

Real Time Turnover (RTT) Index

Congiuntura e previsioni
RTT aumenta in aprile, parte bene il 2° trimestre

Scala: ± 0-2=moderato; ± 2-4=significativo; ± 4-6=forte.
RTT, costruito in base ai dati sul fatturato, destagionalizzato e deflazionato, del campione di , registra un forte aumento in aprile (+5,1%). Lindicatore mostra incrementi in tutti i settori, più ampi nei servizi e nell’industria
Il dato aggregato di RTT per l’economia italiana
In aprile, RTT indica un rimbalzo del fatturato a prezzi costanti delle imprese, pari a +5,1% (Grafico 1), dopo un andamento piatto a marzo.
Grazie a tale ripresa, RTT suggerisce per il 2° trimestre 2025 una variazione acquisita positiva del fatturato, dopo un 1° negativo.
RTT per i macro-settori produttivi
L’aumento di RTT nell’industria (+5,5% in aprile) segnala due mesi consecutivi positivi nel settore.
Nei servizi l’aumento è poco maggiore in aprile (+5,9%), ma viene dopo un calo a marzo (Grafico 2).
La variazione acquisita per il 2° trimestre 2025 risulta positiva sia nell’industria che nei servizi, dopo un 1° negativo in entrambi i settori.
Nelle costruzioni RTT mostra un aumento più moderato (in aprile +1,7%), dopo il dato appena positivo a marzo; la variazione acquisita è positiva anche per il 2° trimestre (+1,7%), il quarto di fila.
RTT per le macro-aree e le dimensioni d’impresa
RTT in aprile registra un aumento in tutte le aree geografiche, forte al Nord-Ovest (+5,9%), moderato al Sud (+0,9%; Grafico 3).
Perciò, le variazioni acquisite per il 2° trimestre risultano positive in tutte le aree del Paese, sebbene molto moderata quella rilevata al Sud (+0,2%).
RTT indica in aprile aumenti del fatturato per tutte le dimensioni di impresa: molto ampio per le grandi, significativo anche per piccole e medie.
La variazione acquisita per il 2° trimestre è quindi positiva per tutte le classi dimensionali, ma con marcate differenze di ampiezza: decisamente meglio le grandi imprese rispetto a quelle medie
Grafico 1 - RTT totale economia (Var. % congiunturali, dati mensili, destag., in volume)
Italia
media mobile a 3 mesi
Grafico 2 - RTT per macro-settori (Var. % congiunturali, dati mensili destag., in volume)
Grafico 3 – RTT per macro-aree e classe dimensionale (Var.%congiunturali,datimensilidestag.,involume)
1 Questo comunicato presenta i risultati delle elaborazioni sui dati delle fatture elettroniche condotte da Centro Studi Confindustria e TeamSystem su un campione di circa 180mila imprese, operanti in tutti i settori e territori dell’economia italiana. Si veda la Nota Metodologica
A cura di S. Di Colli, L. Marchetti, C. Rapacciuolo (CSC), V. Pediroda (Modefinance) e il gruppo di lavoro di TeamSystem.

INDAGINE RAPIDA
DELLE GRANDI IMPRESE INDUSTRIALI
4 Giugno 2025
Congiuntura e previsioni
Maggio: le imprese sono meno pessimiste
L’indagine rapida di maggio sulla produzione industriale, condotta tra grandi imprese associate a Confindustria¹, evidenzia aspettative in lieve miglioramento rispetto al mese precedente. La maggior parte degli intervistati crede che la produzione rimarrà stabile (67,7%), mentre cresce laquotadichi attende un aumento(28,7%)e infine cala sensibilmente la percentuale dei pessimisti (3,6%)(Grafico1).
Gli industriali intervistati nel mese di maggio considerano la domanda e gli ordini come i principali punti di forza a sostegno della produzione. Il saldo resta sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente, con un valore pari a +4,5%dal+5,0%diaprile(Grafico2).
Le aspettative delle imprese sulla disponibilità di manodopera nei prossimi mesi peggiorano (-1,4% da+0,4%).
Il saldo relativo ai costi di produzione già negativo ad aprile peggiora sensibilmente nella rilevazione dimaggio(-5,6%da -1,0%).
I giudizi riguardo le condizioni finanziarie, dopo un lungo periodo di ottimismo segnato da saldi positivi, tornano in territorio negativo nel mese di maggio(-0,3%da+1,7%).
Sulla disponibilità di materiali le aspettative restano negative, ma il saldo migliora sensibilmente: nella rilevazione di maggio si attestaa -0,6%,inrisalitarispettoal -6,4%diaprile.
Il giudizio degli industriali riguardo la disponibilità degli impianti continua ad essere positivo a maggio con un miglioramento rispetto alla precedenterilevazione(+3,3%da+0,3%).
Grafico 1 - Aspettative delle imprese sul livello di produzione nel mese corrente rispetto al precedente (Quote %, imprese intervistate)

Grafico 2 – Principali fattori che trainano/ostacolano la produzione nei prossimi mesi (Valori %, saldo risposte)

Nota: un incremento del saldo indica un miglioramento delle aspettative.
1 Questo comunicato riassume i risultati qualitativi dell’indagine sulla produzione industriale condotta mensilmente dal Centro Studi Confindustria su un campione di imprese associate operanti nel settore industriale. Le rilevazioni tramite questionario sono avvenute tra il 16 e il 26 maggio 2025. II campione relativo al mese corrente rappresenta il 7,7% del fatturato totale del settore industriale, secondo i dati Istat. Le risposte delle imprese sono ponderate utilizzando come peso la quota di fatturato del settore Ateco a 2 digit corrispondente. Variazioni nei valori delle rilevazioni precedenti sono dovute a integrazioni del campione.