
4 minute read
Ceva Logistics
Magazzini a energia rinnovata
UNA SCELTA DI SOSTENIBILITÀ CHE COINVOLGE SEI STRUTTURE ITALIANE, CON L’ADOZIONE DI IMPIANTI E SOLUZIONI CHE MOLTIPLICANO L’EFFICIENZA ENERGETICA E RIDUCONO L’IMPATTO AMBIENTALE
Advertisement
La sostenibilità non è solo una scelta di coscienza. Per le realtà industriali più avanzate, è una scelta strategica per migliorare i processi nella prospettiva di un futuro diverso e necessario. Ceva Logistics Italia ha recentemente attuato una serie di interventi per migliorare l’efficienza energetica delle proprie strutture logistiche, nell’ambito di un più ampio piano a lungo termine per la sostenibilità ambientale. Senz’altro, una scelta così ampia e integrata si riferisce proprio a quell’impegno globale a operare in modo so-

stenibile che caratterizza la lungimiranza di chi guida anche i flussi della logistica nazionale e transnazionale. Ceva Logistics Italia ha scelto come partner del cambiamento una realtà primaria come Enerqos Energy Solutions, avviando dal 2015 un rapporto virtuoso per capire quali misure adottare a limitazione dei consumi energetici dei magazzini. Un audit condotto in sei magazzini Ceva Logistics (a Martinengo, Pognano, Pontedera, Somaglia, Stradella Libro e Stradella Pharma), attraverso 105 contatori, ha consentito il monitoraggio dei consumi delle principali utenze. Gli esiti dello studio hanno portato Ceva ed Enerqos a realizzare una sostituzione degli impianti di illuminazione con sistemi a LED nelle tre strutture di Pognano, Martinengo - dove Ceva si è avvalsa della collaborazione del proprietario degli impianti Kryalos SGR e dell’advisor Logicor Italia - e di Somaglia (in provincia di Lodi, dove la superficie occupata è di circa 250.000 m2). Successivamente, grazie alla sinergia tra Ceva Logistics, Enerqos e il proprietario dello stabilimento Prologis, è stato installato un impianto fotovoltaico proprio a Somaglia, in grado di produrre fino a 1.350.000 kWh/anno. In entrambi i casi i risparmi energetici si sono rivelati subito evidenti. Il relamping ha permesso un riduzione annua di circa 2.250.000 kWh e una quantità totale di CO2 non emessa di 1.200 tonnellate,
Un premio al valore, nell’emergenza
Un riconoscimento che… mette il turbo all’autorevolezza conquistata da Ceva Logistics anche durante i lunghi mesi della pandemia da Covid-19. La società ha ricevuto il riconoscimento Overdrive di General Motors nell’ambito del 29° premio annuale Supplier of the Year, per aver fornito soluzioni logistiche flessibili alla principale casa automobilistica internazionale durante la pandemia globale di Coronavirus nel 2020. CEVA è stata una delle 26 aziende selezionate come meritorie di riconoscimento, secondo una scelta operata in base a criteri di performance nei settori dell’acquisto di prodotti, dei servizi globali di acquisto e produzione, dell’assistenza ai clienti e del post-vendita e della logistica. Il supporto di Ceva e le soluzioni proattive messe in atto hanno assicurato - attraverso una strategia multimodale - una minima interruzione della catena di fornitura durante la pandemia globale. Il team ha anche provveduto alla pianificazione delle forniture, al coordinamento e alla gestione dei trasporti. Inoltre, Ceva Logistics è stata incaricata da GM, nell’aprile del 2020, alla gestione dell’intera catena di approvvigionamento della produzione di ventilatori a supporto della politica di contrasto negli Stati Uniti alla pandemia da Covid-19.

mentre l’impianto fotovoltaico ha indotto a un risparmio di 1.200.000 kWh/anno e di circa 700 tonnellate di CO2. Questi interventi vanno ad aggiungersi alle azioni che l’azienda sta portando avanti già da tempo. Negli ultimi anni, infatti, Ceva Logistics e le proprietà di riferimento hanno messo a disposizione i propri stabilimenti di Pognano, Martinengo, San Pietro Mosezzo, Monselice e Stradella per l’installazione di impianti fotovoltaici a servizio della rete nazionale. Mentre, guardando al breve termine, nel sito di San Pietro Mosezzo, Ceva – ancora con il supporto di Kryalos SGR e Logicor – condurrà un relamping ulteriore che permetterà un sostanziale miglioramento dell’illuminamento e un risparmio di almeno il 30% dei consumi energetici. Come parte del Gruppo CMA CGM, leader mondiale nel trasporto marittimo e nella logistica, Ceva Logistics ha condotto a un livello superiore il proprio impegno ambientale. Nel suo insieme, il gruppo sta investendo significativamente in ricerca e sviluppo per favorire l’adozione di fonti di energia alternative e di tecnologie che riducano l’impatto dei trasporti e della logistica sui territori. Il Gruppo CMA CGM mira a diventare carbon-neutral entro il 2050, mentre la stessa Ceva ha annunciato di recente la propria partecipazione alla United Airlines Eco-Skies Alliance per promuovere l’uso di carburante sostenibile per l’aviazione nei voli di linea e di trasporto. Oltre a questo, si attuerà il ricambio della flotta di autovetture nelle sedi del Regno Unito, a beneficio di una propulsione integralmente elettrica dei veicoli entro il 2025. “Come CEVA Logistics Italia siamo estremamente orgogliosi di seguire questo corso - afferma Christophe Boustouller, CEO di Ceva Logistics Italia - Siamo consapevoli dell’impatto causato dai magazzini logistici in termini di impronta ambientale e quindi dell’importanza del miglioramento dell’efficienza energetica delle stesse strutture. Questo tipo di strategia sostenibile ci mette nelle condizioni ideali per ridurre il consumo energetico complessivo e per controllare meglio le emissioni di CO2 che il nostro business crea, a beneficio dell’industria e della collettività”.

Veniteci a trovare al
