il mio nome è Stilton, Geronimo Stilton, e sono qui per aiutarvi a risolvere i vostri esercizi di italiano.
Il libro che avete tra le mani è davvero STRATOPICO perché sarà per voi come una palestra dove potrete allenarvi a utilizzare correttamente le PAROLE, e poi a scrivere FRASI e interi TESTI! E se ve lo dice il direttore dell’Eco del Roditore, il giornale più famoso dell’Isola dei Topi, potete fidarvi!
Prima di iniziare, però, voglio presentarvi alcuni tipi, anzi topi, molto importanti per me: mia sorella Tea e i miei nipotini Benjamin e Trappy.
Tea è mia sorella e la mia più preziosa collaboratrice. È davvero in zampa, anche se un tantino vivace per i miei gusti: guidare la moto, pilotare l’aereo e l’elicottero, lanciarsi con il paracadute sono solo alcune delle cose che sa fare… È proprio una roditrice avventurosa! Tea vi affiancherà nei volumi dedicati alla matematica!
Benjamin è il mio cuoricino di grana, un topino curioso e sensibile. Vi confesso che, quando dice che da grande diventerà un giornalista bravo come me, io mi sciolgo come stracchino al sole…
Ben è sempre insieme alla mia nipotina Trappy, vivace e intraprendente.
Benjamin e Trappy hanno preparato per voi delle magnifiche MAPPE!
Allora, siete pronti, miei cari bocconcini di grana?
Per iniziare voglio darvi subito quattro dritte importanti!
1. Siate concentrati e concentrate!
Leggete sempre con attenzione che cosa vi richiede l’esercizio; se ci sono io nella pagina, significa che per lo svolgimento avrete subito a disposizione una preziosa REGOLETTA.
2. Consultate le mappe!
In questo libro troverete anche le preziose
MAPPE DI BENJAMIN e TRAPPY, contenenti le principali regole dell’italiano. Se vi state “perdendo”, niente paura: basterà consultarle!
3. Mettetevi alla prova con le sfide stellari!
Le pagine dal titolo SFIDA STELLARE, contrassegnate dal simbolo delle tre stelle qui a fianco, vi permetteranno di fare il punto su quanto avrete appreso e di autovalutarvi, cioè di stabilire da soli/e il livello della vostra preparazione, per poi confrontarlo con quello dell’insegnante.
4. Lavorate in squadra!
Chiedete e datevi aiuto l’un l’altro, nel segno dell’AMICIZIA, e rivolgetevi all’insegnante se siete in difficoltà.
Questo è un consiglio sempre valido: comunicare apertamente può rendere tutto più semplice ed è sempre segno di GRANDE INTELLIGENZA!
Adesso non ci resta che iniziare!
L’ALFABETO
Le lettere dell’alfabeto italiano sono 21 , alle quali se ne aggiungono 5 che servono a formare parole straniere
1 Completa l’alfabeto inserendo le lettere mancanti.
2 Dai un nome agli oggetti nella valigia e scrivili in ordine alfabetico .
3 Metti in ordine alfabetico le cinque parole di ogni gruppo. Numera da 1 a 5.
mandarino mirtilli
melone
mela more
geranio
giglio
girasole
gardenia
garofano
pomodori
patate
piselli
peperoni
prezzemolo
seppia
sarago
scorfano
salmone
spigola
CA , CO, CU hanno un suono duro
CIA , CIO, CIU hanno un suono dolce
1 Completa lo schema. Nella colonna evidenziata, leggerai il nome di un altro alimento.
2 Completa le parole con ca , co, cu o cia , cio, ciu .
• Fai attenzione a quel (coccio/cocco) di vetro! 1 7 2 8 4 10 3 9 5 11 6 12 batte cchiaio ccio ltello tola fo stello perta
3 Completa le frasi scegliendo le parole corrette.
• Nel bosco ho visto un (ricco/riccio)
• Il (baco/bacio) si trasformerà in farfalla
• Il pesce rosso nuota nella (bocca/boccia) di vetro
• Sara è seduta sulla (pancia/panca) della palestra
CE , CI hanno un suono dolce
CHE , CHI hanno un suono duro
1 Leggi le definizioni e scrivi il nome dei personaggi descritti.
Ballarono insieme fino a mezzanotte
Poi lei perse una scarpetta di cristallo e il
Era solo un pezzo di legno, ma Geppetto lo lavorò e ne fece un burattino
2 Scrivi il nome di ogni figura.
Era andata dalla nonna ammalata, ma nel bosco aveva incontrato un lupo cattivo
3 Completa le frasi scegliendo le parole corrette.
• Nel (celo/cielo) oggi non c’è una nuvola!
• La (superfice/superficie) del mare è increspata dalle onde
• La mia amica Chiara parla correttamente l’inglese: non si sente nessun (accento/acciento)
• Una volta la maestra mi ha dato (sufficente/sufficiente) al compito di arte
• (Insufficente/Insufficiente) vuol dire che non è abbastanza
GA , GO, GU hanno un suono duro
GIA , GIO, GIU hanno un suono dolce
1 Completa lo schema. Nella colonna evidenziata, leggerai una “forma” che può avere la lana.
2 Completa le parole con ga , go, gu o gia , gio, giu .
3 Completa le frasi scegliendo le parole corrette.
• (Govedì/Giovedì) vado in piscina
• A Luca piace (gocare/giocare) a dama
• Se il tè è amaro, puoi (aggungere/aggiungere) lo zucchero
• Paolo abita in una casa con il (gardino/giardino)
• Davide è stato (ingiusto/ingusto) con te! fo mbero stra bbotto dra fran
GE , GI hanno un suono dolce
GHE , GHI hanno un suono duro
1 Inserisci ge , gi o ghe , ghi per formare due parole. su mar rita ro stre ma ro dra pa re stro na dis in gno lo
2 Completa le parole con ge , gi o ghe , ghi .
tartaru
lato
rlanda
randola
3 Scrivi almeno tre parole in ogni riquadro.
anda ge • gi ghe • ghi a fun
pardo
SCA • SCO • SCU • SCIA • SCIO
1 Scrivi il nome di ogni figura al posto giusto.
2 Completa le parole con sca , sco, scu o scia , scio, sciu .
rpa bi tti mo u pe tore a sca • sco • scu scia • scio • sciu
3 Scrivi una frase per ogni coppia di parole.
• biscia/scatola
• scoglio/liscio
• asciugamano/scucito
SCE • SCI • SCIE • SCHE • SCHI
1 Scrivi il nome di ogni figura.
2 Scrivi almeno tre parole in ogni riquadro.
sce • sci sche • schi
3 Completa le frasi con le seguenti parole. scienze • coscienza • usciere • incosciente • fantascienza
• All’ingresso l’ mi ha detto che l’ufficio è già chiuso
• Ho preso un bel voto nella verifica di
• Chi non rispetta i limiti di velocità è proprio un
• La ci aiuta a capire che cosa è giusto
• Al cinema ho visto un film di ambientato su Marte
GLI • LI • GL
GLI ha un suono dolce , come nella parola coni gli o
GL , invece, ha un suono duro, come nella parola glo bo
1 Scrivi il nome di ogni figura.
2 Scrivi due parole per ogni suono.
glio
glia
glie
3 Completa le frasi scegliendo le parole corrette.
Attenzione alle parole che si scrivono con li e non con gli, come o li o!
• Il sale è nella (saliera/sagliera)
• Il coniglio è nella (coniliera/conigliera)
• Il petrolio è sulla (petroliera/petrogliera)
• La vela è sul (veliero/vegliero)
4 Collega le parole con il suono duro g + l alle definizioni.
geroglifici è una pianta con fiori color lilla
igloo combattevano nelle arene contro le bestie feroci
glicine sono stati ritrovati nelle piramidi egizie
gladiatori
è una casa costruita con il ghiaccio
GN • NI
Il suono GN , seguito da vocale, si scrive senza I Fanno eccezione la parola compagnia e alcune voci verbali alla prima persona plurale (disegniamo, sogniamo)
1 Collega e scrivi le parole. Segui l’esempio.
casta scri
gni gni
dise cico castagne
ci ba pi pru
gne gne
gna gna
gno gno
2 Completa le parole con gn o ni .
3 Completa le frasi scegliendo le parole corrette.
• Il (faleniame/falegname) lavora il legno
• Non ricordo (niente/gnente) dell’incidente
• La maestra scrive una frase alla (lavania/lavagna)
• Vedo molti (banianti/bagnanti) sul bagnasciuga u omo ba ino ge o a ello ra atela spu a cer era condomi o sta o mi era carabi ere