ritrovarsi
30
Cena venerdì 17 novembre 2017. Da sin.: Paci Anna, Piccioni Carla, Maioli Milena, Caravaggi Emanuela, Patrignani Alessandra, Giuliani Loredana, Fiscarelli Fiammetta, Ceccarini Achille, Zangheri Gianluca, Rossi Valter; dietro: Cantoni Francesca, Bucci Anna, Saponi Maria Novella, Villa Moreno, Carnemolla Monica, Franco Alessandro; sedute: Cecchini Alba Elisa, Brigidi Raffaella.
1ªC - Scuola Media Manfroni. Anno scolastico 1975/76. Da sin. in alto: prof. Cosmi, Brigidi Raffaella, Cantoni Francesca, Patrignani Alessandra, Villa Moreno, Franco Alessandro, Mammarella Sergio, Zangheri Gianluca, Mazzoli Gianni, Leardini Luca; al centro: Bucci Anna, Rossi Monica, Caravaggi Emanuela, Giuliani Loredana, dietro: Maioli Milena, Paci Anna, davanti: Ceccarini Achille, Montoya Antony, Saponi Maria Novella, Piccioni Carla; prima fila: Moretti Cinzia, Carnemolla Monica, Cadegiani Monica, Fiscarelli Fiammetta, Cecchini Alba Elisa, Montanari Massimo, Bonini Ivan.
STAR BENE STAR BENE STAR BENE STAR BENE
STAR BENE
Gli integratori per sportivi Gli integratori li troviamo sotto forma di capsule, polvere, tavolette o liquido, ma essi sono i normali nutrienti di cui il nostro corpo ha giornalmente bisogno, come vitamine, zuccheri, proteine, amminoacidi, sali minerali, creatina ed altri.. Gli atleti hanno un metabolismo molto veloce rispetto ad una persona non attiva sportivamente, perciò spesso e volentieri ricorrono all’utilizzo degli integratori per coprire quotidianamente la quantità di nutrienti necessaria. La scelta del tipo di integratore da utilizzare deve essere fatta in base all’attività fisica svolta, infatti ci sono integratori maggiormente idonei per persone che praticano un’attività cardio, per chi pratica attività di massa e per chi pratica attività di resistenza. Le proteine sono presenti in ogni cellula del nostro corpo e sono importanti per costruire e riparare tessuti. Vengono utilizzate per creare enzimi, ormoni, una vasta gamma di sostanze chimiche corporee e per formare blocchi di costruzione di ossa, muscoli, cartilagine, pelle e sangue. Proteine a lento rilascio: Queste proteine sono fondamentali per coprire il fabbisogno proteico durante tutte le fasi della giornata, anche durante le ore notturne, in modo da prevenire il catabolismo e conservare intatto il tessuto muscolare. La principale proteina a lento rilascio conosciuta è la caseina. Proteine a rilascio veloce: Queste proteine sono utilizzate maggiormente nell’immediato dopo l’allenamento per aiutare la crescita muscolare. Le proteine a rapido assorbimento maggiormente conosciute sono le Whey, le proteine del siero del latte, proteine dell’uovo, proteine isolate di soia. Le proteine sono idonee per atleti che vogliono aumentare la massa muscolare. Gli amminoacidi sono i mattoncini che costituiscono le proteine. Leucina, Isoleucina e Valina sono un gruppo di amminoacidi essenziali che vengono chiamati amminoacidi ramificati (BCAA).
Parafarmacia
Esperienza, Competenza e Professionalità
Riccione Punta De L’Est - Via Emilia 35 - Tel. 0541 660190 e-mail: algavalo@alice.it
Essi vengono utilizzati dai muscoli come risorsa di energia, per questo motivo sono assunti in fase di allenamento e visto che non vengono sintetizzati naturalmente dal corpo devono essere introdotti attraverso l’alimentazione preferendo alimenti come carni, pesce, legumi, farinacei e formaggi oppure optare per integratori. Gli AA durante la fase digestiva passano direttamente dall’intestino tenue dove vengono assorbiti dai muscoli; ciò favorisce la digestione e l’aumento di energia muscolare. Sono utilizzati per ridurre la sensazione di stanchezza muscolare, per limitare i danni muscolari dopo un allenamento intenso (utili per contrastare l’acido lattico), per diminuire i tempi di recupero. La creatina è un amminoacido che si trova naturalmente nel nostro corpo essendo combinazione di tre amminoacidi: arginina, metionina e glicina. Questo composto è prodotto naturalmente da fegato, reni e pancreas.Tali organi la inviano direttamente ai muscoli compreso cuore e cervello. Ci consente di avere energia durante sforzi intensi, essa infatti ha la proprietà di aumentare la forza muscolare quindi particolarmente amata dagli sportivi, è infatti valida per aumentare energia nell'organismo, rafforzare la muscolatura ed ottimizzare le prestazioni sportive. La glutammina è un amminoacido “ non essenziale” definito in questo modo perché il corpo può produrla da solo, è l’amminoacido presente in maggiori quantità nei muscoli, ecco perché per gli sportivi è fondamentale. E’ infatti utile per ristabilire i normali livelli di PH in caso di acidificazione, per fortificare il sistema immunitario, per aumentare massa muscolare, per disintossicarsi da ammoniaca e per proteggere le fibre muscolari dal catabolismo. L'arginina è necessaria per l’esecuzione di molti processi fisiologici come l’aumento dell’ormone della crescita, rimozione di prodotti di scarto e difesa del sistema immunitario. Potente vasodilatatore, favorisce la resistenza. Gli integratori possono essere un ottimo alleato per atleti che vogliono raggiungere determinati obiettivi, ma bisogna fare molta attenzione a non rischiare di assumerne dosi troppo alte. A tutti gli sportivi raccomandiamo di optare per una dieta equilibrata che dia il giusto apporto di proteine, carboidrati e vitamine necessarie. Comunque (visto che siamo tutti diversi) è bene farsi seguire da un serio professionista del settore, medico/ farmacista/personal trainer. Scola dr Lorenzo