Rintocchi – Anno XL – Numero 6 – Novembre – Dicembre 2024

Page 1


RINTOCCHI

Congratulazioni

Join Our Japan Cherry Blossom Tour 2025

Rintocchi è una pubblicazione indipendente sotto il patrocinio dei Missionari Scalabriniani e della Federazione Cattolica Italiana (sezione di Nord Brisbane)

Tiratura: 1,500 copie

Per comunicazioni ed invio di materiale nei prossimi mesi usare i seguenti contatti:

Direzione e Amministrazione di Rintocchi: Direttore – Redattore: Dino Varricchio

Articolista: Carmela Bozzi, Dino Varricchio

Revisione: Carmela Bozzi

Amministratore/Finanza: Dino Varricchio

Email: fcirintocchi@gmail.com

Cellulare: 0422 302 049 (Dino Varricchio) 0421 464 494 (Carmela Bozzi)

Corrispondenza: Rintocchi , P.O. Box 245 Lutwyche Qld 4030

Progetto Alessandro Meucci

Grafico: Creative & Marketing Agency hello@alessandromeucci.info www.alessandromeucci.info

Deadline for next edition of Rintocchi –Edition No. 1 – January /February 2025

Scadenza per la prossima edizione di Rintocchi – Edizione n. 1 – Gennaio / Febbraio 2025

Please submit your stories/articles and photos by email to Rintocchi by Close of Business

- Monday, 6 January 2025

Si prega di inviare storie/articoli e foto via email a Rintocchi entro

- Lunedì, 6 Gennaio 2025

Date of release for RintocchiEdition No. 1 – January / February 2025

Friday, 31 January 2025

Data di pubblicazione di RintocchiEdizione n. 1 – Gennaio / Febbraio 2025 Venerdì, 31 Gennaio 2025

NOTIZIE DALLA REDAZIONE

Cari lettori, Benvenuti alla lettura dell’ultimo numero di quest'anno della nostra rivista Rintocchi, edizione novembre - dicembre. Il 12 ottobre scorso Rintocchi ha tagliato la torta dei suoi 40 anni. Ancora una volta vogliamo ringraziare tutte le persone che hanno dato vita alla nostra rivista in questi 4 decenni, unendo, informando e mantenendo unita la comunità cattolica italiana di Brisbane e del Queensland. Abbiamo cominciato i festeggiamenti con la S. Messa, facendo un tuffo nel passato, cantando i canti che avevamo imparato 40 anni fa, ricordando il caro P. Francesco Lovatin, missionario scalabriniano della parte nord della città di Brisbane (dal 1981 al 1988) e riconoscendo con gratitudine le persone che insieme a lui avevano dato inizio a Rintocchi, Maria Toscano, Nerina La Spina, Anna Sassu e Erminia Nave. Durante la processione d’offertorio sono state proprio loro a presentare all’altare i doni del pane e del vino, insieme ad una foto del caro P. Francesco e la copia di Rintocchi che annunciava la sua nascita al cielo, con la sua immagine in copertina. Le preghiere dei fedeli sono state lette da Dino Varricchio, direttore della rivista degli ultimi 10 anni e da Carlo Terribile, voce dei giovani e responsabile della sezione in inglese della rivista di alcuni anni fa. Al primo banco era seduto accanto a sua figlia Lucia, il compianto Comm. Antonio Reggi, primo tipografo di Rintocchi, che dopo due settimane improvvisamente è ritornato alla casa del Padre; abbiamo ricordato la sua generosità e ospitalità, allorché ogni mese ci accoglieva nella sua casa, insieme alla cara signora Maria, per mettere insieme le pagine della rivista, chiudendo la serata con dolci e caffè.

Alla fine della messa ci siamo ritrovati fuori in Piazza per gustare l’abbondante e delizioso rinfresco. Su un tavolo avevamo assemblato numeri delle passate edizioni di Rintocchi, mettendo in mostra come questa Rivista fosse “cresciuta” negli anni, da quel bollettino di 4 pagine, ristampato nel numero precedente, alla rivista odierna a colori di 72 pagine, con una tiratura di 1200 copie, distribuita ogni 2 mesi. Sono seguiti alcuni discorsi (stampati nelle prossime pagine) e la distribuzione di 10 Certificati di Riconoscimento e 52 Certificati di Ringraziamento, per sottolineare l’apprezzamento a tutti coloro che sostengono la nostra rivista. E per concludere, non potevano mancare torta e spumante, condivisi in allegria e con profonda gratitudine per questa bella mattinata di sole che, risuonando i suoi Rintocchi, ci ha chiamati e riuniti come una gran bella famiglia.

CONGRATULAZIONI

Viva Rintocchi! Viva La Comunità Italiana di Brisbane! VIVA!!!

A tutti il nostro cordiale augurio per un Santo Natale di letizia e serenità!

Dalla Redazione il team di Rintocchi

Dino Varricchio, Padre Luis Antonio e Carmela Bozzi

La redazione di RINTOCCHI si unisce alla gioia della Famiglia Scalabriniana e di tutti i lettori della nostra rivista nel formulare vivissime congratulazioni a

P. Fabio Baggio, che sarà creato cardinale nel Concistoro Ordinario Pubblico del 7 dicembre

P. Syrilus Madin, eletto consigliere nella Direzione Generale e Vicario Generale. Ringraziamo Dio per il dono della loro vita e per il loro instancabile servizio a tutta la Chiesa. Tanti auguri e vi accompagna sempre la nostra preghiera.

Gran festa per i primi 40 anni di RINTOCCHI

AUGURI

Discorso di P. Luis Antonio Diaz Lamus, cs.

Cari fratelli e sorelle, per me è veramente un privilegio, un onore e una gioia inmensa essere qui con voi in questa bella giornata primaverile per celebrare i primi 40 anni di vita di Rintocchi. È proprio vero che noi andiamo avanti sulle spalle di giganti, i qauli hanno soggiornato e pellegrinato prima di noi la scena del mondo sempre in movimento, anche se spesso e volentieri ci piacerebbe fermarlo e persino farlo tornare indietro. Il mondo va avanti, e va veloce, e noi non possiamo fermarci; occorre continuare a camminare senza però ignorare o dimenticare il passato, dove giacciono le radici e le fondamenta che ci tengono in piedi oggi e ci permettono di protenderci verso il futuro con gratitudine e fiducia.

Sfogliando le pagine di Rintocchi lungo i suoi 40 anni di storia, spesse volte mi sono commosso. Il 1984, non sembra così lontano… ma comunque era un altro secolo… E sí, perché noi facciamo parte di quelle generazioni così fortunate di avere il privilegio di vivere in due secoli diversi…

Rintocchi è nato nel secolo scorso, quando non c’era ancora l’internet, non c’erano i telefonini, non esisteva Facebook, Instagram, Whatsapp e tante altre cose che oggi ci sembrano normali, necessarie e addirittura indispensabili per vivere. Mamma che dramma se non c’è il WIFI…!!!

Mi vengono allora i brividi a pensare quale valore e significato possa aver avuto questo fogliettino, nato da una intuizione pastorale, da un desiderio

di comunicazione, dalla voglia e la necessità di collegare, unire, creare famiglia, comunità, Chiesa, Regno di Dio. Bravo p. Francesco. E grazie ai membri del primo comitato, presenti qui oggi, e a tutti coloro che fin dall’inizio e fino ad oggi ci hanno creduto e si sono spesi in diversi modi e capacità per portare avanti questo meraviglioso progetto.

Cara Maria, Auguri!

Il primo numero ufficiale del bollettino mensile della Federazione Cattolica è arrivato. Spero che farà molto bene fra gli italiani di Brisbane. Così scriveva l’arcivescovo Francis Rush il 20 novembre 1984, dopo aver ricevuto copia del primo numero di Rintocchi. E il suo augurio si è fatto realtà in molti modi. Quanto bene ha fatto e continua a fare Rintocchi nella vita di tanti Italiani a Brisbane e altrove. Visitando gli anziani nelle loro case o nelle case di riposo, quante volte mi emoziono nel vedere le persone ricevere con gioia e sfogliare con ansia e curiosità le pagine dell’ultimo numero di Rintocchi. Allora sí, aveva ragione l’arcivescovo Rush. Rintocchi era distinato a fare molto bene fra gli italiani di Brisbane.

“Il nostro giornalino “RINTOCCHI”, si presta a pubblicare notizie, informazioni, auguri di compleanni, anniversari ed altre occasioni importanti della comunità italiana”, era l’avviso apparso sul primo numero di Rintocchi. Così è stato e continua ad essere così anche oggi. Ma non ci si è fermati lì. Rintocchi, lungo la sua storia, ha informato, formato, promosso e difeso

i valori umani e cristiani, ha portato sorrisi, ha dato consigli, risvegliato le coscienze, collegato le famiglie e preservato l’identità italiana nella diversità delle tradizioni regionali e locali e nella ricchezza della sua cucina, dell’arte e la cultura in generale; ha promosso l’intraprendenza italiana e ha portato compagnia, consolazione e speranza quando sorella morte è inesorabilmente entrata nelle case delle famiglie italiane. Rintocchi ha aperto spazi ai giovani e promosso l’integrazione culturale. Rintocchi è nato proprio per questo… per essere “come un rintocco di una voce cristiana che entra nelle famiglie italiane”. Ci auguriamo quindi che le tentazioni dei “like” e del voler “essere come gli altri”, così comuni nei nostri tempi, non ci deviino dall’originale intuizione e il genuino scopo che ha portato alla luce Rintocchi.

Concludo citando due biglietti di auguri di una scrittrice a voi molto ben nota, Amalia Manganaro.

Caro Rintocchi, (PRIMO COMPLEANNO)

Con piacere ti scrivo poche righe per farti i miei auguri e congratulazioni per il tuo primo compleanno! Bravo! Sei stato davvero bravissimo! Hai fatto tanto progresso nel tuo cammino in un anno di vita. Pensando alla tua nascita… eri così minuto, insicuro e barcolante; sembravi che volevi cadere al più piccolo soffio; invece con l’aiuto e la guida del tuo direttore, sei diventato colorito, nutrito, paffutello, e… qualche volta anche birichino, però piaci a tutti. Veramente possiamo dire che in quest’anno ti sei rafforzato fino a poter stare in piedi da solo e continuare a camminare portando ai lettori una buona parola e notizie locali e del mondo…. Come vedi, caro Rintocchi, sei amato, stimato e gradito da tutti i lettori e lettrici; quindi continua nella tua crescita.

Chiudo col rinnovare gli Auguri con le parole che ti ho scritto tanti mesi fa: “che tu possa continuare sempre e che i tuoi rintocchi possano arrivare sempre più lontano”. (R Nov 1985)

(SECONDO COMPLEANNO)

Eccoci di nuovo: due anni di vita! Veramente non sono tanti, ma per te sono molti. Auguri di ogni ben. Mi compiaccio del tuo notevole progresso crescendo in prosperità e salute, pieno di serietà e sapienza… largisci tante novità del mondo, sai dare insegnamenti formativi e fai saggia la gente…

Veramente il pregio non è tutto tuo, ma è anche di tuoi collaboratori, che ti hanno nutrito con cibi sani e intelligenti…Partendo dal nulla ed arrivare a questa parte ci è voluto tenace volontà, lavoro sodo e constante e nche qualche impazienza, non ti pare?

Mi congratulo tanto di questo tuo successo. Bravo! Non fermarti mai e continua a fare risuonare l’eco dei tuoi Rintocci sempre più lontano” (R Nov 1986)

Sia allora proprio questo l’augurio che facciamo a Rintocchi oggi. Che continui ad arrivare sempre più lontano e sempre più in profondità con i suoi rintocchi, senza perdere l’intuizione originale pur adattandosi ai continui e veloci cambiamenti della comunità e del mondo. Ma per questo ci vogliono menti, cuori e mani aperte e disponibili per donare tempo, lavoro e risorse. E tutto ciò non puó provenire se non da noi.

Auguri a Rintocchi, grazie infinite a Dino e Carmela che oggi portano avanti con coraggio, dedicazione e generosità questo progetto. Grazie infinite a tutti coloro che hanno collaborato e collaborano tutt’ora con la preparazione, pubblicazione e diffusione di Rintocchi.

Tanto per ridere (Preso da alcuni numeri di Rintocchi)

Niente vino, caffè, sigarette e pasti abbondanti. Ma allora, dottore, cosa devo fare?

Mettere da parte i soldi per pagarmi l’ultimo conto.

Un dottore dice ad un amico:

“Spero che vorrai ammettere che la medicina oggi ha fatto enorme progressi.

E l’amico “D’accordo, ma l’umanità continua a morire”.

Si è vero; però almeno muore guarita!!!

RINTOCCHI EREDITÁ CONDIVISA

Discorso della Console Luna Angelini Marinucci

Il 12 ottobre presso la parrocchia di Holy Cross abbiamo festeggiato i 40 anni di "Rintocchi", il giornale della collettività italiana a Brisbane.

È stata una celebrazione molto commovente, che mi ha fatto scoprire la storia di una pubblicazione che ancora oggi entra nelle case di tutti gli italiani a Brisbane, portandovi allegria e informazioni sulla vita locale.

Le quattro signore fondatrici del primo Comitato

Discorso di Nerina La Spina
Discorso di Maria Toscano
Discorso di Anna Sassu
Discorso di Padre Luis Antonio
Riconoscimento ai Missonari Scalabriniani

e il Commendatore Reggi, tipografo del giornale per i primi diciotto anni, erano tutti presenti, e l'eco del loro operato, come il rintocco di una campana pieno di gioia, vive nelle pagine del "Rintocchi" di oggi, preparato con amore da Carmela Bozzi, Dino Varricchio e Padre Luis Antonio.

Grazie per avermi voluta lì con voi, Rintocchi è un'eredità condivisa che dobbiamo far conoscere alle nuove generazioni!

Raccontando le imprese degli italiani a Brisbane, Rintocchi ne mantiene vivissimo il senso di appartenenza e accresce in tutti la volontà di fare sempre meglio!

I 40 ANNI DI RINTOCCHI

Discorso di Maria Toscano

Ho avuto il privilegio di assistere alla nascita di Rintocchi: il bollettino Rintocchi era nato da poco tempo, poche pagine, poche notizie.

