101 Esercizi Problem Solving-Scienza e Cultura dell'Alimentazione

Page 10

Introduzione

• la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video pre-

disposto o indicato dall’insegnante su piattaformi digitali (per esempio YouTube); • le esercitazioni, la risoluzione di problemi, la produzione di relazioni e rielaborazioni in forma scritta/multimediale o la realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work anche attraverso l’inserimento dei PCTO. Non bisogna considerare tra le AID asincrone la normale attività di studio autonomo dei contenuti disciplinari da parte degli studenti. Le AID asincrone vanno intese infatti come attività di insegnamento-apprendimento strutturate e documentabili che prevedono uno svolgimento autonomo da parte degli studenti.

ALCUNE IDEE PER LA DDI Il web offre molte risorse per la DDI. Per esempio, si possono utilizzare spezzoni di film o film interi da utilizzare nell’ambito della disciplina Scienza e cultura dell’alimentazione. Esempio 1 Supersize Me è un film documentario del 2004 diretto ed interpretato da Morgan Spurlock. Il protagonista decide di mangiare per un mese tre pasti al giorno da Mc Donald’s, registrando i cambiamenti e gli effetti occorsi nel mese dell’esperimento. Può essere un ottimo punto di partenza per la discussione di molte tematiche della disciplina.

Esempio 2 In rete sono presenti diversi video dedicati alla miscelazione e agli ingredienti, che possono essere visti insieme oppure in modalità asincrona, per poi poterli commentare. Per esempio, la preparazione dei Virgin Mojito offre spunti interessanti per parlare di cocktail analcolici. La puoi vedere qui: https://youtu.be/y9ZfRNeHS9g

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
101 Esercizi Problem Solving-Scienza e Cultura dell'Alimentazione by ELI Publishing - Issuu