
5 minute read
Elmo
Adattabilità a (servo)comando

Advertisement
PER SYSTEM LOGISTICS, LA TECNOLOGIA DEL COSTRUTTORE ISRAELIANO HA ACCELERATO I FLUSSI DI PROCESSO DI UN VEICOLO MODULARE PER LA MOVIMENTAZIONE MERCI CON STO (SAFE TORQUE OFF) INTEGRATO. CON TUTTI I VANTAGGI DEGLI ATTUATORI ELETTROMECCANICI COMPATTI “PLUG AND PLAY”
System Logistics è un fornitore globale leader di soluzioni innovative per l’intralogistica e la movimentazione dei materiali per magazzini, centri di distribuzione e operazioni di produzione. Per soddisfare le richieste dei clienti di una movimentazione merci più dinamica, l’azienda si è rivolta a Elmo Motion Control per sviluppare un veicolo a guida laser (LGV) flessibile e modulare che sostituisse la maggior parte delle loro navette su binari fissi. L’LGV doveva essere in grado di transitare tra le linee di produzione e i magazzini automatizzati, movimentando gli items tra i vari sistemi di trasporto interni. Ora consideriamo in che modo la partnership di System Logistics con Elmo ha accelerato i flussi di processo di un veicolo modulare adibito alla movimentazione delle merci con STO (Safe Torque Off) integrato, fornendo soluzioni flessibili a costi contenuti e con tempi di consegna certi della soluzione stessa, contemplando i vantaggi degli attuatori elettromeccanici compatti “plug and play” di Elmo nel design modulare di un veicolo a guida autonoma che rispetta i requisiti di sicurezza funzionale più attuali. Avendo sviluppato un concetto per una nuova tecnologia LGV denominata Shark, a System Logistics occorrevano dunque soluzioni avanzate di controllo del movimento per implementare questo modulo. Il veicolo necessitava della massima manovrabilità anche in spazi molto ristretti, favorendone lo spostamento laterale in ogni direzione. Per migliorare l’efficienza dell’assemblaggio e la compattezza complessiva del veicolo, il cliente aveva la necessità di eliminare l’hardware elettrico nel nuovo design, optando invece per azionamenti con Safe Torque Off (STO) integrato. Per consentire l’accesso a tutti e quattro i lati del veicolo, le ruote

dovevano essere molto compatte e conservarne l’insediamento completamente sotto il telaio. System Logistics desiderava implementare il design modulare dello Shark con un sistema di controllo della movimentazione all’avanguardia che consentisse facili aggiornamenti aggiungendo moduli motorizzati come tavole di scorrimento e dispositivi per sollevamento. Per raggiungere questo obiettivo, la maggior parte o tutti i servocomandi dovevano essere decentralizzati e integrati in moduli elettromeccanici. L’implementazione riguardava sia le ruote motorizzate, sia i moduli opzionali come le stesse roller tables e i dispositivi di sollevamento. System Logistics aveva bisogno quindi di trovare azionamenti con qualità HW che consentissero l’implementazione del proprio progetto LGV (cioè densità di potenza estrema, STO integrato) e che fossero disponibili con CanOpen o Ethercat (in futuro anche FSOE). La soluzione di controllo del movimento Elmo, sotto questo profilo, ha previsto il servocomando Gold Solo Double Twitter di Elmo per le ruote di trazione. L’unità offre un’estrema densità di potenza (G-SOLTWID160/80SESD con dissipatore ad alette) e STO integrato. Per lo sterzo, invece, l’opzione è caduta sul modulo Gold Solo Twitter, che offre anche una robusta densità di potenza (G-SOLTWIR80/80SE1S con dissipatore di calore alettato) e include un doppio feedback dell’encoder. Il servocomando prevede anche un attuatore lineare per dispositivi di sollevamento. Entrambe le unità sono abilitate per CAN-Open e Ethercat e presto includeranno FailSafe over EtherCAT (FSOE). Gli attuatori Elmo Gold Double Twitter e Gold Twitter implementati sull’LGV Shark di System Logistics.

Il controllo globale per ogni settore
Elmo Motion Control è un produttore internazionale all’avanguardia nel settore delle tecnologie più innovative per il controllo della movimentazione, con oltre 30 anni di esperienza alle spalle e milioni di servoazionamenti operativi in tutto il mondo, per ogni ambito industriale. Come sviluppatore di servoazionamenti, controller e motori integrati, la società - che ha il proprio quartier generale in Israele - offre prodotti per ambienti industriali e applicazioni gravose che possano funzionare con efficienza anche in condizioni ambientali estreme, con temperature che vanno da -40° C a +70° C, altitudini fino a 40.000 piedi e sottoposti all’eventualità di forti urti meccanici o intense vibrazioni. L’azienda israeliana impiega oltre 300 professionisti in tutto il mondo, con filiali dirette nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Germania, Italia - la sede è ad Arese, nella provincia nord-ovest di Milano -, Svizzera, Polonia, Cina, Corea e Singapore.
Il modulo Shark di System Logistics.


“La decisione strategica di integrare i servoazionamenti di Elmo in moduli elettromeccanici ha comportato la scelta di un hardware con un’eccezionale densità di potenza, efficienza energetica, robustezza meccanica e termica - spiega Luca Bandini, Software and Electrical Manager AGV di System Logistics - Elmo aveva l’hardware migliore in questo senso. Inoltre, Elmo è in grado di offrire la piena compatibilità con l’architettura di controllo attuale del veicolo e con le opzioni che stiamo cercando di implementare nel prossimo futuro”. Anche il supporto tecnico di alta qualità di Elmo è stata una considerazione chiave per la scelta di System Logistics. Antonio Cassano, Software Engineer R&D AGV dell’azienda, ha riconosciuto che “Elmo si è dimostrata un vero partner durante l’intero processo, dai primi prototipi fino alla progettazione definitiva. Abbiamo sempre avuto un canale diretto con i loro ingegneri sia a livello locale che nella loro sede”. Con Elmo, System Logistics è stata in grado di fornire ai clienti in modo conveniente soluzioni flessibili innovative in tempi di consegna affidabili. Luca Marchesini, responsabile Ingegneria Meccanica AGV, ha rilevato a questo proposito che “l’ingegnerizzazione dei moduli elettromeccanici stand-alone è stata guidata dalla necessità di ridurre al minimo i costi e i tempi legati al montaggio. Grazie alle caratteristiche uniche dell’hardware Elmo, i nostri integratori hanno potuto progettare ruote motorizzate autenticamente ‘plug and play’ e altri attuatori elettromeccanici compatti. Questo approccio progettuale modulare ci ha reso ancora più flessibili e reattivi nel soddisfare le esigenti richieste del nostro mercato”.

Non trascurare mai la manutenzione delle batterie.
La batteria è la parte più costosa di qualsiasi veicolo elettrico. È anche la parte con il maggior potenziale per farti risparmiare tempo e denaro. La corretta manutenzione della batteria è di solito un lavoro impegnativo. È necessario pulire, caricare, scaricare − misurare la tensione della cella durante tutta la scarica − controllare ripetutamente la densità delle singole celle e così via.

Gli strumenti di manutenzione della batteria Energic Plus eseguono automaticamente quest’intero processo. Basta impostare tutto. Ricarica, scarica, analisi delle celle, desolfatazione, rapporti prima e dopo, analisi e rigenerazione: tutto questo è fatto
mentre stai facendo altri lavori!
Vuoi saperne di più?
Contatta Energic Plus tramite info@energicplus.com oppure vai su www.energicplus.com per scoprire la gamma completa, guardare filmati sui prodotti o leggere alcune storie di successo stimolanti.
IN CHARGE OF YOUR BATTERIES