141
Vernici
Requisiti minimi per i pavimenti
Corsi
Conoscere gli impianti di depolverazione
Sicurezza
Polveri di legno sempre piĂš pericolose
Sondaggio
Cosa pensate della revisione della parte quinta del 152/2006?
Prezzi
Variazione delle materie prime
Rubriche
Notizie dalle aziende: novitĂ , tecnologie ed eventi
Poste Italiane s.p.a.- Spedizione in Abbonamento Postale- 70% - LO/MI In caso di mancato recapito inviare a CMP Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi
.
Verinlegno da oltre quarant’ anni realizza con cura artigianale i propri prodotti, con criteri di ricerca, innovazione e adattamento ai mutati parametri dell'economia e della società. La pianificazione di un’intensa innovazione produttiva, espressa da una gamma in continua evoluzione e la costante attenzione alle tematiche ambientali ed ecologiche, hanno portato, nel corso degli anni, ad un'impresa sempre più strutturata in grado di rispondere tempestivamente alle esigenze del mercato e anticipare normative sempre più stringenti. Dal 1975, Verinlegno continua a portare con forza l'eccellenza Toscana in Italia e nel mondo ed oggi guarda con fiducia e con rinnovato impegno alle sfide future dei mercati per essere sempre più competitiva a livello globale.
L’innovazione Ê disponibile in maniera immediata, senza ostacoli.
www.sayerlack.com
IL TRENDSETTER 2018
ROVERE, GRIGIO, ELEGANTE Venatura vivace e poro fine donano massima naturalezza ad ogni ambiente. Il legno di rovere rappresenta la scelta perfetta per questo trend così attuale caratterizzato anche da eleganti sfumature di grigio. Con i coloranti Arova Aqua-Style Trend e Arova Aqua-Neoantik Trend il legno di rovere prende vita velocemente e con facilità, in una gamma di eleganti ed attuali tonalità di grigio. Fatevi portatori delle ultime tendenze e stupite i vostri clienti. ADLER ITALIA S.R.L. Via per Marco 12/D↕ I-38068 Rovereto↕ www.adler-italia.it
ICA reinventa il nero. Un concetto innovativo e sorprendente sul tono piĂš affascinante che ci sia. Esperienza, tecnologia e ricerca continua hanno elaborato il NERO PROFONDO.
www.icaspa.com
NERO.
NERO PROFONDO.
®
Trattamenti per il legno all’Acqua
Holzfreund
Zaniolo CdA - 31.18
r e p e r o o Am n g e L il
Protezione e bellezza all’interno e all’esterno. I Cicli Holzfreund all’Acqua, una serie di impregnanti e finiture per la protezione e la bellezza degli infissi esterni e i Cicli Retron bicomponenti all’Acqua, fondi e finiture per mobili domestici, garantiscono resistenza all’umidità, durezza superficiale, elevata aderenza e un alto livello estetico cromatico. I cicli di trattamento Holzfreund, per serramenti esterni, e Retron, per mobili domestici, hanno ottenuto la certificazione Catas Quality Award. Colorificio Zetagì Srl - Tel. 0444.228300 - Fax 0444.228366 - zg@zetagi.it
www.zetagi.it
trovi tutti gli articoli anche su:
www.woodfi
nishing.it
Contenuti del numero 141 04
Un 2018 “promettente”
08
Requisiti minimi dei cicli di verniciatura
10
Solidarietà in azienda
12
Combustione e depolverazione a Pesaro
16
Polveri di legno sempre più pericolose
20
La chimica cresce
24
Cosa pensate della revisione della parte quinta del 152/2006?
26
Notizie dalle aziende
46
L'agenda dei Fornitori
Pierluigi Offredi Periodicità
141
Professione Verniciatore del legno
Direttore responsabile
6 numeri all’anno
Vernici
Requisiti minimi per i pavimenti
Corsi
Direzione e redazione:
Conoscere gli impianti di depolverazione
Sicurezza
Polveri di legno sempre più pericolose
HB Pi.erre - Via Imbriani, 19/A - 20158 Milano
Sondaggio
Cosa pensate della revisione della parte quinta del 152/2006?
Tel. 02.39.312.736
Prezzi
www.woodfinishing.it
Notizie dalle aziende: novità, tecnologie ed eventi
Variazione delle materie prime
Rubriche
Grafica e impaginazione John Michael Vincent San Juan
N 141 - Aprile 2018
info@finishing.it Poste Italiane s.p.a.- Spedizione in Abbonamento Postale- 70% - LO/MI In caso di mancato recapito inviare a CMP Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi
Stampa Lalitotipo - Settimo Milanese (MI) Registrazione tribunale di Milano:
Termini di consegna materiali NUMERO
REDAZIONALI
PUBBLICITA'
139/GENNAIO
15/11/2017
06/12/2017
Abbonamenti Italia: 1 anno 52 euro - 2 anni 90 euro
140/MARZO
17/01/2018
07/02/2018
I dati dell’archivio elettronico della HB pi. erre vengono
141/APRILE
14/02/2018
07/03/2018
142/MAGGIO
11/04/2018
02/05/2018
143/SETTEMBRE
13/06/2018
04/07/2018
144/OTTOBRE
22/08/2018
05/09/2018
N. 592 del 05/11/1994 Vendita per abbonamento:
trattati nel rispetto di quanto stabilito dalla legge n. 675/1996 sulla tutela dei dati personali. Chiunque può richiedere, in qualsiasi momento, modifiche, aggiornamenti e cancellazioni dei dati personali dal nostro archivio
Prezzi
Un 2018 “promettente”
A cura della Redazione
04 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Prezzi
nel secondo trimestre). Tempo di bilanci per il settore delle tecnologie per il “E’ indubbio che gli utilizzatori italiani siano oramai legno, ma anche l’occasione per guardare al futuro, nel pieno di un clima di maggior fiducia e che questo, confortati dai dati emersi dalla indagine congiuntuunitamente agli interventi di sostegno statali, stiano rale relativa al quarto trimestre 2017. generando una robusta domanda, superiore anche Il barometro per le macchine e gli impianti per la laalle più rosee aspettative - ha commentato Dario vorazione del legno e l’industria del mobile continua Corbetta, direttore di Acimall – e i risultati non sono a segnare bel tempo. Questo il trend che emerge solo motivi di ovvia soddisfazione per i costruttori chiaramente dal pre-consuntivo elaborato dall’Ufdi tecnologie, ma preludono a una crescita di comficio studi di Acimall, l’associazione confindustriale petitività dell’intero sistema: il settore del legno e che rappresenta le imprese del settore. Secondo i dell’arredo negli scorsi anni ha dovuto affrontare una dati, nel 2017 si è raggiunto un valore della produstagione estremamente complessa, riducendo al mizione pari a 2,29 miliardi di euro, l’11,6 per cento in nimo ogni investimento. Dotarsi oggi di tecnologie più rispetto all’anno precedente. Ottimo l’andamento più innovative e aggiornate significa poter disporre di delle esportazioni, che si sono attestate a 1,6 miliardi strumenti più efficaci e performanti, produrre di più e di euro, il 7,1 per cento in più rispetto al 2016. Nella meglio in piena ottica “Industria 4.0”, sfruttando l’in“top ten” dei nostri migliori clienti figurano al primo terconnessione fra tecnologia e sistemi di gestione posto gli Stati Uniti, che hanno comperato tecnologie aziendale per recuperare competitività e anche caitaliane per il legno per un valore pari a 165,5 milioni pacità propositiva in termini di prodotto”. di euro, seguiti dalla Germania (105,8 milioni), dalla Dalla indagine della associazione Polonia (102,4 milioni) e dalla Francia (92,5 confindustriale dei costruttori di milioni). macchine per il legno e i suoi derivati In aumento anche il valore delle imporemergono altri dati interessanti, pritazioni (199 milioni di euro, più 10 per Per consultare online mo fra tutti un carnet ordini che sale cento rispetto all’anno precedente). l’evoluzione dei prezzi delle a 3,6 mesi (erano 3,4 nel trimestre Anche il mercato interno prosegue materie prime, precedente), un dato che permette sulla strada della crescita, forte dei visitate il portale: www. woodfinishing.it subito di comprendere quali effetti provvedimenti di sostegno all’inveavrà l’andamento dell’ultimo trimestimento varati negli ultimi anni dal stre 2017 sulle previsioni per il 2018. Governo italiano, con chiare previsioni I prezzi dal primo gennaio mostrano una di ulteriori progressi nel breve e medio sostanziale stabilità, attestandosi al più 1,1 periodo: nel 2016 i “consumatori” italiani di per cento, lo stesso dato del periodo luglio-settemmacchine per il legno hanno investito 743 milioni di bre. euro, diventati 894 (140 milioni in più) nel 2017 e tutUn altro dato interessante riguarda l’opinione degli to sembra indicare che il 2018 possa vedere un merintervistati in merito al trend della produzione, vacato interno vicino al miliardo di euro, il nuovo record lutata in crescita dal 50 per cento, stabile per l’altro dopo i 900 milioni del 2001. cinquanta per cento. Un futuro roseo a favore del quale depongono anche L’occupazione è stabile per il 72 per cento del cami dati emersi dalla tradizionale indagine congiuntupione, in crescita per il 28 per cento. rale elaborata dall’Ufficio studi Acimall: il quarto trimestre 2017 si è chiuso con una crescita degli ordini E per il futuro? Il 72 per cento del campione ritiene del 36,8 per cento rispetto all’analogo trimestre 2016 che nel breve periodo gli ordini dall’estero aumente(era il 42,9 per cento nel periodo luglio-agosto, semranno ulteriormente, mentre per il 28 per cento non pre confrontando il trimestre con lo stesso periodo ci saranno variazioni di rilievo (saldo più 72, contro il dell’anno precedente). Un dato che è la sintesi dei ripiù 32 del trimestre precedente). Per quanto riguarsultati conseguiti dalle commesse in arrivo dall’esteda il mercato interno, il 39 per cento del campione ro, cresciute del 35,2 per cento (il 51,5 nel trimestre crede in un trend positivo; per il 56 per cento si dovrà precedente) e dell’ottimo andamento della domanda parlare di stabilità, mentre il 5 per cento si attende italiana, che si attesa a quota più 49,5 per cento riun calo (saldo pari a 34, era pari a 5 tre mesi prima). spetto al periodo ottobre-dicembre 2016 (era il 19,7
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 05
Acetato butile Acetato etile Acetato isobutile Acetone Acquaragia min. Acquaragia min.dearomat. Alcool butilico Alcool isobutilico Alcool etilico Butilglicole Acetato Cloruro di Metilene MEK (Metiletilchetone) MIBK (Metilisobutilchetone) Percloroetilene (tetracloroetilene) Solvente nafta petrolio (Tipo leggero) Toluene Xilene MATERIE PRIME PER RESINE Acidi grassi tallolio Acidi grassi soia Anidride ftalica scaglie Olio di ricino Olio di soia Pentaeritrite Trimetrilolpropano in scaglie MATERIE PRIME PER POLIESTERI Acido adipico Acido fumarico Anidride maleica fusa Glicerina distillata Glicole monoetilenico Glicole dietilenico Stirolo monomero VARIE Ftalato di isononile Nitrocellulosa con alcool isopropilico Stearato di zinco Titanio Biossido rutilo T.D.I.
SOLVENTI
1.06 0.95 1.11 0.72 0.92 0.97 1.11 1.06 0.89 1.40 0.55 1.68 1.57 1.00 1.22 NP NP
1.36 1.28 1.13 1.50 1.03 1.34 1.80
1.23 1.28 1.27 0.55 0.80 0.80 1.08
1.73 2.97 1.57 3.30 1.68
1.21 0.97 1.24 0.70 0.71 0.75 1.15 1.13 0.75 1.38 0.58 1.58 1.45 1.30 0.75 0.66 0.78
1.20 1.25 1.02 1.54 1.09 1.18 1.70
06  Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
1.92 1.30 1.34 0.57 0.94 1.04 1.05
1.96 2.30 1.55 2.20 2.02
1.85 2.97 1.55 2.80 2.15
1.44 1.36 1.46 0.77 0.93 0.94 1.33
1.54 1.21 1.31 1.27 1.03 1.39 1.84
1.02 0.91 1.03 0.85 0.90 0.95 1.16 1.08 0.86 1.48 0.42 1.30 1.68 0.69 0.96 1.07 1.06
1.75 2.97 1.37 2.55 2.12
1.46 1.41 1.52 0.61 0.87 0.88 1.32
1.40 1.02 1.22 1.22 0.82 1.38 1.87
1.09 0.84 1.07 0.88 0.87 0.93 1.12 1.01 0.85 1.47 0.34 1.45 1.48 0.67 0.88 0.83 0.94
1.58 3.00 1.30 2.43 1.84
1.36 1.41 1.44 0.53 0.82 1.09 1.27
1.28 0.96 1.02 1.41 0.77 1.38 1.81
1.07 0.93 1.04 0.85 0.77 0.86 0.96 0.92 0.82 1.33 0.40 1.80 1.53 0.67 0.80 0.82 0.80
1.24 2.94 1.29 2.05 1.54
1.05 1.21 1.00 0.59 0.98 0.84 0.94
1.28 0.96 0.82 1.34 0.84 1.40 1.49
0.85 0.82 0.85 0.50 0.55 0.64 0.66 0.65 0.85 1.27 0.56 1.03 1.14 0.64 0.63 0.60 0.62
1.39 2.94 1.33 2.36 2.93
1.18 1.00 0.85 0.49 0.67 0.66 1.15
1.22 1.07 0.88 1.31 0.92 1.36 1.35
1.02 0.90 1.03 0.63 0.58 0.68 0.77 0.74 0.81 1.23 0.47 0.75 0.96 0.50 0.66 0.58 0.61
1.65 2.94 1.43 3.20 3.40
1.59 1.41 1.25 0.96 0.89 0.88 1.19
1.22 1.02 0.93 1.51 0.79 1.50 2.01
1.07 1.02 1.17 0.84 0.67 0.78 1.00 0.84 0.81 1.29 0.58 1.93 1.96 0.55 0.73 0.65 0.66
1.65 2.94 1.45 3.30 3.53
1.56 1.49 1.31 0.88 0.93 0.91 1.32
1.20 1.00 0.96 1.45 0.76 1.56 2.07
1.07 1.04 1.19 0.73 0.69 0.78 1.00 0.86 0.81 1.30 0.57 1.91 1.75 NP 0.73 0.65 0.65
GEN.11 GEN.12 GEN.13 GEN.14 GEN.15 GEN.16 GEN.17 GEN.18 MAR.18
PERIODI DI RIFERIMENTO
0.00% 0.00% 1.40% 3.12% 3.82%
-1.89% 5.67% 4.80% -8.33% 4.49% 3.41% 10.92%
-1.64% -1.96% 3.23% -3.97% -3.80% 4.00% 2.99%
0.00% 1.96% 1.71% -13.10% 2.99% 0.00% 0.00% 2.38% 0.00% 0.78% -1.72% -1.04% -10.71% NP 0.00% 0.00% -1.52%
MAR/18 GEN/18
18.71% 0.00% 9.02% 39.83% 20.48%
32.20% 49.00% 54.12% 79.59% 38.81% 37.88% 14.78%
-1.64% -6.54% 9.09% 10.69% -17.39% 14.71% 53.33%
4.90% 15.56% 15.53% 15.87% 18.97% 14.71% 29.87% 16.22% 0.00% 5.69% 21.28% 154.67% 82.29% NP 10.61% 12.07% 6.56%
MAR/18 GEN/17
VARIAZIONE COSTI MATERIE PRIME DA TABELLE SOLE 24 ORE
33.06% 0.00% 12.40% 60.98% 129.22%
48.57% 23.14% 31.00% 49.15% -5.10% 8.33% 40.43%
-6.25% 4.17% 17.07% 8.21% -9.52% 11.43% 38.93%
25.88% 26.83% 40.00% 46.00% 25.45% 21.88% 51.52% 32.31% -4.71% 2.36% 1.79% 85.44% 53.51% NP 15.87% 8.33% 4.84%
MAR/18 GEN/16 -1.83% 23.81% 11.21% -17.05% -20.69% -16.13% -10.71% -14.85% -4.71% -11.56% 67.65% 31.72% 18.24% NP -17.05% -21.69% -30.85%
4.90% 14.29% 15.53% -14.12% -23.33% -17.89% -13.79% -20.37% -5.81% -12.16% 35.71% 46.92% 4.17% NP -23.96% -39.25% -38.68%
0.94% 9.47% 7.21% 1.39% -25.00% -19.59% -9.91% -18.87% -8.99% -7.14% 3.64% 13.69% 11.46% NP -40.16% NP NP
MAR/18 GEN/12 -11.57% 7.22% -4.03% 4.29% -2.82% 4.00% -13.04% -23.89% 8.00% -5.80% -1.72% 20.89% 20.69% NP -2.67% -1.52% -16.67%
MAR/18 GEN/11
4.43% -2.00% 11.54% 35.80% 91.85%
26.83% 16.41% 3.15% 60.00% 16.25% 13.75% 22.22%
-18.75% 14.62% -2.24% 54.39% -1.06% -12.50% 25.71% -5.71% -10.81% -4.62% -15.82% -1.01% -1.01% -1.01% 27.83% 5.84% -6.45% -7.64% -6.45% 29.41% 17.86% 0.00% 50.00% 66.51% 64.19% 110.12% 74.75%
14.71% 6.85% 8.33% 5.67% 5.67% 9.56% -9.03% -13.82% -10.27% 66.04% 44.26% 14.29% 13.41% 6.90% 0.00% -16.51% 3.41% -3.19% 3.94% 0.00% -0.75%
-6.25% -14.29% -22.08% -11.76% 0.00% 4.17% -1.96% -17.36% -21.88% -20.00% -5.88% -21.31% -26.72% -15.04% -5.88% 2.84% 18.85% 14.17% -3.33% -5.84% -1.30% -7.32% -26.21% -26.21% -30.28% 13.04% 13.04% 12.23% 16.42% 32.20% 14.36% 10.70% 12.50% 15.00% 21.76%
0.00% 11.83% 14.42% -14.12% -10.39% -9.30% 4.17% -6.52% -1.22% -2.26% 42.50% 6.11% 14.38% NP -8.75% -20.73% -18.75%
MAR/18 MAR/18 MAR/18 GEN/15 GEN/14 GEN/13
DIFFERENZE IN % CON PERIODI PRECEDENTI
Prezzi
Variazioni costi materie prime
0.94 0.88 0.97 0.77 0.47 0.55 0.71 0.71 0.60 1.28 0.52 1.48 1.40 0.52 0.53 0.52 0.59
0.75 0.91 0.87 0.87 0.60 1.35 1.80
1.45 1.85 1.75 0.56 1.00 1.00 1.05
0.99 2.85 1.15 1.95 2.00
0.78 0.85 0.65 0.83 0.66 1.25 1.35
1.10 0.80 0.80 0.62 0.66 0.58 0.70
0.73 2.60 1.15 1.90 1.90
GEN.05
0.66 0.59 0.69 0.58 0.37 0.44 0.63 0.61 0.60 0.74 0.40 0.64 0.98 0.42 0.40 0.46 0.50
GEN.04
1.15 2.85 1.26 1.90 1.95
1.20 1.35 1.25 0.46 0.73 0.64 0.87
0.94 0.81 0.93 0.78 0.66 1.22 1.70
0.90 0.86 0.92 0.67 0.60 0.65 0.79 0.75 0.65 1.28 0.51 0.93 1.30 0.51 0.66 0.56 0.70
1.30 2.70 1.60 2.00 2.41
1.70 1.10 1.34 0.46 0.80 0.91 1.15
0.93 0.80 0.97 0.85 0.65 1.50 1.78
1.10 0.95 1.11 0.75 0.59 0.69 1.13 1.15 0.65 1.21 0.51 0.91 1.26 0.54 0.66 0.57 0.71
1.69 2.60 1.39 2.00 2.70
1.30 0.97 1.27 1.20 1.13 1.09 0.98
0.85 1.00 0.98 1.00 0.96 1.59 1.64
1.14 0.88 1.18 0.67 0.66 0.73 1.10 1.14 0.66 1.42 0.49 1.02 1.15 0.51 0.72 0.62 0.73
1.37 2.40 1.35 1.95 2.87
1.10 1.09 1.11 0.37 0.55 0.67 0.60
0.85 0.98 0.73 1.13 0.78 1.45 1.60
1.03 0.82 1.06 0.77 0.58 0.64 1.02 1.03 0.70 1.41 0.43 0.98 1.78 0.51 0.64 0.42 0.54
1.23 2.00 1.32 1.95 2.10
1.33 0.97 1.08 0.33 0.63 0.70 0.80
0.90 0.88 0.80 1.10 0.75 1.12 1.28
0.81 0.78 0.83 0.93 0.55 0.58 0.86 0.84 0.70 1.22 0.50 0.77 1.05 0.54 0.61 0.52 0.63
1.96 2.30 1.55 2.20 2.02
1.92 1.30 1.34 0.57 0.94 1.04 1.05
1.20 1.25 1.02 1.54 1.09 1.18 1.70
1.21 0.97 1.24 0.70 0.71 0.75 1.15 1.13 0.75 1.38 0.58 1.58 1.45 1.30 0.75 0.66 0.78
GEN.06 GEN.07 GEN.08 GEN.09 GEN.10 GEN.11
1.73 2.97 1.57 3.30 1.68
1.23 1.28 1.27 0.55 0.80 0.80 1.08
1.36 1.28 1.13 1.50 1.03 1.34 1.80
1.06 0.95 1.11 0.72 0.92 0.97 1.11 1.06 0.89 1.40 0.55 1.68 1.57 1.00 1.22 NP NP
GEN.12
1.85 2.97 1.55 2.80 2.15
1.44 1.36 1.46 0.77 0.93 0.94 1.33
1.54 1.21 1.31 1.27 1.03 1.39 1.84
1.02 0.91 1.03 0.85 0.90 0.95 1.16 1.08 0.86 1.48 0.42 1.30 1.68 0.69 0.96 1.07 1.06
GEN.13
1.75 2.97 1.37 2.55 2.12
1.46 1.41 1.52 0.61 0.87 0.88 1.32
1.40 1.02 1.22 1.22 0.82 1.38 1.87
1.09 0.84 1.07 0.88 0.87 0.93 1.12 1.01 0.85 1.47 0.34 1.45 1.48 0.67 0.88 0.83 0.94
GEN.14
1.58 3.00 1.30 2.43 1.84
1.36 1.41 1.44 0.53 0.82 1.09 1.27
1.28 0.96 1.02 1.41 0.77 1.38 1.81
1.07 0.93 1.04 0.85 0.77 0.86 0.96 0.92 0.82 1.33 0.40 1.80 1.53 0.67 0.80 0.82 0.80
GEN.15
1.24 2.94 1.29 2.05 1.54
1.05 1.21 1.00 0.59 0.98 0.84 0.94
1.28 0.96 0.82 1.34 0.84 1.40 1.49
0.85 0.82 0.85 0.50 0.55 0.64 0.66 0.65 0.85 1.27 0.56 1.03 1.14 0.64 0.63 0.60 0.62
GEN.16
1.39 2.94 1.33 2.36 2.93
1.18 1.00 0.85 0.49 0.67 0.66 1.15
1.22 1.07 0.88 1.31 0.92 1.36 1.35
1.02 0.90 1.03 0.63 0.58 0.68 0.77 0.74 0.81 1.23 0.47 0.75 0.96 0.50 0.66 0.58 0.61
GEN.17
1.65 2.94 1.43 3.20 3.40
1.59 1.41 1.25 0.96 0.89 0.88 1.19
1.22 1.02 0.93 1.51 0.79 1.50 2.01
1.07 1.02 1.17 0.84 0.67 0.78 1.00 0.84 0.81 1.29 0.58 1.93 1.96 0.55 0.73 0.65 0.66
GEN.18
1.65 2.94 1.45 3.30 3.53
1.56 1.49 1.31 0.88 0.93 0.91 1.32
1.20 1.00 0.96 1.45 0.76 1.56 2.07
1.07 1.04 1.19 0.73 0.69 0.78 1.00 0.86 0.81 1.30 0.57 1.91 1.75 NP 0.73 0.65 0.65
MAR.18
La tabella della pagina precedente descrive le variazioni e le differenze in percentuale dei prezzi delle materie prime utilizzate per la preparazione di solventi di lavaggio, vernici, diluenti, e svernicianti, dagli anni precedenti fino all’ultimo mese disponbibile, mentre la tabella in questa pagina descrive l’andamento dei prezzi rilevati all’inizio di ogni anno (valori espressi in Kg).
Acetato butile Acetato etile Acetato isobutile Acetone Acquaragia min. Acquaragia min.dearomat. Alcool butilico Alcool isobutilico Alcool etilico Butilglicole Cloruro di Metilene MEK MIBK Percloroetilene (tetracloroetilene) Solvente nafta petrolio (Tipo leggero) Toluolo Xilolo MATERIE PRIME PER RESINE Acidi grassi tallolio Acidi grassi soia Anidride ftalica Olio di ricino Olio di soia Pentaeritrite Trimetilolpropano MATERIE PRIME PER POLIESTERI Acido adipico Acido fumarico Anidride maleica fusa Glicerina distillata Glicole monoetilenico Glicole dietilenico Stirolo monomero VARIE Ftalato di isononile Nitrocellulosa con alcool isopropilico Stearato di zinco Titanio Biossido rutilo T.D.I.
SOLVENTI
VARIAZIONE COSTI MATERIE PRIME DA TABELLE SOLE 24 ORE
Prezzi
Variazioni costi materie prime
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 07
Norme tecniche
Requisiti minimi dei cicli di verniciatura
Assegnate le prime “casette” per la conformità alla norma UNI 11622-1
08 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Debora Tiberio - Catas
Norme tecniche
Le casette sono i tre pittogrammi riportati dalla norma UNI 11622 e che possono servire per identificare immediatamente la vernice adatta all’ambiente specificato
La norma UNI 11622-1 “Pavimentazioni di legno e/o a base di legno per interni - Trattamenti di protezione superficiale - Requisiti minimi dei cicli di verniciatura” è nata nel 2016. Molti operatori la considerano ancora come uno strumento per la verifica delle prestazioni del parquet, ma... non è così! In realtà il suo vero campo di applicazione è il ciclo di verniciatura, o comunque il prodotto impiegato per la protezione di pavimentazioni in legno o a base legno ed altri prodotti assimilabili (ad esempio le scale). La UNI 11622 costituisce quindi uno strumento per la selezione dei cicli di verniciatura per la pavimentazione in base alla sua destinazione d’uso. Le vernici per pavimentazioni possono essere distinte in tre categorie: - “alta frequentazione”; - “media frequentazione”; - “bassa frequentazione”. Per esempio in ambiente domestico, queste categorie possono ragionevolmente corrispondere alle diverse zone della casa: - la cucina, più soggetta ad un uso severo, con conseguenti problemi di usura e di macchiabilità, è un’area ad “alta frequentazione”; - il soggiorno, dove c’è un uso moderato, è una tipica area a “media frequentazione”; - le camere, in cui l’uso è più blando, sono aree a “bassa frequentazione”. Al fine di verificare se i requisiti minimi richiesti dalla norma sono stati raggiunti, è necessario applicare il ciclo di verniciatura su un supporto normalizzato (un pannello in compensato di faggio vaporizzato), realizzando un film continuo ed omogeneo sulla sua superficie. Importante! La norma non si applica a cere, oli oppure a vernici con effetto “poro aperto”, anche se può essere utile per caratterizzarle. A solo un anno di distanza dalla pubblicazione della norma, il Catas ha assegnato le prime “casette”, classificando due cicli di verniciatura per la bassa e la media frequentazione.
Prove di resistenza ai liquidi freddi, effettuate al Catas durante la lunga fase di messa a punto della norma. Lo studio che ha coinvolto sei produttori di vernici è servito a stabilire i requisiti minimi inseriti poi nella norma UNI 11622-1. Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 09
Aziende in crisi
SolidarietĂ in azienda
Alla Falegnami Italia i lavoratori sono pronti a ridursi orario e stipendio per evitare licenziamenti
10  Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
A cura della redazione
Aziende in crisi
Oltre il 90% dei dipendenti della Falegnami Italia Srl di Castelfiorentino (Fi), a fronte della procedura di mobilità avviata dall'azienda, che prevede 29 licenziamenti su 65 occupati, hanno firmato un documento proposto dalla Rsu e dalla Fillea Cgil, dove si rendono disponibili, per salvaguardare l'occupazione e la capacità produttiva dell’azienda e allo scadere degli ammortizzatori sociali, a ridursi l'orario di lavoro e conseguentemente lo stipendio, almeno fino al 31 dicembre di quest’anno. Un gesto importante, in un periodo di perdita del potere d'acquisto delle retribuzioni e di crisi economica che ancora permane, scaricandosi sempre su chi per vivere deve lavorare. Questa decisione esalta lo spirito di solidarietà che da sempre
contraddistingue i lavoratori della Falegnami Italia srl, che ritengono prioritario salvare tutti i posti di lavoro, a fronte della, pur ancora non sufficiente, ripresa degli ordinativi degli ultimi mesi, grazie anche ai nuovi prodotti immessi nel mercato, alla partecipazione a fiere e agli investimenti in marketing, sia per l'estero che per il mercato Italiano. Per tutte queste ragioni i dipendenti credono ancora nella possibilità di rilancio aziendale e nella loro capacità di produrre mobili di qualità assoluta, una ricchezza non solo per l'azienda, ma anche per tutto il territorio della Val d'Elsa. La disponibilità dei lavoratori è un atto di grande fiducia verso la società, che deve, nel raccogliere la sfida, dimostrare di credere nella propria azienda, continuando ad
investire in innovazione, promozione e capitale umano. La sfida lanciata alla proprietà dell’azienda vale anche per le istituzioni, alle quali la Cgil, la Rsu e i dipendenti chiedono azioni che facilitino i processi di sviluppo territoriale, le politiche di sostegno alle reti aziendali, l’accesso al credito e dunque i rapporti con gli istituti bancari. La proposta, presentata dai sindacati alla direzione della Falegnami, dimostra che un’altra organizzazione del lavoro è possibile, tenendo insieme le persone e non dividendole, coniugando l’efficienza del lavoro con la salvaguardia occupazionale. Con questo mandato forte, certificato e responsabile, approvato dall’assemblea dei lavoratori, prosegue la trattativa.
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 11
Corsi
Combustione e depolverazione a Pesaro
Due giornate di studio organizzate a Pesaro da Uniaria, in collaborazione con la Provincia, per conoscere gli impianti e le tecnologie per il trattamento delle emissioni in atmosfera
12  Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
A cura della redazione
Corsi
La neve, caduta abbondantemente e inopinatamente a Pesaro, non ha fermato gli operatori del settore che si sono incontrati numerosi l'1 marzo nella sala Wolframo Pierangeli della Provincia di Pesaro. L'incontro rientrava nell’ambito dell’attività di formazione e informazione sui temi legati all’inquinamento atmosferico, che la Provincia di Pesaro ha attivato nel corso dell'anno, rivolti agli operatori del settore, con la partecipazione di alcune aziende associate ad Uniaria (Unione Costruttori Impiati Depurazione Aria), che hanno dato la loro disponibilità per sviluppare vari argomenti nel campo delle tecnologie di depurazione dell’aria. Al primo incontro, in cui sono stati approfonditi i temi legati alla combustione termica, hanno partecipato le seguenti figure professionali: - tecnici della Provincia di Pesaro e delle altre Provincie italiane competenti in materia di autorizzazione alle emissioni; - funzionari della Regione Marche e delle altre Regioni italiane competenti in materia di coordi-
namento dell’attività di controllo della qualità dell’aria; - tecnici delle Agenzie ARPA di tutta Italia, deputate al controllo analitico e tecnico in materia di inquinamento atmosferico; - consulenti ambientali che esercitano la professione sul territorio nazionale; - tecnici delle aziende private e pubbliche interessate al tema. OSSIDATORI TERMICI E CATALITICI, CARBONI ATTIVI, ROTOCONCENTRATORI, SCRUBBERS La prima relazione è stata presentata da Lauro Gatti della società Air Protech, che ha spiegato le modalità di funzionamento e le prestazioni degli ossidatori termici e catalitici, degli impianti a carboni attivi e dei rotoconcentratori, descrivendo i vari processi operativi e Identificandone le componenti principali. Una parte specifica ha riguardato i criteri di scelta di processo e dimensionali, legati all'efficienza di abbattimento. Ha concluso la relazione una panoramica sui diversi campi di ap-
plicazione e la descrizione di specifici casi, realizzati negli ultimi anni La seconda relazione è stata presentata da Patric Pedruzzi della società Olpidurr, che ha affrontato il tema della combustione termica con l'impiego di scrubbers per la depurazione di effluenti gassosi generati da processi produttivi nel settore chimico-farmaceutico. Gli argomenti sviscerati sono stati diversi, partendo dalla descrizione degli impianti di combustione termica rigenerativi e recuperativi, di cui è stata spiegata la tecnologia costruttiva e operativa. Il relatore si è poi soffermato sulle applicazioni speciali, partendo dal pre-trattamento degli “off gases” (scrubbers, filtrazione, pre-riscaldamento), approfondendo le problematiche di controllo e gestione LEL (Lower Explosive Limit). In conclusione sono state descritte le diverse applicazioni realizzate per abbattere le emissioni che contengono composti alogenati, in particolare per ciò che comporta in termini di verniciatura, materiali, isolamenti, processo, investimento.
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 13
Corsi
DEPOLVERAZIONE Il 12/4 sono intervenuti gli specialisti della depolverazione. Mirko Bertoli, Davide Papazzoni e Matteo Guzzinati (Wam) hanno descritto i depolveratori, spiegandone le modalità di funzionamento e le prestazioni, elencando i vari tipi di filtri (a tessuto, con sistema di pulizia ad aria compressa in controcorrente ecc), descrivendo le diverse applicazioni in particolare quelli per la produzione di calcestruzzo e i sistemi automatici di raccolta in sicurezza delle polveri metalliche da filtri per applicazioni taglio termico Gianpaolo Giaccone (BWF Envirotec) ha parlato di elementi filtranti in feltro/tessuto, polimeri interessati nella loro costruzione, costruzioni a normativa ATEX, descrivendo i mezzi a matrice ceramica ad alta temperatura, i differenti tipi di filtrazione, le modalità di costruzione del mezzo filtrante in feltro, le tecniche di intercettazione delle particelle, i vari trattamenti, i tipi di fibre utilizzate, le diverse tipologie di costruzione, l'antistaticità a norma atex, la certificazione alimentare EU 10/2011 e infine i media filtranti in matrice ceramica per HT. Ha chiuso le relazioni Ariosto Borgato (Tama Aernova), con un intervento sui sistemi di trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte da processi di combustione, descrivendo in particolare le applicazioni nel settore delle biomasse.
