ilovepdf_merged (16)

Page 1


INDAGINE

DELLE GRANDI IMPRESE INDUSTRIALI

28 Febbraio 2025

Febbraio: le aspettative restano stabili

 La rilevazione di febbraio dell’indagine rapida sulla produzione industriale tra le grandi imprese associate a Confindustria¹ mostra aspettative stabili rispetto al mese precedente, evidenziando un lieve aumento dell’incertezza. Il numero di intervistati che si aspetta che la produzione rimarrà stabile diminuisce, ma resta pari a circa la metàdelcampione(48,0%). Leimpreseintervistate che non credono più nella stabilità del livello della produzione sono convinte per più di un terzo che la produzione aumenterà (35,8%) e solo il 16,2% dichiarachediminuirà.(Grafico1).

 Gli industriali intervistati considerano ancora la domanda e gli ordini, come i principali punti di forza a sostegno della produzione. Il saldo positivo tra la quota di imprese che li considera fattori trainanti e quella che invece li ritiene ostacoli segna un lieve aumento, attestandosi al +2,5% dal +2,4%digennaio(Grafico2).

 La visione delle imprese sulla disponibilità di manodopera nei prossimi mesi, resta invariata (1,0%).

 Peggiora molto il saldo relativo ai costi di produzione (-5,7% da -3,0%), nonostante il lieve miglioramento degli ultimi dati sui prezzi dell’energia,checontinuanoadessereelevati.

 Miglioramento robusto dei giudizi riguardo le condizioni finanziarie (+7,2%da+1,4%),in linea con lo stimolo di una politica monetaria meno restrittivadopoiltagliodeitassiafinegennaio.

 La valutazione negativa sulla disponibilità di materiali siconsolida:il saldo peggiora rispetto alla rilevazionedigennaio (-3,9%da -2,2%).

 Il sentiment sulla disponibilità degli impianti continua a rimanere in territorio positivo questo mese pur peggiorando rispetto al mese passato. Il valore del saldo è pari a +0,8% a febbraio, in calo rispettoallarilevazionedigennaio(+2,3%).

Congiuntura e previsioni

Grafico 1 - Aspettative delle imprese sul livello di produzione nel mese corrente rispetto al precedente (Quote %, imprese intervistate)

Rilevazione gennaio-25

Rilevazione febbraio-25

Diminuirà in maniera rilevante (--)

Diminuirà in maniera moderata (-) Rimarrà stabile (=) Aumenterà in maniera moderata (+) Aumenterà in maniera rilevante (++)

Grafico 2 – Principali fattori che trainano/ostacolano la produzione nei prossimi mesi (Valori %, saldo risposte)

Domanda/Ordini

Disponibilità di manodopera

Costi di produzione

Condizioni finanziarie

Disponibilità di materiali

Disponibilità di impianti

Nota: un incremento del saldo indica un miglioramento delle aspettative.

1 Questo comunicato riassume i risultati qualitativi dell’indagine sulla produzione industriale condotta mensilmente dal Centro Studi Confindustria su un campione di imprese associate operanti nel settore industriale. Le rilevazioni tramite questionario sono avvenute tra il 13 e il 25 febbraio 2025. Il campione relativo al mese corrente ha coinvolto 81 imprese di dimensione grande (in media 741 dipendenti), per un fatturato complessivo pari al 9,2% del fatturato totale del settore industriale di fonte Istat. Le risposte delle imprese sono ponderate utilizzando come peso la quota di fatturato del settore Ateco a 2 digit corrispondente. Variazioni nei valori delle rilevazioni precedenti sono dovute a integrazioni del campione.

Real Time Turnover (RTT) Index

A gennaio, moderato aumento di RTT

Scala: ± 0-2=moderato; ± 2-4=significativo; ± 4-6=forte.

RTT, costruito in base ai dati sul fatturato, destagionalizzato e deflazionato, del campione di , registra un moderato aumento a gennaio (+0,2%). Lindicatore mostra una riduzione nei servizi e nelle costruzioni, viceversa un moderato recupero nell’industria

Il dato aggregato di RTT per l’economia italiana

 A gennaio, RTT indica un moderato aumento del fatturato a prezzi costanti delle imprese, pari a +0,2% (Grafico 1). Inizia meglio il 2025.

 Nonostante tale dato positivo, RTT suggerisce per il 1° trimestre 2025 una variazione acquisita negativa del fatturato, visti i cali di novembre-dicembre.

RTT per i macro-settori produttivi

 Il moderato aumento di RTT nell’industria (+1,8% a gennaio) recupera solo in parte i cali precedenti.

 Nei servizi, invece, la flessione di RTT prosegue (-2,7%), per il terzo mese consecutivo (Grafico 2).

 La variazione acquisita nel 1° trimestre 2025 è negativa sia nell’industria (-1,7%), che nei servizi.

 Nelle costruzioni, RTT inverte la rotta (-4,2% a gennaio), dopo sei mesi consecutivi di aumento, suggerendo quindi una flessione nel 1° trimestre.

RTT per le macro-aree e le dimensioni d’impresa

 RTT registra a gennaio un calo in tre aree su quattro, di cui il maggiore al Sud, seguito dal Centro (-4,0%; Grafico 3) e dal Nord-Ovest (-3,5%).

 Viceversa, RTT segnala un aumento molto marcato nel Nord-Est, dopo due mesi di flessione.

 Le variazioni acquisite per il 1° trimestre mostrano una eterogeneità analoga tra le diverse aree.

 RTT indica a gennaio flessioni per grandi (-2,0%) e piccole imprese (-2,9%), come nei mesi precedenti Recuperano, invece, le medie imprese (+1,6%).

 La variazione acquisita nel 1° trimestre è negativa per tutte le classi dimensionali di imprese, soprattutto per quelle grandi

Congiuntura e previsioni

Grafico 1 - RTT totale economia (Var. % congiunturali, dati mensili, destag., in volume)

Italia m.m. a 3m

Grafico 2 - RTT per macro-settori (Var. % congiunturali, dati mensili destag., in volume)

Servizi

Grafico 3 – RTT per macro-aree e classe dimensionale (Var. % congiunturali, dati mensili destag., in volume)

1 Questo comunicato presenta i risultati delle elaborazioni sui dati delle fatture elettroniche condotte da Centro Studi Confindustria e TeamSystem su un campione di circa 180mila imprese, operanti in tutti i settori e territori dell’economia italiana. Si veda la Nota Metodologica

A cura di S. Di Colli, L. Marchetti, C. Rapacciuolo (CSC), V. Pediroda (Modefinance) e il gruppo di lavoro di TeamSystem.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.