SolareB2B - Maggio 2022

Page 30

#EVENTI SOLARE B2B - MAGGIO 2022

SEC: BUONA LA PRIMA SUCCESSO OLTRE LE ASPETTATIVE PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA SOLAR EXHIBITION AND CONFERENCE BY KEY ENERGY, IN SCENA ALLA FIERA DI RIMINI DAL 6 ALL’8 APRILE. A CATALIZZARE L’ATTENZIONE È STATO IN PARTICOLARE IL RICCO CALENDARIO DI CONVEGNI. SOLO IL FORUMTECH DI ITALIA SOLARE HA CONTATO OLTRE 900 PRESENZE

D

al 6 all’8 aprile presso il quartiere fieristico riminese di IEG si è tenuta la prima edizione di SEC – Solar Exhibition and Conference by Key Energy, manifestazione organizzata da Italian Exhibition Group e dedicata esclusivamente all’industria dell’energia solare e alle sue filiere. L’evento ha visto una parte espositiva e un ricco calendario di convegni, incontri e dibattiti. Nella Hall Sud del polo espositivo hanno partecipato 41 aziende con un proprio stand. Erano in particolare produttori di inverter, sistemi di storage, dispositivi per la ricarica dei veicoli elettrici, ma anche distributori, EPC, O&M, servizi finanziari, utility, energy trader, ESCo e associazioni di settore. Complessivamente la prima edizione ha ottenuto un successo oltre le aspettative con oltre 3.000 presenze. Gli organizzatori si reputano soddisfatti dei numeri e rilanciano con un nuovo appuntamento nella primavera del 2023. Anche gli espositori si reputano soddisfatti della buona riuscita dell’evento, in particolare per la qualità dei contatti. Tra i visitatori c’era infatti un buon numero di installatori ed EPC, interessati in particolare alla realizzazione di grandi impianti fotovoltaici su tetto. “In fiera abbiamo registrato risultati oltre le attese per gli operatori del settore, che hanno sviluppato un vero e proprio matching di incontri con operatori profilati oltre a un intrabusiness e scambio di knowhow”, si legge in una nota degli organizzatori. “Ci sono dunque tutti i requisiti perché SEC diventi un evento di rifermento per il solare in Italia. Le aziende hanno bisogno di esporre e di trovare un momento tecnico di confronto. SEC ha riaffermato quanto sia opportuno dedicare al solare, in questo particolare frangente, una manifestazione nel contesto della politica europea della decarbonizzazione, orientata alle politiche per il contenimento del costo dell’energia. Il solare appare infatti, tra le fonti rinnovabili, una di quelle più facilmente fruibili, in grado di sopperire – col giusto mix di risorse – all’eventuale riduzione di dipendenza dal gas. Dalle utenze alla mobilità, la quota di energia solare può aumentare rapidamente. E, a detta degli stessi operatori presenti, IEG ha sa-

30

puto catalizzare questa priorità aggiornando la sua offerta fieristica per un mercato che richiede competenze specifiche”.

CHE SPINTA DAI CONVEGNI Ma è stata in particolare l’area convegnistica e la qualità degli argomenti trattati la chiave di successo dell’evento. Sono stati molto apprezzati i convegni e i workshop (più di 1.500 spettatori per i 15 eventi in palinsesto) organizzati con la supervisione del board scientifico di Key Energy diretto dal professor Gianni Silvestrini, che hanno funzionato da veri e propri

I prossimi appuntamenti dedicati alle green technologies di Italian Exhibition Group sono Key Energy ed Ecomondo, a Rimini dall’8 all’11 novembre 2022, per poi tornare nella primavera del 2023 con importanti novità

acceleratori di networking: dalle comunità energetiche per l’industria e i piccoli comuni, dall’agrivoltaico al grande tema del permitting, dai PPA alla e-mobility, fino alle opportunità che il mercato africano rappresenta per le aziende italiane. Il tutto, grazie anche alla partecipazione di Anci Emilia-Romagna, Anie Energia, Anie Rinnovabili, Borghi più belli d’Italia, Confagricoltura, Coordinamento Free, Elettricità Futura, Enea, ETA Florence Energie Rinnovabili, Fire, Ibesa, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente, Motus-E, Res4Africa e Solar Power Europe.

FORUMTECH E MEMORIAL MARCO PIGNI In contemporanea a SEC si è svolto il ForumTech di Italia Solare, che ha affrontato tematiche di estrema attualità, spaziando da moduli, inverter, accumuli e balance of system fino all’idrogeno verde. Nelle cinque sessioni hanno partecipato 20 relatori. Sono invece oltre 900 i partecipanti alla due giorni convegnistica. «L’alto livello dei diversi interventi

NELLE CINQUE SESSIONI DEL FORUMTECH DI ITALIA SOLARE DEDICATE A MODULI, INVERTER, IDROGENO, BALANCE OF SYSTEMS E STORAGE, SONO INTERVENUTI 20 RELATORI. IL NUMERO DI PRESENZE ALLA DUE GIORNI CONVEGNISTICA HA SFIORATO UN MIGLIAIO DI PARTECIPANTI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SolareB2B - Maggio 2022 by Editoriale Farlastrada - Issuu