14 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Corsi
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018  15
Sicurezza
Polveri di legno sempre piĂš pericolose
Esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro: il limite delle polveri di legno scende da 5 a 2 mg/m3
16  Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
A cura della redazione
Sicurezza
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea L345 del 27 dicembre 2017, la nuova Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro" (Modifica alla VI Direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE). La nuova Direttiva introduce cambiamenti e modifiche agli articoli della direttiva 2004/37/CE e all'allegato I, e sostituisce l'allegato III relativo ai "valori limite e altre disposizioni direttamente connesse". La Direttiva è entrata in vigore il 16 gennaio 2018; gli stati membri dovranno applicare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie entro il 17 gennaio 2020. La Direttiva sottolinea l’importanza del problema delle sostanze tossiche per la riproduzione, alle quali si intende dare maggiore rilevanza. Attualmente queste sostanze sono inserite nel capo I del titolo IX del Testo unico sulla sicurezza, ma potrebbero essere inserite nel capo II, con un conseguente radicale cambiamento nelle modalità di valutazione e degli scenari di prevenzione, che diventerebbero molto impegnativi. Questo passaggio è ancora da chiarire e la sua attuazione pratica dipenderà dalle modalità di recepimento che il Parlamento Italiano deciderà. Per le polveri di legno duro il valore limite, che era di 5 mg/m3, passa a 2 mg/m3 (frazione inalabile; se le polveri di legno duro sono mescolate con altre polveri di legno, il valore limite si applica a tutte le polveri di legno presenti nella miscela in questione). Il limite sarà di 3 mg/m3 fino al 17
gennaio 2023 (misura transitoria). La modifica alla Direttiva 2004/37/CE, dovrà essere recepita nel D.Lgs. 81/2008 (che attualmente prevede 5 mg/m3) entro il 17 gennaio 2020, per cui gli Stati membri avranno al massimo 2 anni di tempo per recepirla. CONSEGUENZE PREVISTE DALL’UNIONE EUROPEA Per quanto concerne l'impatto sui lavoratori, la norma eviterà forme prevenibili di tumori connessi all'attività lavorativa, risparmiando così inutili malattie e sofferen-
ze. Permetterà inoltre di non sostenere spese sanitarie superflue, con un beneficio totale compreso tra 12 e 54 milioni di euro; l'introduzione dei nuovi limiti diminuirà pertanto i casi di cancro e ridurrà l'onere economico provocato dall'esposizione dei lavoratori alle sostanze pericolose. Per quanto concerne l'impatto sui datori di lavoro è importante, da un punto di vista economico, stabilire una distinzione tra i costi che incentivano a migliorare la situazione in materia di salute e sicurezza, e quelli che non hanno tale
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 17
Sicurezza
effetto. I vantaggi per le aziende derivanti dall'introduzione di valori limite a livello di UE, consistono nel fatto che la norma aiuterà le imprese a sostenere costi che, in caso di mancata conformità, avrebbero influito negativamente sulle loro prospettive commerciali a lungo termine. Per la maggior parte delle sostanze cancerogene, l'impatto sui costi operativi per le aziende (comprese le piccole e medie imprese) sarà minimo, poiché basteranno lievi adattamenti per garantire la piena conformità. Inoltre la norma non imporrà obblighi supplementari d'informazione, né comporterà un aumento degli oneri amministrativi che gravano sulle imprese. Per quanto riguarda l'impatto su Stati membri/autorità nazionali, dati gli ingenti costi economici che i lavoratori devono sostenere a causa della loro esposizione a sostanze pericolose, la norma contribuisce ad attenuare le perdite finanziarie subite dai sistemi di sicurezza sociale dei rispettivi Stati membri. Da un punto di vista economico la copertura e l'adeguatezza dei valori limite in tutta l'UE sono fattori decisivi nel determinare chi deve sostenere l'onere finanziario pro-
vocato dalle malattie professionali. Le spese amministrative e i costi di attuazione varieranno in funzione della situazione corrente nei vari Stati membri per ciascun agente chimico, ma non dovrebbero essere significativi. Inoltre la determinazione di valori limite al livello dell'UE farà sì che le autorità nazionali non dovranno più valutare autonomamente ciascuna sostanza cancerogena, evitando così l'inefficienza dovuta alla ripetizione di compiti identici. In base all'esperienza maturata grazie al lavoro del comitato degli alti responsabili degli ispettorati del lavoro (CARIP) e visto il modo in cui sono organizzate le attività di controllo nei diversi Stati membri, è poco probabile che l'introduzione dei nuovi valori limite nella direttiva avrà un'incidenza sui costi complessivi delle visite ispettive. Queste sono in gran parte pianificate indipendentemente dalla norma e vengono decise principalmente in base alle denunce presentate durante un determinato anno e secondo le strategie d'ispezione definite da una determinata autorità. È opportuno inoltre aggiungere che l'esistenza di un valore limite
18 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
agevola il lavoro degli ispettori, in quanto apporta chiarezza sui livelli accettabili di esposizione e fornisce uno strumento utile per i controlli di conformità. Le autorità potrebbero dover affrontare spese amministrative supplementari, dovute alla necessità di informare il personale riguardo alla nuova situazione e fornirgli la formazione necessaria, nonché di rivedere gli elenchi dei controlli di conformità. Queste spese sono comunque modeste rispetto ai costi complessivi di funzionamento sostenuti dalle autorità nazionali preposte ai controlli. Dal confronto tra le opzioni e dall'analisi dei costi e dei benefici si può concludere che la nuova norma soddisfa gli obiettivi fissati a costi globalmente ragionevoli ed è adeguata. SORVEGLIANZA SANITARIA Il medico o l'autorità preposta alla sorveglianza medica dei lavoratori negli Stati membri potrà segnalare la necessità di proseguire la sorveglianza sanitaria dopo la fine dell'esposizione per il periodo di tempo che ritiene necessario per proteggere la salute del lavoratore interessato.
Sicurezza
Nome Agente
N. CE (1)
N. CAS (2)
Polveri di legno duro
-
Composti di cromo VI definiti cancerogeni ai sensi dell’articolo 2, lettera a), punto i), (come cromo)
Valori limite (3 )
Osservazioni
Misure transitorie
mg/m3 (4)
ppm (5)
f/ml (6)
-
2 (7)
-
-
-
Valore limite: 3 mg/ m3 fino a l 17 gennaio 2020
-
-
0,005
-
-
-
Valore limite: 0,010 mg/m3 fino al 17 gennaio 2025 Valore limite: 0,025 mg/m3 per i procedimenti di saldatura o taglio al plasma o analoghi procedimenti di lavorazione che producono fumi fino al 17 gennaio 2025
Fibre ceramiche refrattarie definite cancerogene ai sensi dell’articolo 2, lettera a), punto i)
-
-
-
-
0,3
-
Polvere di silice cristallina respirabile
-
-
0,1 (8)
-
-
-
Benzene
200-753-7
71-43-2
3,25
1
-
Pelle (9)
Cloruro di vinile monomero
200-831-0
75-01-4
2,6
1
-
-
Ossido di etilene
200-849-9
75-21-8
1,8
1
-
Pelle (9)
1,2-Epossipropano
200-879-2
75-56-9
2,4
1
-
-
Acrilammide
201-173-7
79-06-1
0,1
-
-
Pelle (9)
2-Nitropropano
201-209-1
79-46-9
18
5
-
-
o-Toluidina
202-429-0
95-53-4
0,5
0,1
-
Pelle (9)
1,3-Butadiene
203-450-8
106-99-0
2,2
1
-
-
Idrazina
206-114-9
302-01-2
0,013
0,1
-
Bromoetilene
209-800-6
593-60-2
4,4
1
-
-
(1 ) N. CE (ossia EINECS, ELINCS o NLP): è il numero ufficiale della sostanza all’interno dell’Unione europea, come definito nell’allegato VI, parte 1, punto 1.1.1.2, del regolamento (CE) n. 1272/2008. (2 ) N. CAS: numero di registrazione CAS (Chemical Abstract Service). (3 ) Misurato o calcolato in relazione a un periodo di riferimento di 8 ore. (4 ) mg/m3 = milligrammi per metro cubo di aria a 20 °C e 101,3 kPa (corrispondenti alla pressione di 760 mm di mercurio). (5 ) ppm = parti per milione per volume di aria (ml/m3 ). (6 ) f/ml = fibre per millilitro. (7 ) Frazione inalabile: se le polveri di legno duro sono mischiate con altre polveri di legno, il valore limite si applica a tutte le polveri di legno presenti nella miscela in questione. (8 ) Frazione inalabile. (9 ) Contribuisce in modo significativo all’esposizione totale attraverso la via di assorbimento cutanea.
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 19
Materie prime
La chimica cresce
La solida ripresa che ha caratterizzato il 2017 proseguirĂ nel 2018 A cura della redazione
20  Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Materie prime
Andamento della produzione chimica mondiale (indic 2007=10)
I DATI DI FEDERCHIMICA In base alle stime diffuse dalla Federazione dei produttori che operano nel settore chimico, nel 2017 si è consolidata la ripresa dell’industria chimica in Italia, grazie al miglioramento della domanda interna e all'ulteriore slancio dell’export. Dopo un 2016 deludente, il 2017 restituisce un quadro incoraggiante per l’industria chimica europea e italiana. La ripresa si è finalmente fatta strada e l’Italia, terzo produttore europeo, cresce ad un buon ritmo (+2,6% stimato per la chiusura d’anno). Il miglioramento emerge su più fronti, dando solidità alla ripresa: export in forte progresso (+10,3% in valore nei primi 9 mesi a fronte del +7,2% della media manifatturiera), diffuso risveglio della domanda interna ad eccezione delle costruzioni, miglioramento esteso
sia alla chimica di base, sia ai comparti della chimica a valle. La chimica si conferma il terzo settore esportatore italiano e, dal 2007, vede il disavanzo commerciale nella chimica di base in calo di oltre 2 miliardi di euro e, contemporaneamente, l’avanzo nella chimica fine e specialistica in aumento di quasi 2,5 miliardi. SCARSITA’ E RINCARI DI ALCUNE MATERIE PRIME Se la situazione di domanda è positiva in modo piuttosto generalizzato, le condizioni di redditività risultano più diversificate. I prezzi dei prodotti petrolchimici di base sono in rialzo dai livelli di minima toccati nel 2016 (nel quarto trimestre 2017 etilene +9% e propilene +18%), coerentemente con l’andamento del petrolio, che è previsto esaurire la spinta rialzista e collocarsi nel 2018 in prossimità
dei 60 dollari al barile. Più a valle persistono, invece, situazioni di carenza di importanti materie prime, con fortissimi aumenti di costo per diverse filiere. Queste tensioni, secondo Federchimica, discendono da una combinazione di fattori di natura diversa: incremento delle "dichiarazioni di forza maggiore", nuova politica ambientale cinese e conseguente chiusura delle produzioni più inquinanti che richiedono, per l’adeguamento, investimenti ingenti e tempi non brevi, offerta europea razionalizzata per ripristinare una marginalità accettabile e che fatica a soddisfare la domanda in fasi di ripresa, entrando facilmente in tensione in presenza di "dichiarazioni di forza maggiore". NEL 2018 PROSEGUE LA ROBUSTA ESPANSIONE IN ITALIA Nell’ipotesi che il quadro politico
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 21
Materie prime
italiano ed europeo non veda riaccendersi focolai di incertezza, nel 2018 l’attività chimica in Italia proseguirà la sua espansione ad un ritmo robusto (+2,0%), anche se più contenuto rispetto al 2017. La quota di fatturato all'export, che ormai supera in media il 50%, con un incremento di 15 punti % dal 2007, testimonia come il settore abbia imparato a convivere con una crescita del mercato interno vincolata dalle esigenze di graduale rientro del debito pubblico. Il forte riposizionamento verso i mercati internazionali coinvolge le imprese sia a capitale italiano, in molti casi presenti all'estero con propri siti produttivi, sia a capitale estero, per effetto di un processo di specializzazione degli stabilimenti italiani all’interno del gruppo, che comporta quote esportate anche superiori al 75%. CHIMICA LEADER NELLA SOSTENIBILITÀ L’industria chimica è tra i settori che meglio hanno resistito alla
crisi, limitando le perdite in termini di imprese, produzioni e occupati, intraprendendo un percorso di riposizionamento competitivo con risultati già visibili: il settore ha infatti ampliato il suo peso, espresso in termini di valore aggiunto, nell'ambito dell’industria italiana ed è riuscito a guadagnare quote sul commercio mondiale, in particolare rispetto ai concorrenti europei. Dal confronto di tutti gli indicatori disponibili con la media manifatturiera, emerge chiaramente che l’industria chimica vanta una vera e propria leadership nella sostenibilità, con riferimento alla dimensioni sia ambientale, sia sociale ed economica. La chimica, inoltre, è un esempio di sostenibilità per l’intero sistema: attraverso i suoi prodotti intermedi ad elevato contenuto tecnologico, sostiene la competitività di tutta l’industria manifatturiera italiana; le sue soluzioni tecnologiche consentono di ridurre i gas serra anche dei settori utilizzatori
22 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
(in particolare negli usi civili e nei trasporti, che rivestono quasi il 60% delle emissioni in Italia) e daranno un contributo centrale anche all'Economia Circolare. L'IMPORTANZA DELLE REGOLE E’ fondamentale che il sistema normativo, sia nella definizione delle norme, sia nella loro applicazione da parte della Pubblica Amministrazione, consideri tutte e tre le dimensioni della sostenibilità egualmente importanti, nella consapevolezza che norme più stringenti degli altri Paesi europei, lungaggini e incertezze burocratiche, figlie anche della mancanza di cultura industriale, non comportano una migliore tutela della salute, sicurezza e ambiente, ma solo una perdita di competitività e benessere collettivo. Senza investimenti e sviluppo non si creano posti di lavoro e non si hanno nemmeno le risorse per tutelare l’ambiente.
Materie prime
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018  23
Sondaggio
Cosa pensate della revisione della parte quinta del 152/2006? Dagli elementi finora raccolti possiamo fare alcune considerazioni generali: fateci sapere il vostro parere scrivendo a info@finishing.it 1) È una grande occasione mancata: ci trasciniamo tal quale un dissennato sistema di classificazione degli inquinanti (allegato 1) da ormai 28 anni, senza nemmeno tentare di sanare le contraddizioni tra l’Allegato 1 e l’Allegato III (emissioni di COV) in materia di classificazione. 2) È migliorativa la gestione dei superamenti dei limiti, art. 271 comma 14, commi 20, 20 bis, 20 ter. 3) È positiva le possibilità di estendere l’applicazione delle autorizzazioni in via generale anche alle attività autorizzate in via ordinaria e si spera che le Regioni disciplinino tale possibilità, rendendola operativa quanto prima. 4) È positiva l’eliminazione dal comma 4 bis dell’art. 272 (che incautamente richiamava la frase di rischio R 68, che tanti problemi ha generato). 5) Non è chiara la descrizione delle esclu-
sioni dal regime autorizzativo (comma 5 art. 272 sopra evidenziato). 6) Non ci sono al momento osservazioni sulla disciplina degli impianti termici “medi”, ma per quanto è dato capire, in Italia entreranno sotto regime di autorizzazione quelli alimentati a metano e GPL compresi tra 1 e 3 MW, per cui sarebbe utile fare una comparazione dei limiti che sono previsti dal Testo Unico Ambientale a partire dal 2025, con quelli attuali in Lombardia. 7) È positiva la casistica degli impianti “termici” non considerati “medi impianti di combustione”. 8) È positiva la limitazione delle sanzioni penali, ma forse si poteva far qualcosa di più (ad esempio con sanzioni amministrative anche per chi, già autorizzato, non presenta la comunicazione di messa in esercizio.
24 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
faenzagroup.com
Block Notes
Notizie dalle aziende La gallina quando ha fatto l’uovo canta, l’anatra no. Per questo la gente nei negozi chiede le uova di gallina e non quelle di anatra. Non sappiamo se il vero motivo del successo delle uova di gallina sia dovuto agli schiamazzi che accompagnano la loro deposizione, ma certamente la metafora sintetizza con chiarezza l’importanza di far conoscere al mercato i propri progetti, i propri prodotti e le proprie iniziative. Molti ottimi imprenditori passano la vita a cercare di realizzare ottimi prodotti, migliori della concorrenza e con prezzi inferiori, per poi accorgersi che il concorrente, che fa prodotti peggiori, vende di più solo perché grida (comunica) di più e meglio: proprio come la gallina della citazione. Per comunicare con efficacia è necessario definire: 1. a chi si rivolgono i messaggi (defini-
zione e scelta dei clienti); 2. che cosa si vuol comunicare (definizione e scelta del contenuto della comunicazione); 3. in che modo si vuole comunicare (definizione e scelta della forma di comunicazione); 4. quando comunicare (definizione e scelta della frequenza di comunicazione); 5. dove comunicare (definizione e scelta dei mezzi attraverso i quali comunicare). La nostra rivista consente di affrontare queste scelte in modo professionale e questa rubrica è a disposizione delle aziende che vogliono utilizzare uno strumento efficace, che consente di presentare prodotti e servizi in modo mirato per essere costantemente informati sull’evoluzione tecnologica del settore. La nostra filosofia editoriale si fonda sulla chiara e trasparente distin-
26 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
zione tra informazione e pubblicità, per cui ogni articolo riporta la fonte aziendale che lo ha ideato e realizzato, affinchè i lettori possano distinguere i contenuti e le forme della comunicazione.
In questo numero
• • • • • • • •
Adler Airprotech Sayerlack Catas Sivam Tama Oece Xylexpo
Block Notes
FINESTRE? OPACHE NATURALMENTE! COME? AQUAWOOD LIGNO+ TOP M! L’opaco è il nuovo lucido. Nel momento in cui tutto è diventato lucido, brillante, splendente, ecco che l’opaco ha preso piede, seguendo l’attuale tendenza verso superfici a elevata naturalezza. Il trend è confermato anche nel settore degli infissi di legno, per un risultato finale naturale ed esclusivo. Questa tendenza rende onore ad ADLER, che presenta al mercato la variante opaca della sua finitura per finestre a elevata trasparenza ADLER Aquawood Ligno+ Top. Per realizzazioni stupende, dove si voglia sottolineare il carattere naturale del legno, la scelta giusta si chiama Aquawood Ligno+ Top M. Stabilizzazione della lignina La linea di prodotti “Ligno+” di ADLER è un sistema di verniciatura unico, che mantiene intatta a lungo la naturalezza del legno. Grazie al rivoluzionario sistema di stabilizzazione della lignina, il ciclo “Ligno+” garantisce una protezione contro i raggi UV di costanza e durata senza precedenti rispetto ai rivestimenti esterni molto trasparenti convenzio-
nali. La nuova variante M garantisce la stessa protezione duratura, ma in un glossaggio opaco. Larice, rovere, trasparenza elevata ADLER ha lavorato all’ottimizzazione della linea di prodotti Aquawood Ligno+ Top inserendo la versione opaca. I tecnici dei laboratori sono stati in grado di ridurre il livello di brillantezza da 60 a 10 gloss. Le tre gradazioni “trasparente elevato“, “larice“ e “rovere“, sono adesso accompagnate dalla lettera “M“ nella loro versione opaca; inoltre la vernice dedicata al rovere (noto per essere particolarmente pretenzioso), è stata ulteriormente migliorata. Tutte e tre le variazioni di colore proteggono il legno alla perfezione da acqua e raggi solari, grazie al ciclo a tre mani composto da Aquawood Ligno+ Base e Aquawood Ligno+ Sealer, lasciando inalterata la bellezza degli infissi che appariranno come non verniciati. Facile. Naturale. Bello. Fonte: Adler Per ulteriori informazioni scrivere a: info@finishing.it
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 27
Block Notes
DEUROTECH ACQUISTA AIRPROTECH Con effetto dal 8 Febbraio 2018, il Gruppo Deurotech ha acquisito la quota di partecipazione di maggioranza dell’Italiana Airprotech, specialista in sistemi di trattamento flussi gassosi inquinanti con sede a Magenta (MI). La famiglia Gatti, fondatrice dell’azienda, rimarrà nella compagine dell’azionariato con una quota di minoranza. Con questa decisione, il gruppo punta a rafforzare la propria posizione di mercato nel settore degli impianti per il trattamento di flussi gassosi inquinanti ed espande in modo importante il proprio portafoglio prodotti nel campo delle tecnologie ambientali. L’investimento in Airprotech S.r.l. completa la gamma di prodotti della sussidiaria Wessel-Umwelttechnik, ambendo a promuovere l’espansione strategica nel settore del trattamento flussi gassosi inquinanti, con particolare attenzione ai trattamenti biologici e ai processi termici. Oltre all’inserimento di nuove tecnologie e di perso-
nale qualificato, l’acquisizione porterà nuove sinergie per quanto riguarda gli acquisti, il servizio clienti e il settore ricerca e sviluppo. Airprotech e Wessel-Umwelttechnik hanno entrambe un alto potenziale a livello di know-how e di innovazione, che offre molte opportunità per la diversificazione e la crescita globale. Relativamente a queste opportunità di mercato, l’acquisizione di Airprotech rappresenta per Deurotech un primo passo per l’importante espansione programmata nella Business Unit delle tecnologie ambientali. Rimarranno invariati sia la sede di Airprotech che il qualificato staff manageriale. Chi è Deurotech Deurotech Group è un gruppo che possiede più aziende specializzate nell’industria della carta e del pannello a base legno. Vits Technology, IFA Technology e Wessel-Umwelt-
28 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Block Notes
technik sono in grado di offrire una soluzione completa a tutte le necessità impiantistiche e di processo relative a linee di impregnazione e coating, sistemi per la preparazione di resine, sistemi di trattamento effluenti gassosi inquinanti e recupero energetico. Chi è Airprotech Specializzata nella costruzione e fornitura di impianti “chiavi in mano” per la depurazione di emissioni gassose inquinanti, Airprotech è specializzata nella produzione di impianti che si basano su affidabili e moderne tecnologie, frutto dell’esperienza maturata in più di 25 anni di attività applicata nei vari settori merceologici. Clienti nazionali ed internazionali nei settori della chimica, farmaceutica, petrolchimica, stampa e verniciatura possono avere soluzioni chiavi in mano interamente progettate su caratteristiche del sin-
golo processo. Chi è Wessel-Umwelttechnik Si tratta di un partner professionale per il trattamento di effluenti gassosi inquinanti e recupero energia. L’azienda è in grado di fornire soluzioni chiavi in mano per diverse tematiche ambientali. Una vasta gamma di prodotti permette di creare soluzioni personalizzate. Il focus principale dell’azienda è l’ottimizzazione economica degli impianti, assieme a tempi ridotti di spedizione e installazione.
Fonte: Airprotech Per ulteriori informazioni scrivere a: info@finishing.it
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 29
Block Notes
NUOVO CONVERTER SAYERLACK HYDROPLUS ATV2320/XX BICOMPONENTE PER INTERNI ANTIGRAFFIO
ATV2320/XX è un converter all’acqua bicomponente per la verniciatura di manufatti in legno per interni. Bicomponente, è caratterizzato da elevate resistenze chimiche e lungo pot-life, antingiallenza ed elevata morbidezza, paragonabile a quella di una finitura poliuretanica. Il sistema reologico di ultima generazione ha reso possibile un compromesso ideale tra verticalità e bagnabilità. Perfetto per l’utilizzo nelle situazioni in cui il sistema applicativo automatico non faciliti la bagnabilità su bordi di pannellature di diversi spessori. Il sistema tixotropico genera alta copertura sugli spigoli. Il rivoluzionario sistema opacante conferisce a ATV2320/XX una ridottissima scrivibilità, quale nessun altro prodotto esistente può vantare. Ideato per la verniciatura di pannellature per camere, soggiorni, bagni e cucine, ATV2320/XX è disponibile neutro (NN) e bianco (BB) nella versione a 15 gloss. Applicabile a spruzzo, manuale o automatico, pre-
via catalisi al 10% con AH1564/00. Il converter ATV2320/XX può essere addizionato con le paste all’acqua XA2006/XX, secondo le indicazioni del formulario Wood Color Plus. Offrendo un’ottima adesione ATV2320/XX può essere applicato direttamente su carta melamminica preventivamente carteggiata. Le prove applicative hanno evidenziato una notevole versatilità d’uso, che va dal ciclo ad essiccazione naturale fino ai cicli con essiccazione in forno a stadi. Un converter con una scrivibilità ridotta al limite, a prova di graffio, per la finitura di mobili e complementi d’arredo, anche i più soggetti a sollecitazioni meccaniche, con eccezionali resistenze chimiche.
30 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Fonte: Sayerlack Per ulteriori informazioni scrivere a: info@finishing.it
Block Notes
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018  31
Block Notes
PARTITO IL PROGRAMMA 2018 CATAS ACADEMY Sono ripartite le attività formative di Catas Academy, il programma di seminari e workshop organizzati dal noto laboratorio per le prove, la certificazione e le ricerca per il settore del mobile e dell’arredo. Un programma che quest’anno propone approfondimenti sulle nuove tematiche che stanno coinvolgendo la filiera legno-arredo: oltre ai “tradizionali” focus tecnici, incentrati sulle prestazioni e i requisiti di materiali e prodotti, quest’anno verranno affrontati alcuni temi legati alle nuove funzionalità degli arredi, oramai sempre più integrati e “smart” grazie a movimentazioni, dispositivi di controllo, soluzioni e materiali per l’isolamento termico e acustico. Il primo incontro si è svolto martedì 27 febbraio a Lissone, presso la sede di Catas Brianza, dalle 14 alle 18. Durante l’incontro, dal titolo “Progettazione di arredi
e i loro approcci per soddisfare le esigenze di tutte le persone. Requisiti”, si è parlato della progettazione di arredi in grado di rispondere alle esigenze di tutte le persone, anche di quelle con disabilità, in termini di raggiungibilità, dimensioni, ingombri, disposizione negli spazi. Filo conduttore è stata la nuova norma UNI 11675, primo documento tecnico in Italia che definisce requisiti, dimensioni e raccomandazioni per la progettazione di arredi accessibili, destinati a uffici pubblici e privati, collettività, scuole o spazi domestici, i cui contenuti sono stati illustrati da Andrea Giavon, direttore di Catas, che ha contribuito alla stesura. L’evento è stato organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di MonzaBrianza e aperto, oltre che alle aziende, a tutti i professionisti coinvolti nello sviluppo di nuovi prodotti.
Il calendario degli incontri 6 marzo - Prodotti di arredo elettrificati: applicazione della direttiva macchine, marcatura CE, compatibilità elettromagnetica (in collaborazione con Sicom Testing, Gorizia). Sede: Catas San Giovanni al Natisone 28 marzo - Pavimenti in legno: verniciatura e incollaggio. Approfondimenti tecnici su prestazioni e difettosità di prodotto (in collaborazione con l’Università di Zagabria). Sede: Catas San Giovanni al Natisone 08-12 maggio - Superfici lucide: calo e micrograffiature. Sede: Xylexpo Arena, Milano 24 maggio - La sicurezza dei prodotti: lo strumento Rapex per l’analisi di difetti e opportunità di tutela. Sede: Catas San Giovanni al Natisone
07 giugno - Ergomateriali: nuovi materiali funzionali. Esempi ed applicazioni (in collaborazione con Material ConneXion Italia, Milano) Sede: Catas San Giovanni al Natisone 21 giugno - Vendere all’estero: aspetti tecnico-legali su contrattualistica e commercio internazionale (in collaborazione con Studio Legale Mansi, Udine) Sede: Catas San Giovanni al Natisone 20 settembre - Il nuovo regolamento europeo sui dispositivi medici: focus sugli ausili per persone con disabilità. Sede: Catas Brianza 04 ottobre - Isolamento termoacustico: materiali ad alta performance (in collaborazione con Material ConneXion Italia, Milano). Sede: Catas San Giovanni al Natisone
32 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
16-19 ottobre - Superfici lucide: calo e micrograffiature. Sede: SICAM, Pordenone 08 novembre - Emissioni di formaldeide: nuove regole per gli Stati Uniti Sede: Catas San Giovanni al Natisone 22 novembre - Emissioni di formaldeide: nuove regole per gli Stati Uniti. Sede: Catas Brianza 06 dicembre - Ergomateriali: nuovi materiali funzionali. Esempi e applicazioni (in collaborazione con Material ConneXion Italia, Milano). Sede: Material ConneXion Italia, Milano I dettagli di ciascun evento saranno pubblicati on line sul sito di Catas (www.catas.com) in prossimità della data di svolgimento; per ulteriori informazioni: formazione@catas.com.
Block Notes
Fonte: Catas Per ulteriori informazioni scrivere a: info@finishing.it
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018  33
Block Notes
NUOVA SIVAM CRESCE NEL CENTRO SUD La strategia di Nuova SIVAM S.p.A. ha come obiettivo quello di aumentare la propria visibilità e di ottenere una crescita significativa sia sul mercato nazionale che su quello estero; questo significa consistenti investimenti in nuove strutture di vendita e distribuzione che possano trasformare in realtà questo ambizioso progetto. Nuova SIVAM ha dato un chiaro e concreto segnale al mercato nazionale di questa rinnovata vitalità, con la realizzazione di un’efficiente struttura nel Sud Italia: Il deposito Nuova SIVAM Centro SUD che ha sede a Pomigliano d’Arco, alle porte di Napoli. A questo scopo dal 2013 Nuova SIVAM ha stretto realizzato una collaborazione con la INCOVER di Mauro Polliere, che ha generato un incremento di fatturato medio annuo di circa il 20%. L’importante progetto, attivo dalla fine del 2016, si è concretizzato in una struttura avente una superficie di oltre 1000 metri quadrati per lo stoccaggio delle vernici e la produzione di colori, e circa 200 metri quadrati di uffici. Il deposito garantisce: - una distribuzione rapida in tutte le regioni del sud Italia (escluse le isole); - la realizzazione di colori, anche attraverso il sistema tintometrico, per soddisfare a pieno le esigenze dei clienti; - assistenza tecnica tramite il responsabile di laboratorio per prove; - campionature ed effetti speciali. Il sito di Pomigliano d’Arco vanta una produzione di circa 173.000 kg di colori all’anno tra cui: laccati, patine, tinte, impregnati ed effetti speciali.
L’operazione ha già dato risultati brillanti, con un tasso di crescita che nell’ultimo anno è accelerato al 40%, dato assolutamente controcorrente rispetto alla stagnazione del settore edile e dell’arredamento, a cui molti dei prodotti Nuova SIVAM sono destinati. Alla guida c’è Mauro Polliere, nome noto per la sua trentennale esperienza nel settore vernici, il quale ha stabilito rapporti e creato nuove rivendite autorizzate in Campania, Abruzzo, Calabria, Molise, Basilicata e Puglia. Il deposito si presenta già in netta ascesa in tutte le regioni del Mezzogiorno, con una prevalenza delle vendite in Campania, in Calabria e Puglia. “Nuova SIVAM crede nel mercato italiano – ha affermato Ivan Costantini, Business Unit Manager di Nuova SIVAM - e continua a investire per migliorare il servizio alla clientela. Abbiamo acquisito quote di mercato in Italia perché abbiamo investito su ricerca, strutture di vendita efficienti, sufficientemente complesse da garantire quella qualità di servizio che l’artigiano italiano richiede per poter competere con la concorrenza estera. Con il deposito di Pomigliano d’Arco intendiamo incrementare la nostra presenza, con l’obiettivo di raddoppiare il fatturato entro il 2020. Gli investimenti di SIVAM riguardano qualità del prodotto e del servizio ma anche la sua reperibilità sul territorio. La finalità dell’operazione in corso con Mauro Polliere è quella di fare diventare Nuova SIVAM la principale azienda di vernici nel sud Italia.”
Mauro Polliere
34 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Fonte: Nuova Sivam Per ulteriori informazioni scrivere a: info@finishing.it
Block Notes
Il deposito Sivam Centro Sud
Il magazzino
Riunione del team operativo del deposito di Pomigliano d'Arco Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018  35
Block Notes
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PREMIA GIOVANNI COLETTI Il presidente di Tama Aernova, Giovanni Coletti, lo scorso febbraio ha ricevuto il pregiato riconoscimento riservato agli “Esempi civili” dalle mani del presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Palazzo del Quirinale, durante la cerimonia di consegna delle onorificenze “OMRI -Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”, conferite "motu proprio" dal Presidente a cittadini distintisi per atti di eroismo per l'impegno nella solidarietà e impegno civile. In particolare, Coletti ha ricevuto l’onorificenza “Per il suo prezioso contributo alla costruzione di “Casa Sebastiano”, struttura all’avanguardia per la residenzialità e la riabilitazione delle persone affette da autismo. È stato intenso il discorso del Presidente della Repubblica, che ha così salutato i presenti: “Questo è un incontro di ringraziamento, non nel senso che voi cortesemente mi avete ringraziato per la consegna dell'onorificenza, ma nei vostri confronti da parte mia e da parte del nostro intero Paese. È il terzo anno che si conferiscono queste onorificenze particolari per chi le ha meritate sul versante sociale con atti di eroismo, di coraggio, con iniziative e comportamenti di solidarietà […] e il tutto fatto per una spontanea, normale scelta di vita quotidiana. Avete dimostrato che il nostro Paese esprime, nella gran parte del suo tessuto sociale, un senso di comunità che è prezioso […]”. Altrettanto sentite le parole di Giovanni Coletti: “Tanto è stato detto in questi giorni, mi hanno ad-
dirittura chiamato eroe, ma gli eroi sono altri, sono quelle persone che con altruismo e abnegazione rischiano la loro vita per aiutare noi comuni cittadini: forze dell’ordine, vigili del fuoco, protezione civile, soccorritori ecc. Sarà per me una grande gioia se sarò d’esempio per qualcuno affinché dedichi almeno un po’ di tempo e impegno a chi è in difficoltà, soprattutto per aiutare le tante famiglie con persone con disabilità, purtroppo spesso lasciate sole ad affrontare gravi disagi e problemi”. Il capo dello Stato si è intrattenuto qualche minuto a conclusione della cerimonia ufficiale con Coletti per chiedere maggiori informazioni su “Casa Sebastiano” e ha lasciato il neo Ufficiale con una promessa: verrà a visitare il centro per l’autismo di Coredo in primavera, se non in occasione dell’Adunata Nazionale degli Alpini a Trento in un altro momento dedicato. Un caloroso ringraziamento da parte di Coletti va a tutti suoi collaboratori, sottolineando che il risultato raggiunto da lui personalmente non sarebbe stato possibile senza tutti i volontari, amici e dipendenti del suo gruppo, che hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto, lavorando e dedicando del tempo a questa iniziativa benefica. Ogni obiettivo, ogni premio si raggiunge in modo migliore se il lavoro viene fatto in squadra.
36 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Fonte: Tama Per ulteriori informazioni scrivere a: info@finishing.it
Block Notes
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018  37
Block Notes
DHARMA: LOGICA NO IMPACT L'insieme di attività esercitate dall’uomo influenzano sensibilmente la stabilità dell’ecosistema. Il sistema di processi connessi alla crescita produttiva si trovano ad affrontare la sfida della riduzione dell’impatto ambientale, misurato in termini di consumo di risorse naturali e di produzione di emissioni dannose. OECE valuta l’impatto delle proprie attività e dei propri prodotti, promuove le migliori tecnologie disponibili ed il più efficiente utilizzo delle risorse, adottando ogni misura idonea a limitare gli effetti delle proprie attività sull’ambiente. Per OECE sostenibilità ambientale significa soprattutto avviare processi produttivi che riducano le emissioni e che dipendano sempre meno da fonti esauribili. Investiamo in ricerca per ridurre sempre più l’impatto sull’ambiente, perché il futuro potrà arrivare solo da un presente che sa rigenerarsi. Per questi motivi OECE ha ideato il programma integrato di sostenibilità ambientale DHARMA.
L’approccio produttivo è orientato in direzione delle più avanzate tecnologie di abbattimento dell’impatto ambientale, prima di tutto attraverso la tecnologia RAMA, che prevede l’utilizzo di materie prime provenienti da fonti non fossili. Il perno innovativo poggia principalmente sul contemporaneo utilizzo di fonti biorinnovabili dedicate, contenute in grandezze definite nelle composizioni e tracciabili attraverso il metodo C14, e l’impiego di biorisorse allocate. Attraverso il progetto LOTO, OECE sviluppa prodotti pronti all’uso ad alto residuo secco che riducono sensibilmente l’emissione di composti organici volatili. La gamma di prodotti all’acqua sviluppata dai laboratori OECE riduce l’emissione di COV, contribuendo efficacemente alla riduzione dell’impatto ambientale. Con il progetto SAMSARA OECE ha realizzato un’ampia gamma di prodotti a ridotta pericolosità,
38 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Block Notes
esenti da aromatici, contenenti isocianati a basso contenuto di monomeri o basati su una tecnologia alternativa esente da isocianati. Nasce una generazione di prodotti innovativi ecosostenibili per interni ed esterni, dalle performance sorprendenti, perchÊ vogliamo immaginare un futuro migliore senza rinunciare alle prestazioni a cui siamo abituati. Agire in maniera perfettamente ecocompatibile per OECE è un must. PerchÊ aria e cielo pulito dovranno accompagnare sempre la vita degli abitanti di questo pianeta.
Fonte: Oece Per ulteriori informazioni scrivere a: info@finishing.it
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018  39
Block Notes
XYLEXPO IN CRESCITA COSTANTE Nel suo intervento di presentazione della manifestazione milanese alla stampa internazionale, Dario Corbetta, direttore Acimall ha evidenziato il ruolo di Xylexpo nelle dinamiche internazionali delle tecnologie per l’industria del mobile e la lavorazione del legno. “La prima riflessione che vorrei offrirvi – ha detto riguarda i visitatori, indubbiamente uno dei temi di maggiore importanza per un evento fieristico. Ebbene, questo dato è cresciuto nelle ultime tre edizioni (più 7,1 per cento nel 2014, più 14,2 nel 2016) e ci attendiamo che anche quest’anno il trend della crescita a due cifre si confermi. E’ evidente che gli sforzi compiuti per riposizionare Xylexpo, sommati a una stagione decisamente migliore a livello economico, hanno permesso di definire un circolo virtuoso dai contorni precisi: una fiera di qualità, concentrata sulla seconda lavorazione del legno, capace di coinvolgere i “grandi clienti” come tutto il mondo del commercio e della distribuzione a livello mondiale. I dati ci dicono che siamo la fiera di riferimento per l’Europa negli anni pari: ben il 71 per cento dei visitatori stranieri appartengono al Vecchio Continente, il 20 per cento provengono da Asia e Oceania, il 6 per
cento dalle Americhe. Interessante constatare che se guardiamo alla “tipologia” del visitatore notiamo che la categoria più attratta da Xylexpo è il produttore di mobili “da pannello” (il 22,3 per cento contro il 18,7 di quanti utilizzano legno massiccio), seguita a breve distanza (il 19,6 per cento) dal mondo del commercio di macchine e utensili. Ciò significa che il nostro progetto, a cui ho appena accennato, si è realizzato: il “trade” è a Xylexpo, perché la nostra fiera è un importante momento nella vendita di tecnologie soprattutto per quei produttori, come la maggior parte dei costruttori italiani, che non si rivolgono direttamente all’utilizzatore. Xylexpo può dunque contare su un pubblico numeroso, attento e qualificato, attratto da Milano certamente anche grazie ai continui sforzi, in collaborazione con Ice e con Fiera Milano, che colgo anch’io l’occasione di ringraziare per il lungo e intenso lavoro fatto insieme, per promuovere i contenuti e le potenzialità di Xylexpo. Una fiera, in estrema sintesi, che risponde alle attese, tanto è vero che l’indagine indipendente realizzata in occasione dell’ultima edizione ci ha rivelato che ben l’86 per cento degli espositori si è dichiarato soddisfatto o molto soddisfatto del numero dei visitatori e
40 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Block Notes
della qualità dell’evento. Un evento che compie 50 anni ed è la vetrina di eccellenza per tutti coloro che da un lato vogliono operare sul mercato italiano e dall’altro vogliono confrontare tutte le possibilità che l’offerta tecnologica dei migliori costruttori internazionali propone. Perché Xyexpo è una fiera di assoluta rilevanza tecnologica. Una fiera di qualità, di contenuti, fortemente votata alla produzione industriale, alle macchine “intelligenti”, capaci di interagire e di sviluppare percorsi produttivi ad alta automazione. Xylexpo è la casa della “fabbrica intelligente”, vorrei dire, forte degli oltre 300 espositori diretti di tecnologie, in gran parte tedeschi e italiani, ovvero le due “culle” delle soluzioni più avanzate per il mondo del legno e dei suoi derivati; certamente l’unico appuntamento a livello mondiale negli anni pari a poter vantare un simile biglietto da visita. E, come ho già accennato, questa valutazione è pienamente condivisa dal commercio: basti pensare che il maggio milanese vede arrivare nel capoluogo lombardo agenti, rappresentanti, importatori e rivenditori da più di 60 Paesi.
