Diario dei Sogni (Elena Benvenuti)

Page 1


collana

JOURNAL & PLANNER

Il

sogno è la piccola porta nascosta nel santuario più profondo e più intimo dell 'Anima.

Carl Gustav Jung

© Copyright 2025

EIFIS Editore srl

Diario dei Sogni - Elena Benvenuti

I Edizione

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta in nessuna forma senza il permesso scritto dell’Editore.

Testi: Elena Benvenuti

Editing: Paola Lorenzi

Immagini: Shutterstock.com - freepik.com - unsplash.comstock.adobe.com - canva.com

Art Director: Davide Cortesi

Impaginazione: Luciana Agirelli per Golden.Brand Communication Finito di stampare nel mese di Giugno da Rotomail Italia S.p.A.

ISBN 978 88 7517 446 0

© 2025 Giugno – EIFIS Editore srl

Viale Malva Nord, 28 48015 Cervia (RA) – Italia www.eifis.it - segreteria@eifis.it

Fabbricante: EIFIS Editore S.r.l.

Viale Malva Nord, 28 - 48015 Cervia - Italia

L’Editore non si assume alcuna responsabilità per l’utilizzo delle informazioni contenute in questo libro. Le informazioni contenute vanno intese come consigli e suggerimenti a puro scopo informativo e divulgativo e in nessun caso sostituiscono la consulenza medica. Se hai problemi di salute, o problematiche mentali o legate al tuo stato emotivo, ti preghiamo di contattare il tuo medico, psicologo o professionista che ti ha in cura, prima di iniziare qualsiasi delle attività e dei percorsi proposti in questo libro.

DIARIO DEI SOGNI

i sogni

Ogni notte, quando chiudiamo gli occhi e il mondo esterno si dissolve, un altro universo si apre silenziosamente dentro di noi: quello dei sogni. Spesso misteriosi, a volte poetici, altre inquietanti, i sogni ci parlano in un linguaggio simbolico e profondo. Ma cosa sono davvero? E perché il nostro inconscio sceglie proprio la notte per svelarsi?

Carl Gustav Jung, uno dei più influenti psicoanalisti del XX secolo, dedicò gran parte della sua ricerca e attività clinica allo studio dei sogni. Il suo approccio innovativo nasceva dalla profonda convinzione che i sogni fossero molto più che semplici sequenze di immagini casuali: Jung li considerava una porta d’accesso privilegiata all’inconscio, capace di rivelare aspetti spesso inespressi o trascurati della nostra personalità. In questo capitolo approfondiremo le idee junghiane sulla complessità, il significato, la natura e lo scopo dei sogni, utilizzando un linguaggio aperto e dinamico, adatto a chiunque voglia esplorare la ricchezza del proprio mondo onirico.

LA COMPLESSITÀ DEI SOGNI

Secondo Jung, i sogni non sono semplici riproduzioni di eventi quotidiani né innocue “storie notturne”. Al contrario, rappresentano una trama simbolica estremamente articolata, in cui ogni dettaglio – persone, luoghi, oggetti, perfino colori o sensazioni – può offrire indizi sul nostro stato interiore. Per questo motivo, la complessità dei sogni non va sottovalutata: persino l’immagine più banale o la scena più bizzarra possono celare significati importanti, in grado di far emergere dimensioni profonde della nostra psiche.

Jung distingue due grandi categorie di sogni, ciascuna con un diverso livello di complessità:

※ Sogni personali

Questi sogni fanno riferimento diretto alla vita individuale del sognatore, toccando esperienze, ansie, desideri e ricordi specifici. Ad esempio, potremmo sognare di perdere un treno proprio nel periodo in cui temiamo di lasciarci sfuggire un’opportunità lavorativa.

※ Sogni collettivi

Qui si entra in una sfera più ampia, legata all’idea junghiana di “inconscio collettivo”. A volte i nostri sogni attingono a simboli e archetipi che appartengono all’intera umanità. È il caso di figure come “l’eroe”, “la madre”, “il vecchio saggio” o il “bambino divino” – immagini che ricorrono da tempi antichissimi nelle culture di tutto il mondo.

La complessità, dunque, nasce dalla coesistenza di livelli personali (legati alla nostra storia e alla nostra quotidianità) e livelli universali (connessi a radici culturali e archetipiche). Questo intreccio fa sì che ogni sogno possa essere interpretato su più piani, richiedendo ascolto, introspezione e un pizzico di curiosità per essere decifrato al meglio.

IL SIGNIFICATO DEI SOGNI

I sogni sono innanzitutto un linguaggio simbolico, immaginiamo che l'inconscio usi i sogni come una sorta di “codice segreto” per farvi arrivare messaggi difficili da esprimere a parole durante la veglia..

※ Simboli personali

Questi simboli nascono dalle nostre esperienze uniche, dalle emozioni più intime e dai contesti in cui viviamo. Se da piccoli avevamo ad esempio paura dell’acqua, sognare un fiume in piena potrebbe parlare di un’ansia specifica che riemerge oggi, magari legata a una situazione che ci fa sentire “sommersi” dalle preoccupazioni..

※ Simboli archetipici

Alcuni simboli non appartengono soltanto alla nostra storia personale, ma sembrano attraversare epoche e culture diverse (come il serpente, l’albero della vita o il labirinto). Secondo Jung, ciò accade perché la psiche umana, a un livello profondo, è collegata a un patrimonio universale di immagini e miti, detto appunto “inconscio collettivo”.

Ad esempio, sognare di dialogare con un saggio anziano potrebbe richiamare la figura dell’“archetipo del vecchio saggio”, indicandoci la necessità di cercare una guida o una forma di saggezza nascosta dentro di noi.

L’interpretazione dei sogni, per Jung, non si esaurisce in una semplice ricetta o in un dizionario di simboli, al contrario richiede un approccio flessibile che tenga conto del vissuto personale di ciascuno di noi, del contesto emozionale e del significato personale che attribuiamo alle immagini che compaiono oniricamente.

LA NATURA DEI SOGNI

Per comprendere la natura dei sogni, è utile avere in mente la sua visione della struttura della psiche:

※ L’Io (la coscienza)

È la parte di noi che utilizziamo durante la veglia, quella che ci permette di dire “io sono”. Con l’Io costruiamo la nostra identità e percepiamo il mondo in modo consapevole.

※ L’Inconscio personale

Qui vengono “archiviate” tutte quelle esperienze, pensieri ed emozioni che non riusciamo a mantenere a livello cosciente (spesso perché dolorose o rimosse). È un magazzino di ricordi sopiti e desideri inespressi, pronti a riaffiorare nei sogni.

※ L’Inconscio collettivo

È un deposito di immagini archetipiche e temi universali che tutti gli esseri umani, in ogni epoca, condividono. È come un “mare profondo” da cui attingiamo inconsapevolmente trame e figure che compaiono poi nei nostri sogni. I sogni, dunque, nascono dal dialogo costante tra coscienza e inconscio, portando alla luce aspetti di noi che la mente vigile spesso trascura. Essi sono come lettere che l’inconscio invia di notte, nella speranza che, al mattino, le leggeremo con cura e attenzione.

LO SCOPO DEI SOGNI

Jung attribuiva ai sogni quattro funzioni principali, essenziali per la nostra crescita personale:

※ Compensazione

Se nella vita diurna ci focalizziamo su un solo aspetto (per esempio, un eccesso di razionalità), i sogni possono bilanciare questa tendenza mettendo in atto scenari emotivi o irrazionali. In questo modo il sogno compensa ciò che di giorno resta in ombra, aiutandoci a ristabilire un equilibrio interiore.

※ Rivelazione

Alcuni sogni sembrano veri e propri “lampi di verità”, capaci di svelare paure, desideri o conflitti che non riuscivamo a riconoscere consciamente. È come se il sogno alzasse il sipario su una parte di noi rimasta finora nascosta.

※ Guida

Tante persone raccontano di aver trovato soluzioni o idee nei propri sogni. Jung suggeriva che, attraverso i simboli onirici, l’inconscio possa offrirci consigli o spunti creativi per affrontare decisioni importanti o problemi complessi.

※ Individuazione

Al centro del pensiero junghiano c’è il processo di individuazione: un cammino verso la realizzazione del Sé, cioè l’integrazione armoniosa di tutte le parti di noi (consce e inconsce). I sogni svolgono un ruolo cruciale in questo percorso, poiché ci segnalano le aree su cui lavorare, le parti di noi da accogliere o trasformare, e le direzioni verso cui crescere.

