5 minute read

Alumotion

Next Article
OMG

OMG

Movimento avanzato da Nord

LO SPECIALISTA DANESE ROBOTIZE, AVANGUARDIA NEGLI AMR - GLI AUTONOMOUS MOBILE ROBOT CHE INTEGRANO SENSORI E FUNZIONI INTELLIGENTI PER LE MOVIMENTAZIONI INTRALOGISTICHE - HA SCELTO L’AZIENDA DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO (MI) COME DISTRIBUTORE UNICO PER L’ITALIA

Advertisement

Se parliamo di Alumotion, parliamo di un avvenire italiano in cui la nostra vita quotidiana e la nostra economia possono essere semplificate dalla robotica più avanzata. Adesso al carnet di soluzioni Alumotion si aggiungono, in più, le automazioni di Robotize, azienda danese specializzata da sempre nella progettazione e produzione di AMR (Autonomous Mobile Robot) per l’intralogistica delle fabbriche e dei magazzini. Le soluzioni più note proposte da Robotize sono denominate GoPal e si traducono in una serie di piattaforme semoventi e baie di prelievo che rendono possibile la movimentazione dei pallet in totale sicurezza e con la massima semplicità. In pratica, mettere in campo gli AMR GoPal di Robotize significa letteralmente automatizzare le attività di processo senza bisogno di predisporre l’ambiente di lavoro con percorsi dedicati, corsie riservate, installazione di gabbie e altri interventi. Gli AMR infatti si riferiscono a un particolare tipo di AGV che grazie a tecnologie innovative rendono più veloce, semplice ed efficiente l’automatizzazione della movimentazione intralogistica. Funzioni integrate di navigazione LIDAR (Light Detection and Ranging) in abbinamento con l’intelligenza artificiale, permettono ai robot mobili automatici GoPal di Robotize di riconocere in ogni momento la loro posizione, stabilire la distanza rispetto agli operatori e agli oggetti che si trovano nello stesso ambiente e orientarsi mentre si muovono, secondo una modalità costante. In questo modo si evita il rischio di collisione accidentale con persone o strutture, favorendo la continuità di movimentazione senza la necessità di particolari cautele e attenzioni. Addirittura in caso di passaggio ostruito, le unità GoPal individuano in autonomia un percorso alternativo e lo seguono (una prero-

Tutta l’integrazione che serve

Tutte le soluzioni Robotize si integrano con facilità nei sistemi gestionali esistenti (ERP/WMS) e possono gestire la coda degli ordini ricevuti, individuando un ordine di priorità tra le missioni. Il ROI di GoPal Robotize è calcolato in 6-12 mesi - al netto di qualsiasi incentivo, che rende questo tempo ancora più rapido - nel caso in cui si scelga di integrare una sola piattaforma automatizzata per il trasporto dei pallet, mentre per attività più intense e frequenti con tre GoPal il rientro dell’investimento si riduce ulteriormente, in media, al di sotto dei 6 mesi. Le soluzioni della gamma GoPal sono quattro e si differenziano per la capacità di carico, la distanza di trasporto e la velocità oltre che per la compatibilità con i pallet EUR, 1/2 o USA. I modelli più piccoli e agili trasportano fino a 400 kg mentre le versioni più robuste possono arrivare fino a 1.200 kg o anche 1.500 in particolari condizioni.

gativa di autonomia che invece i normali AGV non contemplano). Espandere l’area di lavoro o modificare la mappa del percorso così diventa possibile con questi AMR, nell’ottica di una versatilità straordinaria applicabile a più settori industriali. La prima installazione e la configurazione dei sistemi Robotize sono molto immediate, plug&play: una volta individuate le posizioni di partenza, l’attività può essere impostata e iniziata nel giro di poche ore, grazie alla piena compatibilità di tutti gli elementi tra loro. I GoPal di Robotize sono in grado di ruotare sul proprio asse e questa caratteristica li rende più compatti e manovrabili, agevolando l’impiego anche in spazi ridotti: in particolare possono funzionare già in corsie di trasporto ottimizzate sulle dimensioni dei transpallet. Nello specifico della capacità effettiva, i veicoli GoPal sono predisposti per gestire ogni standard di pallet - EUR, EUR industriali, USA/GB; il limite di carico massimo è di 1.500 kg. Il carico e lo scarico dei pallet avviene presso apposite stazioni dedicate, chiamate “GoPal Pallet Stations”, disponibili in diversi modelli, con capacità variabili, per permettere di realizzare la configurazione più adatta in base alle specifiche esigenze dell’applicazione. Qui entra in gioco un’altra caratteristica che distingue GoPal di Robotize da altre soluzioni AMR: in genere, infatti, i costruttori del settore realizzano solo il veicolo, che deve essere poi integrato con altri dispositivi (con il rischio che si verifichino problemi di compatibilità nelle diverse connessioni). GoPal di Robotize è invece una soluzione completa, dove al veicolo / sollevatore di carichi si affiancano le baie di prelievo e gli altri accessori necessari per realizzare le diverse movimentazioni. I GoPal di Robotize sono in grado di realizzare tre diverse modalità di trasporto: semplice, dal fine linea al magazzino; complessa, quando è necessario trasferire il materiale di uno stesso bancale su più celle di lavoro differenti; seriale, per spostare il materiale tra una cella e l’altra se l’attività sul singolo elemento segue un processo di azioni che si concatenano una dopo l’altra. I robot GoPal hanno una batteria ricaricabile al litio ferro fosfato (LiFePO4) che garantisce da 8 a 12 ore con una ricarica completa - che richiede solo 45 minuti. Ogni batteria assicura un lungo ciclo di vita, da 5.000+ ricariche complete, ed è comunque facile da sostituire anche in autonomia, per accorciare al minimo il fermo macchina in caso di manutenzione. Oltre al livello di carica e allo stato della batteria, i sensori integrati a bordo raccolgono e trasmettono in continuazione i dati delle diverse movimentazioni, permettendo di realizzare un monitoraggio accurato, completo e particolarmente

dettagliato. A titolo di esempio, gli AMR GoPal sono in grado di produrre diversi report, dal numero di ordini elaborati alla distanza percorsa (parziale e totale), dal tempo di attività/inattività al numero di sollevamenti eseguiti, fino alla segnalazione di errori funzionali. I dati vengono trasmessi da ogni unità e raccolti da GoControl, software di facile utilizzo che li processa offrendo la possibilità di analizzarli per correggerne il livello di efficienza in corso d’opera, in qualsiasi momento. I sistemi GoPal rappresentano lo stato dell’arte anche in termini di sicurezza dal momento che soddisfano ampiamente anche i più severi standard definiti dall’Unione europea.

This article is from: