
2 minute read
Aliant
Partnership all’idrogeno
Quando un accordo di collaborazione tra due aziende segna un capitolo fondamentale sul fronte tecnologico, allora parlarne costituisce già un segno di storia e cultura industriale per gli anni a venire. I protagonisti in questo caso sono Aliant e Loop Energy - il primo, parte societaria e divisione dell’emiliana Elsa Solutions, produttore di batterie al litio in applicazione su veicoli industriali; il secondo sviluppatore di soluzioni basate su celle a combustibile a idrogeno. La ragione principale dell’interesse di partnership avanzato da Aliant risiede nel fatto che Loop Energy è titolare di una tecnologia molto avanzata basata su eFlow, un sistema brevettato che consente di ottenere un’efficienza della Fuel Cell molto elevata senza sviluppare alte tempe-
Advertisement
BASATO SULLO SVILUPPO DI EFFICIENZA DELLE FUEL CELLS, SECONDO LA TECNOLOGIA
rature di reazione. Questi benefici costituiscono BREVETTATA EFLOW, un unicum e una semplificazione notevole di L’ACCORDO CON integrazione nel sistema propulsivo delle batterie stesse. LOOP ENERGY “Non vediamo l’ora di sviluppare applicazioni RAPPRESENTA elettriche con fuel cells a idrogeno in collaborazione con Loop Energy, dimostrando come i UN’AVANGUARDIA veicoli a batteria possano avere grandi benefici PER LA PROPULSIONE dall’adozione di Range Extender a idrogeno, silenziosi e soprattutto a zero emissioni - conDEI MEZZI ferma Davide Dal Pozzo Project Manager di INDUSTRIALI Aliant - Abbiamo già maturato diverse esperienze con i Range Extender tradizionali basati DEL FUTURO su motori endotermici, e riteniamo che questo

passaggio tecnologico verso l’idrogeno possa portare l’elettrificazione a uno step successivo, consentendo la conversione in FCEV di macchinari industriali e agricoli che attualmente non sono elettrificabili per ragioni diverse”. In questi anni Aliant ha portato diverse innovazioni nel mercato dei veicoli elettrici industriali, cercando di offrire soluzioni futuristiche anche nei settori più tradizionali. Anche in questo caso possiamo affermare che non ha deluso le aspettative del mercato, con un balzo avanti nella tecnologia già avanzata al servizio dell’elettrificazione industriale. “La nostra partnership con Aliant Battery è parte integrante del nostro programma Total Customer Care e della strategia globale di go-to-market - aggiunge George Rubin, Chief Commercial Officer di Loop Energy - Insieme alla tecnologia eFlow, avanguardia del settore di cui è titolare Loop Energy, l’ingegneria, la progettazione e l’integrazione dei prodotti di Aliant consentiranno a più clienti OEM di sfruttare i vantaggi dell’eFlow, ottenendo migliori prestazioni anche per ciò che riguarda le offerte di prodotti a emissioni zero”.
Un vantaggio diffuso a ogni settore
Anche Federico Peluso, Sales Manager di Aliant, sottolinea tutti i vantaggi della “collaborazione con Loop Energy, che per noi significa molto in termini di risposta a un mercato in continua evoluzione. Il costante lavoro nella ricerca di soluzioni migliorative per i nostri clienti viene finalmente ripagato. L’opportunità di lavorare con i principali costruttori di gru portuali, gru da costruzione, macchine movimento terra e grandi sistemi di sollevamento industriale, cosi come anche i grandi carrelli a guida autonoma impiegati nelle acciaierie ha acceso la nostra curiosità verso l’idrogeno e le Fuel Cells, portando così di fatto le nostre batterie a uno step successivo per offrire ai costruttori che si rivolgono a noi soluzioni tecnologicamente avanzate, eliminando le modalità di dipendenza esclusiva dalle colonnine elettriche di ricarica”.


Ben Nyland, presidente e CEO di Loop Energy