FABIO COLOMBO Via Provinciale, 41 Vermezzo con Zelo 20071, Milano ITALIA issuu.com/fabio12.colombo fabio12.colombo@gmail.com 3486019445
        Nato nel 1995. Sono un giovane Dottore in Architettura laureato al Corso di Laurea Magistrale di Architettura e Disegno Urbano al Politencico di Milano.
          Il mio Portfolio inizia con il progetto di tesi. Riguarda una proposta per la ricostruzione del centro storico di Amatrice, a seguito del sisma che ha colpito il centro Italia nel 2016. Questo progetto riassume il mio percorso di crescita come studente e rappresenta al meglio la mia passione verso la Composizione architettonica. Partendo dalla scala urbana, fino a quella architettonica, l’architettura viene influenzata tanto dal contesto in cui si inserisce, quanto dal programma funzionale che racchiude.
          I progetti successivi sono riferiti alla mia successiva carriera lavorativa. In particolare, mi soffermo sull’approcco alla progettazione architettonica tramite BIM.
          
              
              
            
            CURRICULUM VITAE INDICE DEI PROGETTI:
          ISTRUZIONE: 2009 - 2014 2015 - 2018
          + LICEO ARTISTICO DI BRERA Milano
          + POLITECNICO DI MILANO, Milano AUIC - Progettazione dell’Architettura
          + POLITECNICO DI MILANO, Milano
          AUIC - Architettura e DIsegno Urbano
          + ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI MILANO
          Sezione A - Architetto (n. matr. 22256)
          ESPERIENZE:
          + Internship STUDIO GAMBARO INGEGNERIA E ARCHITETTURA, Milano
          
    + OC INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL, 10th edition Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Piacenza
          + Internship AFG STUDIO & PARTNERS Milano
          + Collaborazione GAM associati Milano
          COMPETENZE:
          Programmi Interessi
          + Pacchetto Office, AutoCAD, Revit, Photoshop, Illustrator, InDesign, Metashape
          + Arte, viaggi, musica, fotografia
          + RICOSTRUZIONE DEL CENTRO STORICO DI AMATRICE Italia, 2020
          
    + EDIFICIO RESIDENZIALE Milano Italia, 2022
          + EDIFICIO RESIDENZIALE Milano Italia, 2023
          + INTERNO RESIDENZIALE Varese, Italia, 2022
          + INTERNO RESIDENZIALE Milano Italia, 2022
          2018 - 2020 2022
        2018
        2019 2019 - 2020 2021 - oggi
        FABIO COLOMBO
        
    AMATRICE - ITALIA 2020 PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE
        RICORSTRUZIONE CENTRO STORICO DI AMATRICE
        “Il progetto sul centro storico Amatrice rientra in una più ampia ricerca svolta all’interno dei Laboratori semestrali di Laurea Magistrale nel corso di Progettazione architettonica al Politecnico di Milano, che ha affrontato il tema del terremoto e delle strategie di ricostruzione considerando anche i comuni di Camerino e Norcia.
          Questo argomento, molto complicato e molto ampio, diventa sia una sfida progettuale, sia un’occasione per affrontare e rivalutare con uno spirito critico le scelte messe in atto nei passati processi di ricostruzione, così da ricercare una strategia basata sul rapporto dialettico tra vecchio e nuovo. [...]
          ...l’obiettivo del progetto è da un lato la ricostruzione filologica degli edifici esistenti recuperabili, e dall’altro la rilettura, e quindi la ricostruzione, in chiave contemporanea del tessuto del centro storico, rispettandone le caratterisiche del disegno urbano consolidato e lavorando ad una nuova interpretazione morfologica, tipologica e figurativa degli edifici.”
          
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    viaSanFrancesco CorsoUmbertoI CorsoUmbertoI via Roma via Roma viaCostanzoAngelini via Madonna della Porta viadei Bastioni viaTeatroVecchio via Pier Silvestro Leopardi viaNicolaRosei viaPierSilvestroLeopardi Scala 1:500 Scala 1:500 Scala 1:500
        
    
    
    
    
              
              
            
            EDIFICIO RESIDENZIALE
          
    MILANO - ITALIA
          2022
          PROGETTO PRELIMINARE + AMM.
          
              
              
            
            ipo.B
          DEFINIZIONE DEL PROGETTO:
          
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Gestione del modello per la redazione di alternative progettuali preliminari, volte alla definizione di una composizione architettonica compatibile con le richieste e le aspettative del committente.
          
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Gruppo Architetti Milano associati Via Trieste n° 17, Milano
          GIANLUCA PEZZANI -AbitareIn via Tacito 7, Milano 20137 -Municipio 4 Schemi volumetrici
          GIANLUCA PEZZANI -AbitareIn via Tacito 7, Milano 20137 -Municipio
          GIANLUCA PEZZANI -AbitareIn via Tacito 7, Milano 20137 -Municipio 4
          PRE 03
        
              
              
            
            SVILUPPO DEL PROGETTO DEFINITIVO:
          
    
    Sviluppo della soluzione prescelta e definizione degli elaborati definitivi, per la presentazione della documentazione amministrazione appropriata alla tipologia di intervento.
          
    LEGENDA:
          
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    01 Finitura per esterni
          02 Malta cementizia
          03 Guaina impermeabilizzante
          04 Pannello isolante (sp. 5 cm)
          05 Sottofondo pendenziato (1%)
          06 Soletta strutturale
          07 Pannello isolante (sp. 4 cm)
          08 Lastra in cartongesso
          09 Finitura interna (gres parquet)
          
    
    
    10 Massetto di allettamento (sabbia e cemento)
          11 Impianto di riscaldamento pannelli radianti
          12 Pannello isolante
          13 Materassino acustico
          14 Massetto alleggerito impianti
          15 Solaio strutturale
          16 Lastra in cartongesso
          
    
    
    17 Cassonetto monoblocco isolato
          
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    18 Avvolgibile
          19 Pannello isolante
          20 Doppia lastra in cartongesso
          21 Serramento a taglio termico
          22 Elementi di facciata metallici
          23 Parapetto metallico h 110 cm
          13
          09 Finitura interna (gres o parquet)
          10 Massetto di allettamento (sabbia cemento)
          11 Impianto di riscaldamento a pannelli radianti
          12 Pannello
          24 Sistema di ancoraggio e deflusso delle acque piovane
          25 Rivestimento in gres porcellanato
          
    
    M1 M3 M4 F1 M2 M5
        01 02
        22 23 25 24
        1% 1% CAMPIONI NCS CEPPO NCS + 3.20 + 6.40 + 9.60 + 12.80 + 16.00 + 19.20 + 22.40 + 25.62 rev. Nome file: Descrizione Committente Indirizzo Intervento Via Tertulliano, Progettista TACITO Progetto Impiantista Intervento istruttoria Comune Strutture SdP Scala 1 50 Prospetto Est Scala 20 Dettaglio costruttivo Scala 1 50 Sezione
        isolante 13 Materassino acustico 14 Massetto alleggerito impianti 15 Solaio strutturale 16 Lastra in cartongesso 09 10 11 12 13 14 15 01 Finitura per esterni 02 Malta cementizia 03 Guaina impermeabilizzante 04 Pannello isolante (sp. 5 cm) 05 Sottofondo pendenziato (1%) 06 Soletta strutturale 07 Pannello isolante 4 cm) 08 Lastra in cartongesso 01 02 03 04 05 06 07 08 17 17 Cassonetto monoblocco isolato 18 Avvolgibile 19 Pannello isolante 20 Doppia lastra in cartongesso 21 Serramento taglio termico 22 Elementi di facciata metallici 23 Parapetto metallico 110 cm 24 Sistema di ancoraggio deflusso delle acque piovane 25 Rivestimento in gres porcellanato 21 22 23 25 24 LEGENDA: 1% 1% 03 18 16 19 20 + 3.20 0.02 + 6.40 + 9.60 + 12.80 + 16.00 + 19.20 + 22.40 + 25.62 Scala 50 Prospetto Est Scala 1 20 Dettaglio costruttivo Scala 50 Sezione
        
              
              
            
            EDIFICIO RESIDENZIALE
          
    2023 PROGETTO PRELIMINARE
        MILANO - ITALIA
        MODELLAZIONE SITE-SPECIFIC:
          Modellazione dell’intorno del progetto, per il corretto inserimento all’interno del contesto urbano di riferimento.
          
    
    MATERIALI E FINITURE:
          
    Gestione della modellazione per individuare l’ipotesi di materiale o soluzione compositiva più idonea, fino al dettaglio tecnico.
          
    
              
              
            
            INTERNO RESIDENZIALE
          
    VARESE - ITALIA
          2022
          PROGETTO ESECUTIVO + CANTIERE
          PROGETTO ESECUTIVO:
          PAVIMENTAZIONE di finitura per ambienti interni: Piastrelle in gres della ditta REFIN serie CREOS colore SHADOW, dimensione 120x120cm
          Realizzazione di sottofondo impianti per collegamento degli scarichi dei sanitari alle colonne esistenti, altezza da definire
          LEGENDA: per prese e punti luce, sono da definire puntualmen dimensione delle scatole suddivisione dei frutti. Su indicazione del committente, sono da prevedere, dov possibile: -suddivisione dei frutti più scatole, preferibilmente 503; -separazione in scatole autonome delle prese di corrente comandate da interruttore Interruttore accensione/spegnimento
          Punto luce faretto esterno
          ROSADINI Alessio
          Binari incasso per strip led faretti orientabil
          via Tabacchi 13, Induno Olona (VA)
          ARC-03-3
          Tavola:
          Data:
          Rivestimenti e finiture interni -verniciatura
          
    Le misure riportate sono di progetto, pertanto andranno verificate in cantiere. calcoli riportati sopra sono effettuati al netto di eventuali sfridi, la cui quantità deve essere valutata dell'impresa e confermata con la committenza.
          wallwash: da definire se proseguire anche in cucina
          26/04/2022
          info@gamassociati.it - Via Trieste n° 17, 20146 Milano
          
    
    
    Le misure riportate sono di progetto, pertanto andranno verificate in cantiere. calcoli riportati sopra sono effettuati al netto di eventuali sfridi, la cui quantità deve essere valutata dell'impresa e confermata con la committenza.
          
