1 minute read

Le Marche a Roma: due le maceratesi su quindici eletti

Dopo i risultati delle elezioni politiche del 25 settembre, gli eletti marchigiani di Camera e Senato si sono recati a Roma lunedì della settimana scorsa per la registrazione e l’accreditamento, per poi prendere parte alla prima seduta nelle rispettiva Aule, giovedì 13 ottobre, per l’inizio formale della XIX legislatura. Sono 18 in tutto i rappresentanti della Regione ora a Roma: quindici più tre eletti fuori regione, di cui cinque al Senato (2 all’uninominale e 3 al proporzionale), dieci alla Camera dei Deputati (4 nei collegi uninominali e 6 eletti nei listini). Si è passati, dunque, dai 24 parlamentari della passata legislatura all’attuale

Il cardinale Francesco Montenegro ha partecipato a Loreto il 10 ottobre a un incontro pubblico, organizzato dalla Commissione regionale Migrantes numero dopo la riduzione dei parlamentari, mentre alcuni degli eletti nelle Marche sono però stati catapultati da altre regioni d’origine. Nel dettaglio, per il sistema Uninominale, alla Camera dei deputati sono stati eletti il viterbese Francesco Battistoni (commissario regionale di Forza Italia), il fanese Mirco Carloni (assessore e vice presidente delle Marche per la Lega), l’anconetano Stefano Maria Benvenuti Gostoli (Fratelli d’Italia) e l’ascolana Giorgia Latini (assessore alla Cultura uscente della Lega della Regione Marche). Poi la sambenedettese Lucia Albano (deputata uscente di Fratelli d’Italia che era subentrata al presidente della Regione Francesco Acquaroli) e

Advertisement

A rappresentare la provincia in questa legislatura saranno Irene Manzi (Pd) alla Camera ed Elena Leonardi (FdI) al Senato il pergolese Antonio Baldelli (Fratelli d’Italia). Per la Lega è stato eletto alla Camera anche Augusto Marchetti di Umbertide (Pg), commissario regionale del “Carroccio” nelle Marche. Nel centrosinistra sono stati invece eletti la maceratese Irene Manzi (Pd) e Agusto Curti (Pd) di Force. Per il Movimento 5Stelle c’è l’ascolano Giorgio Fede. Al Senato, sono cinque i rappresentati della nostra regione: il padovano Antonio De Poli (Udc) e la portorecanatese Elena Leonardi (coordinatrice regionale di Fratelli d’Italia e presidente uscente della Commissione Sanità regionale). Con loro Guido Castelli (Fratelli d’Italia), ex sindaco di Ascoli Piceno, terzo assessore regionale uscente (con delega alla ricostruzione che rimarrà in carico ora al presidente Acquaroli). Poi il brindisino Alberto Losacco (commissario regionale del Partito Democratico per le Marche).

Per il Movimento 5Stelle il nome è quello dell’ascolano Roberto Cataldi. Le Marche, come anticipato, potranno contare anche su altri tre eletti fuori regione: Laura Boldrini

This article is from: