SUPER MAT 5 con Geronimo Stilton

Page 1


Spazio e figure

Misure

Relazioni, dati e previsioni

Gruppo

QUADERNO OPERATIVO DI MATEMATICA

Inserto Speciale giochi

PER COMINCIARE

4 I numeri…

5 … fino a 999 999

6 Milioni e miliardi

7 I numeri decimali

NUMERI

8 Addizioni e sottrazioni

9 Le proprietà dell’addizione

10 La proprietà della sottrazione

11 Moltiplicazioni e divisioni

12 Le proprietà della moltiplicazione

13 Le proprietà della divisione

14 Dividendo minore del divisore

15 Divisore decimale e strategie di calcolo

16 SFIDA STELLARE

17 I numeri relativi

18 Operare con i numeri relativi

19 Le potenze

20 Operare con le potenze

21 Elevare a 0, 1, 2, 3

22 Le potenze di 10

23 SFIDA STELLARE

24 Multipli e divisori

25 Criteri di divisibilità

26 I numeri primi

27 Scomporre in fattori primi

28 Fattori primi: scomposizioni e composizioni

29 Le espressioni aritmetiche

30 Le espressioni con le parentesi

31 SFIDA STELLARE

32 Le frazioni

33 Frazioni minori e maggiori di 1

34 Frazioni uguali a 1 (all’intero)

35 Frazioni complementari

36 Frazioni equivalenti

38 Dalla frazione al numero decimale

39 Numeratori e denominatori a confronto

40 Confrontare e ordinare frazioni

41 SFIDA STELLARE

42 Dall’intero alla frazione

43 Dalla frazione all’intero

44 Frazioni decimali e numeri decimali

45 La percentuale

46 Operare con le percentuali

47 Dalla frazione alla percentuale

48 Lo sconto e l’aumento dei prezzi

49 SFIDA STELLARE

MISURE

50 Misure di lunghezza

51 Misure di massa

52 Misure di capacità

53 Equivalenze

54 Misure di superficie

55 Equivalenze di superficie

56 Misure di volume

57 Equivalenze di volume

58 L’euro

59 La compravendita

60 Misure di tempo

61 SFIDA STELLARE

SPAZIO E FIGURE

62 Gli angoli

63 Angoli complementari e supplementari

64 Le famiglie dei quadrilateri

65 I perimetri dei poligoni

66 Ancora perimetri

67 L’area del rettangolo

68 L’area del quadrato

69 L’area del parallelogramma

70 L’area del triangolo

71 L’area del rombo

72 L’area del trapezio

73 SFIDA STELLARE

74 I poligoni regolari

75 Il centro dei poligoni

76 L’apotema

77 L’area dei poligoni regolari

78 Il cerchio

79 La misura della circonferenza

80 Circonferenze e perimetri

81 L’area del cerchio

82 La simmetria

83 Traslazioni e rotazioni

84 Ingrandimenti e riduzioni

85 SFIDA STELLARE

86 I solidi

87

Prismi e parallelepipedi

88 L’area dei parallelepipedi

89 L’area dei prismi

90 L’area delle piramidi

91 L’area del cilindro

92 Il volume dei parallelepipedi

93 Il volume dei prismi e del cilindro

94 SFIDA STELLARE

PROBLEMI

95 Problemi di denaro

96 Problemi di frazioni e percentuali

97 Problemi di misura

98 Problemi geometrici

99 Problemi illustrati

100 Problemi di…

101 SFIDA STELLARE

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

102 Classificazioni

103 Moda, media e mediana

104 L’intervallo di variazione

105 Grafici e dati

106

107

Probabilità a scuola

SFIDA STELLARE

Care amiche e cari amici,

il mio nome è Tea Stilton e sono qui per aiutarvi a risolvere i vostri esercizi di matematica. Il libro che avete tra le mani è davvero

STRATOPICO perché sarà per voi come una palestra dove potrete allenarvi a utilizzare correttamente i NUMERI, oltre che a risolvere OPERAZIONI e interi PROBLEMI matematici!

Prima di iniziare questa avventura alla scoperta della matematica, però, voglio presentarvi alcuni tipi, anzi topi, molto importanti per me: mio fratello Geronimo e i miei nipotini Benjamin e Trappy.

Geronimo è il mio fratellone, un topo tanto simpatico ma anche un po’ goffo: se vedete una buccia di banana a terra, è sicuro che vi scivolerà sopra!

Geronimo è un grande amante dei libri ed è il direttore dell’Eco del Roditore, il giornale più famoso di Topazia, per il quale lavoro anche io come inviata speciale.

Benjamin è il mio nipotino, un topino curioso e sensibile. È molto legato a Geronimo, ma per fortuna non è un pigrone come lui: al contrario, ama l’avventura proprio come me! Ben è sempre insieme alla mia nipotina Trappy, vivace e intraprendente.

Benjamin e Trappy hanno preparato per voi delle magnifiche MAPPE!

Allora, siete pronti? Siete pronte?

Per iniziare voglio darvi subito quattro dritte importanti.

1. Siate concentrati!

Leggete sempre con attenzione che cosa vi richiede l’esercizio; se ci sono io nella pagina, significa che per lo svolgimento avrete subito a disposizione una preziosa REGOLETTA.

2. Consultate le mappe!

In questo libro troverete anche le preziose MAPPE DI BENJAMIN e TRAPPY, contenenti le principali regole della matematica. Se vi state “perdendo”, niente paura: basterà consultarle!

3. Mettetevi alla prova con le sfide stellari di Geronimo!

Le pagine dal titolo SFIDA STELLARE, contrassegnate dal simbolo delle stelle qui a fianco, vi permetteranno di fare il punto su quanto avrete appreso e di autovalutarvi, cioè di stabilire da soli/e il livello della vostra preparazione, per poi confrontarlo con quello dell’insegnante.

4. Lavorate in squadra!

Chiedete e datevi aiuto l’un l’altro, nel segno dell’AMICIZIA, e rivolgetevi all’insegnante se siete in difficoltà.

Questo è un consiglio sempre valido: comunicare apertamente può rendere tutto più semplice ed è sempre segno di GRANDE INTELLIGENZA!

Adesso non ci resta che iniziare!

I NUMERI...

1 Leggi i numeri e scrivili in cifre nella tabella . Classe delle migliaia Classe delle unità semplici hk dak uk h da u centoquarantadue mila seicentoventi settantacinque mila quattrocentoventuno trecento mila ottocentonovantasette novecentosessantotto mila novecentotré cinquantadue mila quattro duecentotre mila settecento quattrocento mila settantacinque

mila

2 Per ogni numero, scrivi in cifre e in lettere il valore della cifra evidenziata. Segui l’esempio.

5 6 7 834

743 520

96 2 15

872 381

1 2 8 743

74 628

9 08 476

3 Scrivi il numero corrispondente. Segui l’esempio.

3 hk =

4 Completa le uguaglianze .

099

... FINO A 999 999

000

1 Per ogni serie, colora in giallo il riquadro con il numero più grande e in blu il riquadro con il numero più piccolo . 7 dak

2 Per ogni numero, scrivi il valore della cifra evidenziata. Segui l’esempio.

47 2 628

319 8 10

6 3 452

5 00 346

92 427

8 4 5 003

78 6 450

390 123

3 Scrivi il precedente e il successivo di ogni numero.

698

4 Calcola velocemente.

83 500 + 1 000 =

58 640 + 30 000 =

248 500 + 50 000 =

487 312 + 100 000 =

56 300 + 400 000 = 743 218 – 10 000 =

742 – 500 000 =

004 – 1 000 = 348 000 – 200 000 = 517 345 – 10 000 =

MILIONI E MILIARDI

1 Scrivi i numeri in tabella . Segui l’esempio.

• 347 532 806

• 6 694 675 110

• 78 604 776 220

Classe dei miliardi

• 375 138 003

• 5 237 682 803

• 407 336 248

• 12 219 043 476

• 5 789 464 702

• 13 654 326 011

Classe dei milioni Classe delle migliaia Classe delle unità semplici

2 Scrivi i numeri in cifre .

• un miliardo duecentosessanta milioni

• venticinque milioni trecentotredicimila

• quattro milioni centotrentasettemila

• centocinquanta miliardi

3 Scomponi . Segui l’esempio.

• 4 326 761

• 654 126 000

• 361 087 163 4 um + 3 hk + 2 dak + 6 uk + 7 h + 6 da + 1 u 4 000 000 + 300 000 + 20 000 + 6 000 + 700 + 60 + 1

I NUMERI DECIMALI

1 Per ogni numero, scrivi se è un numero intero o un numero decimale . Segui l’esempio.

3 304 = 6,756 = 37,5 = 225,461 = 0,826 = 24 600 003 = 12 861 = 610 =

2 Scrivi i numeri in tabella e scomponili. Segui l’esempio.

4

numero intero dak uk h da u d c m 4 1 3 5 2 7 4 000 + 100 + 30 + 5 + 0,2 + 0,07 ,

3 Per ogni numero, scrivi il valore della cifra evidenziata. Segui l’esempio.

24,5 8 6

3,47 2

0,03 4 300,75

4 Componi i numeri. Segui l’esempio.

7 h + 3 u + 5 d + 2 c =

8 u + 6 d + 1 c + 4 m =

9 d + 7 c + 6 m =

2 h + 3 da + 1 u + 5 c =

3 uk + 6 da + 5 u + 4 m =

6 h + 2 u + 4 d + 2 m =

5 uk + 1 da + 3 d + 9 c = centesimi = 0,08

9 27, 1 3

700 + 3 + 0,5 + 0,02 = 703,52

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

1 Completa inserendo i risultati o gli operatori .

2 Risolvi le uguaglianze .

370 = 120 + 2 510 = 2 010 + 1 842 = + 42 = 750 + 301 3 670 = 170 +

= 750 –

= 658 –=

3 Completa la sequenza aggiungendo ogni volta 0,9.

= 12,5 +

= 10,5 –= 4,13 + 2,3

= 1,7 –

= 0,04 +

4 Completa la sequenza sottraendo ogni volta 1,5.

5 Esegui le operazioni in colonna sul quaderno. A B C 5 324 + 732 = 12 681 + 3 209 = 8 536 – 7 428 = 42 007 + 375 = 56 311 – 7 240 = 8 000 – 354 = 3 271 – 1 084 = 4 500 + 725 + 43 = 536,84 + 23,71 = 839,3 – 154,2 = 75,9 – 19,36 = 45,3 + 0,6 + 150,34 = 480 + 36 + 5,4 = 45 637 – 325,9 = 60 918 + 12,6 + 0,42 = 374,5 – 0,24 = 8,5 – 0,083 = 1,137 + 0,94 + 4 305 =