Il contesto macroeconomico E’ indubbio che su tutto ciò, come per qualsiasi altra fiera o attività nel mondo, il contesto economico mondiale faccia sentire i propri effetti. Ebbene stiamo letteralmente emergendo dal buco nero in cui eravamo tutti sprofondati: negli ultimi anni la produzione mondiale sta nuovamente crescendo attorno al 3 per cento annuo, a fronte di una sostanziale stabilità dell’economia europea (più 1,8 per cento nel 2018). Negli ultimi anni cresce anche il prodotto interno lordo italiano, per quanto in leggera flessione nel 2018 (un più 1,2 per cento contro l’1,5 per cento previsto per l’anno appena concluso). Un altro elemento di cui tenere conto in ogni valutazione macroeconomica è l’eterna, fortissima vocazione dell’Italia all’esportazione in tutti i settori dell’industria e dell’economia, a dimostrazione dei contenuti tecnici e tecnologici che le imprese italiane sanno esprimere. Un tessuto fertile, dunque, in una stagione positiva, che si giova degli strumenti varati dal Governo italiano a sostegno degli investimenti in tecnologie avanzate. Agevolazioni prorogate per tutto il 2018, il che significa che Xylexpo si colloca nel cuore di una stagione estremamente favorevole agli
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 41
Block Notes
investimenti, un elemento che tutti gli espositori delle giornate milanesi sapranno certamente mettere a frutto. Le tecnologie per il legno Arrivando allo specifico del comparto delle tecnologie del legno, vorrei innanzitutto porre in evidenza che il “core business” dell’industria italiana sono certamente la seconda lavorazione del pannello e le tecnologie per la finitura. E’ nella nostra capacità di trasformare risorse di cui non disponiamo che si esprime la genialità dell’imprenditore nazionale, così come nel gusto, nella qualità delle superfici: non a caso siamo il Paese del bello, della qualità, dello stile, di un design nel quale vantiamo un primato che il mondo ci invidia. Un’industria, quella delle tecnologie per il legno, che in Italia conta 250 imprese, di cui 150 associate ad Acimall, con 9mila addetti, per un fatturato tornato sopra i 2 miliardi di euro, di cui oltre il 75 per cento destinato alla esportazione. E’ questo il tessuto economico che si colloca nell’offerta mondiale ed europea di tecnologie per il legno, che ci vede insieme alla Germania nelle prime posizioni, rispettivamente con il 31 e il 43 per cento della produzione europea. Una situazione, almeno per quanto riguarda l’Italia, ulteriormente confortata dai risultati conseguiti nel 2017: i dati pre-consuntivo ci dicono che lo scorso
anno l’industria italiana delle macchine per il legno ha raggiunto una produzione pari a 2,29 miliardi di euro, l’11,6 per cento in più rispetto all’anno precedente. Molto bene le esportazioni, che hanno segnato una crescita del 7,1 per cento, con un valore pari a 1,6 miliardi di euro. A proposito di esportazioni vale la pena di sottolineare che i nostri migliori clienti sono gli Stati Uniti (165,5 milioni di euro), seguiti da Germania (105,8 milioni), Polonia (102,4 milioni) e Francia (92,5 milioni). Crescono del 10 per cento anche le importazioni (199 milioni di euro) ed è forte la dinamica positiva del mercato interno (695 milioni di euro, più 13 per cento sul 2016), in crescita e che si prevede in ulteriore sviluppo nel breve e medio periodo, per i motivi a cui abbiamo già accennato: nel 2016 gli utilizzatori italiani hanno investito 743 milioni di euro, nel 2017 siamo saliti a 894 milioni e prevediamo che nel 2018 ci si possa avvicinare di molto al miliardo. Le nostre previsioni ci dicono che dovremmo attestarci a 983 milioni, il nuovo record dopo i 900 milioni del 2001. Crediamo sia un’importante informazione per quanti operano nel nostro mercato che, come abbiamo già accennato, conta comunque una quota significativa di importazioni a cui concorrono principalmente la Germania (166 milioni di euro) seguita dalla Cina (68,7 milioni), dall’Austria (13,1 milioni) e dalla Svizzera (10,7 milioni di euro).
42 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Block Notes
L’Italia, è bene ricordarlo conta oltre 40mila imprese nella filiera legno-arredo, con più di 360mila addetti e un fatturato di 30 miliardi di euro. E’ un cliente particolarmente esigente, che vuole tecnologie efficaci e innovative e ama soprattutto conoscerle in modo approfondito prima di decidere l’acquisto, frequentando quelle occasioni dove è possibile confrontare direttamente tutta l’offerta...come Xylexpo!” Le cifre di Xylexpo 2018 Lorenzo Primultini, presidente Acimall, ha spiegato che i preparativi per la prossima Xylexpo stanno andando decisamente bene, anche perchè il mercato, sia italiano che internazionale, ha indubbiamente imboccato una strada in discesa. I difficilissimi anni recenti sono stati quasi dimenticati e le opportunità si sono moltiplicate. “La nostra biennale – ha sottolineato Primultini – è l’unico evento del settore in Italia organizzato da un’associazione industriale, Acimall, che è il sindacato degli imprenditori del settore. Un’associazione no-profit che ha come proprio obiettivo non il lucro, ma il mettere tutta la propria esperienza e competenza nella definizione di una vera e propria “piazza”, dove offerta e domanda possano incontrarsi con successo; un contesto internazionale, una rassegna mondiale dove l’industria italiana giochi sì un ruolo di primo piano, ma al fianco di tutte le più importanti realtà provenienti da moltissimi Paesi del mondo. La nostra fiera non è un fine, ma il mezzo con cui intendiamo offrire il nostro contributo al successo di un comparto industriale che, in ultima analisi, permette ai produttori di mobili, di arredi e di milioni e milioni di beni che nascono dal legno e dai suoi derivati di rendere migliore la vita di chi li utilizza. Cinquant’anni di storia, abbiamo detto. Cinquant’anni di trasformazione, di impegno, di vitalità che ci ha portato a essere la rassegna di cui oggi sentirete parlare e che siamo certi non mancherete di visitare il prossimo maggio. Una rassegna che nel 2016, l’anno della ultima edizione, ha accolto 441 espositori su poco più di 29mila metri quadrati netti espositivi, visitata da 17.145 operatori (per un totale di oltre 41mila ingressi) di cui il 29,1 per cento stranieri. L’ultima edizione ci ha mostrato gli effetti del circolo virtuoso che siamo riusciti ad avviare: tutti ricorderete l’edizione 2012, certamente la meno “brillante” della nostra storia e per molti motivi. Ne abbiamo fatto tesoro, realizzando una fortissima campagna per portare a Milano operatori da tutto il mondo in maggior numero, permettendo all’edizione 2014 di registrare, grazie anche al ritorno in fiera di alcune realtà leader, un’impennata del dato dei visitatori, così da convincere molti espositori che Xylexpo era Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 43
Block Notes
un “must”. E nel 2016, con la partecipazione di tutti i leader mondiali, le cose andarono molto bene su entrambi i versanti, con ottime statistiche sia sul numero e la qualità degli espositori che degli operatori in visita. E a maggio in quanti saremo? Siamo decisamente ottimisti, convinti che questo “circolo virtuoso” continuerà a generare positività: la situazione delle adesioni a oggi parlano chiaro e indicano un buon trend. Al 16 gennaio abbiamo infatti perfezionato l’adesione di 300 aziende, per una superficie netta complessiva di 30.000 metri quadrati, contro i 29.400 definitivi del 2016. Un andamento che ci ha convinto ad aprire per tempo un quarto padiglione, così da poter soddisfare la crescente domanda di metri quadrati che moltissimi dei nostri espositori hanno manifestato, una tendenza che non vale solo per i grandi gruppi, ma anche per le medie e piccole aziende.
Dunque avremo una diversa organizzazione tematica della fiera, con la presenza dei leader di mercato distribuita nei diversi padiglioni: nel padiglione 1 avremo, dunque, Biesse Group e Barberan, nel padiglione 2 Scm Group, nel padiglione 3 Homag Gorup e Cefla, nel padiglione 4 Weinig e Ima Group. Le divisioni merceologiche del passato sono oramai anacronistiche, dal momento che un sempre più folto gruppo di imprese, oserei dire la quasi totalità, vanta un catalogo estremamente ampio, con cui rivolgersi al piccolo artigiano che lavora il legno come al colosso industriale che trasforma centinaia di pannelli in ogni turno di lavoro: anche in questo Xylexpo ha fatto un passo avanti, creando un “continuum” omogeneo, senza omettere di porre nel dovuto risalto le specificità di alcuni comparti in specifiche aree dei padiglioni. Tornando per un attimo al tema dei visitatori, vi confermo che quest’anno ribadiamo la scelta, fatta in oc-
44 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Block Notes
casione della edizione 2016, di stabilire un biglietto di ingresso di 15 euro, che sarà invece gratuito per tutti gli operatori che si accrediteranno nel sito www. xylexpo.com. Nuova edizione, la terza, per i nostri “Xylexpo Award”, nella formula ormai consolidata, che vede la giuria costituita da personalità del mondo accademico e della ricerca, ma con una novità: da quest’anno le sezioni del premio saranno quattro. Alla “Prima lavorazione e trasformazione del massiccio”, alla “Lavorazione del pannello” e alla “Finitura” si unisce la sezione “Utensili”, riconoscendo la specificità e la ricchezza di un comparto essenziale per l’efficacia complessiva di ogni tecnologia. Abbiamo lavorato e stiamo lavorando per offrire al settore una fiera all’altezza delle aspettative. Un impegno che trova realizzazione anche sul versante delle iniziative collaterali, sugli eventi “di contorno”. Nel padiglione 4 tornerà Xylexpo Arena, una “sala
convegni” nel cuore della fiera avviata nel 2010 come luogo di confronto, di discussione e di approfondimento. Sarà in questo spazio che verranno ospitati incontri, presentazioni, eventi di cui saranno protagoniste le aziende espositrici che vorranno utilizzare questa opportunità, ma anche istituti, centri di ricerca, realtà che hanno qualcosa da dire al nostro mondo. E avremo modo anche di festeggiare e di stare insieme, di fare “networking”, come oggi si usa dire, con la seconda edizione de “La notte di Xylexpo”, serata che si terrà il secondo giorno di fiera, il 9 maggio, durante la quale saranno consegnati i Xylexpo Innovation Award. Fonte: Xylexpo Per ulteriori informazioni scrivere a: info@finishing.it
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 45
L’agenda dei fornitori
Linea diretta con le aziende
BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI s.r.l.
GENC COATING ITALIA
Viale Kennedy 20 Fossalta di Portogruaro VE Tel. 0421/700222292 Fax 0421/700950
Strada 6 - palazzo A13 Milanofiori - 20090 Assago
www.bottosso-frighetto.com info@bottosso-frighetto.com
www.genccoatings.it info@genccoatings.it
Via Bedeschi 25 24040 Chignolo d’Isola BG Tel. 035/999711 Fax 035/999712
VERNICI-COLORANTI PER LEGNO Via Artigianato 2 35010 Trebaseleghe PD Tel. 049/9385648 049/9388042 Fax 049/9385070
SIRCA s.p.a. - Div. POLISTUC Viale Roma 85 - 35010 S. Dono di Massanzago PD Tel. 049/9322311 Fax 049/9322322
www.icro.it info@icro.it
www.kemichal.it info@kemichal.it
www.polistuc.it info@polistuc.it
SIRCA s.p.a.
NUOVA S.I.V.A.M. s.p.a.
Via del Fiffo 12 40065 Pianoro BO Tel. 051/770511 Fax 051/777437
Viale Roma 85 - 35010 San Dono di Massanzago PD Tel. 049/9322311 Fax 049/9322322
Via Monviso 10 20010 Bareggio MI Tel. 02/903041 r.a. Fax 02/9014289
www.sayerlack.it servizioclienti@sayerlack.it
www.sirca.it loredana_bertolin@sirca.it
www.sivam.it info@sivam.it
VERNICI LIQUIDE
ADLER Italia Via per Marco, 12/D 38068 Rovereto TN Tel. 0464/425308 Fax 0464/480957 www.adler-italia.it info@adler-italia.it
ICRO COATINGS s.p.a. ICA SpA - Div ITALIAN COATINGS Via Alcide De Gasperi 73 36060 Romano D’Ezzelino VI Tel. 0424/8386 Fax 0424/37497 www.italiancoatings.com info@italiancoatings.com
Tel. 02/30318630 Fax 02/30318601
UNIVERSAL VERNICI s.r.l. Via Lombardia 7 - 35040 Casale di Scodosia PD Tel.: 0429/87276 Fax 0429/847207 universalvernici@tiscali.it
INDUSTRIA CHIMICA ADRIATICA s.p.a. Via S. Pertini 52 - Zona ind. A 62012 Civitanova Marche MC Tel. 0733/8080 Fax 0733/808140 www.icaspa.com info@icaspa.com
Via del Fiffo 12 40065 Pianoro BO Tel. 051/770511 Fax 051/777437 www.oece.it servizioclienti@sherwin.com
Zona Industriale Calderaio Via Galvani 7 51010 Massa e Cozzile PT Tel. 0572/92711 Fax 0572/78824 www.verinlegno.it info@verinlegno.it
COLORIFICIO ZETAGI Via Pasubio 41 36050 Olmo di Creazzo VI Tel. 0444/228300 Fax 0444/228366 www.zetagi.it info@zetagi.it
PRODOTTI IMPREGNANTI E PER ESTERNI
ADLER Italia Via per Marco, 12/D 38068 Rovereto TN Tel. 0464/425308 Fax 0464/480957 www.adler-italia.it info@adler-italia.it
INDUSTRIA CHIMICA ICA SpA - Div ITALIAN COATINGS ADRIATICA s.p.a. Via Alcide De Gasperi 73 Via S. Pertini 52 - Zona ind. A 62012 Civitanova Marche MC 36060 Romano D’Ezzelino VI Tel. 0424/8386 Tel. 0733/8080 Fax 0424/37497 Fax 0733/808140 www.italiancoatings.com www.icaspa.com info@italiancoatings.com info@icaspa.com
46 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
VERNICI-COLORANTI PER LEGNO Via Artigianato 2 35010 Trebaseleghe PD Tel. 049/9385648 049/9388042 Fax 049/9385070 www.kemichal.it info@kemichal.it
L’agenda dei fornitori
SIRCA s.p.a. - Div. POLISTUC Viale Roma 85 - 35010 S. Dono di Massanzago PD Tel. 049/9322311 Fax 049/9322322 www.polistuc.it info@polistuc.it
SIRCA s.p.a.
NUOVA S.I.V.A.M. s.p.a. Via Monviso 10 20010 Bareggio MI Tel. 02/903041 r.a. Fax 02/9014289
Via del Fiffo 12 40065 Pianoro BO Tel. 051/770511 Fax 051/777437
Via del Fiffo 12 40065 Pianoro BO Tel. 051/770511 Fax 051/777437
Viale Roma 85 - 35010 San Dono di Massanzago PD Tel. 049/9322311 Fax 049/9322322
www.sivam.it info@sivam.it
www.oece.it servizioclienti@sherwin.com
www.sayerlack.it servizioclienti@sayerlack.it
www.sirca.it loredana_bertolin@sirca.it
Zona Industriale Calderaio Via Galvani 7 51010 Massa e Cozzile PT Tel. 0572/92711 Fax 0572/78824
COLORIFICIO ZETAGI Via Pasubio 41 36050 Olmo di Creazzo VI Tel. 0444/228300 Fax 0444/228366
www.verinlegno.it info@verinlegno.it
www.zetagi.it info@zetagi.it
COLORANTI
VERNICI-COLORANTI PER LEGNO Via Artigianato 2 35010 Trebaseleghe PD Tel. 049/9385648 049/9388042 Fax 049/9385070 www.kemichal.it info@kemichal.it
INDUSTRIA CHIMICA ICA SpA - Div ITALIAN COATINGS ADRIATICA s.p.a. Via Alcide De Gasperi 73 Via S. Pertini 52 - Zona ind. A 62012 Civitanova Marche MC 36060 Romano D’Ezzelino VI Tel. 0424/8386 Tel. 0733/8080 Fax 0424/37497 Fax 0733/808140 www.italiancoatings.com www.icaspa.com info@italiancoatings.com info@icaspa.com
SIRCA s.p.a. - Div. POLISTUC Viale Roma 85 - 35010 S. Dono di Massanzago PD Tel. 049/9322311 Fax 049/9322322 www.polistuc.it info@polistuc.it
NUOVA S.I.V.A.M. s.p.a. Via Monviso 10 20010 Bareggio MI Tel. 02/903041 r.a. Fax 02/9014289
Via del Fiffo 12 40065 Pianoro BO Tel. 051/770511 Fax 051/777437
Via del Fiffo 12 40065 Pianoro BO Tel. 051/770511 Fax 051/777437
www.sivam.it info@sivam.it
www.oece.it servizioclienti@sherwin.com
www.sayerlack.it servizioclienti@sayerlack.it
VERNICI IGNIFUGHE
INDUSTRIA CHIMICA ICA SpA - Div ITALIAN COATINGS ADRIATICA s.p.a. Via Alcide De Gasperi 73 Via S. Pertini 52 - Zona ind. A 62012 Civitanova Marche MC 36060 Romano D’Ezzelino VI Tel. 0424/8386 Tel. 0733/8080 Fax 0424/37497 Fax 0733/808140 www.italiancoatings.com www.icaspa.com info@italiancoatings.com info@icaspa.com
SIRCA s.p.a. Via del Fiffo 12 40065 Pianoro BO Tel. 051/770511 Fax 051/777437
Viale Roma 85 - 35010 San Dono di Massanzago PD Tel. 049/9322311 Fax 049/9322322
Zona Industriale Calderaio Via Galvani 7 51010 Massa e Cozzile PT Tel. 0572/92711 Fax 0572/78824
www.sayerlack.it servizioclienti@sayerlack.it
www.sirca.it loredana_bertolin@sirca.it
www.verinlegno.it info@verinlegno.it
VERNICI-COLORANTI PER LEGNO Via Artigianato 2 35010 Trebaseleghe PD Tel. 049/9385648 049/9388042 Fax 049/9385070
Via del Fiffo 12 40065 Pianoro BO Tel. 051/770511 Fax 051/777437
www.kemichal.it info@kemichal.it
www.oece.it servizioclienti@sherwin.com
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 47
L’agenda dei fornitori
MATERIE PRIME PER VERNICI
Chemaxia SrL Via Don Pino Puglisi 1/C 20068 Peschiera Borromeo (MI) Tel./Fax 02/90634457 www.chemaxia.com commerciale@chemaxia.com
Mirka Italia srl
ABRASIVI
Via Toscana, 20 62014 Corridonia (MC) Tel. 0733/207511 Num. verde 800 113929 www.mirkaitalia.com info@mirkaitalia.com
IMPIANTI E CABINE DI VERNICIATURA
Via Trento 6 33044 Manzano UD Tel. 0432/754616 - 750828 Fax 0432/754616
AEROFILTRI Via Rubens 23 20148 Milano MI Tel. 02/ 48705894 Fax 02/48705893 www.raccoglivernice.it info@aerofiltri.it
ROBOT DI VERNICIATURA
www.evonik.com info-tego@evonik.com
Via delle Industrie 17 31047 Levada di Ponte di Piave TV Tel. 0422/853018 r.a. Fax 0422/853533 www.nastroflex.it nastroflex@nastroflex.it
Cabine di Verniciatura Impianti Pressurizzati e Macchine per il Risanamento Ambientale
www.carpenteriamanzanese.it info@carpenteriamanzanese.it
FILTRI IMPIANTI E CABINE DI VERNICIATURA
EVONIK INDUSTRIES AG Goldschmidtstrasse 100 45127 Essen - Germany Phone +49 2011732222 Fax +49 2011731939
Via del Tesoro 210 47827 Villa Verucchio RN Tel. 0541/678078-678225 Fax 0541/671144 www.tecnoazzurra.it info@tecnoazzurra.it
Via Dei Valtorta 48 20127 MI Tel. 02/2886460/479 Fax 02/26141099 www.viledon-filter.com filter.mi1@freudenberg-nw.com Il marchio dei filtri Freudenberg
CMA Robotics s.p.a. Via P. Paolo Pasolini 35 Int.15 33040 Pradamano UD Tel. 0432/640172 Fax 0432/640018 www.cmarobotics.it info@cmarobot.it
APPARECCHIATURE DI SPRUZZATURA
WAGNER COLORA s.r.l. Via Fermi 3 - 20875 Burago di Molgora MB Tel. 039/625021 www.wagnercolora.com info@wagnercolora.com
48 Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018
Neuvendis SpA S.S. Sempione 270/a CP 83 20028 San Vittore Olona MI Tel. 0331/423333 Fax 0331/423303 www.neuvendis.com ivan.barozzi@neuvendis.com
L’agenda dei fornitori
VERNICIATORI C/TERZI
C.S. s.r.l. Zona Ind.le 06055 Marsciano PG Tel./Fax 075/8743440 Tel./Fax 075/8748941 c.s.srl@tin.it
CONSULENTI
IBS ANALYSIS via Bruno Buozzi 4 20090 Caleppio di Settala MI Tel./Fax 02/90600687 ibsanalysis@libero.it
IMPIANTI DEPURAZIONE ARIA
AIR PROTECH s.r.l. V.le Lombardia 33 20013 Magenta MI Tel. 02/9790466-364 Fax 02/97297483 www.airprotech.it info@airprotech.it
BABCOCK WANSON Italiana Via Roma 147 - 20873 Cavenago Brianza MB Tel. 02/959121 Fax 02/95019252 www.babcock-wanson.it bwi@babcock-wanson.com
OLPIDÜRR s.p.a. Via G. Pascoli 14 - 20090 Novegro di Segrate MI Tel. 02/70212278 Fax 02/70212319 www.olpidurr.it sales@olpidurr.it
Via Stra Madonna 89 21047 Saronno VA Tel. 02/9625251/2 Fax 02/9606597 www.innovaterm.com info@innovaterm.com
SOCIETA’ VENETA DEPURATORI E AFFINI Impianti abbattimento VOC ad autosostentamento Via Cendon 5 31057 SILEA TV Tel. 0422/361960 r.a. Fax 0422/360517 www.svedasrl.com info@svedasrl.com
DILUENTI
CHIMICA CBR s.p.a. Via A. Rizzotti 23 - 37064 Povegliano V.se VR Tel. 045/7970773 Fax 045/6359777 www.chimicacbr.it info@chimicacbr.it
Professione Verniciatore del Legno | Anno XXIII - n.141 - Aprile 2018 49
DA COSA NASCE COSA www.neuvendis.com
Distribution & Technical Support Acrylic-Polyurethane Resins Acrylic-Propylene Fibers Cellulose Ethers Cellulose Fibers Decorative Multifunctional Aggregates Defoamers Dispersants Epoxy Resins Extenders and Fillers Hydrophobic Agents Ketone Resins
Liquid Hydrocarbon Resins Oils Pigment Preparations Pigments and Dyes Polymer Dispersions Polyols Primers Rheology Modifiers UV-Monomers and Oligomers Wetting agents
PRESENTI ! VERNICI PER LEGNO Kayalar Chimica srl - Milanofiori - Strada 6 - palazzo A13 - 20090 Assago (Italy) info@genccoatings.it - www.genccoatings.it - Tel +39 02 30318630 - Fax +39 02 30318601 Kayalar Kimya San. vie Tic. A.Ș