architettonici, opere liriche, squadre del cuore … Gli elenchi scolpiti su tavoli in marmo di Carrara diventano un grand tour nel nostro paese. La creatività si ripropone anche quest’anno con i concorsi. Avventure Creative, presieduto da Fabio Di Carlo, chiede di progettare giardini temporanei sul tema del passaggio: walk on the wild side. Balconi per Roma, concorso destinato agli under 30 presieduto da Franco Panzini, seleziona proposte sperimentali di balconi in città. Il concorso letterario Racconto breve sotto le foglie è una sfida difficile per tutti gli autori che devono riuscire a raccontare una storia in una sola pagina. Giardini in testa ispirerà i cappelli-istallazione che sfileranno al Festival, opera degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma.
Grande attesa per la presentazione dei progetti pilota di città “virtuose” che hanno fatto del rispetto per l’ambiente e l’attenzione per l’impatto ambientale un caposaldo che produce occupazione, risparmio, bellezza. Nei tre giorni di evento i più importanti vivai insegneranno al pubblico come scegliere piante prodotte in Italia con metodi naturali che crescano rigogliose e sane nei nostri giardini. Il fascino dell’outdoor è completato dall’arredamento contemporaneo e d’antiquariato uniti all’artigianato di altissima qualità. Nella sezione inoltre Giardini applicati verranno proposti prototipi di giardini realizzati da professionisti del giardinaggio che offriranno al pubblico spunti e consigli per ogni spazio all’aperto. Consulenze gratuite, corsi di giardinaggio e di green cooking, progettazione, attività per i bambini e per le scuole, iniziative sociali ed eco sostenibili per promuovere la cultura del verde in tutte le sue sfumature. In queste tre giornate tutti potranno prendere spunti per i propri spazi all’aperto: dall’arredamento alla cura delle piante ai consigli per giardini e terrazzi.