
5 minute read
Con Alfa i volontari della città fanno festa
DI M. NATALIA MARQUESINI
«Tiriamo su insieme la casa comune!» è lo slogan della Festa di Volontariato che ha visto a Macerata coinvolte più di 40 associazioni del territorio cittadino. Due giornate di festa, incontro e riflessione; il 2 e il 3 dicembre lo spazio espositivo degli Antichi Forni, in piaggia della Torre, ha accolto gli stand delle realtà che animano attraverso le loro iniziative al vita cittadina. Organizzata dall’Assemblea delle libere forme associative (A.l.f.a.) del Comune di Macerata questa nuova edizione della Festa del Volontariato rappresenta una vera e propria ripartenza per il Terzo settore maceratese che ritrovandosi in presenza e tutti raccolti in un unico spazio hanno avuto modo non solo di confrontarsi e conoscersi, ma anche di spiegare ai tantissimi visitatori le proprie finalità e attività.
Advertisement
Nel corso delle due mattinate la festa si è aperta anche alle presenza di studenti di alcuni istituti scolastici; i ragazzi accompagnati dai loro insegnanti hanno potuto visitare gli stand ponendo domande e ricevendo informazioni utili sul mondo del volontariato. Non solo stand informativi durante le due giornate, ma – grazie anche alla location particolarmente adatta ai dibatti e le presentazioni – si sono alter-
Un’immagine degli stand allestiti alla festa del volontariato nati dei momenti più ludici come esibizioni musicali e sportive animate dalle associazioni presenti e momenti di formazione curati dal Centro Servizi per il Volontariato: in particolare circa la possibilità da parte delle organizzazioni di volontariato di iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts) che permette alle associazioni di acquisire la qualifica di Ente del Terzo Settore (Ets) o, a seconda dei casi, quelle specifiche di Organizzazione di Volontariato (Odv), Associazione di Promozione sociale (Aps) e di beneficiare di agevolazioni, anche di natura fiscale, come quella di accedere al 5 per mille. L’iniziativa, promossa in un mo- mento particolarmente delicato per il mondo del volontariato, che affronta le fatiche del superamento della fase più acuta della pandemia e contestualmente la crisi economica innescata dalla guerra in Ucraina, ha riscosso una grande partecipazione, sia da parte delle associazioni coinvolte, che hanno avuto occasione concreta di collaborare e sostenersi a vicenda, sia nell’attrattiva offerta ai tantissimi visitatori.
Non sono mancate le visite e il sostegno da parte dell’amministrazione comunale che attraverso l’Assemblea delle Libere Forme Associative riesce a perpetuare la collaborazione continuativa con le tante realtà di volontariato.
Libere forme associative in assemblea
Sono più di 40 le associazioni aderenti ad Alfa, l’organismo di rappresentanza e partecipazione delle associazioni iscritte all’Albo comunale, che hanno partecipato alla realizzazione della festa del Volontariato di Macerata. Sono enti che operano nei settori dell’assistenza, dell’ambiente, della protezione civile, della cultura, dello sport, del mondo giovanile, ma anche in attività socio ricreative e storiche commemorative dei fatti combattentistici e d’Arma.
Tra loro: Agorà, Aido, Aism, Amamb, Anffas, Auser, Avis, Cav, Cif, Csi, Genitori e figli per mano, Green Nordic Walking, Gruca, I Nuovi Amici, Labs, Libera, Macerata Scherma, Moica, Piombini Sensini, Scarabò, Sef, Yfit.