    Presa corrente -tipologia italiana
          Presa corrente -tipologia schuko
          
    Presa rete -cat
          Punto luce applique parete Presa di rete TV
          Presa rete telefono
          Presa corrente USB Presa corrente comandata
          Predisposizione impiantistica per uscite impianto audio: adduzione elettrica rete di comando centralizzata
          Pulsante tirante per allarme bagno
          Posizione del quadro elettrico da definire con l'impresa
          2.70 0.95 1.80 0.95 1.80 0.95 1.80 0.40 1.80 0.95 2.70 0.95 2.70 0.95 2.10 0.80 2.10 32.2 m² 3.05 Soggiorno/pranzo mt 3.05 Cucina 4.3 mt 2.70 Cabina armadio CA 13.9 m² 3.05 Camera matrimoniale CM 5.0 Bagno B2 12.7 3.05 Camera/studio 4.6 m² Bagno B1 3.05 Disimpegno D 1.51 1.33 0.29 4.21 1.52 1.50 1.33 1.28 1.57 1.27 11.51 2.83 1.48 1.57 1.34 1.33 1.57 1.000.52 3.96 0.54 4.50 3.56 0.800.14 3.25 1.000.700.420.900.420.580.970.05 0.870.87 0.05 0.97 3.30 1.35 1.40 0.950.80 2.19 2.05 0.46 4.50 1.48 1.33 2.27 1.33 2.29 1.33 1.48 0.650.590.28 2.83 3.60 0.71 1.33 1.56 0.360.800.12 0.760.52 3.15 1.28 3.15 3.15 4.24 8.26 2.84 0.46 0.650.80 0.12 2.84 C4 C1 C2 0.65 C1 C3 C3 C3 C1 C1 C1 C2 1.80 0.95 0.90 0.89 1.73 0.10 Pareti divisorie interne nuova realizzazione Pareti esistenti muratura Legenda: info@gamassociati.it - Via Trieste n° 17, 20146 Milano Data: Tavola: ROSADINI Alessio via Tabacchi 13, Induno Olona (VA) Stato di progetto partizioni interne 26/04/2022 ARC-01-3 Soggiorno/pranzo 32.24 Cucina K Cabina armadio 4.34 m² CA 13.92 CM Bagno 5.05 m² B2 Camera/studio 12.70 m² Bagno 4.61 m² B1 1.57 1.27 1.48 1.33 2.27 1.33 2.29 1.33 1.48 1.57 1.33 1.34 0.31 2.05 0.46 Parete attrezzata 1.09 0.32 0 32 1.09 H veletta sopra finestra 16 cm Parete attrezzata 4.24 2.84 8.26 3.25 1.28 3.15 0.050.97 1.82 4.50 1.50 1.33 0 32 3.70 0.560.800.12 0.360.800.12 3.60 0.71 1.33 0.76 0.80 1.28 0.600.800.12 0.54 0.650.590.28 3.32 0.46 1.08 0.311.000.27 0.14 0.80 0.14 1.57 3.15 0.65 0.10 VERNICE SU PARETE IN MATTONI: previo trattamento superficiale per impedire polverizzazione della superficie la enuta della finitura H veletta sopra porta 80 cm 2.83 0.100.54 veletta sopra finestra 28 cm veletta sopra rivestimento 50 cm veletta sopra rivestimento 65 cm veletta sopra finestra 28 cm 1.48 H veletta sopra rivestimento 160 cm 1.52 Da definire H veletta sopra rivestimento basso 185 cm 0.60 0.60 veletta sopra porta 95 cm Pareti KERAKOLL KK67 Plafoni KERAKOLL KK71 Pareti plafoni KERAKOLL KK39
        VERNICI PER PARETI PLAFONI:
        2.70 0.95 1.80 0.95 1.80 0.95 1.80 0.40 1.80 0.95 2.70 0.95 2.70 0.95 2.10 0.80 2.10 Soggiorno/pranzo 32.24 Cucina 9.06 K Cabina armadio 4.34 m² CA Camera matrimoniale 13.92 CM Bagno B2 Camera/studio 12.70 m² Bagno 4.61 m² B1 Disimpegno 1.70 D 1.80 0.95 2.84 4.50 0.46 1.08 1.57 1.00 8.26 3.25 4.24 3.15 2.83 1.48 0.46 4.50 1.28 1.52 1.73 0.31 0.97 +0.15 m +0.00 +0.15 m +0.15 m +0.00 Prevedere bacchetta pannello vetrato esterno ad 110cm da pavimento Prevedere bacchetta pannello vetrato esterno ad 110cm da pavimento Prevedere bacchetta o pannello vetrato esterno ad H 110cm da pavimento +0.15 m Rivestimento frontale del gradino da definire: in ogni caso, allineato parete. 0.70 Data: Tavola: ROSADINI Alessio via Tabacchi 13, Induno Olona (VA) Rivestimenti e finiture interni -pavimenti 26/04/2022 D1 B3 B3 C1 CA1CA1 CM2CM2 CM1CM1CM1 D1 CM1 CM1 CM1 B1 B1 B1 H1 0 S 1 0 S3 H110 S3 H110 H110 H110 B3 CM2 CM3 H110 B1 H110 11 2 H 1 1 H110 S1 H110 CA1 H110 C2 H110 C1 B3 CA1 CM1 CM2 S1 S1 S2 S3 S4 K1 H110 CM2 H110 CM1 H110 D1 H110 1.80 0.95 1.80 0.40 1.80 0.95 2.70 1.80 0.95 2.10 0.80 2.10 0.80 Impianto elettrico della cucina da definire con fornitore. DA DEFINIRE: adduzione elettrica per macchina condizionamento ed eventuale scaldabagno nei controsoffitti S4 Soggiorno/pranzo S Cucina Cabina armadio CA Camera matrimoniale CM Disimpegno D Camera/studio C Bagno B2 Bagno B1 C2 wallwash CA1 Luce scrivania C3 S3 K1 K1 S3 S3 S2 S2 S2 0.500.500.50 0.55 EQEQ 0.60 EQEQ 0.600.60 EQEQ 0.600.60 0.40 0.60 EQEQ 0.500.50 0.93 0.35 0.500.50 0.38 EQEQ 1.20 1.20 1.20 1.20 1.20 1.20 1.20 1.20 3.25 1.90 11.51 S1
        3.15 1.28
        Illuminazione
        Data: Tavola: ROSADINI Alessio via Tabacchi 13, Induno Olona (VA) Impianto elettrico Illuminazione 16/06/2022
        Redazione di elaborati utili alla redazione di computi metrici da sottoporre alle imprese indicate alla valutazione dell’intervento.
          
