Abilità per crescere



Inizia una nuova avventura! Tra le pagine di questo quaderno troverai tante idee che ti aiuteranno a diventare grande. Leggi e scopri che cosa dovrai portare con te!
Che cosa c’è all’interno dei palloncini? Completa.
A che cosa ti serviranno cuore, mente e mani? Confrontati con i tuoi compagni e le tue compagne e collega con una freccia.
Segna con una X ogni volta che raggiungi un obiettivo.
AREA RELAZIONALE
RELAZIONE
pp. 6-9
EMPATIA
pp. 10-13
COMUNICAZIONE
pp. 14-17
AREA COGNITIVA
SOLUZIONI
pp. 18-21
DECISIONI pp. 22-25
PENSIERO CREATIVO
pp. 26-27
PENSIERO CRITICO
pp. 28-31
AREA EMOTIVA
EMOZIONI
pp. 32-33
STRESS
pp. 34-37
CONSAPEVOLEZZA
pp. 38-43
RITAGLIAMI E USAMI COME SEGNALIBRO: SARÒ IL TUO COMPAGNO DI VIAGGIO!
COMUNICAZIONE RELAZIONE
PENSIERO CRITICO
CPENSIERO REATIVO
CONSAPEVOLEZZA
SCRIVI IL TUO NOME E COLORA. SONO IL TUO SKILLOMETRO, UN TERMOMETRO CHE TI SERVIRÀ NEL PERCORSO CHE FAREMO INSIEME.
MOLTISSIMO
Adam mangia un gelato. Lui pensa che il gelato al cioccolato sia il più buono di tutti!
MOLTO
POCO
PER NIENTE
Segna con una X.
Adam e Bea:
hanno gusti diversi. hanno gli stessi gusti.
Facciamo un esperimento. Completa.
• Ti piace il gelato?
Sì No
• Qual è il tuo gusto preferito?
• Chiedi a un tuo compagno o a una tua compagna
qual è il suo e scrivilo:
• Amate entrambi lo stesso gusto di gelato?
Sì No
POSSIAMO ESSERE AMICI E AMICHE ANCHE SE NON AMIAMO LE STESSE COSE.
Quanto sei d’accordo con la frase qui sopra?
Indica il livello sullo SKILLOMETRO.
Che cosa ne pensano i tuoi compagni e le tue compagne? Parlatene insieme in classe.
Anche Bea mangia un gelato. Lei invece pensa che il gelato alla fragola sia il più buono di tutti!
In geografia hai imparato che i punti di riferimento sono elementi fissi che ti aiutano a orientarti
nello spazio. Anche nella vita esistono dei punti di riferimento: sono tutte le persone certe, quelle che ti stanno sempre accanto e di cui ti puoi fidare.
Disegna e scrivi i loro nomi.
CHI SONO I TUOI PUNTI DI RIFERIMENTO?
Osserva le diverse situazioni e completa. E tu, a chi chiedi aiuto quando ti capita di essere in difficoltà?
a…
Chiedoaiuto a…
Chiedo aiuto a…
Chiedo aiuto a…
Quali sentimenti provi per le persone che hai indicato? Colora.
Ci sono due modi per capire come si sentono gli altri: ascoltare e osservare. Colora, poi osserva le situazioni e completa.
DOVE SARÀ FINITO FUFI? NON LO TROVO
PAOLO SI SENTE
PAOLO SI SENTE PERCHÈ
Osserva le situazioni e completa.
OGGI VEDRÒ LA MIA NIPOTINA!
FORSE SARA È ANCORA MALATA.
OSCAR SI SENTE
LA MAESTRA IDA È
OSCAR SI SENTE PERCHÈ
Hai mai provato a spiegare come ti senti? A turno, con i tuoi compagni e le tue compagne dite: “Ora mi sento… perché…” .