Questo indice va inteso come un punto di partenza per un approccio fattuale e volto alla ricerca di soluzioni per tutte le realtà segnate dall'overtourism nel mondo
Obiettivi dell’indice dell'overtourism
Overtourism:
Definizione ed effetti
"Impatto del turismo su una destinazione, o su parti di essa, che influisce sulla percezione della qualità della vita dei cittadini e/o sulla qualità delle esperienze dei visitatori in modo negativo."
Effetti principali dell'affluenza eccessiva:
• Danni agli ecosistemi: flora e fauna impoveriti, ecc.
• Una peggiore qualità della vita per i locali: sovraffollamento, aumento dei prezzi, tensioni per gli alloggi, ecc.
• Una peggiore esperienza per i visitatori
Obiettivi dell'indice
Limiti
ANDARE OLTRE ALLE PERCEZIONI
Adottare un approccio basato sui dati per valutare i fenomeni, solitamente compresi sulla base della percezione dei viaggiatori internazionali e alcuni esempi eccezionali ben precisi.
NON VALUTARE L'OVERTOURISM COME UN VALORE MEDIO
IDENTIFICARE i vari tipi di overtourism, che devono essere analizzati singolarmente poiché il fenomeno copre realtà molto diverse geograficamente.
TROVARE SOLUZIONI TANGIBILI
Rendere il settore consapevole delle proprie responsabilità per sviluppare e adottare soluzioni specifiche per ogni destinazione, per sconfiggere l'overtourism e contribuire a stimolare una riflessione.
• Indice attuale
– L'indice attuale viene calcolato a livello nazionale, sebbene l'overtourism dovrebbe essere valutato in modo più granulare
– Questa metodologia di calcolo (vedi pagina dedicata) potrebbe sottovalutare o sovrastimare l'overtourism in paesi con punti di interesse molto circoscritti (in base alle dimensioni del paese e della popolazione).
• Prossime tappe
– Estendere l'indice a un livello più dettagliato – il che richiederebbe una nuova metodologia con una definizione appropriata di des4nazioni comparabili (in particolare sulla base delle dimensioni del bacino di utenza delle attrazioni turistiche): regioni, punti di interesse, città,…
e (possibili) prossime tappe
Il calcolo dell’indice è fatto sulla base di 4 criteri, e valuta nel complesso la densità del turismo
internazionale
dei paesi (spazio e tempo) e la loro maturità in materia di sostenibilità.
Panoramica della metodologia - Ambito e criteri
Ambito
• Top 100 dei paesi per arrivi internazionali di turisti nel 2019
• Casi specifici esclusi (nessuno di questi rientra nei Top 40), ad esempio a causa di
– Conflitti geopolitici
– Dati mancanti/non affidabili
– Difficoltà nell'isolare il flusso di turisti internazionali (rispetto ai transiti o ai lavoratori internazionali)
• Casi specifici isolati (in particolare Bali, Hawaii), a causa di:
– Esposizione all'overtourism molto diversa rispetto alla media del paese
– Volume sufficiente di turisti internazionali
– Area sufficiente (non città/siti turistici specifici, ad esempio)
• Prossime tappe: ridefinire la granularità geografica sulla base dei punti di interesse turistico (città, regioni,...)
Concentrazione stagionale
Ripartizione dei turisti internazionali per trimestre
Classificati in Top 20%
infrastrutture, impatto sociale, trasporti, ecc.
Classificati in Bottom 20%
• OMT
• Euromonitor (da statistiche nazionali)
• Banca Mondiale
• World Development indicators
• OCSE
• OMT
• Statistiche nazionali
• Indice composito basato su analisi comparative di diversi studi [Roland Berger x Evaneos]
70 destinazioni analizzate
Fonti pricipali
Scala di valutazione Peso
L’analisi è
stata condotta su 70 tra i 100 paesi più turistici del mondo, includendo sia paesi interi che destinazioni specifiche al loro interno.
Metodologia – Destinazioni selezionate
Argentina
Aruba
Australia
Austria
Bahamas
Bali (Indonesia)
Belgio
Brasile
Bulgaria
Capo Verde
Cambogia
Canada
Cile
Colombia
Corea del Sud
Costa Rica
Croazia
Cuba
Cipro
Danimarca
Ecuador
Egitto
Emirati Arabi Uniti
Estonia
Finlandia Francia
Germania
Giappone
Giordania
Grecia
Hawaii (USA)
Islanda
India
Indonesia Iran
Irlanda Italia Jamaica
Kazakistan
Laos
Lituania
Malesia
Maldive
Malta
Mauritius
Messico
Montenegro
Marocco
Nuova Zelanda
Norvegia
Oman
Paesi Bassi
Perù
Polonia
Portogallo
Regno Unito
Sudafrica
Spagna
Sri Lanka
Stati Uniti
Svezia
Svizzera
Tanzania
Thailandia
Tunisia
Turchia
Ungheria
Uruguay
Uzbekistan
Vietnam
Densità di turisti int.
Volumi alti di turisti internazionali in territori molto ristretti
• x 1600 (fino a 8000)/km²
• x 3,2 (fino a 9,9)/abitante
Concentrazione stagionale
Da media a molto alta (x 34% di turisti int. nel Q3 e fino al 70%)
Maturità in ambito di sostenibilità
Sforzi limitati o molto limitati in materia di turismo sostenibile
Altissimo volume di turisti int. in territori di dimensioni intermedie
• x ~200/km²
• x 1,6/abitante
Esposizione molto alta (x 43% di turisti int. nel Q3 e fino al 47%)
Sforzi ben avviati in materia di turismo sostenibile
Alta concentrazione in territori ridotti in particolare in specifici POI1)
• x 192/km²
• x 1,4/abitante
Da alta a molto alta (x 37% di turisti int. nel Q3 e fino a 57%)
Sforzi ben avviati in materia di turismo sostenibile
Diversi POI1) rilevati nonostante una densità accettabile nel complesso
• x 54 (fino a ~240)/km²
• x 0,8/abitante
Equilibrata – [23-28%] di turisti int. in tutti i trimestri
Sforzi ancora limitati in materia di turismo sostenibile
Densità molto scarsa data dalla vastità dei territori con diversi POI1)
• x 16 (max ~80)/km²
• x 0,3 (max 1,0)/abitante
Equilibrata – [24-28%] di turisti int. in tutti trimestri
Diversa maturità tra i paesi (da avviato a limitato)
interesse (point of interest, POI)
Campione: 70 paesi
Campione: 70 paesi
Fonte: Evaneos, Roland Berger
UNO SGUARDO AL FUTURO: SOLUZIONI POTENZIALI PER
FAR
Esistono
diverse
soluzioni per afrontare l'overtourism, in particolare riequilibrando la domanda,
promuovendo il cambiamento e applicando
Soluzioni potenziali all'overtourism - Panoramica
limiti di capacità
Esempi
RIEQUILIBRARE LA DOMANDA
Promuovere i periodi di bassa stagione
• Creare itinerari fuori stagione
– Autunno e inverno in Grecia
– Estate in Finlandia
• Promuovere attività fuori dagli orari di punta (in momenti diversi della giornata)
Promuovere nuovi punti di interesse a destinazione
PROMUOVERE LA TRASFORMAZIONE
Aiutare gli attori locali ad acquisire conoscenze in materia di sostenibilità
APPLICARE DEI LIMITI DI CAPACITÀ
Applicare limiti di capacità e/o permessi
Chiedere il pagamento di biglietti d’ingresso
Molto significativi per…
Potenzialmente significativi per…
Promuovere destinazioni meno conosciute (regioni, città) anziché capitali/spiagge
• Puntare sullo slow travel, con un impatto low carbon:
– Attività (escursionismo, bici)
– Accessibilità (destinazioni vicine, treno)
• Incoraggiare soggiorni più lunghi al di fuori dei POI più affollati (invece di brevi soggiorni in città)
• Creare collaborazioni con gli attori locali/le agenzie che promuovono esperienze di viaggio responsabili
• Fornire linee guida, formazioni e workshop per sostenerli nella loro trasformazione e creare l'offerta
• Allinearsi e aiutare le agenzie locali a promuovere delle alternative e il turismo fuori stagione.
• Limitare gli arrivi (via mare)
– Dubrovnik (Croazia)
• Limitare il numero di visitatori/giorno in diversi punti di interesse:
– Machu Pichu (Perù)
– Maya Bay (Thailandia)
– Calanques di Cassis (Francia)
• Infrastrutture limitate
/visitatori giornalieri
• Monte Fuji: 12€/visitatore
• Bhutan: 100€/notte
Professionisti del turismo (Tour operator, agenzie di viaggio, piattaforme di viaggio…)
Destinazioni Fonte: Evaneos, Roland Berger
meno conosciute Uno sguardo al futuro: soluzioni potenziali per far fronte all'overtourism
Stagionalità in Grecia
Evaneos ha riequilibrato la domanda in Grecia creando itinerari fuori stagione e promuovendo regioni
Stagionalità in Grecia – Caso studio
Creazione di itinerari fuori stagione e promozione di regioni meno visitate
Creazione di interari durante l'inverno e l'autunno
"Viaggio invernale nella Grecia continentale"
• Visita di Nauplio, la prima suggestiva capitale della Grecia indipendente
• Visita di Epidauro e Micene e ai loro tesori iscritti al patrimonio dell'UNESCO
"Un viaggio nel calore invernale della Grecia"
• Scoperta dei siti archeologici e delle città di Atene e Creta
• Visita ai centri storici in stile veneziano di Chania e Rethymno
Promozione della Grecia continentale (Peloponneso) o nord della Grecia invece delle Cicladi
"Paesaggi autunnali tra Atene e Santorini"
• Visita di Atene e dei suoi musei con tutta la tranquillità dell'autunno
• Escursioni tra Fira e Oia (Santorini) per un panorama mozzafiato
Pagina dedicata a una regione con diversi itinerari:
• ~20 itinerari nella Grecia continentale
– Diversificazione dei tour: ispirato alla mitologia, passeggiate notturne, escursioni, arrampicata, kayak, ecc.
– Tour straordinari: degustazione di olio di oliva, agriturismo, corsi di cucina, ecc.
• ~10 itinerari nel nord della Grecia, compresi
– Tour tra mare e montagne
– Escursioni: al monte Olimpo, ai monasteri arroccati di Meteora, alle gole di Zagori ecc.
Evoluzione della stagionalità [Grecia; % delle prenotazioni annuali su Evaneos; 2019-2023]
Bilanciamento della domanda durante l'alta stagione grazie allo sviluppo della stagione intermedia tra il
Riequilibrare la domanda: Evaneos contribuisce a creare nuovi POI: destinazioni meno conosciute,
attività low-carbon e soggiorni più lunghi
Nuovi luoghi di interesse - Selezione di esempi
Promozione di destinazioni attualmente non richieste
• Francia: Dordogna, Finistère, Charente
• Italia: Abruzzo, Cilento, Basilicata
• Finlandia: regioni meridionali (regione dei laghi e litorale) durante i mesi estivi al posto della Lapponia durante l'inverno
• Galles
• Albania
• Uzbekistan
Puntare sullo slow travel
carbon:
– Escursioni (per esempio, la costa del Parco Nazionale Pembrokeshire nel Galles)
– Escursioni in bici (per esempio, Tirolo in Austria)
– Viaggi in treno (per esempio, giro del Mar Baltico)
• Sviluppo di itinerari per destinazioni vicine (Galles e Inghilterra), o accessibili in treno (Austria per i mercati francese e tedesco)
Incoraggiare soggiorni più lunghi invece dei “city breaks”
frequentati
• Scoperta dell'Austria on the road
• Fuga Green negli stati baltici (Lituania, Lettonia, Estonia)
• Roadtrip nei balcani (Bulgaria e Macedonia)
Fonte: Evaneos, Roland Berger
Evaneos guida il cambiamento mettendosi in relazione e aiutando gli attori locali per promuovere un
turismo alternativo e fuori stagione
Sostenere gli attori locali - Selezione di esempi
Collaborare con attori locali (agenzie, DMO, DMC1)) per aiutarli ad adattare la loro offerta
Esempi
Partnership con Planeterra per incentivare le esperienze turistiche comunitarie e connetterli con agenzie partner, che possono dare spazio a viaggi autentici e responsabili all'interno degli itinerari proposti da Evaneos in tutto il mondo.
Partnership con England Originals per adattare i percorsi in treno al mercato francese, con l'agenzia partner di Evaneos High Point Holidays
Fornire linee guida, formazioni e workshop per sostenerli nella loro trasformazione
Workshop in Giordania con le agenzie, con la partecipazione di Wild Jordan che ha condiviso il suo catalogo di attività turistiche ecosostenibili e a beneficio della comunità
Workshop a Bangkok con il nostro partner
Travelife per più di 50 agenzie partner di Evaneos nel Sudest asiatico per saperne di più di selezione, sviluppo e turismo basato sulla comunità all'interno di pratiche responsabili.
Approfondimenti per cluster
• Alti volumi di turisti int. (x 11 milioni/anno) in territori ristretti (x ~86 000 km²), e uno sforzo limitato o molto limitato per la sostenibilità
• Concentrazione stagionale variabile: da media (Caraibi, Asia) a molto alta (Europa)
• Chiara dipendenza economica dal settore turistico
• Volume molto alto di turisti int. (x 1,6 per abitanti) in territori di dimensioni medie (x ~200 turisti/km²), e sforzi ben avviati per un turismo sostenibile
• Concentrazione stagionale alta o molto alta in tutti i paesi, in particolare a causa della stagionalità europea
in ambito di sostenibilità
*Un punteggio alto indica una bassa maturità
Soluzioni potenziali: esempi di misure contro l'overtourism
Promuovere nuovi punti di interesse per esempio
• Regioni meno visitate (montagna, campagna):
– Francia: Dordogna, Finistère, Charente
– Italia: Abruzzo, Cilento, Basilicata
• Incoraggiare soggiorni più lunghi al di fuori dei POI più frequentati: Loira Atlantica (Francia)
Promuovere le stagioni intermedie, in particolare primavera e autunno
Istituire dei limiti di capacità e tetto massimo di visite giornaliere alle Calanques di Cassis (Francia)
Campione: 70 paesi
Fonte: Evaneos, Roland Berger
Soluzioni potenziali: esempi di misure contro l'overtourism
Incentivare soggiorni più lunghi in luoghi diversi dai POI più frequentati (al posto dei brevi soggiorni in città)
• Rotterdam invece di Amsterdam
• Strade costiere invece di Dublino
• Bristol e la Cornovaglia invece di Londra
• Alta concentrazione in territori ristretti (x 192 turisti/km²) in particolare in punti di interesse specifici, e sforzi ben avviati per un turismo sostenibile
• Concentrazione stagionale alta o molto alta in tutti i paesi, in particolare a causa della stagionalità europea *Un punteggio alto indica una bassa maturità
• Focus sulle attività low-carbon
– Attività:
- Escursioni in Inghilterra
- Escursioni in bici in Austria
- Viaggi in treno attorno al Mar Baltico
– Accessibilità (per esempio, destinazioni in Austria accessibili in treno)
Applicare limiti di capacità con un numero massimo di visite giornaliere
Campione: 70 paesi
Soluzioni potenziali: esempi di misure contro l'overtourism
Sostenere gli attori locali fornendo loro linee guida, formazioni e workshop per sostenerli nella loro trasformazione (per esempio, il workshop organizzato in Giordania a cui ha partecipato Wild Jordan)
• Realtà diverse ma una densità accettabile nel complesso con diversi punti di interesse evidenziati nella maggior parte dei paesi
• Stagionalità equilibrata – [23-28%] di turisti int. in tutti i trimestri, eccetto esempi selezionati (fino al 41% nel Q3)
• Sforzi ancora limitati in materia di turismo sostenibile
Maturità in ambito di sostenibilità* [valutazione]
*Un punteggio alto indica una bassa maturità
Promuovere nuovi punti di interesse per esempio
• Oaxaca in Messico
• L'Alto Atlante in Marocco
• Karnataka in India
Campione: 70 paesi
"Lista di controllo"
Destinazioni protette
Soluzioni potenziali: esempi di misure contro l'overtourism
Sostenere gli attori locali mettendo loro a disposizione dei workshop per sostenerli nella loro trasformazione come nel caso dei "Connection days", un evento che ha coinvolto più di 10 agenzie partner Evaneos in Perù nel giugno 2024
• Densità molto limitata data dalla vastità dei territori con diversi punti di interesse
• Stagionalità equilibrata: [24-28%] di turisti int. in tutti i trimestri, eccetto esempi selezionati in particolare in Europa (fino al 41% nel Q3)
• Diversa maturità in ambito di sostenibilità tra paesi (da avviato a limitato)
Lista dei paesi
in ambito di sostenibilità
*Un punteggio alto indica una bassa maturità
Istituire dei limiti di capacità e relativo tetto massimo di visite giornaliere a Machu Pichu (Perù)
Introdurre dei biglietti di ingresso come quello per salire al Monte Fuji (Giappone) pari a 12€/visitatore