LE PROPRIETÀ DELL’ADDIZIONE

Proprietà commutativa

Proprietà associativa

30 + 13 = 43

1 Esegui le addizioni in colonna sul quaderno. Applica la proprietà commutativa e verifica che il risultato non cambi.

3 245 + 4 812 =

5 622 + 349 =

21 490 + 9 317 =

6 208 + 42 823 = 34,5 + 48,6 = 50,32 + 9,5 = 3 412 + 92,74 = 53,992 + 350,1 =

32 008 + 78,35 = 164 + 23,2 + 0,8 = 45,99 + 2171 + 0,54 = 64 231 + 6,8 + 51,36 =

2 Applica la proprietà associativa nel modo più conveniente e calcola a mente. Segui l’esempio.

172 + 35 + 8 =

65 + 15 + 306 =

(172 + 8) + 35 = 180 + 8 = 188

309 + 25 + 575 =

56 + 639 + 1 =

329 + 43 + 11 =

409 + 41 + 35 =

3 Scomponi , associa gli addendi e calcola a mente. Segui l’esempio.

52 + 24 + 13 =

45 + 53 =

64 + 16 =

59 + 32 =

22 + 43 + 25 =

58 + 36 + 42 =

21 + 8 + 67 =

75 + 33 + 2 =

(50 + 20 + 10) + (2 + 4 + 3) = 80 + 9 = 89

LA PROPRIETÀ DELLA SOTTRAZIONE

Proprietà invariantiva 32 – 15 = 17 32 – 15 = 17 37 – 20 = 17 27 –

1 Applica la proprietà invariantiva nel modo più conveniente e calcola velocemente.

2 Applica la proprietà invariantiva e calcola velocemente. Segui l’esempio.

94 – 48 =

75 – 37 =

151 – 22 =

630 – 403 = 1 765 – 215 =

3 850 – 380 =

7 087 – 2 003 =

5 350 – 1 245 = (94 + 2) – (48 + 2) = 96 – 50 = 46

MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI

1 Completa la sequenza .

×5 :3 :5

3

2 Completa le tabelle × 10 × 100 × 1 000

3,4 1,75 58,6 0,4 79,32 0,085 : 10 : 100 : 1 000 6 358 492,3 719 5 1,27 3,7

3 Risolvi le uguaglianze . × 2 = 90

35,46 × = 354,6 × 100 = 5 728

0,25 × = 1 24,907 × = 24 907 5 427 : = 54,27 : 2 = 35 47 306 : = 47,306 10,5 : = 2,1 : 10 = 0,07

4 Esegui le operazioni in colonna sul quaderno.

43 561 × 6 = 79 415 : 5 =

235 × 24 = 1 589 × 32 = 11 123 : 7 =

446 607 : 9 =

194,8 × 5 =

7,34 × 2,4 =

934,2 : 6 =

17 885 : 49 = 245 × 3,68 =

2 589,5 : 5 = 1 968,5 : 31 = 444 × 0,5 =

2 345,31 : 99 =

633,87 : 15 =

1 836,8 × 17 =

888 × 0,25 =

LE PROPRIETÀ DELLA MOLTIPLICAZIONE

Proprietà commutativa

25 3 75 75 x 25 x 3

Proprietà associativa

7 x 10 x 8 = 560

56 x 10 = 560

Proprietà distributiva

54 x 2 = 108

(50 + 4) x 2 =

(50 x 2) + (4 x 2) = 108

1 Esegui le moltiplicazioni in colonna sul quaderno. Applica la proprietà commutativa e verifica che il resto non cambi.

40 × 24 =

39 × 15 =

61 × 50 =

34 × 72 =

22 × 56 =

× 30 =

×

×

×

=

=

=

=

=

=

=

2 Applica la proprietà associativa nel modo più conveniente e calcola a mente. Segui l’esempio.

5 × 9 × 2 =

3 × 8 × 3 =

(5 × 2) × 9 = 10 × 9 = 90

100 × 5 × 7 =

7 × 10 × 7 =

67 × 2 × 5 =

20 × 14 × 5 =

3 Scomponi , associa gli addendi e calcola a mente. Segui l’esempio.

24 × 5 =

14 × 3 =

26 × 5 =

48 × 2 =

29 × 4 =

36 × 3 =

52 × 6 =

(20 + 4) × 5 = (20 × 5) + (4 × 5) = 100 + 20 = 120

=

=

=

=

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SUPER MAT 5 con Geronimo Stilton by ELI Publishing - Issuu