APPUNTAMENTI
L’albero di Natale in piazza della Libertà a Tolentino durante la cerimonia di accensione lo scorso 8 dicembre

Eventi da non perdere fino all’Epifania
Calendario ricco di eventi per il Natale 2022 nel Maceratese. Nei Comuni della diocesi è il capoluogo a spiccare per numero di iniziative, ma non da meno sono le programmazioni delle altre città del territorio nel segno della tradizione. Tra i tanti appuntamenti, il suggestivo “Presepe Vivente” nel quartiere delle case di terra di borgo Ficana, previsto per lunedì 26 dicembre, mentre martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29, “Canto della Pasquella” per le vie di Macerata e Piediripa promossa dalla Pro Loco di Piediripa (orario 15-19.30), con le offerte raccolte che saranno destinate all’Istituto Bignamini di Falconara. Proiettandoci nel nuovo anno, venerdì 6 gennaio sarà la volta di Miss Befana, giunta alla XIV edizione, in piazza della Libertà (ore 14). A Piediripa, invece, la befana farà tappa la mattina (ore 12) con tanti doni per i bambini che si recheranno in piazza Salvo D’Acquisto. Appuntamento domenica 8 gennaio per “San Julia’ d’Inverno”, con l’alzata della stella di onore di San Giuliano patrono di Macerata (ore 17, sempre in piazza della Libertà). A Tolentino “Natal…è” proporrà una serie di appuntamenti tra i quali si evidenzia la Santa Messa della Notte di Natale e l’apertura del Presepe del 24 dicembre alla Basilica di San Nicola, mentre il 6 gennaio, al ponte del diavolo e in piazza della Libertà si svolgerà il corteo e raduno delle Befane e, ancora nella Basilica di San Nicola, l’arrivo dei Magi. Si chiama “RecaNatale” il cartellone festivo della città leopardiana, con oltre 70 le iniziative fino al 6 gennaio, tra mercatini, mostre e intrattenimenti per tutte le età: tra i tanti, presepe vivente e itinerante il 24 dicembre per le vie del centro storico; capodanno in piazza il 31 dicembre e per il giorno seguente ballo ottocentesco “I volteggi di Giano” (ore 15-19) nell’atrio del palazzo comunale. Sul balcone delle Marche gli eventi natalizi sono iniziati lo scorso 3 dicembre e termineranno l’8 gennaio, date durante la quale sarà stato possibile volteggiare sulla suggestiva “EcoCristmas”, la pista di pattinaggio installata in piazza Vittorio Emanuele II. Casa di Babbo Natale nei weekend e nei festivi al Cassero e mercatini di Natale anche per il 6 gennaio. Molteplici appuntamenti, infine, anche a Treia, i quali culmineranno con il ritorno della rappresentazione sacra del presepe vivente il 26 dicembre (ore 15.30) al Santuario del Santissimo Crocifisso.
Andrea Mozzoni
«Sotto rete» per scoprire i talenti del Volley
DI ANDREA MOZZONI
«S otto rete» è il format che andrà in onda prossimamente su EmmeTv, canale 89, dedicato ai giocatori e allo staff tecnico della Med Store Tunit Pallavolo Macerata. La nuova trasmissione condotta di Tiziana Tiberi porterà gli spettatori a conoscere più da vicino i protagonisti della squadra di volley militante in Serie A3 (Girone bianco). Verranno approfondite le passioni e gli aspetti che caratterizzano la vita degli atleti a Macerata, dai loro hobby alla vita quotidiana fuori dal campo, dal legame tra giocatori al rapporto con gli affetti personali e con i tifosi. “Sotto rete” andrà ad aggiungersi al palinsesto sportivo settimanale di EmmeTv, composto già da trasmissioni come “Tempi supplementari” (ogni lunedì, con i risultati del weekend sportivo marchigiano) e “Scatto biancorosso” (trasmissione tematica sul calcio legata al mondo della Maceratese). Ad aprire la serie di interviste del format sulla
Med Store Tunit sarà lo schiacciatore Pietro Margutti. Classe 1998, figlio d’arte (il padre Stefano, con un passato anche alla Lube tra il 1994 e il 1997, è stato nazionale azzurro),
Margutti è alla sua terza stagione a Macerata. Cresciuto sportivamente e originario di Ravenna, dove ha seguito la trafila nelle giovanili fino alla Serie A1, Margutti ha poi militato a Roma in A2, categoria che ha mantenuto nelle esperienze a Brescia e Gioia del Colle, per poi vestire la maglia di San Donà di Piave in A3, fino, appunto, all’approdo maceratese. La Polisportiva Montalbano Colleverde (come originariamente si chiamava la squadra) è nata ufficialmente il 3 novembre 1984.
Nel 2017, dopo aver sfiorato la promozione Serie A2 nella stagione precedente, la società cambia denominazione e logo in Pallavolo Macerata raggiungendo il sogno della Serie A nel 2018/2019.

In questa stagione in Serie A3 la Med Store Tunit Pallavolo Macerata è guidata da un coach di grande esperienza come Flavio Gulinelli e da un nuovo capitano, il veterano biancorosso Simone Gabbanelli. Il primo presidente della Società fu Romualdo Clementoni, mentre oggi la società è guidata da
