4 minute read

A. Celli

Next Article
Still

Still

Il senso (rotante) dell’efficienza

DALLA FORNITURA DELLA SOLUZIONE AUTOMATICA R-WAY TVC B, L’ESEMPIO - IN AMBITO INTERNAZIONALE - DI UNO STRAORDINARIO PLUS DI PRODUTTIVITÀ NELLO SCAMBIO DI MASTER ROLL TRA LE RIBOBINATRICI DI UNO STABILIMENTO PER TESSUTI PROTETTIVI

Advertisement

Dalla provincia di Lucca al sud degli Stati Uniti, l’ellisse planetaria che si compie è ampia e impressionante. Eppure, le idee e la tecnologia sono in grado di unire anche i punti più distanti sulla mappa del mercato globale. La vicenda di cui vogliamo parlarvi in questa sede, è quella del Berry Global Group Inc., con sede a Evansville, Indiana, una realtà che oggi è parte della lista Fortune 500 e ha tutta l’autorevolezza di un leader globale per la fornitura di una vasta gamma di prodotti per imballaggio e protezione rigidi,

flessibili e in tessuto non tessuto utilizzati quotidianamente nei mercati finali di consumo e industriali. Attenendosi a un motto che per Berry Global è una vera e propria missione (“Always Advancing to Protect What’s Important“), l’azienda americana lavora in sinergia con i propri clienti per fornire specialità protettive di notevole innovazione, sempre più leggere e facili da riciclare o riutilizzare, destinate ai settori più diversificati, tra i quali il comparto del beverage, l’edilizia, la filtrazione, l’industria alimentare, il settore sanitario, la cura della casa e l’igiene personale. E ora veniamo all’ellisse di cui parlavamo all’inizio. Il punto di approdo della richiesta specifica di Berry Global è arrivata tempo fa al quartier generale di Capannori (Lu) della A. Celli, primattrice industriale dei sistemi di movimentazione e imballaggio, oltre che fornitore di soluzioni AGV e di magazzino automatico. L’obiettivo di Berry Global era quello di avere la possibilità di scambiare i Master Roll tra le ribobinatrici delle diverse linee, di uguale formato, presenti nello stabilimento produttivo di Statesville, in North Carolina, nell’ottica di garantire il massimo grado di efficienza e di sicurezza per produzioni tipicamente critiche. Oltre a questo, il corollario doveva essere quello di un aumento della produttività, grazie all’eliminazione delle variabili introdotte dalla guida manuale, con minori sprechi assicurati dalla gestione automatica. Nel portafoglio prodotti della divisione A. Celli Nonwovens, si trovava proprio la soluzione che faceva al caso di Berry Global. Si tratta del R-Way AGV TVC B, un veicolo a guida automatica progettato per qualsiasi tipologia di movimentazione necessaria in un impianto di trasformazione. L’AGV di A. Celli è dotato di un sistema di guida a induzione magnetica - grazie alla quale è possibile garantire un posizionamento ad alta precisione, l’eliminazione dei problemi dovuti a riflessi o polvere e la possibilità di lavorare sia in impianti interni che esterni, con la capacità di gestire lo spazio esterno al percorso tracciato tramite l’utilizzo di un joystick. Per quanto riguarda il processo di funzionamento dell’AGV, l’operatore, mediante l’utilizzo di un pannello e delle pulsantiere, può richiamare il veicolo e avviarlo alla missione da compiere grazie alla comunicazione tra PC server e rete WI-FI Ethernet. Inoltre, il veicolo è capace di generare missioni in automatico. Passando agli aspetti tecnici, l’AGV proposto a Berry Global ha una portata massima di 20 tonnellate e un’autonomia di circa 10 ore - che può essere incrementata grazie a un idoneo di-

Genialità circolare made in Tuscany

Presente da oltre 75 anni sul mercato mondiale della carta e del tessutonon tessuto con prodotti e soluzioni tecnologiche di alta gamma, il gruppo A. Celli di Capannori (Lu) comprende oggi due divisioni produttive. La A. Celli Nonwovens è la divisione dedicata ad arrotolatori e ribobinatrici equipaggiate con soluzioni personalizzate all’avanguardia, svolgitori assiali non stop e linee multifunzionali per la laminazione ad alta velocità, per il trattamento di prodotti ad uso medicale e per la gestione di bobine di materiale soffice e di piccolo formato (Spooling). A questa produzione, si aggiungono sistemi avanzati di movimentazione e imballaggio, AGV e soluzioni per magazzino automatico. La seconda divisione, A. Celli Paper, comprende la gamma di macchine e attrezzature per carta e carta tissue, con soluzioni all’avanguardia per impianti completi chiavi in mano, macchine tissue, avvolgitori e ribobinatrici per tissue, carta e cartone, gestione delle bobine e imballaggio.

mensionamento della batteria, personalizzando la soluzione in base alle esigenze del cliente. L’ AGV TVC B opera inoltre in modo controllato, con accelerazioni e decelerazioni regolari e costanti, ed è dotato di sofisticati e affidabili sistemi di sicurezza attiva e passiva grazie ai quali è possibile controllare continuamente lo spazio circostante al veicolo. Al contrario della tecnologia tradizionale - che prevedeva movimentazioni su rotaia con percorsi obbligati - l’utilizzo di degli AGV ha dato agli operatori dello stabilimento di Statesville la possibilità di utilizzare in modo ottimale lo spazio a disposizione e di compiere manovre come la rotazione del Master Roll, precedentemente effettuate per mezzo di appositi sistemi. Inoltre, tra i punti di forza della soluzione fornita - e degli AGV di A. Celli nel complesso della gamma generale - possiamo citare la maggiore flessibilità rispetto ai sistemi di automazione fissa, l’aumento della produttività e un inventario più preciso ed efficiente, nel caso in cui gli AGV siano collegati a un sistema di controllo o di gestione del magazzino. Grazie all’AGV è stato dunque possibile soddisfare le esigenze del cliente internazionale, prendendo in carico i Master Roll, trasportandoli alle ribobinatrici selezionate all’interno dello stabilimento e, una volta terminato il ciclo di riavvolgimento, riportarne le aste vuote verso i rispettivi arrotolatori per Master Roll. Con la facoltà di ogni operazione tracciata indefettibilmente, grazie all’ausilio di sistemi RFID e Data Tracking. Una modalità che consente ai responsabili della produzione di conoscere, in ogni momento e in maniera univoca e automatica, su quale ribobinatrice si trova un determinato Master Roll e dove l’asta vuota deve essere riportata una volta terminato il processo.

This article is from: