al ritorno i tedeschi vinsero 2-1 e i viola furono eliminati. 4 ALESSIO TENDI (Firenze, 27 giugno 1953) difensore. Cresciuto nelle giovanili della Fiorentina, viene ceduto al Livorno nel 1972. Poi gioca nel Bari e nel Grosseto prima di rientrare nella società viola nel campionato 1975 ’76 debuttando nella massima divisione il 28 marzo 1976. Rimane in viola fino al 1981, disputando 128 partite e segnato due reti.

3

1

2

lenatore, ha guidato l’Ancona alla prima promozione nella massima serie. 3 GIANFRANCO CASARSA (Udine, 28 marzo 1953) attaccante, è stato giocatore viola dal 1974 al ’78. Nel pri-

Numero speciale di Fiorentinainforma La Firenze Infernale 4 cartoline de I MAGNIFICI VIOLA! di Dantecon Alighieri È arrivato l’album per le prime 80 cartoline dagli anni ‘50 al 1980! Un raccoglitore unico, viola numerato, con 20 inserti e 80 alloggiamenti personalizzati. Costo 20,00 euro LE CARTOLINE DA COLLEZIONE

I Magnifici Viola

26

le trovi nei negozi e nelle edicole e al nostro store di via de’ Sette Santi, 38 r a Firenze! Per il raccoglitore telefona per la prenotazione ai numeri 055.5520824 - 055.5002065 - 338.2043547


Maggio: è la festa delle Rose, del Rosa e del Bianco! Sconti fino al 40% sui prodotti di colore bianco, rosa e lilla! VASSOI shabby chic metallo e legno, bianco MEDIO euro 14,90 (anzichè 18,90) GRANDE euro 17,90 (anzichè 21,90)

CONTENITORE lilla euro

3,90

(anzichè 4,90)

PORTAESSENZA lilla euro 3,90 (anzichè 4,90)

LAMPADA shabby chic vetro e legno bianco PICCOLA euro 15,90 (anzichè 19,90) GRANDE euro 21,90 (anzichè 26,90)

CALICE MEDIEVALE lilla euro

4,50

(anzichè 5,90)

BICCHIERE MEDIEVALE lilla euro 2,90

PORTA CANDELE GIGLIO rosa

(anzichè 3,90)

2,90 (anzichè 3,90) CENTROTAVOLA FIORE rosa euro 3,90 (anzichè 4,90) TOVAGLIETTA SUGHERO rosa euro 3,90 (anzichè 4,90) ALZATA 3 PIANI shabbata euro 19,90 (anzichè 24,90) SEGNAPOSTO TEIERA rosa euro 4,50 (anzichè 5,90) BICCHIERE ceramica rosa euro 1,50 (anzichè 2,90) BOTTIGLIA rosa euro 2,00 (anzichè 3,90) CENTROTAVOLA 6 pezzi rosa euro 8,90 (anzichè 14,90) PORTATOVAGLIOLI metallo euro 5,50 (anzichè 6,90) euro

VASSOI shabby chic legno, cuore MEDIO euro

7,00 (anzichè 8,90) 8,90 (anzichè 10,90)

GRANDE euro

VASSOI shabby chic legno, rettangolari PICCOLO euro GRANDE euro

3,90 4,50

(anzichè 4,90) (anzichè 5,90)

MUG GIGANTE pois rosa euro

3,90

(anzichè 4,90)

CALICE pois

euro

2,50 (anzichè 3,90)

POSACENERE ANTIFUMO LILLA euro 3,90 (anzichè 4,90) LAMPADA metallo e vetro lilla PICCOLA euro 8,90 MEDIA euro

13,90

GRANDE euro

15,90

I prodotti sono in abbinamento a Fiorentinainforma, ai nostri giornali e libri nel nostro Store di Firenze in via dei Sette Santi, 38r Orari: dal Martedì al Sabato 10,00-13,00 e 15,30-19,30. Quando la Fiorentina gioca in casa: orario continuato dalle 10,00 fino a 1 ora dopo la partita

INFO 055.5520824 055.5002065 338.2043547 www.mediapointeditore.it


Fiorentinainforma

I vincitori del gioco di Fiorentinainforma del 16 aprile! Eccoli i vincitori del nostro gioco del 16 aprile scorso con i loro premi!