Padre Francesco Lovatin, fondatore e direttore di Rintocchi, non era soddisfatto, voleva qualcosa di meglio: più presentabile, più informativo, più come una rivista. Decide di andare dal Comm. Antonio Reggi, che già stampava il bollettino Rintocchi e chiede a me e a mio marito di andare con lui. Ci accolgono con tanta gentilezza insieme alla cara moglie Maria. Ma dopo aver spiegato come voleva cambiare il bollettino in un giornaletto, il signor Reggi, rammaricato, ci informava che non aveva i pezzi adatti nella stampatrice. Ma su un tavolino lì vicino avevo notato una rivista in italiano e, incuriosita, gli chiedo chi l’avesse stampata. Era un giornalino stampato proprio dal signor Antonio, proprio come la volevamo noi, e contenti e soddisfatti siamo rimasti ancora un po’ a discutere

mentre la cara signora Maria ci preparava una buona tazza di caffè.

Per molti anni, il Cav. Reggi ha stampato Rintocchi gratis e con immensa gioia. Per questo gli diciamo di nuovo – Grazie.

Rintocchi cresce e si fa sempre più interessante, più informativo.

Nel 1988 Padre Francesco viene trasferito e prende il suo posto Padre Angelo Cagna, il quale lo cura con tanta bravura, spedendolo anche in diverse parti d’Australia.

Ricordo con commozione che mi chiese di mandare una copia ad un italiano che tristemente si trovava in un carcere nel Nord Qld. “Scrivi anche due paroline di conforto” mi disse Padre Angelo. Lo feci e il connazionale mi rispose, ringraziandomi: “Rintocchi è l’unica voce amica che entra nella mia cella e con le sue barzellette mi fa ridere un po’.

Negli anni Rintocchi incontra anche qualche difficoltà tra i membri fella Federazione. In una adunanza una persona chiede di cambiarne il nome. Ma tutti rispondono con un NO fermo e deciso. Rintocchi rimase Rintocchi.

Grazie a Padre Mauro Conte che lo ha diretto per tanti anni. Grazie a Padre Luis Antonio, a Dino Varricchio e a Carmela Bozzi e auguriamo loro “Buon Lavoro”.

Buon compleanno Rintocchi. Caro “rintocco” di una campana amica.

INIZIO DI RINTOCCHI

Discorso di Nerina La Spina

Verso il 1983-1984 Padre Francesco Lovatin, Cappellano degli Italiani, suggerisce alla Federazione Cattolica Italiana di fare un bollettino per comunicare alla Comunità le attività religiose e sociali della FCI, da distribuire dopo la Messa Domenicale. Viene formato un piccolo comitato (P. Francesco, Maria Toscano, Nerina La Spina, Erminia Nave, Anna Sassu) e ci riuniamo a casa mia, per discutere come chiamare questo bollettino. Tra i vari nomi, P. Francesco suggerisce Rintocchi, che viene accettato da tutti. Ma io gli chiedo “Cosa

significa Rintocchi?” e lui mi risponde “Sono suoni che vengono da lontano, e ci ricordano una campana che suona e ci chiama”. E così è nato Rintocchi. Siamo grati al signor Carmelo Fiumara, direttore della compagnia aerea ALITALIA che ci ha sostenuti finanziariamente, incoraggiandoci a continuare e diffondere Rintocchi. Ricordo che per raccogliere fondi organizzavamo Walk-a-thon e BBQ e non dobbiamo dimenticare il lavoro svolto dal Cav. Antonio Reggi che con sua moglie Maria ci accoglieva ogni mese nella sua casa per impaginare Rintocchi. Ringraziamo tutte le persone che hanno lavorato, gli sponsors che ci hanno sostenuto nel continuare questa rivista negli anni. Un grazie va al nostro caro Dino Varricchio come pure a Carmela Bozzi che lavorano tanto per dare alla Comunità questo Rintocchi.

E così nel mese di Novembre 1984 è nato il primo numero di Rintocchi…e diciamo grazie al Signore per averci mandato P. Francesco, che è stato per noi un fratello, un maestro e la nostra guida spirituale. Un grazie a tutti voi presenti, perché senza di voi non si può andare avanti…e al Signore che ci ha dato la salute di essere ancora qui. Grazie a tutti!

IL SIGNORE BENEDICA RINTOCCHI

Discorso di Anna Sassu

Cari amici e lettori di Rintocchi, grazie per la vostra presenza e benvenuti! È bello essere tutti insieme per celebrare Rintocchi, che per 40 anni è entrato puntualmente nelle nostre case con articoli, storielle, notizie locali e delle comunità di Brisbane.

Rintocchi è il suono delle campane che sentiamo da lontano, nome scelto da quel primo comitato del lontano 1984. Sotto la guida di padre Francesco Lovatin, che ricordiamo con sincero affetto, abbiamo iniziato il nostro cammino con tanto entusiasmo, mese dopo mese, incontrandoci per mettere tutto in ordine. Iniziato con appena poche paginette, piano piano è diventato sempre più robusto ed elegante e oggi ci auguriamo che continui per tanti anni ancora. Per me è stato un gran privilegio aver fatto parte del primo comitato e ringrazio Maria, Nerina ed Erminia per tutto il lavoro svolto negli anni, ognuno di noi facendo del suo meglio, secondo

le proprie capacità e disponibilità. Un sincero ringraziamento alla presente Redazione, Dino Varricchio e Carmela Bozzi e auguriamo loro, di cuore, buon proseguimento.

Il Signore ci benedica tutti e benedica anche Rintocchi.

RINGRAZIAMENTI

Un caloroso ringraziamento a tutti i lettori e sostenitori di Rintocchi, ai distinti ospiti e presidenti delle Associazioni che hanno accolto l’invito alla Festa di Rintocchi e a Sonia Basile per il servizio fotografico.

Grazie a coloro che hanno aiutato a preparare questo rinfresco:

• Luisa Nodari, (Luisa Sweet Creations) per la torta

• ITAliQUORE e Ass. Piemontesi per il prosecco

• Tina e Emilio La Monaca - Abruzzo Club per i panini con la porchetta

• Mark Rotolone del MOSCONI Restaurant per le sfogliatelle e i cannoli

• Salvatore Gerbino per la crema alla vaniglia e al cioccolato

• Ass. Campania-Tre Santi per il vassoio di frutta

• Massimo Nodari Legacy Funerals/Alpini per le bottigliette dell’acqua

• FCI North Brisbane per le pizze, il Caffè, piatti, bicchieri e per aver vestito a festa questa piazza di Holy Cross.

• A tutte le gentili signore che hanno generosamente cucinato e preparato tutte le delizie che abbiamo gustato insieme. GRAZIE!!!

Voce e notizie di Scalabrini e gli Scalabriniani

Cari amici, lettori e lettrici di Rintocchi, siamo arrivati velocemente alla fine di un altro anno di grazia e benedizione. Il 2024 giunge alla sua fine e ci lascia tante esperienze, ricordi, sfide; ma, soprattutto ci lascia la certezza di non essere mai abbandonati dalla misericordia del Signore. Lui fa risplendere continuamente su di noi il suo volto e ci dona la sua pace. Da parte nostra, mentre ci prepariamo ad entrare nel nuovo anno, l’anno giubilare, siamo invitati a continuare a camminare umilmente con il nostro Dio, così potremo “tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore fiducioso e mente lungimirante”, come ci ha invitato Papa Francesco nella lettera di indizione del Giubileo 2025, il cui moto è proprio: Pellegrini di Speranza

Il motivo, la causa e la ragione della nostra speranza è il grande mistero dell’Incarnazione che ci apprestiamo a celebrare nel tempo di Natale. Come diceva San G. B. Scalabrini, nella sua omelia per il Santo Natale del 1894, “In tre maniere Dio ci manifesta l’amor suo nel mistero

del Santo Natale. Oggi Dio si rivela, si dona e si unisce.

Anzitutto si rivela. Prima dell’Incarnazione Dio sembrava confinato riguardo all’uomo in una regione immensamente lontana. Con l’Incarnazione, per un’ammirabile invenzione del suo amore, Egli stesso, questo Dio di bontà, si è degnato venire a noi, si è vestito della nostra carne, si è fatto uomo affinché i nostri occhi potessero contemplarlo e potessero toccarlo le nostre mani.

Quello però che è ancora più meraviglioso è che Gesù mentre a noi si rivela, a noi si dona. Egli infatti, venne in mezzo a noi, non già solamente per riscuotere i nostri omaggi, sì piuttosto per rendersi nostro, per darsi a noi senza riserva, per colmarci dei suoi favori. Ma l’Incarnazione del Verbo ha un fine ancor più elevato. Gesù viene alla terra per farci vivere della sua vita, per renderci, a così dire, una cosa sola con Lui (Si unisce a noi). Io sono venuto, dice Egli stesso, affinché abbiano la vita e l’abbiano abbondantemente. Ora questa vita che Gesù venne a comunicarci unendosi all’anima nostra è la sua vita stessa”.

MISSIONARI DI SAN CARLO SCALABRINIANI

Auguri di un Santo Natale e un meraviglioso anno giubilare 2025. Con perseveranza e coraggio continuiamo a rendere testimonianza della nostra Speranza.

NOTIZIE DALLA FAMIGLIA SCALABRINIANA

Il 9 novembre 1997, Mons. Scalabrini fu dichiarato Beato da Papa San Giovanni Paolo II, dichiarandolo Padre dei Migranti. E 25 anni dopo, il 9 ottobre 2022, Papa Francesco l’ha proclamato Santo.

Durante il mese di ottobre 2024, si è tenuto a Rocca di Papa, Roma, il XVI Capitolo Generale, durante il quale si è fatta una verifica del lavoro missionario della Congregazione e si è fatta la programmazione per i prossimi sei anni, concludendo con l’elezione della nuova Direzione Generale. Auguri e buon lavoro quindi a:

• P. Leonir Chiarello, rieletto come Superiore Generale,

• P. Carlos Miguel Dias Caetano (primo consigliere e vicario generale),

• Mariano Cisco (secondo consigliere),

• Isaldo Antonio Bettin (terzo consigliere),

• Syrilus Madin (quarto consigliere e procuratore generale).

Mini Ritiro in preparazione al Natale

PELLEGRINI DI SPERANZA

Sabato 7 dicembre

8.30am-1pm

Chiesa Our Lady of Graces, Carina

Per informazioni:

P. Luis Antonio 0403 948 967 oppure Vito Di Stasi 0413 633 895

BYO lunch

P. Fabio Baggio, nuovo Cardinale. Il 6 ottobre Papa Francesco ha annunciato la nomina di 21 nuovi cardinali, tra cui il caro padre Fabio Baggio, sacerdote scalabriniano che nel passato ha fatto qualche incursione missionaria tra la comunità italiana di Brisbane. Auguri P. Fabio, siamo molto fieri di te.

Grazie ancora cari lettori e lettrici per il vostro affetto e continuo supporto. Continuate a pregare per noi e per nuove vocazioni scalabriniane. Con affetto sincero,

Luis Antonio Diaz Lamus, cs Cappellano per gli italiani nell’Arcidiocesi di Brisbane

I missionari Scalabriniani presenti a Brisbane augurano a tutti i lettori e lettrici di Rintocchi un Sereno e Santo Natale. Possa il Bambino Gesù trovare accoglienza nel nostro cuore, nelle nostre famiglie e nelle nostre comunità.

A tutte le comunità cattoliche italiane e ai parrocchiani di Lutwyche, Petrie Terrace, Carina, New Farm e Gold Coast, grazie per la vostra fede e il vostro fraterno affetto.

Accogliamo l’Anno Giubilare 2025 con gioia e fiducia, consapevoli della nostra chiamata ad essere sempre pellegrini di Speranza.

Buon Natale e prospero Anno Nuovo 2025

COMUNITÀ CATTOLICA ITALIANA DI BRISBANE E GOLD COAST

Orari delle messe di Natale

MERCOLEDÍ 25 DICEMBRE

La vostra famiglia di Rintocchi vi invita ad unirvi alle comunità cattoliche italiane di Brisbane e della Gold Coast per celebrare insieme il Santo Natale 2024 – mercoledí 25 dicembre, e incontrare famiglie e amici, i nuovi arrivati e coloro che sentono la nostalgia di casa.

Chiesa Holy Church, 8am

28 Chalk Street, Lutwyche (Brisbane)

Chiesa Holy Spirit, 8:15am

16 Villiers Street, New Farm (Brisbane)

Chiesa St Thomas More 9:15am

111 Hale Street, Petrie Terrace (Brisbane)

Chiesa Our Lady of Graces, 10:30am

100 Mayfield Road, Carina (Brisbane)

Chiesa Sacred Heart, 4pm

50 Fairway Drive, Clear Island Waters (Gold Coast)

Pizza, Pasta & Risotto

Brisbane Abruzzo Association

Buon Natale

from Brisbane Abruzzo Association Inc.

We would like to express our deepest gratitude for the Joy and goodwill you've shared with us throughout the year. Your support and friendship have truly been the greatest gifts this Christmas.

Thank you for being a cherished part of the Brisbane Abruzzo Family. In the spirit of the season, we wish you and your loved ones a Christmas filled with joy, laughter, and moments of pure magic.

COMITATO

DEI TRE SANTI

Brisbane

Per intercessione dei nostri amati TRE SANTI giunga a tutti i fedeli

l’augurio e la preghiera di un Santo Natale e Felice Anno Nuovo 2025 “VIVA S. ALFIO”

Il comitato dei Tre Santi di Stanthorpe (Qld) insieme al Presidente Tony Minuti, augura a tutti i fedeli e amici vicini e lontani

UN FELICE NATALE E PROSPERO ANNO NUOVO 2025

Viva i Tre Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino

F P I A

O Come, O Come Emmanuel!

Dear Friends and Readers of Rintocchi, It is hard to believe that another year is passing into eternity and another Advent is beginning. However, this Advent of 2024 will not be like any other ADVENT, past or future. Why? Because we know that God is always transforming our livestherefore there will be new challengers for us to meet this ADVENT. The wonder of ADVENT is not just a single event in time and after that we can put it aside until the following year. ADVENT calls into the mystery of our deeper lives in Christ. ADVENT reminds us that Christ comes into our world today through us. We are the hands, the eyes, the compassion of Christ reaching out to touch the world. We are the healers - we are the presence of God among His people. (The ADVENT antiphons proclaim this joy and glory as we invite Christ into our hearts.)

As we attend the Eucharist of the first Sunday of Advent, as we light the first candle on the Advent Wreath, let us pray that this Advent will be different - more prayerful, more spiritual, more Christian, more prepared. Let us reach out to help someone, let us be more loving, more compassionate. Then a song will rise from our hearts - the song of Isaiah,

the song of Mary, the song of all those who longed for the coming of the Saviour. "O COME, O COME, EMMANUEL."

Christmas is the time of year when our hearts should reach out and hold the hopes and dreams of the whole human race. Christmas is the time when we join hands with our brothers and sisters, praying that we will enlarge that circle of love and create a new world of peace. We all come to the Crib by different routes - some find the way quickly - others take time to rid themselves of the materialism of the modern world. We too come with our failings, our broken promises and our

FEDERAZIONE CATTOLICA ITALIANA – NORTH

weaknesses. To arrive at the manger, we may have travelled along difficult paths, sometimes going off course and losing sight of the Star. However, we come as we are, and God accepts and loves us, no matter how tangled or complicated our lives may be. This Christmas let us pray for ourselves, for our suffering world, that by God's grace we may find a "kneeling space" in the straw as we offer our love to our Lord and Saviour.

The challenge for us this Christmas is for us, the messengers of God in today's world, to take time to bring the Good News to all we meet. God's presence is forgiveness, love, selfless giving, graciousness, hope and joy. How beautiful our lives will be as we walk the dusty roads of our own lives, bringing forgiveness, love, selfless giving, etc. wherever we go and to whomsoever we meet.

Avvicinandosi il Santo Natale, tutti noi della Federazione Cattolica Italiana di North Brisbane vogliamo far giungere i nostri sentiti auguri di Buon Natale a tutti i Padri Scalabriniani, specialmente al nostro Cappellano, P. Luis Antonio,

ogni Associazione Italiana di Brisbane e agli amici e lettori di Rintocchi.

BUON NATALE & FELICE ANNO NUOVO CRISTO REGNI

Suor Elizabeth Roberts Presidente FCI North Brisbane.

La premiata salumeria da Loria ha il fascino della vecchia scuola.

È specializzata in deliziosi pasti da asporto fatti in casa, formaggi, pasta, caffè da asporto, panini, tramezzini e pizze!

La prossima volta che sei a Chermside perché non vieni a trovarci?

Chloe Asnicar e Connor Gordon e il personale saranno pronti a servirti! "TI ASPETTIAMO"

Aperto dal lunedì al sabato

Shop n.11, 72 Basnett St Chermside West QLD 4032

Tel: 0497 805 054

LoriaDelicatessen

4 ottobre Festa di S. Francesco, patrono d'Italia.

Ogni anno la Festa di S Francesco viene festeggiata al Centro Cattolico Italiano il più vicino possibile al 4 ottobre.

S. Francesco nacque ad Assisi nel 1182, da una famiglia della nascente borghesia. Dopo una vita giovanile spensierata e mondana, ispirata all’ideale cavalleresco, Francesco si convertì al vangelo, che visse con radicalità – “sine glossa” – in povertà e letizia, seguendo il Cristo povero, umile e casto, secondo lo spirito delle beatitudini. Insieme ai primi fratelli che lo seguirono sulle tracce di Cristo, attratti dalla forza del suo esempio, predicò il vangelo di Gesù nella radicalità delle sue esigenze, contribuendo al rinnovamento della Chiesa, fortemente bisognosa in quel tempo di testimoni che le indicassero le vie del Signore.

Il 17 settembre, sul monte Alverna (la Verna), dove si era ritirato insieme ad alcuni dei suoi primi compagni, ricevette le stigmate, segno visibile della sua identificazione con il Cristo. Ma da questo luogo di esperienze mistiche dovette scendere, perché gravemente malato: gli era quasi scomparsa la vista ed era estenuato da ripetute emottisi. Nel Testamento e nel Cantico delle creature – che Francesco compose in un eremitaggio che si era fatto prestare presso il convento di S. Damiano, confortato e sostenuto dalla preghiera di Chiara e delle sue compagne – esprimeva il suo amore a Madonna povertà e il legame d’amore che univa tutte le creature tra loro e con l’uomo, quasi un abbraccio cosmico per dare gloria a Dio.

Moriva all’età di 44 anni la sera del 3 ottobre 1226. Il 16 luglio 1228 papa Gregorio IX, alla presenza della madre Pica e di altri parenti, del vescovo di Assisi che lo aveva accolto, nudo, sotto il suo mantello, lo iscriveva nell’albo dei santi. A lui si ispirano diverse famiglie religiose maschili e femminili che da lui prendono il nome. Pio XII, nel 1939, lo ha proclamato patrono d’Italia.

Quest'anno erano presenti alla S. Messa due persone che portano il nome del santo patrono, Francesca Zappone e Francesco "Frank" Pirrottina.

Prossima Festa a S. Thomas More

SANTA LUCIA 15 DICEMBRE alle ore 9.15am

La vergine e martire Lucia è una delle figure più care alla devozione cristiana. Come ricorda il Messale Romano è una delle sette donne menzionate nel Canone Romano. Vissuta a Siracusa, sarebbe morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano (intorno all’anno 304).

Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci inflittele dal prefetto Pascasio, che non voleva piegarsi ai segni straordinari che attraverso di lei Dio stava mostrando. Proprio nelle catacombe di Siracusa, le più estese al mondo dopo quelle di Roma, è stata ritrovata un’epigrafe marmorea del IV secolo che è la testimonianza più antica del culto di Lucia. Una devozione diffusasi molto rapidamente: già nel 384 sant’Orso le dedicava una chiesa a Ravenna, papa Onorio I poco dopo un’altra a Roma. Oggi in tutto il mondo si trovano reliquie di Lucia e opere d’arte a lei ispirate.

Il Comitato Di S. Thomas More augura a tutti un Buon Natale ed un Felice 2025

Festa della Madonna delle Grazie 2024

From 14 to 16 September in Ari, in the province of Chieti, they celebrate the Feast in honour of “La Madonna delle Grazie”.

The committee of the Festa Paesana in honour of the Madonna delle Grazie would like to extend a huge Thank You to everyone who celebrated and supported us on Sunday the 16th of September: grazie, you helped make our little festa another successful event.

The mass was celebrated by Fr Luis Antonio and Fr Alex Vickers, bringing the spiritual faithful and devotees together for this beautiful holy mass.

Thank you to the Brisbane Abruzzo Club, for their hard work and constant support. To friends and family who work behind the scenes beforehand and on the day, we would like to say a massive thank you for all your support, to us it is invaluable.

Fortunato’s wonderful music and singing voice kept everybody on the dance floor all afternoon.

Everyone who came to the event gave generously purchased raffle tickets as we had lovely prizes donated, which played a huge role in enabling

us to make our donation to MND Queensland for motor neurone disease.

May the Madonna delle Grazie bless you all and keep you safe till we see you all next year.

Ciao a tutti

Paesana

Specialising in the following areas of practice:

• Enduring Power of Attorney

• Wills

• Estate Planning

• Trusts

• Property Law

Specializzato nelle seguenti aree di pratica:

• Procura duratura

• Testamento e successione

• Pianificazione patrimoniale

• Trust e proprietà

• Legge sulla proprietà

BEATA VERGINE MARIA DEL CARMELO – MARIAN VALLEY

“Madonnina del mare, con te questo cuore sicuro sarà”

Anche quest’anno i fedeli devoti della Vergine Maria del Monte Carmelo si sono ritrovati nella Marian Valley sabato 20 Luglio scorso per onorare l’amata Vergine.

Un autobus aveva raccolto i pellegrini dalle chiese di Holy Cross, in Wooloowin e Our Lady of Graces, Carina e, arrivati alla Valle, si univano coloro che avevano viaggiato con le proprie auto da Brisbane e dalla Gold Coast.

Un graditissimo morning tea veniva servito a tutti, con tanti buoni biscotti, dolcetti, tè e caffè, prima di riunirci in chiesa per la recita del rosario, seguito dalla S. Messa.

Ad attenderci in chiesa, vicino al crocifisso del Signore, c’era la statua della Vergine del Carmelo. Sono già passati 9 anni da quando arrivò nella Marian Valley da Briatico, in Calabria, insieme al suo scultore Tonino Gaudioso, avverando così il desiderio di Mario Napoli di portare in Australia la stessa devozione e tradizione del suo paese natio. P. Luis Antonio, cappellano missionario delle comunità italiane di Brisbane e della Gold Coast ringraziava Mario, insieme alla moglie Mary e alla sua famiglia per la loro dedizione alla riuscita di questo momento comunitario che ancora dopo 9 anni ci unisce nella fede e nell’omelia ripercorreva il viaggio di devozione alla Beata Vergine Maria del Carmelo nel corso dei secoli.

BEATA VERGINE MARIA DEL CARMELO – MARIAN VALLEY

Nel cuore della “Madonnina del Mare” in preghiera abbiamo riposto tutti i nostri bisogni, i nostri desideri e le nostre preoccupazioni, e a Lei abbiamo affidato i nostri ammalati, chi si sente solo o ha perso la speranza. Guidati all’organo da Sarina Nicotra e nel canto da Carmela Bozzi e le voci del Coro S. Alfio insieme abbiamo lodato la Vergine del Carmelo e, dopo il pranzo, in una mite giornata di sole più primaverile che invernale, ci siamo salutati rinnovando il nostro desiderio di ritrovarci ancora l’anno prossimo.

Mario e Mary Napoli ringraziano di cuore tutti coloro che hanno accolto l’invito a venire a Marian Valley per la Festa della Vergine del Carmelo.

Un grazie sincero a P. Luis Antonio e al Coro S. Alfio.

Grazie a coloro (anonimi) che hanno parzialmente

sponsorizzato l’alto costo del noleggio dell’autobus, permettendo a tutti di pagare un prezzo ridotto.

Grazie a Vince e Maria Anello (New Farm Deli), Santo Rizzo (Pizzeria), Carmelina Vitale (Campania Club) e a tutte le signore che hanno portato dolci e biscotti, condivisi durante la giornata.

Con la speranza di ritrovarci ancora tutti insieme l’anno prossimo, con fiducia e a cuor contento cantiamo:

“Madonnina del mare, con te questo cuore sicuro sarà”

Mario e Mary Napoli, insieme ai membri del Coro S. Alfio, augurano ai lettori di Rintocchi un Sereno Natale e un Nuovo Anno 2015 ricco delle benedizioni del Signore.

ASCOLTATE I PROGRAMMI IN LINGUA ITALIANA RADIO 4EB FM 98.1

Il gruppo italiano di Radio 4EB ha bisogno di voi! Diventate membri della radio e aiutateci a mantenere le trasmissioni in lingua italiana.

L’iscrizione annuale costa soltanto 20 dollari per pensionati e studenti, 60 dollari per le associazioni e 30 dollari per tutti gli altri.

Fate sentire la vostra voce e chiamate Duilio Monteverde al numero 0412 135 344 per iscrivervi e per non permettere che ci vengano tolti i programmi nella nostra lingua.

Radio 4EB trasmette per gli italiani in Brisbane e dintorni.

Ascoltateci in radio su 98.1FM o online su www.4eb.org.au

LUNEDÌ, dalle 9 alle 10 con Leonardo

MERCOLEDÌ, dalle 7 alle 9 "Soggiorno Alla Nostra Gioventù" con Duilio

GIOVEDÌ, dalle 8 alle 9 "Canzoni Notizie e Storie" con Giuseppe

VENERDÌ, dalle 8 alle 9

"Ficcanaso" e "Allegro Passatempo" con Luciana e Franco

DOMENICA, dalle 12p alle 13 "Domenica Insieme" con Giuseppe

P.S. Per seguirli a qualsiasi giorno e a qualsiasi ora, via internet, visitate: www.4eb.org.au scegliendo il programma della giornata.

Festa in onore della Madonna del Sudore, venerata nel paese di Ripa Teatina

Domenica 29 settembre, nella chiesa di San Thomas More, a Paddington, si è celebrata una festa culturale che ha visto famiglie italiane radunarsi per la commemorazione annuale della “Madonna del Sudore” venerata nel loro paese di Ripa Teatina, in Abruzzo.

La Messa è stata celebrata dal sacerdote scalabriniano, p. Luis Antonio Diaz Lamus, che nell’omelia ha parlato dell'importanza di ricordare le feste patronali da cui provengono i migranti, come lui.

Presenti a St Thomas More (da sinistra) Peter e Maria Marinelli, Giannina Ridolfi, Robert De Marco, Gabe Di Vincenzo, Maria Marinelli e altri italiani devoti
Signora Maria De Marco, nata in Ripa Teatina, con nipotini Sofia e Daniil De Marco e Orlando Vellington

“È meraviglioso essere qui con voi”, ha detto. “Dio ha una grande affinità con i migranti e si rallegra quando ricordiamo la nostra patria e le nostre tradizioni”.

Al termine della Messa, la statua della Madonna dipinta a mano, è stata portata in processione con solennità e riverenza, accompagnata da alcuni rappresentanti del Comitato Madonna del Sudore e altri sostenitori.

Ben 170 persone hanno poi gustato il pranzo al Bowls Club, di Carina, insieme ad altri devoti. Il Comitato ha ringraziato la “Jubilee Parish” che ogni anno sostiene questa celebrazione l'ultima domenica di settembre.

Ha inoltre ringraziato gli sponsor dell'evento, tra cui Swiss Gourmet Delicatessen e Marinelli's Catering (West End), Elixir Coffee, Global Food and Wine, Borgo Salumi (Smallgoods), Selecta

Foods, Italiquore, Angelo's Fresh Pasta Products e Livio Taraborrelli (per l’intrattenimento).

I dolci della tradizione italiana sono stati preparati con amore dalle signore Maria De Marco, Maria Marinelli, Anna Feritti e Giannina Ridolfi e tanti i volontari che hanno collaborato per garantire il successo della giornata.

Il ricavato è stato devoluto alla Women’s Breast Cancer Foundation, e ci si è già dati appuntamento per il prossimo anno, domenica 28 settembre 2025, per la celebrazione annuale della Madonna del Sudore. Siete tutti invitati!

Orgogliosi nativi di Ripa Teatina, in Abruzzo, presenti al pranzo.

Solemn Celebration in honour

of St. Gabriel of Our Lady of Sorrows

OUR LADY OF GRACES CATHOLIC CHURCH

12, 13, 14 and 16 February 2025

100 Mayfield Road, Carina, Queensland

On the 105th anniversary of the Canonization of Saint Gabriel, his devotees in Brisbane are happy to invite you to celebrate for the 29th consecutive year his feast among the Italian community of Brisbane, with the following program:

February 12th to 14th, at 7:30pm

Solemn Triduum (Mass, special preaching and Confessions)

February 16th, 10:30am

Solemn Mass, Procession and Veneration of the Relics

February 16th, 12:30pm

Lunch and entertainment by Fortunato, at the Abruzzo Club

The festivities this time will be animated by a Passionist Priest coming from the Shrine of Saint Gabriel in Isola del Gran Sasso, Italy, who will bring with him the special bust and relic (in the picture above) elaborated to celebrate the 100th anniversary of the canonization of the Patron Saint of the Youth. Do not miss this great opportunity to grow in holiness!

Feast of the Three Saints Silkwood

On behalf of the President, Cosimo Tedesco, and the Three Saints Committee, we wish to extend our best wishes and prayers for the Christmas season and the New Year.

Il comitato dei Tre Santi di Silkwood, insieme al presidente Cosimo Tedesco, desidera porgere i più sinceri auguri per il Santo Natale e per il Nuovo Anno 2025.

Viva i Tre Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino

75th Anniversary

FEAST OF THE THREE SAINTS - SILKWOOD

Sunday 4 May 2025

Harold Street, Silkwood, North Queensland

Come and join us in Silkwood for the 75th celebration of the Feast of the Three Saints, a religious and cultural event with traditional Italian food, music, and dancing till 9pm.

The year, 2025, marks a significant milestone for our devoted members of the Three Saints Committee as we celebrate 75 years of steadfast dedication and commitment to devotees and the wider community.

To commemorate the occasion the festivities will start with a Dinner Dance on Friday night, 2 May.

For more information visit www.feastofthethreesaints.com.au Mobile: 0428 836 761 - Cosimo Tedesco, President Email: feastofthethreesaints.secretary@outlook.com - Vera Zappala, Secretary

70 years of the Feast of Saint Gerard, Tully QLD

The Tully Feast of Saint Gerard Committee is delighted to report on the success of our recent events celebrating our 70th anniversary. Three wonderful gatherings brought the local communities together in joyful celebration.

The festivities kicked off on Friday evening with their celebratory Dinner Dance, which was a resounding success, attracting 186 attendees. Guests enjoyed delicious meals catered by Roscoe’s Pizza Place from Innisfail, while the lively music and entertainment provided by Rick

and Megan from Attori added to the excitement.

On Saturday, the traditional Devotion Mass was followed by a well-attended procession. This year, many children led the way, with young Nathan Marsilio carrying the cross and guiding the front of the walk. After the procession, as the day proved to be very warm, attendees moved to the covered area at St. Clare’s Parish School, as they looked for ways to cool off, quickly causing the traditional Granita stall to sell out of its supplies, even faster than in previous years.

At the feast, the gathering crowd participated in a variety of activities and savoured an array of delicious foods from the stalls.

The Committee was thrilled with the turnout and the overwhelming support they received from everyone. It was heartwarming to see so many familiar faces enjoying the festivities, and they hoped all attendees had an immensely enjoyable time.

A special thank you goes out to all the community members who tirelessly assisted the committee in preparing for these events. The dedication

and hard work made everything possible, and they couldn’t have done it without them.

Looking ahead, the committee is excited to announce that they are planning an even bigger and brighter feast for next year! Please mark your calendars for October 18, 2025— they can’t wait to celebrate with you all again with an even bigger crowd.

Thank you once again for making their 70th anniversary so memorable!

The Tully St Gerard Committee

Tanti gli eventi organizzati per la nostra comunità italiana di Brisbane negli ultimi mesi.

Dal 19 settembre al 16 ottobre è ritornato a Brisbane il “St. Ali Italian Film Festival”.

Il 27 settembre, al Premio Studitalia 2024, 10 giovani studenti sono stati premiati per la loro dedizione e passione per lo studio della Lingua Italiana e che nel nuovo anno li porterá a vivere per due mesi in una Scuola Superiore in Italia.

Il 29 settembre “ The Four Season Journey to Italy ", ci ha incantati durante il concerto della 23enne violinista Lucilla Rose Mariotti, che ha magistralmente suonato su uno Stradivari

del 1709, appartenete alla Collezione della Famiglia Goh.

Il 4 ottobre è arrivato a Darwin, nel Territorio del Nord, il veliero più incantevole al mondo... l' Amerigo Vespucci ! La Nave Vespucci, simbolo del Made in Italy, Ambasciatrice dei mari, è arrivata nel 23.mo porto del suo tour mondiale, finalmente riunita con il catamarano “Lo Spirito di Stella” nel corso della sua unica sosta australiana, toccando così i cinque continenti!...

E da sabato 5 a lunedi' 7 ottobre, il Made in Italy è arrivato nei nostri cuori grazie al Villaggio Italia! Al porto di Darwin, è stato inaugurato il “Villaggio Italia”, un piccolo Expo che accompagna la nave Amerigo Vespucci, mettendo in mostra le eccellenze, dalla musica alla bioscienza, dalla cucina ai vini, dal turismo all'inclusività, soprattutto.

Il Vice Ministro per le Imprese e il Made in Italy, Valentino Valentini e l'Ambasciatore Paolo Crudele hanno parlato ai tanti Italiani e Italo-Australiani che sono accorsi da tutti gli Stati australiani e che con grande amore e sempre garantendo la massima partecipazione dimostrano che non ci sono distanze che il cuore non possa superare!

La cerimonia di chiusura del Villaggio Italia è stata uno dei momenti più emozionanti e suggestivi che la tappa del Vespucci a Darwin ha regalato a italiani e australiani! Ancora, semplicemente... GRAZIE a tutti gli attori coinvolti in questa straordinaria impresa!

Martedì 22 Ottobre, in occasione della 24.ma edizione della “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM)”, il Consolato d'Italia a Brisbane, il Co.As.It. e l'Italian Language Centre di Brisbane hanno organizzato un incontro

con Paolo Giordano, acclamato autore italiano vincitore del prestigioso Premio Strega.

L'autore ha iniziato proprio da Brisbane il suo tour australiano per promuovere il suo ultimo romanzo "Tasmania”, confrontandosi con il pubblico, gli insegnanti e gli studenti per discutere i temi portanti del libro e le ispirazioni dietro questo suo ultimo lavoro, ricco di spunti di riflessione.

Dopo averci conosciuti e ascoltati, Paolo ci ha parlato di sé e di “Tasmania”, un libro che, parola d'autore, "racchiude la sua anima". E le nostre anime sono state rapite dai temi importanti su cui l'autore ci ha accompagnati a riflettere, trasportandoci tra le righe del suo romanzo!

Console Luna Angelini Marinucci

Commemorazione dei Caduti in Guerra

Festa del 4 novembre delle Forze Armate

Domenica 3 novembre 2024 si è svolta l’annuale cerimonia per la celebrazione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Un giorno in cui ricordiamo con rispetto tutti i soldati che durante le guerre hanno perso la loro vita, lottando per gli ideali di libertà, soffrendo per proteggere la madre patria, perseverando per amore dei propri cari. ONORE AI CADUTI!

La cerimonia si è svolta con l'alzabandiera, la deposizione delle corone floreali e quindi l'onore ai Caduti mentre le note dell'Inno di Mameli, la Canzone del Piave, il Silenzio e The Last Post, davano solennità all'evento.

Nell'occasione, numerosi rappresentanti di varie Associazioni italiane hanno reso omaggio con la deposizione di una corona di fiori al Monumento ai caduti di tutte le guerre che l'Associazione Alpina di Brisbane attualmente ospita presso l'Abruzzo Club di Carina.

La nostra Console italiana nel Queensland e nel Territorio del Nord, Dott. Luna Angelini Marinucci, ha

ricordato che il 4 novembre si celebra la "Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate", in memoria della fine della Prima Guerra Mondiale.

L’Italia il 4 novembre ricorda, commemorando i suoi Caduti, l’Armistizio di Villa Giusti (entrato in vigore il 4 novembre 1918) che consentì agli italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste e portare a compimento il processo di unificazione nazionale iniziato in epoca risorgimentale. Tre anni dopo, per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria, il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma.

Nel giorno della Festa Nazionale del 4 novembre, si onorano i caduti di tutte le guerre e si onora anche l'opera che le Forze Armate svolgono al servizio della Nazione.

Una splendida giornata di sole ha fatto da cornice a questa festa che ha rappresentato con leggerezza un clima che noi Alpini conosciamo molto bene sulle montagne della nostra terra. La convivialità

e il senso di appartenenza sono stati e restano il fulcro degli eventi che da sempre accomunano la nostra associazione e che speriamo possano sempre fungere da collante comune tra tutte le associazioni della comunità italiana di Brisbane.

Un sentito ringraziamento va a P. Luis Antonio, alle autorità presenti, e a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’evento.

In particolare, vogliamo ringraziare, Carmela Bozzi OAM, che ha presentato i vari momenti della

cerimonia, il Commendatore Filippo D’Arrò, Emilio & Tina La Monaca e lo staff dell’Abruzzo Club Brisbane, Livio Taraborelli & Ben che ha suonato il didgeridoo.

L’Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Brisbane, augura a tutti un Felice e Santo Natale. Possa il Bambino di Betlemme custodirci nella gioia e nella speranza.

Con riconoscenza

Massimo Nodari

Presidente ANA

Membri del Com.It.Es. con la Console e il Presidente ANA

A legacy of leadership: Dina Ranieri’s remarkable journey at Co.As.It.

When Dina Ranieri first stepped through the doors of what was once known as the Italian Australian Welfare Association in 1987 as a freshfaced accountant, little did she know that she was embarking on a journey that would span over three decades and transform both her career and the organization itself.

As Dina prepares to bid farewell to her role as CEO, we look back at the incredible growth and impact she has had on this vital community institution.

From bean counter to visionary leader

Dina’s early days were spent crunching numbers and balancing books. But as the years rolled by, her expertise expanded far beyond the realm of finance. She became a master of navigating the complex world of funding, statutory requirements, and everchanging government regulations.

It was this wealth of knowledge that positioned her perfectly for the role of CEO in 1998. It was a decision that would benefit not only Co.As.It. but a multitude of Italian-Australian generations to come.

Once at the helm, Dina’s vision for Co.As.It.’s future began to take shape. With the unwavering support of a strong committee and then a board of directors, she steered the organisation into

CO.AS.IT. COMMUNITY SERVICES

uncharted waters, expanding its reach and impact in ways that would have seemed impossible in those early days.

Building an empire of care

Under Dina’s leadership, Co.As.It. experienced a growth that can only be described as exponential. What was once a modest operation now boasting a workforce of 300 dedicated care staff and 200 office staff.

But the numbers don’t tell the whole story –it’s the breadth and depth of services that truly showcase Dina’s legacy.

The organisation now provides aged care, disability, and community support programs that touch the lives of over 5.000 people every single week.

Dina’s ambitious vision led to the expansion of services to the South Coast and as far as Stanthorpe, Cairns and Townsville, as well as the purchase, renovations, and construction of three social activity centres, two office buildings and a multitude of buses and vehicles that can be seen scooting around Brisbane and the Gold Coast in their distinctive orange and blue logos.

However, the crowning achievement must be the community hub Amici House. On any given day, you’ll find a bustling hive of activity. This flagship community centre and café welcomes an astounding 600 visitors each week, offering a smorgasbord of engaging activities, and a café that serves up delectable Italian treats.

It stands as a testament to Dina’s commitment to creating spaces that foster community connection and celebrate cultural heritage.

A champion for language and education Dina’s

Amici House: A community hub like no other

influence extends far beyond the realm of social services. Under her guidance, the Italian Language Centre (ILC) has blossomed into a powerhouse of education, working hand-in-hand with Education Queensland and Italian authorities.

With over 26.000 students across Queensland, the ILC has established itself as the go-to resource for Italian language education in the state.

Festivals, fundraising, and financial wizardry

Not content with revolutionising care services and education, Dina also turned her attention to cultural celebration and community engagement. Major Italian festivals and events flourished under her watch, bringing joy to countless Queenslanders while also bolstering the organisation’s mission of promoting the Italian language and culture.

A lasting legacy

As Dina prepares to hang up her CEO hat, she leaves behind an organisation that bears little resemblance to the one she joined in 1987. Through her visionary leadership, unwavering dedication, and ability to adapt to changing

times, she has transformed Co.As.It. into a pillar of the community, touching thousands of lives every day.

While Dina may be stepping down, her impact will continue to be felt for generations to come. Presented with the Italian Cavaliere Award, Dina was formally recognised for the outstanding commitment to the needs of the Italian community.

As she closes this period of her remarkable career, the Italian Queensland community owes her a debt of gratitude for her tireless work in building bridges, fostering cultural understanding, and creating a support network that truly makes a difference.

Grazie mille, Dina – your legacy at Co.As.It. is nothing short of extraordinary.

We wish you the very best - that this next chapter of your life may offer you time with family and friends, travel, and of course happiness.

RINTOCCHI si congratula con Cav. Dina Ranieri e le augura un meritato riposo

Support Care Workers - Italian Speaking

What we offer you

• Casual Remuneration: $41.64 p/hr (includes travel) + 11% super + access to salary sacrifice benefits (eg. reduced tax incentives)

• Part Time Remuneration: $34.11p/hr (includes travel) + 11% super + access to salary sacrifice benefits (eg. reduced tax incentives)

• Flexible working arrangements to support work-life balance

• Part time staff – accrual of sick leave + 50% accumulated leave paid when ceasing employment

• A comprehensive and face to face training prior to starting your role

• On-going support and training

• Tablet to access your rosters and other work information

• Rewards and loyalty gifts

• Values-based culture & supportive team environment

• Uniform that is well recognised within the industry

• A rewarding career in a continual growth industry

• Opportunities for further career development within the organisation

• Access to salary sacrifice benefits

• Free Italian language classes and cultural activities at Italian Language Centre (ILC) after 6 months.

What’s required to do the role?

The role will be varied and your tasks will be designed to meet the individual needs of client/s living in the community. You’ll spend time on the road and deliver one-on-one support with clients within their homes through the following tasks:

• Personal care which includes assistance with showering and personal hygiene

• Light house cleaning duties, including changing bed linen, laundry and ironing

• Meal preparation

• Supporting their attendance/participation in community based recreational and social activities.

• Transporting and assistance with shopping and going to appointments.

• Deliver care in accordance with individualised care plans and personal preferences

What you’ll need:

• National Police check issued within the last 12 months and by the Australian Federal Police Check or ACIC (purpose of employment Aged Care Staff (Unsupervised/vulnerable)

• Cert III Individual Support or equivalent certificate (Please still apply if you are currently enrolled and working towards this qualification)

~ Current First Aid/CPR Certificate

~ Current Australian driver’s licence

~ Full COVID-19 Vaccination Certificate

~ A reliable, registered motor vehicle with comprehensive insurance

~ Ability to speak and understand the Italian language.

About us:

Co.As.It. Community Services is a charitable organisation that treats its clients and staff as extended family members, this ethos originated from our cultural heritage and has permeated our development and growth since we began operations in 1978.

Our diverse, multi-cultural, bi-lingual staff stand behind the clients we serve, supporting their goals, enhancing their life skills and encouraging their passions to live life to their full potential. We share their joys, achievements, disappointments and grief - just like any family. Through true dedication, we have excelled in delivering innovative and exceptional human and health services for over 45 years, earning us a number of industry awards for excellence in care. At Co.As.It. caring for people is not just a job; it is our mission and we excel at it.

Come on board if you wish to make a real difference enriching another person’s life! For more about us, please visit our website at www.coasit.asn.au

800th anniversary celebrating the Nativity Scene

Every few years I very much enjoy taking a group of good friends on a 10–12 day tour of beautiful Sicily where I was born many years ago. These trips always are an absolute joy and it’s wonderful to see that joy and happiness on the faces of my friends who have heard so much about the beauty and the splendour obsessively before visiting it.

My wife, Letitia and I took 14 of our friends on such a tour in January this year. During these trips – particularly when these trips coincide with the Christmas season – I greatly enjoy coming across, discovering and taking photos of nativity scenes.

When the Vatican unveiled its annual nativity scene, I witnessed the beauty of the Catholic Church to pay special tribute to the origins of the beloved tradition on its 800th anniversary. The scene in St. Peter’s Square depicts not only Mary and Joseph standing beside the manager, but also St. Francis of Assisi, who organized the first nativity scene in a cave in the Italian village of Greccio on Christmas Eve in 1223.

This last Christmas was the 800s’ anniversary of the advent of the first nativity scen. It is said that Saint Francis was inspired by his visit to the Holy Land where he had been shown Jesus’ traditional birthplace.

The Pope also said that the Vatican nativity scene’s connection to Greccio should in turn prompt people to think and prayer for the inhabitants of the Holy Land amidst the ongoing war between Israel and Hamas, especially children and their parents affected by the conflict.

Both the nativity scene and the tree remain in St. Peter’s Square until the Feast of the Baptism of the Lord on January 7, 2024.

Although many prefer to travel to Italy and to Sicily during the Summer, travelling back to our country of birth during the Christmas season is very special indeed.

We wish all readers of Rintocchi and their Families a HAPPY an WONDERFUL CHRISTMAS filled with the spirit of the Season.

CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN QUEENSLAND

Di Bella Long Lunch: l'italianità con grande stile

L'11 ottobre 2024, nel cuore del Queensland, si è tenuta la sesta edizione del Di Bella Long Lunch, un evento che ha celebrato l'italianità con grande stile.

Organizzato dalla Camera di Commercio Italiana e ospitato presso il rinomato The Coffee Commune di Phillip Di Bella, questo evento ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare i legami culturali ed economici tra Italia e Queensland.

Il presidente della Camera, Allan Pidgeon, ha dato il benvenuto agli ospiti, evidenziando il valore dell’evento per la comunità italiana locale, mentre il vicepresidente Santo Santoro ha espresso la sua gratitudine a Phillip Di Bella.

Tra le personalità presenti, la Console italiana in Queensland e Northern Territory, Luna Angelini Marinucci, ha conferito un ulteriore significato alla giornata.

Il menu, preparato dallo chef Nicola Robertiello, ha offerto piatti tradizionali italiani accompagnati da vini selezionati, creando un'atmosfera davvero autentica. Una novità di quest'edizione è stata l'intervista a Phillip Di Bella condotta da Brook

Hawkesford, dove l'imprenditore ha condiviso i segreti del suo successo e incoraggiato i giovani a seguire le proprie aspirazioni, sottolineando l'importanza di equilibrare lavoro e vita personale.

Il pranzo è stato arricchito da una lotteria con premi offerti da prestigiosi sponsor, tra cui Crown Family Jewellers e Suncorp Stadium, che hanno ulteriormente valorizzato l'evento.

Il Di Bella Long Lunch si conferma come una tradizione annuale che celebra l’imprenditorialità e lo spirito comunitario tipico della nostra eredità italiana. Con valori centrati sulla passione e il lavoro duro, ci auguriamo che questa tradizione continui ad ispirare le prossime generazioni di imprenditori a seguire le orme di Phillip Di Bella.

Un sentito ringraziamento va a tutti gli sponsor e ai partecipanti che hanno reso possibile questa straordinaria giornata, contribuendo a rafforzare i legami tra Italia e Queensland.

Federica Marinatto

Segretaria Generale dell'ICCI Qld info@icci.com.au – www.icci.com.au

Viking Sails to Mediterranean Sails Tour 2024

Our adventure began in the vibrant city of Copenhagen, where we boarded the MSC Euribia and set sail for the majestic landscapes of Norway. The fjords were awe-inspiring, with our first stop at Geiranger, a place of unmatched natural beauty, followed by Molde, known for its stunning views and rose gardens. In Flaam, we were surrounded by breathtaking mountains and cascading waterfalls. Our northern leg concluded in Kiel, where we explored this charming German port city, filled with maritime history and lively harbours.

After the cruise, we flew south to the sun-kissed shores of Sardinia, starting in Olbia. From the

glamorous beaches of Costa Smeralda to the historic city of Oristano, we were enchanted by Sardinia’s diverse charm.

We wandered the narrow streets of Castelsardo, explored the dramatic cliffs at Capo Caccia, and enjoyed the lively coastal atmosphere in Alghero. The island’s rugged interior revealed its authentic side in Orgosolo, where vibrant murals told the stories of local life, and Cagliari offered a captivating blend of ancient history and modern allure.

Our Sicilian leg began in the bustling city of Palermo, where we admired the unique blend of

Copenhagen Ladies Group
Copenhagen Men Group

architectural styles. In Cefalù, we were charmed by the seaside ambiance, while Monreale dazzled us with its stunning cathedral mosaics.

We travelled through history in Piazza Armerina, where ancient mosaics left us in awe. Afterward, we explored Caltagirone, famous for its beautiful ceramics, and visited the "Godfather" town of Savoca, where we enjoyed coffee at the iconic Bar Vitelli. Then, we marvelled at the ancient Greek temples in Agrigento. The baroque towns of Ragusa and Modica offered rich history and delicious chocolate treats.

From Catania, we visited Taormina for its panoramic coastal views and took a cable car to the top of Mt. Etna, where we admired the

breathtaking landscape. We also enjoyed a visit to a local winery, soaking in the flavours of Sicily.

Finally, a ferry carried us to Malta, where the fortified city of Valletta welcomed us with its grand architecture and rich heritage. Our trip concluded on the island of Gozo, where we relished the tranquillity and ancient charm.

A perfect finale to our journey through both northern fjords and Mediterranean shores—until our next adventure.

From CANALE TRAVEL SERVICE

Buon Natale e felice Anno Nuovo

Maria Celere

 YLM's Palm Beach Currumbin Farmers' Markets - Sa turdays 6-1.30am

 YLM's Bundall Farmers' Markets - Sundays 6-11.30am  Eagle Farm Markets - Sundays 7-12pm Facebookhttps://www.facebook.com/pastafrescagoldcoast/

Since 2009, Pasta Fresca has become Luigi Zanardo and Sandy Low's vision to see high quality Italian style prepared meals in Australian homes.

We love testing new recipes for our product range and over a long table lunch we'll ask friends to give their verdict! With our passion for food and friends, plus a few stories of life in northern Italy thrown in, it always makes for a memorable meal. Located on the Gold Coast, our products are available online and at selected farmers' markets on the Gold Coast and Brisbane.

Group photo in Sardinia

SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI BRISBANE

Giacomo Puccini a 100 anni dalla morte

Tutto il mondo ha celebrato e sta celebrando il genio di Giacomo Puccini in questo centenario della sua morte, avvenuta a Bruxelles il 29 novembre del 1924.

Considerato uno tra i più grandi compositori operistici italiani e il degno erede di Giuseppe Verdi, Puccini scrisse opere che vengono regolarmente messe in scena il tutto il mondo. Ma ripercorriamo insieme alcune delle tappe fondamentali della sua vita artistica.

Nato a Lucca in una famiglia di lunga tradizione musicale, Puccini studia col padre che però muore prematuramente, quando Giacomo ha solo sei anni; con l’aiuto di uno zio può studiare presso scuole della provincia di Lucca, cominciando a comporre i suoi primi pezzi musicali. Quindi, grazie ad una borsa di studio, completa il corso di composizione al Conservatorio di musica di Milano, sotto la guida dei maestri Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli.

Qui compone la sua prima opera, Le Villi, che viene rappresentata e permette al musicista di farsi conoscere dall’editore Giulio Ricordi, figura fondamentale per il successo di Puccini. Dopo l’opera Edgar, Puccini comincia la collaborazione con i librettisti Illica e Giacosa che porteranno ad una svolta decisiva la sua popolarità con le opere entrate nell’Olimpo della lirica: Manon Lescaut, Tosca, Madama Butterfly e La Bohème.

Con queste opere si delinea la peculiarità delle opere pucciniane, nelle quali le protagoniste sono sempre donne. Con La fanciulla del West, il compositore lucchese si fa conoscere in America: l’opera viene infatti rappresentata a New York nel 1910 sotto la bacchetta del direttore d’orchestra Arturo Toscanini. Gli anni della guerra vedono Giacomo Puccini impegnato nella stesura dell’operetta La rondine e del famoso Trittico, tre opere brevi e diverse nel carattere (drammatico, sentimentale e comico) da rappresentarsi tutte insieme: si tratta di Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi.

Gli studenti del Conservatorio della nostra città ci hanno regalato quest’anno una magnifica rappresentazione di due di queste opere, Suor Angelica e Gianni Schicchi. La parabola artistica di Puccini si chiude improvvisamente mentre sta componendo Turandot, che rimane incompiuta: il compositore, affetto da carcinoma laringeo, muore a causa di un infarto mentre si trova a Bruxelles per essere curato.

La Società Dante Alighieri di Brisbane in collaborazione con la Associazione Toscani nel mondo sottolineerà questo importante anniversario con un concerto alla Hamilton Hall il 30 novembre alle ore 15:30. Artisti della compagnia lirica Voxalis e il coro Belcanto ci allieteranno con le musiche immortali del genio musicale italiano. Vi aspettiamo!

Rosalia Miglioli

Società Dante Alighieri Brisbane

We love Bocce… Game on… Come, see and join us!

IPCQ Cup- Redlands 22 September 2024

Did I ever tell you bocce is a great sport? Let me explain: It's a great relaxing game. You get to meet a great bunch of people and it's better than sitting at home in front of the TV.

It seemed only yesterday that we contested the IPCQ cup in 2023. We were 8 teams of triples between both cubs and as usual it came down to the last game. It was nail biting stuff. It ended up with 1 Newmarket team and two Redlands teams with 3 games won. It then goes to points for and against, and Newmarket came in with +11 for first place. Second place +4 and third place +1.

Congratulations to Newmarket Mario De Marco, Natale Zaini and Bruno Cappellone for top honors with Mario Menelli, Luz Van Hemmen and Chiara Tomasi from Redlands in second place and Joe Reitano, Jose Peralta and Michael Powell in third place.

Thank you to the Sponsors and Redlands Bocce President Kerrie Reitano.

60th

Birthday Party 5 October 2024

How do you enjoy your 60th birthday?

Let's see now: you invite about 40 of your relatives and friends, hire the bocce courts for about 4 hours. Have a BBQ cooked up by the clubs culinary BBQ chef, Philippe Antelme, champagne and speeches including 3 games of bocce, that's how. That's how Bill enjoyed his birthday.

Throw in some club helpers Tony Di Sipio and his wife Sarina, Silvio Rotili, Philippe Antelme, Leo Thompson and Mario De Marco and you have the making of a great day.

Alfa V Fiat 8 October 2024

This was the Alfa and Fiat Car Clubs yearly pilgrimage to contest the best bocce club. They played 4 games including a great dinner of pizza and a wonderful presentation of the trophy. Club members Natale Zaini, Tony Di Sipio, Silvio Rotili and Mario De Marco adjudicated over the games.

QLD Bocce Federation Cup 19 & 20 October 2024

What a great weekend of bocce. Bundaberg, Redlands, QBF and Newmarket Bocce clubs played 6 games over the weekend culminating in a presentation lunch on Sunday.

Camaraderie was high and so was the competitiveness between clubs So, it always comes down to the last game however Newmarket men Tony Servodio, Silvio Rotili, Bruno Cappellone and Natale Zaini won the cup and runners up, Redlands, Joe Reitano, Mario Menelli, Enzo Tomasi and Peter Oxnam.

The Redlands women Barbara Jones, Nevia Dekli, Chiara Tomasi and Luz Van Hemmen took out the women’s cup with the Newmarket team of Silva Piotto, Sue Thompson, Gayle Mudford and Maria Mammarella in second place. Mario De Marco and Peter Van Hemmen were official referees. Congratulations to all players.

Remember, there are no losers in bocce, we are all winners.

If you want to be part of Newmarket Bocce club, just pick up the phone and call Mario De Marco on 0403 257 325 or Tony Di Sipio on 0418 731 423.

Mario De Marco

Secretary, Newmarket Bocce Club

Remember there are no losers in bocce, we are all winners

If you want to be part of Newmarket Bocce Club just pick up the phone and call Mario De Marco 0403 257 325 or Tony Di Sipio 0418 731 423

You know who to call by now, so come on down and have a peek and maybe play some bocce.

Auguri di un Felice Compleanno a…

Festeggiamo i 100 anni di Lucia Fiasco-Trovato

Lucia Fiasco (Trovato) nata il 17 ottobre 1924 ha festeggiato il suo centenario.

In questa giornata ti auguriamo di accendere le 100 candeline non solo per celebrare la tua vita, ma anche per riconoscere la luce che hai portato in tutti noi.

Tanti auguri con affetto dalla sorella Concettina Ragonesi, il fratello Salvatore Trovato e tutti nipoti, parenti e amici.

ANDREW CALVISI

Per il suo 21° COMPLEANNO

Congratulations and Happy Birthday wishes to Andrew Calvisi, celebrating his 21st Birthday on Friday 25th October 2024.

We wish you a future of good health, happiness and filled with opportunities, dreams realised, and aspirations achieved. The world is yours to explore.

Love from your parents Frank and Christine, sister Allison, nonna Emilia, Aunty Cornelia, grandparents Colin and Lillian and extended family and friends. And special guidance and love from nonno Villelmo from heaven. Happy 21st Andrew!

Congratulazioni e auguri di buon compleanno ad Andrew Calvisi, che festeggerà il suo 21° compleanno venerdì 25 ottobre 2024.

Ti auguriamo un futuro di buona salute, felicità e pieno di opportunità, sogni realizzati e aspirazioni raggiunte. Il mondo è tuo, puoi esplorarlo.

Con affetto dai tuoi genitori Frank e Christine, sorella Allison, nonna Emilia, zia Cornelia, nonni Colin e Lillian e famiglia allargata e amici. E una guida e un amore speciali da parte di nonno Villelmo dal cielo. Buon 21° compleanno Andrew!

Auguri di un Felice Compleanno a…

GERARDO CIOTTARIELLO

di Brisbane – 90 anni – 16 settembre

Gerardo Ciottariello ha festeggiato il suo 90° compleanno il 16 settembre con un pranzo circondato dalla sua famiglia.

Gerardo e la moglie Carmela Ciottarello fanno parte del

Comitato San Gerardo da molti anni e ogni domenica partecipano regolarmente alla messa italiana nella chiesa di Holy Cross, a Wooloowin.

Sembri più spensierato nello spirito e più giovane nel cuore ogni anno che passa. Buon novantesimo compleanno!

NICOLA MORABITO

di Chermside – 91 anni – il 9 novembre

LEONARDO CASTELLANA

di Boondall – 90 anni – il 29 ottobre

Congratulazioni Leonardo per il tuo novantesimo compleanno!

Sei stato e resti per noi la più importante fonte di ispirazione. Con amore, da chi ti ama e prega ogni giorno per la tua buona salute.

Tanti auguri dalla tua famiglia, i tuoi figli e nipoti

Ti vogliamo bene, caro papà e nonno!

Tanti auguri per le tue 91 primavere, festeggiate insieme alla tua famiglia, i tuoi figli, nipoti e pronipoti Ti vogliamo un mondo di bene, caro papà e nonno!

SALVATORE TROVATO

di Brisbane – 78 anni – il 1° novembre

Tanti auguri dai figli, la famiglia e parenti tutti.

Famiglia PROIETTO

Salvatore (Sam) e Maria Proietto, augurano di cuore un felice compleanno ai loro cari: 6 novembre – Carmel 23 novembre – Vince 16 dicembre – Lina 14 dicembre – Venera Giuseppina Cavallaro

Compleanni - Buon Compleanno a...

TANTI AUGURI DI BUONA SALUTE E FELICITÀ DALLA REDAZIONE DI RINTOCCHI

Tanti auguri ai lettori di Rintocchi che festeggiano il loro compleanno nei mesi di Novembre e Dicembre

NOVEMBRE

4 Novembre Roberto Mennella

6 Novembre Carmela Contarino

9 Novembre Padre Angelo Cagna

16 Novembre Rosalia Miglioli

Carlo Marinucci

21 Novembre Gaetano (Tony) Caltabiano

Salvatore Gerbino

24 Novembre Luigi Gaudiello

25 Novembre Carmel Paolino

DICEMBRE

26 Dicembre Angie La Motta

7 Dicembre Elva Gugliuccello

9 Dicembre Domenico Taraborrelli

Rosana Farfaglia

11 Dicembre Antonia Curcuruto

Filomena Gugliuccello

13 Dicembre Lucy Vecchio

15 Dicembre Michele Mola

Specialising in the following areas of practice:-

Specialising in the following areas of practice:-

Enduring Power of Attorney

Wills

Estate Planning

Trusts

Property Law

Family Law

Specializzati nelle seguenti pratiche:-

Procura duratura

Testamenti

Pianificazione successoria

Trusts

Diritto immobiliare

Diritto familiare

L’assistente legale Dolores Bozzoli parla italiano

Specializzati nelle seguenti pratiche:-

Telefono: 07 3337 5333

Indirizzo: Suite 1, Ground Floor, 183 North Quay Brisbane QLD 4000

Email: reception@henryleelaw.com.au

Enduring Power of Attorney Procura duratura

Testamenti

Pre-planning with

Pre-planning a funeral means taking care of funeral service details in advance.

You can make decisions regarding the type of funeral service, venue, music, flowers, guest list and so on. All your wishes are complied on a file. At the time of need, a call to the funeral home is all that is required. All your wishes will be carried out as planned.

Benefits of Pre-Planning Your Funeral

Protection and peace of mind

Pre-planning your funeral allows you to make sound decisions regarding the service. Here there are no decisions made out of emotions.

We will keep a record of all the important statistics required for legal paperwork. Giving you the peace of mind that everything will be completed in a systematic manner

Pre-planning a funeral offers you flexibility If your preferences change at any time you can change your funeral plan. We understand that circumstances and personal preferences change over time and accordingly funeral wishes can also be changed.

Options to Pre-Pay Funeral Costs

Lightens the financial burden

When you plan a funeral service in advance it allows you to choose your service according to your preference level. It also allows you to be aware of the funeral costs. Funeral per-funding can also be arranged. This way you can take care of the funeral expenses today, or choose to make the payments according to your budget.

Your choices are respected Funeral pre-planning gives you the assurance that every detail has been taken care of just the way you want.

It also allows you to discuss your wishes with your family and consider their thoughts in your planning.

Legacy Funerals are an agent for Sureplan Friendly Society Ltd. Sureplan is a mutual life insurance company that is a specialist funeral fund provider. Sureplan has over 80 years of experience, commencing in 1935. Originally called The Public Service Death Benefit Society of Queensland.

Sureplan understand that members provide funds for their funeral expenses to relieve their family of much of the associated financial stress. That is why they guarantee to pay their funeral benefit within one working day of receiving independent confirmation of their death.

Depositing money into a Funeral Bond instead of a savings account for example, gives your family peace of mind. When the time comes Sureplan simply needs to be advised of the passing together with the name of the funeral director being used. From there they will organise for the claim to be processed without the family needing to complete any paperwork. Your family can immediately commence with funeral planning arrangements as claims are paid within 24 hours of the confirmation of death.

When considering a funeral bond it is imperative that you read the information contained in the Product Disclosure Statement.

IN MEMORIAM

Venerdì 8 novembre la Comunità Italiana di Brisbane si è stretta intorno alla famiglia Reggi per dare l’ultimo saluto al Comm. Antonio Reggi OAM.

La Redazione di Rintocchi si fa voce dei suoi lettori per ringraziare il Signore per tutto quello che ci ha detto e dato attraverso questo suo figlio generoso, che ha portato tanto onore alla Comunità Italiana di Brisbane. Dopo tanti anni di lavoro, riposa ora in pace, caro signor Antonio.

Antonio Reggi, quarto di nove figli d’agricoltori abruzzesi, nasce il 7 luglio 1932 a Castilenti (Teramo). Dopo le Elementari Antonio fa l'Apprendista Tipografo. Assolto il servizio militare tra il 1954/55 a Bari, per mancanza di lavoro, decide nel 1956 di emigrare in Australia. Dopo 33 giorni di viaggio, arriva a Melbourne il 21 ottobre 1956 con la "Nave Aurelia".

Trasferitosi a Brisbane, dove viene subito assunto nella Tipografia Statale del Queensland, nel 1957 sposa per procura Maria Reggi anch'essa di Castilenti, la quale presto lo raggiungerà lasciando l’Italia. Nascono quattro figli: Giuseppe, Lucia, Marina e Vincenzo.

Nel 1969 Antonio partecipa ad un concorso e viene assunto come istruttore tipografo nella Scuola Tipografica dello Stato del Queensland, dove presterà servizio sino al 1988. Ritiratosi dal pubblico impiego, continua a lavorare in proprio, nella sua tipografia "Lina Printing". Negli anni la tipografia Reggi diviene conosciutissima tra la comunità italiana di Brisbane e tra i suoi lavori figurano la rivista degli Scalabriniani e della FCI "Rintocchi", il "Renewal in Hope" diffuso in varie parti del mondo, "Face to Face".

Nel 1979 Antonio è nominato "Giudice di Pace" per lo stato del Queensland. Nello stesso anno, è nominato Socio a Vita della "Corale Giuseppe Verdi", nel 1980 riceve il "Certificato di Benemerenza" del Co.As.It. e nel 1983 dall'Italia è insignito dell'Onorificenza di "Cavaliere" all'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Nel 1987 riceve un certificato d’apprezzamento dalla Società Handicappati del Queensland, e, sempre in quell'anno è nominato Socio Onorario dell'Associazione Siciliana"; ancora nel 1987 gli viene assegnato il diploma di benemerenza dalla "Società Dante Alighieri" di Roma; nel 1990 riceve il diploma di benemerenza "Associazione Nazionale Alpini" di Milano e nel 1991 diviene Socio Onorario della "Associazione Nazionale Alpini" di Brisbane; sempre nel 1991 è nominato Patrono di "Casa Italia" di Brisbane. Nel 1995 riceve il "Queensland Ethnic Community Service Awards".

Nel 1996 viene nominato "Socio a Vita" della "Camera Di Commercio Italiana" di Brisbane, con la seguente motivazione (in riconoscimento dello straordinario e generoso contributo offerto alla Camera sin dagli inizi) e nel marzo 1999 ad Antonio e Maria Reggi è consegnata una targa di "Special Life Membership" dell’Italo-Australian Centre, il Club italiano di Brisbane.

il 2 giugno 1999 il Presidente della Repubblica Italia, in visita di Stato in Australia, si compiace di nominarlo Cavaliere Ufficiale, nell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il 7 settembre 2000 Antonio riceve l'alta onorificenza O.A.M. “Medal of the Order of Australia”, consegnatagli ufficialmente dal Governatore del Queensland, Major General Peter Armison, durante un ricevimento dato per l'occasione nei giardini della sua residenza.

Tutte le onorificenze e benemerenze sono state date ad Antonio Reggi per l'enorme mole di lavoro gratuito svolto da lui per anni, a beneficio dell'intera comunità italiana, dalla quale è molto stimato e rispettato.

Antonio Reggi ha fatto parte anche di numerosi comitati d’Associazioni Sociali, Culturali e Religiose. È stato il primo segretario e secondo presidente dell'Associazione Abruzzo; presidente dell'Associazione Pensionati Italiani.

Ha cooperato attivamente alla raccolta di fondi pro-terremotati del 1976 e per terremotati della Campania nel 1980; è stato segretario prima e poi per diversi anni, presidente, del Comitato Italiano della chiesa di S. Thomas More a Petrie Terrace; membro del Com.It.Es. QLD e NT e Direttore dell'Italo-Australian Centre Holding per 12 anni.

Il 27 dicembre 2006 il Governo Italiano si è compiaciuto di nominarlo Commendatore nell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Il 25 settembre 2014 la Regione Abruzzo lo ha nominato Ambasciatore d’Abruzzo nel mondo nel Teatro “Maria Caniglia” Sulmona.

Antonio Reggi, si è spento serenamente il 26 settembre, circondato dall’amore dei suoi cari figli.

Due settimane prima, appena ritornato dall’Italia, aveva partecipato con gioia al 40.mo anniversario della rivista Rintocchi… e aveva ricevuto il suo ultimo certificato dalla direzione di Rintocchi:

"RICONOSCIMENTO"

"Con sincera gratitudine per il tempo dedicato negli anni alla crescita e diffusione di questa piccola voce cristiana che ha scritto la nostra storia".

A RICORDO DEI NOSTRI CARI

Fortunata PUGLIA

Nata a Spiano Mercardo, San Serverino (Salerno), il 7-2-1935

Nata alla vita eterna in Brisbane, il 28-5-2024

"Sei sempre nei nostri pensieri e nei nostri cuori. Sentiamo ogni giorno la tua mancanza e custodiamo il tuo ricordo nei nostri cuori. Ti ameremo per sempre”

“We miss you each and every day. Your memory we hold close in our hearts. Loving you always"

Con immenso affetto, il marito Giovanni, i figli, la cognata e tutti nipoti con le loro familglie.

Venera (Nerina) DI MARCO

Nata in Linguaglossa (Catania), il 11.12.1932

Nata alla vita eterna in Brisbane, il 12.12.2022

Celebriamo il secondo anniversario della sua scomparsa e ricordiamo l’amore e la gioia che aveva per la famiglia e gli amici.

Con tanto amore e affetto tuo genero Carmelo, con nipoti Giuseppina e Nerina, pronipoti, parenti e amici.

Sarai sempre nei nostri cuori e pensieri.

Roberto ANTONINI

Nato a Villa Sant’Angelo (L’Aquila), il 4.12.1939.

Nato alla vita eterna in Brisbane, il 27.12.2020.

Con un cuore colmo d’amore ricordiamo il nostro caro Roberto Antonini, adorato e amato marito, padre, nonno e bisnonno.

A quattro anni dalla tua scomparsa, ti custodiamo nei nostri cuori con profondo affetto; ci manchi e ti amiamo immensamente. Saremo per sempre grati per tutto ciò che hai fatto per noi. Tua moglie Caterina, i tuoi figli Val, Joe, Luise, Anna Maria e le loro famiglie. Sei sempre con noi.

Giuseppe GIORGIO

Nato a Colliano (Salerno), il 2.05.1936.

Deceduto a Brisbane il 18.10.2020.

Nel quarto anniversario della sua scomparsa lo ricordano con immenso amore. la moglie Angela, i figli Nick e Ada, la nipotina Isabella e le loro famiglie.

