L’Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali (E.N.G.E.A.) ha inaugurato l’opuscolo ECOLOGIA ED EDUCAZIONE AMBIENTALE redatto a cura del Dr. Tiso Simone, un opuscolo dedicato all’ambiente con cui vogliamo contribuire a dare agli adulti di domani un punto di partenza per comprendere meglio come funziona la natura che ci circonda... la natura che ci da vita...!
Tramite l’informazione e la formazione cerchiamo di sensibilizzare e salvaguardare il pianeta in cui viviamo.
Bastano piccoli gesti fatti da tutti per poter fare la differenza..!
Con grande emozione vi presento questo numero online, in cui, oltre a trattare gli argomenti più importanti del nostro ente, vi raccontiamo due eventi straordinari che hanno segnato il mese di novembre: l’edizione di Fiera Cavalli e i Campionati Nazionali.
L’edizione di Fiera Cavalli ha rappresentato un momento di incontro e confronto unico, dove espositori, atleti e appassionati hanno potuto vivere l’equitazione in tutte le sue forme. Dalle innovazioni tecnologiche ai momenti di competizione più emozionanti, ogni aspetto dell’evento ha contribuito a consolidare il legame tra tradizione e futuro del nostro settore. I Campionati Nazionali, invece, hanno portato in scena una tre giorni di pura adrenalina e spettacolo. Con oltre 700 partecipanti provenienti da tutta Italia, questa manifestazione multidisciplinare ha celebrato la varietà e la bellezza dell’equitazione, lasciando un segno indelebile nella memoria di tutti i presenti. Concludiamo l’anno sociale con risultati che testimoniano il nostro impegno e la nostra crescita continua, confermandoci come la più grande realtà associativa equestre. Questo successo è frutto del lavoro congiunto di tutti i membri della nostra comunità, uniti dalla passione per il mondo equestre e dalla volontà di guardare sempre avanti.
Il 2025 si preannuncia entusiasmante, ricco di attività, novità e opportunità da cogliere. Tra gli obiettivi del nuovo anno, spiccano l’organizzazione di eventi ancora più inclusivi, lo sviluppo di nuovi progetti formativi e l’attenzione costante al benessere degli animali, un valore che rappresenta il cuore della nostra missione. Sono certo che insieme vivremo queste sfide con la stessa gioia, passione e voglia di crescere che ci contraddistinguono. Ogni nuovo traguardo sarà un passo avanti per tutto il mondo equestre, una conquista che celebreremo insieme.
Buona lettura a tutti, con l’augurio di un 2025 ricco di soddisfazioni e momenti indimenticabili!
IL DIRETTORE TINO NICOLOSI
E.N.G.E.A. , in un’ottica di costante crescita e miglioramento, desidera che tutti i suoi Dirigenti, Quadri Tecnici ed Associati siano sempre più sensibili sul tema ambiente, motivo per cui ha implementato e continuerà ad implementare nei suoi percorsi formativi per Guide, Tecnici ed Istruttori la conoscenza, il rispetto e l’educazione all’ambiente.
E.N.G.E.A. confida ed affida alle Guide Equestri Ambientali, figure di punta del
connubio tra le attività equestri e l’interazione con la natura, di essere portavoce e diventare essi stessi educatori di una corretta politica ambientale.
E.N.G.E.A. inoltre si avvale e sostiene fortemente il lodevole lavoro svolto dall’ENGEA Garibaldini Volontari a Cavallo, unità operativa della protezione civile, che insieme ai suoi volontari contribuisce al ripristino di zone degradate e deturpate dai rifiuti abbandonati.
PER ESSERE SEMPRE PIÙ GREEN GLI OBIETTIVI DI ENGEA SONO:
• Ridurre gli impatti ambientali
• Risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2
• Favorire la partecipazione e la collaborazione di tutte le parti interessate
2 4
ELEZIONI OIPES 2025
BIELMONTE - OASI ZEGNA La nuova sede operativa ENGEA tra natura, cavalli e avventura
QUANDO L’EQUITAZIONE SI TRASFORMA IN EMOZIONE IL TEATRO EQUESTRE E BARTABAS di Silvia Elena Resta
LA VISITA DI COMPRAVENDITA di Avv. Giulio Muceli
PICCOLE ORME DI VITA
Crescere con la natura, gli animali e il cavallo di Roberta Bianchi
VEZIO SANTINI, POUF E IL TENENTE FENOGLIO di Mario Renzulli
RIVISTA ASSOCIAZIONISTICA ENGEA A 360°
RIVISTA ASSOCIAZIONISTICA DI CULTURA E SPORT EQUESTRE, CINOTECNICA E CINOFILIA, NATURA E AMBIENTE. EDIZIONE ONLINE N° 22 ANNO 2025 MESE MARZO
EDITORE E.N.G.E.A. EQUITAZIONE
DIRETTORE RESPONSABILE
Tino Nicolosi
REDAZIONE
Tino Nicolosi, Avv. Giulio Muceli,Mario Renzulli, Roberta Bianchi, Silvia Elena Resta
PROGETTO GRAFICO E DESIGN ORIGINALE
Tino Nicolosi, Letizia Colbertaldo
GRAFICA E IMPAGINAZIONE
Letizia Colbertaldo
SEDE
P.zza Vaccari 7 27056 Cornale e Bastida (PV)
CONTATTI
Tel. 0383.378944 ilcavallolibero@gmail.com
SITI WEB www.issuu.com/engea www.cavalloecavalli.it
E’ vietata la riproduzione totale e/o parziale di testi, immagini e loghi presenti su ENGEA A 360°, e suoi allegati, senza l’autorizzazione scritta dell’editore.
L’allegato è autonomo nei suoi concetti e contenuti a livello redazionale e pubblicitario, di conseguenza le scelte sono dettate dal marketing redazionale.
La responsabilità delle opinioni contenute negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori.
Allegato alla rivista A 360° iscritta al n. 180 del Registro Pubblico del Tribunale di Voghera in data 24/12/2007 edito in formula mensile.
Elezioni OIPES 2025
Sono indette le elezioni per il rinnovo delle cariche di OIPES:
» Elezioni regionali: si terranno il 31 marzo 2025 per il rinnovo delle cariche regionali.
» Elezioni del Consiglio Nazionale: si svolgeranno il 16 aprile 2025.
Le votazioni si svolgeranno online.
Il giorno 30 marzo 2025 saranno resi disponibili i link per votare direttamente in questa area del sito.
Sul sito www.oipesitalia.org sono disponibili il regolamento ed i moduli per inoltrare le candidature.
SEMPLICE, COMODO E VELOCE!
Il GESTIONALE ONLINE
con modalità di pagamento a mezzo carta di credito, per tutti i nostri AFFILIATI che potranno scaricare le loro tessere velocemente con pochi click..!
STAMPA L’ETICHETTA
CREA LA TUA TESSERA PAGA LA TUA TESSERA
Consegnala al tuo TESSERATO
Ricevi in tempo reale la ricevuta
Bielmonte - Oasi Zegna
la nuova sede operativa ENGEA tra natura, cavalli e avventura
Immaginate un luogo in cui il tempo sembra rallentare, dove il respiro si fa più profondo e la natura domina incontrastata.
Qui, tra colline che ondeggiano dolcemente e boschi secolari che raccontano storie di un passato lontano, sorge la nuova sede operativa ENGEA a Bielmonte, nel cuore dell’Oasi Zegna.
È un angolo di paradiso dove la passione per i cavalli incontra il desiderio di avventura e libertà, un luogo pensato per chi vuole riconnettersi con la natura e vivere emozioni autentiche.
Un rifugio per i cavalli, un’esperienza per l’anima
In un mondo che corre veloce, c’è un posto dove il benessere degli animali viene prima di tutto. Il nostro pensionamento cavalli è molto più di un semplice servizio: è un’oasi di tranquillità per gli amici a quattro zampe, dove il tempo scorre secondo il ritmo della natura. Box confortevoli, pascoli sconfinati e aria pura garantiscono ai cavalli una qualità di vita eccellente. Qui ogni cavallo è seguito con dedizione e rispetto, perché il loro benessere è la nostra priorità.
Quota mensile: 450,00 € foto dal sito www.oasizegna.com
foto dal sito www.oasizegna.com
cuore pulsante di questo progetto.
Eco Camp: il campo estivo più innovativo del 2025!
L’estate si trasforma in un’avventura indimenticabile con il nostro Eco Camp, un’esperienza pensata per i più giovani, in cui natura e cavalli diventano insegnanti di vita. Qui, i ragazzi scoprono la magia dell’equitazione, imparano a prendersi cura degli animali e vivono esperienze uniche sotto il cielo stellato della montagna. Ogni giornata è un viaggio tra emozioni, divertimento e crescita personale. I sorrisi dei bambini, la loro meraviglia di fronte alla grandezza della natura e il legame che sviluppano con i cavalli sono il
Iscrizione settimanale: 600,00 €
Stage e corsi di formazione specialistici
Per chi desidera approfondire le proprie competenze equestri, la nostra sede propone corsi di formazione e stage specialistici tenuti dai migliori professionisti del settore. Qui, la passione si trasforma in conoscenza e l’esperienza in crescita personale. Dalla tecnica alla gestione del cavallo, ogni percorso è studiato per offrire strumenti concreti e ispirare chi desidera trasformare il proprio amore per l’equitazione in una vera e propria arte.
Corsi a partire da: 570,00 €
Battesimi della Sella: il primo incontro con il cavallo
Ci sono momenti che rimangono impressi nella memoria per tutta la vita. Il Battesimo della Sella è uno di questi. I bambini, con gli occhi pieni di stupore, vivono il loro primo contatto con il cavallo in un ambiente sicuro e accogliente. Ogni passo, ogni carezza, ogni sorriso racconta la nascita di un’amicizia speciale tra l’uomo e il cavallo.
Giro pony: 10,00 €
Ippovia: esplorare il Biellese a cavallo
Ci sono esperienze che hanno il potere di trasformare la percezione del mondo. Attraversare l’Oasi Zegna a cavallo è una di queste. I nostri percorsi di ippovia sono pensati per offrire un’immersione totale nella natura, tra sentieri che si snodano tra montagne e valli, regalando panorami mozzafiato. Cavalcare lungo questi sentieri è un viaggio nel tempo e nello spazio, un modo per riscoprire il piacere dell’essenziale e sentire il battito della natura sotto i propri passi.
Quota a cavaliere: 1500,00 €
Lezioni di equitazione: il tuo primo passo nel mondo dei cavalli
Ogni cavaliere inizia con un primo passo, e noi siamo qui per accompagnarti in questa avventura. Che tu sia un principiante o un esperto, le nostre lezioni di equitazione sono pensate per farti crescere con sicurezza e consapevolezza. Ogni lezione è un incontro con il cavallo, un dialogo
fatto di fiducia e rispetto reciproco, dove la tecnica si unisce alla sensibilità.
Lezione individuale (1h20min): 20,00 €
Gusto e relax con la nostra ristorazione
Dopo una giornata trascorsa in sella, non c’è nulla di meglio che assaporare i gusti autentici della tradizione. Il nostro ristorante è un luogo dove il cibo diventa esperienza, dove ogni piatto racconta la storia del territorio e dei suoi ingredienti genuini. Dall’atmosfera calda e accogliente, alla qualità degli ingredienti, qui ogni pasto è un viaggio nei sapori della tradizione.
Menù a partire da: 25,00 €, con opzione del piatto del giorno
Un’esperienza da vivere
La nuova sede operativa ENGEA a Bielmonte non è solo un centro equestre, ma un luogo dove il tempo si dilata e ogni momento diventa prezioso. È il battito degli zoccoli sui sentieri, il soffio del vento tra gli alberi, il profumo della terra dopo la pioggia. È un’esperienza che lascia il segno, un viaggio che tocca il cuore.
Che sia per una passeggiata a cavallo, un corso di formazione, un’avventura estiva o semplicemente per assaporare il piacere di una giornata immersa nella natura, vi aspettiamo per condividere insieme il fascino senza tempo dell’equitazione in un contesto unico, dove l’uomo e il cavallo trovano la loro armonia perfetta.
TINO NICOLOSI
Sei un proprietario di cavallo/i privato? Non frequenti nessun circolo ippico? Hai esperienza in equitazione e nel mondo allevatoriale ma non hai mai avuto l’esigenza di un Ente o meglio non ne senti proprio l’esigenza? È nata una tessera che fa al caso tuo!
Da tanti anni molti giornalisti mi pongono le domande da rivista di settore e cioè quanti sono in Italia i praticanti di equitazione e turismo equestre? Qual è l’indotto economico annuale? A questa domanda in effetti possiamo dare solo una risposta parziale poiché esiste una fetta di amatori che non sono presenti negli elenchi dei cosiddetti tesserati degli enti sportivi. Molti appassionati non vogliono nemmeno far parte di enti o associazioni proprio perché non ne hanno ne l’esigenza ne la motivazione reale. Per non aggiungere i trekkers di turismo equestre internazionale che arrivati in Italia si trovano un sistema sportivo totalmente diverso da qualsiasi altro paese di provenienza. Nasce così l’idea di un tesseramento che rispondesse a queste esigenze e cioè praticare e promuovere liberamente l’equitazione e dare
La prima tessera nata per Privati..!
LA TESSERA CLUB LIBERTY
l’opportunità di farlo a tantissimi amatori provenienti da tutto il mondo che arrivano in Italia per scoprire i nostri posti e luoghi a cavallo.
Il “Club Liberty” nasce per tutti coloro che praticano equitazione da almeno 5 anni e che vogliono benefit e servizi esclusivi ed ottenere il tesseramento più esclusivo ed unico esistente in Italia. Piccoli passi con pochi click ed un tesserato del “Club Liberty” ha a disposizione non solo l’assistenza di consulenti specializzati del settore ma anche le migliori coperture assicurative esistenti sul panorama nazionale equestre. Parliamo di coperture in Responsabilità civile, Infortuni, Tutela legale e Malattia. Oltre ai Benefit ci sono i vantaggi esclusivi del club e cioè avere dei personal tour operator sia per le vacanze a cavallo in Italia sia per le vacanze a cavallo all’estero e non solo, anche vacanze di piacere con il proprio partner o famiglia. Si apre un mondo dove al centro c’è il cavaliere e non più una bandiera di appartenenza tra enti o società. Ai tanti benefit si aggiungono la possibilità di partecipare ad eventi e campionati e di poter accede-
DI
re ai centri affiliati OIPES e PGS senza la quota associativa dell’ente ma soltanto la quota associativa dell’associazione ospitante. Tante le novità e i plus dedicati ai futuri cavalieri del Club Liberty tutti studiati per dare la massima serenità durante le attività equestri ovunque sul territorio nazionale e soprattutto all’estero. Far parte del Club Liberty significa avere alle spalle una macchina organizzativa che ti assiste per qualsiasi esigenza! Un Club esclusivo a tutti gli effetti, con l’opportunità di essere libero di fare equitazione.
Un prodotto studiato ed ideato dall’Ente
Nazionale Guide Equestri Ambientali per dare una soluzione concreta a tutti gli appassionati che ad oggi non avevano uno strumento versatile, semplice ed efficace per fare liberamente equitazione.
