2 minute read

Un libro è sempre un bel dono, non solo a Natale

Narrativa o saggistica, polizieschi o poesia, testi al femminile o dialettali... c’è solo l’imbarazzo della scelta

DI DANIELA MESCHINI

Advertisement

Per momenti riflessivi e spensierati Umberto Folena, Ritorno a Tretronchi, racconto sorridente e scoppiettante, ricco di storie leggere e contemporaneamente profonde. La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta è volume postumo di Andrea Camilleri che raccoglie racconti inediti. Storie sempre sorprendenti tra satira e umorismo dove non mancano incanti emotivi. Specchio il gattino è una fiaba e un racconto fi-

Superata la fase acuta del Covid e alle prese con le nuove regole per il Terzo settore, il periodo natalizio si conferma come momento propizio per la convivialità e gli incontri losofico di Gottfried Keller, scrittore ottocentesco svizzero, un libro che incarna le ragioni dell’autonomia di pensiero di fronte all’arroganza del potere; il volume è arricchito dalle illustrazioni di Maximilian Liebenwein ed è edito dalla Giometti&Antonello. Due figure femminili, una la Jacopa dei Settesoli di Lucia Tancredi edito da Città Nuova e l’altra Bernadette –La vera storia di una santa imperfetta di padre Alberto Maggi, Editrice Garzanti. Il racconto di Lucia Tancredi intreccia sapientemente verità storica e verosimile e ci porta all’incontro con una donna fuori dagli schemi, che non abbassa il capo neanche davanti al Papa. L’altra è una biografia che ci consegna la vera vita della quattordicenne di Lour- des fuori dall’agiografia classica. Lo scamarro avvelenato e altre ricette di Gabriella Genisi, ultimo romanzo della scrittrice ambientato in un bed & breakfast. Lolita Lobosco si trova in una indagine difficile dai risvolti personali che non riescono però a far arretrare Lolita dalla scoperta della verità. La scrittrice è stata l’autrice dell’Incipit d’Autore e Presidente del Concorso che ha visto la pubblicazione del volume Partenze, con l’immagine di copertina di Wladimiro Tulli. Una raccolta di racconti scelti per originalità e stile linguistico. Per Vydia Editore sono usciti: Lu pringipittu. Co’ li diseggni de lu scrittore Agostino Regnicoli e Me sa mijj’anne. Ovviro le avventure e le disavventure de òtto generazzïó de contadì de la parte de Macerata di

Silvano Fazi. In libreria anche lo splendido volume Immaginare prima. Le due nascite, il cinema, gli Oscar. Vita dello scenografo maceratese Dante Ferretti raccontata da lui stesso, arricchito con i suoi bozzetti e dallo scrittore David Miliozzi. Ricco di aneddoti, incontri con grandi personaggi ma anche confidenze intime, il legame di un genio con la terra delle sue origini. Una buona occasione di riflessione e di azione ci viene offerta dal volume So-stare nel tempo: Pedagogia del quotidiano di Eugenio Lampacrescia, un tempo che è stato segnato dall’essere lontani, ecco allora alcune riflessioni sul nostro modo di comunicare, di vivere la nostra storia in rapporto con gli altri. Il Covid ci ha allontanati non solo in termini educativi ma anche con dolore, e La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia di Massimo Recalcati ci parla dell’esperienza traumatica della perdita. Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? Quale vuoto si spalanca? La storia attraverso le storie per saper leggere il presente, storie vissute anche da testimoni di un passato doloroso come Adelmo Cervi I miei Sette Padri ed Emanuele Fiano Il Profumo di mio Padre. Anche storie di ricerca come La Resistenza delle Donne di Benedetta Tobagi, Servigliano – Auschwitz (la storia di Grete Schattner) di Paolo Giunta La Spada e Marche, nascita di una democrazia. Storie, nomi e volti della libertà di Luca Lisei e Paolo Battisti.

This article is from: