Il Pellicano - Agosto 2022

Page 1

Poste Italiane SpA - spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 22, DCB Vicenza

Anno LXI agosto 2022

il pellicano Periodico di FIDAS Vicenza • Associazione Donatori di Sangue della provincia di Vicenza



sommario Info. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Editoriale Donazioni di sangue in forte calo: -1400 donazioni rispetto al 2021. di Chiara Peron presidente provinciale Fidas Vicenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Salute e stili di vita Il sapore della speranza di Angelo D’Onofrio, psicanalista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Assemblea provinciale Forte calo delle donazioni: -779 al 31 marzo 2022. (-9,94% rispetto al 2021) di Matteo Crestani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Festa del donatore Donatori Fidas Vicenza al Monte Cengio.. Grande partecipazione ed entusiasmo di Matteo Crestani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Giornata mondiale del donatore di sangue La Regione si attivi. Occorre far tornare a donare i cittadini di Matteo Crestani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Giornata mondiale del donatore di sangue Grande partecipazione alla Giornata del donatore in tutta la provincia di Matteo Crestani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Metti in moto il dono 2022 Il dono del sangue corre sulle due ruote nel Vicentino di Luisa Segato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Sport e disabilità Fidas Vicenza sostiene l’Asd Vicenza Calcio Amputati di Matteo Crestani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Io Dono Lui VI-VE Grande partecipazione alla competizione Fidas da Vicenza a Venezia di Flavio Corà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Adunata Triveneta degli Alpini Fidas Vicenza con gli Alpini ad Asiago

5

6

9

12

14

18

22

24

26

di Cristiano Rossetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

27

Vita di Gruppo Zona Vicenza Città . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zona 4 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zona 5 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zona 6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zona 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zona 9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zona 11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

29 33 35 38 41 45 49


info Orario dei centri trasfusionali - raccolta sangue (portare sempre documento di identità e tessera sanitaria nuova) VICENZA tel. 0444 753910 – e-mail: centrosangue@aulss8.veneto.it Donazioni: 7.45-12.00 tutti i giorni feriali e domeniche Prelievi idoneità/controlli: 8.00-12.30 dal lunedì al sabato, 10.00-12.00 domenica (idoneità nuovi donatori) Aperture domenicali (no prima donazione): 28 agosto – 11/18/25 settembre – 9/23 ottobre 13/20/27 novembre – 4/18 dicembre NOVENTA VICENTINA tel. 0444 755794 – e-mail: raccoltasangue.noventa@aulss8.veneto.it Donazioni: 8.00-10.30 martedì e venerdì feriali (martedì chiuso se aperto la domenica precedente) Prelievi idoneità/controlli: 10.00-12.00 Aperture domenicali: 16 ottobre – 20 novembre SANDRIGO tel. 0444 756455 – e-mail: centrosangue@aulss8.veneto.it Donazioni: 8.00-11.30 Aperture: 14/28 settembre – 12/26 ottobre – 9/23 novembre – 11/14/28 dicembre LONIGO tel. 0444 431316 - e-mail: donazionesangue.ovest@aulss8.veneto.it Donazioni: 7.45-10.30 martedì e venerdì feriali Aperture sabato: 24 settembre – 22 ottobre – 26 novembre – 24 dicembre MONTECCHIO MAGGIORE tel. 0444 708310 – e-mail: donazionesangue.ovest@aulss8.veneto.it Donazioni: 7.45-10.30 dal lunedì al venerdì telefonare per prelievo idoneità (martedì chiuso) Aperture sabato: 10 settembre – 8/16 ottobre – 12 novembre – 10 dicembre

Orario di apertura al pubblico della Segreteria provinciale Via F. Baracca, 204 - 36100 Vicenza Tel. 0444 965636 -

Dal LUNEDÌ al VENERDÌ dalle 9.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 SABATO dalle 8.30 alle 12.30

Aperture per candidati donatori domenica 18 settembre CENTRO RACCOLTA VICENZA domenica 16 ottobre

CENTRO RACCOLTA MONTECCHIO MAGG.RE

domenica 20 novembre CENTRO RACCOLTA VICENZA

VALDAGNO tel. 0445 423275-76 – e-mail: donazionesangue.ovest@aulss8.veneto.it Donazioni: 7.45-10.30 dal lunedì al giovedì (chiuso martedì) Aperture sabato: 3/17 settembre – 1/15 ottobre – 5/19 novembre – 3/17 dicembre

domenica 11 dicembre CENTRO RACCOLTA SANDRIGO

SANTORSO tel. 0445 571465 Possibile prenotazione telefonica per Schio e Thiene: 8.00-12.30 – 13.00-15.30

Si informa che è garantita la retribuzione (limitatamente al tempo necessario all’accertamento dell’idoneità e relative procedure) anche a chi si reca al centro trasfusionale/raccolta per iniziare o riprendere a donare; su richiesta, la Segreteria del centro emetterà il certificato da consegnare al datore di lavoro.

SCHIO tel. 0445 598132 – e-mail: cts@aulss7.veneto.it Donazioni: 8.00-11.00 dal lunedì al venerdì Aperture sabato: 20/27 agosto – 10/17 settembre – 8/15 ottobre – 12/19 novembre 10/17 dicembre THIENE tel. 0445 388467 – e-mail: cts@aulss7.veneto.it Donazioni: 8.00-11.00 dal lunedì al venerdì Aperture sabato: 3 settembre – 1 ottobre – 5 novembre – 3 dicembre ASIAGO tel. 0424 604321 – e-mail: cts.bassano@aulss7.veneto.it Donazioni: 8.00-12.00 Aperture domenicali: 11/25 settembre – 23 ottobre – 13/27 novembre – 11 dicembre BASSANO DEL GRAPPA tel. 0424 888701 – e-mail: cts.bassano@aulss7.veneto.it Donazioni: 7.30-10.45 tutti i giorni feriali Aperture domenicali: 28 agosto – 18 settembre – 9/16 ottobre – 6 novembre – 18 dicembre MAROSTICA tel. 0424 888258 / 366 6538992 – e-mail: cts.bassano@aulss7.veneto.it Donazioni: 8.00-10.30 tutti i martedì feriali Chiusure annuali: festivi ed agosto

Programmazione 2022 invio articoli e foto per Il Pellicano

da trasmettere a: pellicano@fidasvicenza.com 2 novembre 2022

il pellicano Anno LXI n. 2 agosto 2022 Redazione: Via Francesco Baracca 204 - Vicenza Tel. 0444 965636 Direttore editoriale: Chiara Peron Direttore responsabile: Matteo Crestani Commissione “Il Pellicano”: Denise Canaglia, Matteo Crestani, Bruno Lazzarini, Simone Maschio, Luca Passuello, Pierfranco Rossi, Maria Beatrice Vezzaro Autorizzazione del Tribunale di Vicenza n. 194 del 09.12.1965 Iscrizione al Roc n. 21052 del 02.05.2011 Progetto grafico ed impaginazione: Luca Baldazzi Copertina: archivio Fidas Vicenza Stampa: Tipografia Peretti - Quinto Vicentino (VI)

A causa del Coronavirus potrebbero esserci delle variazioni rispetto a quanto indicato. Si prega eventualmente di rivolgersi alla segreteria Fidas Vicenza o al proprio Gruppo di riferimento.

Tiratura: 20.000 copie Chiuso in redazione il 3 agosto 2022


Editoriale Chiara Peron presidente provinciale Fidas Vicenza

Donazioni di sangue in forte calo: -1400 donazioni rispetto al 2021

L

’amore per la vita non può essere come la fiammella di una candela che, prima o poi, inevitabilmente si spegne. È ciò che si sta notando tra i donatori di sangue. La passione che li ha da sempre animati e portati a donare il proprio sangue sembra affievolirsi progressivamente. E la situazione attuale delle donazioni è senza dubbio pesante. Rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, infatti, mancano all’appello 1400 donazioni di sangue. Questo dato è sintomo di una disaffezione al dono del sangue che deve preoccupare non soltanto i Responsabili della nostra Associazione, ma la comunità vicentina intera, in quanto il sangue che noi doniamo può essere la vita per chiunque. Ed occorre ricordare che l’uso del sangue non è mai una soluzione che prevede alternative. Il sangue non si crea in laboratorio, non si trova in vendita online o nei supermercati, per essere disponibile in ospedale dev’essere donato da qualche persona di buona volontà. Stiamo attraversando un momento storico complesso, in cui il dinamismo è in gran parte stato sostituito dalle comodità. Non è facile comprendere cosa stia accadendo, ma non possiamo certo continuare ad addossare tutte le colpe alla pandemia, sebbene il Covid-19 continui ad essere nostro compagno di viaggio. Occorre reagire, guardare avanti, pensare a tutelare la vita propria e quella degli altri. Andare a donare è un atto di responsabilità, è un gesto semplice che ciascuno può compiere. Molti lo possono fare, quindi, perché tirarsi indietro? Abbiamo una

Anno LXI Agosto 2022

coscienza che ci dice che potrebbe essere anche una persona a noi vicina e cara ad averne tempestivo bisogno. Può esser venuto meno il senso civico nei donatori di sangue, forse anche il buon senso? Impossibile! Non lo voglio minimamente pensare! I donatori di sangue sono persone meravigliose! La carenza di donazioni è attribuibile a tanti fattori, ma non posso pensare che i donatori abbiano perso la volontà di aiutare chi ne ha bisogno. La sfida oggi è riprendere il ritmo, per continuare a donare con assiduità. Un appello a tutti i donatori: Noi siamo l’unica alternativa di vita per tante persone. Facciamoci avanti, andiamo a donare. Sproniamo i giovani, i nostri figli all’azione, quell’azione che rappresenta un gesto semplice di educazione al senso civico di cui, senza dubbio, abbiamo tanto bisogno in questa società.

5


Salute e stili di vita Angelo D’Onofrio, psicologo e psicoterapeuta di formazione ed orientamento psicoanalitico. Già docente di Psicologia dinamica presso il Centro Ricerche Biopsichiche di Padova e coordinatore della sezione veronese “G. Guantieri” della Società Italiana di Medicina Psicosomatica dal 2014 al 2016, ha pubblicato diversi libri ed articoli su varie riviste.