Per sempre nei nostri cuori.

Caterina (Ina) RUSSO

Nata il 26.04.1934

Nata alla vita eterna il 18.10.2018

Nel sesto anno della sua nascita alla vita eterna, tutta la sua amata famiglia in Italia e qui a Brisbane la ricorda sempre per i suoi modi gentili, il suo sorriso amorevole e per l’affetto che aveva verso tutti. Riposa in pace nella casa del Signore.

Nel ricordo e nella preghiera della sorella Sarina, il fratello Silvio e tutti i suoi cari.

Vincenzo MARTELLI

Nato il 21.11.1925.

Deceduto a Boondall, Brisbane il 06.11.2020. Nel quarto anniversario della sua scomparsa lo ricordano con immutato affetto la moglie Francesca, tutti i familiari ed amici.

Ernano DI STEFANO

Nato a Filetto, (Chieti), Abruzzo, il 22.12.1926. Deceduto a Brisbane, il 29.11.2018.

"Nel sesto anniversario della tua scomparsa i nostri pensieri sono sempre con te!

Il tempo passa ma i ricordi e l'amore restano."

Con affetto tua figlia Maria, Romano e nipoti con le lore famiglie.

Papà riposa in pace

Giuseppe COSENTINO

Nato a Rovitello (Catania), il 27.05.1934.

Deceduto in Brisbane, il 6.06.2018.

Nel sesto anniversario della sua scomparsa lo ricordano con immutato affetto la moglie Angela, tutti i familiari ed amici.

Alvaro Fausto DE BONIS

Nato il 15.02.1950.

Deceduto in Brisbane il 28.10.2020.

Caro Alvaro, quarto anni fa il Signore ti chiamò in cielo. Ti penso sempre con tanto amore. Ci manchi tanto. Con infinito affetto, la moglie Nancy insieme ai figli, con le loro famiglie e nipoti.

Salvatore (Sam) APRUZZESE

Scomparso il 27.11.2018, Brisbane.

Nel sesto anniversario della sua scomparsa lo ricordano sempre con immutato affetto la moglie Maria, le figlie Lucrezia, Sandra, Morris, Adelina e Rocco e i nipoti Madeline, Ethan, Alessandro, Henri e Albert.

"Sarai sempre nei nostri pensieri e nei nostri cuori".

Carmelo ANGI

Nato a Palmi (Reggio Calabria), il 14.08.1932.

Nato alla vita eterna a Brisbane il 04.12.2017.

Nel settimo anniversario della sua scomparsa viene ricordato con immenso affetto dalla moglie Rosa, i figli e famiglie.

Etterino (Rino) MAURO

Nato a Villamagna, (Chieti), il 22.01.1936.

Deceduto in Brisbane, il 30.01.2014.

Nel decimo anniversario della sua scomparsa lo ricordano con tanto affetto la moglie Teresa e la sua amata famiglia.

A RICORDO DEI NOSTRI CARI

Emma RAGLIONE (Nee Marinucci)

Born in Ripa Teatina (Chieti), on 22 April 1955. Late of Everton Park, Brisbane, passed away 20th

September 2016

“In loving memory on the 8th anniversary of your passing, when you entered eternal life. We always remember you with so much affection and you will always be present in our minds and in our hearts. Forever in our hearts”.

Much loved wife of Ernesto. Loving mother and mother-in-law of Cinzia and John, Jessica and Angelo and Vincent. Devoted nonna to six grandchildren. Cherished daughter of Vincenzo and Livia Marinucci (both dec'd), sister and sisterin-law of Carmel Cosson, Linda Jacobson and their families, relatives, and friends.

Marino LATTANZIO

Nato a Rosciano (Pescara), il 15.08.1938.

Deceduto in Brisbane, il 27.11.2015.

Nel nono anniversario della sua scomparsa, la moglie Loredana lo ricorda con immenso affetto assieme alla famiglia, offrendogli ogni sera un pensiero, una preghiera!

Donato CAPUTO

Nato a Genzano Di Lucania, Potenza, il 21.08.1929.

Deceduto a Carindale, Brisbane, il 25.11.2015.

Nel nono anniversario dalla sua scomparsa lo ricordano con immenso affetto la moglie Angela, con i figli Tony e Lina e le loro famiglie.

Ci manchi tanto e il tuo ricordo rimarrà nel profondo dei nostri cuori per sempre. Riposa in pace.

Pietrino CAU

Nato a Pozzomaggiore (Sassari), il 13 novembre 1922 e mancato ai suoi cari a Brisbane il 22 novembre del 2013.

Nel decimo anniversario dalla sua scomparsa lo ricordano con amore le figlie Vanna, Lena, i generi

Dalì e Chris i nipoti e pronipoti, il fratello Salvatore, la cognata Alfonsina e famiglia e tutti gli amici!

“Sei sempre nei nostri pensieri e nei nostri cuori”

Cono PITINGA

Nato a Naso (Messina), il 28.04.1928.

Deceduto a Brisbane, il 19.11.1990.

Marito, padre, suocero e nonno esemplare. Sono passati 34 anni da quando hai lasciato questa terra. Ti ricordiamo con affetto. Ti adoriamo e ti ameremo per sempre. Riposa in pace.

La moglie Catena, le figlie e genero Nancy, Maria e John e i nipoti Renata e Robert.

Giovanni Pietro SECHI

Nato a Nùle (Sassari), il 12.10.1933

Scomparso a Brisbane, il 13.11.2007

Nel 17.mo anniversario della sua scomparsa lo ricordiamo sempre con affetto. Sarai sempre ricordato. Sei sempre nei nostri pensieri e nei nostri cuori. Sei sempre nelle nostre preghiere. Tue cognate, nipoti e cugini. Riposa in pace.

Domenica ROTOLONE

Nata a Casoli (Chieti) il 3.12.1924

Nata alla vita eterna il 16.11.2007

"Sei sempre nei nostri pensieri e nei nostri cuori. Ci manchi ogni giorno e teniamo stretto il tuo ricordo nei nostri cuori. Ti ameremo per sempre"

"Ci manchi ogni singolo giorno. Teniamo stretto il tuo ricordo nei nostri cuori. Ti ameremo sempre"

Stai festeggiando i tuoi 100 anni in cielo, buon compleanno mamma

Con immenso affetto, tuo figlio Livio, nipoti e famiglie.

Riposa in pace.

Palmerino LA MONACA

Nato a Ripa Teatina (Chieti), il 01-07-1931

Nel ventesimo anniversario della sua scomparsa il 23 novembre 2004 della tua mancanza fra noi ma sei sempre nei nostri cuori.

Lo ricordano con immenso affetto dalla moglie Liliana, i figli Emilio, Sergio e Tania con le loro famiglie sei sempre nei nostri cuori. Riposa in pace.

Francesco IUVALE

Nel 24° anniversario (23 dicembre 2000) della sua scomparsa la moglie Liberata, i due figli e famiglie, parenti e amici lo ricordano con tanto affetto e amore.

Per sempre nei nostri cuori.

Paolo PANETTIERE

Nato a Enna, il 4.03.1926.

Deceduto in Brisbane il 1.01.1996.

Nel ventinovesimo (29) anniversario della sua scomparsa lo ricordano con tanto affetto la moglie, le figlie, il genero, nipoti, parente ed amici. “Ci manchi tanto, sei sempre nei nostri pensieri. Riposa in pace”.

Ignazia CONTARINO

Nata il 13.02.1920

Deceduta il 23.01.2002

A ventidue anni dalla sua scomparsa, le figlie Nerina, Graziella, Francesca e Maria con le loro famiglie la ricordano con immenso affetto.

Famiglia CONTARINO

Carmelo CONTARINO

Nato a Piedimonte Etneo (Catania), il 31.10.1915

Nato alla vita eterna il 1.10.2012

A dodici anni dalla sua scomparsa lo ricordano con immenso affetto le figlie Nerina, Graziella, Francesca e Maria con le loro famiglie.

Famiglia RAITI

Filippa RAITI

Born in Linguaglossa, on 23.01.1929.

Born into to eternal life in Brisbane, on 24.01.2021.

Giuseppe “Joe” RAITI

Born in Linguaglossa, on 14.04.1925.

Born into to eternal life in Brisbane, on 20.04.2010.

Giuseppe (Joe) LA SPINA

Nato a Piedimonte Etneo (Catania), il 31.10.1933

Nato alla vita eterna, Brisbane, il 15.12.2018

Caro Joe, sono già passati sei anni da quando il Signore ti chiamò in cielo. Ti penso sempre con tanto amore. Ci manchi tanto.

Con infinito affetto, la moglie Nerina insieme ai figli Gina e Salvo con le loro famiglie e nipoti.

Salvatore “Sam” RAITI

Born in Linguaglossa, on 28.04.1950.

Born into to eternal life in Brisbane, on 20.09.2010.

In loving memory of your passing, when you entered eternal life. We always remember you with so much affection and you will always be present in our memories. Forever in our hearts.

Your loving children, Rocco, Maria, Tanina and extended families.

Rocco, Maria, Tanina and extended families.

"Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo."
(Sant’Agostino)

Your brother Rocco, and sisters Maria, Tanina and families.

A RICORDO DEI NOSTRI CARI

Famiglia MASSIMISSA

Silvana CARBONE (in MASSIMISSA)

Nata in Brisbane, il 10.08.1958

Nata alla vita eterna in Brisbane, il 13.12.2006

Da 18 anni vivi con il Signore e sei nelle cure di Dio.

A tutti noi manchi moltissimo, ogni giorno.

Nicola MASSIMISSA

Nato in Villamagna (Chieti), il 3.01.1925.

Tornato il 19 dicembre 2022 è tornato alla casa di Dio dove si è riunito con la figlia Silvana.

Amalia Massimissa, sua adorata moglie da 70 anni, si è unita a loro l'11 giugno di quest'anno.

Ci mancate tanto, siete sempre nei nostri pensieri e nei nostri cuori.

Famiglia GIARRIZZO

Giuseppe (Pino)

GIARRIZZO

Nato a Butera (Caltanisetta), il 30.05.1923. Deceduto in Melbourne, il 23.11.2014. Nel decimo anniversario della sua scomparsa una preghiera sale al cielo con tanto affetto. Ci manchi tanto, sei sempre nei nostri pensieri, le figlie Maria e Josie, il genero Tony, nipoti e pronipoti. Riposa in pace.

Famiglia SPINA

Venera SPINA

Nata a Linguaglossa, (Catania), l’8.02.936. Nata alla vita eterna in Brisbane il 3.10.2015.

Venera è ricordata con grande affetto e amore nel nono anniversario della sua scomparsa. Con affetto e amore dalle figlie, Angela e Sarina, dai generi, nipoti e famiglie.

Le nostre preghiere ti faranno sempre compagnia.

Connie GIARRIZZO

Nata a Butera (Caltanisetta), il 30.04.1931

Nata alla vita eterna in Melbourne, il 2.11.2022.

Connie andando a raggiungere il caro marito Pino, lascia nel più profondo dolore le figlie Maria con Tony, e Josie, gli adorati nipoti e pronipoti, la famiglia in Italia ed amici vicini e lontani.

Connie era assistente liturgica assistente secretaria della Federazione Cattolica a St Francis De Sales, Oak Park, Victoria, membro per 35 anni. Ci manchi tanto, sarai sempre nei nostri cuori. Riposa in Pace.

Antonio SPINA

Deceduto, a Brisbane, il 26.09.2005

Nel diciannovesimo anniversario della sua scomparsa preghiamo il Signore perché lo conservi nel riposo eterno.

Lo ricordano con tanto immenso affetto i suoi cari figli Angela e Sarina, genero, nipoti e famiglie. Per sempre nei nostri cuori.

Famiglia CHESSA

Maria Giuseppa CHESSA

Ricordiamo il settimo anniversario della sua nascita al cielo avvenuta il 13.10.2017.

Giovanni Antonio CHESSA

Ricordiamo l’ottavo anniversario della scomparsa avvenuta il 6.11.2016.

Sentiamo la vostra mancanza e l’affetto che avevate per noi. Siete sempre nei nostri pensieri e nei nostri cuori. Vi ricordiamo con tanto amore e affetto.

Le figlie con le loro famiglie.

Famiglia FARFAGLIA

Concetta FARFAGLIA

Nata l’11.11.1936

Nata alla vita eterna il 7.01.2014.

Tutti i suoi cari la ricordano in preghiera al Signore e sempre con tanto amore nel giorno del suo compleanno.

Sarai sempre nei nostri pensieri e nei nostri cuori.

Salvatore FARFAGLIA

Nato a Castiglione Di Sicilia Catania, il 27.05.1932. Nato alla vita eterna in Brisbane, il 25.04.2018.

“Coloro che amiamo non vanno via, camminano accanto a noi ogni giorno, non possiamo vederli o ascoltare la loro voce ma sono sempre a noi vicini, e noi continuiamo ad amarli, come prima, più di prima”.

“Non passa giorno che non vi pensiamo, che non sentiamo la vostra mancanza. Siete e rimarrete per sempre nei nostri cuori. Riposate in Pace”.

Con tanto immutato affetto le figlie – Maria, Grace, Silvana, Luisa, Mirella e Rosana, i nipoti, pronipoti, famiglie e amici.

Famiglia FALCO

Raffaele FALCO

Nato a Forchia (Benevento), il 25.08.1925

Nato alla vita eterna Brisbane, il 28.09.1988

Per sempre nei nostri cuori!

Caterina (ZAMPIELLO) FALCO

Nata Arpaia (Benevento), il 07.07.1925

Nata alla vita eterna Brisbane, il 14.02.2004

Una preghiera in ricordo con immenso affetto dai figli Antonio, Filomena, Angelina e Giuseppe, nuore, nipoti, parenti ed amici tutti.

NELLA CASA DEL PADRE

Josephine “Josie” MANGANO (73 anni)

Nata in Castiglione di Sicilia (Catania), il 18-1-1951.

Nata alla vita eterna in Brisbane, il 27-8-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa Holy Spirit, New Farm, il 4-9-2024.

Carla Vidali CELLA (91 anni)

Nata il 19-10-1932.

Nata alla vita eterna in Albion, Brisbane, il 6-92024.

Funerale celebrato nella Cappella di Kate Mary, Bowen Hills, il 19-9-2024.

Adua MARTIRI (99 anni)

Nata il 2-2-1925.

Nata alla vita eterna in Brisbane, il 15-9-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa St Oliver Plunkett, Cannon Hill, il 24-9-2024.

Maria PIRROTTINA (70 anni)

Nato il 1-9-1929.

Nato alla vita eterna in Brisbane, il 1-9-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa St Flannan's, Zillmere, il 12-9-2024.

Maria NARCISCO (98 anni)

Nata a Scerni (Chieti), il 5-2-1926.

Nata alla vita eterna in Brisbane, il 20-9-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa Holy Cross, Wooloowin, il 26-9-2024.

Ada PANAZZOLO (94 anni)

Nata a 3-7-1930.

Nata alla vita eterna in Yenda, New South Wales, il 28-9-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa Cattolica St Therese, Yenda, New South Wales, il 3-10-2024.

Nancy Antoniette CRISMANI (72 years)

Born in Mossman, Queensland on 21 July 1952.

Born into eternal life in Brisbane, Queensland on 14 September 2024.

Funeral celebrated at the Little Flower Catholic Church, Kedron, on the 8 October 2024.

Nancy touched so many lives with her kindness and generosity.

Her smile, her spirit, and memories of the times we shared together will live on in our hearts forever.

May God bless and protect you, Nancy, until we are reunited once again.

From your loving husband Dario and loving children Daniella, Steven and Andrew.

Falina LAND (65 anni)

Nata a Mareeba, Queensland, il 21-11-1958. Nata alla vita eterna in Brisbane, il 29-9-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa Little Flower, Kedron, il 10-10-2024.

Antonietta MIORANDI (93 anni)

Nata a Genzano di Lucania (Potenza), il 11-121930.

Nata alla vita eterna in Caloundra, Queensland, il 12-10-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa Our Lady of Graces, Carina, Brisbane, il 23-10-2024.

Francesca GANGEMI (86 anni)

Nata a Linguaglossa (Catania), il 13-09-1937. Nata alla vita eterna in Brisbane il 06-09-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa St Joseph’s, Stanthorpe, il 16-09-2024.

Franco “Frank” MEJAK (81 anni)

Nato a Poggio Armata (Gorizia), il 18-3-1943.

Nato alla vita eterna in Brisbane, il 22-7-2024.

Funerale celebrato nella Albany Creek Memorial Park - Lakeview Chapel - Bridgeman Downs, il 1-8-2024.

Silvio GIANNANGELO (95 anni)

Nato il 5-8-1929.

Nato alla vita eterna in West Mackay, Queensland, il 27-8-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa Cattolica St Xavier, West Mackay, il 4-9-2024.

Giuseppe BRANCATO (54 anni)

Nato a Calatabiano (Catania), nel Luglio 1970.

Nato alla vita eterna in Messina, Sicilia, il 9-9-2024.

Marito amato di Mimma e padre affettuoso.

Sara, sempre nei nostri pensieri i cugini –Famigile Curcuruto, Petroccitta, Mejak e Raineri in Brisbane, Australia. Riposi in pace.

Carlo ZORZETTO (95 anni)

Nato il 1-9-1929.

Nato alla vita eterna in Brisbane, il 1-9-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa St Flannan's, Zillmere, il 12-9-2024.

Francesco CHIAPPIN (94 anni)

Nato in Italia, il 29-10-1929.

Nato alla vita eterna in Hanwood, Griffith, New South Wales, il 16-9-2024.

Antonio PUGLISI (90 anni)

Nato a Zafferana Etnea (Catania), il 20-4-1934.

Nato alla vita eterna in Everton Park, Brisbane, il 27-9-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa Little Flower, Kedron, il 4-10-2024.

NELLA CASA DEL PADRE

Michele “Michael” CAPPIELLO (87 anni)

Nato a Ripacandida (Potenza), il 29-11-1936.

Nato alla vita eterna in Aspley e Warner, Brisbane, il 2-10-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa Little Flower, Kedron, il 17-10-2024.

Carmine GUIDA (75 anni)

Nato a Colliano (Salerno), il 3-3-1949.

Nato alla vita eterna in Chermside West, Brisbane, il 29-10-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa Holy Cross, Lutwyche, il 6-11-2024.

Comm. Antonio REGGI OAM (92 anni)

Nato a Castilenti (Teramo), il 7-7-1932.

Nato alla vita eterna in Annerley, Brisbane, il 26-10-2024.

Funerale celebrato nella Chiesa Holy Cross, Lutwyche, il 8-11-2024.

"Una

lacrima per i defunti evapora. Un fiore su una tomba appassisce. Una preghiera, invece, arriva sino al cuore di Dio."

(S. Agostino)

OFFERTE PER RINTOCCHI Grazie

ADVERTISERS

Canale Travel Service – (Brisbane)

Carbone Developments – (Brisbane)

Porta Lawyers - Giovanni Porta – (Brisbane)

Pasta Fresca – Luigino & Sandy Zanardo

COMMUNITY DONATIONS

Brisbane Abruzzo Association – $400

Fogolar Furlan Brisbane – $300

Comitato di Festa Paesana in onore della Madonna

Delle Grazie – (Brisbane) – $200

Com.It.Es Queensland & Northern Territory –(Brisbane) – $100

Federazione Cattolica Italiana – Sez. di Morwell –Victoria – $50

ABBONAMENTO ANNUALE

Angi, Rosa – (Brisbane) – $50

Antonini, Caterina / Antonini, Anna Maria – (Brisbane) – $50

Apruzzese, Maria – (Brisbane) – $50

Asnicar, Loretta – (Brisbane) – $50

Barbagallo, Rosario & Maria – (Brisbane) – $50

Bardini-Hage, Adriana – (Brisbane) – $50

Bond, Phillip & Phyllis – (Brisbane) – $50

Borgese, Nancy – (Brisbane) – $50

Bruzzese, Giudittina – (Brisbane) – $50

Calvisi, Emilia – (Brisbane) – $50

Cantarutti, Jack & Vicki – (Brisbane) – $100

Famiglia Caputo - Caputo, Angela / Pimpanella, Lina –(Brisbane) – $50

Catalano, Salvatore & Francesca – (Brisbane) – $50

Cavallaro, Giuseppina – (Brisbane) – $50

Cella, Ariano – (Brisbane) – $100

Claut, Luisa – (Brisbane) – $50

Cotronese, Frank & Alba – (Brisbane) – $50

D'Alessandro, Rina – (Brisbane) – $50

Di Bartolomeo, Maria – (Brisbane) – $50

Di Francesco, Maria – (Brisbane) – $50

Di Mauro, Maria – (Brisbane) – $50

Di Mascio, Giovanna – (Brisbane) – $100

Di Mascio, Lilliana – (Brisbane) – $100

Di Nardo, Maria – (Brisbane) – $100

Di Tullio, Maria - Famiglia / Herbert, Grace – (Brisbane) – $50

Esposito, Annita – (Brisbane) – $70

Fazio, Carmel – (Ingham, QLD) – $50

Fioravanti, Aurelio & Giuseppina – (Brisbane) – $50

Gasparin, Nita – (Stanthorpe) – $50

Greco, Paola – (Brisbane) – $50

Giacosa, Angelo – (Stanthorpe) – $100

Giavon, Giuliana – (Brisbane) – $100

Goodwin, David & Mary – (Brisbane) – $50

Guardala, Salvatore & Marianna – (Brisbane) – $50

Gugliucciello, Ross – (Brisbane) – $50

Guli, Arturo / Hoare, Daniela – (Yeppon, QLD) – $50

La Monaca, Liliana – (Brisbane) – $50

La Schiazza, Vittorio – (Brisbane) – $50

La Spina, Nerina – (Brisbane) – $100

Lattanzio, Loredana – (Brisbane) – $100

Luongo, Giuseppe & Lucia – (Brisbane) – $50

Massadi, Connie – (Brisbane) – $100

Mazzaroli, Bianca – (Brisbane) – $50

Miranda, Antonia – (Brisbane) – $50

Moltoni, Omobono & Andreina – (Brisbane) – $70

Morando, Maria – (Brisbane) – $50

Monacella, Isabella – (Morwell) – $50

Nasato, Regina – (Brisbane) – $50

Nicolosi, Angelina – (Brisbane) – $50

Panettiere, Marianna – (Brisbane) – $70

Paternostro, Dario & Giulia – (Gold Coast) – $50

Perciamontani, Giuseppina – (Brisbane) – $50

Pezzimenti, Agata – (Brisbane) – $50

1

Inserite la vostra donazione all’interno della busta e consegnatela ai nominativi sottoelencati.

If you attend Italian mass at any of these locations, kindly insert your donation into an envelope and present it to the following:

NEW FARM:

• Padri Scalabriniani della parrocchia di New Farm

Chiesa Holy Spirit

• Scalabrinian Fathers from the New Farm Parish, Holy Spirit Church

WOOLOOWIN:

• Padre Luis Antonio Diaz Lamus CS,

• Dino Varricchio

• Fr. Luis Antonio Diaz Lamus CS

• Dino Varricchio

CARINA E GOLD COAST:

• Padre Luis Antonio Diaz Lamus CS

• Fr. Luis Antonio Diaz Lamus CS

PETRIE TERRACE:

• Lucy Valeri

Pimpinella, Antonietta - Famiglia / Caputo, Angela –(Brisbane) – $50

Pitinga, Catena / Pitinga, Nancy – (Brisbane) – $50

Politi, Giuseppe & Grace – (Brisbane) – $50

Pozzetti, Valentino – (Brisbane) – $50

Quinn, Janet – (Brisbane) – $50

Raineri, Mary – (Brisbane) – $100

Reginato, Gina – (Brisbane) – $100

Rotolone, Livio – (Brisbane) – $100

Sanna, Giuseppe & Rita – (Elimbah) – $75

Santoro, Santo – (Brisbane) – $50

Scodellaro, Ezio & Palmina – (Brisbane) – $50

Scoglio, Tina Rigato Scoglio – (Brisbane) – $50

Sechi, Giuseppina / Sechi, Giovanni – (Caboolture) – $100

Sportelli, Nerina – (Brisbane) – $100

Valente, Betty – (Inglewood) – $100

Varricchio, Pia – (Brisbane) – $50

Venier, Laurie – (Brisbane) – $50

Verna, Gino – (Brisbane) – $50

DIAMO IL BENVENUTO AI NOSTRI NUOVI ABBONATI QUESTA EDIZIONE

Catalano, Salvatore & Francesca

Cella, Ariano

Giacosa, Angelo

Monacella, Isabella

DONAZIONE

Cosentino, Rosaria (Rose) – (Mareeba) – $25– $20

Di Tullio, Tonina – (Brisbane) – $20

Mendoza de Martinez, Antonia Julieta – (Brisbane) – $20

Nicastro, Carmela – (Stanthorpe) – $25

Nodari, Massimo & Luisa – (Brisbane) – $10

Romeo, Rosaria – (Stanthorpe) – $30

Vitelli, Graziela – (Brisbane) – $20

RINTOCCHI

2

Per tutti gli assegni bancari, intestare il pagamento a Rintocchi

Payment by cheque should be in the name of Rintocchi

Si prega di inviare l’assegno a

Please post your bank cheque to:

RINTOCCHI

P.O. Box 245 Lutwyche QLD 4030

3

Se volete depositare direttamente sul conto bancario

If you wish you can direct deposit into the following banking account:

Account Name: Federazione Cattolica Italiana (FCI) –North Brisbane Trading as Rintocchi

Bank: Westpac

Address: Shop 6/7 Centro Lutwyche Lutwyche QLD 4030

BSB: 034-086

Account: 28-5160

Grazie Thank You

COCO, MARIA - $50

LAZZORIN, PAOLO & ANNA - $20

NICOTRA, SARINA - $100

PIRROTTINA, FRANK - $50

PRIOETTO, SAM & MARIA - $20

RAGONESI, SAM & NERINA - $50

SASSU, ANNA E FAMIGLIE - $50

TERRIBLE, VINCENZINA - $50

TOSCANO, ANTONIO & SANTINA - $50

VALASTRO, GIOVANNI - $20

Canonica dei Padri Scalabriniani – Chiesa Holy Spirit, New Farm

Publishing schedule for Rintocchi 2025

Want to Advertise in Rintocchi?

Want to increase your advertising presence? Italian or English? Advertise in Rintocchi.

Rintocchi reaches out to 9,000 readers annually* across Brisbane, Gold Coast, Sunshine Coast, Stanthorpe, Bundaberg and Wide Bay, and North Queensland.

Full-page: $1,200 (6 editions) - 182mm (W) x 266mm (H)

Half-page: $900 (6 editions) - 182mm (W) x 130mm (H)

Quarter-Page: $450 (6 editions) - 182mm (W) x 65mm (H)

Contact Dino Varricchio at Rintocchi for your next permanent advertisement and let us create your design – mobile: 0422 302 049 or e-mail: fcirintocchi@gmail.com

*(December 2020 Australia Post audit – Print Post from January 2020 to December 2020)

Pubblichiamo su Rintocchi le tue feste familiari.

Hai festeggiato il compleanno di un nipotino o dei nonni… il fidanzamento di una figlia o il matrimonio di un nipote…

La foto sarà pubblicata su Rintocchi.

Per qualsiasi celebrazione familiare, scegli la foto più bella e mandala via e-mail all’indirizzo - fcirintocchi@gmail.com

Con tutti i dati dell’evento e i nomi delle persone nella foto. Aggiungi il tuo nome e numero di telefono per contattarti se necessario.

Si prega di contattare

Dino Varricchio - 0422 302 049

Carmela Bozzi: 0421 464 494

PO Box 245

Lutwyche QLD 4030

DONAZIONI SONO BEN ACCETTE

We can publish your family celebrations in Rintocchi.

If you have celebrated a birthday of a grandchild or Grandparents… maybe engagement of a son or daughter or the wedding of a son or daughter

The photo will be published by Rintocchi.

For any family celebration, choose the most beautiful photo and send it via email to the addressfcirintocchi@gmail.com

With any celebration, please include the event date and the names of the people in the photo. Add your name and phone number to contact you if necessary.

Please contact the following

Dino Varricchio - 0422 302 049

Carmela Bozzi: 0421 464 494

PO Box 245

Lutwyche QLD 4030

DONATIONS WILL BE APPRECIATED

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.