1째posto: Umberto

2째posto: Manuel e la nonna Grazia

La maglia dello scudetto 1969

La lampada viola

3째posto: Daniele Il gatto portafortuna

Congratulazioni a Umberto, Manuel, nonna Grazia, e a Daniele. E GRAZIE a tutti per aver partecipato!

Tutti pazzi per la Viola!

FM 90.4 - 101.6 101.9

www.radiorosa.it 28


Tutti pazzi per la Viola!

Tutti pazzi per la Viola! I tifosi viola sono i piĂš belli del mondo, in particolare i lettori di Fiorentina Informa... Queste pagine sono dedicate e a disposizione dei tifosi per fare gli auguri ad amici e parenti, per immortalare un momento speciale, o semplicemente per far vedere fino a dove arriva la passione per la Viola... Inviate le vostre foto con dedica a: redazione@fiorentina-informa.it

Ecco Chiara e Giada, tifose viola, allo Stadio per seguire la loro amatissima Fiorentina

Questa bellissima bimba si chiama Anna ed è in braccio al babbo Francesco, grande tifoso viola! Un abbraccio da mamma Alessandra

29


Tutti pazzi per la Viola!

Marco, ammiratore di Valon Behrami, allo Stadio per il suo campione

Grande Concorso Tutti pazzi per Fiorentinainforma!

La Fiorentina è il tuo grande amore? Saresti disposto a tutto per lei? Anche a fare una pazzia? Metti in valigia, nella borsa, nello zaino, Fiorentina Informa, la tua passione viola

Magda e Ottavio il 17 aprile erano a Istanbul, ma anche da lì, sempre Forza Viola! e una macchina fotografica. Fatti immortalare in capo al mondo, in groppa a uno stegosauro, in una posa pazza, in casa, fuori casa, sotto casa, insomma dove vuoi tu, basta che Fiorentina Informa sia lì con te, e invia la tua foto a:

Fiorentinainforma Il giornale dei tifosi viola

www.fiorentina-informa.it 1 Maggio 2011 Anno XVI n°322 Aut. Trib. FI n°4908 del 11-10-1999 Prezzo di copertina 1,00 euro. I prodotti a pagina 15 e 27 sono in abbinamento a questo numero Editore, redazione e pubblicità: MEDIA POINT di Daniela Zani Viale De Amicis, 113 Firenze Via dei Sette Santi, 38r Firenze Tel. 055-5520824 338-2043547 Tel. punto vendita 055.5002065 mail: redazione@fiorentina-informa.it Direttore Editoriale: Daniela Zani Hanno collaborato: Federico Biancalani, Marco Cassarà, Giulia Chiari, Walter Ducci, Daniele Gesualdi, Patrizia Iannicelli, Alessandro Masi, Cristiano Puccetti, Giovanni Rizzo, Roberta Romolini Foto: Fotocronache/ Riccardo Germogli Le foto di pagina 14 sono di Poli & Galassi Stampa: Baroni & Gori s.r.l. Prato

30

redazione@fiorentina-informa.it Partecipa al grande concorso Tutti pazzi per Fiorentina Informa! Corri su www.fiorentina-informa.it, vota e fai votare la tua foto dai tuoi amici! In palio per te ci sono dei fantastici premi viola! 1° premio: Maglia Scudetto 1968-1969 2° premio: Maglia Campionato 2011-’12 3° premio: Pelouche Leo ‘Ruggito Viola’ 4° premio: Cuscino ‘Forza Viola’ 5° Premio: Tastiera viola per computer dal 6° al 10° premio: Libro Fiorentina

Per inviare e far votare la tua foto, hai tempo fino al 30 settembre 2011… E allora cosa aspetti? Corri a scattare e fai sapere a tutto il mondo quanto sei pazzo per la Viola! Info 055.5520824


?



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.