Sogno

TIPO DI SOGNO

Data L M M G V S D

™ Fatto per la prima volta ™ Felice ™ Avventuroso

™ Spaventoso ™ Ricorrente ™

TEMI

™ Guidare ™ Essere in ritardo ™ Fallire una prova

™ Cadere ™ Essere paralizzati ™ Essere a scuola

™ Volare ™ Cercare qualcosa ™ Uomo/donna dei desideri

™ Fare sesso ™ Essere nudi

™ Essere inseguiti ™ Guardarsi allo specchio o da fuori ™ Morire

™ Essere intrappolati o perdersi ™ ™

DESCRIZIONE DEL SOGNO

INTERPRETAZIONE

SIMBOLI, SUONI, COLORI

FASE LUNARE

ORE DI SONNO

™ ™ ™ ™ ™ ™ ™ ™ ™ ™ ™

LIVELLO DI STRESS

™ Molto Basso

™ Basso

™ Moderato

™ Alto

™ Molto alto

QUALITÀ DEL SONNO

™ Ho dormito tutta la notte

™ Mi sono svegliato spesso

™ È stato difficile addormentarsi

™ Ho dormito come al solito

™ Non ho dormito

SENTIMENTI

DOVE SONO
CON CHI SONO

GUARISCI LE TUE RELAZIONI!

Il blocco note si trasforma e diventa un coach giornaliero per portare nella nostra vita il reale PERDONO!

Lavora ogni giorno sulla qualità delle tue Relazioni, partendo dal motore interno principale, il Perdono.

Perdonare non è facile, ma puoi imparare!

Utilizza questo pratico e innovativo desk giornaliero per lavorare sul tema del Perdono e applicare nella vita di tutti i giorni una semplice ed efficace tecnica di perdono.

Praticare il Perdono ti aiuterà a liberarti dal peso delle vecchie relazioni, dal risentimento e dall’ansia sulla qualità delle tue relazioni attuali.

Questa nuova serie di blocchi note per la crescita personale ti aiuteranno a portare nella tua vita le giuste pratiche per il benessere e per il miglioramento costante.

dizionario dei simboli onirici

Questa guida ai simboli onirici raccoglie e approfondisce il significato di 100 simboli, offrendo uno strumento utile per chi desidera esplorare il proprio mondo interiore attraverso i sogni.

L’interpretazione dei sogni è un processo intimo, personale e spesso intuitivo. Ogni simbolo può assumere sfumature diverse a seconda della storia, delle emozioni e del vissuto individuale. Per questo motivo, è fondamentale considerare sempre il contesto del sogno, le sensazioni che ha suscitato e le caratteristiche uniche del sognatore.

Questo dizionario non ha la pretesa di offrire risposte assolute, ma piuttosto di guidarti nell’ascolto e nella comprensione dei tuoi sogni, aiutandoti a coglierne i messaggi più profondi e autentici.

Spero possa accompagnarti in un viaggio di scoperta interiore, consapevolezza e trasformazione.

FAI RIPARTIRE IL MOTORE DELLE TUE GIORNATE!

Il blocco note si trasforma e diventa un coach giornaliero per aumentare la GRATITUDINE nella nostra vita!

Rifletti, Ringrazia, Realizza: il nuovo desk pad della gratitudine per riaccendere nella nostra vita un motore fondamentale!

Hai mai pensato a quanto sono comode le to-do list? Ci aiutano a segnare e poi a fare tutto ciò che è necessario per il lavoro e per la gestione e organizzazione della nostra vita. Spesso però si concentrano solo su ciò che dobbiamo fare e sulle scadenze!

Questa nuova serie di blocchi note per la crescita personale ti aiuteranno a portare nella tua vita le giuste pratiche per il benessere e per il miglioramento costante.

EIFIS Editore

ELENA BENVENUTI

3 minuti al giorno

Elena Benvenuti, psicologa clinica, in questo libro rende la meditazione allettante e invitante con la sua prospettiva fresca, unica e veloce (ti richiede solo 3 minuti al giorno!). Sono sufficienti pochi minuti e semplici esercizi per ritrovare in breve tempo benessere interiore e calma che ti aiuteranno a sconfiggere lo stress e l’ansia della vita quotidiana.

ISBN 978-8875173036

€ 19 pag. 168

Il Vento della Pace

Quando il sonno di Miki viene disturbato dalle immagini di guerra e odio viste al telegiornale, nella mente del giovane protagonista tornano alla memoria le parole dell’adorata nonna e, da solo, riuscirà a portare un vento nuovo di Pace e di compassione, in tutto il Mondo! Una storia appassionante e un nuovo punto di vista per spiegare ai bambini l’importanza del pensiero e il desiderio di compassione nei confronti di tutto il mondo.

ISBN 978-8875170615

€ 17,50 pag. 24

ELENA BENVENUTI

Faccio yoga anch’io

Lo Yoga è strettamente legato al respiro, dunque alla salvaguardia del ritmo dell’essere umano con l’effetto immediato di liberare il fisico da tensione e blocchi energetici. Il bambino come essere umano in formazione ha bisogno di fare yoga per imparare ad ascoltare se stesso dall’interno e prestare attenzione all’insorgere delle sensazioni del corpo, osservando il loro sviluppo e divenendo consapevole delle trasformazioni che queste possono produrre.

ISBN 978-8875173586

€ 9,90 pag. 32

ELENA BENVENUTI

Medito anch’io

I bambini hanno bisogno di qualcosa (questo libro!) e qualcuno (un adulto!) che gli insegni a gestire, anche in autonomia, le loro emozioni, che li aiuti a comprenderle e non caderne schiavi. La meditazione e le tecniche di respirazione consapevole sono il migliore strumento per insegnare ai bambini di qualsiasi età come riconoscere gli stati emotivi e volgerli a loro favore.

ISBN 978-8875173579

€ 9,90 pag. 32

ELENA BENVENUTI

OPERATORI CERTIFICATI PHYL®

PHYL® l’Energia che Cura

In questo libro, i numerosi casi presentati fungono da guida nel mondo dei trattamenti energetici e della conoscenza di come l’Energia sia un concetto sempre più tangibile nella vita di tutti, perché offre consapevolezza, guarigione e comprensione. Accompagnati da commenti di professionisti di grande prestigio.

ISBN 978-8875173210

€ 21 pag. 296

GABRIELE BIDIN

Soul Food to go

Esiste una ricetta per la giornata perfetta, per la migliore versione possibile di ogni giorno che viviamo? Gabriele Bidin, ci insegna proprio a “cucinare” il cibo migliore per la nostra anima mentre ci guida verso quella sensazione di felicità fatta di tante sfumature di cui abbiamo bisogno.

ISBN 978-8875173470

€ 19 pag. 208

Riporta la Magia nella tua Vita

Purifica - Ricarica - Agisci - Saranno i tre pilastri attraverso i quali porterai un cambiamento reale e positivo nella tua vita! Ogni percorso, ogni cambiamento ha bisogno di tempo e costanza. Un Planner giornaliero in cui tenere traccia di tutti i cambiamenti, delle nuove buone abitudini e dal quale potrai trarre un reale aiuto per pianificare al meglio le tue giornate di modo che siano sempre più ricche di energie e per conoscere tante tecniche per rendere il tuo cammino più semplice e realizzare i tuoi obiettivi più velocemente.

ISBN 978-8875174286

€ 19 pag. 288

Incensi & Smudge

Con questo libro scoprirai che gli incensi, gli smudge, i cristalli e tanti altri oggetti affascinanti che attirano la tua attenzione possono diventare dei preziosi alleati per aiutarti a creare dei piccoli rituali di felicità quotidiana e vivere in ambienti dall’energia pulita per stare meglio.

ISBN 978-8875172039

€ 22,50 pag. 96

SILVIA BIANCO

IL TUO PLANNER DIVENTA UN CORSO!

ACQUISTA IL CORSO

le abitudini potenzianti, il perdono, la beneficienza… e ancora la tua vita non è cambiata?

Allora questo corso fa per TE!

I TRE PILASTRI

ATTRAVERSO I QUALI PORTERAI

UN CAMBIAMENTO REALE E POSITIVO NELLA TUA VITA!

PURIFICA

Liberati da vecchi schemi e contenuti psichici che ti bloccano

RICARICA

Impara nuove tecniche per rigenerare le tue batterie interiori

AGISCI

Prendi in mano la tua vita con magia e determinazione

Ogni percorso, ogni cambiamento ha bisogno di tempo e costanza, inoltre tu avrai a tua disposizione tante energie in più e tante tecniche per rendere il tuo cammino più semplice e realizzare i tuoi obiettivi più velocemente.

Un corso, tenuto in modalità webinar, a distanza, ma che non mancherà di sorprese e di doni che riceverai direttamente a casa. con Elena Benvenuti e Laura Cigolini Gulesu

Hai il planner cartaceo? Ricevi subito uno sconto per partecipare al corso, richiedilo ora scrivendo a riportalamagianellatuavita@gmail.com

Pensato, progettato e realizzato in Italia con Amore.

eifiseditore

eifiseditore

phyl_yoga

PHYL Yoga

@EnergieEifis

@EnergieMag

@ScuolaPHYL

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.