N

é Covid né guerra possono impedire il ciclo naturale delle stagioni. Anche in un tempo di precarietà e spaesamento torna, come ogni anno, l’estate col suo carico di speranze e con la sua avidità di vita. Parlare dell’estate è anche percorrere i sotterranei del passato, il corridoio dei ricordi,

personaggi dei libri e i loro sentimenti alla schiera dei personaggi del mio mondo interiore. Durante la lettura la molteplicità del nostro Io si sveglia e la nostra anima diventa tutt’uno con quella dell’autore, che tesse abilmente la sua tela, dove parcheggia sentimenti ed emozioni, come un ragno impazzito per imprigionarci, e dei suoi personaggi. E questi ultimi sono ospiti da accogliere in casa, sono stranieri alla ricerca di una patria o, se volete, di tante patrie quante sono le case dei lettori. Una stanza piena di libri è una stanza piena di vita perché contiene molteplici sguardi. A volte, quando ero ragazzo, ma ancora oggi succede, mentre leggo, alzo gli occhi dalla pagina e mi chiedo cosa abbia a che fare ciò che leggo con la vita vera. Talora mi sono sentito “dentro la storia”: ero lì, faccia a faccia con i personaggi, provavo a suggerire il mio pensiero, sperando che l’altro mi ascoltasse. A volte, invece, avevo la sensazione che proprio loro, i personaggi, non si accorgessero di me, della mia invisibile presenza e allora restavo deluso e mi facevo da parte. Avrei voluto essere come un dio greco capace di intervenire, di indirizzare vicende e personaggi secondo il mio volere, ma ero solo un lettore, uno dei tanti, che si mettono in viaggio con i personaggi del libro, si lasciano trascinare dalla corrente del racconto, dai suoi suoni, dai suoi colori, e, quando il racconto finisce, ci accomiatiamo da loro per

Sognando Proust (alla ricerca del tempo… vissuto) di Angelo D’Onofrio ai quali dare udienza, tornare a storie che il tempo ha inevitabilmente reciso o allentato. Per chi ha superato una certa età si ritorna con la memoria alle estati dell’infanzia o dell’adolescenza, quando la vacanza durava diversi mesi. Un tempo “altro”, remoto, ma, per entrare nella casa del Tempo, occorre pazienza. La lente della nostalgia rende tutto più intenso e vivido. Per me, che abitavo a San Benedetto del Tronto, l’estate voleva dire mare, sole e spiaggia dalla fine della scuola fino alla sua ripresa. Voleva, però, anche dire conoscenze, nuove amicizie e, soprattutto, la possibilità di leggere liberamente i miei autori preferiti, senza le letture imposte dalla scuola. Ecco vorrei che tante persone imparassero l’arte delle letture, quelle che a ciascuno piacciono. Mentre si legge si impara che si può vivere in tanti modi, si ascoltano voci diverse. Con il libro aperto davanti, disteso sulla sdraio sotto l’ombrellone, mischiavo i

6

Anno LXI Agosto 2022


Salute e stili di vita tornare nel nostro quotidiano, ma ricchi di nuove esperienze, di nuovi pensieri. Letta l’ultima pagina, il racconto è concluso, la vicenda dei personaggi finisce e di loro non sapremo più nulla. Essi resteranno prigionieri del libro, ma pronti a replicare la loro storia, quando qualcun altro ripartirà dalla prima pagina. Quante repliche in tutto il mondo? Chi lo sa? Loro, i personaggi del libro, non moriranno mai, almeno fino a quando ci sarà qualcuno che preleverà il libro da una biblioteca o da una libreria e comincerà a leggere per la prima, seconda, cinquantesima, millesima o milionesima volta quella storia. Sì, i libri mi facevano compagnia sotto l’ombrellone tra una partita di calcio con gli amici e un tuffo in acqua per vivere la libertà dell’estate, per ascoltare le canzoni del juke box con 50 o 100 lire insieme alle ragazze dello chalet. Eppoi, mettersi al sole per asciugarsi prima di andare al bar per un gelato. Estati semplici come potevano essere quelle degli anni ‘50 e ‘60. L’appuntamento era sempre sulla spiaggia, dove si svolgeva la vita del gruppo, dove ci si confidava, si aprivano le porte segrete agli affetti, si raccontavano i problemi di ognuno, le felicità, le intermittenze del cuore, gli ingombri esistenziali, e, attraverso il confronto con gli amici, si impara che nella vita, se si riflette, o si riesce in qualcosa o si impara se non va bene, ma non si perde mai. È questo il bello della vita e delle sue chances! Tutti facevamo i conti con le aspettative dei genitori: come Icaro tutti avevamo indossato le ali di Dedalo, dalle quali dipendevano altezza e sicurezza del volo. La vera narrativa dell’esistenza è diventare adulti e, per farlo, occorre tradire sempre la propria infanzia ed adolescenza per diventare più grandi, per far crescere il percorso di libertà. Sempre con leggerezza. La leggerezza mi fa venire in mente il mito di Perseo e di Medusa: per uccidere Medusa, l’eroe greco usa sandali alati per poggiarsi sulle nuvole: solo così è possibile tagliare la testa alla medusa, colei che trasforma tutto

Anno LXI Agosto 2022

in pietra, sinonimo di pesantezza, immobilità e morte. Al mare c’era sempre e solo leggerezza. Com’era bello il mare allora! Pulito, trasparente, piacevole. Appena si arrivava sotto l’ombrellone il primo sguardo era rivolto al mare, per capire se era tranquillo o mosso, perché l’uno o l’altro modo avrebbero consentito possibilità diverse di divertimento. L’estate ci permetteva di conoscere ragazzi che venivano da altre parti d’Italia ed anche dall’estero, soprattutto dalla Germania. Era l’occasione per conoscere nuovi modi di pensare e vivere, anche se poi scoprivi che i sogni e i desideri erano gli stessi, quelli di qualunque adolescente. Condividere, non sentirsi soli, aiuta. Corse sulla spiaggia, tuffi in mare, giochi col pallone, primi timidi sguardi con l’altro sesso da parte di alcuni, mentre altri potevano già raccontare storie. Si stava bene insieme: si parlava del futuro, dei progetti, dei sogni e di tanto altro. Un po’ come il percorso di un fiume che via via si arricchisce di diversi affluenti prima di immettersi nel mare. Poi c’erano i momenti personali: il rito della lettura. Leggere è un mestiere che richiede tempo, esercizio e disponibilità. Mi è sempre piaciuto pensare che sotto la scrittura più recente si nasconda un testo più antico e infinitamente più prezioso, una sorta di palinsesto che ci porta dentro al cuore dello scrittore. È come ricercare un fiume carsico che scorre sotto. Per qualcuno il tempo per leggere è un tempo rubato: a chi? A cosa? Alla vita? No, tutt’altro: è un tempo vissuto, è stare dentro la vita, assaporarla, fermarsi a guardarla dentro. Leggere consente di viaggiare all’interno di una storia per trovarne altre che erano nascoste nella prima perché il libro è come una matrioska: una storia dentro un’altra. È come l’essere umano: in ognuno c’è il bambino, l’adolescente, il giovane… Come si sta bene in mezzo alle persone quando leggono. Sono dentro i libri. Qualche volta si muovono fra un foglio e l’altro,

7


Salute e stili di vita

come uomini che si voltano nel sonno, fra un sogno e l’altro, scrive il poeta Rilke. Perché scrive un autore? Forse per dimostrare che, scrivendo, è capace di creare più possibilità di quante ne offre la vita e che la fantasia umana risulta più multiforme della vita. Può essere questa una chiave di lettura? La vita, del resto, conosce poche strade, quelle che percorre sempre. Lo scrittore, invece, può inventarne mille e più di mille. Dalla malattia di leggere sono passato a quella dello scrivere. È vero: scrivo libri di argomento psicologico; non mi sono mai cimentato nella stesura di un romanzo, anche se nei miei libri racconto storie di esseri umani e provo a trovare l’equilibrio tra l’essere psicoanalista e l’essere narratore. Se è bello leggere, è altrettanto bello scrivere. Si parte da una premessa e poi davanti ci sono tante rotte da percorrere: si può scegliere il mare, l’equipaggio, il viaggio, i viaggiatori. Tutto e tutti possono entrare nella stanza segreta dello scrittore, nella sua biblioteca interna dove c’è ciò che lui ha letto, digerito e che, col tempo, è diventato il “suo sangue”, cioè parte di lui. Grazie agli autori dei libri che ho letto. A loro devo moltissimo. Attraverso le loro pagine

8

ho portato alla luce emozioni sommerse, ho giocato con i personaggi e in molti libri sono rimasto “imprigionato”, ma ho imparato a pensare, a guardare il mondo con occhi diversi. Ho imparato a disegnare possibili mappe di navigazione nella vita, capaci di avvistare e trasformare le tempeste, delineare le correnti, i passaggi pericolosi, scorgere qualche approdo, ma soprattutto far pace con se stessi nei momenti difficili senza sconti, senza bisogno di raccontarsela. Il tempo non lo si butta, ma lo si vive con le risorse che si hanno in quel momento. Per questo è sempre un tempo vissuto. Faccio mio il pensiero di Borges: che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; io sono orgoglioso di quello che ho letto. Leggete più libri. I libri fanno bene in quanto essi sono universi immaginari, sono un modo interiore che ci aiuta e salva dalla desolazione della realtà e ci consente di evitare eventuali naufragi. Eppoi, perché le parole sanno sempre dove andare. Occorre combattere la deriva mentale e culturale dei nostri tempi. Sì, proprio sognando Proust e la sua ricerca del tempo perduto. Noi proviamo a fare i conti col tempo passato e quello ancora da vivere. Buone vacanze e soprattutto buona lettura. ●

Anno LXI Agosto 2022


Assemblea provinciale

“S

i può e bisogna fare molto di più. I dati rilevati al 31 marzo 2022, con un calo di 779 donazioni, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ci riporta ai livelli del 2020. Una situazione che non può non preoccupare e sulla quale Fidas Vicenza sta da tempo lavorando, in quanto non possiamo permetterci di abbassare la

rispetto delle norme sanitarie previste. Una boccata d’aria fresca, che non può e non deve distogliere l’attenzione dal dramma che stanno vivendo molte persone a pochi chilometri dalla nostra terra. “Il conflitto Russia-Ucraina – commenta la presidente Peron – unito al Covid-19 ed a ciò che entrambe le situazioni comportano in termini economici e di socialità, ha determinato una grave pressione sulle famiglie e sulle aspettative generali della società. Una situazione che ci permette a fatica di guardare al futuro, preferendo una navigazione a vista, che non consente di fare investimenti nel lungo termine. E, purtroppo, tutto ciò interessa anche le donazioni. Con tutta probabilità – prosegue la presidente Peron – l’incertezza ed indeterminatezza che stiamo vivendo non è estranea al nostro mondo. D’altronde, non possiamo pensare di essere immuni alla sofferenza, al dolore ed alle preoccupazioni, ma dobbiamo imparare ad affrontarle”. Una situazione difficile, ma che richiama “al dovere”, ancora una volta, i donatori di sangue, ai quali viene richiesto un supplemento d’impegno, nonostante il 2021 sia

Forte calo delle donazioni: -779 al 31 marzo 2022 (-9,94% rispetto al 2021) di Matteo Crestani china ed abbandonarci al fato. Vogliamo e dobbiamo governare il futuro dell’Associazione”. Non lascia spazio a dubbi l’intervento della presidente di Fidas Vicenza, Chiara Peron, all’assemblea provinciale dell’Associazione, prima federata in Veneto e terza a livello nazionale, dello scorso 30 aprile. L’assemblea provinciale, però, segna anche il ritorno alla normalità, dopo due anni dall’inizio della pandemia da Covid-19, infatti, si torna in presenza, seppur nel rigido

Anno LXI Agosto 2022

9


Assemblea provinciale stato un anno positivo, con un incremento delle donazioni, che hanno raggiunto quota 29.719 (+1,86% rispetto al 2020). Un dato importante, considerati i tanti fattori che non hanno giocato a favore: carenza di medici, pandemia, difficoltà nel chiedere giornate di riposo ai datori di lavoro per recarsi a donare, solo per citare le principali. “Se nel 2021 abbiamo messo a segno questi risultati – spiega la presidente Peron – nei primi mesi del 2022 stiamo notando un notevole calo donazionale che, se confermato nell’intero 2022 ci vedrebbe regredire a prima del 2020. La carenza dei medici trasfusionisti ha indotto il DIMT a chiudere a turno un giorno al mese i vari centri raccolta. Una situazione di fronte alla quale stiamo predisponendo un piano di azione, che ci aspettiamo venga recepito e sostenuto da tutti i donatori”. I dati sono importanti. Al 31 dicembre 2021 risultano 17334 donatori (11294 maschi e 5410 femmine), che hanno effettuato compressivamente 29719 donazioni. A preoccupare, però, è la frequenza della donazione. Ben 6622 donatori, infatti, nel 2021 hanno effettuato una sola donazione, 5549 due donazioni, 2214 tre donazioni e solo 668 hanno effettuato 4 donazioni. La chiamata associativa, una risorsa da

10

non dimenticare. L’instancabile lavoro fatto dai volontari, che contattano quotidianamente i donatori ricordando loro di andare a donare, è prezioso. Da solo, però, non è sufficiente a rispondere alle esigenze che il territorio manifesta. Occorre, infatti, l’apporto dei gruppi che, attraverso il radicamento territoriale, possono creare una fidelizzazione che consente di raggiungere prima e meglio il risultato auspicato. Ed il sostegno della Sanità. Rapporti con il Dimt (Dipartimento di Medicina trasfusionale). “Il problema della carenza dei medici trasfusionisti rimane centrale. Nonostante l’impegno del direttore del Dimt, dr. Francesco Fiorin – spiega la presidente Peron – le difficoltà permangono, tant’è che i concorsi banditi sono più volte andati deserti. E ciò ha portato ad una chiusura programmata nel corso del 2022 di un giorno a settimana in alcuni centri raccolta. Il problema della carenza dei medici, che non è risolvibile nell’immediato, prende in considerazione il fatto che non esiste una programmazione dei posti nelle Facoltà di Medicina. La figura centrale nell’attività trasfusionale, infatti, è il paziente. Se vogliamo che esista il medico trasfusionista e che abbia un ruolo all’interno del sistema, gli si deve dare l’opportunità di essere formato e

Anno LXI Agosto 2022


Assemblea provinciale

La presidente Fidas Vicenza, Chiara Peron, con il sindaco Francesco Rucco

specializzato. Compito della società scientifica – aggiunge la presidente Peron – deve essere quello di permettere la formazione dei medici, cosa oggi non prevista”. Eventi in vista… per non perdere il contatto. Al fine di far conoscere sempre più l’Associazione nel territorio, Fidas Vicenza ha pianificato un programma di eventi, per sensibilizzare i cittadini al dono del sangue

e far comprendere l’importanza di donare. Con questo spirito il prossimo 14 giugno avrà luogo un importante evento, in occasione della Giornata mondiale del Donatore. Il 26 giugno verrà celebrata, invece, la tradizionale Festa al Monte Cengio, sospesa da tempo a causa della pandemia. E per l’inverno, infine, spazio alla formazione con “FidasVIlab”: momenti di formazione dedicati ai responsabili associativi e rispettivi direttivi, ai giovani ed ai donatori stessi. Giovani, Scuola e Social… Il ruolo del Coordinamento Giovani è sempre strategico per Fidas Vicenza, così come la straordinaria attività di sensibilizzazione condotta dai volontari all’interno delle scuole nel territorio. Un lavoro costante e prezioso, che pone le basi per formare i giovani al dono del sangue e non solo. Fidas Vicenza è presente sulle piattaforme social Facebook, Twitter ed Instagram, nonché con un proprio sito provinciale (www. fidasvicenza.com). Nel 2021, al sito provinciale hanno effettuato l’accesso oltre 80.000 utenti unici (+3,4% rispetto al 2020). Di questi più di 34.500 hanno effettuato l’accesso a Jads, il portare per pianificare la propria donazione (+7% vs 2020) e 1.400 utenti hanno inviato la propria promessa di donazione. ●

Prenota la tua donazione www.fidasvicenza.com

Anno LXI Agosto 2022

11


Festa del donatore

“I

donatori di sangue sono persone importanti nella società e per la società. Con l’evento di oggi, ciascuno di noi ha rinnovato la promessa di donazione, l’impegno a recarsi periodicamente al centro trasfusionale a donare il proprio sangue per gli altri. Non dobbiamo mai dimenticare che i pazienti aspettano noi, aspettano il nostro piccolo dono”. Con que-

valore del tutto particolare, in quanto è significativo il calo di donazioni di sangue, che non può non destare una certa preoccupazione. “Il calo a cui assistiamo non è un calo fisiologico – sottolinea la presidente Peron – perciò riteniamo necessario rivolgere un appello ai donatori Fidas Vicenza, ma anche a quanti non hanno ancora valutato l’opportunità di donare il proprio, di compiere questo grande gesto di solidarietà. Per questo invito tutti i donatori di sangue a fare la propria donazione, contattando il numero verde: 800.97.9000 oppure attraverso l’App “Donatori Vicenza”. Bisogna farsi avanti subito, perché il sangue è indispensabile ed il nostro gesto è atteso da molti”. Sull’importanza del dono ha posto l’accento anche padre Diego Dalle Carbonare, missio-

Donatori Fidas Vicenza al Monte Cengio. Grande partecipazione ed entusiasmo di Matteo Crestani ste parole la presidente provinciale di Fidas Vicenza, Chiara Peron, è intervenuta il 27 giugno scorso al Monte Cengio, alla chiesetta del donatore, in occasione della tradizionale Festa del donatore di Fidas Vicenza. Una giornata partecipata, che assume un

12

Anno LXI Agosto 2022


Festa del donatore

nario in Sudan ed originario di Cogollo del Cengio: “il valore del dono è grandissimo. E

quando una persona decide di donare una parte di sé compie uno straordinario gesto di solidarietà e di altruismo, che alleggerisce dai pesi della vita ed al tempo stesso dona una grande serenità e gioia a chi lo compie”. La giornata al Cengio è proseguita, nell’area adiacente alla storica chiesetta, con il pranzo comunitario, un momento per fare festa, per stare insieme e lanciare un forte messaggio: “donare sangue è donare vita”. Dopo la pandemia da Covid-19 questa giornata al Cengio è stata il segno di una ripartenza da tempo auspicata, come ha concluso la presidente Peron: “ci auguriamo di cuore che questa grande festa di oggi segni la ripartenza delle donazioni, un nuovo slancio di cui abbiamo bisogno per affrontare i prossimi tempi con il giusto piglio”. ●

Dona il sangue. Salvi una vita.

www.fidasvicenza.com Anno LXI Agosto 2022

13


Giornata mondiale del donatore di sangue

“L

a gente non viene più a donare”. Non lascia spazio ad interpretazioni il messaggio lanciato dal capo del Dimt di Vicenza, Francesco Fiorin, lo scorso 11 giugno, in occasione della tavola rotonda promossa da Fidas Vicenza in vista della Giornata mondiale del donatore di sangue, il 14 giugno 20220, al Palazzo delle Opere sociali e cattoliche di Vicenza. “E

E ciascuno deve fare la propria parte, ringraziando ogni giorno le Associazioni per il grande lavoro che svolgono”. Sulla stessa linea anche il presidente nazionale Fidas, Giovanni Musso, che a distanza ha portato il proprio saluto indicando senza mezzi termini che “il ruolo sociale ed istituzionale delle Associazioni del dono di sangue non riguarda solo la società, ma anche il Servizio sanitario nazionale. Tutti questi attori devono farsi parte attiva per promuovere la diffusione della cultura del dono”. Finora il “reclutamento” dei donatori è stato interamente affidato alle Associazioni, ma a quanto pare bisognerà correggere il tiro. “La politica ha un grande ruolo nell’attività trasfusione – aggiunge la presidente provinciale di Fidas Vicenza, Chiara Peron – ed è

La Regione si attivi. Occorre far tornare a donare i cittadini di Matteo Crestani

Francesco Fiorin, capo del Dimt di Vicenza

non possiamo certo dare la colpa al Covid-19 per questa situazione – evidenzia il primario dell’Ulss 8 Berica – in quanto i dati delle donazioni e dei nuovi donatori segnano un progressivo calo negli ultimi anni, che descrive esattamente la situazione oggi sotto ai nostri occhi”. Una situazione evidenziata anche dalla presidente di Fidas Vicenza, Chiara Peron: “Il bisogno di sangue è una cosa innegabile e non si deve dimenticare che senza sangue non si vive”. Concetti sottolineati anche dal vescovo di Vicenza, mons. Beniamino Pizziol, nel suo saluto: “Essere donatori di sangue è un grande atto di generosità, che va promosso e portato avanti con senso di responsabilità.

14

Chiara Peron, presidente di Fidas Vicenza

fondamentale che non dimentichi mai qual è l’importanza della donazione di sangue, una donazione che è risorsa per il Paese, risorsa che non è infinita. Per questo motivo la macchina Ssn deve funzionare bene. Alle Associazioni viene richiesto di fare “volontariato professionale”, ma pretendiamo che anche le Regioni siano professionali con noi e con i donatori di sangue”. Fidas Vicenza, prima federata in Veneto e terza a livello nazionale, non si limita a ricer-

Anno LXI Agosto 2022


Giornata mondiale del donatore di sangue care nuovi donatori, ma pensa anche a stare al fianco delle persone, generare fiducia, empatia in coloro che hanno voglia di aiutare il prossimo e, naturalmente, sensibilizzare giovani e famiglie. “È necessario far capire a chi ci governa – sottolinea la presidente Peron – che il sangue, gli emocomponenti ed i medicinali plasmaderivati sono fondamentali per il funzionamento del Servizio sanitario nazionale e che merita di essere finanziato con le giuste risorse”. Finora l’intero sistema trasfusionale è stato in gran parte sorretto da un’imponente rete di volontariato, nei centri trasfusionali e nel territorio, che supporta l’attività istituzionale. Bisogna chiedersi, però, se il volontariato sopravviverà anche domani, vittima di un oggi troppo burocratico.

Francesco Rucco, sindaco di Vicenza

E proprio ai volontari si è rivolto il sindaco di Vicenza, Francesco Rucco: “Ringrazio personalmente tutti i volontari che ricoprono un ruolo importantissimo in questa società sempre più individualista. E voglio anche garantire che l’amministrazione comunale di Vicenza continuerà ad essere al vostro fianco appoggiando l’Associazione e favorendo ogni tipo di aiuto. Con piacere, infatti, abbiamo aderito alla richiesta di illuminare di rosso la Basilica Palladiana per la sera del 14 giugno”. Concetti su cui ha battuto anche Francesca Stefani, coordinatore infermieristico dell’unità operativa complessa di Medi-

Anno LXI Agosto 2022

Francesca Stefani, coordinatore infermieristico dell’unità operativa complessa di Medicina trasfusionale dell’Ulss 8 Berica

cina trasfusionale dell’Ulss 8 Berica: “I volontari sono essenziali. In ciascuno dei nostri centri nel territorio, infatti, forniscono risposte dettagliate, informazioni di supporto fondamentali per l’espletamento del servizio. I volontari sono l’accoglienza ed il saluto, la prima figura che il donatore vede quando arriva al centro trasfusionale e l’ultima che saluta quando se ne va, con un atteggiamento di costante attenzione”. I volontari, quindi, non sono una figura di contorno, ma dei veri protagonisti della Sanità. Sono persone semplici pronte ad abbracciare ed ascoltare chi ha bisogno e, spesso, pur non essendo chiamati a farlo, suppliscono alle carenze innegabili del Sistema sanitario, soprattutto riportando la calma nei momenti di tensione. Una situazione riconosciuta anche dall’assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, intervenuta alla tavola rotonda: “Stiamo riorganizzando tutte le attività, anche alla luce dell’esperienza del Covid-19. Occorre consentire ai donatori di donare più vicino a casa, senza essere necessariamente legati all’Ulss di riferimento. Ricordiamo il grande impegno dei donatori, specie durante la pandemia e la loro attenzione sul versante della raccolta di plasma. E riteniamo che sia importante battere sulla promozione del dono, in particolare del plasma, sempre fondamentale per le attività in campo. Per ovviare alla carenza di medici è allo studio

15


Giornata mondiale del donatore di sangue

Manuela Lanzarin, assessore regionale alla Sanità del Veneto

Alisea Salmaso, coordinatrice dei Giovani di Fidas Vicenza

l’inserimento nei centri trasfusionali degli specializzandi”. Ai donatori si continua a chiedere, ma bisogna fermarsi a “contare” quali sono le forze in campo. È stato chiaro, nel merito, il direttore Fiorin: “Occorre lavorare sulla motivazione dei donatori e far loro capire, noi come professionisti, le Associazioni dal loro punto di vista, perché è importante donare e farlo con regolarità, per garantire l’autosufficien-

za. I donatori vicentini devono rendersi conto che noi supportiamo anche il resto della regione, in particolare i dipartimenti di Verona e Padova. Il loro dono, quindi, va al di là della provincia”. E l’appello alla Regione è chiaro: “Bisogna studiare una comunicazione capace di muovere e smuovere le persone. Non possiamo permetterci che il Vicentino, che è sempre stato particolarmente zelante vada in crisi, perché non sarebbe un pro-

I Giovani di Fidas

16

Anno LXI Agosto 2022


Giornata mondiale del donatore di sangue

Mons. Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza, durante il suo intervento

blema provinciale”. Un dato fra tutti descrive chiaramente quanto sia vero ciò che ha affermato il primario dell’Ulss 8 Berica: la motivazione del donatore di sangue è profondamente mutata. Gli ultra 50enni vengono a donare 2,5 volte l’anno, i giovani 0,5 volte l’anno. E proprio per spingere i giovani, Fidas Vicenza da tempo è attiva con un Coordinamento

La presidente di Fidas Vicenza, Chiara Peron, consegna una targa al vescovo di Vicenza, mons. Beniamino Pizziol

Anno LXI Agosto 2022

dedicato e formato proprio da loro, perché per parlare ai giovani occorre conoscere la loro lingua. La coordinatrice dei Giovani di Fidas Vicenza, Alisea Salmaso, ha commosso i presenti e smosso le coscienze con il proprio racconto di vita: “Un anno e mezzo fa mia mamma ci ha lasciato a causa di un brutto male. Nelle settimane precedenti ha ricevuto oltre venti sacche di sangue. Ogni volta che i medici ci venivano a dire “stiamo trasfondendo una sacca” pensavo a quanto fosse importante che quella mattina un donatore si fosse alzato e fosse andato a tendere il suo braccio: un gesto spesso scontato, ma di grande valore, perché è legato ad una goccia di sangue”. Il Coordinamento Giovani è attivo per promuovere il dono del sangue con le più svariate modalità: dal passaparola ai gazebo, dalle scuole ai social, ma il filo conduttore è sempre lo stesso, come ha ricordato la giovane Alisea con il sorriso stampato in volto: “Quando un donatore passa l’età e non può più donare, dobbiamo essere sicuri che ci sia un giovane che prenda il suo posto, per garantire sempre l’autosufficienza provinciale e di conseguenza regionale e nazionale”. ●

17


Giornata mondiale del donatore di sangue

“L

a Giornata mondiale del donatore celebrata lo scorso 14 giugno a Vicenza è stata davvero memorabile. Un momento di festa, ma anche di incontro con le istituzioni del territorio, con tutti coloro che sono sensibili ed attenti al bene della comunità ed alla propria salute. L’evento, però, ha anche rappresentato l’occasione, per ciascun donatore, di rinnovare

Pietro Signoriello e di numerosi rappresentanti delle istituzioni locali, nonché, naturalmente, dei responsabili territoriali dell’Associazione. Il sindaco Rucco è stato schietto nella propria dichiarazione: “cittadini vicentini, non abbiate timori, andate a donare. E chi già lo fa, prosegua con questo impegno straordinario per la comunità”. Parole di gratitudine sono state espresse anche dal prefetto Signoriello: “nutro un profondo rispetto per tutti i donatori di sangue. Donare il sangue è una visione quasi utopistica del principio di solidarietà, il massimo che si può fare per un’altra persona. E non dimentichiamoci che la solidarietà è uno dei principi fondanti della nostra Repubblica e della nostra Costituzione”. Vicenza si è tinta di rosso, valorizzando le splendide forme della Basilica Palladiana, ed a seguire sono stati illuminati altri punti luce della provincia berica, tra cui i Municipi di Altavilla Vicentina (Villa Morosini), Arcugnano, Arzignano, Barbarano-Mossano

Grande partecipazione alla Giornata del donatore in tutta la provincia di Matteo Crestani simbolicamente la promessa al dono. Un atto di grande valore e che fa ben sperare per il presente ed il futuro”. Con queste parole la presidente provinciale di Fidas Vicenza, Chiara Peron, è intervenuta in Piazza dei Signori, con la Basilica Palladiana illuminata di rosso, alla presenza del sindaco di Vicenza, Francesco Rucco, del prefetto di Vicenza,

Gruppo alla Basilica Palladiana, Vicenza,

18

Anno LXI Agosto 2022


Giornata.mondiale.del.donatore.di.sangue (Comune), Brendola (l’Incompiuta), Caldogno, Chiuppano (chiesa parrocchiale), Creazzo (Comune), Isola Vicentina, Lonigo, Montebello-Zermeghedo, Monticello Conte

Anno LXI Agosto 2022

Otto (Comune), Nanto (chiesa parrocchiale), Quinto Vicentino (Comune), Sovizzo, Torri di Quartesolo (Comune) e Villaganzerla-Castegnero (Comune). ●

19


Giornata.mondiale.del.donatore.di.sangue

20

Anno LXI Agosto 2022


Giornata.mondiale.del.donatore.di.sangue

Anno LXI Agosto 2022

21


Metti in moto il dono 2022

P

er la seconda edizione nazionale e prima per la provincia di Vicenza, si è deciso di aderire all’iniziativa “Metti in moto il dono”, che vede i motociclisti donatori di sangue sfilare per le strade del territorio e portare il messaggio “metti in moto il dono”, un doppio senso pensato per stimolare e ricordare a tutti l’importanza del dono e che i malati non vanno in vacanza.

Il dono del sangue corre sulle due ruote nel Vicentino di Luisa Segato Una quarantina le federate Fidas che hanno aderito a questa sorta di staffetta, che ha preso il via a giugno e terminerà in settembre, coinvolgendo i Gruppi Fidas di tutta Italia, isole comprese. La partenza dei donatori motociclisti vicentini è stata di prima mattina, sabato 18 giugno, dopo aver ascoltato le toccanti parole

22

del priore di Monte Berico, padre Carlo Maria Rossato, che ha ricordato anche i fratelli defunti. Con la solenne benedizione nel piazzale antistante il Santuario Mariano, alla presenza del presidente provinciale Fidas, Chiara Peron, alle 9 in punto la delegazione vicentina ha acceso i motori, rigorosamente bardata da un gilet omaggiato da Fidas, ad alta visibilità. Prima tappa Isola Vicentina, dove i donatori sono stati accolti dagli amici del luogo, che hanno loro riservato lo spazio nella piazza del Comune, dove era presente un gazebo del locale Gruppo Fidas. Il corteo, sempre compatto e corretto nella guida, è ripartito dopo poco, alla volta della chiesetta del donatore, al Monte Cengio. Nel luogo sacro ai donatori, è stato possibile trascorrere un momento di raccoglimento e, successivamente, apprezzare il ricco banchetto gestito dagli amici della Zona 7. Il tour è proseguito, quindi, verso le Melette, dove l’amico Leonardo, gestore del locale, ha consentito un’ottima pausa pranzo tra festeggiamenti ed allegria. Con l’occasione, ai partecipanti sono stati consegnati degli utili gadget donati dal partner dell’evento, Dainese Vicenza È stato emozionante veder sfilare 40 moto

Anno LXI Agosto 2022


Metti in moto il dono 2022

con 52 partecipanti ed il pulmino di Fidas Vicenza, a chiusura del corteo, accomunati dal chiaro messaggio di sensibilizzazione: “Metti in moto il dono”. “Metti in moto il dono” ha percorso, nel Vicentino, circa 170 km lungo. E la corsa, partita da Monte Berico a Vicenza, si è conclusa a Marostica. Entrati nella meravigliosa Piazza degli Scacchi, accolti dagli amici del locale Gruppo Fidas, dalla presidente provinciale di Fidas Vicenza, Chiara Peron, e dall’amministrazione comunale, i partecipanti hanno visitato il Castello inferiore,

Anno LXI Agosto 2022

grazie al presidente della Proloco marosticense, Simone Bucco. È stata una giornata all’insegna della sana condivisione, tra giovani e meno giovani, accomunati dalla gioia di vivere un’esperienza diversa, non solo per fare chilometri in sella alla propria moto, ma col desiderio di sentirsi in famiglia e voler aprire le porte di casa a nuovi volontari. Essere motociclista è proprio questo: divertirsi, ma rispettarsi ed aiutarsi. È sentirsi una famiglia, ognuno con le proprie caratteristiche ed aiutarsi nel bisogno, proprio come i donatori Fidas. ●

23


Sport e disabilità

V

icenza Calcio Amputati Asd contro Asd Roma Calcio Amputati. Una partita, quella giocata lo scorso 21 maggio al campo sportivo di Brendola (Vi), in cui ciascun giocatore si è speso fino all’ultimo. Il risultato? A Fidas Vicenza, che sostiene convintamente l’Asd Vicenza Calcio Amputati, non interessa, perché comunque ogni giocatore ha vinto la propria battaglia.

Non è molto diverso per i giocatori di calcio amputati, come conferma il presidente dell’Asd Vicenza Calcio Amputati, Massimiliano Padoan: “arrivano da noi tanti giovani che, dopo aver superato un primo momento di isolamento, desiderano tornare alla normalità e guardare al futuro in modo positivo”. L’Asd Vicenza Calcio Amputati è nata nel 2019, unisce calciatori provenienti da tutta Italia: Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Campania, ed è nata dalla volontà di partecipare al primo Campionato Italiano Calcio Amputati. Molto più che un semplice gioco, quindi, ma la conquista della libertà e la possibilità di vivere la passione per il calcio al di là di qualsiasi barriera. Nel cassetto l’Asd Vicenza Calcio Amputati ha un altro ambizioso progetto: formare la squadra calcio amputati per bambini, per dare questa opportunità anche ai più piccoli. “Questa idea mi è venuta pensando ad un giovane – aggiunge il presidente Padovan - che, dopo un incidente in moto, è stato in ospedale un anno e mezzo. Ha trovato la forza di ricominciare. Prima ha iniziato a giocare con noi, poi si è iscritto all’università ed adesso porta la sua testimonianza nelle scuole”.

Fidas Vicenza sostiene l’Asd Vicenza Calcio Amputati di Matteo Crestani “Abbiamo molto in comune con questi giocatori – spiega la presidente di Fidas Vicenza, Chiara Peron, presente alla partita – in quanto anche noi donatori di sangue amiamo le sfide. La nostra è una competizione diversa, perché non c’è uno sfidante, ma un fratello o una sorella che attende il nostro sangue per poter guardare al domani e continuare il proprio progetto di vita”.

Chiara Peron (presidente Fidas Vicenza) con Massimiliano Padoan (presidente Asd Vicenza Calcio Amputati)

24

Anno LXI Agosto 2022


Sport e disabilità

I giocatori di calcio amputati non dimenticano ciò che i donatori di sangue hanno fatto per molti di loro. “Siamo particolarmente grati ai donatori di sangue – conclude il presidente Padoan – perché è grazie a loro che molti di noi, oggi, hanno una seconda opportunità. Non vogliamo essere indifferenti davanti al loro impegno, per questo ci vogliamo mettere in gioco, promuovendo in ogni modo il dono del sangue, per restituire un po’ di ciò che abbiamo ricevuto”.

“Sport e donazione di sangue sono un binomio perfetto – conclude la presidente Pedon – e la testimonianza di questi atleti, che non sono affatto di secondo ordine, ma dei professionisti del calcio con una preparazione fisica straordinaria ed una forza d’animo ancor più eccezionale, rappresenta per noi un’opportunità per lanciare un messaggio positivo a tante persone che non vedono la luce in fondo al tunnel, ma possono sfruttare le proprie potenzialità per un domani diverso ed entusiasmante”. ●

Un momento della partita

Anno LXI Agosto 2022

25


Io Dono Lui VI-VE

L

o sport è salute, questo è scontato, ma è anche vita, altruismo, porte aperte ad un futuro di speranza.

L’hanno dimostrato, lo scorso sabato 11 alle 18.30, numerosi partecipanti alla competizione Io Dono Lui VI-VE. Alle 18.30 il gruppo di runner, con ai nastri di partenza anche il presidente del Consiglio comunale di Vicenza, Valerio Sorrentino, è partito dalle colonne di Piazza dei Signori a Vicenza, per raggiungere Piazza San Marco a Venezia. Il percorso si è svolto regolarmente, con grande passione e con la forte volontà di arrivare uniti al traguardo, dove a vincere è stato il dono. ●

Grande partecipazione alla competizione Fidas da Vicenza a Venezia di Flavio Corà

26

Anno LXI Agosto 2022


Adunata Triveneta degli Alpini

D

omenica 10 luglio si è tenuta l’annuale adunata triveneta degli Alpini, nella cornice di Asiago, sull’Altopiano dei Sette Comuni.

Fidas Vicenza con gli Alpini ad Asiago di Cristiano Rossetto La città di Asiago è storicamente legata alle Penne nere, e dopo l’adunata nazionale del 2006 ha avuto nuovamente occasione di ospitare la sfilata degli Alpini, partita domenica mattina con destinazione il Sacrario Militare del Leiten, simbolo dedicato ai caduti nei conflitti mondiali. Anche in

Anno LXI Agosto 2022

questo frangente diversi donatori di Fidas Vicenza si sono ritrovati per sfilare lungo le vie asiaghesi con uno striscione tricolore, che riporta i simboli sia della nostra Associazione, sia quelli legati gli Alpini stessi. Lo striscione è solamente il simbolo fisico del grande legame che collega Donatori di sangue ed Alpini, due grandi gruppi che da sempre hanno donato loro stessi, pur in maniera diversa. La presenza dei Donatori-Alpini all’interno della sfilata dell’adunata di Asiago è sintomo che tale legame dura tutt’ora ed è destinato a durare ancora per lunghissimo tempo. Vi invito a contattare i seguenti numeri di telefono per formare una piccola unione di coloro che sono sia Donatori che Alpini: Maurizio Rossetto 333.3291686; Flavio Corà 349.6409762; Nicola Gianesello 347.7984733.

27


Salute e stili di vita

28

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

ZONA Vicenza Città Gruppo Arcugnano

Al Campionato del Mondo di Canicross con la maglia Fidas Vicenza di Matteo Crestani

P

assione per lo sport, amore per i cani ed assoluta convinzione che donare il sangue sia fondamentale per viere bene. Si può descrivere così l’impegno di Marco Dalla Rosa, donatore di sangue del Gruppo Fidas di Arcugnano, che ha recentemente partecipato al Campionato del mondo di Canicross, con la Nazionale Italiana, nella disciplina del Dog scooter (monopattino trainato dal cane). Naturalmente, Marco ha orgogliosamente partecipato alla competizione indossando felpa e polo marchiati Fidas Vicenza, che porterà anche alle prossime gare Nazionali. “Il Canicross deriva dalla disciplina dei cani da slitta. Durante i mesi estivi – spiega Marco Dalla Rosa – l’unico modo per allenare i cani da slitta senza neve è farli correre su ruote, quindi da lì sono arrivate le tre discipline che caratterizzano il Canicross: corsa a piedi con il cane, monopattino e mountain bike”. Il movimento è cresciuto talmente tanto, che da anni si svolge il Campionato del mondo,

Anno LXI Agosto 2022

con atleti provenienti da tutte le nazioni, dopo una selezione della nazionale stessa. “Io e Draco, il mio Scandinavian hound – spiega Dalla Rosa – siamo stati selezionati dall’Italia, dopo esserci qualificati terzi al Campionato nazionale italiano. Così siamo partiti per la Francia in azzurro! Grandissima emozione per noi tutti!”. Vestire la maglia azzurra è stato per Marco davvero memorabile. “Ci siamo divertiti molto – conclude Dalla Rosa - ed indossare la maglia dell’Italia è stata un’emozione unica, che non avrei mai pensato di provare. Sono riuscito a mantenere l’11esima di categoria, chiudendo 50esimo assoluto. Ringrazio di cuore l’ex presidente di Fidas Vicenza, Mariano Morbin, che crede da sempre in me e mi segue in tante e tante cose, dalla vita di paese, al Gruppo Alpini di Lapio, di cui facciamo parte tutti assieme, fino a seguire queste mie gare dandomi la possibilità di dimostrare che lo sport è fatto di donatori e che più siamo e più ci facciamo vedere e conoscere più si può fare del bene”. ●

29


Vita di gruppo

ZONA Vicenza Città Gruppo FERROVIERI - S.AGOSTINO

Sagra del Giglio 2022 di Roberto Pellizzaro

D

opo due anni di stop, a causa della pandemia da Covid-19, torna la Sagra del Giglio ai Ferrovieri. Seppur in forma ridotta (quattro giorni da venerdì 10 giugno a lunedì 13 giugno), l’afflusso di persone è stato notevole. Gli stand gastronomici hanno funzionato a pieno regime, con i tavoli sotto il tendone sempre al completo. Il nostro Gruppo donatori sangue Zona Ferrovieri – Sant’Agostino, come da tradizione, è stato presente con due mega-striscioni appesi ben in vista. Inoltre, come di consueto siamo stati gli sponsor del Torneo di Minibasket, che si svolge nell’ambito della sagra stessa. La nostra partecipazione consiste nell’acquisto di quattro trofei e delle medaglie per i piccoli atleti che si affrontano in partite all’ultimo… sangue. Da svariati anni sosteniamo questo evento, tanto il torneo ha assunto la denominazione di Trofeo Fidas. La premiazione dei partecipanti è avvenuta sotto il nostro gazebo, alla presenza del presidente Consolato Cicciù. A premiare i piccoli atleti, una perso-

30

nalità di spicco del basket provinciale, Luciano Brunelli. Il nostro gazebo è rimasto in bella vista dal venerdì alla domenica. Abbiamo distribuito più di trecento palloncini con marchio Fidas ai piccoli frequentatori della manifestazione, i gadget Fidas sono andati a ruba ed abbiamo raccolto numerose promesse di donazione. Siamo rimasti, pertanto, molto soddisfatti della nostra presenza, perché abbiamo contribuito in maniera efficace alla propaganda del dono del sangue. ●

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

ZONA Vicenza Città Gruppo San Pio X

Grande festa per il Gruppo donatori di sangue Fidas San Pio X di Nereo Galvanin

L

o scorso 3 luglio, il Gruppo donatori sangue “G. Filippi” di San Pio X, ha festeggiato il 52° anno di fondazione. Alla messa è seguita la premiazione dei donatori nei locali del Centro parrocchiale di San Pio X. Diciassette donatrici e 29 donatori benemeriti hanno raggiunto importanti traguardi: 23 hanno ricevuto il diploma di benemerenza, 18 la medaglia di bronzo, sette la medaglia d’argento. E sul podio tre donatori hanno ricevuto la medaglia d’oro, cinque il distintivo d’oro (Davide Bulla, Matteo Carli, Rossano Chiementin, Antonio Milan e Mauro Rigon). Infine, sei donatori hanno ricevuto ufficialmente la targa (Ottavio Beggio, Annamaria Carli, Sergio Dal Pozzo, Giuseppe Franchetto, Paolo Peretto e Massimo Tonello) ed un donatore la croce d’oro (Juri Devigili).

Sono 1640 le donazioni complessive che hanno portato i nostri donatori ad essere nella lista dei benemeriti, ma soprattutto a dare un aiuto fondamentale a quanti hanno ricevuto il sangue, chi a causa di un incidente, chi per un intervento chirurgico o una malattia. In rappresentanza dell’amministrazione comunale era presente l’assessore al Bilancio Marco Zocca, che ha ringraziato l’Associazione per il suo operato nel quartiere. Molti donatori sono venuti a ritirare la benemerenza con i propri familiari, alcuni con un proprio fotografo per conservare il ricordo della giornata, segno che la manifestazione è molto apprezzata e che la benemerenza è un apprezzato segno di riconoscenza. Alla festa, cui è seguito un buffet, hanno partecipato le associazioni del quartiere e molti

Alla fine della Messa, rappresentanti dei gruppi e direttivo

Anno LXI Agosto 2022

31


Vita di gruppo

ZONA Vicenza Città

le gesto tra tutti gli abitanti del quartiere, con attività nelle scuole, presso l’Altair USD e con la presenza agli eventi organizzati nella vita sociale della zona. ●

Lettura della preghiera Leonardo Marchetti

residenti, che hanno ringraziato i donatori premiati con un caloroso applauso. Il Gruppo donatori di Sangue Fidas San Pio X promuove con grande impegno questo nobi-

Premiazione Componente direttivo Monica Polito

Premiazione componente direttivo Paraboschi Nicola

32

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

ZONA 4 Gruppo Altavilla Vicentina

Progetto a scuola di dono e giornata mondiale del donatore A cura della Redazione

I

l Gruppo Fidas di Altavilla Vicentina, con i componenti Francesco Rossi (presidente), Noemi Sabbadin (tesoriere), Daniela Bertuzzo ed in rappresentanza della Fidas provinciale Michele Chichierchia (presidente della Zona 4), mentre per le autorità comunali sono intervenuti il sindaco Carlo Dalla Pozza e gli assessori Francesco Centofante e Rossella Zatton. Per quanto riguarda l’Aido era presente il presidente di Altavilla Vicentina Roberta Grignolo. Lo scorso 3 giugno il nostro Gruppo ha organizzato la giornata per le premiazioni degli alunni dell’Istituto Comprensivo “G. Marconi” di Altavilla Vicentina, alla presenza delle insegnanti Caccaro, D’Agostino, Urbani, Zolla e degli alunni delle classi 2a A, B, C, D ed una rappresentanza della 3a dell’Istituto Comprensivo “G. Marconi” di Altavilla Vicentina, sono state premiate le classi vincitrici del Concorso nazionale “A scuola di Dono”. Per la provincia di Vicenza il primo posto è andato alla classe2a D (libro su cartone dal nome “Donare è coraggio, pensiero, altruismo, sacrificio, gentilezza, solidarietà”); al 2°

Anno LXI Agosto 2022

posto è arrivata la 2a A (mani legate su cartone dal nome “Uno, nessuno, centomila… fa la differenza”); al 3° posto la 2a C (mani legate su cartone “Costruttori di doni”). Nella stessa giornata, subito dopo le premiazioni di Altavilla Vicentina, ci siamo recati alla Scuola Primaria “Don Milani” di Montecchio Maggiore, dove dinanzi alle insegnanti (referente Maria Grazia Gobetti) e dei piccoli alunni, il presidente del Gruppo, Francesco Rossi, il presidente di Zona 4, Michele Chichierchia, e la tesoriera, Noemi Sabbadin, hanno consegnato il primo premio alla classe 3a C, per il video “Ogni giorno è un dono”. Cogliamo l’occasione per ringraziare le autorità intervenute per la loro vicinanza alla nostra Associazione, le insegnanti e le dirigenti dell’I. C. “Marconi” e della scuola primaria “Don Milani”, inoltre un grazie enorme va a tutti gli alunni delle due scuole, che hanno partecipato con merito al concorso. Ricordiamo che gli elaborati arrivati al primo posto dell’I. C. “G. Marconi” e della scuola primaria “Don Milani” parteciperanno alle finali nazionali del concorso. ●

33


Vita di gruppo

ZONA 4 Gruppo Creazzo

Si riprende a festeggiare… di Paolo Zin

F

34

idas Creazzo ha deciso quest’anno di riprendere a festeggiare l’anniversario di fondazione ed i propri donatori, con la consueta festa annuale del Gruppo annuale, che si è svolta lo scorso 11 giugno. I festeggiamenti sono iniziati con la commemorazione al monumento del donatore, da sempre un appuntamento immancabile, in ricordo dei soci fondatori e dei donatori tutti per l’importante contributo. Hanno presenziato il direttivo Fidas Creazzo, le autorità del

sempre più difficile trovare nuovi donatori e volontari, il nostro Presidente di Gruppo ha sollecitato tutti i donatori, affinché diffondano l’importanza del dono per chi è meno fortunato, oltre a raccontare la bellezza del dedicare una parte del nostro tempo libero al volontariato e, quindi, al bene delle comunità in cui viviamo. Desideriamo ringraziare tutti per la presenza nella speranza ci possa essere sempre maggior condivisione e partecipazione.

Comune di Creazzo, nonché i rappresentanti dei Gruppi della nostra Zona e le altre associazioni del paese. Successivamente, si è svolta la santa messa, seguita da un aperitivo offerto dal Gruppo Fidas, durante il quale abbiamo premiato i donatori che si sono distinti per numero di donazioni, oltre a ricordare l’importanza della donazione e del volontariato, che va al di là delle premiazioni. In un periodo in cui è

Il direttivo del Gruppo Fidas Creazzo è ben lieto di accogliere chi volesse farne parte e ricorda che sarà presente il prossimo 18 settembre alla Festa dello Sport. Vi comunichiamo, inoltre, che stiamo organizzando una “Cena Giovani”, che si svolgerà presumibilmente nel prossimo mese di ottobre, per tutti i ragazzi del paese, affinché siano sensibilizzati nel voler diventare donatori. ●

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

ZONA 4 Gruppo Sovizzo

Le coincidenze… A cura della Redazione

L

o scorso 27 marzo Aurora ha fatto la sua prima donazione. Assieme a lei hanno donato il fratello Andrea, alla sua nona donazione ed il papà Simone all’ottantesima donazione. Una bella coincidenza, perché Aurora compie gli anni proprio il 9 gennaio. Un caso? Certo, ma una fatalità che ha riempito di orgoglio il papà Simone ed il fratello Andrea, rispettivamente presidente e referente Giovani del Gruppo di Sovizzo. Nella foto, con loro, Michele Chichierchia, presidente di Zona 4, che lo stesso giorno ha accompagnato sua figlia Martina per la prima donazione, mentre lui ha donato per la centocinquantesima volta. ●

Vita di gruppo

ZONA 5 Gruppo Dueville

Una festa di popolo di A cura della Redazione

L

o scorso 19 giugno, in occasione della solennità del Corpus Domini, la comunità di Dueville ha accolto l’ultimo gruppetto di ragazzi che hanno completato l’iniziazione cristiana, ricevendo il sacramento dell’Eucaristia, ma anche i numerosi donatori associati della Fidas Vicenza Odv – Gruppo di Dueville che, dopo due anni di attesa, ha scelto questa specifica ricorrenza per festeggiare il 60° di fondazione e per conferire le onorificenze previste dallo Sta-

Anno LXI Agosto 2022

tuto dell’Associazione a tutti coloro che si sono distinti per il numero di donazioni effettuate e regolarmente documentate. Durante l’omelia, don Fabio Ogliani si è concentrato ad esaltare la solennità del Corpus Domini richiedendo l’impegno dei ragazzi ad accogliere il dono dell’Eucaristia, ma ha anche saputo cogliere il momento per valorizzare l’impegno dei donatori di sangue, che con la gratuità del proprio gesto compiono atti di vero amore e solidarietà verso i bisognosi.

35


Vita di gruppo

La processione per il centro del paese di Dueville, con in testa il Corpo Bandistico “Vivaro-Dueville” ed il successivo pranzo all’Agriturismo “Il Grande Portico” a Costabissara, sono stati due momenti che hanno fatto rivivere antiche tradizioni ed una sana convivialità, alla quale abbiamo a lun-

36

ZONA 5

go rinunciato a causa della pandemia da Covid-19. Un affettuoso saluto da parte di tutto il Direttivo alla presidente Chiara Peron, che ha saputo reggere il ritmo “duevillese”, ai partecipanti ed a tutti coloro che non hanno potuto essere presenti. ●

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

ZONA 5 Gruppo Monticello Conte Otto

Per la Giornata mondiale del donatore di sangue si accendono i cuori di Flavio Corà

F

idas Monticello Conte Otto in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, ha aderito agli eventi organizzati da Fidas Vicenza. Abbiamo iniziato l’11 giugno con il gazebo nella zona del mercato di Cavazzale assieme agli amici dell’Aido di Monticello Conte Otto. In questa occasione i nostri consiglieri hanno spiegato il perché si festeggiava questa Giornata e consegnato alle persone interessate i nuovi depliant che Fidas Vicenza ha realizzato per l’evento. Dietro al gazebo era stato appeso in bella mostra anche lo striscione realizzato per l’occasione. È stata una giornata intensa, che ci ha portato alla fine anche cinque nuovi aspiranti donatori. Il 14 giugno, invece, i festeggiamenti si sono spostati nel piazzale del municipio di Monticello Conte Otto, che per l’occasione è stato illuminato di rosso. Anche qui diversi donatori con alcuni esponenti del Comune hanno

Anno LXI Agosto 2022

partecipato al buffet organizzato dalla Fidas. La conclusione di questa serie di eventi per il Gruppo è culminata con il concerto in Villa Zanella a Cavazzale il 27 giugno, dove il trio BaBaTa assieme al super ospite il prof. Claudio Ronco ha intrattenuto i presenti con un vasto repertorio musicale. Un altro importante evento del Gruppo Fidas assieme ad Aido è stato l’annuale incontro con i ragazzi di seconda media dell’istituto Don Bosco di Cavazzale. Oltre 96 alunni erano presenti nell’aula magna della scuola, dove si è parlato non solo di donazione, ma anche di “stili di vita”, cioè di quella serie di regole non scritte su alimentazione, comportamenti, uso dei media, indispensabili per formare ragazzi con sani principi e, quindi, futuri bravi donatori. Anche il nostro sindaco come ogni anno è intervenuto parlando ai ragazzi del volontariato. ●

37


Vita di gruppo

ZONA 6 Gruppo Lumignano

Una festa nel segno della semplicità del dono A cura della Redazione

C

on grande commozione finalmente abbiamo rivisto i sorrisi dei nostri donatori benemeriti. L’8 maggio scorso, infatti, il nostro Gruppo li ha festeggiati in forma ristretta, ma molto partecipata, e questo ha reso noi del direttivo molto felici. Contrariamente agli anni precedenti, abbiamo festeggiato più semplicemente, con solo i donatori premiati davanti ad un buffet, che ci ha permesso di stare in compagnia meno formalmente e più amichevolmente. Il fatto ha piacevolmente coinvolto i numerosi partecipanti. L’ambientazione è stata la nostra suggestiva chiesa antica parrocchiale di Lumignano, che ha fatto da sfondo alle foto sorridenti dei donatori che hanno raggiunto i vari traguardi. Molti sono stati i distintivi, le targhe e le croci consegnate, tra cui due sorelle. I nostri complimenti vanno a tutti i donatori premiati.

Con il cuore pieno di emozione ringraziamo tutti i donatori che negli ultimi due anni non hanno mai mollato, ma con impegno hanno continuato a dimostrare la propria buona volontà. Un ringraziamento particolare al sindaco Matteo Zennaro, per la sua disponibilità a partecipare a questo importante evento. ●

I premiati

Direttivo con la partecipazione del sindaco Matteo Zennaro

38

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

ZONA 6 Gruppo torri di quartesolo

Per il 50° del Gruppo il Comune regala una nuova sede di Luisa Segato

I

l Gruppo di Torri di Quartesolo avrà presto una nuova sede. Soddisfatto il presidente Renato Gardumi, che, dopo aver corteggiato a lungo l’amministrazione comunale, grazie al sindaco Diego Marchioro, ha dato il via ai festeggiamenti per il 50° di fondazione del Gruppo di Torri di Quartesolo, rendendo nota la notizia alla presenza della presidente provinciale di Fidas Vicenza, Chiara Peron. “Grazie, grazie, ed ancora 50 volte grazie a tutti quei donatori che hanno saputo ripetere con costanza il proprio gesto di solidarietà – commenta il sindaco Marchioro - contribuendo a far vivere e crescere l’Associazione. Grazie a tutti i presidenti ed ai componenti dei direttivi che si sono succeduti, centinaia di concittadini, che hanno, nel corso di questo mezzo secolo di attività, concretizzato la parola amore”. La nuova sede, che il Comune si impegna a mettere a disposizione della Fidas entro un

anno, resterà di proprietà dell’ente, che consentirà all’Associazione di poter disporre di ambienti più consoni e visibili alla comunità. Lo spazio si colloca all’interno delle scuole,

Anno LXI Agosto 2022

di fianco alla Polizia locale. I tempi del trasloco del Gruppo Fidas dall’attuale sede di Marola sono dettati dall’esigenza di dare priorità ad ospitare gli alunni di Lerino, in quanto la scuola della frazione necessita di importanti lavori strutturali. Il ricordo più affettuoso, in questo anno di celebrazione, va alla fondatrice del Gruppo, Giannina Franzan Mattiello, senza la quale non sarebbe stato possibile raggiungere questo risultato, succeduta dal compianto cav. Gianni Morsoletto. Con altrettanta stima son stati ringraziati con parole accalorate al pranzo del cinquantesimo i presidenti Vittorio Sigola, Paolo Palmieri, Fernando Sinigaglia e l’attuale Renato Gardumi, per la dedizione e passione nella ricerca continua di donatori per portare sollievo a chi soffre. “Mi piace pensare a quanta silenziosa solidarietà, nel corso di questi 50 anni, ha espresso il nostro Gruppo – commenta il presidente Gardumi – con un filo invisibile che unisce idealmente le persone che hanno regalato una parte di se stessi. Quello del sangue è un dono nella forma più pura della parola, un privarsi di qualcosa di proprio, non superfluo, bensì vitale, per metterlo a disposizione di chi ne ha bisogno”. Alla difficile situazione di calo di donazioni, il presidente Gardumi ha risposto con un accorato appello: “l’unico modo di fare qualcosa è smettere di parlare ed iniziare a fare. Allora, avanti donatori, serve sangue e sono appena i primi 50 anni…”. ●

39


Vita di gruppo

ZONA 6 Gruppo Villaganzerla

La scuola del dono inizia da casa di Fabiola e Miriana Montagna

A

maggio, come ormai tradizione consolidata, il nostro Gruppo ha portato la propaganda del Dono a scuola, offrendo un momento di condivisione tra varie realtà e generazioni. I ragazzi ci hanno accolto con molte domande, e con la prova che anche loro, così piccoli (5a elementare) sanno della nostra Associazione, attraverso i piccoli gesti che facciamo sul territorio, come le tovaglie della sagra, i grembiuli della mensa ed il monumento del Donatore. Ma la domanda che accende di più i ragazzi è: Conosci qualche donatore? Ed è così che quasi ogni bambino ti elenca parenti ed amici che erano o sono donatori, dimostrando quanto sia diffusa la realtà del dono del sangue. Ed è proprio dalla famiglia che inizia la prima propaganda, come testimoniano le nostre generazioni di donatori. Il confronto sul tema ed il passaggio da spettatore a vivere l’esperienza in prima persona portano a donatori volontari che vivono a 360° il mondo del dono. Come esempio proponiamo la Famiglia Zampogna, dove il papà donatore dal 1988, con quasi 50 donazioni, ha fatto da esempio per i due figli diventati donatori nel 2021. Basta poco per essere testimoni del Dono! ●

40

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

ZONA 7

L’appello di Zona 7 ai donatori e donatrici dell’Alto Vicentino di Cristiano Rossetto

C

ome ogni anno il periodo estivo è il più propenso per le vacanze per gran parte delle persone, inclusi tutti coloro che partecipano attivamente alla donazione di sangue. Per questo la Zona 7, supportata anche dai Gruppi che la compongono, ha deciso di sfruttare uno degli strumenti più efficaci a sua disposizione per porre l’attenzione sulla Donazione di sangue pre-vacanza. Nella zona industriale di Thiene, precisamente di fronte al centro commerciale Tosano, sorge il maxi espositore che, con i suoi 170 metri quadri di grandezza, Zona 7 utilizza per inviare con forza il messaggio della donazione. Il telo, esposto per due settimane dal 2 al 16 luglio, si focalizza sui dieci minuti necessari al processo della donazione, mettendola a confronto con la vita che andrà ad aiutare e salvare. La zona nella quale il maxi espositore sorge è una delle più frequentate dell’Alto Vicentino e punto nevralgico di trasporti e viabilità, attraverso il quale transitano diverse centinaia di migliaia di persone ogni giorno e che, di conseguenza, consente di veicolare il messaggio di Fidas ad un’enorme platea di persone, sia donatori attivi che aspiranti tali. Nel mese di luglio le agende del centro tra-

Anno LXI Agosto 2022

sfusionale di Thiene hanno registrato quasi il 100% di prenotazioni dei posti disponibili, dimostrando la bontà dell’investimento che Zona 7 mette in campo in occasioni come queste. ●

41


Vita di gruppo

ZONA 7 Gruppo chiuppano

Grazie a tutti i donatori, passati, presenti e futuri di Romilda Dal Pra

F

idas Chiuppano, nel suo piccolo, cerca di essere presente alle varie iniziative proposte. Il 16 giugno scorso, in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, anche a Chiuppano, come in molti luoghi della provincia, abbiamo illuminato un edificio di rosso. La nostra chiesa, così colorata, ha attirato molti curiosi che si sono fermati a guardare ed a chiedere informazioni. Eravamo presenti alla Festa del donatore di Fidas Vicenza, al Monte Cengio. Una bellissima giornata molto sentita e partecipata. A tutte le cerimonie che avvengono in paese partecipiamo sempre con il nostro labaro, che ci accompagna da 57 anni. Non potevamo mancare all’inaugurazione del Capitello di Via Costo, restaurato da un gruppo di volontari. Il card. Parolin ha espresso parole di elogio per questa opera tornata agli antichi splendori, grazie a Maurizio Boschiero e ad alcuni amici che lo hanno aiutato nel restauro. Grazie a tutti i donatori, passati, presenti e futuri che continuano a dare il loro contributo nell’aiutare gli altri con il loro grande gesto che è la donazione di sangue, plasma o piastrine. ●

Ricordiamo a tutti i donatori che è possibile recarsi ai centri raccolta sangue soltanto indossando la mascherina chirurgica. La mascherina personalizzata Fidas Vicenza potrà essere utilizzata in sicurezza in tutte le altre circostanze.

42

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

ZONA 7 Gruppo Marano Vicentino

Com’è bello donare sangue da Trieste in giù… ed anche più su di Annerino Franzan

I

l nome Fidas trasmette unione, rimanda fiducia. Come quella che i nostri amici donatori hanno avuto nelle ultime settimane, in cui più volte si sono affidati alle nostre abilità organizzative per partecipare a momenti ricreativi da noi proposti. Per una volta non vogliamo parlare di numeri, di statistiche, di grafici. In quell’ambito stiamo facendo il nostro e ne siamo soddisfatti, ma stiamo mettendoci il cuore nel creare occasioni d’incontro tra noi donatori e le generazioni più nuove. Desideriamo che si parli bene di Fidas, che si dica che siamo un’associazione di uomini e donne per bene, generose, educate, organizzate, socievoli. Vogliamo darci da fare, sapendo benissimo che così facendo ci si espone anche a critiche, ma andando dritti per la strada scelta, con costanza e coerenza.

Anno LXI Agosto 2022

Quest’anno a fine giugno abbiamo effettuato una gita collettiva nelle aree colpite dalla tragedia della Diga del Vajont; una giornata impegnativa, ma che ha saputo coinvolgere nel cuore e nella testa i partecipanti, condividendo momenti piacevoli e provanti. Come ogni anno abbiamo riproposto la camminata dal Passo Pian delle Fugazze agli spazi antistanti il Rifugio Campogrosso. Sei chilometri di chiacchiere, sudate, risate e suggestioni (come quelle date dal ponte tibetano e dalla luna piena). I partecipanti erano finalmente di nuovo molti, dopo i due anni di magra a causa del Covid. Felici di ricevere e di donare compagnia. Felici di ricevere cibo e dare amicizia. Felici di essere parte della famiglia di Fidas. Con il nostro ultimo gazebo, di fronte ad una gelateria, abbiamo cercato di trasmet-

43


Vita di gruppo tere la felicità che è indispensabile a condividere momenti con i donatori e, soprattutto, ad avvicinarne di nuovi. In questo modo abbiamo fatto sentire la nostra costante presenza. Si avvicina la Festa per il 55esimo di fondazione del nostro Gruppo. Sarà soprattutto uno spettacolo, la festa di chi in questi 55

ZONA 7

anni c’è stato ed ha permesso a noi di essere oggi qui, con in mano quei dati che tante altre volte ci è piaciuto raccontare. Il 24 e 25 settembre non si penserà ad altro che a passare la miglior giornata possibile, perché ce lo meritiamo. Tutto ciò perché Fidas unisce, salva, fa del bene, perché essere Fidas FA BENE. ●

ZONA 7 Gruppo Sarcedo

Il gruppo di Sarcedo per la comunità del paese di Cristiano Rossetto

L’

estate porta con sé il bel tempo e grandi energie. Proprio per questo motivo il Gruppo di Sarcedo ha tenuto fede alla solida relazione costruita negli anni con le altre associazioni e realtà del territorio. In modo particolare, quest’anno si è fatto, per la prima volta, promotore principale di uno degli eventi sportivi più sentiti del paese: il torneo Movida Volley, organizzato dal Progetto Giovani Sarcedo, che riunisce diversi ragazzi e ragazze nell’organizzare eventi sportivi e ludici per il territorio sarcedense.

44

Il torneo, alla ripresa dopo due anni di stop, ha richiamato giovani sportivi da diverse aree, che in omaggio hanno ricevuto la maglietta ufficiale dell’evento brandizzata e sponsorizzata da Fidas Sarcedo. Il presidente del Gruppo, Maurizio Rossetto, di comune accordo con il direttivo, ha deciso di sostenere con forza un evento sportivo che raccoglie giovani del territorio alto-vicentino e non. L’obiettivo è di dare ancora più rilevanza al binomio donazione-sport, mettendosi sotto gli occhi di tutti i giovani partecipanti ed organizzatori dell’evento. Non solo, dopo il Movida Volley, il Gruppo di Sarcedo ha dato continuità al sostegno che da anni garantisce ad un altro apprezzato evento del territorio comunale: il Palio delle Contrade di Sarcedo. L’evento mette in competizione diverse “contrade” del territorio tra di loro, e Fidas ha sempre desiderato essere in prima linea per consolidare il legame tra partecipanti ai giochi e donatori di sangue, ed in secondo luogo per essere in bella vista durante questo evento sempre molto atteso e frequentato. ●

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

ZONA 9 Gruppo Montebello - Zermeghedo

Tra visele e olivari di Maria Beatrice Vezzaro

D

opo un lungo periodo di chiusure, si riparte alla grande e noi siamo pronti come sempre per essere di aiuto con il ristoro Fidas presso il Castello di Montebello, posto a noi assegnato. Luogo meraviglioso e suggestivo per far rivivere emozioni del passato. Il 27 marzo scorso, la marcia “Tra visele e olivari” ha segnato una giornata straordinaria, sebbene molto impegnativa per il Gruppo Fidas Montebello - Zermeghedo, che ha accolto i circa diecimila partecipanti alla marcia giunta alla sua quinta edizione, promossa dal gruppo podistico Mcl con presidente Graziano Sitara. ●

Il rosso, il colore dell’amore per il dono di Maria Beatrice Vezzaro

G

razie a Luca Albiero, sindaco di Zermeghedo, che con Giovanni e Gianni hanno reso possibile l’accensione di rosso del Comune di Zermeghedo, abbiamo potuto festeggiare come si deve la Giornata del donatore, lo scorso 14 giugno, e condividere l’idea lanciata da Fidas Vicenza. Inoltre, un ringraziamento non può che andare al sindaco di Montebello Vicentino, Dino Magnabosco, per avere accolto la nostra richiesta di illuminare di rosso il Comune di Montebello Vicentino. Aspettando il crepuscolo è stata una serata decisamente affascinante. ●

Anno LXI Agosto 2022

45


Vita di gruppo

ZONA 9

La lucciolata di Maria Beatrice Vezzaro

A

ltra bella serata alla sua terza edizione, quella della “Lucciolata” organizzata dal Gruppo podistico Mcl, a scopo benefico. Ben 1300 i partecipanti al castello di Montebello Vicentino, dove hanno incontrato gli sbandieratori ed i musici di Piovene, i rievocatori storici del gruppo di San Vitale in costumi dell’epoca, nonché delle guide che rispondevano a chi interessato ad ascoltare come è stata nel tempo passato la storia di questo suggestivo Castello. Un ringraziamento particolare va a volontari ed intrattenitori, che hanno lavorato in questa manifestazione ben riuscita. ●

46

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

ZONA 9 Gruppo SAN PIETRO MUSSOLINO

Un’ape gigante nasce dagli scarti della tempesta Vaia A cura della Redazione

L’

ape di Marco Martalar inaugurata a San Pietro Mussolino, alla presenza di una nutrita delegazione di donatori di sangue del locale Gruppo Fidas. Lo scorso 2 luglio, nello spiazzo lungo la pista ciclabile vicino al Lago azzurro, è stata inaugurata l’Ape Vaia, una scultura decisamente originale, in quanto realizzata con le piante abbattute dalla tempesta Vaia, che nel 2018 si è scaraventata sull’Altopiano dei Sette Comuni. L’artista Martalar, di Mezzaselva di Roana, che ha già realizzato analoghe opere, ha accolto la richiesta di realizzare l’installazione a San Pietro Mussolino, “Comune amico delle api”, dove è stato accolto dal sindaco Gabriele Tasso e dal vicesindaco Adriano Bacco. L’artista ha lavorato per l’intera gior-

Anno LXI Agosto 2022

nata, dando forma via via al corpo, alla testa ed alle ali dell’enorme insetto. Anche in questa occasione, di grande visibilità, Fidas era presente, come fa in tutte le occasioni che permettono di promuovere il dono del sangue nel territorio. ●

47


Vita di gruppo

ZONA 9 Valchiampo – Agno

Alla scoperta del territorio, in occasione della Festa del donatore di Theo Piazza

E

dai, si riparte! Numerosi donatori dalla Zona 9 hanno raggiunto, lo scorso 26 giugno, il Monte Cengio, per la tradizionale Festa del donatore di Fidas Vicenza. Dopo la santa messa, un buon pranzo sotto la tensiostruttura ed un’interessante visita guidata nei luoghi a noi vicini, ma sconosciuti, scoprendo la vita di un tempo passato

dei lavoratori ed imprenditori dell’industria tessile, da prima a conduzione familiare, fino ai grandi stabilimenti ora dismessi, ma che saranno salvati portando attività di oggi giorno. È seguita la visita ai giardini costruiti appositamente per i lavoratori di quel tempo, della città di Schio. Giornata molto calda, ma ne è valsa la pena. ●

Il responsabile dell’ufficio stampa di Fidas Vicenza, Matteo Crestani, è disponibile per Gruppi e Zone per la redazione di articoli e comunicati stampa. Per qualunque esigenza inviare una mail a: ufficiostampamc@gmail.com

48

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

ZONA 11 Gruppo Lonigo

Luca Rigoldi partner Fidas per la Serata del dono di Valerio Vitaliani

I

l 14 giugno scorso, in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, si è svolta la “Serata del Dono” nella centralissima Piazza Garibaldi a Lonigo. La serata è stata organizzata da Fidas Vicenza - Zona 11, in collaborazione con l’Assessorato allo Sport e Politiche giovanili del Comune di Lonigo e dalla Consulta giovanile di Lonigo. Ospite e relatore dell’evento Luca Rigoldi, pugile di fama internazionale, detentore del titolo europeo Pesi Supergallo. Moderatore dell’incontro Alberto Belloni, saggista, scrittore, insegnante. Noto per la sua grande passione per il Lane. Presentatrice Marianna Padoan, presidente della Consulta giovanile di Lonigo. A dare il benvenuto ai graditi ospiti ed a tracciare i momenti dell’incontro l’assessore Andrea Castiello. Luca si è rivolto al numeroso pubblico presente con genuinità, spontaneità, eleganza, intelligenza e forza. Alternando parole e video, il campione ha

Anno LXI Agosto 2022

regalato una serata bellissima ed intensa. Ai giovani presenti il monito di seguire i propri

49


Vita di gruppo sogni, ma di stare attenti alle illusioni. Bisogna, invece, rincorrere l’utopia di quei sogni per farli diventare realtà. Sbagliare, cadere rialzarsi e rincorrere di nuovo il sogno. E, quando si arriva alla meta, e ci si sente privilegiati, non pensare che da lì in poi la vita sarà più facile. “Per vincere ci vuole fame, ma è nel riconfermarsi tutti i giorni che troverete le vere difficoltà. Il motivo della vostra vita”. Sempre rivolta ai giovani la speranza che queste parole riescano a mettere un piccolo germoglio ad almeno uno di loro. Poi le parole per il suo allenatore e le persone che lo seguono. “Si perde e si vince insieme. La fiducia è totale e reciproca. Da soli non si vince. Quando il sogno è condiviso… quando le passioni uni-

ZONA 11

te, superano ogni ostacolo… quando trovi, nei momenti di difficoltà, una mano sulla spalla… avrai incontrato chi ti aiuterà nel tuo successo!”. Poi l’invito ad osare, a fare di più, a non accontentarsi. Al termine della serata si sono svolte le premiazioni di due gruppi di giovani distintisi nell’impegno civico e sportivo. Di seguito ha preso la parola il sindaco di Lonigo, Pierluigi Giacomello, manifestando lodi e ringraziamenti. Un sentito ringraziamento a tutti i volontari dei Gruppo Fidas di Gambellara, Lonigo, Meledo e Val Liona, che con il loro lavoro hanno contribuito al buon esito della manifestazione. ●

Divertimento ed impegno nel segno del dono vanno a braccetto di Davide Lovato

L

o scorso 29 maggio il Gruppo Fidas di Lonigo ha organizzato una gita con i propri donatori e simpatizzanti al Museo dei fossili di Bolca e, a seguire, un piacevole pranzo. In gran numero si sono iscritti ed hanno partecipato all’evento, che si è rivelato un’apprezzata occasione di ritrovo con i nostri cari donatori, dopo un lungo periodo di mancanza di incontri a causa dell’emergenza Covid. Vi aspettiamo come sempre nel nostro centro trasfusionale tutto nuovo e super accogliente, al distretto dell’ospedale di Lonigo; raccomandiamo la prenotazione anche per le giornate di martedì, che sono quelle con meno presenza. Si ricorda che il donatore di sangue, lavoratore dipendente, ha diritto ad ottenere un permesso di lavoro per l’intera giornata in cui effettua la donazione, conser-

50

vando la normale retribuzione (art. 8 legge n. 219/2005). In tal senso, il personale del

Anno LXI Agosto 2022


Vita di gruppo

centro avrà cura di consegnare un attestato di avvenuta donazione da esibire al datore di lavoro. Ricordiamo che possono donare tutte le persone dai 18 ai 65 anni che abbiano un peso corporeo di 50 kg e che godano di buona salute; è possibile prenotare una donazione (ovvero per i nuovi donatori una visita di idoneità)

Anno LXI Agosto 2022

ZONA 11

chiamando il numero 0444 431316 o inviando una mail a: lonigo@fidasvicenza.com. Si ricorda altresì che è possibile prenotare la donazione in modo semplice e veloce oltre che dal programma J.ads (https://assdona. aulss8.veneto.it/fidas) anche tramite l’app “Donatori Vicenza” disponibile presso Play Store per android e App Store per iPhone. ●

51


52

Anno LXI Agosto 2022


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.