    
    
    2022
          PROGETTO ESECUTIVO + CANTIERE
          
              
              
            
            INTERNO RESIDENZIALE
          MILANO - ITALIA
          
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    Assonometria
          
    
    
    
    TUTTE LE MISURE QUI RIPORTATE DOVRANNO ESSERE VERIFICATE PREVENTIVAMENTE IN CANTIERE
          DISEGNI ESECUTIVI DI ARREDO
          
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    MISURA:
          
    
    Modellazione di dettaglio per la realizzazione di elementi di arredo su misura.
          
    
    
    
    
    2.05 0.08 0.41 1.30 0.75 0.90 0.48 0.33 0.38 0.38 0.38 0.95 0.05 0.05 0.85 0.80 2.90 0.48 0.33 0.38 0.38 0.38 0.95 0.90 0.80 0.49 0.28 0.33 0.05 2.00 0.05 0.85 2 2 1 1 3 3 Spessore della boiserie da verificare con falegname/mobiliere, al fine di garantire la possibilità di ospitare scatole e cavetteria dell'impianto elettrico 0.41 1.30 0.75 0.030.300.080.05 0.34 0.420.04 0.80 0.28 Via Trieste n° 17, 20146 Milano Data: Tavola: ASSEILY-LONERO
        SCHEDA ARREDOtavolo snack 27/05/2022 ARR-01 Assonometria Scala 1 20 Sezione 2 Scala 1 : 20 Sezione 1 Scala 1 20 Sezione 3
        viale Federico Caprilli 17, Milano -piano terzo
        2.05 0.08 0.41 1.30 0.75 0.90 0.38 0.38 0.38 0.95 0.05 0.05 0.85 0.38 0.38 0.38 0.95 0.90 0.80 0.49 0.28 0.33 0.05 2.00 0.05 0.85 2 2 1 1 3 3 verificare con garantire scatole e elettrico 0.41 1.30 0.75 0.030.300.080.05 0.34 0.420.04 0.80 0.28 Dimensione:
        verificare con il falegname o il mobiliere, al fine di garantire la possibilità di ospitare le scatole dell'impianto elettrico, su entrambi i lati lunghi, contenenti prese di corrente, prese di rete e inte rruttori, come indicato nelle tavole relative all'impianto elettrico.
        da
        Scala 1 : 20 Sezione 2 Scala 1 : 20 Sezione 3
        TUTTE LE MISURE QUI RIPORTATE DOVRANNO ESSERE VERIFICATE PREVENTIVAMENTE IN CANTIERE
        SU
        
              
              
            
            FAMIGLIE E MODELLAZIONE
          ESEMPI DI FAMIGLIE PARAMETRICHE
          
    REVIT
        
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    2.40 1.80 Cortile privato B" 1.40 1.80 1.10 0.40 Scala Via Foglio Manutenzione lett. Scala 1 : 50 Piano Primo prospettica SDP_Assonometria
        DETTAGLIO DI VISUALIZZAZIONE:
          Dettaglio basso
          DETTAGLIO DI VISUALIZZAZIONE:
          
    
    
    
    
    
    
    
    
    Dettaglio basso
          Dettaglio medio
          Dettaglio medio
          Dettaglio alto
          “Ad ogni epoca corrisponde la propria architettura. La sua costante è il rapporto con l’uomo e la realtà. Il collegamento tra questi due mondi avviene attraverso la costruzione, il passaggio fondamentale tra l’idea del progettista e l’autonomia dell’edificio.”
          Grazie.
          issuu.com/fabio12.colombo
          fabio12.colombo@gmail.com
          +39 3486019445