
4 minute read
CLS
Integrazione digitale
CON L’ACQUISIZIONE DI ALFAPROJECT.NET, IL GRUPPO DI CARUGATE (MI) AMPLIA LE SOLUZIONI iMATION PER L’AUTOMAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE DEI FLUSSI INTRALOGISTICI
Advertisement
Da sinistra, Fabio D’Urso e Alessandro Dandolo, co-fondatori e titolari di Alfaproject.net, insieme a Paolo Vivani, amministratore delegato di CLS.
Nel percorso di continuità dello sviluppo strategico della propria business unit iMation, il gruppo CLS spinge sul fronte dell’automazione con l’acquisizione di Alfaproject.net, società specializzata nell’ottimizzazione e digitalizzazione dei processi operativi di produzione, a supporto delle aziende manifatturiere. CLS e Alfaproject.net condividono l’obiettivo di contribuire al progresso digitale nella produzione e nella logistica, mirando in sinergia all’implementazione delle tecnologie di automazione. L’offerta di soluzioni avanzate si accompagna a un approccio consulenziale di tipo ingegneristico in grado di sostenere i clienti nel percorso di efficientamento e di innovazione tecnologica.
Conduttore di progresso
Alfaproject.net nasce nel 2000 all’interno dell’Acceleratore d’Impresa del Politecnico di Milano con l’obiettivo di creare una realtà in grado di integrare l’ottimizzazione dei processi con le nuove tecnologie digitali nel mondo logistico e produttivo. Specializzata e focalizzata nell’efficientamento della supply chain, da anni affianca le aziende nel processo di digitalizzazione ed innovazione. L’esperienza nell’ambito dell’efficientamento dei processi operativi permettono ad Alfaproject.net di essere riconosciuta sul mercato come una LEAN Solutions Factory, con elevate competenze tecnologiche e di processo, supportate da una profonda conoscenza dei modelli industriali di riferimento (Lean Manufacturing, World Class Manufacturing, ITIL). Negli anni ha sviluppato una suite applicativa modulare e 100% paperless per governare ed integrare i processi produttivi, logistici, manutentivi e di qualità in realtà industriali complesse. Perseguendo una strategia di ampio respiro per supportare la modernizzazione delle attività industriali, l’obiettivo di CLS è quello di creare un ecosistema che consenta ai clienti di progettare la digitalizzazione dei flussi intralogistici come primo passo fondamentale verso l’automazione. “Nell’ambito della creazione e della produzione industriale, le fabbriche sono molto avanzate e hanno spesso raggiunto il massimo della modernizzazione di queste attività, mentre devono ancora crescere e innovare sul fronte dell’organizzazione della logistica, puntando al collegamento dei centri di lavoro - spiega Michele Calabrese, iMation Business Unit Manager - Nel costituire una nuova offerta completa per l’intralogistica automatizzata, CLS è consapevole che i clienti non hanno semplicemente bisogno delle macchine, ma hanno necessità specifiche che riguardano l’interazione delle macchine stesse con sistemi che ne coordinino il funzionamento orchestrando i vari dispositivi creando valore.
Da qui l’idea di puntare su un ecosistema che sia flessibile, modulare e scalabile, e le soluzioni di Alfaproject.net si inseriscono in questa filosofia”. Alfaproject.net offre soluzioni software innovative che permettono di gestire in modo integrato e paperless i processi produttivi, logistici, qualitativi e di manutenzione per aumentare l’efficienza e trasformare lo stabilimento in una vera Smart Factory digitale. Il progetto industriale prevede un’integrazione completa tra le soluzioni applicative di Alfaproject.net ed i sistemi di automazione CLS iMation (AGV, IGV, sistemi robotici, magazzini automatici, sistemi di pallettizzazione e depallettizzazione, ecc.), in modo che macchine e operatori possano collaborare in totale sincronia e sicurezza, sempre secondo una strategia che punta al massimo degli obiettivi di flessibilità, scalabilità e modularità. La suite applicativa Log iN di Alfaproject.net consente di implementare una digitalizzazione progressiva e integrata con i sistemi informatici presenti in azienda. In particolare il modulo Log iN-WMS (Warehouse Management System) è ideale per implementare una logistica digitale e Lean. Si tratta di un modello innovativo ed efficiente di gestione delle attività operative di magazzino e per la gestione e tracciabilità dei materiali. Log iN-MOM (Manufacturing Operations Management System) permette invece una gestione integrata dei processi produttivi, logistici, manutentivi e di qualità per una produzione efficiente in linea con le reali priorità di stabilimento. Il Log iN-eKamban definisce il sistema più evoluto di kanban elettronico, praticamente una soluzione completa per l’automazione e il monitoraggio dei processi logistici e di asservimento delle linee di produzione e di assemblaggio. Infine, il sistema Log iN-Maintenance è la soluzione ideale per aumentare l’efficienza e digitalizzare i processi di manutenzione e delle at-




tività di post-vendita. In sostanza, si tratta di una gestione preventiva e predittiva della manutenzione e gestione logistica delle parti di ricambio per migliorare la produttività dei sistemi e degli impianti di stabilimento. “L’integrazione tra la digitalizzazione dei processi operativi e le tecnologie di automazione è la nuova frontiera per il mondo industriale e per raggiungere il livello di efficienza necessario per competere nel mercato globale - afferma Alessandro Dandolo, amministratore delegato e co-fondatore di Alfaproject.net - Questo è il motivo che ha guidato la scelta di integrare due realtà leader ciascuno nel proprio settore, ma con un approccio ingegneristico ed innovativo comune. In CLS abbiamo trovato un partner competente e con una visione distintiva; un connubio perfetto per far sì che Alfaproject.net possa esprimersi al meglio ed espandersi sul mercato nazionale e internazionale come punto di riferimento per il mondo industriale nell’ottimizzazione e digitalizzazione dei processi operativi”.




8-10 June 2022 Piacenza Italy