Quanto costa? Ha una validità di 12 mesi dalla mezzanotte del giorno in cui viene attivata ed inclusa di tutti i vantaggi assicurativi e benefit costa 180,00 annuali.
L’equitazione è Libera... e lo sarà ancor di più con l’esclusivo Club dedicato a tutti gli appassionati di equitazione.
COPERTURE ASSICURATIVE “CLUB LIBERTY”
Polizza Responsabilità Civile Terzi e RCO
Catastrofale RCT massimale
Limite per Persona massimale
Limite per Danni a Cose ed Animali massimale
Dipendente RCO massimale
Limite per persona massimale
RC Cavalli
€ 5.000.000,00
€ 5.000.000,00
€ 5.000.000,00
€ 5.000.000,00
€ 5.000.000,00
€ 5.000.000,00
franchigia € 500,00
Tutela Legale massimale € 15.000,00 a sinistro per anno.
Polizza Infortuni e Malattia
Morte
Invalidità permanente
Diaria Giornaliera da gesso
Diaria Giornaliera di degenza per infortunio
Diaria Giornaliera di degenza da malattia
Diaria Giornaliera per Day
Ospital
Infortuni a mezzi di supporto tecnici e ortopedici di persone disabili
Rimborso spese sanitarie a seguito di infortunio
Cosa
€ 200.000,00
€ 200.000,00 (franchigia 3%)
€ 75,00
€ 50,00
€ 50,00
€ 25,00
€ 2.500,00
€ 10.000,00
aspetti ... unisciti al club esclusivo della Liberty..!
Quando l’Equitazione si Trasforma in Emozione
Il Teatro Equestre e Bartabas
Silvia Elena Resta e Fidalgo, nella “Madame Butterfly”
L’Equitazione tra arte e spettacolo
L’equitazione è un linguaggio universale, una forma d’arte che attraversa il tempo e le culture. Se da un lato è disciplina e rigore, dall’altro è creatività ed emozione.
Lo Spettacolo Equestre rappresenta una dimensione in cui il cavallo non è solo compagno di lavoro o sport, ma diventa protagonista di una narrazione artistica. Dai caroselli barocchi ai moderni palco-
scenici del Nouveau Cirque, esploriamo il ruolo del cavallo nell’arte performativa, raccontando storie di grandi maestri, eventi innovativi e la crescente passione per questa affascinante disciplina. Iniziamo con Bartabas, un uomo che ha rivoluzionato il concetto di Teatro Equestre, dando vita a uno spettacolo che fonde libertà, tecnica e poesia.
SIlVIA ELENA RESTA
«Il cavallo è un animale che bisogna ascoltare; è anche uno specchio che ci rimanda errori, comportamenti e collera. Ad ogni cavallo ci si avvicina in modo diverso, non c’è una regola fissa. Con loro nulla è acquisito una volta per tutte e niente accade come previsto. Lavorare con i cavalli significa adattarsi. Amare i cavalli, vivere con loro, significa anche esserne condizionati, come accade con un bambino. Non basta montarli: bisogna intrattenerli, curarli. I cavalli mi hanno anche insegnato che tra ciò che si sogna di fare e ciò che si riesce a realizzare passa un mondo. Mi hanno insegnato il valore del mestiere e dell’esperienza. Ci sono stati momenti in cui ho visto, nello sguardo di un cavallo, la bellezza sovrumana di un mondo precedente al passaggio degli uomini». Queste parole potrebbero appartenere a un Écuyer, portavoce della più colta Equitazione Classica, oppure a un moderno “sussurratore” della cosiddetta monta etologica.
Invece appartengono a Bartabas (nome d’arte di Clément Marty), acrobata, cavallerizzo e teatrante circense francese. Un uomo che ha ridefinito il concetto di Spettacolo Equestre. Il suo nome è ormai ben noto: lo abbiamo imparato ad ammirare attraverso opere celebri come Opéra Équestre, Eclipse, Chimère.
Bartabas e il Teatro Zingaro
Fondatore e anima di Zingaro, Bartabas è un uomo bruno, rude, misterioso. Eppure, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non scorre in lui neppure una goccia di sangue zingaro. Nato nell’alta borghesia parigina, è sfuggito alle sue origini sin dall’adolescenza, prima fondando gruppi di teatro di strada, poi creando qualcosa di unico: il Teatro Zingaro, un concetto senza precedenti nel panorama spettacolare.
Di fatto, parliamo di Teatro Equestre, che a sua volta appartiene al cosiddetto Nouveau Cirque, genere di spettacolo che unisce sperimentazione, ricerca e un rigoroso studio delle tecniche, permettendo l’incontro tra artisti di teatro, danza, acrobazia, giocoleria e musica.
Ma attenzione: se incontrate Monsieur Bartabas, evitate di dire che il suo è un “circo”. Non ha tutti i torti: in Italia, questa parola evoca reazioni contrastanti, mettendo in allarme schiere di animalisti.
Equitazione e Arte: due mondi che si incontrano
Si dimentica troppo spesso che non esiste un’equitazione giusta e una sbagliata, ma solo cavalieri che sanno, amano e rispettano i cavalli e cavalieri brutali. La differenza non sta nella disciplina praticata, ma nell’approccio e nella sensibilità dell’uomo. Se è vero che il cavallo è stato protagonista di spettacoli fin dall’antichità – basti pensare ai giochi equestri di Greci e Romani o alle corse delle bighe –, è altrettanto vero che è stato proprio il circo equestre a sviluppare le forme più interessanti e attuali di spettacolo.
Cosi anche lo Spettacolo Equestre ha avuto a lungo difficoltà a ottenere il giusto riconoscimento. Fortunatamente, negli ultimi tempi si assiste a un fiorire di eventi che vedono il cavallo protagonista in un contesto artistico, e anche tra cavalieri e tecnici del settore cresce l’interesse per questa complessa e affascinante disciplina.
Bartabas e l’unicità di ogni cavallo
Per chi voglia scoprire di più sulla filosofia di Bartabas, è da poco uscita l’edizione italiana del suo libro “Da un cavallo all’altro”, tradotto da Daniele Tinti e edito da More than a Horse.
In questo libro, Bartabas racconta il suo
percorso attraverso i cavalli che ha incontrato, lavorato e amato nel corso della sua carriera. Ogni cavallo ha la propria storia, il proprio carattere, le proprie esigenze. Non esiste un metodo unico e universale: ogni cavallo è un individuo, con la sua sensibilità, la sua personalità e la sua anima.
Bartabas ci mostra quanto sia essenziale mettersi in ascolto, lasciare spazio al cavallo, comprenderlo davvero senza preconcetti o imposizioni. L’arte equestre, nel suo significato più alto, è un dialogo in cui l’uomo non domina l’animale, ma si pone al suo servizio per esprimere insieme qualcosa di più grande. È in questo rispetto profondo e in questa consapevolezza che risiede la vera essenza dello Spettacolo Equestre.
Lo Spettacolo Equestre in Italia: un tesoro ancora poco esplorato
In Italia, lo Spettacolo Equestre è ancora una realtà poco conosciuta. Tuttavia, il Dizionario dello Spettacolo del ’900 (Baldini & Castoldi Editore) ci offre una panoramica chiara delle diverse discipline equestri.
Esse si suddividono in:
• Libertà: caroselli equestri in cui cavalli lavorano senza finimenti, mostrando figure coreografiche e esercizi complessi.
• Alta Scuola: la massima espressione dell’equitazione classica, con esercizi eseguiti con precisione e ritmo musicale.
• Lavoro sul cavallo: discipline in cui il cavaliere è protagonista, come volteggio, acrobazie e giocoleria.
• Lavoro del cavallo: spettacoli in cui il cavallo stesso esegue azioni insolite, come il “cavallo sapiente” o il “cavallo
Silvia Elena Resta, Fidalgo e Nicoletta Amaduzzi, nella “Madame Butterfly”
Silvia Elena Resta, Darko e Viky Bazzocchi , in una foto di Maurizio Polverelli
attore”.
•
Il Teatro Equestre nasce dall’incontro tra queste forme di equitazione e la modernità, che tende sempre più a mescolare le arti.
In Francia, patria del Nouveau Cirque, spiccano numerosi artisti equestri, tra cui la compagnia del Teatro del Centauro. In Italia, invece, negli ultimi anni sono cresciuti nuovi talenti, senza dimenticare i grandi professionisti che hanno calcato il palco di eventi prestigiosi come il Galà d’Oro di Fieracavalli. Ma oltre a Fieracavalli ci sono stati anche altri eventi che hanno contribuito a innovare il settore, portando in scena grandi novità artistiche: Travagliato Cavalli, Malpensa Cavalli, il Festival delle Regioni a Cavallo di Leonessa e molte altre manifestazioni che hanno dato spazio alla creatività e all’evoluzione dello spettacolo equestre. A questi
si aggiungono numerosi eventi e realizzazioni originali e uniche, capaci di fondere tradizione e innovazione, insieme a tutti quei luoghi che accolgono le performance equestri, dalle piazze agli ippodromi, rendendo il cavallo protagonista di una narrazione sempre più ampia e affascinante.
Verso un futuro di arte e cavalli
Il nostro auspicio è che in Italia lo Spettacolo Equestre continui a crescere, sia in numero che in qualità, attirando sempre più cavalieri e artisti.
E non dimentichiamolo mai: il cavallo resta il protagonista assoluto. Tutto ruota intorno a lui, al suo benessere, alla sua essenza.
Come Bartabas, che dice di ascoltarli. E di volare così in alto con loro da sognare, un giorno, di cancellarsi e di perdersi nel silenzio, in compagnia dell’unico essere che dà senso alla sua vita.
Silvia Elena Resta, Zar e Nicoletta Amaduzzi
Silva Elena Resta e Zar - foto di Sara Baroni
LA VISITA DI COMPRAVENDITA
AVV. GIULIO MUCELI
“Il mio regno, il mio regno per un cavallo”, la frase che Shakespeare fa dire a Riccardo III° nell’omonima opera teatrale.
La cito non tanto per il valore inestimabile che può essere attribuito ad un equide ma perché può capitare che la scelta venga obnubilata, nel caso del Re d’Inghilterra dalla disperazione, nel nostro, magari, dal cuore.
L’acquisto del cavallo è un momento delicato e, se è pur vero che al cuor non si comanda, è importante evidenziare che nella compera si deve prestare attenzione al fine di non incorrere in errori dovuti alla superficialità.
Ho già avuto occasione di consigliare in diverse occasioni: quando acquistate il vostro futuro amico a quattro gambe è raccomandato stipulare la compravendita per iscritto. Vi invito a diffidare di chi tenta di omettere questo requisito promettendo verbalmente qualità che poi rifiuta di sottoscrivere.
La compravendita è regolata dall’art. 1470 del codice civile, quale contratto avente per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.
Dall’atto nascono obblighi a carico di entrambe le parti: è un contratto che ha nel carattere della corrispettività (i puristi del diritto lo definiscono sinallagmatico) uno dei suoi punti essenziali.
Che accorgimenti è opportuno adottare
prima di acquistare un cavallo?
Prima di concludere il contratto di compravendita consiglio di far visitare il cavallo da un veterinario di fiducia che dovrà fornire le maggiori informazioni possibili affinché l’acquisto avvenga in modo consapevole, anche se dobbiamo considerare come alcuni vizi possano manifestarsi solo successivamente.
La garanzia per vizi è esclusa nel caso in cui l’acquirente fosse a conoscenza dei vizi del cavallo o in caso di loro facile riconoscibilità, salvo che il venditore abbia dichiarato che l’animale fosse esente da qualsiasi vizio.
In caso contrario si considera come se l’acquirente abbia accettato tali vizi riconoscibili o palesati al momento dell’acquisto.
Nella vita di molti appassionati uno dei principali compiti è del Medico Veterinario che dovrà eseguire la visita dell’animale.
Perché è importante svolgere una corretta visita di compravendita?
La visita di compravendita è un momento cruciale, indipendentemente dal motivo di acquisto o dal valore economico, affettivo, sportivo. E’ bene appurare, o almeno essere consapevoli dello stato di salute dell’animale dato che, dovendocene prendere cura, dovremo comprenderne, per quanto possibile, rischi, costi ed aspettative.
Una visita approfondita permette di escludere la maggioranza delle patologie comuni del cavallo, cercando di ottenere più informazioni utili, pur consapevoli che l’esame prende in considerazione solo lo stato attuale del cavallo.
Come si svolge la visita?
Non vi è una modalità prestabilita. Naturalmente si prende avvio dal controllo e della corrispondenza dei dati segnaletici e microchip riportati sul libretto. Chiedere informazioni dettagliate sulla vita del cavallo quali, temperamento, terapie o chirurgie precedenti, vizi conosciuti.
Di seguito si procederà con la visita clinica che potrà essere più o meno estesa, potendo ricomprendere analisi del sangue, radiografie, ecografie e, persino, un periodo si osservazione per un breve periodo. E’ sempre consigliato svolgere la visita anche in piena attività.
E’ bene precisare che il veterinario aiuterà a capire lo stato di salute dell’animale, ma la decisione finale spetta sempre al compratore che potrà in ogni caso decidere autonomamente assumendosene i rischi.
In presenza di vizi o anomalie nell’animale cosa può ottenere il compratore?
In tal caso, a sua scelta in base all’ art. 1492 c.c., si può chiedere:
1. la risoluzione del contratto (azione redibitoria) che consiste nella restituzione dell’animale da parte del compratore nelle stesse condizioni in cui si trovava all’atto della compravendita con restituzione della somma pagata al venditore, oppure
2. la riduzione del prezzo (azione estimatoria) consistente in una riduzione del prezzo pattuito a fronte della diminuzione della funzionalità che ne è derivata.
In ogni caso è proponibile l’azione di risarcimento danni.
L’uso o la funzione per la quale l’animale viene acquistato riveste un ruolo importante?
Si! L’uso o la funzione per cui l’equide viene acquistato riveste un ruolo fondamentale: il cavallo può essere comprato per scopi riproduttivi, sportivi e altri.
La visita, infatti, tende a valutare l’idoneità del cavallo - dal punto di vista sanitario – alle nostre esigenze o attività.
È evidente che a seconda della funzione cui il cavallo è destinato, vengono pretese qualità diverse. A titolo esemplificativo, se si acquista una cavalla per farne una fattrice bisogna prestare attenzione al grado di fertilità ed all’apparato riproduttore. Per un animale atleta si valuta l’assenza, al momento della visita, di patologie che ne possano compromettere le prestazioni sportive. In tal caso si precisa che non bisogna confondere l’idoneità fisica del cavallo con il necessario raggiungimento di risultati sportivi. In breve, un cavallo sano e idoneo all’attività fisica non automaticamente ottiene risultati. Il talento non si può esaminare. Per un animale “da compagnia”, anche nel caso non debba mai essere montato o impiegato solo per un lavoro molto ridotto, è bene appurare l’assenza di patologie gravi che, in ogni caso, potrebbero renderlo molto costoso da accudire.
Il caso.
Un caso emblematico in cui mi sono imbattuto riguarda un complesso processo civile avente ad oggetto la non idoneità riproduttiva della fattrice.
Varie sono state le peripezie processuali che non possono essere affrontate in poche righe.
In breve, la compravendita aveva ad og-
getto l’acquisto di una fattrice, facendo espresso riferimento nella causa contrattuale, alla necessità riproduttiva della cavalla.
Tale garanzia era stata data attraverso l’esibizione dei puledri ottenuti dall’animale, nonché della loro documentazione.
Tutto veritiero, ma vi era stata l’omessa comunicazione di una circostanza di indubbio rilievo: la fattrice era stata vittima di un incidente che ne aveva compromesso l’apparato riproduttivo.
Qual è stato il problema?
Che il contratto di compravendita era stato stipulato senza una preventiva visita di un veterinario.
Il risultato?
Il venditore ha dovuto instaurare un procedimento civile, conclusosi dopo qualche anno in appello, ove è stata accertata la difformità, rispetto alla causa del contratto di compravendita, della cavalla.
Il tutto si sarebbe potuto evitare con una visita e un po’ di accuratezza, Per questo vi consiglio vivamente, in caso di acquisto del vostro nuovo compagno, di accertarne, per quanto possibile, almeno il buon stato di salute. A menzus biere!!!
Studio Legale Muceli&Murreli
Studio in Cagliari, via Catalani 13 ed in Cardedu (Og), via Amsicora 17 070 4599927 - 389 4743633 studiolegalemucelimurreli@gmail.com
Piccole Orme di Vita
crescere con la natura, gli animali e il cavallo
A La Rosa Bianca, a due passi da Bergamo, immersi nella natura, nasce “Piccole Orme di Vita”, un progetto educativo che accompagna i bambini dai 3 ai 6 anni in un percorso di crescita autentico. Tra boschi, orti e pony, ogni esperienza diventa un’occasione per apprendere con i sensi, il cuore e il movimento.
Un’educazione che lascia il segno
“Piccole Orme di Vita” è un luogo speciale, in cui i bambini scoprono la natura attraverso il gioco, l’osservazione e il contatto diretto con gli animali. Ogni attività è pensata per stimolare autonomia, creatività e rispetto per l’ambiente.
L’equitazione è parte integrante di questo percorso: attraverso il contatto con i pony, i bambini sviluppano fiducia in sé stessi, equilibrio e coordinazione. Il cavallo non è solo un compagno di gioco, ma un vero maestro di vita, capace di insegnare empatia, ascolto e collaborazione.
I pilastri del progetto
• Imparare dalla natura – L’ambiente è un’aula senza pareti, dove ogni giorno si scoprono nuovi colori, suoni e profumi.
•
• Crescere con gli animali – Il legame con i pony e gli altri animali insegna cura, responsabilità ed emozioni au-
•
tentiche.
• Orto e stagioni – Piantare, annaffiare, raccogliere: un ciclo naturale che aiuta i bambini a comprendere il valore del tempo.
•
• Bilinguismo naturale – L’inglese viene appreso in modo spontaneo attraverso giochi, storie e canzoni.
•
• Arte e creatività – Pittura con elementi naturali, musica, teatro e racconti per esprimersi liberamente.
•
• Il cavallo come compagno di crescita
L’incontro con i pony è un momento di scoperta e meraviglia. Accarezzarli, osservarli, spazzolarli e, gradualmente, salirci in sella sono esperienze che aiutano i bambini a sviluppare consapevolezza corporea e sicurezza in sé stessi. L’approccio utilizzato è quello dell’equitazione naturale, basato sulla relazione e sulla fiducia
reciproca, senza forzature o schemi rigidi.
L’aspetto sportivo dell’equitazione è presente, ma in modo delicato e adatto all’età dei bambini: l’obiettivo non è la performance, ma il piacere del movimento, il senso di equilibrio e il rispetto per l’animale.
Un nuovo modo di educare: naturale e armonioso
“Piccole Orme di Vita” rappresenta un’alternativa concreta all’educazione tradizionale, offrendo ai bambini un’infanzia fatta di esperienze autentiche. Un luogo in cui correre a piedi nudi sull’erba, ascoltare il suono del vento tra gli alberi e stringere amicizia con un pony diventa parte di un percorso educativo profondo e significativo.
Perché ogni passo nella natura è un passo nella vita.
Vezio Santini, Pouf e il tenente Fenoglio
MARIO RENZULLI
Vi sono casi in cui l’intreccio delle relazioni uomo – cavallo presenta delle singolarità che vale la pena di narrare.
Questo è il caso di Vezio Santini, del cavallo Pouf e del tenente Fenoglio.
Vezio Tullio Santini nacque a Roma l’11 giugno 1877 e forse le sue doti equestri sarebbero state più apprezzate se non avesse avuto in sorte di essere fratello unilaterale di Federico Caprilli dal quale è stato inevitabilmente e completamente oscurato, tanto da cadere quasi nell’oblio.
Era figlio della stessa madre del Capitano, cioè di quella sig.ra Elvira Rossi originaria di Navacchio che, vedova di Enrico Caprilli, convolò a seconde nozze con l’ingegnere livornese Carlo Santini.
I coniugi Santini trasferitisi a Roma, neo-capitale del Regno d’Italia che in quegli anni offriva opportunità per l’edilizia, presero alloggio al n. 10 di via Napoli, non lontano dalla piazza del Viminale e dalla chiesa di San Bernardo alle Terme dove Vezio fu battezzato il 21 giugno del predetto anno (1).
Madrina fu Ida Caprilli di cui è nota la triste vicenda umana e padrino fu Arturo Santini .
Poiché è nel giardino della villetta di via Napoli che si tramanda che Caprilli abbia montato per la prima volta e che per la prima volta sia caduto, si può immaginare che anche per Vezio quello sia stato il primo “maneggio” che lo fece diventare, poi, ottimo cavaliere nell’accezione collo-
quiale della locuzione (2).
Fu arruolato dal 1916 fino al termine del primo conflitto mondiale senza partecipare a fatti d’arme.
Sebbene il Santini menzionato nell’elenco di quanti, dopo la Grande Guerra, diedero impulso alle cacce alla volpe della Società Romana non sia il “nostro” (3), vi è motivo di pensare che anche quest’ultimo abbia preso parte , da invitato, ai meets grazie al fratello Federico.
Come si sa, infatti, la relazione fra la Scuola di Cavalleria e la Società Romana della Caccia alla Volpe fu strettissima fin dai tempi in cui il marchese Luciano di Roccagiovine ricoprì il ruolo di istruttore a Tor di Quinto (1891-1894) e, per oltre un decennio, quello di master.
Se nel primo periodo in cui Federico Caprilli frequentò Tor di Quinto come allievo, Vezio Santini era ancora troppo giovane per questi cimenti, allorché il primo divenne direttore dei corsi di equitazione di campagna (1905-1907) Vezio può aver avuto accesso all’ambiente delle cacce romane, socialmente esclusivo, oltre che eccezionale palestra equestre insieme a quella rappresentata dagli steeples chases che per la prima volta a Roma furono corsi nel 1854 (4) o dalle corse in piano organizzate dal Jockey Club Italiano sorto nel 1881.
L’inserimento dei Santini negli ambienti più altolocati è d’altronde comprovato dal fatto che Lina Santini, sorella di Ve-
zio, sposò un Bartolucci Godolini, acquisendo il titolo di marchesa e trasferendosi nelle Marche, a Sant’Elpidio a Mare, dove visse a lungo.
La testimonianza fondamentale (e forse unica) di Vezio cavaliere è rappresentata da una foto che lo ritrae in sella a Piccola Lark, superare “naturalmente” tre filagne, vestendo quella che possiamo ritenere fosse la tenuta formale per i cavalieri civili, cioè in bombetta, giacca e cravatta (5).
Siamo nello stesso anno (il 1906) di una delle foto-manifesto dello sviluppo dell’equitazione naturale, cioè di quella in cui
Federico Caprilli supera quattro filagne, al cospetto di un contadinello, lasciando piena libertà di bocca al cavallo.
Il contesto è il medesimo e analoga è l’intenzione stilistica presupposta alle due “cedute”.
Esecutore testamentario del Capitano che era andato a trovare a Torino poco prima del fatale incidente, Vezio Santini – in forza di quel testamento - fu l’unico ammesso a seguirne le spoglie dall’interno di una semplice vettura di piazza, e – sempre in forza di quelle ultime volontà – fu beneficiario del lascito del cavallo Pouf . Non avendo avuto figli ebbe cari i nipoti Caprilli, con uno dei quali (Giulio, l’ultimo della famiglia ad aver montato) appare in foto durante un soggiorno montano nel 1941 (5).
Morì a Roma il 13 gennaio 1959.
Pouf (come riporta il cap. Giubbilei) o Pouff (come viene anche scritto il suo nome) era un appariscente sauro irlandese dal temperamento assai equilibrato, con lista in fronte, balzano da quattro e codimozzo secondo la moda del tempo. Federico Caprilli lo aveva acquistato dal sig. Enea Gallina, noto commerciante dell’epoca, cioè dalla stessa persona che il 6 dicembre 1907, a Torino, lo adagiò morente negli alloggi sopra le proprie scude-
rie, fra via Colli e corso Montevecchio. Montato da Caprilli, Pouf aveva vinto nella primavera di quello stesso anno il Campionato del Cavallo d’Arme, una sorta di concorso completo ante litteram a cui partecipavano anche gli ufficiali delle cavallerie di altri Paesi e che richiedeva cavalli altrettanto “completi” nelle specialità dell’equitazione militare.
Pouf ripetè il successo nell’aprile dell’anno 1908, questa volta montato dal tenente Vittorio Fenoglio dei Lancieri Novara (6) affrontando dapprima la marcia di 50 Km. che i vari partecipanti coprirono in tempi compresi fra le 3 ore e 41’ e le 4 ore e 20’ (7) e lo stepple: 18 ostacoli molto severi, posti lungo 3.500 metri, da superare nel tempo massimo di 6’ e 15”.
Poiché Vittorio Fenoglio terminò queste gare a punteggio “pieno”, alla pari del tenente spagnolo
Boceta, a questi due ufficiali spettò, nel prosieguo delle giornate di gara, di cimentarsi in un galoppo su tre grossi ostacoli posizionati in un modo da imporre ai cavalieri una traettoria che il cronista dell’epoca definì a zig zag . Boceta incorse in penalità al primo ostacolo, mentre Fenoglio fece percorso netto aggiudicandosi le seimila lire del primo premio e la coppa offerta dell’Imperatore di Germania (7).
La vittoria fu di Pouf o del tenente Fenoglio? E’ la domanda che si fecero i maligni e che ricorre, a volte, a commento di prestazioni di binomi in cui la componente cavallo ha in precedenza particolarmente brillato con altri cavalieri.
Pare che proprio per questo il ten. Fenoglio, conscio di sé e desideroso di dimostrarlo, divenuto propritario del cavallo, si risolse a cedere Pouf al barone Loewenstein (8), nonostante la disapprovazione dei comandi militari e la conseguente misura disciplinare comminatagli (9) .
I fatti diedero ragione a Fenoglio che ebbe
modo di vincere, con un diverso cavallo, il Concorso Ippico Internazionale di Roma del 1911 aggiudicandosi la Coppa delle Nazioni insieme agli altri quattro componenti la squadra italiana.
Nulla sono in grado di riferire circa i motivi della precedente cessione di Pouf da parte di Vezio Santini, che devono essere stati assolutamente stringenti atteso il significato ideale di quel cavallo (l’ultimo posseduto dal suo celebrato fratello) o che potrebbero essere stati anche squisitamente “cavalleristici”, qualora fossero consistiti nell’intenzione di assicurare a Pouf una carriera agonistica di alto livello.
Note:
1) l’atto è stato rintracciato per me dalla dott.ssa Rocciolo dell’Arch.Storico del Vicariato di Roma; 2) così , verbalmente con me, la dott.ssa Eugenia Caprilli ; 3) V. De Sanctis, Un secolo e mezzo di
caccia alla volpe nella campagna romana, Abete, pag. 102; la ricerca della m.sa Giulia Carrassi del Villar ha portato a individuare “quel” Santini in Pier Mario Santini, già socio della S.R.C.V. nel 1912-1913;
4) S.Torrisi, Corriere della Sera ed. Roma, 1978
5) la foto di Vezio Santini su Piccola Lark è tratta dal volume di L. Lami, Le passioni del Dragone, Mursia, 2009; quella con Giulio Caprilli mi è stata inviata dalla figlia di quest’ultimo, Eugenia;
6) G. Veneziani Santonio, nella sua Storia dell’equitazione italiana (ed. dell’Orso 1996, pag. 136) scrive che Vittorio Fenoglio perse la vita in giovane età mentre era istruttore a Tor di Quinto, ma nell’elenco degli istruttori della Scuola, pubblicato nello stesso volume a pag. 377, il ten. Fenoglio non risulta, mentre compaiono, relativamente a quel periodo, Bolla, Starita e Acerbo definiti <<formidabile terzetto di istruttori>>;
7) veggasi il resoconto del settimanale “La Stampa Sportiva” del 10 maggio 1908; 8) anche cavalieri del Belgio avevano preso parte al Campionato d’Arme di quell’anno;
9) cfr. S. Pugliaro, Cento anni d’equitazione militare Italiana, Statesercito, Roma, 1993, pag. 11
Olor Health è un’azienda giovanissima, nata nel 2020, dall’idea e dalla passione di due amici pugliesi che, in un anno così pieno di sfide, hanno deciso di dar vita al loro sogno. Da qui nasce Olor Health, da qui il nostro sogno diventa realtà al servizio degli animali e delle loro necessità.
novazioni scientifiche in campo di nutrizione.
La ricerca scientifica e il continuo confronto con i professionisti del settore infatti sono punti cardine della nostra azienda.
La MISSION è creare mangimi complementari e alimenti destinati a particolari fini nutrizionali garantendo un alto standard qualitativo, ma che siano accessibili a tutti, con l’intento di portare nel mondo della veterinaria tutte le più moderne inIl brand Olor Animal Health attualmente conta ben tre linee di prodotti distinte.
Olor Health ha saputo affermarsi nel mondo dell’equitazione seguendo cavalieri e scuderie di fama internazionale, curando la preparazione dei cavalli atleti sin dai primi mesi di vita.
• La LINEA PET che si occupa di prodotti destinati principalmente a cani e gatti;
• la LINEA CAVALLI che si occupa di prodotti destinati al cavallo sportivo;
• la LINEA WILD SPECIALTIES che invece si occupa di prodotti destinati ad animali selvatici e da zoo oltre che rettili ed anfibi.
Francesco Mondelli
Ho 34 anni e vengo da Palo del Colle, un piccolo paesino ai piedi delle Murge nella provincia di Bari. Sono un farmacista e ho conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze Biomolecolari Farmaceutiche e Mediche presso l’Università degli Studi di Bari. Ad oggi ricopro il ruolo di amministratore unico della Olor Health: il mio sogno di lavorare con e per i cavalli è finalmente diventato realtà.
Agostino Dattoli
Ho 34 anni vengo da Canosa di Puglia, sono il socio fondatore di Olor Health e ho fatto dell’amore per la terra e per gli animali la passione quotidiana. Sono ragioniere programmatore con una vasta esperienza in tecniche di produzione alimentare. Da qui proviene l’estrema cura dei dettagli per la ricerca delle migliori materie prime che utiliziamo per la produzione dei mangimi Olor Animal Health.
Ricerca e Sviluppo
La ricerca è alla base della nostra attività.
Poniamo particolare attenzione ad ogni singola componente impiegata e il nostro reparto di Ricerca e Sviluppo è costantemente impegnato nell’ottimizzazione e perfezionamento di nuovi prodotti. I nostri obiettivi sono quelli di realizzare dei mangimi complementari di elevatissima qualità, cercando di mantenere allo stesso tempo un prezzo accessibile per tutti gli appassionati e gli sportivi. Questo è possibile grazie all’eccellente qualità delle materie prime, tracciate lungo tutta la filiera produttiva.
Nuova Collaborazione
Siamo un’azienda giovane e dinamica, crediamo fortemente nelle collaborazioni che sono sempre motivo di crescita sia personale che aziendale.
Siamo felici ed onorati per il raggiungimento di questa nuova ed entusiasmante partnership con ENGEA Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali di cui sposiamo a pieno la filosofia, volta alla valorizzazione del territorio ponendo al centro il cavallo visto come compagno di viaggio per tutti grandi e piccini, esaltandone le immense qualità e soprattutto il cuore puro.
La “Linea Cavalli”
La nostra azienda si occupa di alimentazione in ambito veterinario ed in particolare dello sviluppo di mangimi complementari per i cavalli atleti chiamati ad attività fisiche e sportive. La Linea Cavalli, in costante evoluzione, mira a coprire tutte le esigenze del cavallo impegnato in attività sportive: partiamo con linee specifiche per il piccolo puledro seguendolo fino all’ingresso in competizioni agonistiche. New entry, una sezione dedicata ai prodotti per uso esterno con il fine di supportare a tutto tondo la preparazione e il benessere del cavallo.
Affiliazione Bronze
L’Affiliazione Bronze nasce dall’esigenza di erogare i servizi basilari per qualsiasi associazione sportiva dilettantistica o società. Chi sceglie questa affiliazione ottiene i riconoscimenti e coperture assicurative di base a norma di legge. Con un
tesseramento base di 5 euro all’anno per ogni tesserato, un costo di affiliazione di euro 63,00 e la possibilità di acquistare le tessere giornaliere la rendono competitiva rapportata a qualsiasi altra affiliazione proposta da qualsiasi altro ente.
Quota annuale
€ 63,00
» TESSERAMENTO ANNUALE € 5,00
» ISCRIZIONE REGISTRO DEGLI EQUIDI P.G.S. € 10,00 a cavallo (decreto legge n°36 del 28 febbraio 2021)
Rimborso spese mediche: €1.200,00 con franc. € 50,00 max 10%
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE
€ 1.000.000,00 franchigia €1.500,00
COPERTURE TESSERE GIORNALIERE
E SETTIMANALI
Polizza di legge DPCM 3 novembre 2010
Morte: €80.000,00
Invalidità permanente:
€ 80.000,00 franchigia 7%
SERVIZI E VANTAGGI
» Iscrizione al Registro CONI 2.0 con affiliazione P.G.S ed iscrizione al RAS del ministero dello sport
» Gestionale online per tesseramento immediato
» Rilascio gratuito del certificato di somministrazione bevande
» Assistenza telefonica con la segreteria generale e referenti territoriali
SEGRETERIA NAZIONALE
P.zza Vaccari 7, 27056 Cornale e Bastida (PV)
Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Tel. 0383.378944
Cell. 348.3109883
mail. segreteria @ sitogea.net
Affiliazione SILVER
L'Affiliazione Silver nasce per tutelare maggiormente le attività di lezioni in campo e passeggiate a cavallo. Si ottengono tutti i benefici dell'affiliazione bronze ma si raddoppiano tutti i massimali e si aggiunge la coperture assicurativa di Tutela Legale. Con un tesseramento di 15 euro all'anno ( con la possibilità di tesserare an-
che a 5 euro) ed un costo di affiliazione di euro 150,00 la rendono l'affiliazione ideale per chi fa maggiormente passeggiate a cavallo e lezioni in campo. Rapportata alle affiliazioni proposte da altri enti la rendono superiore per benefit e vantaggi a qualsiasi affiliazione di altro ente.
Quota annuale
€ 150,00
» TESSERAMENTO ANNUALE € 15,00 (possibilità di tesseramento BRONZE € 5,00, per condizioni di polizza vedi affiliazione BRONZE)
» ISCRIZIONE REGISTRO DEGLI EQUIDI P.G.S. € 10,00 a cavallo (decreto legge n°36 del 28 febbraio 2021)
Diaria da Ricovero: €30,00 al giorno senza franchigia
Diaria da gesso: €20,00 al giorno franchigia 5gg max 10gg
Rimborso spese mediche: €2.500,00 con franc. € 100,00 max 10%
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE
€ 2.000.000,00 franchigia €1.500,00
TUTELA LEGALE massimale €15.000,00
COPERTURE TESSERE GIORNALIERE E SETTIMANALI
Polizza di legge DPCM 3 novembre 2010
Morte: €80.000,00
Invalidità permanente: € 80.000,00 franchigia 7%
ACCESSO POLIZZE INTEGRATIVE
Polizza Capofamiglia €102,00 annuale
€1.000.000,00 massimale
RCT EVENTI €50,00 (€70,00 o €150,00 con polizza infortuni di legge per i partecipanti)
» Iscrizione al Registro CONI 2.0 con affiliazione P.G.S ed iscrizione al RAS del ministero dello sport
» Gestionale online per tesseramento immediato
» Rilascio gratuito del certificato di somministrazione bevande
» Pubblicità gratuita sui siti web istituzionali e sui social media 12.000 utenti
» Prima consulenza gratuita per materie fiscali, tributarie, legali e sindacali
» Coperture assicurative integrative, RCT Capofamiglia, RCT Circolo Ippico ed infortuni di legge per Az. Agr.
» Kit materiale per 2 Giornate Sociali all’anno
» Possibilità di fissare appuntamento gratuito presso propria sede con un Referente territoriale
» Consulenze fiscali e tributarie in convenzione
» Disponibilità di un grafico pubblicitario per la creazione di locandine e brochure per eventi ENGEA, OIPES e PGS
» Essere sede corsuale per l’erogazione di corsi di formazione
CONDIZIONI DI POLIZZA SERVIZI E VANTAGGI
Affiliazione GOLD
L’Affiliazione Gold nasce per offrire il Massimo..! Aumentano tutti i massimali assicurativi. Si ottengono tutti i benefici delle affiliazioni Bronze e Silver e si aggiungono vantaggi esclusivi. Con un tesseramento di euro 25,00 all’anno (con la possibilità di tesserare anche a 5,00 ed a 15,00 euro) ed un costo di affiliazione di euro 250,00
la rendono la migliore soluzione affiliativa esistente in Italia. Tutela qualsiasi tipo di attività, lezioni in campo, trekking, fiere, eventi sportivi. Ideale per i centri che hanno una buona e continua attività sportiva nel proprio maneggio. Gadget e kit omaggio oltre a grafici e consulenti la portano ad essere la soluzione più scelta in Italia.
Quota annuale € 250,00
» TESSERAMENTO ANNUALE € 25,00 (possibilità di tesseramento BRONZE €5,00 e SILVER €15,00, per condizioni di polizza vedi affiliazione BRONZE e SILVER )
» ISCRIZIONE REGISTRO DEGLI EQUIDI P.G.S. € 10,00 a cavallo (decreto legge n°36 del 28 febbraio 2021)
Diaria da Ricovero: €30,00 al giorno senza franchigia
Diaria da gesso: €30,00 al giorno franchigia 5gg max 20gg
Rimborso spese mediche: €3.500,00 con franc. € 100,00 max 10%
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE
€ 3.000.000,00 franchigia €1.500,00
TUTELA LEGALE massimale €15.000,00
COPERTURE TESSERE GIORNALIERE E SETTIMANALI
Polizza di legge DPCM 3 novembre 2010
Morte: €80.000,00
Invalidità permanente:
€ 80.000,00 franchigia 7%
ACCESSO POLIZZE INTEGRATIVE
Polizza Capofamiglia €102,00 annuale
€1.000.000,00 massimale
RCT EVENTI €50,00 (€70,00 o €150,00 con polizza infortuni di legge per i partecipanti)
SEGRETERIA NAZIONALE
P.zza Vaccari 7, 27056 Cornale e Bastida (PV) Dal Lunedì al Venerdì
Dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Tel. 0383.378944
Cell. 348.3109883 mail. segreteria @ sitogea.net
» Iscrizione al Registro CONI 2.0 con affiliazione P.G.S ed iscrizione al RAS del ministero dello sport
» Gestionale online per tesseramento immediato
» Rilascio gratuito del certificato di somministrazione bevande
» Pubblicità gratuita sui siti web istituzionali e sui social media
» Prima consulenza gratuita per materie fiscali, tributarie, legali e sindacali
» Coperture assicurative integrative, RCT Capofamiglia, RCT Circolo Ippico ed infortuni di legge per Az. Agr.
» Kit materiale per 2 Giornate Sociali all’anno
» Possibilità di fissare appuntamento gratuito presso propria sede con un Referente territoriale
» Consulenze fiscali e tributarie in convenzione
» Disponibilità di un grafico pubblicitario per la creazione di locandine e brochure per eventi ENGEA, OIPES e PGS
» Essere sede corsuale per l’erogazione di corsi di formazione
» Assistenza per la gestione emergenze H24 con un numero dedicato
» Kit pubblicitario in convenione per il Circolo Ippico
» Disponibilità gratuita di un giornalista pubblicitario per la redazione di articoli e storytelling da pubblicare sulla rivista online “IL CAVALLO LIBERO” e sui social media
» Ospitare eventi sportivi e tappe di campionato
IL QUADRO TECNICO
Quota annuale di rinnovo €70,00
€20,00 ogni qualifica supplementare
ASSISTENZA H24 • CORSI DI AGGIORNAMENTO •
SEMINARI • WORKSHOP * POSSIBILITA’ DI ACCEDERE
ALLA BORSA LAVORO, un sistema pratico ed immediato per farsi conoscere tramite le pagine social e poter trovare nuove collaborazioni in tutta Italia..!
CONDIZIONI DI POLIZZA
POLIZZA INFORTUNI
Morte: €120.000,00
Invalidità permanente:
€ 120.000,00 franchigia 6%
Diaria da ricovero: €30,00 al giorno senza franchigia
Diaria da gesso: €30,00 al giorno franchigia 5gg max 10gg
Rimborso spese mediche: €5.000,00
POLIZZA RESPONSABILITA’ CIVILE
€ 1.000.000,00 franchigia €1.500,00
POLIZZA MALATTIA
€ 30,00 al giorno senza franchigia max 100 giorni per ricovero ospedaliero
Grazie ai nostri percorsi formativi, oltre ad ottenere il rilascio del patentino da Quadro Tecnico, si conseguono altri tre titoli:
» Brevetto Associazionistico ENGEA
– Certifica il tuo percorso Formativo Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali – iscritta al Ministero della Salute, in E.C.M. (educazione continua in medicina) al n.7778 del 02/04/2003
» Attestato nazionale Quadri Tecnici
OIPES – Titolo nazionale per le attività sociali ludiche amatoriali Organizzazione Italiana Professionisti Educazione e Sport – Organizzazione iscritta al M.I.U.R. Ministero dell’Istruzione allo schedario dell’anagrafe nazionale delle ricerche Art. 64, comma 1, DPR 11 luglio 1980 n. 382, cod. 62154OMH
» Brevetto PGS – Titolo sportivo Riconosciuto dal CONI Polisportive Giovanili Saliesiane – Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI ed Ente nazionale a carattere assistenziale riconosciuto del Ministero degli interni.
10 dipartimenti ed oltre 25 percorsi di formazione raccolti nel Catalogo Percorsi Formativi, mirati a formare professionisti operanti sui principi fondamentali dell’equitazione, il lavoro in sicurezza e la conoscenza di tutte le normative che regolano il mondo equestre.
I percorsi formativi sono certificati nel percorso formativo da ENGEA ed erogati dall’Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI P.G.S.
Il Catalogo Percorsi Formativi è scaricabile dal sito web www.cavalloecavalli.it
LE IPPOVIE ITALIANE CERTIFICATE
S ono un sistema registrato messo a punto da oltre vent’anni di studio ed esperienza diretta sui territori di professionisti specializzati che hanno realizzato precisi criteri di valutazione e classificazione che diano la possibilità di avere un prodotto finale spendibile per il territorio soprattutto ad agenzie turistiche specializzate, Tour Operator, enti parco e amministrazioni pubbliche.
Realizzare ippovie Certificate significa riscoprire e valorizzare itinerari naturalistici che siano sicuri, monitorati, ricchi di attrattive, che permettano il naturale recupero del patrimonio culturale e tradizionale e che consentano allo stesso tempo di tutelare e monitorare il territorio al fine di salvaguardare la flora e la fauna autoctone.
• BASSO IMPATTO AMBIENTALE
l’unica traccia che verrà lasciata sarà il passaggio delle impronte dei cavalli.
• SOSTEGNO ALL’ECONOMIA
LOCALE Scelta nell’acquisto del foraggio per cavalli da venditori locali e tenendo particolare attenzione alla scelta e selezione delle strutture ricettive, privilegiando strutture attivamente impegnate nella promozione di un turismo ecosostenibile
• PROTEZIONE DELL’ AMBIENTE
Possibilità di promuovere e sviluppare corsi di educazione ambientale in collaborazione con gli Enti preposti, prevedendo nel progetto la possibilità di fare escursioni mirate (a cavallo, a piedi o in bike) atte a stimolare la sensibilità nei confronti degli ambienti naturali e loro conservazione mediante l’ausilio di esperti qualificati in materie ambientali e naturalistiche.
• INFORMAZIONE Scelta di percorsi ricchi di messaggi divulgativi in relazione ai luoghi attraversati, la loro storia, la loro cultura ed espressione paesaggistica.
• QUALITÀ E SICUREZZA Le ippovie certificate garantiscono assistenza logistica sotto la responsabilità di Guide altamente formate e professionalizzate.
PUBBLICA O UNA FONDAZIONE PRIVATA E VORRESTI REALIZZARE UNA IPPOVIA?
I GARIBALDINI VOLONTARI a CAVALLO si prefiggono di operare a favore della natura con tutti gli strumenti disponibili, dalla sensibilizzazione all’educazione, dall’ecogestione al recupero di aree degradate, dalla segnalazione di animali in difficoltà alla promozione di norme per la tutela di ambienti ed animali e molto altro. Unisciti ad
Tecnici Protezione Civile e Salvaguardia ambientale
www.pgsitalia.org
ABBIGLIAMENTO TECNICO
TARGATO E.N.G.E.A.
LA CINOTECNICA
Tessera
OPERATORE CINOTECNICO (Pet sitter - Dog walker - Dog sitter)